MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cri86
    ha risposto
    A tutti quelli che mi hanno fatto un pò il c... perchè avevo parlato male della ECHO 510S.
    Avevate regione voi,un mio amico era indeciso tra le solite Husqvarna, però ha optato tra la ECHO 510 attratto molto dal prezzo che gli praticavano su Internet ( 450 Euro ).
    L' ho provata e gira veramente bene!!!
    Secondo me è paragonabile alla 346XP.

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    Originalmente inviato da arteinfiore Visualizza messaggio
    salve a tutti, io ho un quesito da porre...
    devo comprare una motosega nuova, e la stihl devo essere sincero che per come mi ha servito fito ad ora è la mia preferita. Tutta la attrezzatura (tosasiepi, soffiatori, dece, potatori, persino l'olio da motosega, per non parlare di 3 motoseghe) è della stihl, insomma sono innamorato di questa marca.
    Per farla breve, sono andato in tutti i centri stihl da bologna a ravenna e nessuno mi ha fatto il prezzo più basso di un rivenditore tra imola e castelbolognese.
    A tutti ho fatto la stessa domanda: voglio comprare una ms361 o una ms441, voglio sapere i prezzi di tutte e 2 le motoseghe con la barra da 45cm + la barra da 75 comprese di catene!
    Il tizio mi da la 361 con al barra da 45 + barra da 75 e catene a 850 € iva comp

    invece la 441 con gli stessi accessori me la da a 970 € iva comp.

    Adesso non so quale scegliere.....

    non parto dal presupposto del tipo di lavoro che devo fare perchè per quello che devo fare io so che la 361 mi basta già, ma cè da dire che con poco in + prendo un attrezzo che è nettamente superiore, 1 cv di differenza.
    ora voi sapete le qualità tecniche delle macchine e io non le ho considerate perche non le conosco, se quindi avete suggerimenti vi prego di rispondermi. Saluti,Fabio.
    Mi sembra di aver intuito che ti servirebbe una mts per abbattimenti occasionali di grosse piante.
    Io mi butterei sulla 441, tanto il peso superiore non dovrebbe essere un problema.
    Comunque con una barra da 50cm puoi abbattere piante da piu di un metro di diametro,come mai vuoi una barra così lunga(forse troppo anche per la 441)??

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Sam, ci sono previsioni di quanto può costare?

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Sam, sai il perchè di questa diversa politica tra Hva e Jons?
    Come mai, pur essendo la stessa macchina la Jons non l'ha fatta esordire in contemporanea?
    Ciao
    Noi vogliamo le macchine collaudate, eh eh eh
    Le magagne di gioventù preferiamo lasciarle alla sorella arancione...
    Scherzi a parte, il lancio della CS-2375 era previsto per il mese prossimo, ma dato che non era affidabile, hanno posticipato il tutto a fine anno...

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da arteinfiore Visualizza messaggio
    salve a tutti, io ho un quesito da porre...
    devo comprare una motosega nuova, e la stihl devo essere sincero che per come mi ha servito fito ad ora è la mia preferita. Tutta la attrezzatura (tosasiepi, soffiatori, dece, potatori, persino l'olio da motosega, per non parlare di 3 motoseghe) è della stihl, insomma sono innamorato di questa marca.
    Per farla breve, sono andato in tutti i centri stihl da bologna a ravenna e nessuno mi ha fatto il prezzo più basso di un rivenditore tra imola e castelbolognese.
    A tutti ho fatto la stessa domanda: voglio comprare una ms361 o una ms441, voglio sapere i prezzi di tutte e 2 le motoseghe con la barra da 45cm + la barra da 75 comprese di catene!
    Il tizio mi da la 361 con al barra da 45 + barra da 75 e catene a 850 € iva comp

    invece la 441 con gli stessi accessori me la da a 970 € iva comp.

    Adesso non so quale scegliere.....

    non parto dal presupposto del tipo di lavoro che devo fare perchè per quello che devo fare io so che la 361 mi basta già, ma cè da dire che con poco in + prendo un attrezzo che è nettamente superiore, 1 cv di differenza.
    ora voi sapete le qualità tecniche delle macchine e io non le ho considerate perche non le conosco, se quindi avete suggerimenti vi prego di rispondermi. Saluti,Fabio.
    Sicuramente ho capito male io: vorresti montare una spranga da 75 cm sulla ms 361?
    Ti contatto privatamente.

