Originalmente inviato da toninoberti85
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Pagata 750€ con qualche solito omaggino.Non sono nemmeno stato a girare per cercare un prezzo migliore visto che avevo urgenza della macchina dato che mi avevano rubato l'altra.
Ciao
Guido
Lascia un commento:
-
sono contento per te...d'altronde, con la scelta che avevi fatto, era difficilissimo prendere male.....una curiosità: quanto l'avevi pagata?ciao
Lascia un commento:
-
Vi aggiorno sulla mia 357xp.Siamo ora a 25 pieni.Saro' un tipo fortunato ma la macchina va come un orologio.Non l'ho nemmeno fatta ricarburare ancora.I giri piano piano pienodopo pieno salgono e se la metto li' accesa al minimo ci sta tutto il giorno senza mai perdere nemmeno un colpo.Per il momento conferma appieno la fiducia che ripongo in questo marchio ed è l'unico motivo per cui,dopo 4 husky,non ci penso nemmeno a cambiare.
Grazie
Gui
Lascia un commento:
-
se si guardano bene i prezzi di listino non si vede tutta sta differenza tra hobbi o professionale .poi io sono del parere che si compra una cosa che la si usa e serve primo sono ben spesi secondo meglio una cosa che sei sicuro vada bene e non ti lasci in panne anche se non è sempre cosi purtroppo
Lascia un commento:
-
guarda tommy, se esiste una professionale che costasse poco di più che una semiprofessionale ( come detto da robbier) non avrei dubbi nello scegliere la prima......e penso fosse proprio quello che voleva dire livio( roncola).ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggioScusa se mi hai frainteso, ma non me la volevo prendere assolutamente con te! Io me la stavo prendendo con chi ti stava consigliando in modo sbagliato, per farti evitare di spendere soldi inutilmente.
Nulla da aggiungere. Hai capito tutto!
Della serie "facciamo spendere soldi inutilmente a chi viene a chiedere consiglio sul forum, così magari un domani risparmio io!"
Guarda che le motoseghe professionali, sono fatte per professionisti, per i quali, l'acquisto di una motosega conta poco a fine mese, perchè coi quintali che si fanno, si ripaga. Se per te costano troppo, forse non hai bisgono di una professionale
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggionon sono un professore e neanche un esaltato, ho solo chiesto un parere, giuro che non volevo disturbare il gran maestro della motosega.ciao
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioIo penso che spesso chi più spende (inutilmente) ..... butta via soldi.
Ha ragione Tommy! C'è la tendenza a consigliare macchine super professionali (studiate per chi fa migliaia di quintali di legna all'anno) anche a chi si procura la legna per il proprio riscaldamento, e questo non è un buon consiglio.
Qui non si tratta di motoseghe di buona o cattiva qualità (dove il il detto "chi più spende ... avrebbe senso) ma di motoseghe, sempre di qualità, adeguate alle proprie esigenze.
Lo stesso cec dice che, in 10 anni, la sua 61 non gli ha mai dato problemi. Perchè mai ora dovrebbe avere bisogno di una motosega più professionale???
Detto ciò, nessuna legge impedisce a nessuno di spendere i propri soldi come vuole.
Conosco chi ha sei motoseghe professionali per ...... scaldarsi a gasolio e senza avere boschi od altro, ma qui si tratta di una passione e non di un'esigenza pratica. Se mi si chiede un consiglio per lavorarci, cerco di indicare una macchina adeguata al tipo di lavoro a cui è destinata.
Ciao.
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggioforse non hai capito il senso della frase:era riferito al fatto delle produzioni delle motoseghe che se prodotte in un certo numero si riescono a contenere i costi.
Guarda che le motoseghe professionali, sono fatte per professionisti, per i quali, l'acquisto di una motosega conta poco a fine mese, perchè coi quintali che si fanno, si ripaga. Se per te costano troppo, forse non hai bisgono di una professionale
Lascia un commento:
-
forse non hai capito il senso della frase:era riferito al fatto delle produzioni delle motoseghe che se prodotte in un certo numero si riescono a contenere i costi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggioforse ci sono ancora(per fortuna) tanti che usano il detto "chi piu' spende e meno spende" altrimenti ci ritroveremo con tanta rottamaglia in giro e l'impossibilita' di aquistare qualcosa di buono.
Ha ragione Tommy! C'è la tendenza a consigliare macchine super professionali (studiate per chi fa migliaia di quintali di legna all'anno) anche a chi si procura la legna per il proprio riscaldamento, e questo non è un buon consiglio.
Qui non si tratta di motoseghe di buona o cattiva qualità (dove il il detto "chi più spende ... avrebbe senso) ma di motoseghe, sempre di qualità, adeguate alle proprie esigenze.
Lo stesso cec dice che, in 10 anni, la sua 61 non gli ha mai dato problemi. Perchè mai ora dovrebbe avere bisogno di una motosega più professionale???
Detto ciò, nessuna legge impedisce a nessuno di spendere i propri soldi come vuole.
Conosco chi ha sei motoseghe professionali per ...... scaldarsi a gasolio e senza avere boschi od altro, ma qui si tratta di una passione e non di un'esigenza pratica. Se mi si chiede un consiglio per lavorarci, cerco di indicare una macchina adeguata al tipo di lavoro a cui è destinata.
Ciao.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggioIo non capisco questa mania delle superprofessionali! Ma per 600 quintali l'anno, non c'è bisogno di una macchina del genere! Non la sfrutterà mai! Su stò forum, continua a sembrarmi sempre di più che ci sia gente esaltata, ma poca gente che sappia come si usa una motosega. Son tutti professori dietro il monitor!
Lascia un commento:
-
forse ci sono ancora(per fortuna) tanti che usano il detto "chi piu' spende e meno spende" altrimenti ci ritroveremo con tanta rottamaglia in giro e l'impossibilita' di aquistare qualcosa di buono.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio.....
Eddai........alla fine tutti possediamo auto che non sfruttiamo mai al limite....e se si spendono 30.000 euro per andare dal gelataio .......che saranno quei 200 in piu per una mts
Inoltre c'è da considerare che se i mezzi professionali, in tanti campi, hanno un prezzo tutto sommato accettabile è anche perché ci sono moltissimi acquirenti che ne fanno un uso non professionale, ma contribuiscono all'economia di scala.
Ciao
Lascia un commento:
-
h 61
tieniti la 61, con la normale manutenzione ordinaria ti durerà ancora almeno altri 10 anni
cordiali saluti
Lascia un commento:
-
Meno male ci sono pochi eletti che custodiscono la verità.
Eddai........alla fine tutti possediamo auto che non sfruttiamo mai al limite....e se si spendono 30.000 euro per andare dal gelataio .......che saranno quei 200 in piu per una mts
Lascia un commento:
-
Io non capisco questa mania delle superprofessionali! Ma per 600 quintali l'anno, non c'è bisogno di una macchina del genere! Non la sfrutterà mai! Su stò forum, continua a sembrarmi sempre di più che ci sia gente esaltata, ma poca gente che sappia come si usa una motosega. Son tutti professori dietro il monitor!
Lascia un commento:
-
motosega da sostituire
una sega circolare da banco cel'ho già ,con disco da 40 CM di diametro e motore elettrico da 2,5 CV, la uso per tagliare la ramaglia massimo 10/15 CM di diametro.La motosega la uso per abbattere e tagliare .ciao
Lascia un commento:
-
si' confermo che per casa la circolare e' la migliore in modo particolare con pezzi da 2 metri ,invece di quella a banco tra l'altro pericolosa con i pezzi rotondi e' meglio quella con la "pinza" in modo che il tronco non ha modo di rotolare, il vantaggio della circolare e' che si puo' lavorare da soli ,con la motosega bisogna avere qualcuno che la posizioni aumentando il pericolo visto la distanza ravvicinata
Lascia un commento:
-
Hai pensato ad una sega circolare a banco?
Costa piu o meno come una mts, se ti serve solo per tagliare legna in stanga ed hai gia la 61 risparmieresti tempo e fatica.
Lascia un commento:
-
prendi una 365. Una 357 non la sfrutterai mai, son solo soldi buttati via
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggioVorrei sostituire la mia Husquarna61 che ha ormai10 anni,io abbatto e taglio 3/400 ql di legna anno per mè e circa 150 per mia mamma che mi viene portata a casa in pezzi da 2 MT,voi cosa mi consigliate, la 357 oppure la 372? La 61 non mi ha mai dato problemi anche se non è una macchina professionale,la voglio sostituire solo per non incappare in qualche rottura dovuta all'usura.ciao
Lascia un commento:
-
Vorrei sostituire la mia Husquarna61 che ha ormai10 anni,io abbatto e taglio 3/400 ql di legna anno per mè e circa 150 per mia mamma che mi viene portata a casa in pezzi da 2 MT,voi cosa mi consigliate, la 357 oppure la 372? La 61 non mi ha mai dato problemi anche se non è una macchina professionale,la voglio sostituire solo per non incappare in qualche rottura dovuta all'usura.ciao
Lascia un commento:
-
OT.....ma mica tanto...
Dopo cazziatoni agli utenti e rigide regole.
Da come potete notare dalla pubblicità in alto lo staff ha deciso di inserire la politica e il sociale nel forum.
Era ora.
Lascia un commento:
-
Regolare il montaggio (collettore,guarnizione,paratia e marmitta) che hai descritto.
Il frenafiletti nelle Hva non c'è sullo scarico anche perchè con il calore vetrifica diventando inutile.Su alcune sthil l'ho trovato anch'io,non su tutte però.
Comunque anche se ci sono tracce di annerimento in alcuni punti della guarnizione niente di grave,è un vizietto della 371\372 che non compromette nulla del funzionamento.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggioXRobbier..Che io sappia alla Stihl fanno uso di frena filetti(tempo fa io smontai una marmitta per provare a radrizarla e notai questo particolare...)io ti consiglio di scegliertene uno buono,sgassare bene entrambi i filetti,e stringere bene il tutto,non proprio a morte,sopratutto le due sul basamento...,e anche se di sicuro lo saprai già,ti raccomando ulteriormente di stringere gradatamente,con brevi pause,e non tutto diretamente,Ciao.Credo che la cosa migliore da fare sia farci un paio di giri di ptfe al teflon in nastro sulle viti, così non si bloccano, non si svitano e resiste al calore però se non mi da problemi la lascio così.
Lascia un commento:
-
XRobbier..Che io sappia alla Stihl fanno uso di frena filetti(tempo fa io smontai una marmitta per provare a radrizarla e notai questo particolare...)io ti consiglio di scegliertene uno buono,sgassare bene entrambi i filetti,e stringere bene il tutto,non proprio a morte,sopratutto le due sul basamento...,e anche se di sicuro lo saprai già,ti raccomando ulteriormente di stringere gradatamente,con brevi pause,e non tutto diretamente,Ciao.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggioLa soluzione finale è una guarnizione in rame,tagliata da una lamiera di circa 1mm.,in quanto è malleabile e si adatta sia alla marmitta che alla paratia.
La guarnizione originale in vetronite è troppo rigida e alla lunga si tende a bruciare,cosa tra l'altro normale nella 371\372\375 xp,comunque difficilmente sfiata,al massimo trafilano un pelo di gas,ma in modo trascurabile.
E' importante tenere controllate le viti di fissaggio della marmitta abbastanza spesso,una volta alla settimana approssimativamente,tendono a muovere anche se non si allentano completamente(sono soggette a continui cicli di riscaldamento e raffreddamento e a vibrazioni continue).poi la paratia e lo scarico appoggiato direttamente sulla paratia, confermi che non manca niente all'appello? magari l'hanno fatta al lunedì mattina
Comunque per quello che costa potevano metterci qualcosa di meglio in effetti, e confermo che smontando non ho visto nessun segno di frenafiletti sulle viti, erano solo strette a morte
Per il resto non mi posso lamentare, va a bomba
Lascia un commento:
-
Ma non ci dovrebbe essere frenafiletti nelle viti che fissano lo scarico delle husky?la mia 372XP un po di legna l'ha tagliata...ma non si è mai allentato,e anche riguardo a trafilaggi di gas dal colletore non ho mai notato nulla,se non forse da nuova ma in quel caso credo sia anche normale per qualsiasi motosega.
Lascia un commento:
-
La soluzione finale è una guarnizione in rame,tagliata da una lamiera di circa 1mm.,in quanto è malleabile e si adatta sia alla marmitta che alla paratia.
La guarnizione originale in vetronite è troppo rigida e alla lunga si tende a bruciare,cosa tra l'altro normale nella 371\372\375 xp,comunque difficilmente sfiata,al massimo trafilano un pelo di gas,ma in modo trascurabile.
E' importante tenere controllate le viti di fissaggio della marmitta abbastanza spesso,una volta alla settimana approssimativamente,tendono a muovere anche se non si allentano completamente(sono soggette a continui cicli di riscaldamento e raffreddamento e a vibrazioni continue).
Lascia un commento:
Lascia un commento: