MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lumberjack
    ha risposto
    Sono contento che la MS 440 di tuo zio ti sia così tanto piaciuta, è sicuramente un'ottima macchina. Ti vorrei però far notare che dire "Jonsered Turbo" senza specificare il modello non significa niente. Tutte le Jonsered sono "Turbo", non perché siano dotate di motore turbo-compresso ma perché viene così definito, in casa Jonsered, il sistema centrifugo di pulizia pre-filtro dell'aria; lo stesso che, nelle gemelle marchiate Husqvarna, viene chiamato "Air Injection".
    Anche qui, quindi, si confronta una Stihl MS 440 con una Jonsered di non si sa quale modello.

    Lascia un commento:


  • bubu88
    ha risposto
    ragazzi non avevo mai provato una sthil di solito usavo husqarna o dolmar ..... ma l altro giorno ho provato l ms 440 ..... mi ha detto mio zio attento ala decellerazione...... ho pensato ma che dice questo... minchia ho iniziato ad usarla ma che mostro nemmeno la jonsered turbo mi ha dato quella soddisfazione......

    Lascia un commento:


  • lorenzom
    ha risposto
    comunque ho usato questa stagione (il sabato ) per tagliare circa 300 metri la sthil 261 del mio amico che dividiamo le legna , devo dire che e' una buonissima ms io possiedo una huscvarna 55 e no comment " non la riaccendo più"! anche se non se ne fa un uso professionale, una buona motosega ti fa risparmiare fatica e alla sera ti accorgi dei risultati, se non cade il mondo per la prossima stagione avrei voglia di una bella 357....................

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Da rivenditore direi AT.
    Da manutentore direi AT.
    Ma anche da utilizzatore (saltuario) direi AT.
    Secondo il mio parere è una ottima innovazione, e funziona bene
    Grazie....la scelta di andare su husqvarna e non su stihl, è dovuta al fatto che con la ms 441, sentito dire da chi ha avuto modo di usarle ed acqustarle, che stanno dando vari problemi sia di alimentazione che di sylen block..........Rispetto alle ms 440 sono meno brillanti nonostante il motore innovativo.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    Dovendo acquistare una 576xp.....quale mi consigliate....Auto tune...o l'altra versione? Ho paura che la troppa elettronica non vada bene. Cosa mi consigliate? Non vorrei incorrere in errori di scelta.
    Da rivenditore direi AT.
    Da manutentore direi AT.
    Ma anche da utilizzatore (saltuario) direi AT.
    Secondo il mio parere è una ottima innovazione, e funziona bene

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Dovendo acquistare una 576xp.....quale mi consigliate....Auto tune...o l'altra versione? Ho paura che la troppa elettronica non vada bene. Cosa mi consigliate? Non vorrei incorrere in errori di scelta.

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    io ti consigilo la 36 stihl, agile, potente e non consuma niente, penso sia forse la migliore che ho provato lultimamente.

    Lascia un commento:


  • akab
    ha risposto
    io guarderei anche la 357 xp se non è un problema spendere un centinaio di euro in più.a parità di peso e dimensioni della 359,ha mezzo cavallo in più rispetto a quest'ultima mentre rispetto alla 365 pesa mezzo chilo in meno con potenze simili

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da davide11117 Visualizza messaggio
    ciao
    sono nuovo del forum e devo chiedervi consiglio:
    posseggo una husq 55 perfetta e polifunzionale.
    desidero comprare una mts di livello superiore e sono indeciso tra la stihl 341\362 o tra la husq 359\365.
    il tutto per uso semi-professionale.
    sapreste dirmi ?!?!?
    grazie
    Tra le macchine che hai menzionato ti consiglierei la 365 da me posseduta per tantissimo tempo, macchina onesta, potente e affidabilissima.... vecchia concezione ma sicuramente problemi non ne avrai............

    Concordo poi con Adelix per il fatto del concessionario più vicino. La comodità di averlo vicino a casa, competenza e serietà del venditore concorrono all'acquisto per il 50% da come la vedo io.

    Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
    .................................................. ....Il peso è lo stesso,se ne fai un uso semi-pro della differenza di prestazioni non te ne accorgi nemmeno(perchè nonostante tutte le fanfalucche che racconta la gente in una vita passata a fare legna ho sempre visto stancarsi le persone e non le motoseghe).Tieni la tua mts alla quale sei abituato(anche come postura che non è poco)e vedrai che passata la voglia del nuovo acquisto apprezzerai il mezzo che hai sempre adoperato.Io purtroppo l'ho imparato tardi.
    Beh io penso che la differenza di prestazioni dalla 55 alla 365 per esempio, qualsiasi persona al mondo la può percepire sicuramente. Tra le due macchine c'è un abisso......

    Concordo sul fatto di risparmiare soldi per l'uso che ne andrà a fare, ma se ha la forturna di poter togliersi uno sfizio, è giusto che se lo tolga.....
    Ultima modifica di fede73; 08/04/2011, 04:56.

    Lascia un commento:


  • santinello
    ha risposto
    Originalmente inviato da davide11117 Visualizza messaggio
    ciao
    sono nuovo del forum e devo chiedervi consiglio:
    posseggo una husq 55 perfetta e polifunzionale.
    desidero comprare una mts di livello superiore e sono indeciso tra la stihl 341\362 o tra la husq 359\365.
    il tutto per uso semi-professionale.
    sapreste dirmi ?!?!?
    grazie
    Buona sera,la 362 Stihl non è da considerare semi-pro anche per il prezzo e và caso mai raffrontata alla nuova Husq562.Però mi chiedo:se uno ha una mts sui 55cc vuole salire di categoria......cosa se ne fà di una 60cc?Il peso è lo stesso,se ne fai un uso semi-pro della differenza di prestazioni non te ne accorgi nemmeno(perchè nonostante tutte le fanfalucche che racconta la gente in una vita passata a fare legna ho sempre visto stancarsi le persone e non le motoseghe).Tieni la tua mts alla quale sei abituato(anche come postura che non è poco)e vedrai che passata la voglia del nuovo acquisto apprezzerai il mezzo che hai sempre adoperato.Io purtroppo l'ho imparato tardi.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da davide11117 Visualizza messaggio
    ciao
    sono nuovo del forum e devo chiedervi consiglio:
    posseggo una husq 55 perfetta e polifunzionale.
    desidero comprare una mts di livello superiore e sono indeciso tra la stihl 341\362 o tra la husq 359\365.
    il tutto per uso semi-professionale.
    sapreste dirmi ?!?!?
    grazie
    Ciao e difficile darti una risposta sono tutte macchine molto valide e di media potenza, se hai già individuato queste,pensa a quale concessionario hai più vicino o ti dà più fiducia e procedi.
    Adelix

    Lascia un commento:


  • davide11117
    ha risposto
    ciao
    sono nuovo del forum e devo chiedervi consiglio:
    posseggo una husq 55 perfetta e polifunzionale.
    desidero comprare una mts di livello superiore e sono indeciso tra la stihl 341\362 o tra la husq 359\365.
    il tutto per uso semi-professionale.
    sapreste dirmi ?!?!?
    grazie

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    La 952 è una gran bella macchina, non saprei se definirla hobbistica....

    Lascia un commento:


  • sidecar
    ha risposto
    Sui 50 cc c'è la 952... Allora provero' a postarlo in Motoseghe hobbistiche
    Grazie

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
    anche io condivido ciò che dice fede io con 50cc ci faccio di tutto anche con diametri di piante 50 0 60cm ,io posseggo anche una 73cc e la uso solamente per abbattimento di una certa dimenzione, poi uso per sramare la 50cc ed anche la 35cc si fatica di meno ed è più manegevole
    Confermo,anche io!Posseggo del bosco che difficilmente le piante superano i 40 cm di diametro,e con un 50 cc ci faccio di tutto e di più.Anche se raramnete capita di tagliare qualcosa di più grosso riesco a fare tutto con quella!

    Lascia un commento:


  • carlofriggeri
    ha risposto
    anche io condivido ciò che dice fede io con 50cc ci faccio di tutto anche con diametri di piante 50 0 60cm ,io posseggo anche una 73cc e la uso solamente per abbattimento di una certa dimenzione, poi uso per sramare la 50cc ed anche la 35cc si fatica di meno ed è più manegevole

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Io mi trovo meglio con cilindrate massimo 50cc, ci faccio tutto. Non lavoro con piante più di tanto grosse, più frequente invece lavorare in posti disagevoli, appesi in pianta o su scarpate ripide.. Quindi il fattore peso per me è più importante della potenza e della barra.
    Raramente capitano abbattimenti di pini marittimi e in quei casi abbiamo in comune con altri colleghi "il motocarro", una vecchia xp intorno ai 90cc.

    Lascia un commento:


  • sidecar
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    Ho avuto fino a qualche mese fa una Efco 162 (gemella della 962) e ho una Oleomac 956.

    Le vibrazioni non mi sono mai parse un grosso problema quanto la scarsa maneggevolezza.
    Ma è un parere soggettivo visto che per il mio lavoro sono macchine sovradimensionate (ora faccio tutto con una 346xp facendo molta meno fatica).

    Sono macchine costruite molto bene e con ottimi materiali, anche se risentono di un progetto ormai un po' datato.
    Per maneggevolezza intendi il peso? perchè il mio problema è che sono un po' vincolato dalle mie usate che tanti conc non vogliono trattare, altrimenti avrei già preso una Jons2152.
    L'alternativa che ho con una buona valutazione è fra le nuove Stihl (291,271) la 280 e la Oleo-Mac 956 in questione, tutte più o meno nella stessa fascia di prezzo (più o meno 50eurozzi) e purtroppo lo stesso peso!!

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Ho avuto fino a qualche mese fa una Efco 162 (gemella della 962) e ho una Oleomac 956.

    Le vibrazioni non mi sono mai parse un grosso problema quanto la scarsa maneggevolezza.
    Ma è un parere soggettivo visto che per il mio lavoro sono macchine sovradimensionate (ora faccio tutto con una 346xp facendo molta meno fatica).

    Sono macchine costruite molto bene e con ottimi materiali, anche se risentono di un progetto ormai un po' datato.

    Lascia un commento:


  • sidecar
    ha risposto
    Ehi c'è qualcuno del forum che usa o che ha provato le Oleo-Mac 956 o 962 ? Non ho trovato messaggi sull'argomento...vorrei sapere se sono affidabili e se le vibrazioni (5sx - 7dx - incertezza 2...)sono fastidiose come col mio "frullatore" Solo650 o meno, visto che le marche migliori ne dichiarano circa la metà...
    saluti a tutti

    Lascia un commento:


  • Tratto Verde
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Allego esploso, il particolare è il n° 11, nella quantità c'è 2, e ci sono anche 2 spazi sul pistone.
    Attualmente le fasce sono 2
    Ho anche controllato sul service, l'esploso + vecchio è del 1999, e da li cominciano due serie di pistoni a seconda dei mercati di destinazione, ma direi che dal 2003, per il mercato EU, le fasce sono due.

    Ma se il pistone te lo ha sostituito da poco significa che lo ha ordinato con una unica fascia.
    Mille grazie per le precisazioni! Sapevo di trovare persone particolarmente preparate sull'argomento.
    Quindi secondo voi cosa può essere successo?
    Non voglio perdere la fiducia che ho sempre avuto nelle Husqvarna anche se ho appena preso una Stihl MS 441 ........
    Il mio vecchio rivenditore comunque può andare al diavolo!
    Fatemi sapere.......e mille grazie in anticipo!

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Allego esploso, il particolare è il n° 11, nella quantità c'è 2, e ci sono anche 2 spazi sul pistone.
    Attualmente le fasce sono 2
    Ho anche controllato sul service, l'esploso + vecchio è del 1999, e da li cominciano due serie di pistoni a seconda dei mercati di destinazione, ma direi che dal 2003, per il mercato EU, le fasce sono due.

    Ma se il pistone te lo ha sostituito da poco significa che lo ha ordinato con una unica fascia.
    Attached Files
    Ultima modifica di deggio; 16/03/2011, 17:53. Motivo: aggiunta

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Appena contattato il supermeccanico.... avete ragione tutti.... è monofascia ma per un periodo per alcune matricole hanno fatto un bisfascia perchè il mono aveva problemi.... Tra un pò mi fa sapere anche i numeri di matricola ed anno di fabbricazione.....

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Ho dato un occhio agli esplosi e paiono anche a me a una sola fascia.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    la mia 372xp ha pistone a una fascia

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    A me infatti risulta che i segmenti siano 2, anche su quello originale.

    Lascia un commento:


  • Tratto Verde
    ha risposto
    372 xp

    Originalmente inviato da Tratto Verde Visualizza messaggio
    Salve , qualcuno può indirizzarmi verso qualcuno che venda on line ricambi anche non originali dell'husqvarna 372 xp ? intendo kit cilindro e pistone.
    Vi risparmio la penosa storia di due grippature con forse 30 ore di lavoro fatte in sessioni da 15 o 20 minuti, miscela fatta esclusivamente con olio di gran marca ; morale della favola due kit cilindro e pistone sostituiti e rivenditore che dice " La motosega è stata usata male ".
    avete altre notizie riguardo a casi del genere?
    Non è certo la prima husqvarna che uso e mi sembra molto strano ...
    Ho comprato on line il gruppo termico della 372 xp , visto che la precedente riparazione è andata come sapete . ordinato da Bazaar Giusto e arrivato a casa per 92 euro.Oltretutto è con la doppia fascia invece che monofascia come quello originale e sembra molto robusto.Per la cronaca dopo che un amico ( Peppe Rosa ) lo ha montato , è partito al terzo strappo.Il mio ex fornitore on line mi ha fatto pagare oltre 400 euro per la stessa riparazione durata 6 ore scarse di lavoro.

    Lascia un commento:


  • Podèt
    ha risposto
    Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
    avevo capito ciò che lui dice è mts più leggera della ps5000 quando lavori nel bosco una più leggera fà sempre comodo ci si stanca di meno ,dopo ore con mts sempre in mano e poi mi piace avere più mts in casa con possibilità economiche
    Ah, non si discute. Uno può anche comprarsi tutte le motoseghe doppie se vuole, o comprare una Ferrari e mettersela in cantina. Ciò non toglie che la cosa possa apparire strana.....
    Anche io ho quattro motoseghe, ma tutte di "classe" differente....

    Lascia un commento:


  • carlofriggeri
    ha risposto
    Originalmente inviato da Podèt Visualizza messaggio
    Della Dolmar non ho dati specifici.
    Qui i dati da manuale della Shindaiwa 452s.

    Cilindrata: .................................................. ..... 45,2 cc
    Potenza massima: ......................................... 2,19 kW
    Giri max motore: ............................................ 13,500/min
    Giri min motore: .............................................. 2,800/min
    Carburatore: .................................................. . Walbro WT864
    Carburante: .................................................. ... Miscela 50:1
    Candela: .................................................. ........ NGK BPMR7A
    Passo pignone trascinamento: .................... .325”
    N° denti pignone: ............................................ 7
    Capacità serbatoio carburante: .................... 540 ml
    Capacità serbatoio olio: ................................ 270 ml
    Peso (esclusi barra e catena): ...................... 4.5 kg
    Livello rumore: ................................................ 113 dB(A)
    Livello pressione sonora: .............................. 103 dB(A)
    Vibrazioni impugnatura anteriore: ................ 5,6 m/s 2
    Vibrazioni impugnatura posteriore: .............. 7,2 m/s 2
    Dimensioni barra raccomandata: ..................33-38-40-45 cm
    avevo capito ciò che lui dice è mts più leggera della ps5000 quando lavori nel bosco una più leggera fà sempre comodo ci si stanca di meno ,dopo ore con mts sempre in mano e poi mi piace avere più mts in casa con possibilità economiche

    Lascia un commento:


  • Podèt
    ha risposto
    Della Dolmar non ho dati specifici.
    Qui i dati da manuale della Shindaiwa 452s.

    Cilindrata: .................................................. ..... 45,2 cc
    Potenza massima: ......................................... 2,19 kW
    Giri max motore: ............................................ 13,500/min
    Giri min motore: .............................................. 2,800/min
    Carburatore: .................................................. . Walbro WT864
    Carburante: .................................................. ... Miscela 50:1
    Candela: .................................................. ........ NGK BPMR7A
    Passo pignone trascinamento: .................... .325”
    N° denti pignone: ............................................ 7
    Capacità serbatoio carburante: .................... 540 ml
    Capacità serbatoio olio: ................................ 270 ml
    Peso (esclusi barra e catena): ...................... 4.5 kg
    Livello rumore: ................................................ 113 dB(A)
    Livello pressione sonora: .............................. 103 dB(A)
    Vibrazioni impugnatura anteriore: ................ 5,6 m/s 2
    Vibrazioni impugnatura posteriore: .............. 7,2 m/s 2
    Dimensioni barra raccomandata: ..................33-38-40-45 cm

    Lascia un commento:

Caricamento...
X