MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • bedoll
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Ci sono anch'io , solo che oltre a motoseghe sono esperto anche in decespugliatori !!!
    Si effettivamente il cappellino da laureato non mi sta male ...
    Fine OT
    mai lauree ad honorem sono state più meritate ... sam 85 e madt79 sono veramente illuminanti ....personalmente ho imparato di più in 2 settimane di forum ... che in 5 anni di tagli ... grazie ai guru della motosega ....

    x sam85 ... bello il brasile ???... immagino tutti sti rivenditori jonsered a cercare qualche bel pezzo di ....tronco per provare le motoseghe, sulla spiaggia di copacabana ....dovresti dire ai responsabili jonsered di organizzare un meeting anche per noi clienti (soddisfatti) jonsered e per tutti gli amici del forum....

    Lascia un commento:


  • Blizzard
    ha risposto
    Sabato controllo, poi ti dico, 357xp: intanto, ti ringrazio per le delucidazioni.
    Buona giornata!

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    se confronterai la tua mts con la foto dovresti capirci subito. nella parte sottostante alla valvola di decompresione si vede la parte esterna del travasso, che sulla 357 e tutto un pezzo con il cilindro. la tua potrebbe essere una 359,la differenza e che sul travasso e montato un coperchio con due viti, una da ogni lato del travasso stesso.

    se la machina l' hai comprata usata puo anche essere che l' originale valvola si e guastata e l' hanno cambiata con una manuale.

    Lascia un commento:


  • Blizzard
    ha risposto
    X 357xp: se non ho preso lucciole per lanterne è proprio il modello che ho esposto, comunque sabato controllo (la tengo in montagna, ed ora non l'ho qui per verificare), se riesco posto una foto, poi ti dico.
    L'ho presa usata, da un rivenditore, è messa assai bene, la compressione sembra ottima, sale benissimo di giri ed ha una notevole potenza.
    Ne ho altre tre, di motoseghe, anche di cilindrata più grossa, questa l'ho presa da tenere su in montagna per fare lavoretti misti di abbattimento e sramatura di alberi di varia pezzatura, nonchè per taglio in pezzi di legna per il camino.
    A parte il problemino dell'avviamento, mi trovo veramente bene.
    Saluti!

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    pero de è per lo smontaggio del cilindro noi non mec ci si strappa i capelli perche è una cosa da mec non credo che si faccia cosi . ci voranno atrezzature giuste conoscenza ( almeno un po ) perche se ti salta via per caso una molla che non vedi da dove viene o un pezetto di qualcosa poi chi la rimonta (MA NOI DEL FORUM NON ABBIAMO PROBLEMI CI SONO GLI ESPERTI DI MTS PER FORTUNA DI NOI NON ESP) CIAO

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Battute gratuite a parte (i titoli possono anche venir tolti in caso l'utente faccia troppo il bravo!!!!) per pulire le valvole di decompressione è un operazione che si può fare tranquillamente come intervento di manutenzione base o prevede lo smontaggio di parte del cilindro?
    Ciao

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
    Salve ragazzi, avete visto? mi hanno nominato "esperto delle motoseghe"... che bello.
    Ci sono anch'io , solo che oltre a motoseghe sono esperto anche in decespugliatori !!!
    Si effettivamente il cappellino da laureato non mi sta male ...
    Fine OT

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    Salve ragazzi, avete visto? mi hanno nominato "esperto delle motoseghe"... che bello. In questo forum funziona come in politica, più fai casino, più fai carriera.

    Il decompressore a lungo andare tende ad intasarsi, e la vostra motosega perde compressione perchè la valvola non riesce più a chiudere bene. Ha bisogno di essere pulito una volta ogni tanto.

    buon taglio...

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    anche per quanto mi riguarda è utilissimo. poi, se uno vuole lo usa, se uno non vuole, basta che non lo aziona

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
    x sam85,
    ti devo correggere in due punti:
    sulla 357 tirando la levetta d' aria il bottone dell' accensione si posiziona da solo su ON,
    sulla 357 il deccompressore e automatico, non serve toccare niente
    accipicchia è vero , scusami tanto!!! è vero il bottone si posiziona automatiamente su ON tirando la leva dell'aria. Scusami ma con tutte le cose che penso a volte vado in brodo e penso di scrivere una cosa per l'altra... il bottone bisogna posizionarlo manualmente sulla 372xp...
    Riguardo il decompressore, io mi basavo sulla Jonsered 2156 Turbo che vedo non è uguale alla 357xp...

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    per chi dice che il decompressore non è utile (lo ivito volentieri a mettere in moto la mia 70c che se non ci tieni lo scarpone sopra ti vola in faccia oppure non si muove nemmeno ) e utilissimo anche perche se la spengi e l accendi quando sei un po stanco E ORO ciao

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    x blizzard,

    ma sei sicuro che e una 357xp???
    quando l' hai aquistata??? l' hai presa da un rivenditore husqvarna???
    sulla 357xp in decompresore automatico e di serie.

    cosi dovrebbe essere:

    Lascia un commento:


  • Blizzard
    ha risposto
    La mia 357, però, ha in effetti il bottone di colore blu, è quel tasto di cui parlavo prima.
    E' forse un modello "ibrido"?
    Se riesco, posto una foto, ma posso farlo solo a fine settimana.
    Saluti!

