MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • polmau
    ha risposto
    Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
    ciao io per sramare uso la 3410 della dolmar domenica ho sramato rami da 30cm è leggera per le piante di una certa importanza diciamo 80cm uso la ps 5000 sempre della dolmar.per piante di una certa importanza uso la 2071 jonsered con questa taglio diametri 1,40cm. secondo mi lavori che devi fare io domenica passata avevo tre mt e non mi davano fastidio ,al momento prendevo un a o altra e sapessi quanto mi sono state utili ciao carlo
    sono daccordo,bisognerebbe usare le macchine appropriate in base al lavoro che si deve fare,sia perchè si fa meno fatica e anche perchè è meno pericoloso lavorare in sicurezza specialmente in certe condizioni .E' anche vero che ognuno usa gli attrezzi che ha a disposizione ciao polmau

    Lascia un commento:


  • carlofriggeri
    ha risposto
    ciao io per sramare uso la 3410 della dolmar domenica ho sramato rami da 30cm è leggera per le piante di una certa importanza diciamo 80cm uso la ps 5000 sempre della dolmar.per piante di una certa importanza uso la 2071 jonsered con questa taglio diametri 1,40cm. secondo mi lavori che devi fare io domenica passata avevo tre mt e non mi davano fastidio ,al momento prendevo un a o altra e sapessi quanto mi sono state utili ciao carlo

    Lascia un commento:


  • remo74
    ha risposto
    Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
    guarda che queste due macchine,non sono da sramatura,non ne dubito che lo saprai gia'
    Si, tranquillo, lo so che non è una motosega da sramatura, ma in certi posti dove ci vai a apiedi e con pendenze impegnative, è impossibile portarsi appresso 2 motoseghe, quindi ti devi limitare ad una macchina, (oltre ai soliti utensili come cunei, zappino, accetta..) e quindi deve essere una macchina potente e grintosa, si, ma anche piuttosto maneggevole per la sramatura. Io ho sempre sramato con macchine come la Husqvarna 61 e la 353 che pesa circa 700 gr. meno della Stihl 441, quindi il peso non dovrebbe essere un grosso problema, sai, quando devi fae di necessità virtù.....

    Lascia un commento:


  • pederz_
    ha risposto
    Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
    guarda che queste due macchine,non sono da sramatura,non ne dubito che lo saprai gia'
    Dipende da quanto si ha a disposizione per comprare attrezzatura, per esempio io uso una stihl 038 con lama da 50 cm per tagliare piante grandi (anche sopra il metro), piccole, bambú, sramare, in quanto non posso permettermi 2 motoseghe, credo che Remo74 volesse dire che con la 441 é piú facile effettuare sramatura ed avere una motosega, "polivalente" rispetto alla 660, che con una lama di 45-50 cm potrebbe essere sbilanciata, e sramare con una motosega pesante come la 660 con una lama da 70 cm o piú é veramente faticoso e pericolosino.
    Nel mio caso, poi, non posso neanche fare tutto con una motosega meno potente in quanto anche le piante medie e piccole sono di essenze dure da tagliare con legni pesantissimi (jacatirão, canela, pau ferro) o fibrosi (palmeira, imbauba, tucaneira).
    Vorrei inoltre fare presente che nella mia zona, il mio vicino di casa che era abbattitore professionista, dopo anni a tagliare le piante a mano con sega o accetta, (parlo di piante oltre il metro e 20 di diametro) per la segheria che c'era al fondo della mia proprietá, ha sempre tagliato , e tutt'ora taglia piante belle grosse, con una stihl 08, che tutto sommato é 60 cc o poco piú, e mi ha dimostrato in piú occasioni che il taglio é per la maggior parte tecnica, affilatura e esperienza, e meno roba ti porti dietro quando vai nei boschi meno ti stanchi prima di cominciare, e qui non si va col trattore ma a piedi, quindi caricarsi 2 motoseghe e tutto il resto, neanche a parlarne

    Lascia un commento:


  • polmau
    ha risposto
    guarda che queste due macchine,non sono da sramatura,non ne dubito che lo saprai gia'

    Lascia un commento:


  • remo74
    ha risposto
    Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
    sicuramente stai parlando di due grandi macchine,dipende dall'uso che ne devi fare della motosega nuova che vuoi acquistare,la 441èun 70,7 cm cubi di cilindrata,mentre la 660 è un 91,6 cm cubi,sicuramente c'è differenza di potenza e di prezzo.Comunque stai tranquillo che vai sul sicuro
    polmau
    sicuramente di potenza, di prezzo circa 100 €. Io attualmente ho 2 Husqvarna, una vecchia 61 e una 353 che è ottima, motore grintoso, tanti giri, poco peso ma anche un pò poca potenza rispetto alle due stihl anzidette (50 cm cubi), e per le piante un po + grosse (80 cm.) vorrei un qualcosa di + potente, a parer mio la 441 come rapporto peso - potenza -consumi sarebbe l'ideale avendo coì un parco macchine dalle caratteristiche differenti per tutte le esigenze. La 660 efettivamente mi sembra un po troppo grossa, da usarsi esclusivamente per tagliare lotti di misure notevoli e comunque difficile da maneggiare anche per sramare a differenza della 441 che con barra d a50 mi sembra + equilibrata e utilizzabile con + scioltezza sia in abbattimento che sramatura abeti

    Lascia un commento:


  • polmau
    ha risposto
    Originalmente inviato da remo74 Visualizza messaggio
    Premesso che ho sempre usato motoseghe professionali husqvarna, sono in procinto di acquistare una nuova motosega più potente da affiancare a quello che possiedo, vorrei provare una Stihl per avere entrambe le marche da utilizzare e sono in dubbio tra i seguenti modelli, 441 e 660. monterei comunqueuna barra da 50 su entrambe per non sbilanciare la macchina e comunque perchè ci tagli piante fino a 130 cm. di diametro. Qualcuno mi saprebbe dare un consiglio su quale delel due indirizzarmi? Grazie a tutti.
    sicuramente stai parlando di due grandi macchine,dipende dall'uso che ne devi fare della motosega nuova che vuoi acquistare,la 441èun 70,7 cm cubi di cilindrata,mentre la 660 è un 91,6 cm cubi,sicuramente c'è differenza di potenza e di prezzo.Comunque stai tranquillo che vai sul sicuro
    polmau

    Lascia un commento:


  • santinello
    ha risposto
    Buon giorno,dopo un pò di tempo ritorno.ho sostituito la vecchia 361 con la nuova 362(sono un utilizzatore Sthil).Con questa nuova mts Sthil ha fatto un passo avanti;impugnatura anteriore più angolata,nuovo motore tipo X-torque per intenderci,filtro sottoposto a flusso continuuo d'aria,miglior ammortizzamento,e ottima accellerazione conservando la solita coppia in pieno legno classica Sthil.Speriamo che sia robusta come le vecchie Sthil,che ho cominciato ad adoperare nel'92 dopo averle provate quasi tutte insieme ai vari meccanici.Riguardo l'abbattimento almeno da noi una lama da 50cm è più che sufficente,magari ci fossero ancora alberi da più di 1mt.A remo74 mi permetto di suggerire la 441,la660 va bene in Africa poi ci vuole il distributore dietro,io l'ho avuta in prova ma non ha senso,è come fare l'orto con un trattore da100cv. saluto tutti,vado a tagliare l'erba nella vigna.

    Lascia un commento:


  • alessandro1969
    ha risposto
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    senza bisogno di doversi inventare una credibilità con autocelebrazioni di professionalità,che fintanto non siano dimostrate sono solo chiacchiere.
    ti riferisci al fatto che lumberjack ha detto che usa le motoseghe da quando io andavo all'asilo...? spero di sì.
    prima delle motoseghe si usavano asce e seghe a mano. le asce e le seghe a mano erano sempre proporzionate alle dimensioni delle piante da abbattere.
    in italia sicuramente il 99 per cento dei boscaioli lavora con lame da 50 cm (e di norma anche io) anche perchè il 99 per cento degli alberi da abbattimento non raggiunge le dimensioni di un metro (nemmeno in alta val tanaro...). tuttavia un professionista deve possedere l'attrezzatura che gli consenta di aggredire in sicurezza anche piante di notevoli dimensioni.
    se fosse vero quello che si sta sostenendo non avrebbe spiegazione il fatto che la maggior parte delle grandi aziende produttrici (dolmar, husqvarna, stihl, efco) realizza anche macchine di grossa cilindrata ultraprofessionali e con lame di lunghezza superiore ai 50cm. se fosse vero quello che si sta sostenendo tutti i boscaioli al posto che spendere anche mille euro per una macchina professionale si comprerebbero semiprofessionali ed hobbistiche con lame corte.
    dato che evidentemente non è così è probabile che sia stia sostenendo una cosa inesatta.
    ringrazio actros per avermi inviato via mp il link del forum cui accennava: bello. grazie davvero. alessandro

    Lascia un commento:


  • remo74
    ha risposto
    Premesso che ho sempre usato motoseghe professionali husqvarna, sono in procinto di acquistare una nuova motosega più potente da affiancare a quello che possiedo, vorrei provare una Stihl per avere entrambe le marche da utilizzare e sono in dubbio tra i seguenti modelli, 441 e 660. monterei comunqueuna barra da 50 su entrambe per non sbilanciare la macchina e comunque perchè ci tagli piante fino a 130 cm. di diametro. Qualcuno mi saprebbe dare un consiglio su quale delel due indirizzarmi? Grazie a tutti.
    Ultima modifica di remo74; 28/05/2010, 19:28.

    Lascia un commento:


  • m.santiano
    ha risposto
    Un pensiero personale

    Ciao a tutti.
    Sinceramente nel tempo e da hobbisti, ci siamo trovati sia io che mio padre, in situazioni simili alle vostre, cioè abbattere piante di un certo diametro (quercia 80-85 cm). Beh che fare, acquisto una bestia di 70-80cc per qualche pianta.... Ma neanche per sogno, non ne vale la pena; con una semipro te la cavi benissimo e sopratutto per la produzione che facciamo noi (50-60q all'anno).........Allora usi le tecniche descritte nei precedenti messaggi, che sbagliate non sono. Oltretutto essendo noi hobbisti, abbiamo molto da imparare dai professionisti, e di conseguenza leggendo i post dell'argomento, apprendi da altri conoscenze di cui ne eri carente, le provi, eventualmente le ridiscuti e via così fino a trovare la quadra giusta.
    Tutto questo per dire cosa: non vale la pena scannarsi tra di noi nel cercare di affermare chi è meglio e chi è peggio, certo un po di animo nelle discussioni fa sempre piacere, ma le presunzioni non portano da nessuna parte. Sinceramente un po di scambio cordiale di opinioni tra i due litiganti, darebbe modo a tutta la comunità di guadagnarci qualcosa; sia chiaro in fatto di esperienze che, sono quelle che danno a noi hobbisti la possibilità di migliorarci un pochino in quello che non è il nostro lavoro principale.
    Scusate l' O.T

    Saluti
    Rinnovo le scuse. Essendo in fase di scrittura, non ho visto il post di actros.
    Ai moderatori: spostate se necessario.

    Ciao
    Ultima modifica di m.santiano; 28/05/2010, 10:11. Motivo: O.t. dopo post di avviso

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    mi viene in mente un buon numero di boscaioli professionisti che da anni vanno a lavorare solo con spranghe da 45 cm, massimo 50. eppure vedo che riescono agevolmente a fare il 99% del lavoro con queste lunghezze di taglio.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Vogliamo gentilmente tornare a parlare di Motoseghe Professionali?
    ll "modus operandi" di professionisti e\o hobbisti lo si può continuare a trattare negli appositi argomenti sopracitati.
    Grazie!

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    certo ti do ragione anche xche io vedo gli abbattitori sono sicuri di sè e allora a che serve le calzature antitaglio la tuta antitaglio ecc. poi quando succede qualcosa povero io povero tè. anche quando si fa il lavoro da 20 anni non bisogna mai dargli del tu ai mezzi.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Hobbista non vuol dire sprovveduto o incompetente.
    Professionista non vuol dire avveduto e competente.

