MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • dody
    ha risposto
    grazie mille,se tutto va bene domani mi arriva

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
    buonasera,alla fine ho ordinato la 441 a euro 1250 con una barra da 40(oltre a quella di 50 in dotazione)2 catene 5lt olio catena e 1lt olio miscela,come lo vedete il prezzo?come va la 441?(l ho presa perche il venditore mi ha garantito che e un gioiello.)cos è il sistema quick stop super(il venditore non sa cosa sia
    In non so come sia il prezzo, la macchina funziona bene (per le prove che ho potuto fare io), ma il rivenditore dovrebbe almeno conoscere i prodotti che vende.
    Non credo che mamma STIHL sarebbe contenta di sapere certe cose.

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
    cos è il sistema quick stop super(il venditore non sa cosa sia
    si tratta di un sistema che blocca la catena quando si lascia l'impugnatura posteriore.
    C

    Lascia un commento:


  • dody
    ha risposto
    buonasera,alla fine ho ordinato la 441 a euro 1250 con una barra da 40(oltre a quella di 50 in dotazione)2 catene 5lt olio catena e 1lt olio miscela,come lo vedete il prezzo?come va la 441?(l ho presa perche il venditore mi ha garantito che e un gioiello.)cos è il sistema quick stop super(il venditore non sa cosa sia

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Per la 390xp-395xp, direi che il prezzo è molto buono, considerando che qualche omaggino ci scapperà di sicuro.

    Lascia un commento:


  • dody
    ha risposto
    io sono in procinto di comprare una stihl 660 ad un prezzo di 1250 i.c. o una husq 390xp a 1100 i.c.e la 395xp 1300 i.c. secondo voi come sono i prezzi?

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
    la motosega va da dio, ( ci mancherebbe e nuova) come ho gia detto e bilanciatissima secondo me, poi ognuno la giudica anche diversamente, a un accelerazione fulminia,le vibrazioni sono praticamenti assenti, la motosega e dotata di smorzatori molto efficacaci, poi il cilindro e inclinato al indietro come la stihl e rende il motore molto piu pastoso, mantenendo pero il classico nervosismo dei motori hv e jonsored in accelerazione, a un minimo regolarissimo, in quanto l elettronica regola di continuo la carburazione,non ha buchi in accelerazione, la cosa che mi ha stupito di piu e la velocita di taglio sembra addirittura superiore alla 372xp, infatti ho fatto molta piu legna ma con molta meno fatica, e mi sono addirittura divertito, lo pagata 850 euro, con una catena omaggio, il classico tondino, e 2 litri di olio x miscela Jonsered Super 2T fino a sabato e domenica prox e a riposo la jonsored, purtroppo oggi si ricomincia a lavorare in fabbica, ciaooo
    Potrebbe essere che sia più veloce della 372 XP,
    ma dipende di che dimensioni ed essenze era la legna!!
    Si tratta sempre di un 60 cc e di un 70 cc.
    Saluti

    Lascia un commento:


  • giulio.s
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Dai tuoi commenti si vede che sei proprio contento dell'acquisto!!!!

    Alla fine per curiosità quanto l'hai pagata?

    la motosega va da dio, ( ci mancherebbe e nuova) come ho gia detto e bilanciatissima secondo me, poi ognuno la giudica anche diversamente, a un accelerazione fulminia,le vibrazioni sono praticamenti assenti, la motosega e dotata di smorzatori molto efficacaci, poi il cilindro e inclinato al indietro come la stihl e rende il motore molto piu pastoso, mantenendo pero il classico nervosismo dei motori hv e jonsored in accelerazione, a un minimo regolarissimo, in quanto l elettronica regola di continuo la carburazione,non ha buchi in accelerazione, la cosa che mi ha stupito di piu e la velocita di taglio sembra addirittura superiore alla 372xp, infatti ho fatto molta piu legna ma con molta meno fatica, e mi sono addirittura divertito, lo pagata 850 euro, con una catena omaggio, il classico tondino, e 2 litri di olio x miscela Jonsered Super 2T fino a sabato e domenica prox e a riposo la jonsored, purtroppo oggi si ricomincia a lavorare in fabbica, ciaooo

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
    comprataaaaaa la jonsored cs 2260, e una figata , una volta in moto e bilanciatissima , motore bello sveglio, consuma poco, velocissima nel taglio,(fa oltre 14.000 giri il motore mi ha detto il venditore) non e per niente affaticante, lo usata tutta la mattina, e anche pomeriggio, ovio che la stihl 660 e un mostro riguardo a potenza, se devi abbattere grosse piante, la mia ha una lama da 63 cm basta e avanza, ho anche una 372 xp del 2001, mai un problema , il motore canta che un piacere, sembra un motore da formula 1 da quanti giri ha
    Dai tuoi commenti si vede che sei proprio contento dell'acquisto!!!!

    Alla fine per curiosità quanto l'hai pagata?

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
    comprataaaaaa la jonsored cs 2260, e una figata , una volta in moto e bilanciatissima , motore bello sveglio, consuma poco, velocissima nel taglio,(fa oltre 14.000 giri il motore mi ha detto il venditore) non e per niente affaticante, lo usata tutta la mattina, e anche pomeriggio, ovio che la stihl 660 e un mostro riguardo a potenza, se devi abbattere grosse piante, la mia ha una lama da 63 cm basta e avanza, ho anche una 372 xp del 2001, mai un problema , il motore canta che un piacere, sembra un motore da formula 1 da quanti giri ha
    bravo!! siamo felici per te, facci solo sapere come ti trovi e ... buon rodaggio.

    Lascia un commento:


  • giulio.s
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Io la versione arancione con catena da 3/8, la 562xp ormai sarò arrivato ad una 70ina di litri e fin'ora nessun problema...... va veramente forte..... talmente forte che la scorsa settimana ho posato a terra la dolmar 7900 usata una 10ina di minuti per sezionare un tronco sui 50cm di diametro..... poi ho usato la 562 un pò per finir di sezionare e togliere qualche moncone..... beh sarà un pò per la mancanza di affilatura sulla catena della 7900 ma direi che la velocità di taglio della 562 era pari....... veramente mostruosa......

    Ora riproverò in condizioni normali cioè ad affilature appena fatte sullo stesso tronco giusto per togliermi una curiosità in quanto l'affilatura della 7900 non era alla frutta..... anche se la 562 era appena affilata credo che la differenza di velocità non sia così eclatante anche se come sappiamo bene sia veramente determinante..... vi farò sapere....

    Questa 562xp non finisce mai di stupire......

    Riguardo il confronto con la 660 non penso che ci sia storia, la 660 credo sia sopra 2 spanne..... ma le sorprese ci possono sempre essere e finchè il confronto non è fatto alla pari non si può dir nulla







    Io avevo la 385xp e come ho già detto rimarrei in casa dolmar con la 7900 sopratutto favorita per il peso notevolmente inferiore.

    Come potenze assolute la 7900 è sopra anche se come consumi la 385 secondo me era più parca.... una 10ina minuti in più con 1 pieno sezionando continuamente li faceva sicuramente... tieni conto che qualche cc in più ci stava rispetto alla 7900 ma penso che a parità di carburante consumava meno..... così a ricordo non mi sembrava così assetata come la 7900........ Se la usi tutto il giorno alla fine anche se ti consuma un litro in più penso che la salute ringrazi per aver un notevole peso in meno........

    Per l'affidabilità della 385 ti posso dire che dopo aver cambiato 2 barre da 50 cm e consumato mezza barra da 70 cm ti posso dire che è un vero mulo..... sulla 7900 non ti so dir niente per questo aspetto.......

    Il prezzo è buono ma tieni conto che con quei soldi o qualcosa meno puoi comprarti anche la 7900.... valuta tu
    comprataaaaaa la jonsored cs 2260, e una figata , una volta in moto e bilanciatissima , motore bello sveglio, consuma poco, velocissima nel taglio,(fa oltre 14.000 giri il motore mi ha detto il venditore) non e per niente affaticante, lo usata tutta la mattina, e anche pomeriggio, ovio che la stihl 660 e un mostro riguardo a potenza, se devi abbattere grosse piante, la mia ha una lama da 63 cm basta e avanza, ho anche una 372 xp del 2001, mai un problema , il motore canta che un piacere, sembra un motore da formula 1 da quanti giri ha

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    Originalmente inviato da husqvarna395xp Visualizza messaggio
    ha un mm in piu di alesaggio pistone da 54 a 55 mm la corsa è uguale e quindi passa da 85cc a 88cc tutto li ma la cosa è irrisoria anche xche se ordini la 2188 col cavolo che ti fa quel prezzo . gallina vecchia fa buon brodo fidati dopo una 30 ina di pieni vola diciamo che + sono grandi di cc e + ci vuole x farle svegliare ciao buon anno
    mi pare che la 2186 ha 6.2 hp e la 2188 sono 6.5 hp, quindi una sciocchezza.
    di solito è venduta con il doppio arpione o no?
    buon anno anche a voi

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
    ciao a tutti , dopo tanto tempo sono tornato, oggi ho provato una jonsored cs 2260, me ne sono innamorato!!!!!!!!!! velocissima, leggera, bilanciata.............
    Io la versione arancione con catena da 3/8, la 562xp ormai sarò arrivato ad una 70ina di litri e fin'ora nessun problema...... va veramente forte..... talmente forte che la scorsa settimana ho posato a terra la dolmar 7900 usata una 10ina di minuti per sezionare un tronco sui 50cm di diametro..... poi ho usato la 562 un pò per finir di sezionare e togliere qualche moncone..... beh sarà un pò per la mancanza di affilatura sulla catena della 7900 ma direi che la velocità di taglio della 562 era pari....... veramente mostruosa......

    Ora riproverò in condizioni normali cioè ad affilature appena fatte sullo stesso tronco giusto per togliermi una curiosità in quanto l'affilatura della 7900 non era alla frutta..... anche se la 562 era appena affilata credo che la differenza di velocità non sia così eclatante anche se come sappiamo bene sia veramente determinante..... vi farò sapere....

    Questa 562xp non finisce mai di stupire......

    Riguardo il confronto con la 660 non penso che ci sia storia, la 660 credo sia sopra 2 spanne..... ma le sorprese ci possono sempre essere e finchè il confronto non è fatto alla pari non si può dir nulla





    Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
    vi chiedo una vostra opinione, ... un venditore jonsored della mia zona, ha ancora il casa una 2186, la vende a 950 euri.
    cosa ne pensate .... sia della macchina che del prezzo ??
    Io avevo la 385xp e come ho già detto rimarrei in casa dolmar con la 7900 sopratutto favorita per il peso notevolmente inferiore.

    Come potenze assolute la 7900 è sopra anche se come consumi la 385 secondo me era più parca.... una 10ina minuti in più con 1 pieno sezionando continuamente li faceva sicuramente... tieni conto che qualche cc in più ci stava rispetto alla 7900 ma penso che a parità di carburante consumava meno..... così a ricordo non mi sembrava così assetata come la 7900........ Se la usi tutto il giorno alla fine anche se ti consuma un litro in più penso che la salute ringrazi per aver un notevole peso in meno........

    Per l'affidabilità della 385 ti posso dire che dopo aver cambiato 2 barre da 50 cm e consumato mezza barra da 70 cm ti posso dire che è un vero mulo..... sulla 7900 non ti so dir niente per questo aspetto.......

    Il prezzo è buono ma tieni conto che con quei soldi o qualcosa meno puoi comprarti anche la 7900.... valuta tu
    Ultima modifica di deturpator; 01/01/2013, 20:56. Motivo: aggiunta

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
    grazie per il parere , ... quindi il prezzo è buono, ... mi pareva un tantino alto, ma ... solo per il fatto che è una macchina di qualche anno fa.
    rispetto alla 2188 che differenza cè
    ha un mm in piu di alesaggio pistone da 54 a 55 mm la corsa è uguale e quindi passa da 85cc a 88cc tutto li ma la cosa è irrisoria anche xche se ordini la 2188 col cavolo che ti fa quel prezzo . gallina vecchia fa buon brodo fidati dopo una 30 ina di pieni vola diciamo che + sono grandi di cc e + ci vuole x farle svegliare ciao buon anno

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    Originalmente inviato da husqvarna395xp Visualizza messaggio
    macchina al top anche io ne possiedo una va da dio e beve che è un piacere ma non ha paura di niente poi il prezzo di listino è circa 1400€ ivata. poi tieni conto che li finisce la vera motosega performante di lunga durata le prossime saranno tutte elettroniche io mi sono fatto un po di scorte in casa, ti troverai bene non fartela scappare ciao w le vecchie mts
    grazie per il parere , ... quindi il prezzo è buono, ... mi pareva un tantino alto, ma ... solo per il fatto che è una macchina di qualche anno fa.
    rispetto alla 2188 che differenza cè

    Lascia un commento:


  • giulio.s
    ha risposto
    Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
    l'ho solo vista in esposizione, da quel che ho capito hanno anche copiato i dadi del carterino in stile stihl, il tempo sarà giudice, se devo essere sincero non sono mai stato troppo amante dell'elettronica!
    se l elettronica funziona a dovere ben venga, secondo me e una liberazione, l eleminazione delle 3 viti ( quante ore perse x regolare a dovere il carburatore, mio suocero a una vecchia 031 stihl ce da diventare matti a carburarla un giorno ho perso la pazzienza e lo lanciata in mezzo al prato ) Husqvarna ne ha una identica alla jonsored 2260, stihl mi pare sia stata la prima a proporre la motosega con carburatore elettronico, ma non ricordo il modello.

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
    vi chiedo una vostra opinione, ... un venditore jonsored della mia zona, ha ancora il casa una 2186, la vende a 950 euri.
    cosa ne pensate .... sia della macchina che del prezzo ??
    macchina al top anche io ne possiedo una va da dio e beve che è un piacere ma non ha paura di niente poi il prezzo di listino è circa 1400€ ivata. poi tieni conto che li finisce la vera motosega performante di lunga durata le prossime saranno tutte elettroniche io mi sono fatto un po di scorte in casa, ti troverai bene non fartela scappare ciao w le vecchie mts

    Lascia un commento:


  • trattortizi
    ha risposto
    l'ho solo vista in esposizione, da quel che ho capito hanno anche copiato i dadi del carterino in stile stihl, il tempo sarà giudice, se devo essere sincero non sono mai stato troppo amante dell'elettronica!

    Lascia un commento:


  • giulio.s
    ha risposto
    ciao a tutti , dopo tanto tempo sono tornato, oggi ho provato una jonsored cs 2260, me ne sono innamorato!!!!!!!!!! velocissima, leggera, bilanciata, con accelerazione fulminea ha un carburatore elettronico, da quanto ho capito dal rivenditore si regola da solo,x esempio sali di quota si carbura da sola... e se scendi idem non ha piu le viti di regolazione, infatti appena la metti in moto, anche se il motore e caldo, le prime 2 o 3 accellerate senti il motore che ha dei vuoti leggeri, una volta che l elettronica a regolato tutto il motore canta che e un piacere fischia quasi da quanti giri a, il tutto avviene in pochissimi secondi, in poche parole ho abbattuto qualche pianta nel bosco vicino di un mio amico, sembra ripeto sembra........ vada di più della mia Husqvarna 372 xp con lama da 70 e della stihl ms 660 con lama da 63, mi spiegava il rivenditore che se monto male la catena sul rocchetto la 2260 non ti va in moto, ma costicchia...960 euri..... sono tanti lo ammetto, http://www.jonsered.com/it/chainsaws/cs-2260/ poi e da vedere se tutta questa elettronica e affidabilita, ps mi sono sempre innamorato delle donne........mai di una macchina o meglio una motosega!! qualcuno di voi la comprata??? usandola come dio comanda come va??????? ciaooooooooooo

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    vi chiedo una vostra opinione, ... un venditore jonsored della mia zona, ha ancora il casa una 2186, la vende a 950 euri.
    cosa ne pensate .... sia della macchina che del prezzo ??

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Infatti il rumore sembra sia di catena che slitta leggerissimamente sul rocchetto ma magari mi sbaglio..... allora sulla mia ho una catena oregon e potrebbe esser ma su quella del mio amico è montata barra da 20" e catena originale dunque dovrebbe esser già compatibile....... comunque niente di grave e solo in condizioni di stress anomalo....

    Per Jecky: il mio spacciatore dice che l'usura e conseguente rottura può esser causata, oltre che da un problema intrinseco, dall'olio catena che colando sugli antivibranti può corroderli...... dunque contribuirebbe ad una precoce usura degli stessi rispetto alle sorelle minori.... poi non avendo mai avuto l'opportunità di parlare con qualche spacciatore Dolmar ufficiale altro non so dire........
    Ultima modifica di deturpator; 25/12/2012, 21:37. Motivo: aggiunta

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    ho sentito dire che la dolmar 7900, può dare dei problemi con gli antivibranti, .... pare che si rompano facilmente, voi ne sapete qualcosa ??

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

    Non è un sibilo è simile ad un gra-gra-gra-gra continuo ma sforzando brutalmente e Deggio pernso abbia ragione....
    Accadeva anche a me,su una vecchia Oleomac,montando catene Oregon.
    Si traata di una sorta di "saltellamento" e dovrebbe essere dovuto ad una leggera incompatibilità della forma dei volventi di maglia motrice e pignone.
    Risolsi la faccenda quando sostituii il pignone originale con uno marcato Oregon.
    C

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    In realtà è "la voce della sofferenza", che implora pietà ......
    Per quanto riguarda rombi particolari, non mi sembravano molto diversi dalle altre motoseghe?
    si credo anch'io sia così, subito pensavo fosse un difetto perchè nelle altre macchine, non è così marcato come ho sentito sulla 7900.....

    Per il rombo.............si non è tanto diverso dalle altre macchine che tutte disturbano tutte, ma su questa detto da appassionato di motori disturba di più, è quasi un fischio alla fine..... e come dice Cri92 le cuffie sono sempre d'obbligo..... era solo per sottolineare che sotto il profilo acustico è una dellepiù rumorose abbia provato ..........


    Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
    Forse mi sbaglio ma mi par di sentirlo,quel sibilo.
    E' sicuramente dovuto all'attrito delle maglie motrici sul pignone che,con barre lunghe e macchine potenti,è molto alto.
    I pignoni sono praticamente gli stessi delle macchine piccole e si avrà anche una rapida usura.
    Stihl ha adottato uno spessore maggiore,per le maglie-guida.

    .................................................. ...............Questo è il punto!
    Se si vuole andare ci vuole carburante,non si scappa.
    C
    Non è un sibilo è simile ad un gra-gra-gra-gra continuo ma sforzando brutalmente e Deggio pernso abbia ragione....

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Unica cosa fa un rumore strano quando si spinge forte e lo fa solo quando è dentro a tutta barra.... sembra una vibrazione che viene dal pignone, ho provato anche la 7900 del mio amico ed anche la sua lo fa..... so anch'io che non bisogna spingere forte ma per esempio le altre macchine che ho avuto non lo facevano....D
    Forse mi sbaglio ma mi par di sentirlo,quel sibilo.
    E' sicuramente dovuto all'attrito delle maglie motrici sul pignone che,con barre lunghe e macchine potenti,è molto alto.
    I pignoni sono praticamente gli stessi delle macchine piccole e si avrà anche una rapida usura.
    Stihl ha adottato uno spessore maggiore,per le maglie-guida.


    .
    .
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Gran macchina: leggera e molto potente per la sua categoria. Vibrazioni diciamo nella norma.... al minimo vibra un pò ma poi in taglio non si sentono più di tanto poichè si lavoro a tutto gas....
    D
    La riduzione delle vibrazioni è difficile da fare su tutta la gamma di giri e di solito si sceglie di limitarle ai regimi di lavoro.
    Molte macchine che "camminano" al minimo risultano confortevoli durante il taglio.
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Alla fine di tutto confermo che beve tanto ma almeno è proporzionato alla mole di lavoro che fa.
    D
    Questo è il punto!
    Se si vuole andare ci vuole carburante,non si scappa.
    C
    Ultima modifica di deturpator; 24/12/2012, 05:41. Motivo: sistemato quote

    Lascia un commento:


  • cri92
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

    ah sotto il profilo decibel...... è discretamente assordante, dopo 10 minuti in taglio continuo non serve che ti dicano di metter le cuffie..... ci arrivi da solo a capir che è meglio indossarle
    Beh questo con qualunque motosega, ci saranno quelle che hanno un suono più fastidioso ma come pressione sonora sono tutte lì (in media circa 110 db di livello massimo, tantissimi!). Pochi giorni fa ho fatto un corso sulla sicurezza per il lavoro, pensate che già con un livello medio (quindi con picchi superiori e inferiori) di 90db è matematicamente provata una perdita dell'udito, naturalmente se esposti per lungo tempo e a lungo termine. Quindi quando si usa la motosega che sia fastidiosa o no indossare sempre le cuffie, a maggior ragione chi la usa di frequente!

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Non è metallico, proverò a far un video e farvelo sentire..... ma credo sia normale perchè anche quella del mio amico che mi sembra monti barra da 20", puoi spinger quanto vuoi finchè la barra non è tutta immersa nel legno che rumori strani non ne fa..... e come entra tutta nel legno sempre caricando bene comincia a far sto rumore....
    In realtà è "la voce della sofferenza", che implora pietà ......
    Per quanto riguarda rombi particolari, non mi sembravano molto diversi dalle altre motoseghe?

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Non è metallico, proverò a far un video e farvelo sentire..... ma credo sia normale perchè anche quella del mio amico che mi sembra monti barra da 20", puoi spinger quanto vuoi finchè la barra non è tutta immersa nel legno che rumori strani non ne fa..... e come entra tutta nel legno sempre caricando bene comincia a far sto rumore....

    Lascia un commento:


  • jeky
    ha risposto
    grazie !
    deturpator, per la recensione
    riguardo al rumore .... e un tintinnio metallico ??
    riguardo ai decibel, ... il rombo delle dolmar si sente e si riconosce anche da lontano.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Rieccomi, son stato a provar la macchina meglio.... allora sezionatura platano dai 110cm ai 70 cm montando la barra da 28", un taglio dietro l'altro e macchina a tutto gas non ha superato i 15 minuti..... fate conto che praticamente la macchina non aveva un attimo di respiro.............

    Giustamente come detto da Castagnetto vorrei avere serbatoio pieno e legna tagliata ma purtroppo...... in questo caso sono stato fregato

    Sono contento comunque della macchina rende paurosamente.

    Unica cosa fa un rumore strano quando si spinge forte e lo fa solo quando è dentro a tutta barra.... sembra una vibrazione che viene dal pignone, ho provato anche la 7900 del mio amico ed anche la sua lo fa..... so anch'io che non bisogna spingere forte ma per esempio le altre macchine che ho avuto non lo facevano....

    Per Rado.Steyr

    La Sthil ultimamente ha un grande occhio di riguardo per i consumi inquinamento e confort, magari non tagliavi sezioni così grosse con barra da 28"..... forse e dico forse queste potrebbero esser le giustificazioni...
    .
    Per esempio la nuova versione della dolmar 7900 che è la 7910 (in regola con le norme antinquinamento) ha 4.3 Kw contro i 4.7 Kw di potenza massima e 4.6 Nm di coppia massima contro i 5.1 Nm che ha la 7900..... purtroppo le norme antiquinamento molto restrittive abbassano probabilmente anche i consumi visto che devi bruciar meno per inquinar meno ma il divario di prestazioni diventa eclatante.....

    Magari si consuma la stessa benzina impiegando più tempo con una macchina di ultima generazione e magari con la 361 a far lo stesso lavoro impieghi un'ora di più.... giusto per fare un esempio banale.

    Comunque in questi giorni ho avuto la conferma definitiva di quello che avevo carpito dall'approccio fatto l'anno scorso in occasione della comparativa fatta a Castelfranco Emilia......

    Gran macchina: leggera e molto potente per la sua categoria. Vibrazioni diciamo nella norma.... al minimo vibra un pò ma poi in taglio non si sentono più di tanto poichè si lavoro a tutto gas....

    Avrei potuto prendere la 7300 ma perchè lavorare con una macchina meno potente, 4.4 Kw e 4.9 Nm, portandomi in giro lo stesso peso?

    A sto punto preferisco faticare uguale avendo più motore.... sicuramente sono fanatico delle potenze estreme io anche se riconosco che a livello di motore la 7300 sia veramente performante.

    Poi se uno va a guardare costo della macchina, consumi carburante analizzare i lavori che andrà a fare forse emerge che la 7300 sarebbe stata meglio in quanto consumerà qualcosa meno e costa meno ad acquistarla ma nel mio caso alla fine i costi di gestione non incidono più di tanto.... e poi tante volte è una questione di gusti.....

    Alla fine di tutto confermo che beve tanto ma almeno è proporzionato alla mole di lavoro che fa.

    ah sotto il profilo decibel...... è discretamente assordante, dopo 10 minuti in taglio continuo non serve che ti dicano di metter le cuffie..... ci arrivi da solo a capir che è meglio indossarle
    Ultima modifica di deturpator; 21/12/2012, 11:13. Motivo: sistemazione discorso

    Lascia un commento:

Caricamento...
X