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    x blizzard,

    il deccompresore non e nient' altro che una valvola che diminuisce la compresione nel interno del cilindro sovrastante al pistone.cosi l' aviamento e piu facile perche si impiega meno forza per tirare la fune. una volta acceso il motore la valvola si chiude e la compresione diventa normale.
    la tua 357xp ha il decompresore automatico, quello manuale e montato su altre mts, la 359 per esempio ed e a forma di un bottone di colore blu. quindi anche volendo non si puo intervenire in nesun modo.

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    io personalmente il decompressore lo trovo inutile su motoseghe con cilindrata inferiore ai 70 cc quello della stihl ms 260 mi si è bloccato aperto un paio di volte e da allora non lo uso più

    Lascia un commento:


  • Blizzard
    ha risposto
    Quindi, 357xp, tu il bottoncino del decompressore non lo tocchi?
    La mia 357xp ha il bottone del decompressore sul lato dx del cilindro, non devo agire su quello quando la faccio partire a freddo?
    Devo dire che il difetto lo fa quando la lascio ferma per due-tre settimane, usata quotidianamente parte benissimo, ed ovviamente, a caldo, parte ok senza toccare il decompressore.
    Scusate la raffica di domande, ma, in trent'anni che uso motoseghe, è la prima con decompressore che prendo in mano, e vorrei comprenderne appieno le caratteristiche.
    Grazie per l'interessamento!

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    x sam85,

    ti devo correggere in due punti:

    sulla 357 tirando la levetta d' aria il bottone dell' accensione si posiziona da solo su ON,


    sulla 357 il deccompressore e automatico, non serve toccare niente


    saluti

    x blizzard,

    ti spiegho qui come faccio con la mia da fredda


    1.tirare la levetta dell' aria,il bottone dell' accensione si posiziona sul ON automatichamente
    2.tirare fin che non si sente il primo scoppio
    3.far rientrare la levetta dell' aria
    4.tirare e quando si accende subito dai gas pompando la leva del gas tanto quanto basta per farla rimanere accesa
    5.se si spegne ripeti la proccedura
    6.quando si accende e necesario pompare l' acceleratore per cca 20 secondi dopo di che il minimo si stabbilizza

    buona fortuna
    Ultima modifica di L85; 19/03/2007, 19:21. Motivo: unione messaggi consecutivi

    Lascia un commento:


  • Blizzard
    ha risposto
    Grazie per la risposta rapidissima, Sam!
    Proverò a seguire la procedura che indichi, facendo rientrare l'aria al primo scoppio. In realtà farei più o meno già così, solo che...questa è la prima motosega con decompressore che prendo (ne ho sempre avute senza decompressore), e mi chiedo cosa possa cambiare nell'accensione.
    Il decompressore dici di usarlo "se necessario": ma si usa solo da freddo oppure anche a caldo?
    Controllerò anche la posizione della vite L, che sia quella che tu indichi.
    Grazie per le delucidazioni, provo e poi ti dico come va la 357.....grazie ancora!

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Blizzard Visualizza messaggio
    Salve, ragazzi, io avrei un quesito da porre circa l'accensione della mia 357xp:
    probabilmente sbaglio qualcosa, ma finisco sempre per bagnare la candela......
    Sono io che insisto troppo con l'aria tirata, oppure devo regolare il titolo della miscela agendo sulla vite della regolazione ai bassi (L)?
    Ciao Blizzard,
    allora quasi sicuramente sbagli qualcosa, vediamo intanto come si avvia la 357xp correttamente.
    1 Posizionare il bottone dell'accensione su "Acceso"
    2 Tirare l'aria
    3 Se necessario premere il decompressore
    4 Tirare fin che si sente il primo scoppio
    5 Far rientrare spingendo a mano la leva dell'aria
    6 Tirare nuovamente per accendere il motore
    7 A motore acceso, il minimo resta alto perchè è innescata la mezza aria
    8 Per riportare il motore al regime ottimale, dare un colpetto di acceleratore. Così facendo si apre completamente la farfalla dell'aria.

    Visto che hai smanettato sulla vite L, azzera il tutto e riapri di 1 giro (base).

    Lascia un commento:


  • pietracubica
    ha risposto
    Ciao a tutti, vi chiedo un piccolo aiuto: la mia jonsered turbo 21e qualcosa (non ricordo bene) con barra da 40 cm la uso per piccoli lavori di taglio. Ultimamente sputa olio alla grande....mi riferisco dalla catena. NOn mi ero mai accorto che lo facesse anche prima. Sto usando un olio comune per catene filante, forse è un poco vecchio, diciamo più di un anno che lo avevo nel contenitore. Può dipendere da quello?
    Grazie.

    Lascia un commento:


  • Blizzard
    ha risposto
    Salve, ragazzi, io avrei un quesito da porre circa l'accensione della mia 357xp:
    probabilmente sbaglio qualcosa, ma finisco sempre per bagnare la candela......
    Sono io che insisto troppo con l'aria tirata, oppure devo regolare il titolo della miscela agendo sulla vite della regolazione ai bassi (L)?

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
    x sam85,
    puoi specificare di quale problemino si tratta?
    grazie
    Ciao 357xp,
    posso confermarti i problemi degli x-torque solamente in fatto di affidabilità, quindi durata nel tempo, purtroppo però di più non so niente, in quanto non vendo Husqvarna.
    La notizia mi è stata confermata dall'importatore Husqvarna e Jonsered, chiederò maggiori info, poi te le giro...
    Fortunatamente per l'X-Torque fa da cavia Husqvarna, una volta ottimizzato, verrà installato anche su Jonsered, comunque si spera il più tardi possibile...
    So che anche la MS441 ha più o meno gli stessi problemi della 575, però dovresti chiedere a un conce Stihl.
    Ciao e alla prox. !!!

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da bedoll Visualizza messaggio
    chi ha fatto esperimenti su una stihl 041 non riesco più ad accenderla la candela funziona .....solo che si è fermata e non si accende .....ogni tanto da qualche colpo di tosse e poi basta che sia fusa ???? avete idea di come fare a capire se è da buttare
    Quando tiri la fune c'ha compressione o no?? questa potrebbe essere già un primo esame superficiale che puoi fare, comunque alla fine devi recarti sempre dal tuo concessionario di fiducia e farla guardare, solo così puoi essere sicuro se può andare ancora oppure no.
    ciao

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    x sam85,

    puoi specificare di quale problemino si tratta?


    grazie

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    ieri sono passato dove ho preso la stihl MS441, il mecca mi ha chiesto come mi trovavo e dalle sue parole ho arguito che alcune hanno avuto problemi...
    la mia al momento va bene...
    Esatto riki, purtroppo la MS441 ha qualche problemino in affidabilità come del resto l'X-Torque della Husqvarna, ne sono saltati parecchi ...

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    ieri sono passato dove ho preso la stihl MS441, il mecca mi ha chiesto come mi trovavo e dalle sue parole ho arguito che alcune hanno avuto problemi...
    la mia al momento va bene...

    Lascia un commento:


  • Battle
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Hanno anche il "monopolio" dei prezzi...eheeheheh...

    Su questo punto non si può che essere concordi con te...

    Però penso che sarebbero da rivalutare a mio giudizio per chi come me non ne fa un uso strettamente professionale e vuole una motosega potente a prezzo contenuto...che ne dici?
    ciao
    Ne sono assolutamente convinto nella misura in cui sia piccola di cilindrata, leggera e serva a sramare e tagliare nel piccolo. Nel grosso Stihl e Husqvarna dominano.

    Lascia un commento:


  • bedoll
    ha risposto
    chi ha fatto esperimenti su una stihl 041 non riesco più ad accenderla la candela funziona .....solo che si è fermata e non si accende .....ogni tanto da qualche colpo di tosse e poi basta che sia fusa ???? avete idea di come fare a capire se è da buttare

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    buona sera atutti dato che si parla di oli per mix io per la mix alla mia vecchia solo 70c che ha circa 17 anni che olio sarebbe meglio il sintetico o quelli normali ? ho fatto vari test sulla 346 e su una 55 e la 136 e su una 4200 echo poi una ranger 41 solo 667 se a qualcuno interessa qualche info mi chiami in mp comunque la 346xp e veramente una gran macchina ciao

    Lascia un commento:


  • bedoll
    ha risposto
    stavo parlando della xp 262 ... a freddo faccio fatica .... devo dare in media 20\30 anche 40 colpi, poi comincia a funzionare .. ho notato del fumo chiaro inizialmente, appena accesa, poi comincia ad andare ... ed anche molto bene ....sam 85 mi ha consigliato di dare un occhiata al pistone che però non è assolutamente rigato, il mio dubbio è l'uso della benzina specifica hsv 2%.... a proposito quanto la pagate voi ?
    forse arriva troppa miscela, la candela si bagna subito ...

    Ciao sicuramente è lo spillo che non regge più! prova a far cambiare quello con le membrane se sono vecchie, costo ricambi 20 euro max.
    Che ne dici se questo messaggio e risposta lo mettiamo sul forum cosi lo vedono tutti, magari qualcun altro ha lo stesso problema. Ci pensi tu? copia e incolla...

    Diego


    Citazione:
    Originalmente inviato da bedoll
    ciao sono michele ho visto che sei online volevo sapere se esiste un sistema per facilitare l'accensione della mia 262 ... ho notato che la candela si bagna subito può essere che arrivi troppa benzina ?? come la regolo... io la uso da 5 anni e non ho mai avuto questi problemi

    x madt79

    spillo e membrane ??? dici che potrei sostituirlo da solo ? c'è qualche schema di riferimento ? voi quanto la pagate la miscela già fatta?
    Ultima modifica di Potionkhinson; 14/05/2009, 19:20. Motivo: uniti post consecutivi.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X