MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • arteinfiore
    ha risposto
    Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
    Gironzolavo su youtube e ho notato un video, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di questo test:

    La differenza è impressionante! Ha la sua ripercussione pratica secondo voi?
    certo che è una cosa non da poco... sembra che il filtro della husky non si debba sporcare mai a questo punto, mentre quello della stihl era proprio incaccherato, io nn sono un esperto husqvarna ma ad occhio sembra che il sistema di filtraggio sia migliore di quello della stihl.... sono quasi perplesso.
    comunque la ripercussione pratica sembra ce l ha per forza, se la prima si sporca di meno vorrà dire che tiene la sua potenza anche se non pulisci il filtro spesso, meno aria entra più è scarburata e meno potenza ha la motosega. C'è anche il fattore tempo della pulitura del filtro, anche se ci stai un attimo a pulirlo ma devi farlo e mentre lo fai non lavori... poi devi rimettere la mts in moto di nuovo, immagini che succede se invece di pulirlo 10 volte devi farlo una volta sola....

    Lascia un commento:


  • nor
    ha risposto
    Gironzolavo su youtube e ho notato un video, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di questo test:

    La differenza è impressionante! Ha la sua ripercussione pratica secondo voi?

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Io uso frequentemente una Stihl MS260 e sinceramente già da nuova dava giusto il quantitativo indispensabile per una sufficiente lubrificazione e anche con la regolazione al max,l'impressione è che cambi di poco...,pure io dopo un pieno di carburante trovo circa 1/3 di olio,ovviamente poi dipende dal tipo di lavoro...ma credo sia giusto così perchè comunque l'olio nella catena c'è.

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    Ciao paul 67, io non mi preoccuperei, quando dici che ti rimane 1/3 di olio nel serbatoio ogni pieno di mix, secondo me stai nella norma. Poi tu stesso dici che la guida è oliata quindi è ok..... Se comunque esegui la pulizia indicata da altofusto male non gli fa ....specialmente pulire la canalina dove scorre la catena con la lama di un coltellino.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    Secondo me se la guida della barra è oliata non c'è nessun problema, vuol dire che l'olio arriva dove deve arrivare. I denti non devono essere annegati nell'olio. Poi può essere che tagliando piante secche la barra scaldi più del dovuto. In effetti però al massimo della portata dovresti finire la miscela appena prima dell'olio. Ciao.

    Lascia un commento:


  • altofusto
    ha risposto
    Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggio
    mah nn so....io vedo la guida oliata ma i denti ben poco..anche provando ad avvicinare la punta a terra sporca pochissimo..
    Allora se dici cosi' forse va un po' riguardata,il filtro dell'olio lo hai mai pulito?i fori di lebrificazione della barra li liberi dallo sporco? poi dovresti pulire anche il canale della barra dove scorre la catena, ho provato a suggerirti qualche cosa che magari hai gia fatto, di piu' non so, perche' se fosse la pompa allolra ci vuole l'assistenza.

    Lascia un commento:


  • paul67
    ha risposto
    mah nn so....io vedo la guida oliata ma i denti ben poco..anche provando ad avvicinare la punta a terra sporca pochissimo..

    Lascia un commento:


  • altofusto
    ha risposto
    Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggio
    ciao ragazzi..avrei un problema con la mia ms361 la macchina ha due anni di vita nn l'ho usata molto ma da quando l'ho presa ho notato che la catena si lubrificava poco .
    l'altro giorno ho tagliato un grosso castagno e la barra surriscaldava ho sempre tenuto la mandata al massimo e uso l'olio catene stihl ma noto che su un pieno di mix mi avanza un terzo di olio ora prima di portarla in assistenza volevo sapere se è normale o è un difetto della pompa o della barra.....(nn ho avuto tempo di vedere se è già stato trattato l'argomento ) grazie a tutti ciao..
    Ciao Paul
    Anche io con la mia efco 156 ho il solito inconveniente,ho tagliato dei castagni abbastanza grandi, e mi e' sembrato che la catena non si lubrificasse a sufficienza, mentre con l'acacia questo non l'ho notato.
    Deve essere quindi proprio un problema del legno ,in quanto provando a vuoto ,la motosega, bagna di olio la catena e anche per terra si vede l'olio schizzato

    Lascia un commento:


  • altofusto
    ha risposto
    Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggio
    ciao ragazzi..avrei un problema con la mia ms361 la macchina ha due anni di vita nn l'ho usata molto ma da quando l'ho presa ho notato che la catena si lubrificava poco .
    l'altro giorno ho tagliato un grosso castagno e la barra surriscaldava ho sempre tenuto la mandata al massimo e uso l'olio catene stihl ma noto che su un pieno di mix mi avanza un terzo di olio ora prima di portarla in assistenza volevo sapere se è normale o è un difetto della pompa o della barra.....(nn ho avuto tempo di vedere se è già stato trattato l'argomento ) grazie a tutti ciao..
    Ciao Paul
    Anche io con la mia efco 156 ho il solito inconveniente,ho tagliato dei castagni abbastanza grandi, e mi e' sembrato che la catena non si lubrificasse a sufficienza, mentre con l'acacia questo non l'ho notato.
    Deve essere quindi proprio un problema del legno ,in quanto provando a vuoto ,la motosega, bagna di olio la catena e anche per terra si vede l'olio schizzato

    Lascia un commento:


  • silvano68
    ha risposto
    la segatura di castagno ha la tendenza ad asciugare la catena piu' di altri tipi di legno. Io direi che e' normale.

    Lascia un commento:


  • paul67
    ha risposto
    ciao ragazzi..avrei un problema con la mia ms361 la macchina ha due anni di vita nn l'ho usata molto ma da quando l'ho presa ho notato che la catena si lubrificava poco .
    l'altro giorno ho tagliato un grosso castagno e la barra surriscaldava ho sempre tenuto la mandata al massimo e uso l'olio catene stihl ma noto che su un pieno di mix mi avanza un terzo di olio ora prima di portarla in assistenza volevo sapere se è normale o è un difetto della pompa o della barra.....(nn ho avuto tempo di vedere se è già stato trattato l'argomento ) grazie a tutti ciao..

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da arteinfiore Visualizza messaggio
    ho già preso la 441.... speriamo bene...

    invece vi devo chiedere un altra cosa......

    questa vi sembra originale???

    http://cgi.ebay.it/Motosega-STIHL-MS...1%7C240%3A1318
    La motosega in foto è una KPC PN2500, cinese, colorata stihl

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Dove sono io domina stihl ...... per il momento.
    Sono ottimista e procedo con le pratiche di apertura per il punto vendita.
    Mi sono inoltre informato per quello che riguarda la 346, ed ho scoperto che ve ne sono ben 4 modelli (che mi sembra di aver capito differiscano ben in poco)

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    otiimi i prezzi per la 346....nella mia zona me li sogno e per questo sono andato su makita/dolmar trovandomi benissimo

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da boitiale Visualizza messaggio
    alla fine l'ha pagata circa 650 ma non è la e-tech ma la 346 xp "normale".
    e' quella con il carter color alluminio.
    secondo te è la vecchia 346 xp? il mio rivenditore dice che adesso ci dovrebbe essere in giro solo la 346 e-tech.
    boh..!
    L'ha pagata poco ugualmente.
    Per quello che ne so io, a livello di vendita ci sono sia la 346xp sia la 346 e-tech

    Lascia un commento:


  • arteinfiore
    ha risposto
    Ebay è un ottimo strumento per comprare di seconda mano, io ho comprato un mucchio di cose su ebay.... ed ho comprato sempre bene... non ho intenzione di prenderla quella motosega xke anche sec me non è originale, e mi scuso per aver postato sul forum errato ma se tu diffidi da ebay non è ke anke gli altri debbano farlo...
    su ebay si compra ciò che si conosce già, si guarda il feedback del venditore prima di comprare ecc... ecc..... il bello è che tutti diffidano e quindi i prezzi a parità di prodotto sono + bassi. E' giusto che li comprino quelli che sanno comprare....

    Lascia un commento:


  • Fiammone
    ha risposto
    Ciao scusa l'intrusione ma quella con carter in alluminio è la 346xp nuovo modello, l'ho comprata anch'io ma l'ho pagata 700 (iva compresa) e mi hanno regalato una catena, un litro di olio per fare la miscela e due lime. ciao

    Lascia un commento:


  • boitiale
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Scusa boitiale, ma sono 640 + iva o compreso iva.
    Perchè se è così in pratica te la regale la motosega
    alla fine l'ha pagata circa 650 ma non è la e-tech ma la 346 xp "normale".
    e' quella con il carter color alluminio.
    secondo te è la vecchia 346 xp? il mio rivenditore dice che adesso ci dovrebbe essere in giro solo la 346 e-tech.
    boh..!

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Quella è la solita copia cinese della Zenoah G2500.
    Tu, comunque, hai sbagliato discussione due volte.
    1 - Esiste l'apposita discussione "Offerte dubbie sul Web, E-Bay, ecc ...": http://www.forum-macchine.it/showthr...t=21890&page=3
    2 - Se anche l'offerta non fosse dubbia, quella è chiaramente una motosega da potatura.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Originalmente inviato da arteinfiore Visualizza messaggio
    ......

    questa vi sembra originale???

    http://cgi.ebay.it/Motosega-STIHL-MS...1%7C240%3A1318

    Io mi chiedo: ma uno che stà a cercare l'affare su ebay, prima di buttare 246,00 € più spedizione, cifra alla quale è arrivata l'asta in questo momento, cosa gli costa fare un salto sul sito stihl per vedere come è fatta quella vera?

    Scusate l'OT

    Ciao.
    Ultima modifica di gepedue; 17/03/2009, 09:38. Motivo: Link

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da arteinfiore Visualizza messaggio
    ho già preso la 441.... speriamo bene...

    invece vi devo chiedere un altra cosa......

    questa vi sembra originale???

    http://cgi.ebay.it/Motosega-STIHL-MS...1%7C240%3A1318
    Non assomiglia proprio per niente ad una sthil originale.
    E' sempre consigliabile diffidare da chi propone la vendita di motoseghe porta a porta (ci sono anche quelli) e da chi le vende su internet...o sono tarocchi, o sono rubate...

    Lascia un commento:


  • arteinfiore
    ha risposto
    ho già preso la 441.... speriamo bene...

    invece vi devo chiedere un altra cosa......

    questa vi sembra originale???

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Scusa boitiale, ma sono 640 + iva o compreso iva.
    Perchè se è così in pratica te la regale la motosega

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
    Sam, ci sono previsioni di quanto può costare?
    Non ho ancora la più pallida idea...

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    quella che ho in prova io ha ancora il carburatore,e la cilindrata è la stessa della 575.
    quella con il carburatore elettronico, da quel che so dovrebbe uscire a fine estate.


    tra la 441 e la 361 io sceglierei l'ultima.
    la 441 è troppo fragile, tutte quelle che ho visto avevano tutte qualcosa, compresa la mia...
    la 361 è un ottima macchina, maneggevole e potente per fare tutto.
    Quoto quanto detto x la 361,ce l'ho anche io ed è un'eccellente mezzo x tutti gli usi,sia nel bosco medio che nel relativamente grosso.

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    la 576xp è la versione potenziata della 575xp, infatti si differenziano per 3cc e mezzo cavallo di potenza.
    Ma adesso come adesso, sinceramente non prenderei ancora la 576, ha problemi di tipo elettronico... Infatti per questo motivo, la nuova Jonsered CS-2375 Turbo (gemella della 576xp), verrà commercializzata a partire da fine anno. Ciao ciao
    quella che ho in prova io ha ancora il carburatore,e la cilindrata è la stessa della 575.
    quella con il carburatore elettronico, da quel che so dovrebbe uscire a fine estate.


    tra la 441 e la 361 io sceglierei l'ultima.
    la 441 è troppo fragile, tutte quelle che ho visto avevano tutte qualcosa, compresa la mia...
    la 361 è un ottima macchina, maneggevole e potente per fare tutto.
    Ultima modifica di s_riki; 15/03/2009, 11:59. Motivo: aggiunta

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    Qualcuno conosce la jonsered cs2255
    impressioni di chi l'ha provata?
    Non è nient'altro che la versione Jonsered della Husqvarna 455 Rancher. E' una motosega della categoria "Farmer", con un rapporto peso/potenza poco favorevole.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Qualcuno conosce la jonsered cs2255
    impressioni di chi l'ha provata?

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    A tutti quelli che mi hanno fatto un pò il c... perchè avevo parlato male della ECHO 510S.
    Avevate regione voi,un mio amico era indeciso tra le solite Husqvarna, però ha optato tra la ECHO 510 attratto molto dal prezzo che gli praticavano su Internet ( 450 Euro ).
    L' ho provata e gira veramente bene!!!
    Secondo me è paragonabile alla 346XP.
    Va bene Boss,messaggio ricevuto.......poi se resta qualcosa in tasca meglio no' ? Ciao.

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    una barra da 75 su una 361? io non la metterei nemmeno su una 441 sinceramente.. poi che piante devi abbattere? io aulla mia 372 ho una barra da 50 e non ho mai sentito l'esigenza di avere una barra più lunga.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X