Presa la Stihl 362 con barra da 45 oggi l'ho collaudata spianando un castagno da una 50ina di cm....
Beh devo dire che sono veramente soddisfatto se poi come dicono alcuni col passare del tempo si slega il motore........!!!!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Mi limito a dire che in officina ogni anno cambiamo decine e decine di carburatori compromessi da carburante marcio. Stesso discorso per i tubi di alimentazione. Se la macchina rimane ferma a lungo. Poi aggiungo anche che il problema varia da macchina a macchina, se il rimessaggio avviene a talune condizioni di temperatura, umidità e insolazione il processo di putrefazione del carburante e relativi danni può essere più rapido o più lento.
Lascia un commento:
-
perchè dovete sempre usare la testa degli altri e non la vostra??? allora un carburatore contiene poca miscela ed è a contatto con il filtro aria e il motore e quindi dopo poco la miscela evapora e il carburatore si vuota comunque e alla fine la miscela resta a marcire nel solo serbatoio e inutilmente
Ed è questo il motivo per cui si sono messi a mettere la pompetta nelle motoseghe decespugliatori etc..visto che nessuno li vuota..dopo un lunga sosta nel carburatore c'è solo miscela ricca di olio e di parti meno volatili della benzina
Con la pompetta attivi una circolazione verso il serbatoio per cui la miscela si rinnova e il carburatore si riempie
La miscela poi contiene olio e le membrane un velo di olio ovviamente gli resta e poi io così per scelta tendo a credere alle indicazioni dei costruttori che praticamente all'unisono consigliano di vuotare
Poi per il resto..ad es il taglio di pioppeti..che è legno tenero e diametri contenuti..una 346 xp è la scelta ideale ( o sua equivalente di altra marca) che poi tutti tendano ad esagerare è altra storia
Solo 10 anni addietro la potenza che ha una 346 c'era su motoseghe di ben altra fascia..ok che erano motori + lenti ma la 346 non è di certo una motoseghina leggere e solo sbarazzina cioè veloce
Poi sono così anche io...se deve comperare qualcosa dico ok un kg in + non mi pesa e sai mai che mi capiti qualcosa di grosso e si tende sempre a scegliere macchine potenti ma spesso pure troppo ma se uno avesse sia una 346xp che una 440 o 460 per andare a tagliare pioppeti finirebbe per portarsi dietro la 346 xp
Per la durata su prodotti di queste linee professionali e di queste marche non credo che ci siano problemi a meno che uno non la usi in modo idiota cioè pressione inutile sulla motosega frizioni che diventano blu paraoli che si bruciano ma ste robe le fanno di solito i boscaioli domenicali..se uno compera una motosega professionali dovrebbe essere all'altezza anche lui..sarebbe come cercare di cavalcare un purosangue da corsa quando non si è mai andati a cavallo..allora meglio salire in groppa a un somaro!! si farebbe + strada
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti si Actros ha ragione bisogna provarle,io x esempio sono andato a naso come si dice,mi sono trovato abbastanza bene con la echo,un po noiosa sull'accensione ma quando taglia con Barra di 40 va ke è una meraviglia.
Si bisogna stare attenti anche all'assistenza della macchina perchè non sempre la fanno dove non compri la motosega.
Parli di professionali dipende cosa ci si deve fare se si taglia ogni tanto,credo ke vada bene una anche non professionale se si deve fare sul serio allora ci vuole buona ke parti al 1° colpo insomma come si dice bisogna spendere un po x una motosega ke duri.....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio... oggi ho pezzato un pino da una 50ina di cm di diametro con la nuova arrivata, la 346xp. Era al primo pieno, sono rimasto allibito dalla velocità di taglio, anche a piena barra.... non oso pensare quando si sarà slegata.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggioMa allora....chi devo ascoltare???
Se la togli seccano le membrane....
Soluzione: lasci un goccio di Aspen nel serbatoio e nel carburatore.
Cambiando discorso, oggi ho pezzato un pino da una 50ina di cm di diametro con la nuova arrivata, la 346xp. Era al primo pieno, sono rimasto allibito dalla velocità di taglio, anche a piena barra.... non oso pensare quando si sarà slegata.
Lascia un commento:
-
Ragazzi ho appena finito di tagliare qualche pioppo con la 441stihl, e mio fratello sramava con la 034super..è nornale che la 441 ha molta ma molta più cattivera dell vecchia e ormai esausta 034? La mia 441 è quella a cerburatore normale, le c-m da me non si vedono in giro, ne ai concessionari. Ho notato che per abbattere pioppeti qua usano tutti 440, 441 stihl, mentre in casa hsqvarna 372xp e 576xp (normali anche queste, non autotune).
