sthil 362
buon giorno ,ho proposto questa domanda al forum, per far leggere le risposte ad un mio amico che dovendo ricomprare la motosega (possiede una una 361) ,e sapendo che io ho la 362 mi ha chiesto informazioni.
gli ho detto che a me mi soddisfa pienamente anche se effettivamente avendo il serbatoio un po' piu' piccolo ci si deve fermare piu' spesso per il rifornimento ( io lo comprata dopo la MS 360 ) .Morale della storia dopo tanto domandare in giro ha comprato una 341 e ci ha messo testa, cilindro e pistone della 361 convinto come' che tanto e' uguale e che la 362 per la sramatura va bene ma per il taglio a barra piena cede.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioTi giuro che non mi ricordo chi me l'abbia detto perchè ho parlato con 50 persone...... Io ho riportato quello che hanno detto...... questo tizio diceva di problemi della macchina non di prestazioni o di eccessivi consumi.
la stihl comunque, così come husqvarna, non fa uscire macchine che hanno problemi, quello che esce è già in giro a livello di prototipi e test da almeno 2-3 anni. oggi stanno testando tecnologie che difficilmente vedremo prima del 2015. ma nonostante ciò, anche se ci fosse un problema non si farebbero remore a sospendere tutto o a fare una zione di richiamo come già è successo negli anni addietro.
Lascia un commento:
-
Ti giuro che non mi ricordo chi me l'abbia detto perchè ho parlato con 50 persone...... Io ho riportato quello che hanno detto...... questo tizio diceva di problemi della macchina non di prestazioni o di eccessivi consumi.
La 540 non l'anno ancora messa in commercio proprio perchè qualche problemino l'aveva e finchè non hanno risolto tutto completamente non hanno dato il via alla produzione e distribuzione.... sempre cose riferitemi da fonte vicina alla casa produttrice....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da manleone Visualizza messaggiosalve a tutti sono nuovo del forum e scrivo perche' ho letto nelle precedenti discussioni che c'e' qualcuno che se ne intende veramente. La domanda e' Questa: secondo voi ha ragione chi mi dice che la 362 gira molto meno della 361 e che consuma molto di piu'?
Io lo chiamerei "tentativo di diffamazione" chi ha messo in giro queste voci oltrechè essere in MALAFEDE dimostra di essere pure INCOMPETENTE, in quanto è stato provato oltre ogni ragionevole dubbio che la 362 ha le medesime prestazioni della 361 con la differenza che :
1) l'accellerazione è migliore
2) i consumi sono inferiori di circa un 20 %
A me personalmente è giunto al orecchio che la ms 201t fosse un bidone in confronto alla vecchia 200, e guarda un pò, a forza di indagare presso i professionisti della zona siamo venuti a scoprire che le voci avevano orgine nei paraggi di un concessionario jonsered...... toh! ma guarda un pò! strano il mondo, vero?
Adesso ho da fare io una domanda allora, come mai la husqvarna non ha messo in vendita ancora la nuova da potatura? come mai tanti ritardi?
(attenzione, non ce l'ho con l'autore del messaggio che ho quotato, ho solo preso le sue parole a mo di esempio)
Lascia un commento:
-
Si ma qui si parla solo ed esclusivamente di motoseghe professionali da bosco......
Fine OT rientriamo in agomento per cortesia.....
Lascia un commento:
-
Se non erro erano 2 i prodotti con dei problemi, anche un decespugliatore.
Lascia un commento:
-
Voci di corridoio al Demogarden dicono che sia veramente un flop, hanno problemi e intanto pensano di sospendere la distribuzione.... non ricordo chi l'abbia detto ma qualcuno, naturalmente della concorrenza, l'ha detto....... magari solo per cattiveria ma Max in questo saprà sicuramente illuminarci...............
Lascia un commento:
-
ms 362 un flop?
salve a tutti sono nuovo del forum e scrivo perche' ho letto nelle precedenti discussioni che c'e' qualcuno che se ne intende veramente. La domanda e' Questa: secondo voi ha ragione chi mi dice che la 362 gira molto meno della 361 e che consuma molto di piu'?
Lascia un commento:
-
Se la 2171 è la gemella della 372 e te la molla a quel prezzo, spero almeno senza iva, mi sa che deve veramente liberarsena
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da BLACK FOREST Visualizza messaggio................... comunque io ho provato una 72xp e sinceramente sono rimasto colpito dalla sua velocità.. mmmm bel mezzaccio complimenti.. bè se và come quella la prendo volando.. il prezzo è anche ottimo per questo voglio approfittarne.. mela molla x 600 eurozzi .. che ne dici?? non sò di preciso il suo listino però mi ha detto che quasi regalata.. ovviamente garanzia e assistenza a due passi da casa......
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioNon ho afferrato bene, scusa, cosa ti molla a 600 eurozzi??
Io la mia 385xp mi sembra 3 anni fa con la barra da 75cm l'ho pagata 900 ivata e mi sembrava avesse già fatto un prezzo medio basso..... a quei soldi fai quasi fatica a comprarti una 346xp...... se è così prendi al volo una delle due... quella che più preferisci.
Rimanendo anche Deggio sbalordito per il prezzo penso che siano molto convenienti.
Originalmente inviato da BLACK FOREST Visualizza messaggiola 2171 a 600 euro e la 2186 a 700.. per questo vorrei approfittarne..credo che sia un prezzo onesto.. ho visto siti dove la 2186 arriva anche a 1200 euro..poi è sempre un negozio vicino casa,ed è anche assistenza
stamattina sono stato di nuovo dal rivenditore per vedere meglio i due modelli e tenerli in mano per regolarmi.. la 2186 credo che soddisfi meglio le mie esigenze.. ho preso delle piante da abbattere molto grosse.. pesandole tutte e due la differenza non sembrava eccessiva x renderla inutilizzabile.. ....................be spero soltanto che sia una motosega valida e con una buona velocità.. se qualcuno cè la ho la provata.. si facci avanti.. grazie ragazzi
Io ti posso dire che la 385 la trovo brillante, una buona accelerazione ed una buona coppia.... mi sembra sia un buon compromesso.
Avendo provato anche la 372 che dovrebbe esser la gemella della 2171 ti posso dire che riesci a fare ugualmente il lavoro che fai con la sorella maggiore, anche mancando di un pò di coppia che si sente nei tagli più impegnativi a tutta barra (dipende poi anche dalla barra... se la monti sui 50 cm cambia poco ma di li in su lo sforzo si avverte proporzionalmente). si tratta solo di non schiacciarci troppo sopra e di farla scorre di più.....
Io la 2171 non la scarterei.... visto che da quello che hai detto la maggior parte del lavoro che hai non è poi così gravoso.
Lascia un commento:
-
la 2171 a 600 euro e la 2186 a 700.. per questo vorrei approfittarne..credo che sia un prezzo onesto.. ho visto siti dove la 2186 arriva anche a 1200 euro..poi è sempre un negozio vicino casa,ed è anche assistenza
stamattina sono stato di nuovo dal rivenditore per vedere meglio i due modelli e tenerli in mano per regolarmi.. la 2186 credo che soddisfi meglio le mie esigenze.. ho preso delle piante da abbattere molto grosse.. pesandole tutte e due la differenza non sembrava eccessiva x renderla inutilizzabile.. alla fine sembra tenere in mano una stihl 660 ,ho aiutato per un pò di giorni un mio amico che ha un impresa boschiva nelle mie zone, usa solo motoseghe stihl 044 046 e 660, sinceramente lavorando il primo giorno con la 660 le braccia le senti stanche (abituato a macchine più leggere) ma poi lavorandoci ci si abitua.. infatti giorni dopo sembrava più tranquilla la situazione,,
be spero soltanto che sia una motosega valida e con una buona velocità.. se qualcuno cè la ho la provata.. si facci avanti.. grazie ragazziUltima modifica di deturpator; 17/09/2011, 19:56. Motivo: non si possono postare messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore. Invece di scrivere un nuovo messaggio usa la funzione modifica messaggio
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da BLACK FOREST Visualizza messaggiosi effettivamente hai ragione.. bè gg ho chiamato il rivenditore per informarmi sul peso.. mi diceva che senza barra anno 1 kilo di differenza l'una dall'altra.. quindi non è molta.. diceva che l' 86 pesa 7 chili.. io ho iniziato da un annetto con questo lavoro. e per iniziare ho preso due modelli semi prof.. una jonsered 630 rimanenza di magazzino anni 90 .. ottima e potente,non mi ha mai dato problemi.. e una dolmar ps 52 anche questa un eccellente macchina.. però ora il lavoro sembra andar meglio è avrei pensato alla serie turbo.. comunque io ho provato una 72xp e sinceramente sono rimasto colpito dalla sua velocità.. mmmm bel mezzaccio complimenti.. bè se và come quella la prendo volando.. il prezzo è anche ottimo per questo voglio approfittarne.. mela molla x 600 eurozzi .. che ne dici?? non sò di preciso il suo listino però mi ha detto che quasi regalata.. ovviamente garanzia e assistenza a due passi da casa.. be forse mi sono deciso..credo che prenderò la 2171 il giorno avanti e indietro per sti dirupi calabresi mi stanco parecchio ad abbattere..ahahaha se l attrezzo e leggero e meglio, senza peccare in prestazioni..
Lascia un commento:
-
Prendi la 2171. anni fa avevo il tuo stesso dilemma.
ma un chilo a fine, o anche a metà giornata fa la differenza.
io ti consiglio poi la barra da 45, specie se lavori in pendio.Ultima modifica di s_riki; 17/09/2011, 20:42. Motivo: avevo consigliato una "bara" invece di una barra..
Lascia un commento:
-
si effettivamente hai ragione.. bè gg ho chiamato il rivenditore per informarmi sul peso.. mi diceva che senza barra anno 1 kilo di differenza l'una dall'altra.. quindi non è molta.. diceva che l' 86 pesa 7 chili.. io ho iniziato da un annetto con questo lavoro. e per iniziare ho preso due modelli semi prof.. una jonsered 630 rimanenza di magazzino anni 90 .. ottima e potente,non mi ha mai dato problemi.. e una dolmar ps 52 anche questa un eccellente macchina.. però ora il lavoro sembra andar meglio è avrei pensato alla serie turbo.. comunque io ho provato una 72xp e sinceramente sono rimasto colpito dalla sua velocità.. mmmm bel mezzaccio complimenti.. bè se và come quella la prendo volando.. il prezzo è anche ottimo per questo voglio approfittarne.. mela molla x 600 eurozzi .. che ne dici?? non sò di preciso il suo listino però mi ha detto che quasi regalata.. ovviamente garanzia e assistenza a due passi da casa.. be forse mi sono deciso..credo che prenderò la 2171 il giorno avanti e indietro per sti dirupi calabresi mi stanco parecchio ad abbattere..ahahaha se l attrezzo e leggero e meglio, senza peccare in prestazioni..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da BLACK FORESTper la prossima settimana devo acquistarla una è jonsered turbo cs 2171 o jonsered turbo cs 2186.. io avrei pensato alla 71.. dicono sia fulminea nel salire di giri.. e più maneggevole ,magari lavorando a giornata stanca di meno le braccia ,comunque per abbattere alberi medio grossi, e per tagli di tronchi nei piazzali.. però sono indeciso perchè con cento euro in più prendo l'86.. ragazzi fatemi decidere..graziee mi potreste dire le caratteristiche secondo voi pregi e difetti.. gentilissimi.. saluti da Alex
Lascia un commento:
-
salve ragazzi,inanzi tutto complimenti per gli argomenti trattati,siete molto chiari e precisi.. comunque sono nuovo su questo forum,mi sono iscritto per un consiglio su due tipi di motoseghe jonsered.. mi servirebbe il parere di gente molto più esperta e preparata di me, ho di qualcuno che avesse in possesso è lavora con macchine jonsered turbo..
per la prossima settimana devo acquistarla una è jonsered turbo cs 2171 o jonsered turbo cs 2186.. io avrei pensato alla 71.. dicono sia fulminea nel salire di giri.. e più maneggevole ,magari lavorando a giornata stanca di meno le braccia ,comunque per abbattere alberi medio grossi, e per tagli di tronchi nei piazzali.. però sono indeciso perchè con cento euro in più prendo l'86.. ragazzi fatemi decidere..graziee mi potreste dire le caratteristiche secondo voi pregi e difetti.. gentilissimi.. saluti da AlexUltima modifica di fede73; 15/09/2011, 20:06.
Lascia un commento:
-
Scusa la franchezza ma di Stihl 260 e 261 se ne è parlato e se ne parla continuamente.
Basta usare la funzione "cerca" per trovare tutte le risposte alle tue domande.
I consigli "ex ante" si dano sempre molto volentieri, "ex post" non hanno senso.
Lascia un commento:
-
salve a tutti...io ho acquistato da poco una sthil ms261...bella veloce con un buon motore,che ne dite? vi piace sta serie?
Lascia un commento:
-
Fattostà che si vogliono creare macchine sempre più piccole come pesi e dimensioni, ma con potenze sempre più elevate (come del resto sui trattori compatti). Poi come ha detto Robbier non andiamo a perderci sui 0.1 cv in più o i 20 gr in meno..
Lascia un commento:
-
buon giorno a tutti volevo dire che le vibrazioni mts si sentono tanto nel momento del taglio e dipende molto da come uno affila la catena la stessa mts se abbassi esageratamente il delimitatore tieni la bocca chiusa in caso di dentiera altrimenti resti senza .al di la dei dati su carta le mts bisogna proprio provarle xche magari es. la mts stihl o jons ecc da dei dati inferiori di vibrazioni inferiori ma nell'utilizzo ogni operatore può avere una sensazione diversa certo a parità di catena non sipuo confrontare la es. stihl 660 con la contra li il livello vibrazioni è abissale. ciao buon taglio a tutti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioScusate, non per essere polemico o per farmi gli affari altrui ma voi le motoseghe le comprate perchè sul foglietto è scritto che ha 0. qualcosa in piu dell'altra? Io prendo la macchina che mi sembra piu bilanciata e possibilmente facendola accendere quella che mi sembra vibri meno ma soprattutto che ha l'assistenza piu efficente e comoda poi amen tanto mica la devo tenere per 10 anni... Sono del parere che chi parla di 0.1 cv in piu o 20 grammi in meno la motosega non la usa, la tiene sullo scaffale perchè fa la raccolta e deve elogiare le sue macchine al barovviamente è un parere personale sui miei criteri di scelta di un attrezzo e non vuole essere un post polemico.
Lascia un commento:
-
Scusate, non per essere polemico o per farmi gli affari altrui ma voi le motoseghe le comprate perchè sul foglietto è scritto che ha 0. qualcosa in piu dell'altra? Io prendo la macchina che mi sembra piu bilanciata e possibilmente facendola accendere quella che mi sembra vibri meno ma soprattutto che ha l'assistenza piu efficente e comoda poi amen tanto mica la devo tenere per 10 anni... Sono del parere che chi parla di 0.1 cv in piu o 20 grammi in meno la motosega non la usa, la tiene sullo scaffale perchè fa la raccolta e deve elogiare le sue macchine al barovviamente è un parere personale sui miei criteri di scelta di un attrezzo e non vuole essere un post polemico.
Lascia un commento:
-
Comunicazione di servizio
Ricordo a tutti che per la discussione tecnica sui motori relativamente alla coppia c'è solo una seziona dove postare ed è questa http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=38483
Chi sbaglia a postare ancora verrà infrazionato come da regolamento.
Lascia un commento:
-
Infatti la mia correzione è nata proprio dal fatto che parlavi di potenza e non di potenza applicata ad un lavoro da quel motore, che allora dovevi chiamare coppia torcente, bastava lo menzionassi dopo aver scritto nmt che poi è N m o N·m come riportato anche da Wikipedia....
Ora tutto è più chiaro...
Fine degli OT
Io prediligo la velocità ed al nostro amico ho consigliato la 357 anche in basa a quello che poteva reperire nella zona da lui setacciata....
Lascia un commento:
-
per non indurre in errore i lettori credo che sia doveroso correggerti deturpator.
i kw, gli hp ed i cv indicano solo la potenza teorica di un motore espressa a banco di prova. la coppia torcente invece definisce la reale potenza di quel motore applicata ad un lavoro. quel che conta sono i newtonmetri, non i chilowatt.
ora per rientrare in argomento le husqvarna, da parecchi anni (direi dalla serie 200 in poi) prediligono la velocità alla coppia torcente. questo è un dato di fatto scelto dalla casa. per questo le husqky sono impiegate sempre di più per lavori di sramatura veloce piuttosto che per sezionature grossi diametri (per questa operazione dominano altri marchi). la coppia torcente della 62.62 è quasi una volta e mezzo quella della 357, persino ad un regime motore più basso. quindi la 62.62 ha più potenza da spendere realmente nel lavoro che deve svolgere. tuttavia viaggia ad un regime massimo di giri di circa 1500 sotto la 357, la quale invece è un missile.
si deve scegliere: o si vuole la coppia o si vuole la velocità.
o il cavallo da tiro o quello da corsa. non si scappa.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gigiogigi_1971 Visualizza messaggio...............................................
per rispondere alla battuta di deturpator circa la maggiore potenza della active 62.62 rispetto alla huskqy 357xp (che lui hai buttato in commedia riferendosi alle vibrazioni) parlavo di kw/hp/cv oltre che di nmt.
ciao e buona nottata a tutti.
Visto che non dobbiamo buttare in commedia niente, giusto per non creare confusione ai lettori ricordo che la potenza viene espressa solo in kw/hp/cv mentre i nmt o aggiungo io kgm misurano la coppia. Fine OT..Ultima modifica di deturpator; 02/09/2011, 22:40.
Lascia un commento:
-
La mia affermazione non riguardava me stesso non mi definisco preparato, comunque sono ot e non ho voglia di fare polemica, ho di meglio da fare per fortuna.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gigiogigi_1971 Visualizza messaggioqui sul forum nè io nè voi ne sappiamo parecchio.
che io sia solo a 3°post cosa significa?
... significa che se avessi cominciato a scrivere prima avresti dato molti più contributi utili a questa comunità.
Lascia un commento:
Lascia un commento: