MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • andrea b
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Come pesi hai notato differenze sostanziali tra le tre? Le hai usate tutte nello stesso momento? o in momenti diversi?
    La 372 ho avuto modo di usarla nella stessa giornata, la 440 no, usata da sola.
    Se tidicessi che mi ricordo grandi differenze ti direi una bugia. Macchine di quel tipo, usate per qualche ora, inevitabilmente pesano e spaccano le braccia, soprattutto a chi, come me, le usa in maniera discontinua, se non occasionale, quindi differenze di pochi etti non sono così importanti. Torno a dire, la mia scelta, a parità di comodità per l'eventuale assistenza dei tre marchi, è stata dettata dal prezzo decisamente competitivo (fra l'altro l'ho presa dal mio fornitore storico, rivenditore Sthil da millenni, che me la consigliava proprio rispetto alla 440). Infatti le ritengo macchine assolutamente alla pari come prestazioni sul campo. Andare a valutare le prestazioni in laboratorio e far emergere come sostanziali differenze in realtà minime, mi sembra da un punto di vista pratico ridicolo. Personalmente, nonostante sia convinto di aver fatto un'ottima scelta, non mi sentirei di dire che una delle tre è così tanto migliore delle altre due.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggio
    Giusto per dire la mia, io ho la PS 7300 da un po'di anni. ........................................... Avendo provato macchine di amici, anche loro con barra da 45 come la mia, l'impressione è che unisca le doti di velocità e "ripresa" che vengono riconosciute a H. , ad esempio la 372XP, con l'"inarrestabilità" di una 440. Insomma, sicuramente soddisfatto dell'acquisto..................................... ............................
    Come pesi hai notato differenze sostanziali tra le tre? Le hai usate tutte nello stesso momento? o in momenti diversi?

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    Giusto per dire la mia, io ho la PS 7300 da un po'di anni. Presa poco dopo che era uscita sul mercato, ha sostituito una gloriosa e mostruosa Alpina 70. Ai tempi, in offerta lancio, l'avevo pagata mi sembra 850 Euro ivata e con i soliti giocattoli in regalo (catena, tondino con manico, olio per 5 litri di miscela...). Costava meno rispetto a pari cilindrate e prestazioni di Sthil e Husqvarna, pur presentandosi sulla carta con doti superiori. Il mio uso è hobbistico, forse 100-150 q.li all'anno, ma preferisco avere in mano qualcosa di serio. Avendo provato macchine di amici, anche loro con barra da 45 come la mia, l'impressione è che unisca le doti di velocità e "ripresa" che vengono riconosciute a H. , ad esempio la 372XP, con l'"inarrestabilità" di una 440. Insomma, sicuramente soddisfatto dell'acquisto. Nota dolente, secondo me le catene originali Dolmar di serie non sono all'altezza della macchina. Altra cosa, anche se per ora non ha dato problemi, la stella di rinvio non ha foro di ingrassaggio, non necessitando,pare, di manutenzione, la qual cosa mi lascia perplesso. Infatti ogni volta che la pulisco cerco comunque di ungere bene la zona. Fra l'altro non capisco i commenti sulle plastiche di alcuni di voi: tutte le macchine professionali sono "di plastica" esternamente, ma c'è plastica e plastica, se permettete. Le tre motoseghe che ho citato e che erano in lizza per la mia sostituzione, secondo me sono quanto di meglio sul mercato (o erano al tempo), la mia scelta è stata dettata da un discorso di costo, visto che avevo i concessionari dei tre marchi vicini fra loro. Le prestazioni e l'affidabilità sono sostanzialmente identiche: in un taglio impegnativo, non credo che in realtà noterei queste grandi differenze. Le noto sicuramente quando per un po' uso la motosega che ho preso per sramare e poi passo alla Dolmar, ma stiamo parlando di una Husqvarna 340: macchina onesta, che fa il suo lavoro, anche bene, anche tagli di un certo peso, ma ovviamente con i suoi tempi. Poi prendi la grossa e senti il motore e la catena che vanno il doppio (ovviamente non è un paragone fra le due, è improponibile).

    Lascia un commento:


  • malax 76
    ha risposto
    Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
    Si ma lui una Husqvarna di adesso non ce l'ha e manco mai provata,quindi non è necessario che sappia dove le fanno e come vanno,alla fine non è nè un concessionario e ne un meccanico,non capisco il perchè di questo accanimento nei suoi confronti.
    L accanimento lo vedi solo tu alfa,io ho solo chiesto,visto che sulle mie che sono abbastanza recenti,c è scritto ancora made in sweden...

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    Originalmente inviato da malax 76 Visualizza messaggio
    Perchè scusa le husqvarna di adesso come sono?e dove le fanno?
    Si ma lui una Husqvarna di adesso non ce l'ha e manco mai provata,quindi non è necessario che sappia dove le fanno e come vanno,alla fine non è nè un concessionario e ne un meccanico,non capisco il perchè di questo accanimento nei suoi confronti.

    Lascia un commento:


  • malax 76
    ha risposto
    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
    Assolutamente vero!!!! Io ho ancora a casa una vecchia Husqvarna 61 ........ dopo 20 anni di servizio ho grippato , le ho rifatto il motore e da allora la tengo come motosega d'epoca. Le Husqvarna come queste erano macchine fantastiche
    Perchè scusa le husqvarna di adesso come sono?e dove le fanno?

    Lascia un commento:


  • Agrimonster
    ha risposto
    Originalmente inviato da malax 76 Visualizza messaggio
    Letto da chi ci capisce di mts è un complimento questo...
    Assolutamente vero!!!! Io ho ancora a casa una vecchia Husqvarna 61 ........ dopo 20 anni di servizio ho grippato , le ho rifatto il motore e da allora la tengo come motosega d'epoca. Le Husqvarna come queste erano macchine fantastiche

    Lascia un commento:


  • malax 76
    ha risposto
    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
    La Dolmar credo sia una gran macchina!!!! Io non l'ho mai provata in quanto se per sfiga rompo qualcosa ho diversi conce stihl vicini a casa e quindi trovo di tutto ........... per Dolmar no. Secondo me comunque Stihl rimane superiore ........... mentre anche in Dolmar vedo tanta plastica ............. in Stihl vi è invece molto magnesio ........ tutta un'altra cosa. Ho un amico che ha la PS 9010 a me sembra una Husqvarna ancora dei modelli made in sweden veramente ......... non so. Rimango in Stihl di dui ho anche decespugliatore ecc ecc
    Letto da chi ci capisce di mts è un complimento questo...

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    Chiedo scusa anch'io perchè mi sento parte della ridicola discussione creatasi sugli ultimi post.
    E meno male che si parla virtualmente,altimenti dove saremmo arrivati.....forse su un ring per wrestling.
    Comunque Agrimonster poco importa chi fa meglio le spranghe e le catene,almeno quì che si parla(senza tifo)di motoseghe professionali e non di apparati di taglio.
    E poi ognuno è libero di metterci l'apparato che vuole,pensa che sulla H 55 ho preso una barra della GB professional e sulla Dolmar ps 7900 prenderò barra e catena stihl,il problema sarebbe nato se non si potevano cambiare le barre da una casa all'altra,ma siccome si può,il problema non sussiste.
    E comunque hai una bella macchina(ms 460) con basse vibrazioni e contenuti consumi e tutto sommato un motore molto corposo,è solo che se non avessi iniziato col dire che la Stihl "si siede" meno delle altre sui tronchi senza magari mai aver provato una Husqvarna o Dolmar,altri magari non avrebbero reagito di conseguenza,ciao.
    Ultima modifica di alfa 445; 20/02/2011, 21:26.

    Lascia un commento:


  • Agrimonster
    ha risposto
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Per favore,evitate di continuare su questi toni di confronto stile tifo calcistico.
    Ognuno di voi è convinto che la sua squadra sia la migliore.
    Benissimo,ma non cercate di "propinarla" come verità .
    La discussione riquarda strumenti professionali usati professionalmnente.
    Si , va benissimo , quoto.

    Sono un appunto per carlofriggeri:

    Su YouTube ho visto un sacco di filmati di queste Dolmar ma in quasi tutti o hanno sotto apparato di taglio Husqvarna o hanno sotto quello Stihl ........... come mai questo top del top delle motoseghe non si fa in casa delle spranghe ad alta prestazione e un'ampia scelta di catene di taglio per ogni esigenza come fa Stihl???

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Per favore,evitate di continuare su questi toni di confronto stile tifo calcistico.
    Ognuno di voi è convinto che la sua squadra sia la migliore.
    Benissimo,ma non cercate di "propinarla" come verità .
    La discussione verte su strumenti professionali usati professionalmnente.
    Ultima modifica di mefito; 17/02/2011, 20:15.

    Lascia un commento:


  • carlofriggeri
    ha risposto
    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
    La forza della Stihl professionale è proprio nel fatto che ha molta coppia ........... impossibile farla sedere. Se poi mi dici che macchine come la Husqvarna sono piu' confortevoli ok ........ ma come prestazione lasciamo stare.

    @santinello: Sia la Rapid Duro che la Rapid Duro R hanno le placchette saldate ........... fra le due cambia il materiale. La Rapid Duro è una catena rinforzata su cui saldano delle placchette in metallo duro , è indicata per il taglio di legni difficili , legni secchi , congelati , sporchi di terra ecc ecc ............ io la trovo ottima , mangia il legno che è una meraviglia , la velocità di taglio è impressionante in alcuni case devi tenere la motosega indietro per quanto entra veloce. La catena non l'affili mai ......... poi la sua vita finisce quando a furia di usarla i denti saltano via e di conseguenza ti tocca buttarla . La Rapid Duro R è una catena speciale interamente costruita in carburo di tungsteno e cobalto con tanto di placchette saldate e corazzate. La usano per il pronto intervento , ci tagli i muri , il vetro blindato ecc ecc. Io la uso solo se devo tagliare legni con dentro i chiodi o cose simili. Ovviamente sono cose che costano ........ la Rapid Duro da 50 cm costa sui 73 euro scontata , la Rapid Duro R sui 192 euro. La Rapid Duro R la consiglio solo per lavori speciali .......... anche perchè assorbe molta potenza e quindi per usarla ci va una macchina come la MS 460 ......... La Rapid Duro invece la consiglio vivamente ........... ne hanno fatto una versione anche per le macchine piccole come la MS 200 .......... ottima catena e ti scordi lime , limette e cose simili. Inoltre siccome non perde mai di prestazione fino alla distruzione il lavoro è agevole e non hai mai sforzo eccessivo sulle braccia.
    ciao agri ti possa constatare che stavo in un bosco in umbria la mia ps5000 fischiava la sua 260 sthil si sedeva su lo stesso tronco ,in prima momento il proprietario della sthil mi ha detto la che la sthil non è arrotata, allora io gli ho detto fai ciò che vuoi ha fatto ciò, ha riprovato e ha costatato che la mia ps5000 era superiore alla sua 260 sthil se vuoi facciamo una prova quando vuoi cai carlo

    Lascia un commento:


  • Agrimonster
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Cavolo, due anni fa dicevi di fare solo 600 q.li di media

    Ora invece arrivi a 2000

    Mi sa che me la compro pure io quella catena se fa aumentare così tanto la produzione...
    Hai ragione ma me ne chiedono sempre di piu e ho un sacco di boschi quindi neve permettendo ci do dentro. I primi anni ne facevo anche meno di 600 ql ........... Ora però si fa di piu' , poi come ti dicevo dipende dal clima. Lo scorso anno sono stato sui 700 ql .......... quest'anno è nevicato meno e quindi ho potuto lavorarci di piu'.
    Posso sempre mettere delle foto del bosco tanto per renderci conto ........... non le ho ora le foto ma le posso sempre andare a fare .....

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Cavolo, due anni fa dicevi di fare solo 600 q.li di media
    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
    ........ sono anni che la uso con una media di 600 ql di legna tagliata all'anno (non solo abbattimento e sramatura ma anche riduzione in pezzi).
    Ora invece arrivi a 2000
    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
    della Stihl le ho provate tutte compresa la Rapid Duro R ........ per i mie 2000 ql di legna che butto giu' in un anno la Rapid Duro è il massimo e poi non l'affilo mai
    Mi sa che me la compro pure io quella catena se fa aumentare così tanto la produzione...

    Lascia un commento:


  • Agrimonster
    ha risposto
    Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
    Bene Agrimonster sulle prestazioni ti sei portato in trappola da solo:facciamo due conti prendiamo in considerazione Husqvarna stihl e dolmar sulle 70cc dove la stihl è ancora più competitiva con la nuova 441 mentre sulla 460 è meno competitiva perchè la nuova 461 deve ancora uscire,quindi:
    Dati portati dalla rivista tedesca di Agratecnik:
    (measured sta per potenza reale)-(nm sta per coppia).
    Husqvarna 575xp (3,75 kw measured),(3,90 kw stated),(4,10 nm)
    Stihl 441------------ (3,78 kw measured),(4,10 kw stated),(4,00 nm)
    Dolmar ps 7300-- (4,19 kw measured),(4,20 kw stated),(4,70 nm).
    Ora in base a questi dati non posso proprio darti ragione specie sulle dolmar che hanno una coppia mostruosa.Dato che ho appena venduto la 395xp e prendo la dolmar ps 7900,accetto una scommessa di taglio dove vuoi con la tua stihl 460 con stesse spranghe e catene.
    Un boscaiolo che aveva la stihl ms 260 e ha provato la dolmar ps 5000 è rimasto con la mascella appesa,quindi è giusto criticare dolmar sulla rete ricambi non molto presente,ma sulle prestazioni.......andiamoci piano,lasciamo il primato a dolmar che è il suo.
    Ps(dare a cesare quel che è di cesare).
    Comunque appena vado da stihl vedo che prezzo mi fa su spranga 50 e catena rapid duro.
    Quoto quello che scrivi e ti dico subito che la 441 con su quella minchiata anti inquinamento va di meno della 440 infatti sono in listino tutte e due. Poi che motoseghe hanno provato???? Nuove , non nuove .......... se nuove non hanno la potenza massima in quanto vanno rodate ....... ogni macchina ha un tempo di rodaggio differente , mi sembra un po' imprecisa questa prova.

    @Adelix24: Su quel sito ci sono quasi tutte le motoseghe. Come immaginavo i miei sospetti sono stati confermati. Facendo il confronto fra Dolmar 7300 e Stihl MS 440 salta fuori che la Dolmar beve il doppio e ha un livello di vibrazione alle impugnature che è esattamente il doppio della Stihl ........... sembra una macchina di 30 anni fa ......... tipo una Landoni
    Ultima modifica di Agrimonster; 17/02/2011, 09:35.

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    15/02/11



    16/02/11



    mostruoso!!!!!!!!!!!!!!! nel giro di un giorno hai già venduto la motosega!!! Ottimo, io vorrei piazzare la mia 385xp praticamente nuova avrà una 50ina di litri...... barra da 70 e da 50 e catene relative......

    Penso di prendere qualcos'altro, non so ancora se dolmar o qualche usato d'occasione di cilindrata minore......

    Son 6 mesi che provo ma niente.....

    Alfa pensaci tu, spedizione naturalmente a mio carico e grana prima.......
    Non è propriamente che l'ho venduta in un giorno,quando ho detto che la vendevo e perchè era venuto uno a casa a chiedere il prezzo,poi il giorno dopo venne con 50 euro in meno gliela feci provare da lui è l'ha presa.La mia è ancora in produzione,l'ho venduta per 850 euro,ma io non ci ho perso niente anzi ci ho guadagnato perchè ho una finanziaria che mi ha scalato il 50% del costo quando l'ho presa dalle tasse ,quindi mi sono permesso di venderla.Comunque la tua se vuoi mi informo ma più di 650 euro non te li sognare.
    Si deggio,capisco quello che vuoi dire,ma non me ne volere ti prego,ho solo risposto a Agrimonster che diceva prestazionalmente parlando che la stihl era la migliore.
    PeròDeturpator, ce da dire che uno con partita I.V.A.,difficilmente la prende,perchè già sul nuovo potrebbe avere finanziamenti agevolati come i miei.Io l'ho data a uno che fa il giardiniere in nero e sempre in nero aiuta un boscaiolo saltuariamente.
    Ultima modifica di alfa 445; 17/02/2011, 09:23.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Io direi di lasciare perdere le leghe plastiche (COPOLIMERI) e le sedie su cui si accomodano la mts.
    Per fare un test veritiero occorre prendere un tagliatore non prevenuto e far tagliare come dio comanda.
    E' venuto da me un cliente e gli ho fatto provare la 346 su di un tronco di cedro da 35 cm di diametro.
    Per dimostrarmi che la sua "XXX" era meglio ha cominciato il taglio con la 346 e ci si è praticamente sdraiato sopra.
    Ovviamente è sorto qualche calo di potenza, ed il commento è stato 1 solo:
    -"VISTO, la mia non lo fa, che cesso"

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    15/02/11

    Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
    .........................Se un amico accetta la proposta che gli ho fatto sulla mia 395xp usata poco più di 100 ore prendo la ps 7900 con spranga e catena da te consigliati.Vendo a malincuore la 395xp,perchè troppo pesante .
    16/02/11

    Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
    .................................................. ...........Dato che ho appena venduto la 395xp e prendo la dolmar ps 7900.............................................. ....................Comunque appena vado da stihl vedo che prezzo mi fa su spranga 50 e catena rapid duro.
    mostruoso!!!!!!!!!!!!!!! nel giro di un giorno hai già venduto la motosega!!! Ottimo, io vorrei piazzare la mia 385xp praticamente nuova avrà una 50ina di litri...... barra da 70 e da 50 e catene relative......

    Penso di prendere qualcos'altro, non so ancora se dolmar o qualche usato d'occasione di cilindrata minore......

    Son 6 mesi che provo ma niente.....

    Alfa pensaci tu, spedizione naturalmente a mio carico e grana prima.......

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Se volete,c'è un altro sito in tedesco dove testano le motoseghe.
    Non sono capace di mettere il LINK, comunque su Google digitate DGL-TEST e poi nella sezione cerca il modello delle mts.
    Da quello che ho visto io ho trovto solo la 460 e la 7900.E' tutto in tedesco ma si capisce e sembra essere molto ben fatto.
    Saluti e buona gornata

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
    La forza della Stihl professionale è proprio nel fatto che ha molta coppia ........... impossibile farla sedere. Se poi mi dici che macchine come la Husqvarna sono piu' confortevoli ok ........ ma come prestazione lasciamo stare.

    @santinello: Sia la Rapid Duro che la Rapid Duro R hanno le placchette saldate ........... fra le due cambia il materiale. La Rapid Duro è una catena rinforzata su cui saldano delle placchette in metallo duro , è indicata per il taglio di legni difficili , legni secchi , congelati , sporchi di terra ecc ecc ............ io la trovo ottima , mangia il legno che è una meraviglia , la velocità di taglio è impressionante in alcuni case devi tenere la motosega indietro per quanto entra veloce. La catena non l'affili mai ......... poi la sua vita finisce quando a furia di usarla i denti saltano via e di conseguenza ti tocca buttarla . La Rapid Duro R è una catena speciale interamente costruita in carburo di tungsteno e cobalto con tanto di placchette saldate e corazzate. La usano per il pronto intervento , ci tagli i muri , il vetro blindato ecc ecc. Io la uso solo se devo tagliare legni con dentro i chiodi o cose simili. Ovviamente sono cose che costano ........ la Rapid Duro da 50 cm costa sui 73 euro scontata , la Rapid Duro R sui 192 euro. La Rapid Duro R la consiglio solo per lavori speciali .......... anche perchè assorbe molta potenza e quindi per usarla ci va una macchina come la MS 460 ......... La Rapid Duro invece la consiglio vivamente ........... ne hanno fatto una versione anche per le macchine piccole come la MS 200 .......... ottima catena e ti scordi lime , limette e cose simili. Inoltre siccome non perde mai di prestazione fino alla distruzione il lavoro è agevole e non hai mai sforzo eccessivo sulle braccia.
    Bene Agrimonster sulle prestazioni ti sei portato in trappola da solo:facciamo due conti prendiamo in considerazione Husqvarna stihl e dolmar sulle 70cc dove la stihl è ancora più competitiva con la nuova 441 mentre sulla 460 è meno competitiva perchè la nuova 461 deve ancora uscire,quindi:
    Dati portati dalla rivista tedesca di Agratecnik:
    (measured sta per potenza reale)-(nm sta per coppia).
    Husqvarna 575xp (3,75 kw measured),(3,90 kw stated),(4,10 nm)
    Stihl 441------------ (3,78 kw measured),(4,10 kw stated),(4,00 nm)
    Dolmar ps 7300-- (4,19 kw measured),(4,20 kw stated),(4,70 nm).
    Ora in base a questi dati non posso proprio darti ragione specie sulle dolmar che hanno una coppia mostruosa.Dato che ho appena venduto la 395xp e prendo la dolmar ps 7900,accetto una scommessa di taglio dove vuoi con la tua stihl 460 con stesse spranghe e catene.
    Un boscaiolo che aveva la stihl ms 260 e ha provato la dolmar ps 5000 è rimasto con la mascella appesa,quindi è giusto criticare dolmar sulla rete ricambi non molto presente,ma sulle prestazioni.......andiamoci piano,lasciamo il primato a dolmar che è il suo.
    Ps(dare a cesare quel che è di cesare).
    Comunque appena vado da stihl vedo che prezzo mi fa su spranga 50 e catena rapid duro.
    Ultima modifica di alfa 445; 16/02/2011, 22:11.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
    tra sthil husq e dolmar sono tutte ottime però c'è un piccolo problema economico io la dolmar la pago molto di meno delle due e non è vero che la husq e la dolmar hanno plastica anzi direi propri di no io per il momento ho due dolmar e mi trovo molto bene . ho fatto una gara con una sthil di pari cilindrata arrotate tutte e due la mia tagliava la sthil si sedeva
    ...scusa ma quando si sedeva beveva forse un caffè...
    ma per favore secondo mè cerchiamo di essere più reali e obiettivi,io ho fatto delle prove(non con Dolmar) ma posso spiegarti per benino le differenze!

    Lascia un commento:


  • Agrimonster
    ha risposto
    Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
    tra sthil husq e dolmar sono tutte ottime però c'è un piccolo problema economico io la dolmar la pago molto di meno delle due e non è vero che la husq e la dolmar hanno plastica anzi direi propri di no io per il momento ho due dolmar e mi trovo molto bene . ho fatto una gara con una sthil di pari cilindrata arrotate tutte e due la mia tagliava la sthil si sedeva
    La forza della Stihl professionale è proprio nel fatto che ha molta coppia ........... impossibile farla sedere. Se poi mi dici che macchine come la Husqvarna sono piu' confortevoli ok ........ ma come prestazione lasciamo stare.

    @santinello: Sia la Rapid Duro che la Rapid Duro R hanno le placchette saldate ........... fra le due cambia il materiale. La Rapid Duro è una catena rinforzata su cui saldano delle placchette in metallo duro , è indicata per il taglio di legni difficili , legni secchi , congelati , sporchi di terra ecc ecc ............ io la trovo ottima , mangia il legno che è una meraviglia , la velocità di taglio è impressionante in alcuni case devi tenere la motosega indietro per quanto entra veloce. La catena non l'affili mai ......... poi la sua vita finisce quando a furia di usarla i denti saltano via e di conseguenza ti tocca buttarla . La Rapid Duro R è una catena speciale interamente costruita in carburo di tungsteno e cobalto con tanto di placchette saldate e corazzate. La usano per il pronto intervento , ci tagli i muri , il vetro blindato ecc ecc. Io la uso solo se devo tagliare legni con dentro i chiodi o cose simili. Ovviamente sono cose che costano ........ la Rapid Duro da 50 cm costa sui 73 euro scontata , la Rapid Duro R sui 192 euro. La Rapid Duro R la consiglio solo per lavori speciali .......... anche perchè assorbe molta potenza e quindi per usarla ci va una macchina come la MS 460 ......... La Rapid Duro invece la consiglio vivamente ........... ne hanno fatto una versione anche per le macchine piccole come la MS 200 .......... ottima catena e ti scordi lime , limette e cose simili. Inoltre siccome non perde mai di prestazione fino alla distruzione il lavoro è agevole e non hai mai sforzo eccessivo sulle braccia.

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
    La Dolmar credo sia una gran macchina!!!! Io non l'ho mai provata in quanto se per sfiga rompo qualcosa ho diversi conce stihl vicini a casa e quindi trovo di tutto ........... per Dolmar no. Secondo me comunque Stihl rimane superiore ........... mentre anche in Dolmar vedo tanta plastica ............. in Stihl vi è invece molto magnesio ........ tutta un'altra cosa. Ho un amico che ha la PS 9010 a me sembra una Husqvarna ancora dei modelli made in sweden veramente ......... non so. Rimango in Stihl di dui ho anche decespugliatore ecc ecc
    Allora Agrimonster,veniamo a noi.
    In tanto la plastica che vedi in dolmar,se ti riferisci all'impugnatura sinistra(che poi è anima in alluminio con rivestimento in P.V.C.,che se permetti c'è una bella differenza),oppure ti riferisci al carterino esterno copripignone che è una lega in plastica ed è più leggero di quello in alluminio della tua stihl.
    Ti faccio un osservazione che oggi la plastica ha sviluppato dei tecnopolimeri tipo
    ABS:forte resistenza all'invecchiamento alla resistenza e alla luce.
    PP col quale si fanno flange pompe e raccordi.
    PET: con elevatissima durezza superficiale,col quale si fanno camme,boccole per macchine movimentazione terra,cuscinetti,ingranaggi,particolari meccanici.
    POM:eccellente dinamicità dimensionale a bassa igroscopicità come boccole,giranti per pompe,ugelli,valvole e sedi.
    Senza parlare dei motori che i dolmar hanno più coppia dei motori stihl.

    Lascia un commento:


  • santinello
    ha risposto
    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
    Stihl produce tutto in casa ............. ha addirittura la sua fonderia!!!! La spranga Stihl Duromatic E o ancora meglio la Rollomatic ES sono straordinarie !!!!! Per quanto riguarda la catena dipende che ci devi fare .............. della Stihl le ho provate tutte compresa la Rapid Duro R ........ per i mie 2000 ql di legna che butto giu' in un anno la Rapid Duro è il massimo e poi non l'affilo mai
    Buona sera,se non sbaglio la Rapid Duro R è quella con i riporti al Widia?Se fosse così non credo che nel legno normale vada gran ché,va bene se tagli travi con intonaco attaccato,nei terreni sabbiosi dove la sabbia è anche nella scorza degli alberi,se devi tagliare delle radici terrose ma nel legno normale no,una normale catena Rapid Super è molto più veloce.

    Lascia un commento:


  • carlofriggeri
    ha risposto
    tra sthil husq e dolmar sono tutte ottime però c'è un piccolo problema economico io la dolmar la pago molto di meno delle due e non è vero che la husq e la dolmar hanno plastica anzi direi propri di no io per il momento ho due dolmar e mi trovo molto bene . ho fatto una gara con una sthil di pari cilindrata arrotate tutte e due la mia tagliava la sthil si sedeva

    Lascia un commento:


  • sidecar
    ha risposto
    Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
    io ti consiglio la Stihl, ma però controlla una cosa prima, le serie non professionali Sthil hanno un "difetto" in pratica non hanno la regolazione del flusso olio catena, cioe e regolato fisso, io ho la 250 e va benissimo, ma se cominci a tragliare legna secca può darti qualche fastidio, non ho mai preso in mano la 270 e non so se ha tale regolazione, ma se sapevo cosi io all'epoca avrei preso la 260 senza pensarci sopra comunque valide entrambi quelle che dici
    Di solito la legna che taglio non è secca, per cui non dovrebbe essere un problema. Magari con un olio un po' piu' fluido si potrebbe ovviare?? Comunque visto che ahimè della mia mi darebbero ben poco e che per ora è tornata in forma per quest'anno me la faro' andar bene. Il conce Stihl vende anche Oleomac e mi ha proposto la 956, pero' non so se sia affidabile, in passato ho avuto problemi con un soffiatore/aspiratore oleomac
    Ultima modifica di sidecar; 16/02/2011, 16:22. Motivo: 956

    Lascia un commento:


  • Agrimonster
    ha risposto
    Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
    Lo so che stihl produce tutto in casa e ho anche dedotto che a questo punto il miglior compromesso di taglio su quella cilindrata che hai tu dovrebbe essere dolmar ps 7900,spranga rollomatic es e catena rapid duro.Se un amico accetta la proposta che gli ho fatto sulla mia 395xp usata poco più di 100 ore prendo la ps 7900 con spranga e catena da te consigliati.Vendo a malincuore la 395xp,perchè troppo pesante .
    La Dolmar credo sia una gran macchina!!!! Io non l'ho mai provata in quanto se per sfiga rompo qualcosa ho diversi conce stihl vicini a casa e quindi trovo di tutto ........... per Dolmar no. Secondo me comunque Stihl rimane superiore ........... mentre anche in Dolmar vedo tanta plastica ............. in Stihl vi è invece molto magnesio ........ tutta un'altra cosa. Ho un amico che ha la PS 9010 a me sembra una Husqvarna ancora dei modelli made in sweden veramente ......... non so. Rimango in Stihl di dui ho anche decespugliatore ecc ecc

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    Lo so che stihl produce tutto in casa e ho anche dedotto che a questo punto il miglior compromesso di taglio su quella cilindrata che hai tu dovrebbe essere dolmar ps 7900,spranga rollomatic es e catena rapid duro.Se un amico accetta la proposta che gli ho fatto sulla mia 395xp usata poco più di 100 ore prendo la ps 7900 con spranga e catena da te consigliati.Vendo a malincuore la 395xp,perchè troppo pesante .

    Lascia un commento:


  • Agrimonster
    ha risposto
    Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
    Infatti io ho visto una gara su you tube tra stihl e husqvarna e tutte e due montavano barra e catena stihl,saranno migliori i gruppi di taglio stihl?
    Stihl produce tutto in casa ............. ha addirittura la sua fonderia!!!! La spranga Stihl Duromatic E o ancora meglio la Rollomatic ES sono straordinarie !!!!! Per quanto riguarda la catena dipende che ci devi fare .............. della Stihl le ho provate tutte compresa la Rapid Duro R ........ per i mie 2000 ql di legna che butto giu' in un anno la Rapid Duro è il massimo e poi non l'affilo mai

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    Infatti io ho visto una gara su you tube tra stihl e husqvarna e tutte e due montavano barra e catena stihl,saranno migliori i gruppi di taglio stihl?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X