Ho un altra domanda. Ora metto a riposo le mts per qualche mese, e come mia convinzione ho intenzione di vuotare il serbatoio miscela. Per sicurezza chiedo al meccanico di fiducia ( avrà 40 anni di esperienza con le mts, saprebbe smontare e rimontare a occhi chiusi qualsiasi stihl o husky) e mi fa:"grave errore che fanno in molti! La lasci dentro sennò seccano le membrane(mi pare, o comunque un altra roba del genere), e al momento di usarla di nuovo vuoti il serbatoio e lo riempi con miscela fresca se son trascorsi molti mesi".
Ma allora....chi devo ascoltare???
Lascia un commento:
-
Dire che una mts grossa dura di + non è proprio corretto.
Se prendi una macchina troppo potente la utilizzerai sempreal massimo anche durante il taglio, questo provocherebbe un'usura prematura.
Esempio di chi taglia i pioppeti: per ragioni tecniche hanno necessità di macchine potenti e veloci, ma essendo il legno molto morbido la macchina è al massimo di giri anche durante il taglio, e ciò provoca guasti e rotture anticipate.
Secondo me con una 346xp, o l'equivalente della stihl, resti comunque sul professionale ma non esageri come potenza.
Ottimo il consiglio di gio75, il risparmio investilo in protezioni individuali ed accessori.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggiodiciamo che restando sul professionale e come modello + leggero c'è la 260 interessante per il peso (4,8 kg) poi si effettivamente ci sono poi gli altri 2 modelli che hai puntato anche tu con la tecnologia 2-mix
Mio fratello ha un MS260 e fa 100-150q.li/anno e si trova benissimo.. bella macchina!!!
Non voglio metterti dubbi ma io con la differenza di prezzo rispetto alle "sorelle maggiori" ci comprerei DPI, miscela e olio catena...
Poi è chiaro più grossa è la motosega meno è sfruttata e quindi dura di più...
PS: Mi vergogno un pò a dirlo.. ma i miei 80-100q.li li faccio con una MS180!!!
Lascia un commento:
-
Alla fine penso che prenderò una 362, mi sembra un giusto compromesso dato che non mi interessa molto la leggerezza...
comunque grazie ancora per i vostri consigli mi siete stati utili!!
Lascia un commento:
-
certo che vai sul sicuro con una stihl ma come linea forestale quindi professionale hanno diversi modelli tocca a te scegliere quella che è il miglior compromesso
diciamo che restando sul professionale e come modello + leggero c'è la 260 interessante per il peso (4,8 kg) poi si effettivamente ci sono poi gli altri 2 modelli che hai puntato anche tu con la tecnologia 2-mix
per cui anche io se non voglio cercare il modello + leggero effettivamente avrei i tuoi stessi dubbi o la 362 o 441
diciamo che MaxB ha ragione la 362 ti sarebbe ampiamente suff però a quel punto visto che c'è una differenza minima di peso e di costo scatta l'interesse anche per la 441
a te la scelta!!
Lascia un commento:
-
infatti potrebbe anche optare per una macchina sui 50 cc e con catena da .325"quindi una macchina molto veloce tipo la velocissima husqvarna 346 xp e avrebbe una macchina ancora + leggera o comunque l'equivalente stihl se vuole una macchina teutonica
poi per carità a comperare qualità non si sbaglia mai ma coi quintali dichiarati credo che siamo in perfetta fascia di impiego per una motosega farmer cioè per agricoltura quindi una semipro
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Matic Visualizza messaggioTenendo conto che taglio più o meno 80-100 quintali di legna all'anno e diametri al massimo di 70 cm, quale mi consigli 362 o 441?
Per adesso stavo usando una echo 500 VL da museo ma sinceramente non ce la fa quasi più....
Sicuramente la ms 362 e te ne cresce..... La 441 sarebbe un totale spreco di risorse.
Anche se tu tagliassi il quadruplo di quello che attualmente fai la ms 362 sarebbe ugualmente sovrabbondante in rapporto alle esigenze.
Lascia un commento:
-
Tenendo conto che taglio più o meno 80-100 quintali di legna all'anno e diametri al massimo di 70 cm, quale mi consigli 362 o 441?
Per adesso stavo usando una echo 500 VL da museo ma sinceramente non ce la fa quasi più....Ultima modifica di Matic; 06/10/2010, 19:38.
Lascia un commento:
-
certo la 362 con barra da 45 costa 1097 e 1095 con barra da 50!! e pesa 5,9 kg (poi il peso reale con barra catena e pieni è ovviamente + alto ma idem per anche le altre)
Lascia un commento:
-
la 441 con barra da 50 costa 1189 mentre la 460 costa 1227 pesano uguale e c'hanno un piccolissima diff di potenza
la stihl ha molti modelli simili dovuto al fatto che escono modelli nuovi e che spesso si affiancano a quelli esistenti e che continuano a mantenere a catalogo
la 441 c-m comunque a me l'hanno proposta a poco + di 900 euro solitamente uno sconto del 15% possono fartelo e poi non so se hai dell'usato da dare dentro
io c'ho poca legna da tagliare..se la prendo prendo la versione col carburatore elettonico..cioè la 441 c-m se devo prendere una tradizionale allora prenderei la Dolmar 7900 l'ho vista presa in mano ed è bellissima è stato amore a prima vista
ma è comunque + per provare qualcosa di nuovo perchè io coi carb tradizionali mi sono sempre trovato bene
Lascia un commento:
-
Ragazzi la mia ms441 è un fulmine, ha un accelerazione impressionante! Che voi sappiate, tralasciando i dati, vi sono molte differenze con la ms460?dicono che come potenza sono molto molt0o simili.
Ho montato la barra da 50cm, e al momento della scelta mi hanno proposto 2 modelli: la rollomtic e, e la es
Io ho optato per la seconda data la maggiore robustezza e la punta sostituibile
Perchè ho intenzione di acquistarne una anche io.....
Lascia un commento:
-
la barra di tipo professionale è preferibile chiaramente per uso intenso, perchè oltre ad avere una punta che puoi sostiture secondo usura, ha unastruttura massiccia, ricavata per lavorazione dal pieno, anzichè i soliti tre fogli puntati assieme.
per quanto riguarda la 441 cm nesun problema. il sistema dovrebbe essere affidabile anche nel tempo.
Lascia un commento:
-
si ma la stihl non dovrebbe lasciarti a piedi avendo ormai una rete di concessionari ufficiali molto capillare
il gioco in + non dipende tanto dalla misura ma dalle normali tollerzanze di lavorazione da una all'altra
per me comunque ti conveniva prendere le barre senza punta cambiabile
Lascia un commento:
-
Sinceramente della 441c-m elettronica non mi fido..Sarò vecchio stile, ma l'ho preferita tradizionale! Un domani su questa chiunque sarà capace di mettere mano, mentre su una elettronica..mmmh.
Mi spiegate invece perchè la 441 viene spesso bistrattata in favore della vecchia 440, dato che sono molto simili? (la nuova ha più potenza e coppia).
E dato che il rocchetto di rinvio sulla punta della spranga 50cm ha un poco di gioco laterale (leggermente maggiore rispetto alla45 cm che comunque un poco ne ha), è importante?
Lascia un commento:
-
ci sono 200 watt di differenza..ok che la sola potenza non classicifica completamente un motore..ma grandi differenze durante l'uso non dovrebbero essercene
Anche come peso siamo lì..forse la 441 se ben ricordo è + recente per cui probabilmente + ecologica e poi c'è ora la 441 col carburatore elettronico
Anche come costo di listino siamo lì
Se a uno ste cose non interessano e visto che pesano uguale può andare sulla 460Ultima modifica di erikle; 02/10/2010, 11:01.
Lascia un commento:
-
Complimenti per la 346xp!
Ragazzi la mia ms441 è un fulmine, ha un accelerazione impressionante! Che voi sappiate, tralasciando i dati, vi sono molte differenze con la ms460?dicono che come potenza sono molto molt0o simili.
Ho montato la barra da 50cm, e al momento della scelta mi hanno proposto 2 modelli: la rollomtic e, e la es
Io ho optato per la seconda data la maggiore robustezza e la punta sostituibile
Ho notato che però il rocchetto di rinvio presenta un millimetrico gioco laterale, che la barra da 45 non prsentava (probabilmente le tolleranze di lavorazione...). Ha importanza come cosa?
Lascia un commento:
-
.... Nuova bambina arrivata in famiglia, 346xp..... per ora fa da sopramobile in sala... per usarla se ne parla la prossima settimana.
Lascia un commento:
-
Si si...forse qualcosina in più di 60 €..Calcola però che oltre alla mia ho fatto vendere al rivenditore un'altra 2171 e una jonsered da potatura (non ricordo il modello, quella piccola con entrambe le impugnature sopra al corpo motore). La 2171 con le mie stesse condizioni, la piccola idem tranne barra e catena aggiuntive.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggioIl prezzo è ottimo. Io l'ho pagata 800 € qualche anno fa. Naturalmente mi sono fatto dare una catena di riserva, una tanica di olio catena, 1 litro di olio per mix, e una barra più corta con la sua catena..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao a tutti
ho visto una 2171 a 750 euro..come vi sembra l'offerta? grazie
Il prezzo è ottimo. Io l'ho pagata 800 € qualche anno fa. Naturalmente mi sono fatto dare una catena di riserva, una tanica di olio catena, 1 litro di olio per mix, e una barra più corta con la sua catena..
Lascia un commento:
-
In veste arancione costa qualcosa in piu quindi direi buon prrezzo e ottima mts
Lascia un commento:
Lascia un commento: