Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
puo' darsi ,l'avviamento facilitato sono due cose, l'elastostar e la valvola di decompressione, se sono uguali anche su questo non saprei proprio dove cercare, in caso vai da un concessionario stihl e con una scusa gli chiedi la differenza,ciao.
-
guardando sul catalogo stihl la C (l'unica voce che ho trovato) sta' per confort, infatti nelle " macchine di elevata potenza" non esistono modelli C.. ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggioe visto che siamo in tema...sapete per caso se il gruppo termico della 026 può essere montato su una 024?cioè,è possibile montarlo facilmente sostituendo cilindro e pistone,o si deve cambiare albero perchè han una corsa differente??grazie a tutti per eventuali risposte
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggioe visto che siamo in tema...sapete per caso se il gruppo termico della 026 può essere montato su una 024?cioè,è possibile montarlo facilmente sostituendo cilindro e pistone,o si deve cambiare albero perchè han una corsa differente??grazie a tutti per eventuali risposte
Lascia un commento:
-
e visto che siamo in tema...sapete per caso se il gruppo termico della 026 può essere montato su una 024?cioè,è possibile montarlo facilmente sostituendo cilindro e pistone,o si deve cambiare albero perchè han una corsa differente??grazie a tutti per eventuali risposte
Lascia un commento:
-
ciao pure io ho una ms 260 e vedendo le foto della vecchia 026 devo dire che differenze sostanziali non ne vedo, l'unica cosa che mi possa venire in mente e' che la C stia per catalizzata dovresti vedere la differenza nella marmitta ,altro non saprei..
Lascia un commento:
-
Buona sera a tutti,una piccola curiosità:
io ho due stihl 026 (praticamente erano delle rimanenze di magazzino quando già era da poco uscita la MS 260,solamente che su di una c'è scritto solo 026,mentre nell'altra 026C.In cosa consiste questa differenza,visto che sono completamente identiche?
grazie a tutti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggiociao a tutti è poco tempo che uso husquvarna volevo sapere come si comportano ad usarle quando piove,cioe' se si bagnano anno problemi?.grazie
le mie hanno preso acqua in tutti i modi e non hanno problemi
Lascia un commento:
-
massì, il mio bagno nel fiume, era detto come battuta, anche se è successo davvero. Poi, le passo anche io con l'idropulitrice
Lascia un commento:
-
be' ovvio che quando si smonta una macchina bisogna pulirla per bene prima di assemblarla ma in riparazione e' diverso che fagli un bagno nel fiume ciao
Lascia un commento:
-
E' una pratica in uso anche in certe officine autorizate,c'è da dire che normalmente,se non si esagera non crea problemi,lo visto fare anche io,subito dopo un colpo d'aria compressa e poi ripartono senza problemi.
Lascia un commento:
-
A Cortina ho visto dei colleghi passare con l'idropulitrice le Mts su cilindro ,volano ecc. per togliere la segatura fine del larice.E lo fanno tutte le settimane.
Lascia un commento:
-
si' l'immersione completa in acqua non fa' bene,bisognerebbe smontarla quasi completamente e metterla in un luogo asciutto, si forma anche dell'ossido sia sulla bobina che sul volano,senza parlare dello "sfiorire" delle parti in alluminio; lavorando sotto la pioggia(che non sia un'uragano) il calore medesimo della macchina fa' evaporare l'acqua e umidita' ciao..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggiociao a tutti è poco tempo che uso husquvarna volevo sapere come si comportano ad usarle quando piove,cioe' se si bagnano anno problemi?.grazie. Con la pioggia, altri non ne ha avuti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Minitaurus 60DT Visualizza messaggio.....
Invece avevo un quesito: meglio catene con dente cromato (tipoo stihl) o non cromato (Oregon) io le uso entrambe.....
Lascia un commento:
-
ciao a tutti è poco tempo che uso husquvarna volevo sapere come si comportano ad usarle quando piove,cioe' se si bagnano anno problemi?.grazie
Lascia un commento:
-
.....Sorry per i due messaggi....mi è venuta in mente la seconda cosa dopo aver spedito il primo...errore da novellino.
Comunque incastramenti a parte anche io preferisco finire sempre la pianta con la stessa mts usata per abbaterla anche perchè le mie due macchine sono abb leggere da poterle utilizz anche per la sramatura.
Quando ero ragazzino invece con mio padre ne utilizz sempre due la Mc700 pro mac con barra da 60 per abbattere i piantoni e la 10-10 per sramare ma quelle erano veramente due dinosauri ed in quanto a peso AIUTO!
Invece avevo un quesito: meglio catene con dente cromato (tipoo stihl) o non cromato (Oregon) io le uso entrambe, quelle cromate eff se fai tanto secco durano molto però non si riesce a rinfrescarle con la coda di topo perchè in superficie sono troppo dure...adesso sto provando di nuovo con quelle non cromate per riuscire a recuperarle quando tocco terra o alberi vuoti.Voi cosa ne pensate?
Mi è capitato di vedere all'opera qulacuno con le manine buone che dopo aver affilato la catena a mano faceva dei trucioli lunghi 10 cm...un rasoio!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioin che senso? tu trovi più corretto che il venditore sia monomarca?
Mi meraviglio che questa cosa ti sembri nuova, anche te sei un operatore del settore, lo sai bene quali sono i canti di sirena dei brands principali...
Non sono io a dire che sia meglio, sono i soliti discorsi dei commerciali delle case madri.
OT
Si tratta di un discorso puramente commerciale, forse non è nemmeno molto giusto che ne parliamo qui.
Il monomarca potrebbe avere alcuni vantaggi, ed altrettanti svantaggi.
I vantaggi che mi vengono in mente sono di ordine puramente logistico operativo: un solo fornitore, maggior facilità di aprovigionamento materiale, canali preferenziali sui prezzi, sulle garanzie ecc.
Uno dei svantaggi principali invece sarebbe l'avere un solo prodotto da offrire al pubblico.
Si tratta di una scelta di campo, una scelta difficile. C'è stato un tempo in cui mi tentava fortemente, al giorno d'oggi invece, visti gli assetti di mercato e l'andamento di un pò di cose la vedrei come una scelta perdente. Almeno nel contesto in cui opero.
Chiudo qui il mio OT.
Lascia un commento:
-
e' meglio portarsi due motoseghe che un collega poco pratico ,era successo a me' mts con barra chiusa in un tronco, il"collega" mi dice ,lascia fare a me', risultato: son dovuto ritornare a casa a prenderne una terza per risolvere .
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Minitaurus 60DT Visualizza messaggioCiao a tutti.
a parte il comprensibile disagio di che se le deve portare a mano io preferisco sempre lavorare con due motoseghe: la 036 e la 440 non per questioni di sramatura o abbattimento ma perchè mi è già successo molte volte, basta un piccolo errore di valutazione nel taglio di separazione fra tronco principale e chioma (magari in pendenza o in mezzo alle pietre), ti pizzica la barra e se hai una sola MTS ti tocca di lasciarla nel bosco e tornare a casa a prendere l'altra...bella fregatura!
Ti viene una rabbia quando ti si incastra, e sempre per eccessiva fretta.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti.
a parte il comprensibile disagio di che se le deve portare a mano io preferisco sempre lavorare con due motoseghe: la 036 e la 440 non per questioni di sramatura o abbattimento ma perchè mi è già successo molte volte, basta un piccolo errore di valutazione nel taglio di separazione fra tronco principale e chioma (magari in pendenza o in mezzo alle pietre), ti pizzica la barra e se hai una sola MTS ti tocca di lasciarla nel bosco e tornare a casa a prendere l'altra...bella fregatura!
Invece per sui rivenditori monomarca sono un po' dubbioso(anche se la tendenza odierna sembra smentirmi)....credo che un minimo di possibilità di scelta e di paragone sui prezzi sia positivo anche perchè per scegliere una motosega mi piace anche tenerla in mano e farlo tutto in una volta non è male...Ultima modifica di Actros 1857; 29/06/2009, 11:35.
Lascia un commento:
-
Io trovo invece che sia meglio avere dei buoni venditori con piu' marchi disponibili e' vero che il professionista sa' gia' cosa aquistare ma chi compra per la prima volta e' meglio che trovi diverse macchine in un posto solo senza dover fare centinaia di kilometri solo per farsi un'idea, detto questo mettiamo sempre la serieta' di chi vende al primo posto.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio[OT]
è una situazione che probabilmente non durerà molto a lungo ancora. le case madri principali stanno iniziando a mettere il rivenditore in una condizione di dover fare delle scelte.
[/OT]
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggioPerchè concorrenza da solo?ci sono molti concessionari ufficiali che vendono sia stihl-dolmar che stihl jonsered ecc.
è una situazione che probabilmente non durerà molto a lungo ancora. le case madri principali stanno iniziando a mettere il rivenditore in una condizione di dover fare delle scelte.
[/OT]
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggioPresa vicino a Varese, 3 o 4 anni fa, in offerta era, mi pare, a 850 Euro con i soliti omaggi, anche se non sono certo al 100% della cifra. La 440 nello stesso rivenditore (concessionario Stihl) era oltre i 1000. Adesso so che non tiene più Dolmar, era stupido farsi concorrenza da solo, mi aveva detto che era una curiosità, infatti non era concessionario ufficiale. Credo tenga solo le elettroseghe.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioNon voglio essere indiscreto ma cosa hai pagato la PS7300?E sopratutto dove l'hai comprata? A Milano?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioSarò un pivellino rispetto a voi professionisti,ma penso che vedendo le velocità di taglio di due motoseghe sullo stesso ceppo qualche cpnsiderazione la si può fare.
Lascia un commento:
-
Non voglio essere indiscreto ma cosa hai pagato la PS7300?E sopratutto dove l'hai comprata? A Milano?
Lascia un commento:
Lascia un commento: