MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • MF1080
    ha risposto
    Originalmente inviato da boscaiolo69 Visualizza messaggio
    uno di questi giorni dò una occhiata e poi ti dico.
    tu intanto contatta comunque i due nominativi che ti ho dato. se per caso io ricordo male e non lo ho più e i due che ti ho indicato fanno i vaghi, dimmelo che passo direttamente io da loro a vedere...tanto sono dalle mie parti.
    ok grazie lunedi proo a sentire e poi ti farò sapere!!
    intanto grazie mille saluti Marco

    Lascia un commento:


  • boscaiolo69
    ha risposto
    Originalmente inviato da MF1080 Visualizza messaggio
    cioè da non credere!!!sarebbe davvero il colmo se ce ne hai uno!!!!te l'ho detto...non ho avuto molta fortuna per via di pezzi,con questa motosega!!!grazie saluti Marco
    uno di questi giorni dò una occhiata e poi ti dico.
    tu intanto contatta comunque i due nominativi che ti ho dato. se per caso io ricordo male e non lo ho più e i due che ti ho indicato fanno i vaghi, dimmelo che passo direttamente io da loro a vedere...tanto sono dalle mie parti.

    Lascia un commento:


  • MF1080
    ha risposto
    Originalmente inviato da boscaiolo69 Visualizza messaggio
    se non lo trovi dove ti ho indicato (chiaro che devi pregarli di andare nel cortile e srabattare tra i vecchi catorci...perciò sii convincente...) provo a guardare perchè forse ne ho addirittura uno io...forse...
    cioè da non credere!!!sarebbe davvero il colmo se ce ne hai uno!!!!te l'ho detto...non ho avuto molta fortuna per via di pezzi,con questa motosega!!!grazie saluti Marco

    Lascia un commento:


  • boscaiolo69
    ha risposto
    Originalmente inviato da MF1080 Visualizza messaggio
    grazie per le risposte!!quello che mi fa ridere è che è piu di un anno che cerco informazioni su questa motosega e nessuno sembrava conoscerla,se pensi che ho chiamato persino il venditore autorizzato dell'epoca,che ha 84 e l'unica risposta che mi ha saputo dare è che in seguito ad un incidente ha perso la memoria,e sapeva solo dirmi che le vendeva,ma niente altro!!!! l'unica cosa che ho potuto fare è cambiare i paraoli del motore,trovati su ordinazione,e poi mi sono dovuto fermare!ora cerco un nuovo carburatore.proverò a rivolgermi dove mi hai indicato,grazie mille saluti Marco
    se non lo trovi dove ti ho indicato (chiaro che devi pregarli di andare nel cortile e srabattare tra i vecchi catorci...perciò sii convincente...) provo a guardare perchè forse ne ho addirittura uno io...forse...

    Lascia un commento:


  • MF1080
    ha risposto
    Originalmente inviato da boscaiolo69 Visualizza messaggio
    tillotson da 20. come quello che hai sulla tua.
    il 23 lo montava la 250.

    grazie per le risposte!!quello che mi fa ridere è che è piu di un anno che cerco informazioni su questa motosega e nessuno sembrava conoscerla,se pensi che ho chiamato persino il venditore autorizzato dell'epoca,che ha 84 e l'unica risposta che mi ha saputo dare è che in seguito ad un incidente ha perso la memoria,e sapeva solo dirmi che le vendeva,ma niente altro!!!! l'unica cosa che ho potuto fare è cambiare i paraoli del motore,trovati su ordinazione,e poi mi sono dovuto fermare!ora cerco un nuovo carburatore.proverò a rivolgermi dove mi hai indicato,grazie mille saluti Marco

    Lascia un commento:


  • boscaiolo69
    ha risposto
    Originalmente inviato da MF1080 Visualizza messaggio
    è gia!!hai proprio ragione sono pezzi di storia!!sto cercando di rimetterla a posto,ma solo per poterla sentirla funzionare ogni tanto,anche perchè sarebbe un po' scomoda da usare a differenza dei modelli nuovi!!!saluti Marco
    ha un bel rombo quella macchina lì...se registri basso basso il minimo può vagamente ricordare come rumore (anche se meno profondo) il minimo della gloriosa Husqvarna 298...macchina che io amo ancora adesso usare di tanto in tanto.

    Lascia un commento:


  • MF1080
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    ragazzi avete dei pezzi di storia delle motoseghe nelle mani ,curatele e custoditele con cura ,anche solo per sentirle girare ogni tanto.....

    è gia!!hai proprio ragione sono pezzi di storia!!sto cercando di rimetterla a posto,ma solo per poterla sentirla funzionare ogni tanto,anche perchè sarebbe un po' scomoda da usare a differenza dei modelli nuovi!!!saluti Marco

    Lascia un commento:


  • boscaiolo69
    ha risposto
    Originalmente inviato da MF1080 Visualizza messaggio
    grazie per le informazioni che mi hai dato,credevo che la cilindrata fosse 200cc.sai per caso dirmi anche qualcosa sul carburatore o sulla carburazione?visto che ho capito che il modello lo conosci piuttosto bene!grazie nuovamente,saluti Marco
    tillotson da 20. come quello che hai sulla tua.
    il 23 lo montava la 250.

    Lascia un commento:


  • MF1080
    ha risposto
    grazie per le informazioni che mi hai dato,credevo che la cilindrata fosse 200cc.sai per caso dirmi anche qualcosa sul carburatore o sulla carburazione?visto che ho capito che il modello lo conosci piuttosto bene!grazie nuovamente,saluti Marco

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    ragazzi avete dei pezzi di storia delle motoseghe nelle mani ,curatele e custoditele con cura ,anche solo per sentirle girare ogni tanto.....

    Lascia un commento:


  • boscaiolo69
    ha risposto
    Originalmente inviato da MF1080
    ...invio delle foto cosi che possiate farvi anche voi un'idea della motosega in questione
    ciao.
    quella in foto è la mcculloch 200 (...non cc...) fabbricata negli usa dal 1962 al 1965. è un 70 cc di cilindrata, pesa intorno ai 16 chili ed è la sorella minore della mcculloch 250, 83cc di cilindrata, prodotta in usa dal 1961 al 1963 , 18 chili di peso, di cui io posseggo un esemplare perfettamente funzionante.
    per i ricambi e la assitenza ti mando in mp due indicazioni.
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Mi sembra vagamente di ricordare qualcosa riguardo ad una motosega di enorme cilindrata della mcc. Però è roba che risale alla seconda metà degli anni 50, a quei tempi c'era negli usa una scuola di pensiero che per lavorare nelle conifere degli stati del nord (oregon, montana, idaho, north dakota, wyoming) occorressero macchine con potenze e dimensioni spropositate.
    Sia la mcc che la remington misero in piedi modelli con cilindrate superiori ai 100 cc.

    Col passare del tempo questa tecnica di taglio, troppo massacrante, venne superata da sistemi più moderni e sopratutto dall'arrivo delle motoseghe di prod. europea (stihl in testa, ma anche jonsered e husqvarna) Che d'altro canto decretarono anche la fine di mcc come costruttore di macchine da lavoro
    la mcculloch di cui parli era la 400, 124 centimetri cubici di cilindrata, prodotta in usa nel 1962 e 1963. io ne ho una semidistrutta che sto restaurando.
    la remington l'ho vista, non ricordo il modello ma sono quasi sicuro fosse un 120cc.
    comunque ancora adesso sthil, husqvarna e efco-oleomac producono mostri di cilindrata superiore ai 100cc. io ad esempio ho da poco comprato la husqvarna 3120, 118.8 cc di motore.
    chiaro che sono macchine impegnative...
    Ultima modifica di Potionkhinson; 12/09/2009, 18:40. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

    Lascia un commento:


  • MF1080
    ha risposto
    intanto ringrazio tutti coloro che hanno risposto,MaxB,poi ne sapeva più di me alla fine.comunque posterò delle foto della motosega,che è realmente 200cc.di cilindrata,con testa e cilindro tutto insieme e biella scomponibile come un 4tempi,con valvole a lamelle,e per dare ulteriori informazioni,posso dire che monta ora un carburatore Tlozzon con sigla HL63E da 20,ma penso che in origine fosse del 23,.
    infine per ricolegarmi alla risposta di MaxB,sono sicuro che l'anno di produzione risalga alla seconda metà degli anni 50.ringrazio nuovamente per le risposte saluti Marco

    Click image for larger version

Name:	SP_A0839.jpg
Views:	1
Size:	41,7 KB
ID:	1073648 Click image for larger version

Name:	SP_A0831.jpg
Views:	1
Size:	45,3 KB
ID:	1073649 Click image for larger version

Name:	SP_A0832.jpg
Views:	1
Size:	51,9 KB
ID:	1073650 Click image for larger version

Name:	SP_A0833.jpg
Views:	1
Size:	49,4 KB
ID:	1073651 Click image for larger version

Name:	SP_A0834.jpg
Views:	1
Size:	45,5 KB
ID:	1073652 Click image for larger version

Name:	SP_A0835.jpg
Views:	1
Size:	51,8 KB
ID:	1073653Click image for larger version

Name:	SP_A0836.jpg
Views:	1
Size:	65,2 KB
ID:	1073654 Click image for larger version

Name:	SP_A0837.jpg
Views:	1
Size:	56,5 KB
ID:	1073655 Click image for larger version

Name:	SP_A0838.jpg
Views:	1
Size:	38,8 KB
ID:	1073656Click image for larger version

Name:	SP_A0840.jpg
Views:	1
Size:	57,6 KB
ID:	1073657
    invio delle foto cosi che possiate farvi anche voi un'idea della motosega in questione
    Ultima modifica di Potionkhinson; 12/09/2009, 18:38. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Giusto per la cronaca ti dico che sul libretto uso manutenzione della mia 385 dicono di fare mix al 3%. Neanche il mio mecc lo sapeva ed è rimasto.......

    Quoto gli altri qualche pezzo vagante blocca la corsa.....
    Hai ragione, anche nel manuale della 3120 è segnato che per motoseghe oltre gli 80cc la miscela va preparata al 3%.
    Attendo il pomeriggio, mi dovrebbero saper dire cosa aveva la mia bimba (un po' grande...)

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Mi sembra vagamente di ricordare qualcosa riguardo ad una motosega di enorme cilindrata della mcc. Però è roba che risale alla seconda metà degli anni 50, a quei tempi c'era negli usa una scuola di pensiero che per lavorare nelle conifere degli stati del nord (oregon, montana, idaho, north dakota, wyoming) occorressero macchine con potenze e dimensioni spropositate.
    Sia la mcc che la remington misero in piedi modelli con cilindrate superiori ai 100 cc.

    Col passare del tempo questa tecnica di taglio, troppo massacrante, venne superata da sistemi più moderni e sopratutto dall'arrivo delle motoseghe di prod. europea (stihl in testa, ma anche jonsered e husqvarna) Che d'altro canto decretarono anche la fine di mcc come costruttore di macchine da lavoro

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da MF1080 Visualizza messaggio
    salve a tutti,sto cercando informazioni sulla motosega mcculloch 200cc.io ne posseggo una e le poche informazioni che posso dare sono che sicuramente è un modello che non fanno più ormai da anni,era fabbricata in america,è totalmente in alluminio ed è molto pesante e so che era destinata alla forestale.il mio problema è che praticamente non la posso utilizzare perchè non resta accesa per più di 5minuti che poi rimane senza benzina,e non aiuta il fatto che nessuno,nemmeno gli autorizzati mcculloch, mi sanno dare informazioni sulla carburazione o la misura del carburatore corretta.siccome vorrei renderla funzionante,perchè merita per le condizioni in cui presenta,c'è qualcuno che mi sa dare informazioni su questo tipo di macchina?ogni parere è ben accetto,saluti a tutti Marco
    Sinceramente il 200cc mi spaventa un pò . Speriamo sia solo la sigla...

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    posta una foto altrimenti è poco probabile indovinare il modello

    Lascia un commento:


  • MF1080
    ha risposto
    mcculloch 200

    salve a tutti,sto cercando informazioni sulla motosega mcculloch 200cc.io ne posseggo una e le poche informazioni che posso dare sono che sicuramente è un modello che non fanno più ormai da anni,era fabbricata in america,è totalmente in alluminio ed è molto pesante e so che era destinata alla forestale.il mio problema è che praticamente non la posso utilizzare perchè non resta accesa per più di 5minuti che poi rimane senza benzina,e non aiuta il fatto che nessuno,nemmeno gli autorizzati mcculloch, mi sanno dare informazioni sulla carburazione o la misura del carburatore corretta.siccome vorrei renderla funzionante,perchè merita per le condizioni in cui presenta,c'è qualcuno che mi sa dare informazioni su questo tipo di macchina?ogni parere è ben accetto,saluti a tutti Marco

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
    a proposito,nessuno ha ancora parlato della novità in casa stihl...nuova ms362...io piuttosto avrei rinnovato prima la 260

    http://www.stihlusa.com/chainsaws/MS362.html

    Arriverà anche la erede per la ms 260. Arriveranno parecchi modelli nuovi nei prossimi 5 anni.

    Intanto ho il piacere di annunciare che da ieri si sono rese disponibili 2 nuove motoseghe.

    STIHL MS 311 (59 cc. con motore 2 mix)

    STIHL MS 391 (64 cc. con motore 2 mix)

    Lascia un commento:


  • chainsawcarver
    ha risposto
    La cosa è dovuta al nuovo motore 2mix , come per la ms441.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
    a proposito,nessuno ha ancora parlato della novità in casa stihl...nuova ms362...io piuttosto avrei rinnovato prima la 260

    http://www.stihlusa.com/chainsaws/MS362.html
    ciao personalmente la ms362 come estetica non mi piace il "bello" delle stihl professionali e' lo stacco dal corpo motore al carter filtro aria ,qui' hanno unito tutto.....

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Premetto che la motosega è stata consegnata con serbatoio vuoto e che il mio cliente ha inserito la stessa miscela che stava usando sulle sue mts che è al 4 anzichè al 2.
    Mi sembra che un grippaggio causa miscela sia strano (questa è la prima ipotesi avanzata dalla casa), ma voi professionisti cosa ne pensate?
    Giusto per la cronaca ti dico che sul libretto uso manutenzione della mia 385 dicono di fare mix al 3%. Neanche il mio mecc lo sapeva ed è rimasto.......

    Quoto gli altri qualche pezzo vagante blocca la corsa.....

    Lascia un commento:


  • IRON
    ha risposto
    a proposito,nessuno ha ancora parlato della novità in casa stihl...nuova ms362...io piuttosto avrei rinnovato prima la 260

    Ultima modifica di IRON; 08/09/2009, 19:26.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    come dice Roby e' qualche pezzo o nel cilindro o peggio ancora nel carter ,il grippaggio classico e' dovuto dalla mancanza di lubrificazione (benzina pura o scarsa di olio) con la conseguenza (grattuggiata) fra pistone e cilindro.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Tra le varie motoseghe che do a noleggio ho anche una HUSQVARNA 3120 XP (che bestia).
    Ieri un professionista giardiniere durante un abbattimento di un grosso cedro si è trovato con la motosega improvvisamente spenta: sentita l'assistenza husqvarna mi dicono che potrebbe essere un problema di grippaggio (smontato il carter con la cordella di accensione e girando la ventola a mano il pistone effettua 3/4 di corsa ma non arriva al punto morto superiore).
    Essendo la mts nuova (questo è il secondo grosso abbattimento che esegue) acquistata a fine luglio ho optato per inviarla in assistenza senza smontare nulla di compromettente.
    Ho controllato la candela ed è di un bel color nocciola senza incrostazioni o presenza di sporco, ho controllato anche che la frizione sia libera e gira tranquillamente.
    Premetto che la motosega è stata consegnata con serbatoio vuoto e che il mio cliente ha inserito la stessa miscela che stava usando sulle sue mts che è al 4 anzichè al 2.
    Mi sembra che un grippaggio causa miscela sia strano (questa è la prima ipotesi avanzata dalla casa), ma voi professionisti cosa ne pensate?
    secondo me, o si è svitata una vite e ti è andata dietro al volantino, oppure si è staccato un pezzo di pistone o di fascia elastica, e sbatte o nel celo del cilindro o sul bilancere dell'albero

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Tra le varie motoseghe che do a noleggio ho anche una HUSQVARNA 3120 XP (che bestia).
    Ieri un professionista giardiniere durante un abbattimento di un grosso cedro si è trovato con la motosega improvvisamente spenta: sentita l'assistenza husqvarna mi dicono che potrebbe essere un problema di grippaggio (smontato il carter con la cordella di accensione e girando la ventola a mano il pistone effettua 3/4 di corsa ma non arriva al punto morto superiore).
    Essendo la mts nuova (questo è il secondo grosso abbattimento che esegue) acquistata a fine luglio ho optato per inviarla in assistenza senza smontare nulla di compromettente.
    Ho controllato la candela ed è di un bel color nocciola senza incrostazioni o presenza di sporco, ho controllato anche che la frizione sia libera e gira tranquillamente.
    Premetto che la motosega è stata consegnata con serbatoio vuoto e che il mio cliente ha inserito la stessa miscela che stava usando sulle sue mts che è al 4 anzichè al 2.
    Mi sembra che un grippaggio causa miscela sia strano (questa è la prima ipotesi avanzata dalla casa), ma voi professionisti cosa ne pensate?

    Lascia un commento:


  • Franzischinu
    ha risposto
    Ciao a Tutti, vi faccio una domanda per dei chiarimenti su come preparare una motosega per il Triathlon dei boscaioli che si terrà il 27 settembre ad Aritzo (Sardegna).
    Dovento partecipre con una motosega vecchiotta, una Dolmar CC, desideravo sostituire il pignone fisso usurato che è un 404" 8 denti con uno rispettivo nuovo ma purtroppo il fisso non si trova più e c'è l'autoallineante. Io per questioni di originalità avrei preferito il fisso ma se non si trova...
    Il mio meccanico mi ha detto che volendo potrei metterci il 3/8" a 8 denti dato che è disponibile ma preferirei il 404" sempre per originalità, ma con quale dei due sforzo di meno il motore, con il 3/8" o con il 404"? Premetto che il motore è di 80 cc ed ha una compressione pari al nuovo, cosa mi consigliate?
    Infine quale catena si usa abitualmente per le gare di Triathlon, dente quadro?
    In questo filmino si vede l' accensione della Dolmar CC con il sottoscritto: http://www.youtube.com/watch?v=eluN1tGmXUc
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Tajatucc
    ha risposto
    Grazie delle vostre risposte,

    nel frattempo continuo a martoriarmi con la 660 e la 440...

    ... che sollazzo quando impugno la 034...

    salutoni e buoni tagli!!

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tajatucc Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi e colleghi,
    ho appena acquistato una 660 con barra da 50, (premetto che possiedo anche una 034 e una 440) leggendo alcuni interventi noto una tendenza favorevole alle sole mts leggere. Lavoro principalmente nei boschi dell'alto Varesotto e della vicina svizzera, dove le medie sono le 460 e nessuno scende sotto la 440, (porto esempi Sthil perchè utilizzo da c/a 20 anni solo questa marca ed è l'unica che veramente conosco) con queste si abbatte si srama e si depezza, velocemente!! non capisco perchè molti, anche colleghi si intestardiscono sui pesi. Ma non vi ricordate solamente 20 anni fà quanto pesavano le 50cc? e si usavano comunque le 70cc!! non credo che la fatica vera siano 600/700 grammi in più nelle braccia, se si risparmiano 5 minuti o più a pianta. oppure 1 Kg. nello zaino quando si sale in quota. Accidenti ragazzi il nostro lavoro è sempre stato duro, per questo pochi lo fanno!! La fatica vera secondo me è quella di caricarsi sulle spalle, o far scendere a valle con lo zappino depezzati di faggio in boschi non raggiungibili dalle linee aeree o mezzi meccanici...
    certo che tagliare pioppi da 25 è un discorso, ma quanti ne troviamo rispetto a castagni o faggi da 50/60 sulle nostre montagne?
    Devo ammettere che con mts pesanti si fatica un poco di più, ma i tagli risultano più veloci ed il risparmio di tempo è notevolissimo, ed alla fine non si tira e non si pinge più di tanto, quindi forse si fatica di meno su ogni pianta. Mi piacerebbe sentire i pareri di alcuni colleghi abbattitori...

    salutoni e buoni tagli!!
    Ciao dalle mie parti le MTS che sono più usate sono le 260 e 361(sempre rimanendo in casa Stihl) poi secondo mè tutti i professionisti del settore hanno le diverse cilindrate!Comunque anche io preferisco il minor peso,anche se il tutto varia al tipo di lavoro che devi fare,al luogo e a molte altre varialbili ...
    saluti Adelix

    Lascia un commento:


  • dicanto2006
    ha risposto
    OK non essendo molto pratico della marca stihl voglio fare come mi consigliate voi la lascio cosi.
    Io ho 21 anni e incominciai a lavorare con le motoseghe a 13 anni.quando dopo qualche anno cominciai ad abbattere avevo una dolmar vecchia tutto ferro era molto pesante pero andava una cannonata,per noi qui che lavoriamo a quintale sono meglio le motosega potenti che appena ti sei fatto quei 100 120 quintali al giorno te ne vai a casa.specialmente se gli alberi sono grandi fai subito.
    Ultima modifica di Actros 1857; 31/08/2009, 08:37. Motivo: Uniti mesaggi consecutivi

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    Appunto perche usare la mts è duro val la pena non indurirlo ulteriormente.
    Forse da questo la tendenza a non usare macchine sovradimensionate, scelta comunque da fare in base ai diametri prevalenti che si lavorano.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X