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    ok panizaro sono d'accordo con te e lumberjack caro alessandro guarda che con spranga da 45 cm si tira giu tranquillamente la pianta da 1m e in sicurezza chiaro che se lo fà uno alle prime armi è pericoloso ma abbattere piante è sempre pericoloso.poi questi confronti ma io sono 100 anni che abbatto ma tu all'asilo andavi col motosega non portano a niente allora uno che fà 6000 qli all'anno cosè un dilettante rispetto alle migliori squadre della lomellina che in 5 persone fanno 1000qli al giorno .assolutamente no nella vita no si è mai imparato abbastanza. con questo messaggio non voglio essere fonte di litigi ci tengo ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da Podèt Visualizza messaggio
    Quindi, nell'epoca ante-motosega, quando le piante venivano abbattute con accette e olio di gomito, tutti i boscaioli erano hobbisti?
    E si che si tiravano giù lo stesso sequoie di un paio di metri di diametro.
    Chi ha visto il calendario Oregon di quest'anno sa di cosa parlo. Peccato non abbia trovato foto in internet da postare.

    Personalmente, io ritengo un professionista anche colui che si ingegna, e riesce, ad eseguire un lavoro anche senza avere l'attrezzo giusto al momento giusto (ho visto meccanici alla Parigi-Dakar smerigliare le sedi valvole con la sabbia del deserto, e, senza fare tanto i fighetti, mettere in condizioni il pilota di partire la mattina dopo), usando l'esperienza e la testa.
    Riguardo la sicurezza, dal mio punto di vista è data in primis dalle due peculiarità appena citate, ed in secondo luogo dagli attrezzi.
    Ergo, su una pianta da un metro, lavorerebbe molto più in sicurezza Lumberjack con una hobbistica munita di barra da 40 che IO con una pro con spranga da un metro....
    Ma questo è solo l'umile pensiero di un dilettante che scrive su un forum.....

    Quoto in pieno.
    Anch'io da umile hobbista e dilettante che sono una volta ho abbattuto un pioppo da 1,5 mt di diametro con una spranga da 45 cm, senza nessun problema. Per di più la pianta era pendente e l'ho abbattuta a 90° rispetto alla direzione della pendenza della pianta stessa. Certo avevo mio padre che mi diceva come e dove tagliare (anche mio padre hobbista e dilettante, ma senz'altro con un'esperienza ventennale in merito a taglio di piante, anche in condizioni veramente difficili).

    Lascia un commento:


  • Podèt
    ha risposto
    Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
    Quindi riassumendo:
    1) buonanotte. domani io lavoro per davvero.
    2) è un serio professionista chiunque non dica di tirare giù piante da un metro di diametro con motoseghe hobbistiche con lame da 40/45cm. roba da matti...
    alessandro
    Quindi, nell'epoca ante-motosega, quando le piante venivano abbattute con accette e olio di gomito, tutti i boscaioli erano hobbisti?
    E si che si tiravano giù lo stesso sequoie di un paio di metri di diametro.
    Chi ha visto il calendario Oregon di quest'anno sa di cosa parlo. Peccato non abbia trovato foto in internet da postare.

    Personalmente, io ritengo un professionista anche colui che si ingegna, e riesce, ad eseguire un lavoro anche senza avere l'attrezzo giusto al momento giusto (ho visto meccanici alla Parigi-Dakar smerigliare le sedi valvole con la sabbia del deserto, e, senza fare tanto i fighetti, mettere in condizioni il pilota di partire la mattina dopo), usando l'esperienza e la testa.
    Riguardo la sicurezza, dal mio punto di vista è data in primis dalle due peculiarità appena citate, ed in secondo luogo dagli attrezzi.
    Ergo, su una pianta da un metro, lavorerebbe molto più in sicurezza Lumberjack con una hobbistica munita di barra da 40 che IO con una pro con spranga da un metro....
    Ma questo è solo l'umile pensiero di un dilettante che scrive su un forum.....

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
    2) è un serio professionista chiunque non dica di tirare giù piante da un metro di diametro con motoseghe hobbistiche con lame da 40/45cm. roba da matti...
    alessandro
    Io non sò come si abbattono alberi,ma sò che un professionista è sempre in grado di argomentare le proprie affermazioni,senza bisogno di doversi inventare una credibilità con autocelebrazioni di professionalità,che fintanto non siano dimostrate sono solo chiacchiere.

    Lascia un commento:


  • alessandro1969
    ha risposto
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Quindi riassumendo:
    1) Non sei presuntuoso.
    2)Solo chi ti dà ragione è un serio professionista.
    Quindi riassumendo:
    1) buonanotte. domani io lavoro per davvero.
    2) è un serio professionista chiunque non dica di tirare giù piante da un metro di diametro con motoseghe hobbistiche con lame da 40/45cm. roba da matti...
    alessandro
    Ultima modifica di alessandro1969; 27/05/2010, 22:57.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da ales. sandro1969 Visualizza messaggio
    ........ quanto all'essere presuntuoso sono certo di non esserlo stato: faccio il taglialegna di mestiere e so come fare il mio mestiere. per fortuna che un altro vostro utente mi ha dato ragione, altrimenti penserei davvero di essere capitato in un forum di dilettanti: evidentemente albyo, lui sì, è un serio professionista.
    Quindi riassumendo:
    1) Non sei presuntuoso.
    2)Solo chi ti dà ragione è un serio professionista.

    Lascia un commento:


  • alessandro1969
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Lo sappiamo benissimo che su Internet esiste più di una comunità online (uno di sicuro) in cui (si dice) si stia meglio che qua...se vuoi ti posso mandare in MP l'indirizzo, così vai a fare l'arrogante e il presuntuoso da loro.
    aspetto il tuo mp con indicazioni circa il paradiso di cui parli. te lo ho chiesto già via mp 4 ore fa ma si vede che forse non ti sei collegato sul forum perchè non ho ricevuto nulla.
    io sono stato sicuramente arrogante ma lumberjack (il cui cellulare da lui fornitomi continua a risultare inesistente o inattivo) non lo è stato certamente meno. quanto all'essere presuntuoso sono certo di non esserlo stato: faccio il taglialegna di mestiere e so come fare il mio mestiere. per fortuna che un altro vostro utente mi ha dato ragione, altrimenti penserei davvero di essere capitato in un forum di dilettanti: evidentemente albyo, lui sì, è un serio professionista.
    aspetto tue notizie con mp actros
    ciao alessandro

    Lascia un commento:


  • Podèt
    ha risposto
    Originalmente inviato da Mickyhood Visualizza messaggio
    Ok, grazie ancora...

    Ma come la vedete voi invece la Homelite?
    Ci sono post a profusione nel fourm sull'argomento.
    Comunque qui:
    Domande, opinioni ed info a 360° sul settore Lavori Forestali.

    Trovi una discussione fresca fresca proprio sulla Homelite...

    Io ho sempre visto in giro esemplari di quando la casa viveva tempi migliori, quelle che ci sono in giro adesso di quegli anni conservano solo il nome.

    Lascia un commento:


  • Mickyhood
    ha risposto
    Ok, grazie ancora...

    Ma come la vedete voi invece la Homelite?

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    mikyhood considera anche le dolamr e le solo,poco citate ma ugualmente valide e magari un po' meno costose (non sempre)
    posso dire di aver visto talgiare un abete bianco oltre i 90 cm di diametro con una 440 e la barra da 45 cm. una gran motosega ma a mio avviso un po' pesante per sramare

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
    aspetto via mp il tuo numero di cellulare per venire a vedere come lavora uno che fa il tuffo al cuore con lama da 45 cm su piante da un metro. e che per di più lo fa da quando io ero all'asilo!!!!!!!
    molto probabilmente il cellulare di lumberjack non mi arriverà mai (dato che io veramente ci sarò in alta val tanaro e lui credo proprio di no) ed altrettanto probabilmente ho sbagliato forum. pensavo di parlare con gente seria e che sa quello che dice. scusate: evidentemente avevo sbagliato ambiente.
    ciao alessandro
    Ciao, concordo pienamente con te!!
    Poi con una 270 con barra da 45cm vorrei sapere proprio cosa si taglia, soprattutto con piante cosi grandi!!!
    E pensare che altri su questo forum mi vengono a dire che la 357xp non sopporta la barra da 50 CM!!! figuramoci la 270 con 45cm!!!

    Lascia un commento:


  • Mickyhood
    ha risposto
    Mmm ok, allora controllo i modelli che mi avete postato... grazie a tutti intanto. Non volevo generare in voi casini con questo mio topic.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
    aspetto via mp il tuo numero di cellulare per venire a vedere come lavora uno che fa il tuffo al cuore con lama da 45 cm su piante da un metro e che per di più lo fa da quando io ero all'asilo!!!!!!!
    Se sei giovane nessuno ci può far nulla
    (dato che io veramente ci sarò in alta val tanaro e lui credo proprio di no)
    Beh, sinceramente nessuno può verificare se pure tu ci sarai, quindi può essere contapalle lui come puoi benissimo esserlo tu, quindi mi pare che siate pari
    ed altrettanto probabilmente ho sbagliato forum. pensavo di parlare con gente seria e che sa quello che dice. scusate: evidentemente avevo sbagliato ambiente.
    Lo sappiamo benissimo che su Internet esiste più di una comunità online (uno di sicuro) in cui (si dice) si stia meglio che qua...se vuoi ti posso mandare in MP l'indirizzo, così vai a fare l'arrogante e il presuntuoso da loro. Sinceramente qua, gente che fa polemica o attacca come hai fatto tu con Lumberjack non è ben accetta...
    E con questo chiudo qua il discorso.

    Lascia un commento:


  • alessandro1969
    ha risposto
    aspetto via mp il tuo numero di cellulare per venire a vedere come lavora uno che fa il tuffo al cuore con lama da 45 cm su piante da un metro. e che per di più lo fa da quando io ero all'asilo!!!!!!!
    molto probabilmente il cellulare di lumberjack non mi arriverà mai (dato che io veramente ci sarò in alta val tanaro e lui credo proprio di no) ed altrettanto probabilmente ho sbagliato forum. pensavo di parlare con gente seria e che sa quello che dice. scusate: evidentemente avevo sbagliato ambiente.
    ciao alessandro

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
    io ti consiglio di avere più rispetto di chi non conosci che magari (come probabilmente è nello specifico) ha più esperienza di te. io taglio legna per più di 6000 quintali a stagione, da più di venti anni.
    Quanto al rispetto ti ricordo che sei stato tu ad esordire così:
    Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
    lumberjack: sei proprio sicuro di quello che dici e di sapere di cosa si sta parlando?
    Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
    il taglio al cuore so benissimo come si fa e quando lo si fa. a volte lo utilizzo anche io. ma ti posso assicurare (dato che faccio il tagliaboschi da 23 anni ormai, al contrario di te...) che non lo si usa per supplire a carenze di centimetri di lama. bensì viene utilizzato per intervenire su piante - certo di grosse dimensioni - ma che soprattutto abbiano caratteristiche di inclinazione particolarmente sfavorevoli all'abbattimento classico con tacca direzionale e al limite martinetto (sì: martinetto, molto meglio dei cunei).
    Quanto a questo, se il 1969 che compare nel tuo nickname si riferisce alla tua data di nascita, posso dirti che io utilizzo la motosega da quando tu eri all'asilo.
    Quanto al taglio a ventaglio o del cuore mi sa che parliamo di due cose diverse.
    Tanto per chiarirci e capire di che si tratta lascio il link di una pubblicazione della regione Veneto (Lavorare sicuri per migliorare l'ambiente) dove viene spiegato (pag. 29) e anche illustrato con schemi ed immagini (verso il fondo, pag 110 o giù di lì): http://www.regione.veneto.it/Economi...azioni_pdf.htm
    In quella pubblicazione si parla di abbattimento di piante con diametro fino a 2,2 volte la lunghezza della lama ma, nella realtà si arriva anche a qualcosa di più.

    Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
    dato che dici che starai via da domani fino a novembre o dicembre e lì non c'è internet(quindi non ti vedremo più sul forum per alcuni mesi...)...beh postaci qualche foto (non prima del gennaio 2011) in cui ti si veda con 45cm di lama che fai un taglio cuore di una pianta da 100cm. il taglio al cuore si esegue con lame che siano i 3 quarti della dimensione totale di diametro: quindi con un diametro da 100cm lo fai (in sicurezza) con lame da 70cm.
    Come già detto per taglio del cuore intendiamo due cose diverse, altrimenti non si spiegherebbe quello che dici.

    Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
    scusate ma su stò forum c'è qualcuno che interviene per evitare che vengano date informazioni sbagliate e pericolose?
    Su questo forum mi conoscono da anni e finora non credo abbiano avuto di che lamentarsi. Forse lo faranno in questa occasione perché stiamo andando OT. Qui ormai siamo nel tema "Teccniche di abbattimento".

    Lascia un commento:

Caricamento...
X