Originalmente inviato da MaxB.
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
-
Di motoseghe ne ho parecchie, alcune sono: Sthil MS200(2) MS260(2) MS 650(1)
Huski 272 (1) 357 (2)....Uso molto le 357 non stancano molto e vanno bene quasi ovunque,quando usi 10 litri di mix al giorno il peso della macchina lo guardi eccome
Oggi ero indeciso tra la 560 e la 562...non è detto che se nevica ancora...Sthil per la grande affidabilità e Husky per la "grinta". Ciao a tutti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioah giusto, avevo dimenticato che l'avevano progettata per i giardinieri e manutentori...... i boscaioli di una motosega così, non sanno che farsenefinchè rimangono a listino la 357 e la 372 che costano una cifra in meno.. Io credo Husqvarna stia facendo una politica di marketing leggermente farlocca attualmente. O meglio hanno lanciato macchine nuove con troppe giacenze di macchine vecchie.
Lascia un commento:
-
ah giusto, avevo dimenticato che l'avevano progettata per i giardinieri e manutentori...... i boscaioli di una motosega così, non sanno che farsene
Lascia un commento:
-
Vera l'ultima riga, il resto è solo una consultazione errata.
No macchina da bosco, si macchina da giardinieri e manutentori.
Lascia un commento:
-
Stai cercando una motosega professionale? Per prestazioni superiori, potenza e grande maneggevolezza, scegli una motosega Husqvarna. Professionali per Natura
qui non la vedo..... forse ho un link tarocco..... le cose difficili mi riescono facili e le figuracce pure per le mie distrazioni ma stavolta sono addirittura convinto.
comunque posso dire che Fercad è uno specialista nelle confusioni..... o sbaglio
Lascia un commento:
-
Come sparita, ho appena controllaro e c'è.
Cosa fai, gli attentati
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggioio sulle vs cilindrate ho la dolmar ps7300 taglia la quercia come il burro quando dò gas
a una coppia che mi spavento la uso solo su grossi tronchi. mi trovo molto bene cioa carlo
Originalmente inviato da andreabagarotti Visualizza messaggioOggi visto che non potevo lavorare ,troppa neve, mi sono fatto un regalino: Husq 560 xp, mi piaceva TROPPO spero di non aver sbagliato. Sentita così si esprime bene, nel legno ancora non so. Accetto opinioni... e volentieri: ciao a tutti.
Scherzi a parte, secondo me hai comprato una gran macchina. Che altre motoseghe possiedi?
X Tutti: oltre alla 540xp che è sparita dal sito italiano Husqvarna, è sparita anche la 562xp..... che non la importino più per tenere solo la 560xp?
Lascia un commento:
-
io sulle vs cilindrate ho la dolmar ps7300 taglia la quercia come il burro quando dò gas
a una coppia che mi spavento la uso solo su grossi tronchi. mi trovo molto bene cioa carlo
Lascia un commento:
-
Oggi visto che non potevo lavorare ,troppa neve, mi sono fatto un regalino: Husq 560 xp, mi piaceva TROPPO spero di non aver sbagliato. Sentita così si esprime bene, nel legno ancora non so. Accetto opinioni... e volentieri: ciao a tutti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da batti Visualizza messaggionon conosco la 028, ma la 026 basta e avanza, per togliere i rami, una piccola 019 o simili
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ivansera723 Visualizza messaggioCiao che mi dite della stihl 028 per il tglio di alberi e legna da ardere ???
Lascia un commento:
-
stihl 028 per taglio alberi e legna da ardere
Ciao che mi dite della stihl 028 per il tglio di alberi e legna da ardere ???
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Tia046 Visualizza messaggioCiao deturpator, purtroppo mi accorgo solo ora della discussione sulla 562; vorrei esprimere la mia opinione: secondo me e' azzeccatissima!
Dico questo nonostante io sia molto legato a Stihl (ho 7 modelli che non mi hanno mai lasciato a piedi) ma la 562 mi ha impressionato per la fluidità di taglio (meglio con catena chisel) e, soprattutto, per la ripresa e l'accelerazione istantanea nel bel mezzo di un taglio con barra da 60 completamente inserita. Direte che sono un pazzo ma mi diverte molto di più della 066 Stihl perche' più "cattiva"; possiamo dire che e' molto più ribelle ma il suo compito lo svolge egregiamente!
L'unico dettaglio che non mi piace e' il blocco catena troppo vicino all'impugnatura: spesso inseriamo il freno anche senza volerlo.
Ma vabbe' basta abituarsi a disposizione comandi diverso da Stihl
Resto a disposizione per qualsiasi domanda
Ciao
Lascia un commento:
-
Comunque ragazzi per quello che vi posso dire io che ho ben 2 oleomac oltre altre 4 jonsered (2 gemelle da potatura) e 3 husquarna e una che oramai la uso solo per la voglia di stare li a tirare la cordina di accensione (la vecchia jonsered 88 avrà 50 anni) posso dirvi che le oleomac sono comode e la 962 ha un ottimo motore, parte dopo 2 colpi, decompressore e barra da 50, quando la si butta dentro di punta per fare un taglio di alleggerimento non lo sente neanche e calcolate che da me la montagna è dura e sopratutto taglio per lo più castagni di 1.20 m di media e frassini e roveri per cui ci vuole briosità e non mi ha mai dato nessun problema, l' unica volta che è andata dal meccanico è perchè si era intasata la pompa dell olio per la segatura, per il resto vi giuro che non ha mai avuto problemi, e oramai cel ho da 6 anni, ero io piccolo che mio padre incominciava ad usarla e fino ad ora ne io ne lui l' abbiamo mai mandata dal meccanico a parte quella volta
Lascia un commento:
-
Ragazzi, stiamo parlando delle motoseghe professionali da bosco o sugli "ipotetici problemi" che possono avere le motoseghe? Mi sembra che stiamo andando un po' fuori argomento...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da dobermann Visualizza messaggiocome 60ino da prendere molto in considerazione secondo me è la active 62.62 ,macchina professionale con 4,6 cavalli di potenza e prezzo decisamente inferiore alle rivali!!!!!!!
Che dire una motosega senza lode e senza infamia, una motosega che dai dati sulla carta sembrerebbe una gran macchina invece la grinta nel motore manca e pure il peso secondo me è superiore al dichiarato mi sembra uguale se non superiore alla 562xp.......
Una cosa è certa, vibrazioni da paura escludendo il confronto con i grandi blasoni, echo, oleomac e sopratutto zenoha della stessa classe sembrano spente in confronto a questa 62.62. Ho chiesto al rivenditore che mi aveva appena visistato la mia 39.39 diagnosticando a suo dire senza aprirla una piegatura dell'albero che giustificava le vibrazioni della mia macchina.
accesa la 62.62 e tenuta in mano gli ho chiesto se aveva l'albero storto di serie.....
niente di eccezionale, ex Opem rivisitata ma anche poco secondo me, a quel prezzo rimango sulle altre case prima menzionate.....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggioqualche difettto c'è l'ha di sicuro,( "la perfezione non esiste!" U.T.)
Lascia un commento:
-
si vero, solo che prima di comperarla volevo sentire eventuali difetti di gioventù
Lascia un commento:
-
Così come ce l'hanno anche le macchine della concorrenza, mio caro trattortizi. Del resto, come saggiamente dici te, la perfezione non esiste. Ne in casa stihl, ne in casa d'altri.
Lascia un commento:
-
qualche difettto c'è l'ha di sicuro,( "la perfezione non esiste!" U.T.)
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggioCiao a tutti, qualcuno ha provato per benino la Stihl 261? Nessun difetto di gioventù? E tutto oro quello che luccica? Mi sorge sempre il dubbio dell'elettronica, nessuna "centralina" bruciata fino ad ora? ciao
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti, qualcuno ha provato per benino la Stihl 261? Nessun difetto di gioventù? E tutto oro quello che luccica? Mi sorge sempre il dubbio dell'elettronica, nessuna "centralina" bruciata fino ad ora? ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggiosalve ragazzi ..seguo spesso il forum e ho notato che si parla pochissimo di oleo mac. io oltre ad una stihl da potatura 192t ed una ms 660 e 361 da poco mi son preso una oleo mac 962 me l'ha venduta a 600 euro, trovo che sia una bella macchina maneggevole e fatta bene va in moto con mezzo tiro di corda ..ora mi chiedo ma è un po snobbata per affidabilità o altro..?io ci ho fatto circa due pieni quindi nn posso giudicarla ancora bene chiedo a voi grazie
Tranquillo, hai preso una buona macchina. Da quel che vedo sulla base delle poche oleomac che abbiamo venduto, pare vadano abbastanza bene. Il fatto è che se ne parla poco perchè il marchio Oleomac è un pò più snobbato a favore del ben più citato marchio Efco. E ciò è ancor più strano perchè, stando a ciò che dice Emak, il brand Oleomac vende di più in italia rispetto al brand Efco.
