se mi faccio dare la matricole dell'husqvarna xp 254 che vorrei prendere in seconda mano è possibile verificarla pure?
comunque ho chiesto via mail tutto quello che mi ha consigliato Deturpator di domandare, e intanto grazie ancora. appena mi risponderanno e saprò qualcosa vi faro sapere.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Gianluc Visualizza messaggioBuongiorno a tutti,
sono un nuovo utente
avrei bisogno di un consiglio.
Stò comprando via internet una motosega Stihl sm 250, il venditore mi ha mandato una foto nella quale mi sembra di leggere ms 260.
Come faccio ha sapere che sia una stihl originale?
grazie in anticipo!
la 260 e un modello professionale la 250 e hobbystica
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Gianluc Visualizza messaggioBuongiorno a tutti,
sono un nuovo utente
avrei bisogno di un consiglio.
Stò comprando via internet una motosega Stihl sm 250, il venditore mi ha mandato una foto nella quale mi sembra di leggere ms 260.
Come faccio ha sapere che sia una stihl originale?
grazie in anticipo!
La foto che hai messo ritrae certamente una ms 260 originale, su questo non vi è alcun dubbio. se vuoi fatti dire la matricola della motosega che vuol vendere così che la verifico e ti confermo di che modello si sta parlando.
Lascia un commento:
-
chiedi se ha materiale di scorta o meno, se la barra è nuova o meno, se la catena è nuova o meno, filtro aria e candela nuovi o meno..... dalle plastiche sembra tenuta bene e che abbia lavorato poco, ma fatti mandar delle foto in più che almeno vedi meglio.....
Poi hai sempre il diritto di recesso da esercitare per acquisti fatti via internet... quando ti arriva la fai visionare bene da un meccanico di fiducia e decidi.... io sono sempre del parere che gli acquisti, sopratutto si tratta di usato, vanno fatti da venditori della mia zona.... tra tutti quelli che hai menzionato mi sembra impossibile non abbiano una motosega che fa per te.........
Lascia un commento:
-
Grazie tante, utilissimi i tuoi consigli, il fatto è che la dovrei prendere on line,
e non c'è modo di verificare troppe cose. MI pare che in dotazione non ci sia nulla, comunque il link è questo,
Ferramenta Rusconi di Matteo Rusconi Via Lezzeno, 12 23822 Bellano [LC] Italy cel: 338 8288489 tel/fax0341821117
se puoi dai un'occhiata, almeno se più esperto di me.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Gianluc Visualizza messaggioGrazie, Deturpator!
sono nel forum giusto?
non riesco a capire ancora le varie funzioni.
Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggioHo trovato una hsqvarna xp 254 di seconda mano
la conoscete?
ha dei punti di debolezza tipo che non si trovano i ricambi?
di che anno è?è fuori produzioni?
di cosa debbo accertarmi e chiedere prima di acquistare?
il prezzo sarebbe 250 eur
sapete se monta un barra da 50cm?
Per me è una gran macchina, ho avuto l'opportunità di usarla per una giornata da un mio amico che la possedeva... motore molto brillante in stile Husqvarna xp accompagnata poi dalla conseguente velocità di taglio (dovrei confrontarla nello stesso momento con la 357 ma credo che la differenza tra le due non sia abissale....) Per il peso e conseguente manegevolezza posso dirti che è valida anche sotto questo aspetto......
Se io avessi un budget di 250 Euro comprerei ad occhi chiusi la 254 anche se effettivamente secondo me ti stanno chiedendo un pò troppo, poi bisogna vedere anche quanto e come è stata usata, quante barre e catene ti danno di scorta ed eventualmente che garanzia ti fanno sulla macchina...
Per me il prezzo giusto potrebbe esser sui 200 ma se ti danno barra ed un paio di catene nuove sei già a buon punto... controlla bene lo stato del pignone già che ci sei.....
Unico neo l'accensione dopo un mese ferma, necessita di una 10ina di strappi per partire in quanto non ha la pompetta primer....
Lascia un commento:
-
Ho trovato una hsqvarna xp 254 di seconda mano
la conoscete?
ha dei punti di debolezza tipo che non si trovano i ricambi?
di che anno è?è fuori produzioni?
di cosa debbo accertarmi e chiedere prima di acquistare?
il prezzo sarebbe 250 eur
sapete se monta un barra da 50cm?
Lascia un commento:
-
motosega stihl ms 250 vera o falsa?
Grazie, Deturpator!
sono nel forum giusto?
non riesco a capire ancora le varie funzioni.
Lascia un commento:
-
fai attenzione agli acquisti on line talvolta ti mandano delle foto e poi ti mandano un'altra cosa.....
dalla foto la 260 sembra originale ma se ti vende la 250 è un'altra cosa.....
magari qualche esperto stihl del forum ti potrà aiutare meglio.....
Lascia un commento:
-
Lascia un commento:
-
io lo appena sostituita dopo il secondo motore sustituito ,e una buona macchina
Lascia un commento:
-
La 510 è una ottima macchina.
Ma franco a ragione, paragonata alla Dolmar 4605 non c'è storia, si tratta di un motore che pur essendo più piccolo ha una marcia in più.
Le Dolmar sono state una piacevole sorpresa.....
Lascia un commento:
-
mi aggiungo anch'io, di motoseghe ne ho provate poche ma la cs510 va benone, fino ad ora nessun problema, parte subito e gira benissimo.
Tra l'altro sembra essenziale e robusta.
Con questo non voglio fare paragoni ma soltanto dare un impressione.
Saluti a tutti.
Lascia un commento:
-
grazie a tutti,
passerò a vedere dai concessionari in zona
ciao!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggioVai sulla echo cs 510....e non sbagli. Ti permette di sramare ma anche di effettuate abbattimenti senza problemi.....io mi ci trovo benissimo!
Lascia un commento:
-
ho avuto per due anni la 510.....onestissimo prodotto qualita'-prezzo.Non sono rimasto in Echo con la cs 600 perche' mi ha dato l'impressione di essere trppo grande rispetto la cilindrata/potenza della macchina. Giuseppe
Lascia un commento:
-
Avendola provata al Demogarden posso dire che mi ha deluso....... o magari aveva qualche problemino quella che ho provato: buona manegevolezza ma motore ed accelerazione a mio avviso scadenti....
Naturalmente è solo una mia sensazione..... Tra la 510 Echo e la 4605 Dolmar non avrei dubbi, sicuramente mi porto a casa Dolmar.....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da paolo_gta_79 Visualizza messaggiosalve a tutti,
chi mi saprebbe indicare una buona motosega (che porti una barra da 45cm) con un prezzo accessibile?
non faccio molti quintali di legna e abbatto piante non molto grandi, ma vorrei qualcosa di affidabile e professionale, che quando la prendo in mano, essere tranquillo che funzioni e non perdere ore per farla partire....
grazie!
Lascia un commento:
-
Al Demogarden mi ha piacevolmente impressionato la Dolmar 4605 ma mi sembrava vibrasse abbastanza, la dovrei riprovare per ricordare meglio ma come motore buona grintosa ma con coppia e molto maneggevole e bilanciata almeno con la barra da 40 cm che aveva montata.
Potresti andare anche su Shindaiwa 452 molto maneggevole anche questa abbastanza grintosa forse un filo meno della dolmar ma molto maneggevole e forse più leggera.
Queste secondo me sono rapporto qualità prezzo le più valide che ora mi vengono in mente che hanno un'impostazione professionale e non costano eccessivamente.... bisogna provare a tenerle in mano, farsele accendere e vedere com'è il feeling con la macchina che è molto importante. Se mi viene in mente altro aggiungerò.
Lascia un commento:
-
salve a tutti,
chi mi saprebbe indicare una buona motosega (che porti una barra da 45cm) con un prezzo accessibile?
non faccio molti quintali di legna e abbatto piante non molto grandi, ma vorrei qualcosa di affidabile e professionale, che quando la prendo in mano, essere tranquillo che funzioni e non perdere ore per farla partire....
grazie!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioIl cilindro della 361 sulla 341? Oddio non so fino a che punto gli sia valsa la pena, tra acquisto di una 341 e il kit cilindro della 361 è andato a spendere più o meno gli stessi soldi di una 362.... Direi che ha fatto un bel pastrocchio, correndo dietro a voci di cortile che valgono meno del 2 di picche e sono attendibili come emilio fede quando parla di politica..... Senza contare che così può dire adieu alla garanzia. Intendiamoci, tecnicamente lo può fare, ma nessun concessionario serio gli darà 2 minuti di garanzia.
Dimenticavo: deve sostituire anche la bobina di accensione, la 361 ne monta una afasatura variabile mentre la 341 ha quella fissa. Se non lo fa combina solo un gran casino....
p.s. kit cilindro + bobina sono 200 euro tondi + iva (21%)
Lascia un commento:
-
falla carburare e vedrai
io ho provato e ha funzionato avevo lo stasso problema
Lascia un commento:
-
Il cilindro della 361 sulla 341? Oddio non so fino a che punto gli sia valsa la pena, tra acquisto di una 341 e il kit cilindro della 361 è andato a spendere più o meno gli stessi soldi di una 362.... Direi che ha fatto un bel pastrocchio, correndo dietro a voci di cortile che valgono meno del 2 di picche e sono attendibili come emilio fede quando parla di politica..... Senza contare che così può dire adieu alla garanzia. Intendiamoci, tecnicamente lo può fare, ma nessun concessionario serio gli darà 2 minuti di garanzia.
Dimenticavo: deve sostituire anche la bobina di accensione, la 361 ne monta una afasatura variabile mentre la 341 ha quella fissa. Se non lo fa combina solo un gran casino....
p.s. kit cilindro + bobina sono 200 euro tondi + iva (21%)Ultima modifica di MaxB.; 29/09/2011, 07:39.
Lascia un commento:
-
l'ho provata al demogarden e mi è piaciuta molto per bilanciatura e conseguente manegevolezza..... non ho chiesto che barra montava ma penso da 40cm......
Anche come motore non mi è sembrata male...... ma andar a montare un gruppo termico su una motosega nuova...... a quel punto era meglio se comprava una 361 direttamente almeno aveva la garanzia per 2 anni su tutto.... ora come fa a chiedere la garanzia se sbiella o si rompesse qualcosa del banco o se la pompa olio non va più o se ha problemi di carburazione..... o mille altre cose.....
sinceramente non lo capisco e detto da me che sono un grande risparmiatore mi slembra veramente sia un magro risparmio..... comunque non c'è di meglio di quando uno è contento di quello che pensa e successivamente realizza.....
Anch'io sono così e quando una cosa mi sembra giusta anche se ho sentito altri 5 pareri differenti la faccio ugualmente..... e quando vivo sulla mia pelle gli errori imparo meglio
Lascia un commento:
-
no la 341 e nuova di zecca e sembra che vista cosi' sia propio compatibilissima
Lascia un commento:
-
Anch'io direi che una 20ina di pieni servono per slegare bene il motore......
la mia non so se ha il limitatore di giriil meccanico non me ne ha mai parlato e mi sembra giri bella alta, controllerò con il contagiri alla prima occasione..............
Originalmente inviato da manleone Visualizza messaggio.....................................Morale della storia dopo tanto domandare in giro ha comprato una 341 e ci ha messo testa, cilindro e pistone della 361 convinto come' che tanto e' uguale e che la 362 per la sramatura va bene ma per il taglio a barra piena cede.
Lascia un commento:
-
ottima scelta anch'io ho la 2186 e con il pieno con barra da 50 cm 72 maglie pesa 10 kg la 2171 pesa 8,8 stesse condizioni senz'altro è + maneggevole e a fine giornata come q.li non ne fai tanti in meno della 2186 . certo nei tagli a piena barra si sente la differenza certo che beve ma me ne frego xchè vado a q.li i serbatoi della 2186 sono molto capienti e oltre il peso vibra molto di+ a ci vogliono anche una ventina di pieni x sentire la differenza e non farla andare oltre i 13000 giri non serve poi il limitatore se non sbaglio è sulla bobina quindi dovresti montare una vecchia bobina di una 385 xp o 2186 primi modelli. comunque ottima scelta
Lascia un commento:
-
ragazzi alla fine ho preso la 2186, barra da 50, il motore canta già ai bassi regimi quando entra in coppia e mostruosa, l'altro giorno ho provato per decidermi meglio sia la 372xp e sia la 385xp di un mio amico e sinceramente la musica cambia, si sente notevolmente la differenza di potenza,un cavallo in più durante il taglio a barra biena e evidente.. comunque o notato una spece di limitatore se la fai salire di giri.. ma parlando con qualcuno non mi ricordo dove ho sentito dire che si potrebbe eliminare.. sapete qualcosa?? anche se va molto bene anche già adesso.. comunque gli ho fatto 2 pieni da quando l'ho comprata, credo che per fare rendere il motore al massimo sene parlerà verso il decimo pieno vero? quando finalmente il motore aprirà x bene..
Lascia un commento:
Lascia un commento: