MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tainen
    ha risposto
    E' sicuramente un'ottima mts, direi più che sufficiente,nel senso che è una mts che può lavorare su diametri ben maggiori rispetto ai 50-60 cm.,io con una 372XP sto tagliando eucaliptus di 80-90cm senza problemi.

    Lascia un commento:


  • boreppe
    ha risposto
    Salve a tutti, sono nuovo del forum; sto cercando una macchina usata abbastanza grande (devo abbattere e sezionare dei castagni da 50-60 cm), ma è un lavoro che eseguo su 100 qli all'anno. Una 395XP secondo voi è macchina adatta? devo andare a vedere un usato sui 500 Euri

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X MaxB
    concordo pienamente con te sulla 660 è veramente un mostro,pienissima soddisfazione specialmente quando lavori di di artiglio.Però secondo mè richiede una certa prestanza fisica!

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
    la ms 260 e la prima, ed avevava problemi con il minimo motore, pero era legerissima, ora poseggo la 660ms e va da dio, io la uso tanto sul cavalletto, e abbatimento, piante di 50- 60 cm non ne o molte,so che o esagerato, ma quando la uso sul cavaletto, li mi serve una motosega potente, perche o il maledetto vizzio di stracaricarlo il cavaletto, il motore ne sofre meno se bello grosso,come quello della 660,sara pure un ragionamento contorto e sbagliato x alcuni, io la penso cosi, ciao
    per noi rivenditori sarebbe bello se ci fossero tanti acquirenti cosi.
    complimenti comunque per lacquisto. hai preso un mostro.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Convertire una motosega normale, non è un bel lavoro. Esistono macchine apposta http://www.icsbestway.com/ ma costano parecchio

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    ci sono apposite motoseghe con tutto già predisposto ne ho vista una in vendita da un tizio che tratta motoseghe normali e attrezzi per edilizia..non so bene cosa hanno modificato ..la marca se ben ricordo è ics o roba simile....credo che siano diversi anche la barra il pignone e la protezione cioè il carter frizione

    modifica fai da te non la consiglio..non so cosa devi segare ma una smerigliatrice con disco diamantato è sicuramente + a buon mrcato

    Lascia un commento:


  • m.santiano
    ha risposto
    Ciao ....

    Ciao Dema , per ultriori informazioni dai un'occhiata a questo link :http://www.orsiflaviosrl.com/elettrosega.htm

    Saluti!

    Lascia un commento:


  • IRON
    ha risposto
    so di uno che aveva fatto una cosa simile qui da me,nonostante ha proceduto bagnando costantemente la barra con acqua,ha inchiodato il rinvio della barra in modo irreversibile

    Lascia un commento:


  • DEMA
    ha risposto
    Ragazzi volevo farvi una domanda, ma è possibile secondo voi utilizzare una normale motosega da legna con montata una catena dimantata per il taglio di un muro di cemento armato di circa 20/25 cm di profondita, ovviamente avendo l'accortezza di bagnare con acqua la lama durante il taglio per abbattere la temperatura?? e se si quanto può costare una catena diamantata?

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    eccola finalmente,la 576XP...


    Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners



    FORTEEEEEEEEEE!!!!!

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
    sara pure un ragionamento contorto e sbagliato
    l'importante è che tu lo sappia

    Lascia un commento:


  • giulio.s
    ha risposto
    la ms 260 e la prima, ed avevava problemi con il minimo motore, pero era legerissima, ora poseggo la 660ms e va da dio, io la uso tanto sul cavalletto, e abbatimento, piante di 50- 60 cm non ne o molte,so che o esagerato, ma quando la uso sul cavaletto, li mi serve una motosega potente, perche o il maledetto vizzio di stracaricarlo il cavaletto, il motore ne sofre meno se bello grosso,come quello della 660,sara pure un ragionamento contorto e sbagliato x alcuni, io la penso cosi, ciao

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Sono curioso anche io,come mai una scelta così inusuale?
    Io adopero entrambi ma senon lavoriamo piante con almeno 50-60 cm di diametro la 660 rimane sempre sullo scaffale.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
    o comprato prima la 260 ms, poi..... mi sono comprato una ms 660 con lama da 63 cm
    Dalla ms 260 alla ms 660!!!
    Avevi sbagliato acquisto la prima volta o la seconda?

    Lascia un commento:


  • giulio.s
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggio
    Quoto in pieno e aggiungo alla lunga lista dei suggerimenti (spero di non causare emicranie ) la Stihl MS 280, di cui sono felice possessore. Non è professionale, ma nemmeno hobbistica: è classificata Farmer, quindi ottima per fare legna, non troppo pesante e ben bilanciata. Se ti prende la voglia con quella puoi permetterti anche qualche abbattimento discreto.

    Dal mio rivenditore a S. Fior (TV) l'ho avuta per € 650 con casco forestale, due flaconcini di olio per miscela e una catena in più; credo che i prezzi siano più o meno allineati.

    Saluti a tutti_

    sicuramente e dove o comprato prima la 260 ms, poi data dentro x problemi al minimo, irrisolvibili, e mi sono comprato una ms 660 con lama da 63 cm eccezionale veramente, officina piccola ma molto molto fornita, e rivenditori veramente efficenti ora hanno cambiato officina mi hanno detto, prima o poi tornero a trovarli magari ci vedremo li chi lo sa

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    mai visto nè sentito una cosa del genere, e non penso nemmeno che sia mai stata presa in considerazione. sarebbe un peso e un ingombro in più inutile

    Lascia un commento:


  • soulphuria
    ha risposto
    volevo fare una domanda tecnica, forsela potrete giudicare stupida ma ho sentito dire che esistono motoseghe con il miscelatore olio-benzina automatico, vi chiedo se è vero perche non ne ho mai viste!!!

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Grazie MAX,
    ma visitando il sito sembrano essre perfettamente uguali!
    Avevo pensato che forse negli States davano il peso con olio e carburante!!!
    Non capisco cosa possano essere questi componenti dei quali parli!
    Danno 2 versioni di peso,dipende che "maniglione" hanno,questo si....ma con il maniglione normale dovrebbero essere identiche!...misteri

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Salve a tutti!
    Vorrei sapere una curiosità!
    Come mai i dati tecnici delle più note case costruttrici di motoseghe, in America riportano dati differenti che non in Europa?
    Per esempio:
    Ms 650 nel catalogo Stihl in Europa peso 7,3 kg, ..Stati Uniti 7,5 capisco la lieve differenza nella potenza ma nel peso....?
    Grazie se qualcuno risponde a questa mia curiosità!
    Ciò dipende dal allestimento che la macchina ha. Le motoseghe professionali vendute negli usa hanno di serie componenti che ne aumentano leggermente il peso.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Salve a tutti!
    Vorrei sapere una curiosità!
    Come mai i dati tecnici delle più note case costruttrici di motoseghe, in America riportano dati differenti che non in Europa?
    Per esempio:
    Ms 650 nel catalogo Stihl in Europa peso 7,3 kg, ..Stati Uniti 7,5 capisco la lieve differenza nella potenza ma nel peso....?
    Grazie se qualcuno risponde a questa mia curiosità!

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da 3120xp Visualizza messaggio
    Ciao a tutti...scusatemi se sbaglierò posto in cui scrivere, ma sono al primo post.....

    Mi servirebbero una paio di consigli....posseggo una husqvarna 3120XP con una barra da 108cm: vorrei sapere se possibile montare una catena dente duro al vidia e una barra un pò più lunga.
    La uso giornalmente in un azienda di imballaggi per tagliare i pacchi di tavole e solitamente sono in abete o pino sia fresco che essiccato.
    Vi ringrazio anticipatamente....

    Dario
    se non vado errato dovrebbe esistere una lama della oregon da 120 cm per questa motosega ed anche la catena al widia.
    prova a sentire il rivenditore più vicino.

    Lascia un commento:


  • gb3
    ha risposto
    Grazie a tutti per le risposte!! Magari in futuro mi dotero di barra Micro-Lite e relativa catena... Per il momento devo dire che la macchia va benissimo cosi come la nuova catena blu della oregon!!

    Lascia un commento:


  • 3120xp
    ha risposto
    Ciao a tutti...scusatemi se sbaglierò posto in cui scrivere, ma sono al primo post.....

    Mi servirebbero una paio di consigli....posseggo una husqvarna 3120XP con una barra da 108cm: vorrei sapere se possibile montare una catena dente duro al vidia e una barra un pò più lunga.
    La uso giornalmente in un azienda di imballaggi per tagliare i pacchi di tavole e solitamente sono in abete o pino sia fresco che essiccato.
    Vi ringrazio anticipatamente....

    Dario

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Comunque gb3 non ha sbagliato a far sostituire la 95VP con la 20BPX,la CS510 è un'ottima mts con un bel motorino e buone prestazioni,qundi non avrebbe problemi a lavorare anche con una catena con passo 3/8",però facendo i pignoli,direi che in quel caso,potendo scegliere sarebbe stato meglio l'abinamento barra e catena Micro-Lite,in ogni caso va benissimo anche la scelta della barra standard e catena "normale",ovviamente con il canale corrispondente allo spessore delle maglie motrici della catena oregon 20BPX che è di 1,3mm.

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    cs 510

    x Gb3: ho la mts di cui sopra da luglio con barra power match plus al posto della originale e ti confermo ottma mts.....Ciao

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    X gb3,complimenti per la scelta,hai preso una buonissima mts,per la barra io non conosco i codici 18A0M ecc. ecc.ma ti posso dire che la catena 95VP va combinata alla barra Micro-Lite!son due cose fatte per essere utilizate insieme e lo scopo principale è la minore larghezza di taglio rispetto alle normali catene con passo 325"(il sistema Micro-Lite è disponibile anche per il 3/8"91,quindi "quello piccolo"!con la catena uso hobby 90SG)tale caratteristica porta a diversi vantaggi:minor dispendio di potenza,maggior velocità di taglio,riduzione di peso ecc.,questo tipo di barre e catene oramai son sempre piu diffuse e vengono montate di serie su mts professionali.

    Lascia un commento:


  • gb3
    ha risposto
    Ho fatto bene???

    Avevo chiesto nell'altro forum, macchine hobbistiche, ma forse era più indicato postare qui... dopo lunga indecisione su acquistare una MS260, ho acquistato invece una Echo CS-510... Mi è stata fornita con una barra da 18 standard kerf (18A0AD3372) ed una catena tipo 95VP di tipo narrow kerf (o Micro-Lite che dir si voglia) che, se non sbaglio, avrebbe dovuto essere fornita con la barra 18A0MD3372... Comunque ho montato una 20BPX... Ma ho fatto bene?? Era meglio che chiedessi la sostituzione della barra con una Micro-lite??? oppure potevo anche utilizzare la 95VP sull'attuale barra?? Non sono un professionista... e vorrei aver fatto la scelta giusta...

    Lascia un commento:


  • Ringo
    ha risposto
    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    se andata da un conce stihl dovreste riuscire a farvi dare il bel catalogone stihl in cui ci sono tutti i prodotti e pure i prezzi così vi chiarite ogni dubbio
    Fino a un certo punto ti dirò...
    Nel senso che i prezzi riportati sul catalogo sono più alti di quelli effettivi di vendita. Non ho mai capito questa scelta di marketing:
    Alzare il prezzo e poi fingere di fare una mega promozione.
    Nel mio caso c'era questa fantomatica "OFFERTA ROTTAMAZIONE"... anche se non c'era assolutamente niente da rottamare.

    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    quella è patacca...basta guardare bene le foto di una originale per capire che quella ha solo colori simili.nei particolari è diversa..il carter coprifrizione di una originale è diverso da quello della foto e palesemente
    E invece è assolutamente originale:
    Mi riferisco al sacchetto in plastica. La scritta STIHL è stampata sul sacchetto, non sulla motosega, fateci caso.
    E nell'annuncio il simpaticone non fa neanche minimamente cenno al marchio STIHL... chissà se c'è qualcuno che ci casca.
    Per me no.
    Chissà se è passibile di denuncia o se è una sorta di truffa legale?
    Ultima modifica di fede73; 26/11/2008, 06:42.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    la MGF ho trovato un sito del distributore www.fiaba.net sembra la produca la A.M.C. Srl di Reggio Emilia ma sarà davvero un prodotto italiano? Comunque costa il doppio delle cinesi 150 euro circa + spese ovviamente
    Tre considerazioni:
    - un conto è produrre, un conto è assemblare;
    - personalmente non ho mai sentito (e fin'ora nessuno del forum ha manifestato di aver sentito) parlare di un produttore di motoseghe M.G.F. o A.M.C.;
    - la A.M.C. Srl di Reggio Emilia mi risulta essere una ditta di import/export: http://www.prontoimprese.it/emilia-r...i%7C61310.html

    Detto questo fai un po' tu. Personalmente non la acquisterei. Volendo risparmiare, comprerei una cinese che costa la metà piuttosto di rischiare di comprarmi una cinese che costa il doppio.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Se provi a confrontarle con le tante cinesi in vendita su e-Bay, noterai una rassomiglianza impressionante .....
    Ciao.
    la MGF ho trovato un sito del distributore www.fiaba.net sembra la produca la A.M.C. Srl di Reggio Emilia ma sarà davvero un prodotto italiano? Comunque costa il doppio delle cinesi 150 euro circa + spese ovviamente

    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    quella è patacca...basta guardare bene le foto di una originale per capire che quella ha solo colori simili.nei particolari è diversa..il carter coprifrizione di una originale è diverso da quello della foto e palesemente
    io per sfizio ho contattato il venditore e il risultato è stato risposte molto evasive del tipo io non lo so è lì io nonsono un esperto io la vendo così com'è ecc. ecc. confermo essere classica truffa già segnalata da alcuni di noi del forum
    Ultima modifica di fede73; 06/10/2008, 06:39.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X