Lascia un commento:
-
salve ragazzi ..seguo spesso il forum e ho notato che si parla pochissimo di oleo mac. io oltre ad una stihl da potatura 192t ed una ms 660 e 361 da poco mi son preso una oleo mac 962 me l'ha venduta a 600 euro, trovo che sia una bella macchina maneggevole e fatta bene va in moto con mezzo tiro di corda ..ora mi chiedo ma è un po snobbata per affidabilità o altro..?io ci ho fatto circa due pieni quindi nn posso giudicarla ancora bene chiedo a voi grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioVi aggiorno: ho finito il rodaggio e ieri ho provato a montare sulla mia 562 la barra da 70 per vedere se realmente la tirava bene.......
Anche qui il motore si è dimostrato generosissimo nonostante da dimensione della barra per le motoseghe di cilindrate superiori.
Naturalemente il bilanciamento e la manegevolezza che aveva con la barra da 45cm non sono più uguali rimanendo comunque ancora abbastanza maneggevole rispetto alle motoseghe di cilindrata superiore......
Nel frattempo ho venduto la mia 385xp per prendermi la dolmar 7900 che al raduno di Modena mi ha impressionato positivamente: pari potenza della 385 od addirittura una inezia a vantaggio della 7900 ma viste le prestazioni della 562 con la barra da 70cm che userei solo per gli abbattimenti come facevo con la 385, credo di non acquistare più niente visto che la 562 si comporta egregiamente.
Naturalmente la velocità di taglio della 562 su un tronco da 70 cm di diametro è ben inferiore a quello che si impiegherebbe con motoseghe di cilindrata superiore, ma alla fine riuscirei a far lo stesso lavoro tenendomi in tasca un bel pò di euri...
Ma non c'è nessun'altro che ha la 562? giusto per sentire altri pareri......
Dico questo nonostante io sia molto legato a Stihl (ho 7 modelli che non mi hanno mai lasciato a piedi) ma la 562 mi ha impressionato per la fluidità di taglio (meglio con catena chisel) e, soprattutto, per la ripresa e l'accelerazione istantanea nel bel mezzo di un taglio con barra da 60 completamente inserita. Direte che sono un pazzo ma mi diverte molto di più della 066 Stihl perche' più "cattiva"; possiamo dire che e' molto più ribelle ma il suo compito lo svolge egregiamente!
L'unico dettaglio che non mi piace e' il blocco catena troppo vicino all'impugnatura: spesso inseriamo il freno anche senza volerlo.
Ma vabbe' basta abituarsi a disposizione comandi diverso da Stihl
Resto a disposizione per qualsiasi domanda
Ciao
Lascia un commento:
-
come 60ino da prendere molto in considerazione secondo me è la active 62.62 ,macchina professionale con 4,6 cavalli di potenza e prezzo decisamente inferiore alle rivali!!!!!!!
Lascia un commento:
-
scusate: il sistema av significa anti vibrante. Notoriamente le barre oltremisura affaticano e rompono precocemente gli elementi antivibranti. Husqvarna ha da sempre adottato le molle in luogo dei gommini (come aveva sempre fatto stihl sino a qualche anno fa) ma ciònonostante le rotture erano tutt'altro che infrequenti. Ai bei tempi che vendevamo il marchio svedese (cosa che abbiamo fatto per 20 anni) c'era un via vai serale di boscaioli filo HVA che venivano, alcuni quotidianamente, con le loro 272xp, 262 xp, 61, 242 xp, 381xp a sostituire molle av, pompe olio e rettificare barre. uno di loro sosteneva che la sua 80cc. che usava per far tutto, abbattere e sramare, dovesse girare sempre almeno 15.000 rpm. ovviamente cambiava almeno 2 cilindri al anno e altrettanti cuscinetti albero motore....
scusate la divagazione.
Lascia un commento:
-
La cifra di noleggio dipende sempre dalla durata dello stesso.
Io nel giorno secco prendo 70 € + iva per la 576, ma con 2 barre e 4 catene comprese che eventualmente a sera sono da pulire ed affilare (e lo faccio io)
Lascia un commento:
Lascia un commento: