MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • simotre
    ha risposto
    ciao a tutti
    secondo il vostro parere una jonsered 2156 ha motore a sufficienza per tagliare larici,anche di un certo diametro?taglio legna solo per me ma siccome potrei prendere un verricello.....
    ho fatto un corso e ho usato stihl ms 361, 440, e una 372 xp ma a sramare erano pesanti per chi non è allenato(a parte la 361 che per me era al limite).non si fermavano mai,fanno paura
    visto che non trovo la Solo e che c'è la rottamazione jonsered(non so se è per una qualsiasi motosega usata ma mi informo) inizio a pensarci.
    grazie

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Buon giorno,qualcuno di voi sà cosa vuol dire la scritta in una stihl di qualche anno fà:
    WOOD BOOS?
    Grazie

    Lascia un commento:


  • Dragone
    ha risposto
    Motosega Huskvarna

    Ciao volevo dire la mia, io sono 25 anni che uso motosege e faccio legna ho sempre usato Huskvarna mi sono sempre trovato bene , anche adesso ho una 254xp una 242xp e 346xp vanno benissimo niente da dire, ho provato anche Stihl ma non mi piacciono troppo rumorose.

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Originalmente inviato da Richard Visualizza messaggio
    grazie dei consigli....caro Recchia sei sempre molto professionale però io penso che lumberjack e husqvarna395xp hanno più centrato la situazione...diciamo che anche io nn mi son spiegato più di tanto...in primis io nn faccio legna di mestiere ma la taglio per me...però voglio una mts che qnd mi serve ci deve essere sempre e sottolineo sempre...perchè se devo spendere 1000 euro voglio una motosega degna del nome e altrattanto dal motore.....prima ero intenzionato a prendere la 440 poi ho sentito della 441 e mi sono incuriosito....mah....sono ancora dubbioso....però vorrei chiedere una cosa a husqvarna395xp: l'avviamento della 440 è costante e dolce come quello della 441 o peggio? e il motore,spinge meno molto meno o simile? problemi vari tipo pompa olio ecc....io sta mts nn la uso tutti i giorni...e non 8 ore di fila...per cui anche il mezzo chilo in più non mi interessa...però deve andare....e deve farlo sempre...e accendersi al primo colpo....altrimenti non è una macchina per me....e in secondo luogo sarebbe una macchina da tenere qualche anno visto il poco lavoro e la qualità della macchina.....per questo che scelgo una professionale bella piazzata e non una hobbystica...bhe ora mi sono spiegato anche troppo....
    grazie a tutti....aspetto impaziente...
    Non avendole provate entrambe non ti so dare consigli sulla scelta, però leggendo il tuo ultimo post mi è sorto qualche dubbio.
    Non hai specificato se la 440/441 sarebbe la tua unica macchina, ne il tipo di tagli, quantità e diametro, che faresti. A mio avviso, se la fosse l'unica, sarebbe un poco sovradimensionata. Non parlo di qualità o di prezzo, ma semplicemente di peso. Posseggo una mts con un peso uguale alle Stihl che piacciono a te, e ti assicuro che per utilizzarla a sramare devi essere molto allenato, io non lo sono, ed infatti faccio molta fatica, tieni conto che non sono tanto piccolo e leggero, un metro e novanta x cento chili, ma se non devo abbattere, o sezionare diametri importanti, una motosega più piccola, io uso una 346, è decisamente meglio.
    Il fatto che l'utilizzo che ne faresti sia limitato nel tempo, a mio avviso, aggraverebbe la situazione.
    La 361 è decisamente più leggera e molto più facile da utilizzare.
    In ogni caso, siccome non mi pare bello smontare le aspettative altrui, compra pure la 441, ma, se non ce l'hai già, comprati anche una 50 cc, l'accoppiata 441 + 260 sarebbe perfetta.

    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Richard
    ha risposto
    grazie dei consigli....caro Recchia sei sempre molto professionale però io penso che lumberjack e husqvarna395xp hanno più centrato la situazione...diciamo che anche io nn mi son spiegato più di tanto...in primis io nn faccio legna di mestiere ma la taglio per me...però voglio una mts che qnd mi serve ci deve essere sempre e sottolineo sempre...perchè se devo spendere 1000 euro voglio una motosega degna del nome e altrattanto dal motore.....prima ero intenzionato a prendere la 440 poi ho sentito della 441 e mi sono incuriosito....mah....sono ancora dubbioso....però vorrei chiedere una cosa a husqvarna395xp: l'avviamento della 440 è costante e dolce come quello della 441 o peggio? e il motore,spinge meno molto meno o simile? problemi vari tipo pompa olio ecc....io sta mts nn la uso tutti i giorni...e non 8 ore di fila...per cui anche il mezzo chilo in più non mi interessa...però deve andare....e deve farlo sempre...e accendersi al primo colpo....altrimenti non è una macchina per me....e in secondo luogo sarebbe una macchina da tenere qualche anno visto il poco lavoro e la qualità della macchina.....per questo che scelgo una professionale bella piazzata e non una hobbystica...bhe ora mi sono spiegato anche troppo....
    grazie a tutti....aspetto impaziente...

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    hai snagliato topic. posta quì http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3353

    Lascia un commento:


  • superpik
    ha risposto
    affilatura

    Salve di nuovo a tutti.
    Avrei una questioncina in merito all'affilatura delle catene. Si trovano ancora in giro quelli a doppio senso di rotazione?? Il mio me l'hanno sottratto.. ormai si trovano solo quelli a un solo senso... E' la stessa cosa??

    Lascia un commento:


  • superpik
    ha risposto
    Grazie mille per i chiarimenti. Aprofitto della vs cortesia per chiedere eventualmente quale sarebbe una scelta azzeccata per una mts da sramatura. Ne ho viste diverse, echo, stihl, husqvarna. da brandeggio ad una mano. Ascolterò volentieri il vs parere. Saluto tutti i presenti.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da superpik Visualizza messaggio
    Gentili amici, sono in procinto di acquistare una motosegha sui 70 cc circa. Mi ero indirizzato su una Husqvarna XP372 o una XP575 in quanto da sempre ho usato la marca medesima. Mi chiedevo se la spesa sarebbe ben fatta. La XP372 ha il carter in alluminio o plastica? Meritano o danno problemi le manopole riscaldate? Avete buoni consigli su altre marche di pari potenza? Chi mi aiuta con qualche buona dritta?
    Ciao e benvenuto nel forum , bhe che dire di quello che hai chiesto... la 372xp (o la Jonsered CS-2171 Turbo, che tanto sono la stessa cosa) ha un gran motore e soprattutto molto collaudato dato che è presente nel mercato da più di qualche anno. Gira molto veloce, e con una barra da 24" (60cm) ci fai un pò di tutto... Certo che sramare in pieno con questo modello non è proprio il massimo, ma se ci applichi una barretta da 18", in mancanza di altro...
    Per quanto riguarda la nuova 575xp, il principio di funzionamento a due condotti di aspirazione non è affatto male, però fino a poco tempo fa disturbava molto con problemi in affidabilità, ora sembrerebbe che tutto sia stato risolto, però aspetterei ancora un pochino...
    I vantaggi di questo nuovo motore (X-Torq) assoccerebbe una gran coppia ad un ampio range di giri alla gran velocità di taglio tipico delle svedesi.
    Come detto giustamente da Lumberjack confermo che entrambi i modelli montano il carter motore in lega di magnesio.

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    x recchia certo io ho detto che ho consumato la 440 non posso dire lo stesso con la 441 perche è uscita da poco e non è mia ma del propietario della squadra comunque tutti i giorni è sotto torchio va bene e nonostante la prima che ha aquistato sia alla seconda marmitta e la seconda mts alla prima marmitta è soddisfatto tanto cambiare una marmitta è lavoro di pochi minuti ne tieni una di scorta e non sei mai fermo visto che per il resto va bene comunque per quanto mi riguarda le macchine nuove le faccio testare a loro che lavorano cani e porci e vai tranquillo che piu test di quello non c'è. la prima 441 penso abbia 5 mesi fai conto che una mts usata tutti i giorni senza complimenti dura al massimo 2 anni quindi a conti fatti il primo anno è in garanzia il secondo per 46€ di marmitta su una macchina che te ne fà guadagnare migliaia di € non vedo il problema ciao e buon taglio a tutti

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    ciao a tutti
    ho una domanda...ho una Solo 645 che fa un sacco di vibrazioni,è vecchiotta e mi piacerebbe prendere una Solo 656,magari vedendo quanto vale quella vecchia.qualcuno sa per caso se ci sono rivenditori in trentino?io non riesco a trovarne,l'unico a trento non tiene più motoseghe.
    poi se qualcuno ha avuto modo di provare la 656 sono contento di sapere come si trova
    grazie!!!

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    Originalmente inviato da superpik Visualizza messaggio
    Gentili amici, sono in procinto di acquistare una motosegha sui 70 cc circa. Mi ero indirizzato su una Husqvarna XP372 o una XP575 in quanto da sempre ho usato la marca medesima. Mi chiedevo se la spesa sarebbe ben fatta. La XP372 ha il carter in alluminio o plastica? Meritano o danno problemi le manopole riscaldate? Avete buoni consigli su altre marche di pari potenza? Chi mi aiuta con qualche buona dritta?
    Le impugnature riscaldabili vanno bene se si lavora in' ambienti, dove le temperature sono molto basse(-10,-15...),altrimenti spendi 100€ in piu senza raggione. La mts che monta le impugnature riscaldate ha di serie anche il carburatore riscaldato propio per favorire una ottimale carburazzione a quelle temperature. Il tutto e azzionabile tramite un' interutore.




    ciao

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    La Husqvarna 372XP ha, come tutte la mts della serie XP ed altre professionali, il carter in magnesio e, se ti serve una motosega di quella fascia, sarebbe certamente un'ottima scelta: potente, efficiente, affidabile e supercollaudata. Meno sicuro mi sentirei a riguardo della 575 XP che, come tutte quelle dotate del nuovo motore X-Torq, pare abbia fatto registrare qualche problema di affidabilità che non so se sia stato risolto o meno.
    Un' alternativa di questa cilindrata potrebbe essere una Stihl MS440 o MS441 delle quali si parlava proprio nei messaggi immediatamente precedenti.
    Quanto alle impugnature riscaldabili non saprei che dirti: non le ho mai usate.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • superpik
    ha risposto
    Gentili amici, sono in procinto di acquistare una motosegha sui 70 cc circa. Mi ero indirizzato su una Husqvarna XP372 o una XP575 in quanto da sempre ho usato la marca medesima. Mi chiedevo se la spesa sarebbe ben fatta. La XP372 ha il carter in alluminio o plastica? Meritano o danno problemi le manopole riscaldate? Avete buoni consigli su altre marche di pari potenza? Chi mi aiuta con qualche buona dritta?

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Volevo solo dire che, ferme restando le prerogative costruttive avanzate che caratterizzano la MS 441, Richard aveva probabilmente bisogno di informazioni circa la loro effettiva efficienza e circa eventuali problemi di gioventù del modello in oggetto. La risposta di husqvarna 395XP qualche dubbio sembra lasciarlo.
    I motori X-Torq dell'Husqvarna, che sulla carta promettevano molto, sul campo pare che qualche problema di gioventù lo abbiano dato.
    In definitiva, non sono in discussione le innovazioni tecnologiche introdotte dalla 441 ma se sia o no il caso di comprarla prima che sia stata adeguatamente testata con successo sul campo.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Recchia
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Sembra una pagina pubblicitaria della Stihl in favore della MS 441!
    Credo che Richard sia più interessato al parere di qualcuno che abbia effettivamente provato sul campo e in modo sufficientemente prolungato le due motoseghe,in modo da poterne rilevare i rispettivi pregi e difetti. Qualcuno che abbia effettivamente verificato tutte le qualità elencate per la MS 441 e la sua affidabilità.
    La MS 440 sarà pure prossima alla pensione, ma le sue affidabilità ed efficenza non sono in discussione, mentre, al momento, non so se potrei dire lo stesso della 441.
    Ciao.
    Ok, la tua affermazione devo dire che me l'aspettavo da parte di qualcuno ed effettivamente non hai tutti i torti ma ci tenevo ad elencare in maniera precisa,particolarità tecniche che spesso non vengono prese in considerazione ne da parte di chi vende ne da quella di chi acquista (ovviamente non è mia intenzione generalizzare) e credo di trovarti d'accordo con me nel sostenere che spesso i primi dati ai quali ci si ferma sono: Peso,Potenza e Prezzo. Perdonami la provocazione ma ad esempio potresti mai dire oggi che la vecchia 500 è migliore di quella odierna o il contrario? Io penso che bisognerebbe andare un pò più a fondo e vedere quali sono le prerogative di costruzione di un nuovo modello che invitano le aziende a costruire macchine nuove ( investimenti importanti) ad esempio per far fronte a nuove leggi che devi rispettare. Spero di aver espresso il mio parere in maniera chiara senza nessuna velatura di polemica nei tuoi confronti.
    Grazie anticipatamente.
    Ciao e buon lavoro

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    ciao richard io ho provato o meglio consumato la 440 e provato la 441 sono due grandi macchine pero preferisco la 440 tra le due perche è piu maneggevole e pesa circa mezzo kilo in meno poi tra i difetti la 441 spacca le marmitte e non è un caso visto che le squadre di abbattitori nella mia zona tutti hanno avuto questo problema dopo circa 3 mesi le marmitte in tutti i casi sono passate regolarmente in garanzia il difetto è solo perche pesano la metà della440 sono fatte in maniera diversa ma solo perche essendo piu sottili si riempie meglio il cilindro come le moto da competizione come accelerazione la 441 è piu pronta e come filtro aria la 441 ha lo stesso sistema di husqvarna quindi migliore della 440 pur rimanendo in casa stihl chiaramente devi mettere sul piatto della bilancia pregi e difetti in base all'utilizzo che ne fai e tirare le somme io forse parlo cosi perche ho la 440 e la 640 stihl pero daltro canto se devo scegliere non dimentichiamoci della 460 che ha peso e ingombri simili alla 441 pero è piu potente e valuta anche tante belle cosine dette nel forum tipo prezzo, distanza concessionario, e serietà penso che da come ho capito se hai scelto stihl non ti riguardano questi problemi valuta il resto della spiegazione ciao e buon taglio a tutti.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Sembra una pagina pubblicitaria della Stihl in favore della MS 441!
    Credo che Richard sia più interessato al parere di qualcuno che abbia effettivamente provato sul campo e in modo sufficientemente prolungato le due motoseghe,in modo da poterne rilevare i rispettivi pregi e difetti. Qualcuno che abbia effettivamente verificato tutte le qualità elencate per la MS 441 e la sua affidabilità.
    La MS 440 sarà pure prossima alla pensione, ma le sue affidabilità ed efficenza non sono in discussione, mentre, al momento, non so se potrei dire lo stesso della 441.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Recchia
    ha risposto
    Originalmente inviato da Richard Visualizza messaggio
    ho usato la fuzione cerca con scarsi risultati e di risposte chiare non ne ho trovate.....quindi se qualcuno mi sa dare un parere disinteressato(non come farebbe un venditore) sulla effettiva validità della stihl ms 441 in luogo della 440 gliene sarei decisamente grato. ri pongo la domanda in quanto dovendo fare un aquisto, di 1000 euro circa ,vorrei essere quanto meno convinto di quello che faccio.....grazie
    La MS 441 è una motosega concepita per l'impiego versatile nelle operazioni di raccolta del legname e nella lavorazione del bosco maturo. Il sistema del filtro aria con pre-separazione riduce il lavoro del successivo filtro e allunga notevolmente gli intervalli di pulizia del filtro stesso ( di circa il doppio rispetto la MS 440 ).Il sistema antivibratorio di nuova concezione garantisce un bassissimo livello di vibrazioni a vantaggio di un lavoro meno faticoso. L'impianto di accensione a regolazione elettronica del punto di accensione consente un avviamento senza contraccolpo insieme con una potenza ottimale e un'emissione ridotta di sostanze nocive. Per rendere comodo l'avviamento la macchina è dotata di ElastoStart e valvola di decompressione. Il nuovo propulsore Stihl a due tempi con tecnica a 4 condotti eroga:
    - grande potenza
    - elevata coppia in un ampia gamma di regimi
    - consumo di carburante nettamente inferiore fino al 20% in meno rispetto ai tradizionali motori a 2 tempi
    - minore inquinamento ambientalemediante la riduzionedelle perdite di lavaggiocontenenti carburante.
    Tutto questo per dirti che le 2 macchine secondo il mio parere sono difficilmente confrontabili perchè utilizzano tecniche di costruzione molto diverse tra loro dove una (la MS 440) rimane un cavallo di battaglia dalla gloriosa storia ma destinato ad andare in pensione in tempi secondo me non molto lontani, la MS 441 è il nuovo presente che prenderà la scena del prossimo futuro cambiando in meglio i termini di confronto.
    Ciao e buon lavoro

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
    con l'occasione volevo dirVi che ho visto la nuova Jonsered cs-2153... a vederla sembra una cs-2152!?

    Non è che Sam85 ha qualche notizia in + o x caso l'ha già provata?
    Ehm, che figura di me... sinceramente il rappresentante non mi ha ancora comunicato l'arrivo delle prime 2153, mi saprò regolare quando verrà a trovarmi ...
    Esteticamente non cambia nulla, la differenza sta nel cuore. Sicuramente pomperà come un ferrarino .
    Quando avrò le prime notizie, sicuramente informerò il forum... Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • alecari
    ha risposto
    Ringrazio vivamente lo staff per gli auguri!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    con l'occasione volevo dirVi che ho visto la nuova Jonsered cs-2153... a vederla sembra una cs-2152!?

    A proposito ho visto le cs-2152 in dotazione ad una ditta di extracom, incaricati dall'Enel della pulizia delle linee eletr

    Gli ho chiesto come vanno e come si trovano con le suddette mts

    La risposta è stata positiva... mi hanno detto che riescono a lavorarci n.8 ore al giorno per circa 2/3 anni. Considerate che questi lavorano anche la Domenica!!!????


    Anzi ho notato che dette macchine se ben rodate girano veramente bene.
    Infatti gli ho chiesto di provarne una... (cs-2152) bhe vi posso dire che sembrava di usare una cs-2147 (o husqy 346xp)

    Loro usano benzina verde e olio Esso 2t syntethic miscelato al 2% abbondante.


    Chissà come andra la 2153...!!!!!!!!!!!!!!!

    Non è che Sam85 ha qualche notizia in + o x caso l'ha già provata?

    Lascia un commento:


  • Richard
    ha risposto
    ho usato la fuzione cerca con scarsi risultati e di risposte chiare non ne ho trovate.....quindi se qualcuno mi sa dare un parere disinteressato(non come farebbe un venditore) sulla effettiva validità della stihl ms 441 in luogo della 440 gliene sarei decisamente grato. ri pongo la domanda in quanto dovendo fare un aquisto, di 1000 euro circa ,vorrei essere quanto meno convinto di quello che faccio.....grazie
    Ultima modifica di Richard; 29/11/2007, 16:02.

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    se usi la funzione cerca e ti leggi i post precedenti vedrai che dalle 441 se ne è parlato ampiamente

    Lascia un commento:


  • Richard
    ha risposto
    rieccomi...qualcuno di voi mi sa dire se la ms441 è veramente migliore e affidabile al pari della 440? difetti di "gioventù"?

    Lascia un commento:


  • Argon70
    ha risposto
    Originalmente inviato da Recchia Visualizza messaggio
    Pochi prendono in considerazione ad esempio il modello MS 361C-BQ con freno Quick Stop Super che in termini di sicurezza è un gioiellino di tecnologia applicata alla meccanica, eppure ne vendono poche.
    Io ho contribuito ad accrescere il numero delle vendute!

    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    io ero intenzionato a prenderla... se non fosse stato per il fatto che aveva quel comando dell'accelleratore duro e scomodo, ogni volta che dovevi cambiare la catena, dovevi stare lì a schiacciare il comando se no il pignoe non girava... questo per dire che certe tecnologie, sono buone. ma vanno migliorate
    Originalmente inviato da centauro Visualizza messaggio
    Bello , quindi anche per affilare la catena c'è lo stesso problema?
    Non è così male, dopo poco uso il comando si ammorbidisce e non te ne accorgi più!

    Per affilare la catena o la si fà girare con forza, o più semplicemente ogni tanto si preme il fermo e ci si tira avanti...forse un comando integrato nella motosega che azionato tenesse libera la catena non andava male, ma credo che sarebbero sorti problemi per l'omologazione.., poi se uno proprio vuole basta un elastico .

    Secondo me, anche a fronte di piccoli svantaggi (20euro all'acquisto e 100g di peso in più), rimane un accessorio molto interessante.

    Lascia un commento:


  • lupo19
    ha risposto
    Originalmente inviato da Recchia Visualizza messaggio
    La Stihl 2000 era un progetto un pò avveniristico anche se qualcosa di concreto probabilmente c'era o c'è. Spesso però le precedenti esperienze hanno "congelato" qualche buona idea e conservate in un cassetto. Ricordo altre buone intuizioni del colosso tedesco ma non ben recepite dal mercato perchè ancora non pronto a tali innovazioni ( es. 066 con led luminosi che indicavano la giusta carburazione). Stihl prese in seria considerazione anche una piccola iniezione elettronica da applicare alle motoseghe ma nessuno avrebbe pagato 250milalire in più per una motosega con questo accorgimento (non è una moto o un'automobile!!).Pochi prendono in considerazione ad esempio il modello MS 361C-BQ con freno Quick Stop Super che in termini di sicurezza è un gioiellino di tecnologia applicata alla meccanica, eppure ne vendono poche. Tutto questo per dirti che non tutti siamo sempre pronti e disposti a spendere per tecnologia e elettronica...e forse neanche le aziende investono per prodotti poco interessanti al mercato.
    Ciao
    La sthil come progettazione e' sempre stata all' avanguardia ma penso che la sthil 2000 se fosse eventualmente entrata in produzione avrebbe fatto ben poche vendite,per via del peso in piu' dell'avviamento elettrico ben pochi l'avrebbero acquistata per lo stesso motivo che non si producono motoseghe a 4 tempi!
    Un saluto a tutti.

    Lascia un commento:


  • centauro
    ha risposto
    Bello , quindi anche per affilare la catena c'è lo stesso problema?

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da Recchia Visualizza messaggio
    Pochi prendono in considerazione ad esempio il modello MS 361C-BQ con freno Quick Stop Super che in termini di sicurezza è un gioiellino di tecnologia applicata alla meccanica, eppure ne vendono poche.
    io ero intenzionato a prenderla... se non fosse stato per il fatto che aveva quel comando dell'accelleratore duro e scomodo, ogni volta che dovevi cambiare la catena, dovevi stare lì a schiacciare il comando se no il pignoe non girava... questo per dire che certe tecnologie, sono buone. ma vanno migliorate

    Lascia un commento:


  • Recchia
    ha risposto
    Originalmente inviato da lupo19 Visualizza messaggio
    Circa una decina di anni fa avevo visto su un depliant da un concessionario sthil un modello che se non sbaglio si chiamava sthil 2000,con avviamento elettrico e un display digitale come contagiri,poi non se ne e' piu saputo niente.
    Qualcuno se la ricorda o ne sa qualcosa in piu'
    Grazie e ciao
    La Stihl 2000 era un progetto un pò avveniristico anche se qualcosa di concreto probabilmente c'era o c'è. Spesso però le precedenti esperienze hanno "congelato" qualche buona idea e conservate in un cassetto. Ricordo altre buone intuizioni del colosso tedesco ma non ben recepite dal mercato perchè ancora non pronto a tali innovazioni ( es. 066 con led luminosi che indicavano la giusta carburazione). Stihl prese in seria considerazione anche una piccola iniezione elettronica da applicare alle motoseghe ma nessuno avrebbe pagato 250milalire in più per una motosega con questo accorgimento (non è una moto o un'automobile!!).Pochi prendono in considerazione ad esempio il modello MS 361C-BQ con freno Quick Stop Super che in termini di sicurezza è un gioiellino di tecnologia applicata alla meccanica, eppure ne vendono poche. Tutto questo per dirti che non tutti siamo sempre pronti e disposti a spendere per tecnologia e elettronica...e forse neanche le aziende investono per prodotti poco interessanti al mercato.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da pedru Visualizza messaggio
    Salve mi sapete dire chi vende jonsered o husqvarna usate grazie.
    Chiunque vende motoseghe, se gli capitano dentro husqvarna o jonsered usate.... proprio non capisco il senso della domanda

    Lascia un commento:

Caricamento...
X