Ciao Bartololb,
per il lavoro che devi fare la 361 e un po troppo... Ti consiglio al massimo una semi-proffessionale di 50cc,vedrai che non sbagli e ci risparmi pure.
Roberto
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
ciao se sei orientato su stihl ti posso consigliare la ms 260 io ne ho una e per i lavori medi e' perfetta (con barra da 40) e' leggera e ha' una bella potenza.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
scusa se ti rispondo solo adesso, tra lavoro e problemi di collegamento ad internet non sono riuscito prima...
quindi quella mia vecchia echo era cilindrata 60cc ( adesso che l'ho letto ..in effetti dalla sigla ci si poteva arrivare) , considerando che è un vecchio modello . tra quelli odierni penso che una 50-60cc dovrebbe equivalerla...
io avevo pensato alla ms361 della sthil
che dici sarà sovradimensionata considerando che in genere taglio legna con diametro inferiore ai 35-40cm?
per un uso, amatoriale da "tagialegna della domenica" quale io sono pensi possa essere una macchina sprecata?
considera anche che non mi dispiacerebbe se durasse quanto la mia vecchia echo...
ti (vi) ringrazio per le risposte...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggiobuona sera a tutti, sono un nuovo iscritto che si è imbattuto in questo forum durante la ricerca di informazioni sulla vecchia echo 60S della kioritz con barra da 45cm
(dal peso di 9kg )
ebbene questa macchina dopo più di 27 anni di onorato servizio ha tirato le cuioa lasciandomi con un po' di legna da tagliare...
come avrete capito taglio legna per uso domestico (caminetto e forno)
in genere lavoro legno di ulivo, quercio, castagno e talvolta frassino
la mia ricerca era mirata a trovare una macchina che abbia caratteristiche simili alla echo 60S di cui non so praticamente nulla nè cilindrata nè potenza erogata...se qualcuno di voi può indicarmi un modello equivalente , io sarei orientato su una sthil
ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi.
prova a guardare qui:
spero di esserti stato d'aiuto.
Roberto
Lascia un commento:
-
oggi o comprato in sostituzione della mia jonsered 2141 oramai priva di compresssione .la 2153 con la barra che monta la catena da 72 maglie ,.
Lascia un commento:
-
buona sera a tutti, sono un nuovo iscritto che si è imbattuto in questo forum durante la ricerca di informazioni sulla vecchia echo 60S della kioritz con barra da 45cm
(dal peso di 9kg )
ebbene questa macchina dopo più di 27 anni di onorato servizio ha tirato le cuioa lasciandomi con un po' di legna da tagliare...
come avrete capito taglio legna per uso domestico (caminetto e forno)
in genere lavoro legno di ulivo, quercio, castagno e talvolta frassino
la mia ricerca era mirata a trovare una macchina che abbia caratteristiche simili alla echo 60S di cui non so praticamente nulla nè cilindrata nè potenza erogata...se qualcuno di voi può indicarmi un modello equivalente , io sarei orientato su una sthil
ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi.
Lascia un commento:
-
Le istruzioni sono vaghe e sono un tipo molto pignolo allora ho pensato di chiedere a voi... :-)
Grazie tante roncola..... ora mi fiondo a leggere.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da MaxAlp Visualizza messaggioCiao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum. Veramente interessante complimenti.
Ho appena comprato una Jonsered CS2165 su internet
Volevo chiedervi dove posso trovare info sul primo avvio e rodaggio, sull'olio catena e su quello per miscela. E se non chiedo troppo sulla carburazione (se non sbaglio da fabbrica impostano il carb su H=1 e L=1)....io poi lavoro a 1900 m quindi dovrò reimpostarlo...?!
Grazie mille a tutti ciao
per l'olio catena e miscela ci sono le apposite sezioni del forum su qui troverai tutti i chiarimenti e spiegazioni (leggi bene in modo particolare sull'olio miscela cosi' eviti problemi e rotture)
normalmente i costruttori tarano le carburazioni a 0 cioe' sul livello del mare,ti consiglio di provarla prima e poi al limite ritocchi le tarature..
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum. Veramente interessante complimenti.
Ho appena comprato una Jonsered CS2165 su internet
Volevo chiedervi dove posso trovare info sul primo avvio e rodaggio, sull'olio catena e su quello per miscela. E se non chiedo troppo sulla carburazione (se non sbaglio da fabbrica impostano il carb su H=1 e L=1)....io poi lavoro a 1900 m quindi dovrò reimpostarlo...?!
Grazie mille a tutti ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggioCome affidabilità il mio mecc che vende anche HUSKY dice che siano alla pari, anzi se si guarda il prezzo della Shindaiwa, e li stessi soldi li spendi su una mts arancione ti porti a casa molto meno........ Potrebbe essere la mts per i tuoi lavori.....
Sono alla pari come affidabilità probabilmente perchè come mi ha riferito un mio amico concessionario Shindaiwa , il motore è Huski per entrambe, risulta anche a voi? ciao
Lascia un commento:
-
Come affidabilità il mio mecc che vende anche HUSKY dice che siano alla pari, anzi se si guarda il prezzo della Shindaiwa, e li stessi soldi li spendi su una mts arancione ti porti a casa molto meno........ Potrebbe essere la mts per i tuoi lavori.....
Sono alla pari come affidabilità probabilmente perchè come mi ha riferito un mio amico concessionario Shindaiwa , il motore è Huski per entrambe, risulta anche a voi? ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioSalve a tutti una domanda x gli esperti:
la differenza frà una MS341 ed una Ms361 può essere solo nel carburatore?
E' da un pò che me lo chiedo avendo la stessa cilindrata....struttura ecc. ecc.
Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da andreaxxl Visualizza messaggioBe in realtà non ho molto le idee chiare. L'idea di partenza era quella di investire bene il denaro acquistando una macchina professionale forse nell'errata convinzione che certe qualità di un attrezzo, che sicuramente si fanno pagare, garantiscono durata nel tempo e soprattutto, di non essere traditi nel momento sbagliato. Poi leggendo sul forum ho inteso che ci sono macchine che malgrado considerate non professionali garantiscono di essere prodotti performanti ed affidabili. Quindi alla fine di tutte queste belle parole sono al punto di partenza. Non devo abbattere sequoie ma neanche potare le siepi. Vorrei una macchina robusta da usare qualche volta durante l'anno per tenere pulito il mio bosco, tagliare qualche albero e fare un po di legna. Forse è una domanda da 100 milioni di dollari ma il forum, per come ho letto, è vermente popolato da professionisti e sono fiducioso di ricevere indicazioni preziose. Un ultimo quesito. Girovagando un po in internet ho trovato su siti di distribuzione americani che spediscono anche in Italia, concessionari Husquarna che vendono la 357 xp a circa 460 euro. Nessuno ha mai comprato negli states.grazie
Mi ha fatto una bellissima impressione per motore, che canta benissimo (io ho una 346xp ed una 385xp), manegevolezza e peso molto contenuto.
Come affidabilità il mio mecc che vende anche HUSKY dice che siano alla pari, anzi se si guarda il prezzo della Shindaiwa, e li stessi soldi li spendi su una mts arancione ti porti a casa molto meno........ Potrebbe essere la mts per i tuoi lavori.....
Lascia un commento:
-
Salve a tutti una domanda x gli esperti:
la differenza frà una MS341 ed una Ms361 può essere solo nel carburatore?
E' da un pò che me lo chiedo avendo la stessa cilindrata....struttura ecc. ecc.
Grazie
Lascia un commento:
-
sono felice che hai apprezzato i nostri consigli,poi ovviamente per l'aquisto devi valutare tu',io personalmente preferisco STIHL ma e' solo una questione personale,riparando macchine (a tempo perso)vedo spesso di chi vuole spendere poco e si ritrova con "niente",ribadisco il fatto che a volte spendere qualche eurino in piu' alla fine paga la spesa.buona segatura!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiosono pienamente d'accordo pure io comprare in rete ok ma quando si vedono i prezzi ultrabassi e' meglio ragionare un momento.. la 357xp e' una macchina medio-grande che si adatta perfettamente a qualsiasi situazione.mi sembra di capire che non sei proprio espertissimo nel campo quindi ti consiglierei di cercarti una marca e modello che puoi avere vicino sia per l'assistenza sia per i consigli.evita assolutamente i brico e negozi che vendono di tutto per aquistare la motosega (consiglio personale) ciao
Lascia un commento:
-
sono pienamente d'accordo pure io comprare in rete ok ma quando si vedono i prezzi ultrabassi e' meglio ragionare un momento.. la 357xp e' una macchina medio-grande che si adatta perfettamente a qualsiasi situazione.mi sembra di capire che non sei proprio espertissimo nel campo quindi ti consiglierei di cercarti una marca e modello che puoi avere vicino sia per l'assistenza sia per i consigli.evita assolutamente i brico e negozi che vendono di tutto per aquistare la motosega (consiglio personale) ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggioSono daccordissimo con deturpator.
Piuttosto acquista da un rivenditore autorizzato, è sinonimo di assistenza e garanzia.
In alternativa alla Husqvarna 357 xp (ottima macchina), ti consiglio anche la Jonsered 2156. Un mio amico ce l'ha ed è veramente contento. E' una macchina molto versatile, è un buon compromesso tra motosega da abbattimento e da sramatura.
La 2156 costa un pò meno (dalle mie parti nell'ordine un centinaio di euro) della 357 ma è un pò peggiore come plastiche,il freno ed il coperchio superiore tendono a fondersi vicino alla marmitta,il manico si svernicia subito così come il carter catena,ma a parte queste bazzecole nell'uso sono due macchine eccellenti.
Io ho la 357 di cui sono entusiasta,un mio amico e compagno di gare ha la 2156 che và altrettanto bene.
Se ci tieni a tenere la mts nel tempo in belle condizioni estetiche spendi qualcosa in più e prendi Hva,le plastiche arancio sono indistruttibili,se vuoi risparmiare qualcosa e non te ne frega che la macchina resti "bella" a lungo vai di Jonsered.
Comunque cadi in piedi.
Lascia un commento:
-
Sono daccordissimo con deturpator.
Piuttosto acquista da un rivenditore autorizzato, è sinonimo di assistenza e garanzia.
In alternativa alla Husqvarna 357 xp (ottima macchina), ti consiglio anche la Jonsered 2156. Un mio amico ce l'ha ed è veramente contento. E' una macchina molto versatile, è un buon compromesso tra motosega da abbattimento e da sramatura.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da andreaxxl Visualizza messaggio............ Un ultimo quesito. Girovagando un po in internet ho trovato su siti di distribuzione americani che spediscono anche in Italia, concessionari Husquarna che vendono la 357 xp a circa 460 euro. Nessuno ha mai comprato negli states.grazie
Alla fine ho comprato più tardi, in tempi migliori per il mio portafoglio, dal mio mecc la mts completa con spranga da 70 se nn ricordo male sui 900 e spiccoli Euro ma ora dormo tranquillo, so che se ci sono prob me li risolve immediatamente e lui è contento.
Il prezzo è allettante ma io nn rischierei, cmq questo è un link che avevo trovato e contattato via email per avere la quotazione mts franco casa mia http://www.whitehouseequipment.com/index.html
Lascia un commento:
-
Potresti postare il link del sito americano,che sarei interessato anche io all'acquisto.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiociao ,per darti qualche consiglio dovresti dire che tipo di motosega ti interesserebbe: piccola,media,grossa, professionale,semi pro ecc. anche perche' di modelli ce ne sono a decine quindi dobbiamo restringere i campi.grazie
Lascia un commento:
-
ciao ,per darti qualche consiglio dovresti dire che tipo di motosega ti interesserebbe: piccola,media,grossa, professionale,semi pro ecc. anche perche' di modelli ce ne sono a decine quindi dobbiamo restringere i campi.Ultima modifica di Actros 1857; 12/10/2009, 18:50.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da andreaxxl Visualizza messaggioVorrei qualche consiglio sul modello da acquistare perchè per quanto riguardo la marca ho letto quanto basta sul forum per essere indirizzato in primis a Husquarna e in seconda battuta a Sthil.
grazie
Andreaxxl
Se invece sei orientato su Hsqvarna c'è sempre la 55 in promozione a 390 euro in giro.
Lascia un commento:
-
Ciao a Tutti
Da qualche giorno sono iscritto al forum. Nella sezione dei dece ho risolto, grazie ai vs preziosi consigli, i miei problemi per pulire il sottobosco, ora invece devo sistemare il bosco. Ho un bosco di castagni che ho acquistato qualche anno fa. Sono circa 8000 metri. Quando acquistai il bosco quest'ultimo era in stato di quasi abbandono ed io pian piano sto cercando di renderlo un bosco pulito e piacevole da godersi. . Devo abbattere qualche grosso albero, tagliare e ripulire alberi e tagliare polloni ormai abbastanza grandi. Ho una motosea scandalosa della Mcculloch che mi è stata regalata dalla mamma e per questa ragione sino ad oggi con tanta fatica e bestemmie ha fatto il suo lavoro. (in effetti moolto poco) . Passato l'effetto regalo ora vorrei acquistare una nuova motosega. Vorrei qualche consiglio sul modello da acquistare perchè per quanto riguardo la marca ho letto quanto basta sul forum per essere indirizzato in primis a Husquarna e in seconda battuta a Sthil.
grazie
Andreaxxl
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggiorientro io in argomento,ho fatto oggi tre pieni con l'ammiraglia (Hva 385 xp) e sono arrivato a 50.
Nonostante che la carburazione sia ancora tendenzialmente grassa (13000 giri a caldo contro i 13700 a cui dovrebbe arrivare) la macchina sta venendo sù che è uno spettacolo.
Ho sezionato dei tronchi di abete rosso con un diametro da 60 cm a circa un metro,quindi un lavoro massacrante,con la barra da 84 maglie.
Beh,che dire,al terzo pieno di lavoro pesante la macchina fa letteralmente spavento,anche spingendo con forza a tutta barra impegnata il motore si assesta sui suoi giri di coppia massima e non cala di un filo.
E anche a tagliare il legno longitudinalmente per fare delle travi il comportamanto è eccellente pur sforzando un pò di più.
Unico incoveniente in questo tipo di taglio su legno verde è il blocco dei trucioli nel carter catena,non c'è tantissimo spazio x l'evacuazione,il carter infatti è lo stesso della 372 xp,bisogna mettere in conto di sfilaare la macchina e pulirla dai trucioli ogni tanto.
Ma x il resto sono contentissimo di avere preso questa macchinona brillantissima e bilanciata anche se è di una generazione leggermente passata rispetto alle nuove 576 e simili.
Io ormai ne avrò fatto una 20ina e sbavo al solo pensiero di arrivare ai 50 pieni.
Lascia un commento:
-
rientro io in argomento,ho fatto oggi tre pieni con l'ammiraglia (Hva 385 xp) e sono arrivato a 50.
Nonostante che la carburazione sia ancora tendenzialmente grassa (13000 giri a caldo contro i 13700 a cui dovrebbe arrivare) la macchina sta venendo sù che è uno spettacolo.
Ho sezionato dei tronchi di abete rosso con un diametro da 60 cm a circa un metro,quindi un lavoro massacrante,con la barra da 84 maglie.
Beh,che dire,al terzo pieno di lavoro pesante la macchina fa letteralmente spavento,anche spingendo con forza a tutta barra impegnata il motore si assesta sui suoi giri di coppia massima e non cala di un filo.
E anche a tagliare il legno longitudinalmente per fare delle travi il comportamanto è eccellente pur sforzando un pò di più.
Unico incoveniente in questo tipo di taglio su legno verde è il blocco dei trucioli nel carter catena,non c'è tantissimo spazio x l'evacuazione,il carter infatti è lo stesso della 372 xp,bisogna mettere in conto di sfilaare la macchina e pulirla dai trucioli ogni tanto.
Ma x il resto sono contentissimo di avere preso questa macchinona brillantissima e bilanciata anche se è di una generazione leggermente passata rispetto alle nuove 576 e simili.
Lascia un commento:
-
scusatemi ragazzi ma qui' si dovrebbe parlare di MOTOSEGHE PROFESSIONALI DA BOSCO e mi sembra che si stia andando un "tantino" fuori argomento...
Lascia un commento:
-
Motosega grizzly 45cc con barra da 40 cm a 99€....... In coop!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggiosono contento di sentire che sanno fare bene le motosghe, xche i motoveicoli husqvarna sono pessimi. ma sono della stessa azienda, o e' rimasto solo il nome?castiglioni da 6 mesi circa ha venduto la husqvarna alla tedesca BMW; anche tutta la produzione motoseghe ora è tedesca? se è cosi dovrebbero andare sampre meglio....
Le moto avevano e hanno sede a Varese negli stabilimenti di Cassinetta mentre le motoseghe a motore sono costruite in Svezia. La bmw ha solo acquistato nel '97 il marchio ma ha mantenuto gli stabilimenti mv cagiva.
Comunque i motocicli husqvarna non mi sembrano per niente pessimi anche se ho sempre avuto ktm
Lascia un commento:
Lascia un commento: