Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
ciao ragazzi oggi 8 ore filate con la 576xp a tagliare su un cavalletto un favore fatto ad un amico be non si è fermata neanche una volta ma la cosa che mi ha stupito di piu che la temperatura del motore era costante caldo si ma non esageratamente come con la ms441 stesso lavoro o dovuto fare diverse soste propio per il calore emesso dal motore altra prova superata vi terro informati ciao.
-
Scusate ancora una domandina, avrei optato per la 346xp,visto l'uso abbastanza modico che faccio della motosega,spendo 150 euro in più della 353,ma ho una motosega leggermente più potente il che non guasta,comunque mi chiedevo,in casa jonsered la 2153 è la sorella della nuova 346?
Lascia un commento:
-
grazie mille MaxB. davvero molto gentile.Ne aprofitto anche se in ritardo per farVi gli auguri di buona pasqua a tutti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gui Visualizza messaggioBuongiorno e intanto buona Pasqua a tutti.Ringrazio come sempre per i vostri consigli che anche questa volta accetto volentieri.Alla fine avrei optato per la 357xp che ha lo stesso peso della 359 che si son fregati (quindi sono abituato visto che mi ci trovavo benissimo)e che ha mezzo cv in piu' che non guasta.Avrei ancora una richiesta se non mi mandate a quel paese.Mi trovo con catene nuove 0.325 72 maglie che avevo di scorta per la 359 quindi penserei di prenderla con barra da 18" con catena di questo passo ma mi pare di capire che molti la preferiscano con il 3/8.Sarebbe adeguatamente equipaggiata cosi'?Dove perderei e dove guadagnerei rispetto al 3/8?La 359 col 0.325 devo dire che andava a meraviglia.
Grazie
Gui
Per quanto riguarda il dispositivo di taglio, e con questo intendo dire scelta di barra e catena, la macchina è in grado di portare il passo 3/8 e barre anche più lunghe dei 18". Però se vuoi ascoltare il mio consiglio,la 357xp lavora meglio con il 0.325, perche sfrutteresti al meglio le doti di questo motore, accelerazione e giri, poiche la macchina lavore bene e con grinta se la fai girare per come è nata. Infatti esce dalla casa con 18" e passo 0.325. Con il 3/8,che di solito esce di serie sulle motoseghe a partire da circa 60cc la macchina risulterebbe un po più morbida nell'affrontare il taglio,in quanto gira un po più piano, ma affonda di più nel legno.
Non dimenticare che la macchina cosi come esce è bilanciatissima,e avresti cosi il miglior compromesso tra prestazioni e poco sforzo fisico.
Spero di esserti stato di aiuto
Originalmente inviato da manuel c. Visualizza messaggioCiao a tutti,appena iscritto per chiedere consiglio su un dubbio che mi rompe da alcuni giorni.Devo cambiare motosega,faccio circa 500 quintali di faggio l'anno,le candidate sono 2 husqvarna,la 346xp e la 353,tra le 2 ci sono circa 150 euro di differenza a favore della 353,come caratteristiche siamo li mi pare,la 346xp è ritenuta professionale,la 353 non proprio,ma mi sembra che in realtà per non essere considerata tale gli manchi solo la dicitura xp,secondo voi la 346 che cosa ha in più o( in meno),per convincermi ad acquistarla?Grazie a tutti
Se ti vuoi divertire veramente mentre fai legna, la 346xp nuova è davvero un giocattolino fantastico!!
Se vuoi qualcosa di un po meno esasperato, la 353 è l'ideale ed e supercollaudata!!Ultima modifica di Potionkhinson; 12/04/2009, 23:09. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Lascia un commento:
-
Secondo molti le professionali Husqvarna sono solo quelle siglate XP. In realtà anche la 353, la 359, la 365 e la 570 sono di impostazione prettamente professionale e, rispetto alle XP, denunciano solo una motorizzazione meno "spinta" ed un rapporto peso/potenza meno favorevole.
La 353 denuncia, nei confronti della 346 XP, un migliaio di giri motore ed un po' di potenza in meno. La XP monta poi il gruppo termico della Mhale, mentre la 353 monta un gruppo Husqvarna.
Sta a te decidere se queste caratteristiche velgono 150 €.
Problemi di affidabilità non credo che ne avrai con nessuna delle due. Sono entrambe ottime macchine.
Ciao.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti,appena iscritto per chiedere consiglio su un dubbio che mi rompe da alcuni giorni.Devo cambiare motosega,faccio circa 500 quintali di faggio l'anno,le candidate sono 2 husqvarna,la 346xp e la 353,tra le 2 ci sono circa 150 euro di differenza a favore della 353,come caratteristiche siamo li mi pare,la 346xp è ritenuta professionale,la 353 non proprio,ma mi sembra che in realtà per non essere considerata tale gli manchi solo la dicitura xp,secondo voi la 346 che cosa ha in più o( in meno),per convincermi ad acquistarla?Grazie a tutti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggiograzie mille MaxB.,informatissimo e disponibile come sempre...sai se i ricambi si trovano facilmente?nello specifico il feno catena completo?perchè aggiungerlo a un modello che non lo ha non mi sembra affatto difficile,e poi mi han detto che molti pèzzi tra cui il freno catena sono uguali alla stihl 038...ma ovvio non v'è certezza...grazie comunque
Se non ricordo male la versione priva di freno catena non può esserne equipaggiata in quanto cambiano le forature sul carter motore ed alcuni vani necessari ad alloggiare il meccanismo non sono presenti.
Lascia un commento:
-
Buongiorno e intanto buona Pasqua a tutti.Ringrazio come sempre per i vostri consigli che anche questa volta accetto volentieri.Alla fine avrei optato per la 357xp che ha lo stesso peso della 359 che si son fregati (quindi sono abituato visto che mi ci trovavo benissimo)e che ha mezzo cv in piu' che non guasta.Avrei ancora una richiesta se non mi mandate a quel paese.Mi trovo con catene nuove 0.325 72 maglie che avevo di scorta per la 359 quindi penserei di prenderla con barra da 18" con catena di questo passo ma mi pare di capire che molti la preferiscano con il 3/8.Sarebbe adeguatamente equipaggiata cosi'?Dove perderei e dove guadagnerei rispetto al 3/8?La 359 col 0.325 devo dire che andava a meraviglia.
Grazie
Gui
Lascia un commento:
-
grazie mille MaxB.,informatissimo e disponibile come sempre...sai se i ricambi si trovano facilmente?nello specifico il feno catena completo?perchè aggiungerlo a un modello che non lo ha non mi sembra affatto difficile,e poi mi han detto che molti pèzzi tra cui il freno catena sono uguali alla stihl 038...ma ovvio non v'è certezza...grazie comunque
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggiosalve a tutti,ho bisogno gentilmente di un po di informazioni,ho cercato nel forum ma non ho trovato niente.Allora mi servirebbero gentilmente delle info sulla stihl 028...piu o meno se sapete le differenti versioni in cosa cambiano,so che è stata fatta in 3 cilindrate diverse tra av,wood boss e super...e sopratutto, se sapete se il freno catena su che versioni era standard o su quale versione manca o l anno in cui è diventato standard sulla produzione.So che è una mts abbastanza vecchiotta ma so anche che molti la usano ancora quindi ho creduto che postare qui sia meglio che nel post mts vecchie...se ho sbagliato mi scuso molto...grazie comunque per eventuali info...e se non avete info, grazie mille comunque
Le modifiche negli anni hanno riguardato la conformazione dello scudo paramano frontale, del tipo di rocchetto catena utilizzato, poi sono state fatte modifiche sulla pompa del olio e relativi ingranaggi, passaggio da accensione a puntine a elettronica, freno catena(intrdotto nel 1985), conformazione della marmitta e del tipo di filtro aria.
Lascia un commento:
-
salve a tutti,ho bisogno gentilmente di un po di informazioni,ho cercato nel forum ma non ho trovato niente.Allora mi servirebbero gentilmente delle info sulla stihl 028...piu o meno se sapete le differenti versioni in cosa cambiano,so che è stata fatta in 3 cilindrate diverse tra av,wood boss e super...e sopratutto, se sapete se il freno catena su che versioni era standard o su quale versione manca o l anno in cui è diventato standard sulla produzione.So che è una mts abbastanza vecchiotta ma so anche che molti la usano ancora quindi ho creduto che postare qui sia meglio che nel post mts vecchie...se ho sbagliato mi scuso molto...grazie comunque per eventuali info...e se non avete info, grazie mille comunque
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggioL'ultima 346 comunque va praticamente come la mia "vecchia" 357xp,è ancora più cattiva nel prendere i giri ed ha una potenza in cv praticamente uguale.
Ha solo un pelo in meno di tiro nei tagli a tutta barra.
La 357 nn l'ho mai provata e dunque nn posso fare confronti ma sulla carta, ha 0.7Cv in più........ Nn penso siano pochi. In futuro penso di sostituire la 346 con la 357 visto che il peso nn è così gravoso.
Lascia un commento:
-
Occhio che la nuova 346xp non è 46 di cilindrata ma 52....e tira come una belva!!!
Provate se ne avete l'occasione rimarrete a bocca aperta,come dicevo prima tra un pò (penso al massimo tra un'annetto) uscirà la nuova 357 "maggiorata" a 62 e anche questa sarà una vera bomba.
L'ultima 346 comunque va praticamente come la mia "vecchia" 357xp,è ancora più cattiva nel prendere i giri ed ha una potenza in cv praticamente uguale.
Ha solo un pelo in meno di tiro nei tagli a tutta barra.
Lascia un commento:
-
la 357xp una bomba io opterei per questa poi mi dirai sia per abbattere che per sramare e non tene pentirai circa 110euro in piu ma spesi benissimo ciao
Lascia un commento:
-
X gui.Indubbiamente la 357XP negli abbattimenti è più prestante,ma su quei diametri...,anche io credo che con la 346XP ci sia già abbastanza..,io ho la vecchia di 45cc."carrozzata" Jonsered,e la maggior parte delle volte pur avendo anche una 372XP su quei diametri scelgo la piccola,la uso sempre senza problemi,volendo non ha problemi anche se andassi oltre ma avendo l'altra..,io oltre che il costo inferiore guarderei anche il peso inferiore,poi è questione di abitudine,ma se guardiamo effettivamente il potenziale di una 50cc. come la XP per quei lavori è esagerata.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gui Visualizza messaggioCiao Lumberjack innanzitutto ti ringrazio molto per la risposta.Certamente la 359 è piu' che adeguata e infatti mi ci trovavo benissimo e non l'avrei sostituita se qualcuno non avesse pensato di obbligarmi rubandomela.Ho pensato di non comprarne un'altra uguale perchè mi sarei incaxxato ogni volta che l'avessi presa in mano pensando alla doppia spesa.Cosi' almeno mi dico che se non altro ho avuto occasione per sostituirla con qualcosa di diverso.Magra consolazione ma al mondo c'è certamente di peggio che non il furto di una motosega come ben vediamo ai Tg in questi giorni.Ritenevo infatti che la nuova 346 co lacilindrata aumentata fosse piu' che sufficente ad abbattere alberi medio piccoli dandomi un po' piu' di agilita' sul ripido e nella sramatura.Ero solo curioso di sapere se qualcuno l'aveva seriamente messa alla prova perchè io avevo provato solo la vecchia un annetto fa,ma la nuova mai.
Grazie
GuidoA questo punto io ti consiglio la 357xp, che come abbattimenti , sezionatura o troncatura essendo piu potente della 346xp e con la catena a maglie piu grosse, quindi per lavori piu pesanti, vai proprio sul sicuro, io ho la cs2156 jonsered che è la stessa cosa e ci faccio di tutto...! La differenza di prezzo tra l'una e l'altra si aggira intorno agli 80euro, Ma sono macchine nate con due filosofie diverse
Fammi sapere
Lascia un commento:
-
Ciao Lumberjack innanzitutto ti ringrazio molto per la risposta.Certamente la 359 è piu' che adeguata e infatti mi ci trovavo benissimo e non l'avrei sostituita se qualcuno non avesse pensato di obbligarmi rubandomela.Ho pensato di non comprarne un'altra uguale perchè mi sarei incaxxato ogni volta che l'avessi presa in mano pensando alla doppia spesa.Cosi' almeno mi dico che se non altro ho avuto occasione per sostituirla con qualcosa di diverso.Magra consolazione ma al mondo c'è certamente di peggio che non il furto di una motosega come ben vediamo ai Tg in questi giorni.Ritenevo infatti che la nuova 346 co lacilindrata aumentata fosse piu' che sufficente ad abbattere alberi medio piccoli dandomi un po' piu' di agilita' sul ripido e nella sramatura.Ero solo curioso di sapere se qualcuno l'aveva seriamente messa alla prova perchè io avevo provato solo la vecchia un annetto fa,ma la nuova mai.
Grazie
Guido
Lascia un commento:
-
Premesso che, per il lavoro che dici di doverci fare, la 359 è già amplissimamente adeguata e che potresti "accontentarti" di 353 che è, a sua volta, progettata per usi più intensi, nulla ti vieta, se il costo non è un problema, di passare alla serie XP.
Come hai già detto tu la naturale sostituta della 359 sarebbe la 357XP. Con la nuova 346 perderesti qualcosina in fase di abbattimento e guadagneresti abbastanza in sramatura ed in stress per braccia e schiena. La barra da 18" sulla 346XP va benissimo.
A te la scelta. Personalmente forse finirei per scegliere la 346.
Ciao.
Lascia un commento:
-
Non piu' di qualche giorno fa chiedevo lumi a proposito di un problemino della mia husky 359.Questa notte qualcuno ha pensato bene di risolvermelo in un lampo sfondando la porta della rimessa e portandosela via insiema ad altre cose.Se almeno stu strunz mi chiamava prima di fregarsela gli spiegavo che problema aveva.Quindi ora sono nella necessita' di sostituirla immediatamente.Con la 359 per la verità mi trovavo benissimo (sramatura e abbattimenti di max 50 cm e 200ql annui circa di cerri e frassini per lo piu')ma a sto punto opterei per la serie xp.La sostituzione piu' naturale mi parrebbe con la 357 ma valuterei anche la nuova 346 risparmiando qualcosa sia in peso che in soldi ma non l'ho mai usata.Pensate potrei avere problemi col cambio?(Penserei a una barra da 18" come avevo sulla 359 o la ritenete eccessiva?).Se avete altri suggerimenti li accetterei di buon grado.
Grazie
Gui
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggiociao ragazzi rispondo a tutti quelli interessati su come va la 576xp adesso posso dire di averci tagliato un po di roba anche bella dura come il carpano bianco oltre alla solita rubigna castagno rovere ecc.va veramente bene gia ai medi regimi taglia da paura è super bilanciata tanto che dopo poco sembra piu leggera di quello che è consuma meno insomma finora una bomba a anche un po maltrattata appositamente e direi che a risposto bene la ms441 nonostante un buon motore lo abbandonata adesso quando la uso mi sembra pesante(nonostante pesi uguale alla 576)sbilanciata e soprattutto le molle anti vibrazione totalmente sbagliate fanno muovere talmente il motore che stanca i polsi dopo un po che la si usa.
Lascia un commento:
-
ciao ragazzi rispondo a tutti quelli interessati su come va la 576xp adesso posso dire di averci tagliato un po di roba anche bella dura come il carpano bianco oltre alla solita rubigna castagno rovere ecc.va veramente bene gia ai medi regimi taglia da paura è super bilanciata tanto che dopo poco sembra piu leggera di quello che è consuma meno insomma finora una bomba a anche un po maltrattata appositamente e direi che a risposto bene la ms441 nonostante un buon motore lo abbandonata adesso quando la uso mi sembra pesante(nonostante pesi uguale alla 576)sbilanciata e soprattutto le molle anti vibrazione totalmente sbagliate fanno muovere talmente il motore che stanca i polsi dopo un po che la si usa.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggioDirei piu della 262xp anche se è un filo meno di cilindrata.
Aspettate che esca la nuova 357 che avrà cilindrata maggiorata a circa 62cc e poi poi ne riparliamo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggioscusami se ho capito male,la 372XP ha la stessa cilindrata della 575XP? ma anche i rispettivi manuali riportano un alesaggio maggiore di 1mm della 575XP rispetto alla 372XP.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggioDirei piu della 262xp anche se è un filo meno di cilindrata.
Aspettate che esca la nuova 357 che avrà cilindrata maggiorata a circa 62cc e poi poi ne riparliamo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggioMa la 357 xp sarebbe la sorella della 254??
Aspettate che esca la nuova 357 che avrà cilindrata maggiorata a circa 62cc e poi poi ne riparliamo.
Lascia un commento:
-
Io ho sia la 361 che la 357xp e sono entrambe due ottime macchine professionali.
La 357 l'abbiamo presa nuova e rodata con cura (lavorandoci anche pesantemente ma con le accortezze che ho riportato nei post precedenti),la 361 mi è stata data in "prestito d'uso perpetuo",cioe non è fisicamente mia ma la uso come se fosse mia ,da un mio parente che non l'ha praticamente mai usata.
Quando l'ho presa aveva fatto si e no 10 pieni.
In entrambe ho usato sempre la stessa miscela e monto barra e catena 3.25 da 64 maglie.
La 361 in tutto ha fatto circa la metà dei pieni della 357,al massimo 200.
Io mi trovo meglio con la 357,la trovo più compatta,meglio bilanciata e più brillante a salire di giri e anche sotto massimo sforzo non ci trovo una differenza enorme.
La 361 si avverte un pelo più "forte" negli abbattimenti a terra di legni molto duri (tipo querce secche in piedi) ,ma la carcassa in zone molto ripide ed intricate dà più fastidio perchè è più voluminosa e più spigolosa.
Inoltre non mi trovo benissimo con il sistema antivibrante Stihl che è più morbido e,pur assorbendo ottimamente le vibrazioni e i piccoli colpi,fà senire la macchina più ballerinaed elastica in mano,ovviamente molto dipende dai gusti e dalle abitudini.
Generalmente quando lavoriamo insieme con mio babbo usiamo sempre sia la 361 che la 357 tranne in casi in cui ci siamo da fare abbattimenti di alberi molto grossi,quindi abbiamo il paragone sempre sotto mano.
Le due macchine sono praticamente identiche come caratteristiche e come utilizzo,pur avendo le differenze da me rilevate sopra.
E anche come potenza,velocità di taglio e tiro sono molto simili anche se sia io che mio babbo preferiamo l'Husqvarna più x l'ergonomia che per altro.
Concludo dicendo che sono entrambe due bombe in relazione alla cilindrata ed al peso e sono il top delle rispettive case e,pur seguendo entrambe filosofie costruttive leggermente diverse,sono due macchine polivalenti ed efficaci nella maggior parte dei lavori boschivi sia nel bosco medio che impegnativo e sono eccellenti sia sull'abbattimento che sulla spezzatura.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggioevidentemente se lo sforzo è imparagonabile come sostieni, con la 361puoi stendere 3 metri di platano...... dai non esageriamo, la mia non era un offesa ma, non giustifico la tua... imparagonabile differenza!!!!
ms 361 59.0cc 4.6 cv 3.7Nm di coppia max a 7000giri
cs 2156 56.5cc 4.4cv 3.4Nm di coppia max a 6600giri
Nessuno sostiene che la tedesca non sia un pelo piu potente,ma imparagonabile mi sembra esagerato. Ricorda che le due macchine lavorano con catene di passo differente, e nel taglio cambia parecchio.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggiodi solito quando lavoro non vado a cercare di mettere sotto sforzo la mts e siccome probabilmente non la sò usare ti posso garantire che con una 2156(357 xp) puoi stendere anche un platano da 1,5 metri di diametro.....................
ms 361 59.0cc 4.6 cv 3.7Nm di coppia max a 7000giri
cs 2156 56.5cc 4.4cv 3.4Nm di coppia max a 6600giri
Nessuno sostiene che la tedesca non sia un pelo piu potente,ma imparagonabile mi sembra esagerato. Ricorda che le due macchine lavorano con catene di passo differente, e nel taglio cambia parecchio.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggioIntanto nessuna motosega va sottosforzo perche se la catena è affilata non vedo come tu possa far sforzare una motosega,almeno che non ti ci siedi sopra o evidentemente non la sai usare.... con la mia cs2156 ho tagliato una quercia di 88 cm di diametro, motore pieno di giri e nessuno sforzo. E' chiaro che se tu con la motosega premi eccessivamente con la barra,fino a cercare lo sforzo totale dell motore , con questa tecnica anche con una stihl ms880 avrai parecchi problemi di sottosforzo. Prova a far lavorare la 361 con catena 0.325, confronta le macchine e vedrai che la differenza è minima.
Lascia un commento:
Lascia un commento: