MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da albertobuff Visualizza messaggio
    Leggo solo di Stihl, Jonsered, Husquarna per uso professional con prezzo conseguente (700E): vi sembra equilibrato l'acquisto?
    Per uso professionale è decisamente equilibrato, anzi, diciamo che quello è il prezzo "base".
    Per il tuo uso che è da ritenersi hobbistico direi che puoi tranquillamente valutare anche altre marche tipo l'Alpina.

    Lascia un commento:


  • albertobuff
    ha risposto
    Che ne pensate della Alpina Italia? Io ho una P460, barra da 40cm, 320E nuova,comprata 2 anni fa, che uso 1-2 settimane l'anno (3 ore/gg. mediamente) per tagliare legna per più famiglie.
    Leggo solo di Stihl, Jonsered, Husquarna per uso professional con prezzo conseguente (700E): vi sembra equilibrato l'acquisto?

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Io non sono rivenditore husqvarna(mi piacerebbe..),conosco un po le motoseghe svedesi,e posso dirti che secondo il modello o l'anno,i tappi sono diversi,ad esempio la 346XP vecchio modello monta tappi diversi(e non compattibili)rispetto alla nuova versione,e quindi differenti anche dalla 570.

    Lascia un commento:


  • 40Smith
    ha risposto
    ...o magari qualcuno mi sa confermare se il tappo del serbatoio carburant delle Husqvarna 450 - 570 - 346xp è lo stesso (ricambio compatibile)
    Grazie

    Lascia un commento:


  • 40Smith
    ha risposto
    Rivenditore Husqvarna

    Salve, tra voi qualcuno è rivenditore Husqvarna per caso?

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da cec Visualizza messaggio
    Le Huski61,268,372,sono tutte macchine professionali?oppure è professionale solo la 372?Guardando le caratteristiche tecniche non mi pare di vedere grosse differenze a parte la cilindrata.La vostra opinione?Ciao.
    La 365,372 e la 375 montano tutte gli stessi carter motore,lo stesso albero motore,lo stesso scarico e tutto l'insieme carburatore-accensione e tutte le sovrastrutture sono in comune e intercambiabili.
    La 365 non è xp (il cilindro infatti ha i travasi ridotti) e la 375 è bifascia e monta il filtro aria a cartuccia x lavori in condizioni gravose (con la stessa base infatti la Hva costruisce il mototroncatore a disco).
    X il resto le macchine sono identiche e tutte professionali,ovviamente in base al cilindro utilizzato cambiano molto le caratteristiche della macchina.
    Invece la 55,la 61 e la 68 sono macchine semiprof,molto robuste ed abbastanza brillanti e montano i carter e le sovrastrutture delle macchine di generazione più vecchia,diversi da quelli della serie 3.
    Ultima modifica di orsoarcubo; 03/05/2009, 14:41. Motivo: aggiunto notizie

    Lascia un commento:


  • cec
    ha risposto
    Le Huski61,268,372,sono tutte macchine professionali?oppure è professionale solo la 372?Guardando le caratteristiche tecniche non mi pare di vedere grosse differenze a parte la cilindrata.La vostra opinione?Ciao.

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    X fare un piacere ad un amico ho assemblato una macchina con un bel mix di pezzi avanzati da alcuni lavori e pezzi nuovi.
    Aveva una 2163 massacrata (sbiellata ed in seguito a causa dell'uscita di un rullo del cuscinetto del piede di biella pure grippata),l'ho smontata e pulita.
    Ci ho montato il cilindro usato della mia vecchia 371xp che era ok con un pistone di una 2171 usato (fascia e gabbia a rulli li ho messi nuovi) ed un albero motore 372\2171 nuovo completo di cuscinetti di banco.
    Come marmitta ne avevo una tolta dalla 371 in discrete condizioni.
    Ho completato il tutto con una barra 3.25x1.5 da 72 maglie con relativa catena tutto nuovo (la 2163 monta la stessa barra della 357xp).
    La macchina gira che è una bellezza,i pezzi di diverse provenienze si sono già assestati e dopo una ventina di pieni il proprietario è soddisfattissimo.
    Complice il fatto di avere il cilindro 72cc. con la catena da 3.25 la macchina rende molto e consuma pure poco,speriamo regga l'insieme barra-catena nel tempo.
    Il tutto con poco più di 200 euro di pezzi e,purtroppo,tante bestemmie da parte mia.
    Ma fa parte del gioco...

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da gui Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti.Ora la 357xp ha fatto una ventina di pieni.Gira come un orologio senza alcun tentennamento ne al minimo ne ai massimi e comincia decisamente a slegarsi.Il concessionario che ho visto ieri mi chiede di rientrarla che deve registrare la carburazione e dargli qualche giro in piu'.Per adesso faccio ancora miscela al 2,5% con olio husqvarna LS sintetico e non fuma affatto.Ripongo a tutti la domanda: lo devo fare o devo tenerla e aspettare che faccia tutto da sola col tempo senza far ritoccare la carburazione(che non ha alcun problema ora)?
    Grazie
    Gui
    La 357 va TASSATIVAMENTE tenuta abbastanza bassa di giri da nuova x un buon rodaggio.
    Con il tempo ed i pieni la macchina progressivamente sale di giri da sola perchè tutta la parte in movimento si assesta ed il bello è che lo fa senza diminuire la benzina sull'H,quindi questo è sintomo di aumento di potenza.
    Poi,come ha detto giustamente anche Lumberjack,dopo una ventina-trentina di pieni si può anche smagrire leggermente la carburazione del massimo x prendere qualche giro ma senza esagerare.
    Dopo un centinaio di pieni e senza aver toccato significativamente l'H la mia ,rodata con cura,ha raggiunto quasi i 14000 giri e va come un treno .
    Fino a poco tempo fa anche io usavo il LS al 2.5%,ora sono passato all'XP al 2% (sempre con V-Power) e dopo un centinaio di pieni con questo mi sembra che la macchina vada ancora meglio.
    Abbi fede e pazienza,hai comprato un gioiello di tecnologia.

    Lascia un commento:


  • gui
    ha risposto
    Grazie per la risposta.La portero' a carburare allora.Sono gia' soddisfatto di come al momento si comporta e la differenza di aggressivita' rispetto alla 359 è gia' ora chiaramente avvertibile.In mano è praticamete la stessa cosa quindi mi ci trovo benissimo.
    Grazie
    Gui

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Queste motoseghe escono dalla casa con la carburazione tarata in modo prudenziale per evitare che, durante il periodo di rodaggio, si facciano lavorare a regimi troppo alti. Per esprimere tutta la loro potenzialità richiedono, una volta rodate, una leggera ricarburazione. Dopo una ventina di pieni è arrivato senz'altro il momento per questo lavoro, che la motosega non potrà mai fare da sola. In pratica si tratta essenzialmente di una ritoccatina alla vite H, ma se non hai un minimo di pratica è meglio che tu la faccia fare al concessionario. Poi sentirai che roba!
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • gui
    ha risposto
    Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
    Ciao, ma io ti consiglio di "riempirla ancora un po di benzina" nel senso 10-15 pieni mi sembrano un po pochini per slegarla bene.... La macchina anche se in questo momento non sta rendendo ancora il 100% del potenziale, taglia lo stesso,avrai dopo tutto il tempo per divertirti..... certo non aspettarti che dopo il rodaggio la macchina sia "tutta un'altra cosa", ma QUASI...
    La mia quando era nuova aveva la carburazione molto grassa, e la sentivo perche il motore al max dei giri "singhiozzava parecchio"...ora avro fatto circa un 150 di pieni o piu,un piccolo ritocco alla carburazione e ora le "CORDE VOCALI" sono cambiate!!
    In parole povere entra nel legno come burro...
    Buongiorno a tutti.Ora la 357xp ha fatto una ventina di pieni.Gira come un orologio senza alcun tentennamento ne al minimo ne ai massimi e comincia decisamente a slegarsi.Il concessionario che ho visto ieri mi chiede di rientrarla che deve registrare la carburazione e dargli qualche giro in piu'.Per adesso faccio ancora miscela al 2,5% con olio husqvarna LS sintetico e non fuma affatto.Ripongo a tutti la domanda: lo devo fare o devo tenerla e aspettare che faccia tutto da sola col tempo senza far ritoccare la carburazione(che non ha alcun problema ora)?
    Grazie
    Gui

    Lascia un commento:


  • 40Smith
    ha risposto
    346XP e-tech

    Salve a tutti,

    qualcuno di voi ha la Husqvarna 346XP e-tech (nuova versione con carter destro in alluminio e tappo carburante verde)?
    Come va, i vantaggi rispetto al modello precedente?

    Lascia un commento:


  • IRON
    ha risposto
    tra 136 e 137 cambia solo l' avviamento e le plastiche,come desing sono diverse per il resto idnetiche,la 136 non la fan piu,la 137 è solo una versione restilizzata della 136,per quello mi pareva strano che e-siries riguardasse il motore...cmq facile che 137 e 142 siano le prossime a sparire dai listini secondo me...ma qui siamo O.T. dato che è una macchina super-hobbystica

    Lascia un commento:


  • toninoberti85
    ha risposto
    bè,per fare la stessa motosega con o senza la molla d'avviamento( la 136 e la 137 e-series non hanno altre differenze) bisogna essere malati!io non so la differenza di prezzo che ci possa essere, ma comunque piccola che sia rimane uno scandalo!forse decidere di eliminare un modello non sarebbe poi così sbagliato....Ciao.

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    in ogni caso agli svedesi piacciono le cose complicate a quanto pare

    Lascia un commento:


  • toninoberti85
    ha risposto
    mi sa tanto che hai ragione te, albyjo. in effetti l'unica cosa che cambia tra la 136 e la 137 eseries è proprio che su quest'ultima è presente anche la molla d'avviamento.... se solo gli avessero messo un nome diverso( e-series richiama qualcosa di ecologico, almeno nella mia testa).ciao.

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
    Ma che differenza c'è tra la Husqvarna XP e la Husqvarna e-series?
    Ciao, rispondo a te e a altri sulla serie di motoseghe Husqvarna:
    Hobbystiche
    Farmer ( multiuso e lavori medi )
    Proffessionali ( Xp e non )
    il termine e-series non identifica una motosega in particolare, ma è nientaltro che un insieme di dispositivi che rendono di facile utilizzo la motosega, quali l'avviamento dell'motore assistito da una molla per semplificare il tutto, e il tendicatena laterale che non richiede l'uso specifico di attrezzi per tensionare la catena.

    E-TECH sarebbero in gergo le marmitte a basse emissioni, se prendi un e-tech troverai il tappo verde della benzina,sinonimo di basso impatto ambientale.

    E-TECH II invece ne fanno parte si i motori a 4 e 2 tempi dell'ultimagenerazione X-torq,che rappresenta il massimo, per il basso impatto ambientale.

    CIAO...

    Lascia un commento:


  • toninoberti85
    ha risposto
    guarda, come ho già detto basta che vai sul sito dell'husky....lì potrai tranquillamente capire che e-series( che dovrebbe volere dire serie ecologica) vuole dire " motore a ridotte emissioni inquinanti"( cito testualmente il sito dell'husky)come ho già detto, con quel tipo di motore sono equipaggiate alcune della serie hobbistica, alcune della serie semi-pro e alcune ella serie professionale. spero di essere stato chiaro. ciao. Tonino Berti

    Lascia un commento:


  • IRON
    ha risposto
    però ho sentito piu di una volta anche in questo forum che alcune mts husky sono professionali anche senza la scritta xp...vedi 353 o 359...comunque la e-siries nnon credo identifichi motori a basse emissioni,ho la husky 136 ed 137e-siries,e sono esattamente uguali,interesserebbe anche a me sapere che identifica questa nuova nomenclatura

    Lascia un commento:


  • mnzgnn
    ha risposto
    Ecco a voi la mia nuovissima Husqvarna 440 e-series, oggi l'ho usata per la seconda volta.
    [IMG][/IMG]

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    ricapitolo quanto detto in precedenza..
    hobbystiche: 235, 235 e-series, 137 e-series, 240 e-series
    Semi prof: 440 e-series, 445 e-series, 450 e-series, 55 (di cui smetteranno la produzione a breve), 455 rancher, 455 rancher TL, 353, 359, 365, 570.
    le prof sono tutte quelle con la sigla XP.
    le e-series come ha detto tonino sono quelle con motore a basse emissioni inquinanti che nelle professionali viene chiamato e-tech.

    Lascia un commento:


  • toninoberti85
    ha risposto
    bè, le e-series sono quelle equipaggiate già con un motore a ridotte emissioni inquinanti, mentre la serie xp è quella professionale; poi ci sono sia le professionali(346XP e-tech) ,le semi-pro e le hobbistiche equipaggiati con i motori a ridotte emissioni.comunque basta che vai sul sito dell'husquarna per capire le differenze. Ciao. Tonino Berti

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    tanto per fare chiarezza.. le farmer dovrebbero essere le semi prof. , le xp quelle professionali e le e-series quello non prof... o sbaglio?

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Husqvarna produce 3 serie, le macchine hobbystice, le semi pro e le xp

    Lascia un commento:


  • mnzgnn
    ha risposto
    Credo invece che le e-series siano una serie nuova, prchè ci sono anche alcune che non sono nè XP e nè e-series.

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    Bhè, dai, dopo 4 pieni soltanto, sarebbe preoccupante il contrario
    Si in effetti.. è che con "molta segatura" intendevo dire che ho fatto diversi tagli in posizioni turche dove la motosega era innondata dai trucioli e dalla segatura e mi aspettavo di trovarne un minimo contro il filtro.. invece preticamente nulla.. in ogni caso vedremo se davvero il filtro funziona così bene nel tempo.

    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    Ho avuto anche io di questi problemi, e sono giunto alla conclusione che la aspen, ha bisogno di una carburazione diversa rispetto alla normale miscela
    Ah.. io che non l'avevo mai usata non essendomi accorto subito del giochetto della leva acceleratore e poi avendo avvertito i subbugli (che si sono manifestati per lo più durante i tagli con la motosega in posizione rovesciata, di fianco ecc..) ho pensato ad una errata carburazione in generale... ci sono andato vicino

    Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
    Ma che differenza c'è tra la Husqvarna XP e la Husqvarna e-series?
    Le e-series sono quelle non prof. le xp sono le super-professionali.

    Lascia un commento:


  • mnzgnn
    ha risposto
    Ma che differenza c'è tra la Husqvarna XP e la Husqvarna e-series?

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio


    Se per te Tommy è normale portare una 28" su una macchina cosi..mi chiedo percheè hai tutte quelle motoseghe,forse una ti bastava.........????????????
    Mai detto che sia normale, ma non mi stupisce che il motore ce la faccia

    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    .
    di segatura ne ho fatta parecchia ma il filtro aria (tra l'altro davvero molto bello) è praticamente intonso.
    Bhè, dai, dopo 4 pieni soltanto, sarebbe preoccupante il contrario

    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    .Gli unici difetti che ho riscontrato sono stati la manifestazione di alcuni "subbugli" durante il lavoro con benzina aspen.. cosa che non mi so motivare e un un risposta meno pronta sempre durante l'utilizzo con la aspen, messa la verde non ho avuto più problemi di sorta e ho avuto l'impressione di aver avuto un piccolo guadagno in termini di prestazioni e risposta del motore.
    Ho avuto anche io di questi problemi, e sono giunto alla conclusione che la aspen, ha bisogno di una carburazione diversa rispetto alla normale miscela

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Sono contento per te alla fine indipendentemente dai marchi l'unica cosa che conta è la soddisfazione personale

    Lascia un commento:

Caricamento...
X