Originalmente inviato da rapid606
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggioprendi la 361.
come prestazioni non rimpiangerai certo la 440, anche perchè è più leggera e confortevole.
la potenza è nulla senza controllo
difatti la barra massima applicabile sulla 361 è 50cm. la 440 può montare invece anche la 63 e addirittura la 75.
Cmq le mie sono deduzioni "su carta", la 361 non l'ho provata. ah, della 361 mi pare di ricordare il sistema antivibrante, che se non erro è su molle d'acciaio (la 440 ha la gomma).
Il problema è un altro, non esiste l'attrezzo universale, purtroppo. è come la canna da pesca ideale, della lunghezza , potenza e sensibilità universale: non esiste. la mts con cui "farci un pò di tutto" non esiste, è una soluzione di ripiego, secondo me. c'è il momento dell'abbattimento dove serve la barra lunga e la potenza, ma quando si srama ci vuole l'attrezzetto leggero e maneggevole. La 361 è poco adatta a sramare, ci sono modelli decisamente più "dedicati". se ti sei collocato su quella fascia, sei alla ricerca di un attrezzo da abbattimento, non c'è niente da fare, se vuoi usarla anche per sramare.......mhhh...
Lascia un commento:
-
Ciao ragazzi, è da tantissimo tempo che non scrivo e neppure vi seguo, ma purtroppo per motivi di tempo e giornate molto intensive di lavoro, il pc lo uso raramente...
Poco tempo fa, sono stato ospite in Fercad al meeting per concessionari Jonsered e tra le parecchie novità che sono state presentate per la stagione 2009, è compresa la nuova CS-2375 Turbo. Ovviamente esiste già la gemella Husqvarna, ma non è la 575xp bensì la 576xp (che tra l'altro non è ancora disponibile per l'Italia). Cilindrata maggiorata da 70,7cc a 73,5cc, potenza incrementata da 5,3cv a 5,7cv, coppia incrementata a palate, giri esagerati come al solito, consumi ridotti del 20% ed emissioni nocive ridotte del 60% rispetto alla collaudatissima CS-2171. Pesicchia però ben mezzo chiletto in più...
Ovviamente la nuova motoristica è dotata della tecnologia Clean-Power (X-Torq per Husqvarna), che ora pare offra una buona affidabilità, anche se è ancora da testare al 100%.
Dovrebbe essere disponibile per l'Italia dalla prossima Primavera, salvo sorprese... a presto!!!
Lascia un commento:
-
come immaginavo....grazie mille! la prossima settimana la prendo e poi speriamo che cambi il tempo che così la facciamo cantare un pò!
Lascia un commento:
-
prendi la 361.
come prestazioni non rimpiangerai certo la 440, anche perchè è più leggera e confortevole.
la potenza è nulla senza controllo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da rapid606 Visualizza messaggioma siccome devo comperare una motosega unica cioè sia per sramare che per abbattere la 440 è un buon compromesso come può essere la 361 o è esagerata perchè valutando oramai che faccio la spesa... potrei anche pensarci..
Lascia un commento:
-
ma siccome devo comperare una motosega unica cioè sia per sramare che per abbattere la 440 è un buon compromesso come può essere la 361 o è esagerata perchè valutando oramai che faccio la spesa... potrei anche pensarci..
Lascia un commento:
-
la 361 di listino è 989,00€, scontata puoi strapparla a 750 +o-
per "qualche dollaro in più" valuta la 440, sono un centinaio di euro o poco più (sta 1.100 di listino). per le differenze tra le due, ovviamente ci sono i dati sul sito, cmq la 361 pesa 5,6 ed ha 4,6 hp, la 440 pesa 6,3 ed ha 5,4 hp.
Lascia un commento:
-
secodo voi quale è il prezzo di una stihl 361? ho girato un paio di rivenditori e a parita di accessori e regali ci son differenze di cento euro...
Lascia un commento:
-
X Lumberjack,
a mè non fanno ridere affatto,io con le MTS ci lavoro spesso e volentieri a piena barra e a rovescio!!!
Comunque non potrò mai dire che una non è paragonabile all'altra,nel segmento professionale, specialmente se si parla di marche come Sthil-HVA-Jonsered-Solo-Dolmar ecc. ecc. tanto x citare le più conosciute!!!
Lascia un commento:
-
Mi sa che hai capito che, a questi livelli, la cosa migliore è che ti compri quello che ti pare!
Ciao e buon lavoro, con l'una o con l'altra.
Lascia un commento:
-
Grazie mille ragazzi di tutti i vostri pareri...mi sa che appena inizia la nuova stagione di taglio proverò la sthil....ma non abbandonerò mai husqvarna....ormai sono nel mio dna...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioX TOMMY,
x cortesia smettiamola con queste dicerie tra 357 e 361 sono delle ottime macchine, come fai a dire che la 361 non è paragonabile alla 357!!!Ma ti rendi conto?
Vuoi che un giorno ci troviamo e facciamo delle prove? Magari con un bel tronco di rovere da un metro di diametro? Per fafore ne abbiamo già parlato tanto ogni macchina ha le sue qualità e ti posso garantire che con barra completamente dentro nel legno la 357 SOFFRE!!!
Io la motosega la uso nel bosco per abbattere, sezionare e sramare ed è in queste condizioni ed in questo lavoro che la giudico. Le prove fine a sé stesse le lascio a chi con la motosega ci gioca.
Non vedo il motivo di scaldarsi per il fatto che uno, avendole usate intensamente tutte e due, dice di preferire l'una all'altra.
A mio parere, come già detto, sono due ottime motoseghe al top nella loro fascia ed il preferire l'una o l'altra è essenzialmente un fatto di gusti, di abitudini, di condizioni prevalenti di lavoro ... E', insomma, una questione di feeling che può uno verso l'una e un'altro verso l'altra.
Ciao.
Lascia un commento:
-
357 o 361.
Sono due motoseghe professionali di vertice, con prestazioni abbastanza spinte.
Per un professionista la differenza la fa la falimiliarità e il "feel" che l'uno o l'altro modello possono dare. A questi livelli si preferisce la macchina che dia le sensazioni di lavoro e confort migliori.
Entrambe sono molto valide su tutti i punti di vista. Poi nei dettagli vi sono punti di forza di stihl su husqvarna e viceversa. Ricevo molti feedback da numerosi boscaioli e sono convinto nell'affermare che sono proprio due prodotti equivalenti. Al top.
Lascia un commento:
-
X TOMMY,
x cortesia smettiamola con queste dicerie tra 357 e 361 sono delle ottime macchine, come fai a dire che la 361 non è paragonabile alla 357!!!Ma ti rendi conto?
Vuoi che un giorno ci troviamo e facciamo delle prove? Magari con un bel tronco di rovere da un metro di diametro? Per fafore ne abbiamo già parlato tanto ogni macchina ha le sue qualità e ti posso garantire che con barra completamente dentro nel legno la 357 SOFFRE!!!
Lascia un commento:
-
Nessuna diatriba. infatti, se noti, dopo ho parlato bene sia della 660, che della 880. Semplice constatazione. Chiunque si accorge che come grinta, la 357 ne ha di più della 361. E non dico che la 361 sia una brutta macchina, è solo che tra le due, prevale una.
Lascia un commento:
-
sembra che si stia ritornando alla diatriba stilh-husquarna. Il mio apprezzamento sulla 361 e dettato dal fatto che non l'ho solo provata (forse mi sono espresso male) visto che la posseggo e che rispetto alla 440 e all 064 sembra grintosa a differenza delle altre due che sono meno grintose ma hanno una coppia che mi soddisfa. Io prima avevo husquarna poi ho cambiato, però secondo me le due marche sono il top. Che si scelga una o l'altra non si sbaglia,
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggioma le catene, nei tagli di abbattimento alla base degli alberi, dopo un pò non facevano piu truciolo a causa anche della presenza della resina
Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggiola stilh 361 a sentirla girare è grintosa come la husquarna, provata!!!!
Originalmente inviato da Giaspe Visualizza messaggioDai aiutatemi.....non so davvero cosa fare se prendere una nuova 357 o un 361
GRAzie
Originalmente inviato da konig Visualizza messaggioSalve a tutti. devo prendere una motosega bella grossa, x tronchi con diametro sopra i 150-170 cm, cosa mi consigliate tra la stihl MS880 e la husqvarna 3120XP? grazie
Lascia un commento:
-
la stilh 361 a sentirla girare è grintosa come la husquarna, provata!!!!
Lascia un commento:
-
Salve a tutti. devo prendere una motosega bella grossa, x tronchi con diametro sopra i 150-170 cm, cosa mi consigliate tra la stihl MS880 e la husqvarna 3120XP? grazie
Lascia un commento:
-
ma qualcuno di voi ha mai usato una homelite? io sto aspettando il ricambio del collettore di aspirazione che si è rotto e in italia non ho trovato ricambisti
un saluto
martino
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Giaspe Visualizza messaggioDai aiutatemi.....non so davvero cosa fare se prendere una nuova 357 o un 361
GRAzie
L'ideale sarebbe che tu potessi provarle entrambe e poi decidere secondo i tuoi gusti e le tue esigenze.
Comunque stai tranquillo che il lavoro che farai con l'una lo farai egregiamente anche con l'altra.
Quanto al filmato, è indubbio che il sistema pre-pulizia dell'aria di Husqvarna/Jonsered, consente intervalli di pulizia del filtro mooolto più lunghi. Con la MS441 anche Stihl ha introdotto un sistema simile.
Ciao.
Lascia un commento:
-
357 xp Vs Sthil Ms 361 c-q
La Prima 56.5 cc; 4.4 Cv e peso 5.5 La seconda 59cc 4.6 Cv e peso 5.6.
Che ne pensato voi? io debbo tagliare per lo più faggio di 40-50 cm, secondo me queste due macchine sono abbastanza universali sia per atterrare che ramicciare (come si dice qui in toscana). La differenza sta nel prezzo la 357 circa 750€ contro 900€ della 361. Voi quale mi consigliate? io sarei più per a sthil visto che dopo 10.000-12.000 q.li di legno la 357 mi comincia a dare le prime rogne.
GRAzie
Lascia un commento:
-
Propriamente la catena rapid duro non è indicata per il solo lavor di abbattimento, quanto piuttosto per il taglio di legna sporca di terra, legna cche è rimasta lungo a contatto di sabbia, tavolame di carpenteria sporco di cemento ecc. ovvero tutte le situazioni in cui c'è una forte d presenza nel legno di abrasivi. Oppure anche per il taglio di legna gelata, legna di essenza molto dura, ed in quantitativi ingenti.
Per la ms 460 la barra ottimale è la 50 cm, per la ms 660 è la 63 cm.
Se le tue esigenze sono di abbattimento puro, su forti diametri, allora vai sulla ms 660, se invece hai del lavoro misto vedrei con più favore la ms 460.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti dovendo acuistare una mts da abbattimento MS 460 o una MS 660, l'indecisione non è tanto per quale delle due scegliere quanto per il tipo di barre e catene più adeguate per il tipo di lavoro. Infatti mi è capitato di dover abbattere grossi pini domestici con mts di piccola e media potenza ma le catene, nei tagli di abbattimento alla base degli alberi, dopo un pò non facevano piu truciolo a causa anche della presenza della resina nonostante che il pino non sia un legno duro anzi piuttosto morbido paragonato a olivi e lecci.Ho pensato a barre rollomatic es da 50cm per la 460 e da 63 cm per la 660 con catene rapid duro, voi cosa ne pensate? Grazie.
Lascia un commento:
-
portala da un qualunque concessionario. le catene, sono di misure standard
Lascia un commento:
-
grazie max. sentite, ma conoscete la Tanaka? ne ho una, anzi, è di mio padre. modello abbastanza recente (dopo vado in officina e mi segno il modello), è di fascia semiprofessionale (decompressore per l'avvio, impugnatura metallica rivestita e al tri piccoli accorgimenti non da entry level insomma.....), barra sui 40, discreta potenza. mi sono provvidenzialmente accorto in tempo che ha una maglia della catena con una faccia laterale rotta sulla rivettatura!!!! roba che usandola si rompe bene il rivetto e ti viene la catena addosso!!!! domanda: non trovo nulla in rete per capire se dalle mie parti c'è assistenza, vedo solo che è distribuita da Ibea. non so nemmeno che tipo di catena comprarci in sostituzione. avete i consueti preziosi consigli? Vi ringrazio
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da esorciccio Visualizza messaggiobuonasera a tutti, dopo un periodo di assenza rieccomi. stamattina ho acquistato la Stihl MS 440, con barra da 50. L'ho pagata 850, omaggiato di un flacone d'olio e confezione stihl da due tondini per affilatura. Messa subito all'opera: oggi stesso c'ho buttato giù due colossali eucaliptus che (grazie all'aiuto di due miei operai che sfrondavano) ho subito sramato e fatto a pezzi. E' la mia prima mts "seria", ma non ero nuovo alla casa bianco-arancio, ho anche una 170 che si guadagna onestamente la pagnotta (a cui ho sempre chiesto oltre le sue potenzialità!). tempo fa vi chiesi lumi per il dubbio stihl-husky, poi ho deciso per la tedesca. Beh, che dire, sono rimasto impressionato! non le mette paura nulla, affetta i ciocchi con estrema disinvoltura, tutto sommato non stanca le braccia più di tanto. Domanda: al contrario delle direttamente più piccole 341, 361 che hanno l'antivibrazione in molle acciaio, la mia ha la gomma, tipo i silent-bloc automobiistici, che ha anche la piccola 170 (ovviamente tutto è proporzionato). 'sta cosa mi lascia un pò dubbioso. per il resto, per il momento pienamente soddisfatto. ah......ammazza quanto consuma, beve come una petroliera......ma non le fanno diesel????
ho fatto fuori una tanica da 5 litri.......
grazie per i vostri consigli, mi siete stati utili nella valutazione e nella decisione finale
Per gli elementi antivibranti in gomma non avere paure, la 440 è forse la macchina che da meno problemi di antivibranti.
Potresti avere problemi con il gommino posto sotto al punto di montaggio della barra se usi olio catena scadente. In quel caso l'acidità del olio potrebbe sfaldarlo rapidamente.
Per il resto nessun problema.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da rapid606 Visualizza messaggioho ereditato una mts solo665 dal zio di mio papa con una 15 d'anni all attivo e pochissime ore di utilizzo...secondo voi è una buona macchina? la ho portata a far valutare per cambiarla con una stihl361 ma quando il venditore la ha vista ha detto che non ha mercato e che può farmi solo un ulteriore sconto di 150euro sulla stihl...io vorrei cambiarla perchè ho solo stihl in testa....e per avere una mts che non mi spacchi le braccia come la castor c70 di mio padre anche sè motoseghe così non ne fanno piu...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggiocon la mia 372xp sto sempre mettendo miscela...che ci vuoi fare,fanno parte della vecchia guardia entrambe.. per me son sempre al top e vanno veramente forte dando grande soddisfazione sopratutto quando ci si sta rompendo la schiena in grossi lavori.
sono valutazioni importanti da fare, inutile sottolinearlo: comprare una Jonsered 2171 (tanto per dire....) quando l'officina in zona non c'è, è poco intelligente. anche se poi, in realtà, ogni buon meccanico mette bene le mani sule arancioni, le rosse e le bianco-arancioni
il problema è per i pezzi di ricambio, anche se è vero che ormai tutti hanno tutto in poche ore.Ultima modifica di esorciccio; 01/11/2008, 16:04.
Lascia un commento:
Lascia un commento: