MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ceppone
    ha risposto
    husqvarna

    sono contento di sentire che sanno fare bene le motosghe, xche i motoveicoli husqvarna sono pessimi. ma sono della stessa azienda, o e' rimasto solo il nome?castiglioni da 6 mesi circa ha venduto la husqvarna alla tedesca BMW; anche tutta la produzione motoseghe ora è tedesca? se è cosi dovrebbero andare sampre meglio....

    Lascia un commento:


  • agrifull55
    ha risposto
    no..sulle zenoah di solito e presente dalla 415 in su..il motore si blocca a circa 13000 sulla415...la 455 e 500 arrivano a 14000 e sulla 621 11900..se lo togli l'unica che ne trae vantaggio e la 621..perche le altre sono gia veloci di suo..e non ha senso toglierlo..pero ti garantisco che urlano bene..la g500 poi...arriva con barra e catena da 46cm carburata bene fa 16500 giri..ma sei proprio al limite..e ripeto..non ha senso..la 621 invece togliendolo va veramente bene raggiunge i 14000 con la sua barra da 50cm..la 455 arriva sui 15500 e la 415 sui 14500 ovviamente tutte con la barra e catena..

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
    giustissimo..il fixed jet ha una sfera che con le vibrazioni si apre e tende ad ingolfare il motore..anche se tu chiudi la vite di registro si blocca sempre a quel numero di giri..togliendolo diventa come una normale
    Scusa ma questo tipo di fixed jet c'è su tutte le mts? Se si domani tutte dal mecc a far la modifica, i motori che urlano sono la mia passione

    Lascia un commento:


  • agrifull55
    ha risposto
    giustissimo..il fixed jet ha una sfera che con le vibrazioni si apre e tende ad ingolfare il motore..anche se tu chiudi la vite di registro si blocca sempre a quel numero di giri..togliendolo diventa come una normale

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    se è possibile, mi piacerebbe vedere tramite lo spaccato del carb, dove intervieni per la modifica al numero di giri( o come lo chiami tu' limitatore), non tanto per modificare quanto per riparare in caso mi capitasse il sistema in avaria
    Ho dato una occhiata al manuale officina e direi che il punto a cui si riferisce agrifull55 è denominato "fixed jet", il problema è che a quanto leggo questo ugello fornisce già un 10% di carburante aggiuntivo.
    Otturandolo viene tolta questo 10% ed in teoria le prestazioni calano.
    A meno che questo getto non si chiuda automaticamente ad un certo numero di giri (portando l'apporto di carburante al 90%), ma non vedo membrane o simili.
    In questo secondo caso otturandolo e ricarburando a dovere si ottiene un apporto di carburante sempre al 100%.
    Spero di aver interpretato giusto gli spaccati

    Lascia un commento:


  • giova1966
    ha risposto
    si sono proprio due bobine sei vai su questo sito e cerchi partner f55 puoi vedere le foto http://www.acresinternet.com/cscc.ns...turer?OpenView , e' un modello degli anni 70 mi piacerebbe rimetterla in moto , sicuramente non per lavoraci, al confrondo della mia zenoah 500 è blocco di cemento, senza antivibranti e nessuna sicurezza.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    ciao, sostituire la o le bobine non e' un'impresa cosi' semplice anche perche' ogni marca e modello usa dei modelli specifici,per poter fare queste prove dovresti avere dei modelli che si avvicinano almeno alle dimensioni delle originali, poi con calma e pazienza adattarle.... "vale la pena???"
    ps. ma sei sicuro che ne ha due?

    Lascia un commento:


  • giova1966
    ha risposto
    chiedo un aiuto,
    ho una vecchia partner f55, funziona con due bobine , io ho fuoriuso quella sul volano. Il ricambio è impossibile trovarlo, qualcuno dice che è riuscito, eliminado le due bobine e sostituendole con una di commercio, a far funzionare il motosega. Qualcuno ha gia' fatto qualcosa del genere ?

    Lascia un commento:


  • agrifull55
    ha risposto
    se e da riparare butti via il carburatore..non ho foto dovrei farne una..comunque ti spiego e molto semplice..sul walbro che monta le membrane d20 wat quando monti la parte sotto dove c'e il galeggiante di fianco ad esso c'e un cilindretto ( precisamente sarebbe lo spruzzatore che e incastrato con il corpo del carburatore lo vedi anche da dentro dove c'e la farfalla) con una sfera sopra..tu non fai altro che metterci dello stucco bi componente in modo che la sfera venga otturata..procedi al rimontaggio e carburi normalmente..altrimenti io faccevo in un modo diverso ma non si puo piu perche non trovo piu il ricambio del getto intero..io toglievo proprio tutto il cilindretto foravo per il nuovo cilindretto lo tornavo battere dentro il gioco e fatto! motore al max! se non capisci ti mandero delle foto..

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
    .. volete lo spaccato di cosa?
    se è possibile, mi piacerebbe vedere tramite lo spaccato del carb, dove intervieni per la modifica al numero di giri( o come lo chiami tu' limitatore), non tanto per modificare quanto per riparare in caso mi capitasse il sistema in avaria
    Ultima modifica di ROBY 78; 24/09/2009, 18:15.

    Lascia un commento:


  • agrifull55
    ha risposto
    no..piano..io non le modifico tutte..ma c'e qualche boscaiolo che non capisce una madonna e allora per accontentarlo la modifico..per via della garanzia decade ma momentaneamente tutte quelle che ho fatto vanno da dio e mai hanno rotto..a patto che bisogna fare una carburazione perfetta! per via di durata al max possono cedere i cuscinetti di banco dopo parecchi anni ma non mi e mai successo ma per romperli praticamente dovrebbe sempre lavorare di continuo sopra i 15000 e scarsa lubrificazione...ma durante il taglio difficile che mantenga tutti i giri.. qualcuna gli ho cambiato i cuscinetti di banco perche avevano grippato il motore perche avevano messo benzina cosichè montando quelli ad alta velocita in c4 della skf vale veramente la pena.. volete lo spaccato di cosa?

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    A parte presumibilmente accorciare l'effettiva vita utile della macchina (dato che 14000 giri già non sono pochi), non si potrebbe andare incontro a possibili cali della sicurezza?
    Forse sono un po' prevenuto ma per me la sicurezza (delle mie macchine) è alla base di un buon lavoro.
    Comunque lo spaccato lo vorrei anche io, non si sa mai che un qualche cliente abbia richieste di questo tipo, visto che la macchina è sua ed anche la salute è sua.

    Poi scusa, ma se le zenoah per te sono ottime, perchè le dovresti poi andare a modificare per un miglior funzionamento?
    E la garanzia in caso di rottura?

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    ah ok , quel tipo di macchine in officina non misono mai capitate, del sistema ne ho solo sentito parlare

    avete uno spaccato o una foto che spieghi meglio il sistema , almeno se mi capita in riparazione mi sono già documentato

    Lascia un commento:


  • agrifull55
    ha risposto
    no quello della catena non c'entra niente..anzi se non lo sai abbassare il giusto la catena salta!!!! dico proprio quello dentro al carburatore..si chiama blue jet! con le vibrazioni limita il motore a circa 14000 giri nelle ultime versioni.. se lo togli arrivi a circa 16000 pero e assai pericoloso se non la carburi bene! pero la senti urlare...il limitatore e presente dalla 415 fino alla 621...il modello che ne guadgna di piu e la 621 perche e una macchina lenta fa solo 11900 giri togliendo il limitatore arriva a 14000 e dopo va veramente bene le altre macchine son gia veloci di suo..percio in termini di resa non hai grossi guadagni..avrai solo una bella carburazione eliminado quel fastidioso 4tempi quando entra il limitatore

    Lascia un commento:


  • chainsawcarver
    ha risposto
    Si riferisce probabilmente al limitatore di giri inserito sul getto del massimo nel carburatore che limita i giri a circa 11000 anzichè 14000 delle versioni precedenti.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
    togli anche il limitatore..
    ti riferisci al limitatore di profondità della catena?

    perchè se ti riferisci a quello , non è un gran bel consiglio
    Ultima modifica di ROBY 78; 23/09/2009, 12:57.

    Lascia un commento:


  • agrifull55
    ha risposto
    togli anche il limitatore..cosi andra ancora di più..io a casa avevo tutti attrezzi sthill..adesso ho tutto zenoah..ho un bcz5010 un bcz4000 una g2000 una g500avs un vecchio 340 di vent'anni e più fa..e funziona benissimo

    Lascia un commento:


  • giova1966
    ha risposto
    Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
    qui si parla solo di stihl e husqvarna..ma nessuno ha mai provato una zenoah g500 avs? o la g2000? comunque sono d'accordo che le sthil nella gamma sono le migliori..ma se confrontiamo a pari cilindrata con altre marche...c'e chi va di più...
    ne ho una da un anno devo dire che va benissimo, costa meno delle blasonate, qualcun'altro ne ha una?

    Lascia un commento:


  • agrifull55
    ha risposto
    qui si parla solo di stihl e husqvarna..ma nessuno ha mai provato una zenoah g500 avs? o la g2000? comunque sono d'accordo che le sthil nella gamma sono le migliori..ma se confrontiamo a pari cilindrata con altre marche...c'e chi va di più...

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
    a proposito,nessuno ha ancora parlato della novità in casa stihl...nuova ms362...io piuttosto avrei rinnovato prima la 260

    http://www.stihlusa.com/chainsaws/MS362.html
    ciao.é vero!! A vedere dal catalogo le linee sono molto più slanciate!! Cosi a primo impatto sembra veramente bella!!

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
    Il materiale dovrebbe essere C40 (o simili)ricavato da lastra per taglio laser x le barre piene.
    Credo che sia acciaio non legato perchè in fase di lavorazione si deforma poco e crea pochi svergolamenti anche dopo fresato.
    Inoltre se si usa un acciaio legato (tipo 18NiCr) più duro penso che la catena con lo scorrimento si consumerebbe in fretta.
    Considera che le barre non sembrano temprate (altrimenti si sgretolerebbe il bordo oltre a rovinare la catena) ma il trattamento a cui sono sottoposte penso sia una ricottura x eliminare le tensioni del materiale.
    Per fresare il profilo,la gola e la sede del cuscinetto in modo corretto serve però un centro di lavoro ed un cad-cam per creare i profili corretti (quando lavoravo x Ducati corse a fare i ricavati dal pieno non avrei avuto problemi...peccato che sono tornato a tornire trasmissioni x trattori).
    Per essere sicuri però meglio cercare informazioni dai produttori,tipo Oregon o Sabre.
    Mi è venuto il dubbio della tempera perchè a sverniciare la barra si vede una striscia di colore differente sul lato superiore e inferiore (non presente nella zona del puntale), e parlando con un mio amico che se ne intende un pò più di me, abbiamo ipotizzato che la barra avesse subito una tempra a induzione (tipo quella che si fa alle lame delle seghe a mano).
    Pensi che sia solo un C40?

    L'idea era quella di unire tre lastre differenti, tagliate a misura con il laser...

    Per il puntale avevo ipotizzato di utilizzare quello intercambiabile che si trova commerciale...

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Risultato della verifica della mia 3120: GRIPPAGGIO dovuto a scarsa lubrificazione.
    Dalle analisi svolte sembra che il mio cliente non sia stato del tutto sincero ed abbia in definitiva, sicuramente per errore, messo benzina liscia nel serbatoio.
    Spero di riuscire a farmi rimborsare.
    Per fortuna che la miscela era uguale a quella che stava usando per le sue mts al 4%. Vorrei sapere quali mts ha fatto funzionare con la benza invece di mix così i prox acquisti so cosa comprare di veramente buono

    Speriamo invece che qualcuno ti rimedi il danno che cmq su una mts nuova da sempre fastidio....

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Risultato della verifica della mia 3120: GRIPPAGGIO dovuto a scarsa lubrificazione.
    Dalle analisi svolte sembra che il mio cliente non sia stato del tutto sincero ed abbia in definitiva, sicuramente per errore, messo benzina liscia nel serbatoio.
    Spero di riuscire a farmi rimborsare.

    Se PANIZARO vuole costruire una carving da 18" la stella di rinvio non gli serve (potatura estrema )

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
    Salve a tutti!!
    Mi servirebbe un'informazione: vorrei sapere il tipo di acciaio con cui sono costruite le barre delle motoseghe, e l'eventuale trattamento termico a cui sono sottoposte.
    Mi sapete dare una mano??
    Ringrazio in anticipo..
    Il materiale dovrebbe essere C40 (o simili)ricavato da lastra per taglio laser x le barre piene.
    Credo che sia acciaio non legato perchè in fase di lavorazione si deforma poco e crea pochi svergolamenti anche dopo fresato.
    Inoltre se si usa un acciaio legato (tipo 18NiCr) più duro penso che la catena con lo scorrimento si consumerebbe in fretta.
    Considera che le barre non sembrano temprate (altrimenti si sgretolerebbe il bordo oltre a rovinare la catena) ma il trattamento a cui sono sottoposte penso sia una ricottura x eliminare le tensioni del materiale.
    Per fresare il profilo,la gola e la sede del cuscinetto in modo corretto serve però un centro di lavoro ed un cad-cam per creare i profili corretti (quando lavoravo x Ducati corse a fare i ricavati dal pieno non avrei avuto problemi...peccato che sono tornato a tornire trasmissioni x trattori).
    Per essere sicuri però meglio cercare informazioni dai produttori,tipo Oregon o Sabre.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
    Si, Roncola. Voglio costruirne una con misure un pò particolari..
    Hai idea di che acciaio posso utilizzare?
    La motosega su cui andrà montata è una Jonsered 2171, la catena ha 68 maglie.
    ciao,spero che sei ben attrezzato per costruire una barra, per l'acciaio devo vedere le tabelle ,per poterti dare un'idea poi e' da verificare se va' trattato o no'. E per la stella di rinvio?..

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Si, Roncola. Voglio costruirne una con misure un pò particolari..
    Hai idea di che acciaio posso utilizzare?
    La motosega su cui andrà montata è una Jonsered 2171, la catena ha 68 maglie.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
    Salve a tutti!!
    Mi servirebbe un'informazione: vorrei sapere il tipo di acciaio con cui sono costruite le barre delle motoseghe, e l'eventuale trattamento termico a cui sono sottoposte.
    Mi sapete dare una mano??
    Ringrazio in anticipo..
    ciao ma vuoi costruirne una?? sono diversi i tipi di acciaio utilizzati per la costruzione dele barre ,dipende molto dal tipo(vedi stihl quanti modelli ne produce)

    Lascia un commento:


  • giammi
    ha risposto
    Originalmente inviato da il mauri Visualizza messaggio
    Comunque secondo me, almeno al tatto le plastiche dell'Huskvarna sembrano un po fragiline (mio zio possiede una Huski 246) rispetto a quelle della mia Dolmar o delle Stihl
    la husky 246 è un conto, ma se ti trovi a vedere una XP, posso assicurarti che le plastiche sono otiime.

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Salve a tutti!!
    Mi servirebbe un'informazione: vorrei sapere il tipo di acciaio con cui sono costruite le barre delle motoseghe, e l'eventuale trattamento termico a cui sono sottoposte.
    Mi sapete dare una mano??
    Ringrazio in anticipo..

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    ciao
    ho una dolmar 50 cc. veramnete una gran macchina
    tra un po' avrò degli abeti da tagliare di diiametro notevole e fare il talgio del cuore nn sono granchè esperto. ho paura d non riuscire a restare sullo stesso piano con i tagli e sarebbe un problema.
    una barra più lunga la rovina?la sfrutto troppo.? non sono molti,4 o 5
    mettimao di avere 40 cm utili adesso quando ho un abte da 80 già credo di non arrivarci insomma. che dite si può provare a cmprare una barra un attimo più lunga?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X