Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggioIo la Dolmar 7900 per averla ho dovuto sborsare 900 €, di listino, se non sbaglio, ne costa circa 1200, ne sono molto contento ed anche i commenti che leggo sui forum tipo arboristsite.com sono molto positivi. Se fossi in te penserei ad un acquisto per poi rivenderla su ebay, è facile che tu ti metta in tasca un paio di centoni.
Per il gap costruttivo e qualitativo non ho capito da cosa lo hai dedotto, ti riferisci ai boscaioli della tua zona?
Dal momento che ho letto che tu ne avevi acquistata un esemplare, con una 7300 se non ricordo male, mi sarebbe piaciuto leggere le tue impressioni, hai già avuto modo di usarla?
Ciao.
il gap era ironico, intendevo quello in testa nella gente..
dato che non capisco come qui si deprezzi così tanto rispetto alle altre marche.
é anche vero che comunque non ha un valido rivenditore di zona e secondo me questo incide molto.
la 7300 non l'ho ancora usata in bosco, la porto dietro di scorta,
l'ho provata per un paio di tagli con la barra da 90 cm che aveva montata e comunque mi pareva che se la tirasse dietro molto bene..
poi gli ho rimontato una barra più umana..
ieri mi hanno consegnato pure la 7900 e in settimana mi sa che mi procuro pure l'altra..
almeno per quest'anno dovrei limitare o annullare i fermi macchina dovuti alle motoseghe...
Lascia un commento:
-
Salve Ragazzi, Io Ho Una Zenoha Giapponese, 25 Serve Per La Potatura Degli Ulivi, E Piccola ; Sono Nuovo E Volevo Partecipare Alla Conversazione. Ciao!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggiooggi ho visto un'altra dolmar come quella che ho preso usata(la ps 7900 mi pare) io da un meccanico a circa 200 euro, macchina in ordine e girava bene.
ma nessuno la vuole perchè non è stihl e quindi la svendono..
se vendi una 044 di 20 anni marcia da queste parti di euri te ne danno almeno 250..
personalmente non ci vedo tutto questo gap costruttivo e qualitativo..
e come ergonomia non mi sembrano per nulla male..
Per il gap costruttivo e qualitativo non ho capito da cosa lo hai dedotto, ti riferisci ai boscaioli della tua zona?
Dal momento che ho letto che tu ne avevi acquistata un esemplare, con una 7300 se non ricordo male, mi sarebbe piaciuto leggere le tue impressioni, hai già avuto modo di usarla?
Ciao.
Lascia un commento:
-
Ho provato la Dolmar 7900 in Austria, ad Ossiach (vedi post su "Pregi e difetti delle mts") e, a parte il peso al quale ammetto di non essere abituato e qualche vibrazione, è una gran macchina! Potenza da vendere, sempre in tiro, bilanciata (barra da 50). Sottoscrivo anche il discorso sull'ergonomia, direi senza pecche rilevanti.
Lascia un commento:
-
oggi ho visto un'altra dolmar come quella che ho preso usata(la ps 7900 mi pare) io da un meccanico a circa 200 euro, macchina in ordine e girava bene.
ma nessuno la vuole perchè non è stihl e quindi la svendono..
se vendi una 044 di 20 anni marcia da queste parti di euri te ne danno almeno 250..
personalmente non ci vedo tutto questo gap costruttivo e qualitativo..
e come ergonomia non mi sembrano per nulla male..
Lascia un commento:
-
Io penso che ti convenga parlare di quello che hai provato tu e non per sentito dire..
come detto, sparare sentenze tanto per fare non porta da nessuna parte.
se poi nemmeno i tuoi tanto attendibili colleghi sanno che jonsered e husqvarna sono la stessa cosa siamo a posto...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Samista Visualizza messaggioallora io ho parlato delle Husqvarna e delle jonsored sentendo parlarne a dei colleghi io posseggo solo Stihl e Dolmar la mia affarmezine sicura è l olio dell Husqvarna, avendo fatto una volta la miscela la mia 088 ha cominciato a dare molto fumo è la marmitta si è tappata in una settimana, quindi ora uso solo olio Stihl
Lascia un commento:
-
allora io ho parlato delle Husqvarna e delle jonsored sentendo parlarne a dei colleghi io posseggo solo Stihl e Dolmar
Lascia un commento:
-
qualcuno di voi ha provato la sthill ms 441?va meglio della ms 440?
Lascia un commento:
-
Circa una decina di anni fa avevo visto su un depliant da un concessionario sthil un modello che se non sbaglio si chiamava sthil 2000,con avviamento elettrico e un display digitale come contagiri,poi non se ne e' piu saputo niente.
Qualcuno se la ricorda o ne sa qualcosa in piu'
Grazie e ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Samista Visualizza messaggiox Sam85 io nn l ho provata questa motosega ma nn credo vada molto, poi io nn credo molto nellhusqvarna(anzi mi fa skifo anke l olio x miscella della suddetta marca) Mc.cullock sn padelle a motore e le Jonsored invece vanno.Io mi attengo ai miei mezzi d epoca cioè' : dolmar CC(era di mio nonno!!!),123,152 Stihl 08 036 088 le nouve sn solo la o36 e la 088 e dv dire ke nn ho mai aperto il carter x problemi solo x la pulizia.distinti saluti!
ma in che lingua scrivi...
Lascia un commento:
-
Sono completamente d'accordo con Tommy361, sam85 ed s_riki, soprattutto per quanto riguarda il modo di "scrivere"! Non capisco il senso di questi 'nn', 'dv', 'sn', 'ke', ..... Sembra che oltre l'olio Husqvarna ti facciano schifo anche le vocali! Non mi dispiacerebbe che si scrivesse in Italiano.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Samista Visualizza messaggiox Sam85 io nn l ho provata questa motosega ma nn credo vada molto, poi io nn credo molto nellhusqvarna(anzi mi fa skifo anke l olio x miscella della suddetta marca) Mc.cullock sn padelle a motore e le Jonsored invece vanno.Io mi attengo ai miei mezzi d epoca cioè' : dolmar CC(era di mio nonno!!!),123,152 Stihl 08 036 088 le nouve sn solo la o36 e la 088 e dv dire ke nn ho mai aperto il carter x problemi solo x la pulizia.distinti saluti!
uno che mi dice che un produttore, leader mondiale, di motoseghe faccia schifo
in base alla "sua" esperienza ormai non mi stupisce nemmeno più..
nemmeno se il suddetto opinionista usa le macchine del nonno..
tanto meno se il suddetto non ha capito che husqvarna e jonsered sono la stessa cosa..
ma ormai non mi stupisco più..
ma mi rattristo solo a vedere gente che spara a vanvera su cose che manco conosce..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Samista Visualizza messaggiox Sam85 io nn l ho provata questa motosega ma nn credo vada molto, poi io nn credo molto nellhusqvarna(anzi mi fa skifo anke l olio x miscella della suddetta marca) Mc.cullock sn padelle a motore e le Jonsored invece vanno.Io mi attengo ai miei mezzi d epoca cioè' : dolmar CC(era di mio nonno!!!),123,152 Stihl 08 036 088 le nouve sn solo la o36 e la 088 e dv dire ke nn ho mai aperto il carter x problemi solo x la pulizia.distinti saluti!
Se la tua convinzione parte dal fatto di aver posseduto una Husqvarna magari nata male, come dice un detto: non fare di tutta l'erba un fascio...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Samista Visualizza messaggiox Sam85 io nn l ho provata questa motosega ma nn credo vada molto, poi io nn credo molto nellhusqvarna(anzi mi fa skifo anke l olio x miscella della suddetta marca) Mc.cullock sn padelle a motore e le Jonsored invece vanno.Io mi attengo ai miei mezzi d epoca cioè' : dolmar CC(era di mio nonno!!!),123,152 Stihl 08 036 088 le nouve sn solo la o36 e la 088 e dv dire ke nn ho mai aperto il carter x problemi solo x la pulizia.distinti saluti!
Lascia un commento:
-
x Sam85 io nn l ho provata questa motosega ma nn credo vada molto, poi io nn credo molto nellhusqvarna(anzi mi fa skifo anke l olio x miscella della suddetta marca) Mc.cullock sn padelle a motore e le Jonsored invece vanno.Io mi attengo ai miei mezzi d epoca cioè' : dolmar CC(era di mio nonno!!!),123,152 Stihl 08 036 088 le nouve sn solo la o36 e la 088 e dv dire ke nn ho mai aperto il carter x problemi solo x la pulizia.distinti saluti!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioora esiste il nuovo gruppo Husqvarna AB che comprende oltre i due big, anche altri marchi come Poulan, McCulloch, ecc.Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioChissà mai che anche quei 2 marchi "satellite" prendano qualcosa di buono dalle Husky
Questa motosega di ultima generazione è strettamente legata ai motori svedesi Husqvarna/Jonsered, promettendo prestazioni di tutto rispetto (ovviamente non ai livelli della serie XP, però...).
La cilindrata è di 45cc e più di qualche componente presente in questo modello è completamente adattabile alle due svedesi.
Come vedi caro Actros, la tua affermazione col tempo è stata esaudita...
Ciao a tutti!!!
Lascia un commento:
-
Attualmente uso husqvarna 346 xp per il ceduo di castagno e la paleria anche con discreti diametri,nel bosco di legna forte uso husqvarna 357 xp o la sthil 036,nella sramatura la 346 xp e la sthil 026
La 346 e la 026 sono piu' o meno sullo stesso piano,forse l'husqvarna si
impugna meglio,la 357 e' abbastanza potente e non pesa tanto.
Lascia un commento:
-
io faccio il boscaiolo ed ho usato sia la V-power sia la verde e non trvo che ci siano grandi differenze se non x l'odore che fa..
Lascia un commento:
-
Buon pomeriggio a tutti.
Volevo chiedere agli amici venditori - riparatori - esperti se hanno sentito/visto/provato il nuovo modello della HVA 575 AUTO TUNE pubblicizzato sul sito svizzero dell'omonima casa. E' questa la versione aggiornata dell'X-TORQ? Hanno posto rimedio ai problemi di gioventù di questo modello di cui alcuni, anche su questo forum, si era lamentato?
Grazie per la disponibilità.
Lascia un commento:
-
Buon giorno a tutti, ho preso la decisione:
Jonsered CS-2156
Ciao.
Lascia un commento:
-
Ora finalmente l'ho provata e ti posso rispondere... la mia jonsered 2171 entra come un coltello nel pane !!! Eccezionale, prestazioni eccezionali mi ha proprio impressionato.
Ottima macchina.
Lascia un commento:
-
Tutto vero ma credo anche che per la propria sicurezza acquistare presso uno specializzato dia rassicurazioni sul giusto e corretto utilizzo dell'attrezzo visto che parlimo di utensili che potrebbero avere una certa pericolosità se utilizzati impropriamente
Se nel frattempo non hai già provveduto all'acquisto mi permetto di consigliarti STIHL MS 280 I anche se sulla macchina non c'è la lettera "I" la potrai riconoscere dalla presenza delle sole 2 viti di regolazione del carburatore. La MS 280I è l'unica motosega ad avere il carburatore elettronico che gestisce, tra le altre cose, automaticamente la migliore carburazione nelle diverse condizioni di lavoro. La sua struttura è da considerarsi professionale per la presenza del semicarter in magnesio ma il prezzo è più contenuto rispetto le sorelle maggiori MS 361 o MS 341. Ma se non vuoi correre nessun rischio con l'elettronica punta sul mod. MS 260 un vero concentrato di potenza affidabilità e leggerezza.
La MS 440 come ho già letto precedentemente è un cavallo di battaglia da diversi anni (ex 044) ma da circa un'anno si è affiancata la nuova MS 441 che non si fa apprezzare per maggior potenza ma per riduzioni notevoli di vibrazioni, inquinamento e innovazioni tecnologiche di non poca importanza ( cilindro con doppio condotto di aspirazione ecc.). Prezzo praticamente uguale
Lascia un commento:
-
[quote=Recchia;304747]Se mi posso permettere suggerirei di non acquistare mai in internet viste le innumerevoli copie cinesi che girano sul mercato e nessuno potrà garantirvi l'acquisto fatto
adesso non esageriamo..per prima cosa bisogna anche conoscere cosa si compra,di conseguenza sai riconoscere il vero e il falso..e per seconda cosa ma non ultima non dimentichiamo la povera gente onesta che vende su internet cercando d'incrementare un pò le entrate..al massimo sempre secondo me..ti possono rifilare un nuovo/usato furtivo
Lascia un commento:
-
Se mi posso permettere suggerirei di non acquistare mai in internet viste le innumerevoli copie cinesi che girano sul mercato e nessuno potrà garantirvi l'acquisto fatto
Lascia un commento:
-
Ragazzi, qualc'uno sul forum ha per caso una Solo 651? come và?
Lascia un commento:
-
grazie dei vostri pareri e delle vostre impressioni.....se ci fosse qualcun'altro è ben accetto
Lascia un commento:
-
per il peso è tale e quale ad altre, etto più etto meno.
è una delle macchine professionali più vendute al mondo, in catalogo da circa 15 anni credo (la serie precedente era la 044 di diverso praticamente solo i tappi e poca altra roba..)
con una barra da 45 cm gira veramente bene ma riesce a tenere anche una 50 cm.
al di là di tutte le preferenze personali di sicuro non sbagli a prenderne una..
Lascia un commento:
-
Ciao Richard e benvenuto sul forum, allora per risponderti, il comando monoleva praticamente consiste in una levetta che a seconda delle posizioni ha funzione di arresto motore, marcia, semiaccellerazione ed aria. Il compensatore è un dispositivo del carburatore che permette al rapporto aria/miscela di rimanere costante. L'elasto start è un sistema di ammortizzazione degli eventuali contraccolpi che il motore può dare in fase di accensione, praticamente tra la funicella di avviamento e l'impugnatura c'è una gomma elastica che appunto ammortizza. La valvola di decompressione, è una valvola che serve per facilitare l'accensione riducendo la compressione del motore, praticamente la funicella è molto più morbida ed il motore tende a dare meno contraccolpi. Il sitema ematic è un sistema di lubrificazione della barra e della catena che permette all'olio di raggiungere ogni parte senza sprechi (almeno così promettono). Per quanto riguarda il resto non ti posso aiutare perchè io ho una sorella maggiore cioè la MS460, mi sento di dire che sono pienamente soddisfatto.
Spero di essermi spiegato bene.
Lascia un commento:
Lascia un commento: