Le due motosege che hai citato sono le più potenti esistenti. Non ne esistono altre altre di tale cilindrata e potenza.
In effetti in questi video (almeno in quelli che è capiatato a me di vedere) compare spesso la 3120XP.
Ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Ciao a tutti
Vi pongo una domanda un po "accademica" dettata dalla curiosità più che dalla necessità
Spesso su youtube o nei vari documentari vedo boscaioli professionisti impegnati ad abbattere piante dal grandissimo fusto, parlaimo di sequoie nel nord america o di altre piante nell'amazzonia
La mia domanda è:
Che motoseghe utilizzano?
Ho cercato sulla rete ed ho trovato soltanto due che sono veramente grandi tanto da superare i 100cm cubi ossia l'Husqvarna 3120XP e la Stihl MS880
Utilizzano una di questa oppure ne esistono altre magari meno conosciute ma più potenti?
Dai video mi sembra di veder spesso la 3120XP
Grazie mille
Ciao
Lascia un commento:
-
La motosega, è apposto (è carburata bene, la pompa dell'olio funziona correttamente,filtri e cose simili sono tutte apposto) quello che mi preoccupa è la manovrabilità e quanto mi stanco a lavorarci per un mesetto. Pesa circa 8 kg a pieno fatto e devo riuscire a farlo non so se ci riesco altrimenti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da disboscaore Visualizza messaggioBuongiorno io dovrei fare un'opera di disboscatura id una zona con alberi di diametro tra i 40 e i 70 cm di faggio possiedo già una dolmar PS6800i ma visto che la zona richiederà sicuramente un lavoro di parecchi giorni chiedevo se secondo voi era meglio acquiatare una nuova motosega oppure se la mia dolmar era sufficenterispondete per favore in numerosi
P.S. :rispondete velocemente perchè dovrò cominciare a lavorare fra due settimane... grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da disboscaore Visualizza messaggioBuongiorno io dovrei fare un'opera di disboscatura id una zona con alberi di diametro tra i 40 e i 70 cm di faggio possiedo già una dolmar PS6800i ma visto che la zona richiederà sicuramente un lavoro di parecchi giorni chiedevo se secondo voi era meglio acquiatare una nuova motosega oppure se la mia dolmar era sufficenterispondete per favore in numerosi
P.S. :rispondete velocemente perchè dovrò cominciare a lavorare fra due settimane... grazie
A presto!!!!!!
Lascia un commento:
-
domanda
Buongiorno io dovrei fare un'opera di disboscatura id una zona con alberi di diametro tra i 40 e i 70 cm di faggio possiedo già una dolmar PS6800i ma visto che la zona richiederà sicuramente un lavoro di parecchi giorni chiedevo se secondo voi era meglio acquiatare una nuova motosega oppure se la mia dolmar era sufficenterispondete per favore in numerosi
P.S. :rispondete velocemente perchè dovrò cominciare a lavorare fra due settimane... grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggiociao albyjo la mia 357xp è da 2 settimane in assistenza alla fercad a verona o vicenza non so esattamente dovè morale che mi anno detto che mi chiamano,devono smontarla tutta e verificare il problema.secondo me dovevano cambiarmela per essere piu seri ma non fa nulla vorradire che non mi serviro piu da loro prendo di media 3 macchine l'anno non sono un clientone ma di sti tempi.Un conce cosi meglio perderlo che trovarlo!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggiociao albyjo la mia 357xp è da 2 settimane in assistenza alla fercad a verona o vicenza non so esattamente dovè morale che mi anno detto che mi chiamano,devono smontarla tutta e verificare il problema.secondo me dovevano cambiarmela per essere piu seri ma non fa nulla vorradire che non mi serviro piu da loro prendo di media 3 macchine l'anno non sono un clientone ma di sti tempi.
Quindi serietà zero...
Hai fatto bene a cambiare, mi spiace solo che il marchio qui ci rimette solo per colpa del rivenditore!
Tienimi aggiornato comunque ok?
Ciao
Lascia un commento:
-
ciao albyjo la mia 357xp è da 2 settimane in assistenza alla fercad a verona o vicenza non so esattamente dovè morale che mi anno detto che mi chiamano,devono smontarla tutta e verificare il problema.secondo me dovevano cambiarmela per essere piu seri ma non fa nulla vorradire che non mi serviro piu da loro prendo di media 3 macchine l'anno non sono un clientone ma di sti tempi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggioQuesto intervento te lo potevi risparmiare.... Anche perchè non stai dicendo proprio nulla...e da un proffessionista come te non me lo aspetto proprio dai...
Marca Colore e Nome.......evidentemente per te in una motosega interessa solo questo.
E il motore? forse ti sei dimenticato che esiste anche un motore??
Se per te husky e jonsered 2171 e 372 sono completamente diverse,sforzati almeno di dare una risposta tecnica e concreta.
Fallo almeno per chi ti ha fatto una domanda seria.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggioCiao....percaso sono nuove le jonsered che stai usando???
Magari la tua 372 ha gia parecchie ore di lavoro e puo darsi che qualcosina in termini di prestazioni e resa lo abbia perso.....
Comunque sono due macchine identiche...... a partire dal gruppo termico della MAHLE!!!( e per chi non ci crede è libero di andare a vedere sul cilindro,è scritto proprio li...) e tutto il resto!!!
L'unica differenza vera e propria è l'angolazione dell'impugnatura superiore e del freno catena, che su husky è inclinato per migliorare l'ergonomia e, su jonsered risulta perpendicolare con la " barra catena " ,utile come riferimento durante l'abbattimento...
Come ti trovi con quelle che stai provando??
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioA me pare di assoluta evidenza che quella di s_riki è una battuta tesa proprio ad affermare che, a parte le caratteristiche elencate, le due macchina sono la stessa cosa.
Per quanto riguarda il quesito posto da adelix24, direi che leggere differenze di rendimento possono verificarsi, a causa di diversi fattori, anche tra due esemplari dello stesso modello di motosega.Ultima modifica di fede73; 21/05/2009, 05:04.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioCURIOSITA':
è da una 15ina di giorni che stò dando una mano ad un mio amico boscaiolo ,depezziamo piante abbattute ancora verso la fine di ottobre e dopo rimaste in montagna causa il mal tempo.
Lui è da una anno che adopera jonsered(per 20 anni ha sempre avuto stihl) ,siccome in questi 15 giorni ho adoperato parecchio 2 mts 2171 mi son sembrate leggermente più grintose della 372 che adopero di solito,può essere vero o è solo una mia impressione?
Magari la tua 372 ha gia parecchie ore di lavoro e puo darsi che qualcosina in termini di prestazioni e resa lo abbia perso.....
Comunque sono due macchine identiche...... a partire dal gruppo termico della MAHLE!!!( e per chi non ci crede è libero di andare a vedere sul cilindro,è scritto proprio li...) e tutto il resto!!!
L'unica differenza vera e propria è l'angolazione dell'impugnatura superiore e del freno catena, che su husky è inclinato per migliorare l'ergonomia e, su jonsered risulta perpendicolare con la " barra catena " ,utile come riferimento durante l'abbattimento...
Come ti trovi con quelle che stai provando??
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggiosono contento che almeno altre persone con la 357xp non si siano trovati male come me,magari la mia lunica della catena uscita male.rimane il fatto che ora o ripreso una tedesca 361ms e ribadisco nessun difetto un orologio,sara'un caso ma le testano meglio prima della vendita non ci sono scuse
Senti ma la tua 357xp che fine ha fatto??Ultima modifica di fede73; 21/05/2009, 05:13.
Lascia un commento:
-
A me pare di assoluta evidenza che quella di s_riki è una battuta tesa proprio ad affermare che, a parte le caratteristiche elencate, le due macchina sono la stessa cosa.
Per quanto riguarda il quesito posto da adelix24, direi che leggere differenze di rendimento possono verificarsi, a causa di diversi fattori, anche tra due esemplari dello stesso modello di motosega.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggiola 2171 e la 372 sono completamente differenti...
marca, colore, nome.
Marca Colore e Nome.......evidentemente per te in una motosega interessa solo questo.
E il motore? forse ti sei dimenticato che esiste anche un motore??
Se per te husky e jonsered 2171 e 372 sono completamente diverse,sforzati almeno di dare una risposta tecnica e concreta.
Fallo almeno per chi ti ha fatto una domanda seria.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggioPersonalmente, penso che tutte le attrezzature super professionali cambiate ogni anno per stare dietro all'ultimo grido, in realtá siano fatte per i grandi enti con disponibilitá economiche e per gli appassionati (o i fissati come li chiamo io).
Io ho un terreno , qui in Brasile , vicino a una antica segheria, adesso é un parco, ma fino agli anni 80 estraevano legna , il mio vicino era un abbattitore, e oggi mi viene a tagliare le piante morte e cadute nei miei 20 ettari di bosco.
Beh ha una stihl che avrá poco poco 30 anni, e lui l'abbattitore lo fa di mestiere anche oggi, penso che riescapiú lui con una motosega vecchia e rabberciata che io con una superprofessionale.
E le essenze qui non sono molline come quelle italiane, ci sono legni che da secchi sono duri come il ferro (molti nell'acqua vanno a fondo).
Quello che io vedo é la corsa sempre all'ultimo modello, anche se il precedente non é stato sfruttato, questo si chiama consumismo, cosa che qui in brasile, per tutta una serie di motivi, sugli attrezzi e attrezzature non é ancora evidente come in italia.
E se andate sul sito della stihl brasile vedrete che le macchine che state scartando come semiprofessionali, qui sono il top di linea, e vengono usate negli abbattimenti di piante che voi neanche vi immaginate.
Non é polemica la mia, ma la visione reale diquanto succede, sempre piú, un pó in tutti i settori produttivi delle piccole e medie aziende:
non viene fatto un calcolo sul costo-beneficio, cioé in quanto si paga una attrezzatura rispetto al guadagno in termini di velocitá di lavoro, si va dietro all'ultimo grido, spesso l'incremento di prestazione non paga l'attrezzo, questo é molto evidente con computer e cellulari, ma anche con decespugliatori, motoseghe, autovetture ecc.
Molte volte il trattore da 300 cv, la motosega superprofessionale, il decespugliatore con motore da 5 cavalli, sono uno status, esattamente come il suv, la ferrari ecc.
Lascia un commento:
-
la 2171 e la 372 sono completamente differenti...
marca, colore, nome.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioCURIOSITA':
è da una 15ina di giorni che stò dando una mano ad un mio amico boscaiolo ,depezziamo piante abbattute ancora verso la fine di ottobre e dopo rimaste in montagna causa il mal tempo.
Lui è da una anno che adopera jonsered(per 20 anni ha sempre avuto stihl) ,siccome in questi 15 giorni ho adoperato parecchio 2 mts 2171 mi son sembrate leggermente più grintose della 372 che adopero di solito,può essere vero o è solo una mia impressione?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioNon ci saranno scuse, ma il mio amico C..... , poco più di un mese fa, ha scraventato la sua MS361 nuova giù da un roccione (i pezzi sono ancora sparsi nel dirupo) dopo che, da oltre un mese, non faceva che andare avanti e indietro dal meccanico.
Ora si è ripreso una Jonsered e, anche lui, dice che va come un orologio svizzero.
Questo però non mi autorizza a dire né che le Stihl in generale siano delle porcherie, né che che lo sia la MS361 (tra l'altro, se non avesse avuto quello scatto di nervi, il rivenditore gliela avrebbe cambiata), né che le Jonsered siano testate meglio, ma solo che la 361 del mio amico aveva dei seri problemi.
Ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioCURIOSITA':
è da una 15ina di giorni che stò dando una mano ad un mio amico boscaiolo ,depezziamo piante abbattute ancora verso la fine di ottobre e dopo rimaste in montagna causa il mal tempo.
Lui è da una anno che adopera jonsered(per 20 anni ha sempre avuto stihl) ,siccome in questi 15 giorni ho adoperato parecchio 2 mts 2171 mi son sembrate leggermente più grintose della 372 che adopero di solito,può essere vero o è solo una mia impressione?
Lascia un commento:
-
CURIOSITA':
è da una 15ina di giorni che stò dando una mano ad un mio amico boscaiolo ,depezziamo piante abbattute ancora verso la fine di ottobre e dopo rimaste in montagna causa il mal tempo.
Lui è da una anno che adopera jonsered(per 20 anni ha sempre avuto stihl) ,siccome in questi 15 giorni ho adoperato parecchio 2 mts 2171 mi son sembrate leggermente più grintose della 372 che adopero di solito,può essere vero o è solo una mia impressione?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggioSi è parlato in qusta pagina di scelta della motosega in base all'uso che se ne deve fare.....e qui qualcuno sostiene che tanti non la sanno usare....o.....che non serve una super pro per 600Qt di legna all'anno.......o robe simili...
Intano preciso che un Hobbistica , dopo 3ore di lavoro continuo su legno duro tipo robinia.....be,non so quanto regga,se poi ha il basamento in plastica......ciao!!!
la scielta tra prof e super prof......intanto dipende anche dalla persona,ci puo essere anche l'appassionato che magari scieglie una super prof, è vero magari la usa anche per 600qt l'anno, ma senzaltro la sa usare meglio di chi non è appassionato di motoseghe....
un conto è tagliare legna,1000 o 2000qt venderla, e mettere la motosega in cascina..
un conto è tagliare legna, venderla , avere la passione per la motosega....e curare la motosega con amore ogni volta che la si usa!!!!
Il fatto che ci sia gente che non sa usare la motosega significa che è imbranato anche con un Hobbistica.....
E' vero,la differenza di prezzo tra una prof e super prof non è esagerato, questo indica la qualità di entrambe le categorie, poi ripeto, c'è la scelta, e quella e strettamente personale.....
Ciao a tutti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggiorimane il fatto che ora o ripreso una tedesca 361ms e ribadisco nessun difetto un orologio,sara'un caso ma le testano meglio prima della vendita non ci sono scuse
Ora si è ripreso una Jonsered e, anche lui, dice che va come un orologio svizzero.
Questo però non mi autorizza a dire né che le Stihl in generale siano delle porcherie, né che che lo sia la MS361 (tra l'altro, se non avesse avuto quello scatto di nervi, il rivenditore gliela avrebbe cambiata), né che le Jonsered siano testate meglio, ma solo che la 361 del mio amico aveva dei seri problemi.
Ciao
Lascia un commento:
-
sono contento che almeno altre persone con la 357xp non si siano trovati male come me,magari la mia lunica della catena uscita male.rimane il fatto che ora o ripreso una tedesca 361ms e ribadisco nessun difetto un orologio,sara'un caso ma le testano meglio prima della vendita non ci sono scuse
Lascia un commento:
-
Personalmente, penso che tutte le attrezzature super professionali cambiate ogni anno per stare dietro all'ultimo grido, in realtá siano fatte per i grandi enti con disponibilitá economiche e per gli appassionati (o i fissati come li chiamo io).
Io ho un terreno , qui in Brasile , vicino a una antica segheria, adesso é un parco, ma fino agli anni 80 estraevano legna , il mio vicino era un abbattitore, e oggi mi viene a tagliare le piante morte e cadute nei miei 20 ettari di bosco.
Beh ha una stihl che avrá poco poco 30 anni, e lui l'abbattitore lo fa di mestiere anche oggi, penso che riescapiú lui con una motosega vecchia e rabberciata che io con una superprofessionale.
E le essenze qui non sono molline come quelle italiane, ci sono legni che da secchi sono duri come il ferro (molti nell'acqua vanno a fondo).
Quello che io vedo é la corsa sempre all'ultimo modello, anche se il precedente non é stato sfruttato, questo si chiama consumismo, cosa che qui in brasile, per tutta una serie di motivi, sugli attrezzi e attrezzature non é ancora evidente come in italia.
E se andate sul sito della stihl brasile vedrete che le macchine che state scartando come semiprofessionali, qui sono il top di linea, e vengono usate negli abbattimenti di piante che voi neanche vi immaginate.
Non é polemica la mia, ma la visione reale diquanto succede, sempre piú, un pó in tutti i settori produttivi delle piccole e medie aziende:
non viene fatto un calcolo sul costo-beneficio, cioé in quanto si paga una attrezzatura rispetto al guadagno in termini di velocitá di lavoro, si va dietro all'ultimo grido, spesso l'incremento di prestazione non paga l'attrezzo, questo é molto evidente con computer e cellulari, ma anche con decespugliatori, motoseghe, autovetture ecc.
Molte volte il trattore da 300 cv, la motosega superprofessionale, il decespugliatore con motore da 5 cavalli, sono uno status, esattamente come il suv, la ferrari ecc.
Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggioSi è parlato in qusta pagina di scelta della motosega in base all'uso che se ne deve fare.....e qui qualcuno sostiene che tanti non la sanno usare....o.....che non serve una super pro per 600Qt di legna all'anno.......o robe simili...
Intano preciso che un Hobbistica , dopo 3ore di lavoro continuo su legno duro tipo robinia.....be,non so quanto regga,se poi ha il basamento in plastica......ciao!!!
la scielta tra prof e super prof......intanto dipende anche dalla persona,ci puo essere anche l'appassionato che magari scieglie una super prof, è vero magari la usa anche per 600qt l'anno, ma senzaltro la sa usare meglio di chi non è appassionato di motoseghe....
un conto è tagliare legna,1000 o 2000qt venderla, e mettere la motosega in cascina..
un conto è tagliare legna, venderla , avere la passione per la motosega....e curare la motosega con amore ogni volta che la si usa!!!!
Il fatto che ci sia gente che non sa usare la motosega significa che è imbranato anche con un Hobbistica.....
E' vero,la differenza di prezzo tra una prof e super prof non è esagerato, questo indica la qualità di entrambe le categorie, poi ripeto, c'è la scelta, e quella e strettamente personale.....
Ciao a tutti
Lascia un commento:
-
Hobbistiche .....professionali...superprofessionali....
Si è parlato in qusta pagina di scelta della motosega in base all'uso che se ne deve fare.....e qui qualcuno sostiene che tanti non la sanno usare....o.....che non serve una super pro per 600Qt di legna all'anno.......o robe simili...
Intano preciso che un Hobbistica , dopo 3ore di lavoro continuo su legno duro tipo robinia.....be,non so quanto regga,se poi ha il basamento in plastica......ciao!!!
la scielta tra prof e super prof......intanto dipende anche dalla persona,ci puo essere anche l'appassionato che magari scieglie una super prof, è vero magari la usa anche per 600qt l'anno, ma senzaltro la sa usare meglio di chi non è appassionato di motoseghe....
un conto è tagliare legna,1000 o 2000qt venderla, e mettere la motosega in cascina..
un conto è tagliare legna, venderla , avere la passione per la motosega....e curare la motosega con amore ogni volta che la si usa!!!!
Il fatto che ci sia gente che non sa usare la motosega significa che è imbranato anche con un Hobbistica.....
E' vero,la differenza di prezzo tra una prof e super prof non è esagerato, questo indica la qualità di entrambe le categorie, poi ripeto, c'è la scelta, e quella e strettamente personale.....
Ciao a tutti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gui Visualizza messaggioVi aggiorno sulla mia 357xp.Siamo ora a 25 pieni.Saro' un tipo fortunato ma la macchina va come un orologio.Non l'ho nemmeno fatta ricarburare ancora.I giri piano piano pienodopo pieno salgono e se la metto li' accesa al minimo ci sta tutto il giorno senza mai perdere nemmeno un colpo.Per il momento conferma appieno la fiducia che ripongo in questo marchio ed è l'unico motivo per cui,dopo 4 husky,non ci penso nemmeno a cambiare.
Grazie
Gui
Concordo pienamente....la compatta 357xp è davvero un gioiellino!!
E comunque 750Euro fidati che è il prezzo esatto per quella macchina..... e chi dice che la trova a 600Euro..............Scusate ma dove???!!!??? la 353 la si trova a circa 500!!!!
Lascia un commento:
-
mah, penso che sia piu facile la seconda cosa che hai detto.....purtroppo; almeno, se uno ha del tempo da perdere guardando in giro può trovare delle buone offerte....guardiamo il lato positivo della cosa, ammesso e non concesso che ci sia......ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gui Visualizza messaggioA 600 per la verita' in giro non mi è mai capitato di vederla ma selo dici è sicuramente vero (sempre parlando ovvio di macchine regolari con certificato e garanzia) ma certamente girando un po' dal mio prezzo si poteva calare 50 euro forse qualcosa anche in piu'.Ne ero cosciente ma perdere una giornata mi sarebbe costato molto di piu'.
Ciao
Guido
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gui Visualizza messaggioVi aggiorno sulla mia 357xp.Siamo ora a 25 pieni.Saro' un tipo fortunato ma la macchina va come un orologio.Non l'ho nemmeno fatta ricarburare ancora.I giri piano piano pienodopo pieno salgono e se la metto li' accesa al minimo ci sta tutto il giorno senza mai perdere nemmeno un colpo.Per il momento conferma appieno la fiducia che ripongo in questo marchio ed è l'unico motivo per cui,dopo 4 husky,non ci penso nemmeno a cambiare.
Grazie
Gui25 pieni è nuova
l'hai pagata un pò oltre il suo prezzo ma del resto se ti serviva subito e ti andava di spendere quella cifra hai fatto un buon acquisto
Lascia un commento:
-
A 600 per la verita' in giro non mi è mai capitato di vederla ma selo dici è sicuramente vero (sempre parlando ovvio di macchine regolari con certificato e garanzia) ma certamente girando un po' dal mio prezzo si poteva calare 50 euro forse qualcosa anche in piu'.Ne ero cosciente ma perdere una giornata mi sarebbe costato molto di piu'.
Ciao
Guido
Lascia un commento:
Lascia un commento: