MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Richard
    ha risposto
    ciao a tutti...è poco che mi sono iscritto ma moolto che vi leggo , vorrei gentilmente un parere da voi esperti sulla stihl ms 440...a parte il prezzo e la fama della casa vorrei chiedere magari a qualcuno che la posside se puo spiegarmi in cosa consistono:
    -comando monoleva
    -compensatore
    -elasto start
    -sistema ematic
    -e l'utilià della valvola di decompresione
    -un giudizio sul peso
    forse penserete che sono domande un po banali...forse...tipo: il decompressore servirà per una accensione più agevole..penso...però io chiedo...che tanto è gratis...vi ripeto gradirei soprattutto giudizi dai possessori di questa macchina...però anche gli altri mi van bene...

    vi ringrazio in anticipo

    Lascia un commento:


  • tigrotto
    ha risposto
    ciao..io qui a torino ho preso un anno fa la ms200t a 550 euro con finanziamento a tasso zero..e fatto il rodaggio dopo 2/3 mesi mi hanno cambiato il carburatore perchè agli alti mi moriva e la spranga perchè si era piegata..tutto gratis..ottima sega ma di più ottimo concessionario

    Lascia un commento:


  • pastore
    ha risposto
    ms 200

    salve, dopo aver fatto un cainò vedi sopra, rientro in punta di piedi in questa sezione a me nuova per cercare info sulla stihl ms 200 non ho trovato argomenti esistenti, se ne esiste uno potreste linkarmelo? dopo averla provata me ne sono innamorato, sopratutto per il peso, l'elasto start e i bassi consumi, vorrei comprarla ma il rivenditore a me vicino mi chiede 700€ che mi sembrano un po tantini, a voi esperti che sembra? qua da me non c'è tanto bosco vecchio, per lo più e sottobosco, o meglio macchia mediterranea, tipo lentischio corbezzolo e giovani lecci, perciò la 200 va bene, sapete se c'e in rete dove posso confrontare i prezzi e magari comprarla direttamente? grazie

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    X Billo
    E' vero i prezzi all'estero sono più bassi però credo che i rivenditori non possono vendere all'estero le motoseghe, credo che la husqvarna impedisca questo genere di vendite, altrimenti sarebbe troppo facile. Questo me lo disse qualche tempo fa un cliente che mi parlava appunto di questa differenza di prezzo tra italia e gli altri paesi.

    buon taglio...

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, cosa ne pensate?



    Anche aggiungendo il20% di iva e 10% di sdoganamento si sta sotto i 550Euri.
    Non voglio omettere i valori aggiunti tipo assistenza prodotto ottimizzato per le norme vigenti in questo paese(se deve esserlo) ma siamo comunque sotto di tanto.
    Ciao.
    C'è anche questo che credo sia il più noto venditore on line, del settore, del nord America.
    Nel caso specifico, però, da qualche tempo, non è più possibile acquistare dal sito motoseghe husqvarna.

    Penso che siano i prezzi di listino, di tutte le marche, ad essere più bassi in USA e Canada, ciò vale anche per molti altri prodotti.

    Per quanto riguarda il trasporto, come dice Sam, la spedizione dall'America ha un costo molto alto, Per un oggetto simile, come ingombro e peso, ad una motosega mi hanno chiesto più di 200 € ed anche quando ho avuto modo di vedere qualche ebayer che consegnava anche in Italia il relativo costo non era mai inferiore ai 130 €.
    Naturalmente per gli importatori americani non vale la stessa cosa, penso che per loro, vista la spedizione in quantitativi, il costo sia del tutto irrisorio.

    Ciao.
    Ultima modifica di gepedue; 10/11/2007, 17:52. Motivo: Correzione

    Lascia un commento:


  • Billo
    ha risposto
    Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
    ne aggiungi altri 50 e te la prendi qua in italia però hai anche l' assitenza
    E dove?
    Pvt please .

    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Scusami, ma devi tenere conto anche del trasporto... da dove partirebbe? Con valuta in dollaro, penso che sei oltreoceano e il trasporto sarebbe un vero salasso.
    E' giusto, ma a parte la mia considerazione su quello che costerebbe quì da noi con eventuali dazi, iva e spedizioni( che sicuramente come da te fatto notare sarebbero salatissime), non si può non notare che lo stesso prodotto in paesi diversi ha un costo molto differente, e forse anche in USA(i rivenditori) lo devono importare dal paese d'origine, quindi spese di trasporto aggiuntive.

    Inoltre volevo chiedere come mai due macchine uguali( Husky 357xp e Jonsered cs-2156) hanno prezzi di listino differenti e la Jonsered costa molto di più.

    Guardate questa povera 357xp:

    Ciao.
    Ultima modifica di Billo; 10/11/2007, 16:24.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggio
    Anche aggiungendo il20% di iva e 10% di sdoganamento si sta sotto i 550Euri.
    Scusami, ma devi tenere conto anche del trasporto... da dove partirebbe? Con valuta in dollaro, penso che sei oltreoceano e il trasporto sarebbe un vero salasso.

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggio
    si sta sotto i 550Euri.
    ne aggiungi altri 50 e te la prendi qua in italia però hai anche l' assitenza

    Lascia un commento:


  • Billo
    ha risposto
    All'estero!

    Ciao a tutti, cosa ne pensate?



    Anche aggiungendo il20% di iva e 10% di sdoganamento si sta sotto i 550Euri.
    Non voglio omettere i valori aggiunti tipo assistenza prodotto ottimizzato per le norme vigenti in questo paese(se deve esserlo) ma siamo comunque sotto di tanto.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • MATRIX1974
    ha risposto
    Non ti posso ancora dire le mie impressioni perchè la porto a casa domani, comunque di solito come diametri vado dai 50-60 cm e taglio sui 1000 ql all'anno (solo periodo da dicembre a gennaio).

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da MATRIX1974 Visualizza messaggio
    Grazie Sam85 già dalle tue parole capisco che sei molto affidabile in materia.
    Jonsered è pane per i miei denti ...
    Le tue impressioni invece? e prospettive di taglio? che tipo di essenze e diametro andrai a tagliare?

    Lascia un commento:


  • MATRIX1974
    ha risposto
    Grazie Sam85 già dalle tue parole capisco che sei molto affidabile in materia.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da MATRIX1974 Visualizza messaggio
    Salve sono nuovo del forum e ho appena acquistato una jonsored 2171, mi dai un tuo giudizio ? Grazie.
    Ciao Matrix, spero che la tua permanenza nel forum sia la più lunga possibile, qui potrai trovare quasi tutte le info che ti serviranno in ambito forestale e nell'altra sezione dedicata, alla manutenzione del verde.
    Un caloroso benvenuto, quindi ...

    La 2171 che hai appena acquistato, ormai è un vero cavallo di battaglia per i grossi abbattimenti in casa Jonsered. Il motore è collaudatissimo, quindi penso che problemi "di gioventù" non ne avrai per niente.
    E' un motore che a differenza delle tedesche Stihl, Dolmar e Solo predilige potenza a giri alti, quindi lasciala andare da sola senza caricare troppo e non andrà mai sottocoppia...
    Con che gruppo di taglio l'hai acquistata? Io su questo modello consiglio sempre barra da 24" (60cm) con puntale in stellite, quindi più duraturo ed esente da ingrassaggio. Inoltre lavorando soprattutto di puntale, è più robusta.
    Mi raccomando, una buona manutenzione e soprattutto senso civile nell'utilizzo di quest'attrezzatura, ti manterrà sempre efficiente e al top il tuo gioiellino.
    Se hai bisogno, io son qua... Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • MATRIX1974
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Innanzi tutto, tutte le motoseghe Jonsered (escludendo la 2138 che tra l'altro di jonsered ha solo il nome), hanno il carter di protezione in alluminio (sia semiprof che prof) poi nei modelli prof, di plastica non hanno neanche il blocco motore, quindi non vedo il perchè dire "troppa plastica su Jonsered", anche Stihl usa parecchia plastica, altrimenti non sarebbe più una motosega, ma un "metro cubo di cemento", le plastiche Jonsered sono molto solide e spesse già in confronto alla sorella Husqvarna, quindi tirando le somme non mi sembra che la svedese rossa sia proprio da buttare... già l'hai confermato tu (indirettamente) la robustezza delle macchine, che sono da sostituire dopo 18 anni in mezzo ai boschi... (non so di più cosa potresti pretendere, niente dura in eterno...)
    Poi la Jonsered monta il sistema di purificazione dell'aria "Turbo" che pulisce il 97%!!! di aria che arriva al filtro di aspirazione, il carburatore antivibrazioni e riscaldato per avviare il motore anche nelle condizioni più critiche (freddo beco), e se vuoi, pure le impugnature riscaldate.
    Pensaci bene prima del nuovo acquisto... ciao!!!
    Salve sono nuovo del forum e ho appena acquistato una jonsored 2171, mi dai un tuo giudizio ? Grazie.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    La Cs-2156 o 357xp è una delle migliori macchine per fare abbattimenti medio-grossi grazie all'eccellente motore da 56cc e con ben oltre 4cv di potenza. Velocissima nel taglio (la catena gira a ca. 24-25 mt/sec), è indicata inoltre nella sramatura grazie all'ottimo rapporto peso/potenza e ad un corpo motore affusolato quindi ben bilanciato.

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    complimenti per la scelta, personalmente ho avuto in prova per un paio di settimane una delle prime 2156 che misero in commercio.
    gran macchina.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Con 60€ ci compri uan catena di scorta, un paio di fusti d'olio per catena e un flacone di olio per miscela...roba che dato il tuo modesto utilizzo può durarti per un paio d'anni...vedi te (o vedete voi)
    Le macchine sono identiche, cambia solo il colore...
    Comunque da me la differenza di prezzo non scende sotto i 100€, indicativamente la CS-2156 si trova sui 750\800€

    Lascia un commento:


  • Billo
    ha risposto
    Ecco se dovessi seguire il portamonete, come mi ha consigliato giustamente Cromakey, opterei per la 2156 ma dalle offerte che mi hanno fatto la differenza è di circa 60euri.
    Altro motivo della indecisione è che la spesa, ma potrei speranzosamente chiamarlo investimento, devo farlo con mio fratello, e non vorrei che poi lui se ne debba pentire.
    Spero di farmi capace entro il fine settimana.
    Arciao che mi son venuti a chiamare per uscire.
    Camillo.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Avrai anche ristretto la scelta...ma ora ti tocca il pari e dispari...le due macchine sono identiche...
    Io ti direi Jons...la mia ha appena finito il rodaggio e non vede l'ora di andare in bosco...per adesso non mi posso affatto lamentare, anzi...

    Lascia un commento:


  • Billo
    ha risposto
    Grazie Actros.
    Certe volte è meglio non documentarsi troppo, sono indeciso, ma almeno ho ristretto la scelta:
    Husky 357xp vs Jonsered CS-2156

    Ariciao.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggio
    Inoltre quando si scalda e la spengo non ne vuole sapere di ripartire!?
    Per i problemi con le motoseghe esiste l'apposito thread

    Prova a leggere che se non mi sbaglio se n'era parlato già...

    Lascia un commento:


  • Billo
    ha risposto
    Dai gepedue, non stanno divagando mica, stanno aggiungendo opinioni e pareri alla discussione.
    Se non avessi voluto ascoltare opinioni diverse e variegate non avrei postato quì, avrei sicuramente scelto tra le mie citate e sicuramente avrei fatto una scelta ottima.
    Comunque questo forum mi mancava, sono iscritto ad altri di più variegate specialità ma questo e davvero .
    Inoltre quando si scalda e la spengo non ne vuole sapere di ripartire!?
    Ultima modifica di Actros 1857; 08/11/2007, 12:48.

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Secondo me stiamo un poco divagando, Billo ha fatto una richiesta abbastanza precisa:

    Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggio
    .....Vorrei andare su di un modello professionale senza eccedere nelle prestazioni, da quello che ho letto qui e in rete vorrei scegliere tra questi marchi e modelli:
    Stihl MS260 / 341 / 361
    Husqvarna 353 / 359 / 365 / 570 / 346XP / 357XP
    Jonsered CS 2152
    ...
    Non ha chiesto se fosse meglio per lui una prof oppure una hobby, ed ha elencato alcuni modelli fra i quali scegliere.

    Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggio
    Quoto in pieno e aggiungo alla lunga lista dei suggerimenti (spero di non causare emicranie ) la Stihl MS 280, di cui sono felice possessore....
    Se tutti gli utenti aggiungono la loro motosega, della quale peraltro sono giustamente soddisfatti, non finiamo più.

    Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggio
    Le Stihl costano tutte un po' di più, vuoi per l'alone di "miglior marca di motoseghe al mondo" che le circonda, vuoi per politiche aziendali (le fotocamere Canon costano tutte più delle Nikon, anche se sono praticamente pari).

    ....
    Ma se io voglio prendere una reflex professionale e chiedo consiglio fra la eos1 e la D3 non mi pare bello che qualcuno mi consigli la eos400 perché "tanto a me basta quella"

    Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggio
    I modelli che mi avete proposto sono tutti ottimi per l'uso che ne devo fare, ma siccome la Sthil, mi hanno detto, non consente ai suoi rivenditori di vendere i loro prodotti on-line ( e questo si traduce per me il dover acquistare nella mia zona a prezzi non concorrenziali), credo, anzi sono più che sicuro che la mia scelta andrà a cadere su Husky o Jonsered.
    Adesso che abbiamo anche capito che Billo intende acquistare in internet si tratta solo di suggerire uno dei modelli, da lui proposti, che lui provvederà a digitare sulla barra di ricerca di ebay.

    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Cromakey
    ha risposto
    Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggio
    condivido il tuo pensiero e accetto il consiglio della MS280, ma non riesco a capire per quale motivo tale mts costa quanto una professionale di altra marca, si perchè le Stihl costano, a parità di classe molto di più di una Husky o Jonsered
    Le Stihl costano tutte un po' di più, vuoi per l'alone di "miglior marca di motoseghe al mondo" che le circonda, vuoi per politiche aziendali (le fotocamere Canon costano tutte più delle Nikon, anche se sono praticamente pari).

    Quando ho scelto la 280 era l'acquisto migliore, visto che per una Husky professinale i concessionari della zona volevano più soldi della Stihl e aggiungevano meno aggiunte bonus (solo 1 catena):
    - oltre € 700 per la 357-XP
    - circa € 660 per la 353, meno pesante ma meno potente
    Ora non so se è il concessionario Stihl economico e quelli Husqvarna cari...credo vari molto da zona a zona!

    Comunque scegli - Stihl, Husky, Jonsered - non sbagli: segui il cuore ( e il portamonete! )

    Saluti!

    Lascia un commento:


  • Billo
    ha risposto
    Buon giorno a tutti, vi ringrazio dell'accoglienza e degli ottimi consigli, edesso siamo in fase di decisione anche se c'è poco da decidere.
    I modelli che mi avete proposto sono tutti ottimi per l'uso che ne devo fare, ma siccome la Sthil, mi hanno detto, non consente ai suoi rivenditori di vendere i loro prodotti on-line ( e questo si traduce per me il dover acquistare nella mia zona a prezzi non concorrenziali), credo, anzi sono più che sicuro che la mia scelta andrà a cadere su Husky o Jonsered.
    Si Cromakey, condivido il tuo pensiero e accetto il consiglio della MS280, ma non riesco a capire per quale motivo tale mts costa quanto una professionale di altra marca, si perchè le Stihl costano, a parità di classe molto di più di una Husky o Jonsered.
    In questi giorni mi consiglio con mio fratello e vediamo su quale andrà a cadere la scelta.

    Lascia un commento:


  • Cromakey
    ha risposto
    Quoto in pieno Lumberjack, ha perfettamente ragione sulla mentalità del: "devo abbattere un albero grande mi serve la motosega grande"

    Ammetto che rileggendo il mio post mi sono espresso male, intendevo che con la 280 ci si può spingere anche verso un uso ben più impegnativo del fare legna, sempre tenendo presente che non ci si può improvvisare boscaioli canadesi da un giorno all'altro

    Saluti a tutti, Matteo_

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Qualche abbattimento discreto???
    Si tratta di una 55 CC da quasi 4 cv! Con quella (e con altre non pro) ci puoi abbattre quello che vuoi, lunghezza lama permettendo (ma questo vale anche per le professionali). Conosco gente che con motoseghe di questo tipo ci fa 1000 quintali all'anno.
    Sembra quasi che ci sia la tendenza a pensare che per abbattere sia necessaria una motosega professionale.
    Le professionali sono progettate per poter resistere e durare in mano a chi per mestiere e senza riguardi tira loro il collo 8/10 ore al giorno e fa magari 5000 o più quintali all'anno. Normalmente hanno anche un più favorevole rapporto peso/potenza, ma nell'utilizzo normale anche intenso, una farmer come la ms280 (ed altre) fa lo stesso lavoro di una pro.
    Ciao.
    Otto/dieci ore al giorno con una motosega in mano mi paiono tantine,si riescono a fare per quanti giorni di seguito?
    E con che livello di attenzione e sicurezza?
    O forse sono io ad essere troppo deboluccio per fare il boscaiolo?

    Quest' estate mi facevo sei-sette ore al giorno per cinque giorni consecutivi,e devo ancora riprendermi

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Qualche abbattimento discreto???
    Si tratta di una 55 CC da quasi 4 cv! Con quella (e con altre non pro) ci puoi abbattre quello che vuoi, lunghezza lama permettendo (ma questo vale anche per le professionali). Conosco gente che con motoseghe di questo tipo ci fa 1000 quintali all'anno.
    Sembra quasi che ci sia la tendenza a pensare che per abbattere sia necessaria una motosega professionale.
    Le professionali sono progettate per poter resistere e durare in mano a chi per mestiere e senza riguardi tira loro il collo 8/10 ore al giorno e fa magari 5000 o più quintali all'anno. Normalmente hanno anche un più favorevole rapporto peso/potenza, ma nell'utilizzo normale anche intenso, una farmer come la ms280 (ed altre) fa lo stesso lavoro di una pro.
    Ciao.
    questa è la cosa più intelligente che ho mai sentito dire sulle motoseghe.
    meditate gente, meditate

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggio
    Se ti prende la voglia con quella puoi permetterti anche qualche abbattimento discreto.
    Qualche abbattimento discreto???
    Si tratta di una 55 CC da quasi 4 cv! Con quella (e con altre non pro) ci puoi abbattre quello che vuoi, lunghezza lama permettendo (ma questo vale anche per le professionali). Conosco gente che con motoseghe di questo tipo ci fa 1000 quintali all'anno.
    Sembra quasi che ci sia la tendenza a pensare che per abbattere sia necessaria una motosega professionale.
    Le professionali sono progettate per poter resistere e durare in mano a chi per mestiere e senza riguardi tira loro il collo 8/10 ore al giorno e fa magari 5000 o più quintali all'anno. Normalmente hanno anche un più favorevole rapporto peso/potenza, ma nell'utilizzo normale anche intenso, una farmer come la ms280 (ed altre) fa lo stesso lavoro di una pro.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Cromakey
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    Husqvarna 353 (o Jonsored 2152, sono la stessa cosa) e sei sicuro. Una superprofessionale mi sembra eccessiva. scegliendo uno di queste due macchine, hai ottime prestazioni, con un costo abbastanza contenuto

    Quoto in pieno e aggiungo alla lunga lista dei suggerimenti (spero di non causare emicranie ) la Stihl MS 280, di cui sono felice possessore. Non è professionale, ma nemmeno hobbistica: è classificata Farmer, quindi ottima per fare legna, non troppo pesante e ben bilanciata. Se ti prende la voglia con quella puoi permetterti anche qualche abbattimento discreto.

    Dal mio rivenditore a S. Fior (TV) l'ho avuta per € 650 con casco forestale, due flaconcini di olio per miscela e una catena in più; credo che i prezzi siano più o meno allineati.

    Saluti a tutti_

    Lascia un commento:

Caricamento...
X