    Lascia un commento:


  • arteinfiore
    ha risposto
    salve a tutti, io ho un quesito da porre...
    devo comprare una motosega nuova, e la stihl devo essere sincero che per come mi ha servito fito ad ora è la mia preferita. Tutta la attrezzatura (tosasiepi, soffiatori, dece, potatori, persino l'olio da motosega, per non parlare di 3 motoseghe) è della stihl, insomma sono innamorato di questa marca.
    Per farla breve, sono andato in tutti i centri stihl da bologna a ravenna e nessuno mi ha fatto il prezzo più basso di un rivenditore tra imola e castelbolognese.
    A tutti ho fatto la stessa domanda: voglio comprare una ms361 o una ms441, voglio sapere i prezzi di tutte e 2 le motoseghe con la barra da 45cm + la barra da 75 comprese di catene!
    Il tizio mi da la 361 con al barra da 45 + barra da 75 e catene a 850 € iva comp

    invece la 441 con gli stessi accessori me la da a 970 € iva comp.

    Adesso non so quale scegliere.....

    non parto dal presupposto del tipo di lavoro che devo fare perchè per quello che devo fare io so che la 361 mi basta già, ma cè da dire che con poco in + prendo un attrezzo che è nettamente superiore, 1 cv di differenza.
    ora voi sapete le qualità tecniche delle macchine e io non le ho considerate perche non le conosco, se quindi avete suggerimenti vi prego di rispondermi. Saluti,Fabio.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Sam, sai il perchè di questa diversa politica tra Hva e Jons?
    Come mai, pur essendo la stessa macchina la Jons non l'ha fatta esordire in contemporanea?
    Ciao

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    sto provando da un paio di giorni una 576, la macchina è ancora in rodaggio, al momento ho taglato circa 240 quintali tra roibinia, rovere e ailanto.
    che posso dire, ottimo motore, coppia a medio regime molto alta, maneggevole e ben bilanciata nonostante la mole,
    rispetto alla mia 2171 l'ingombro è superiore, ma la macchina non mi dispiace per niente,anzi..
    non ho capito bene, ma in pratica a me sembra la 575..
    la 576xp è la versione potenziata della 575xp, infatti si differenziano per 3cc e mezzo cavallo di potenza.
    Ma adesso come adesso, sinceramente non prenderei ancora la 576, ha problemi di tipo elettronico... Infatti per questo motivo, la nuova Jonsered CS-2375 Turbo (gemella della 576xp), verrà commercializzata a partire da fine anno. Ciao ciao

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    husqv 576

    sto provando da un paio di giorni una 576, la macchina è ancora in rodaggio, al momento ho taglato circa 240 quintali tra roibinia, rovere e ailanto.
    che posso dire, ottimo motore, coppia a medio regime molto alta, maneggevole e ben bilanciata nonostante la mole,
    rispetto alla mia 2171 l'ingombro è superiore, ma la macchina non mi dispiace per niente,anzi..
    non ho capito bene, ma in pratica a me sembra la 575..

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da boitiale Visualizza messaggio
    scusate ma non sono molto pratico dei forum!!!
    volevo solo inserirmi per chiedere un consiglio:
    un caro amico vorrebbe acquistare una husqv 346 xp e-tech.
    cosa ne pensate? a 640 eur è buon prezzo?
    grazie
    mandi
    Più che buono direi che è ottimo.
    mandi

    Lascia un commento:


  • boitiale
    ha risposto
    scusate ma non sono molto pratico dei forum!!!
    volevo solo inserirmi per chiedere un consiglio:
    un caro amico vorrebbe acquistare una husqv 346 xp e-tech.
    cosa ne pensate? a 640 eur è buon prezzo?
    grazie
    mandi

    Lascia un commento:


  • gigisl
    ha risposto
    grazie Lumberjack,
    ho risentito l'assistenza e continua a dire che non c'è niente da fare ... è fatta così. evidentemente è uno ...!
    infatti ho sentito un altro che ripara le husq in valcamonica e ha detto che può essere la pompettina automatica e che mi verrà sulle 20-30 € a sostituirla.
    dico ... ma a certa gente come fanno a dare i propri prodotti in assistenza se trattano la gente così?
    meglio pagare qualcosa e far finta che non sia in garanzia, ma almeno te la mettono a posto! che mondo ...
    ti farò sapere poi cosa ha realmente la 55 visto che va ad olio più che benzina

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Sbagliato ! nelle husqvarna/jonsered, già dalle macchine semiprofessionali (350/2150) le pompe olio sono a portata variabile. Ciao
    Sorry,hai ragione...
    Intendevo la serie 2137-41-46 e simili Hva,non ho specificato.
    La serie più grossa ha infatti la pompa regolabile nella portata.

    Lascia un commento:


  • gui
    ha risposto
    Buonasera a tutti.Circa un anno e mezzo fa avevo chiesto consiglio su questo forum per cambiare la motosega.Dopo averne provate alcune,seguendo i vostri preziosi suggerimenti,sono uscito con una husky 359 che mi sentivo in mano meglio delle altre (avevo provato anche 350-357xp-ms260)anche se non era superprofessionale.Taglio solo 200 ql/anno per uso personale ma roveri su misure di 40-50 cm per questo non cercavo una piccolina(ho gia' una 335xpt).Innanzitutto ora che l'ho usata per piu' di un anno voglio ringraziarvi perchè mi soddisfa pienamente poi volevo chiedervi cosa pensate di questa macchina perchè mi pare un po' snobbata visto che si parla quasi solo di serie xp.Ho solo un quesito.Questo mese ho cominciato ad usare un olio per catene specifico Sthill(questo c'era a disposizione)e ho riscontrato un consumo minore ,(forse troppo)rispetto a quello usato in precedenza.Io sono in montagna a 1200 metri e fa molto freddo.Puo' essere imputabile solo a questo o dovrei cercare un olio piu' fluido secondo voi?La pompa è regolata come in precedenza.
    Grazie a tutti
    Gui

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
    Le semiprof e quelle da hobby hanno invece la pompa a portata fissa.
    Sbagliato ! nelle husqvarna/jonsered, già dalle macchine semiprofessionali (350/2150) le pompe olio sono a portata variabile. Ciao

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da gigisl Visualizza messaggio
    ciao a tutti
    vorrei, se possibile, chiedere un'informazione:
    qualche mese fa ho preso una husq 55, consigliata da molti di voi.
    l'ho usata anche con piante di 40 e più anni con diametri di 50 cm e più, va bene.
    ha però un difetto se così si può dire: con un 1/4 di serbatoio di benzina mi svuota tutto il serbatoio di olio per la catena ... capisco oliare la catena, ma così mi sembra eccessivo. l'assistenza ha detto che non c'è possibilità di regolazione, per cui chiedo , se qualcuno lo sa, se esiste un olio con densità o viscosità maggiore in modo che ne esca di meno ed il consumo sia minore.
    grazie per la consulenza ... comunque come taglio la 55 è buona.
    gigi
    Mi pare piuttosto strana la cosa. I serbatoi della motoseghe sono studiati in modo che, al termine di un pieno di miscela, rimanga ancora una discreta scorta di olio catena. Questo proprio per evitare il rischio di lavorare senza adeguata lubrificazione del gruppo di taglio.
    Se, come dici, si svuota il sebatoio dell'olio mentre consumi appena 1/4 di pieno di miscela, a mio parere, si tratta di un difetto (e non da poco) della tua motosega che il concessionario deve ripararti in garanzia.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • gigisl
    ha risposto
    olio catena

    ciao a tutti
    vorrei, se possibile, chiedere un'informazione:
    qualche mese fa ho preso una husq 55, consigliata da molti di voi.
    l'ho usata anche con piante di 40 e più anni con diametri di 50 cm e più, va bene.
    ha però un difetto se così si può dire: con un 1/4 di serbatoio di benzina mi svuota tutto il serbatoio di olio per la catena ... capisco oliare la catena, ma così mi sembra eccessivo. l'assistenza ha detto che non c'è possibilità di regolazione, per cui chiedo , se qualcuno lo sa, se esiste un olio con densità o viscosità maggiore in modo che ne esca di meno ed il consumo sia minore.
    grazie per la consulenza ... comunque come taglio la 55 è buona.
    gigi

    Lascia un commento:


  • nor
    ha risposto
    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    Sia le Efco che le Makita-Dolmar sono buone macchine,ma se devi farne un uso sporadico è meglio che ti prenda una mts uso hobby(c'è la discussione specifica...),in questa categoria di macchine sia Dolmar che Efco sono ben fornite di validissimi modelli a prezzi convenienti.
    Grazie. Indicativamente che caratteristiche debbo guardare in una motosega uso privato? In un attrezzo diciamo "normale" (per uno che ogni tanto deve aggiustare qualche pianta) quali dati tecnici cerco? (Potenza etc.. non me ne intendo per nulla).

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
    Ciao a tutti. Volevo un parere visto che non sono competente in materia.
    Mi servirebbe una motosega per uso dilettantistico (la userei proprio poco per lavoretti su alcune piante che ho attorno a casa), però volevo un prodottino discreto da non avere rogne nel tempo.
    Cosa mi consigliate?
    Volevo sapere cosa ne pensate delle makita? E la efco la conoscete? Grazie
    Sia le Efco che le Makita-Dolmar sono buone macchine,ma se devi farne un uso sporadico è meglio che ti prenda una mts uso hobby(c'è la discussione specifica...),in questa categoria di macchine sia Dolmar che Efco sono ben fornite di validissimi modelli a prezzi convenienti.

    Lascia un commento:


  • nor
    ha risposto
    Ciao a tutti. Volevo un parere visto che non sono competente in materia.
    Mi servirebbe una motosega per uso dilettantistico (la userei proprio poco per lavoretti su alcune piante che ho attorno a casa), però volevo un prodottino discreto da non avere rogne nel tempo.
    Cosa mi consigliate?
    Volevo sapere cosa ne pensate delle makita? E la efco la conoscete? Grazie

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da mastropiero Visualizza messaggio
    ringrazio tutti per le spiegazioni tecniche.

    ma le jonsered hanno la pompa dell'olio a portata variabile come le husqvarna?
    I modelli professionali ovviamente si,in fondo sono esattamente le stesse macchine.
    Le semiprof e quelle da hobby hanno invece la pompa a portata fissa.
    Anche nelle professionali generalmente comunque la pompa si tiene sempre al massimo o al massimo uno scatto sotto.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da mastropiero Visualizza messaggio
    ringrazio tutti per le spiegazioni tecniche.

    ma le jonsered hanno la pompa dell'olio a portata variabile come le husqvarna?
    Se sono le stesse macchine è ovvio che anche la pompa dell'olio sia uguale..

    Lascia un commento:


  • mastropiero
    ha risposto
    ringrazio tutti per le spiegazioni tecniche.

    ma le jonsered hanno la pompa dell'olio a portata variabile come le husqvarna?

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    qualcuno ha la 575xp?
    dicono che consumi meno...quasi il 20 %
    qualcuno può confermare?

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Xmastropiero.Si il gruppo pistone cilindro è della Mahle,uguale alla 372XP(il nocciolo delle macchine è lo stesso identico sia per husqvarna372XP che jonsered CS2171 cambia la "buccia")se non hai grosse esigenze vai tranquillo sulla CS2165,la sorella maggiore oltre al gruppo cilindro pistone "speciale"ha un motore di 70 cc. particolarmente potente e grintoso,per il resto la struttura delle due macchine è la stessa con pocchissimo peso di differenza,io a suo tempo avevo lo stesso dubbio ma alla fine ho optato per la piu potente se non altro quando serve un po piu potenza c'è..

    Grazie per gli auguri e per i suggerimenti. Tentero di avviare il tutto un po' prima di agosto in maniera da poter partecipare ad alcune feste della zona e cercare possibili compratori in un periodo in cui magari hanno tempo per girare e venire nel punticino vendita.

    I signori della FERCAD mi hanno anche detto che organizzano corsi di aggiornamento, spero validi, ai quali vorrei prorpio partecipare
    Ultima modifica di fede73; 08/03/2009, 13:32. Motivo: consecutivi

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Cosa vuol dire che la CS2171 (372XP) è più lenta dela CS2165 (365)????
    Se ti riferisci al numero di giri max consigliato, è vero semmai il contrario (1000 rpm in più a favore della 2171).
    Quanto al peso, siamo lì. La 2171 pesa circa 100 g in più della 2165, ma il rapporto peso/potenza è nettamente a favore della CS2171.
    In realtà si tratta di due macchine appartenenti a due leggermente classi diverse.
    La 2171 (che è la gemella della Husqvarna 372XP) ha caratteristiche ancor più professionali, un più favorevole, come già detto, rapporto peso/potenza, una accelerazione ancor più pronta e, se non sabaglio, come le Husqvarma XP, cilindro e pistone della Mahle.
    Ciò non toglie che anche la 2165 sia un'ottima macchina.
    Ti confermo il gruppo termico della Mahle sulla 372\2171.
    Come prestazioni non c'è paragone tra la 2165 e la 2171 (o tra la 365 e la 372xp),la più grossa è troppo più prestante.
    Ad un amico che aveva grippato la 2165 ho risistemato la macchina montandogli il gruppo termico della mia 372xp che ho elaborato con il cilindro 375xp.
    Anche lui ha immediatamente avvertito il notevole aumento delle presatzioni nel cambio tra 65 e 71.
    I carter e l'albero motore sono infatti identici x le tre cilindrate.
    La 65,oltre al minor alesaggio,ha un travaso in meno delle altre due più grosse,infatti è dotata di buon tiro ma meno giri delle altre.
    Ultima modifica di orsoarcubo; 07/03/2009, 22:27. Motivo: aggiunta notizie

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    si lumberjack ai ragione io volevo dire ce la 2171 e piu agressiva della 2165 metre questa dolce nel erogazione . la 2171 o montato la barra da 70 cm ed va benone . ti rigrazio per la tuo spiegazione che e piu chiara della mia

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
    la jonsered 2171 a3,9 kw e 5,3 cv .Mentre la 2165 a 3,4 kw e 4,6 cv . La 2171 e 70cc di cilindrata ,e piu lenta della 2165 ma piu costante sullo sforzo . La 2165 e di cilindrata 65 , ed e un po piu veloce della 2171.se devi fare abbattimenti solo e meglio la 2171 . SE la usi un po per tutto va meglio la 2165 ,pesa un po neno .
    Cosa vuol dire che la CS2171 (372XP) è più lenta dela CS2165 (365)????
    Se ti riferisci al numero di giri max consigliato, è vero semmai il contrario (1000 rpm in più a favore della 2171).
    Quanto al peso, siamo lì. La 2171 pesa circa 100 g in più della 2165, ma il rapporto peso/potenza è nettamente a favore della CS2171.
    In realtà si tratta di due macchine appartenenti a due leggermente classi diverse.
    La 2171 (che è la gemella della Husqvarna 372XP) ha caratteristiche ancor più professionali, un più favorevole, come già detto, rapporto peso/potenza, una accelerazione ancor più pronta e, se non sabaglio, come le Husqvarma XP, cilindro e pistone della Mahle.
    Ciò non toglie che anche la 2165 sia un'ottima macchina.

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    la jonsered 2171 a3,9 kw e 5,3 cv .Mentre la 2165 a 3,4 kw e 4,6 cv . La 2171 e 70cc di cilindrata ,e piu lenta della 2165 ma piu costante sullo sforzo . La 2165 e di cilindrata 65 , ed e un po piu veloce della 2171.se devi fare abbattimenti solo e meglio la 2171 . SE la usi un po per tutto va meglio la 2165 ,pesa un po neno .

    Lascia un commento:


  • mastropiero
    ha risposto
    tra il cs2165 e il cs2171 ci sono quasi 200 e. di differenza, vale la pena di spenderli, che differenza di prestazioni c'è tra le due macchine.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X