volevo fare una domanda tecnica, forsela potrete giudicare stupida ma ho sentito dire che esistono motoseghe con il miscelatore olio-benzina automatico, vi chiedo se è vero perche non ne ho mai viste!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggioQuoto in pieno e aggiungo alla lunga lista dei suggerimenti (spero di non causare emicranie) la Stihl MS 280, di cui sono felice possessore. Non è professionale, ma nemmeno hobbistica: è classificata Farmer, quindi ottima per fare legna, non troppo pesante e ben bilanciata. Se ti prende la voglia con quella puoi permetterti anche qualche abbattimento discreto.
Dal mio rivenditore a S. Fior (TV) l'ho avuta per € 650 con casco forestale, due flaconcini di olio per miscela e una catena in più; credo che i prezzi siano più o meno allineati.
Saluti a tutti_
sicuramente e dove o comprato prima la 260 ms, poi data dentro x problemi al minimo, irrisolvibili,e mi sono comprato una ms 660 con lama da 63 cm eccezionale veramente, officina piccola ma molto molto fornita,
e rivenditori veramente efficenti
ora hanno cambiato officina mi hanno detto, prima o poi tornero a trovarli
magari ci vedremo li
chi lo sa
Commenta
-
Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggioo comprato prima la 260 ms, poi..... mi sono comprato una ms 660 con lama da 63 cm
Avevi sbagliato acquisto la prima volta o la seconda?PiGì
Commenta
-
la ms 260 e la prima, ed avevava problemi con il minimo motore, pero era legerissima, ora poseggo la 660ms e va da dio, io la uso tanto sul cavalletto, e abbatimento, piante di 50- 60 cm non ne o molte,so che o esagerato, ma quando la uso sul cavaletto, li mi serve una motosega potente, perche o il maledetto vizzio di stracaricarlo il cavaletto, il motore ne sofre meno se bello grosso,come quello della 660,sara pure un ragionamento contorto e sbagliato x alcuni, io la penso cosi, ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggiosara pure un ragionamento contorto e sbagliato
Commenta
-
Ragazzi volevo farvi una domanda, ma è possibile secondo voi utilizzare una normale motosega da legna con montata una catena dimantata per il taglio di un muro di cemento armato di circa 20/25 cm di profondita, ovviamente avendo l'accortezza di bagnare con acqua la lama durante il taglio per abbattere la temperatura?? e se si quanto può costare una catena diamantata?
Commenta
-
Ciao ....
Ciao Dema , per ultriori informazioni dai un'occhiata a questo link :http://www.orsiflaviosrl.com/elettrosega.htm
Saluti!Marco74
Commenta
-
ci sono apposite motoseghe con tutto già predisposto ne ho vista una in vendita da un tizio che tratta motoseghe normali e attrezzi per edilizia..non so bene cosa hanno modificato ..la marca se ben ricordo è ics o roba simile....credo che siano diversi anche la barra il pignone e la protezione cioè il carter frizione
modifica fai da te non la consiglio..non so cosa devi segare ma una smerigliatrice con disco diamantato è sicuramente + a buon mrcato
Commenta
-
Convertire una motosega normale, non è un bel lavoro. Esistono macchine apposta http://www.icsbestway.com/ ma costano parecchio
Commenta
-
Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggiola ms 260 e la prima, ed avevava problemi con il minimo motore, pero era legerissima, ora poseggo la 660ms e va da dio, io la uso tanto sul cavalletto, e abbatimento, piante di 50- 60 cm non ne o molte,so che o esagerato, ma quando la uso sul cavaletto, li mi serve una motosega potente, perche o il maledetto vizzio di stracaricarlo il cavaletto, il motore ne sofre meno se bello grosso,come quello della 660,sara pure un ragionamento contorto e sbagliato x alcuni, io la penso cosi, ciao
complimenti comunque per lacquisto. hai preso un mostro.
Commenta
-
Grazie delle risposte; supponevo che molte sarebbero state del tipo "lascia perdere". Ho due Alpina/Castor A40, vecchie e che stentano a partire a caldo, ma con quello la sramatura la posso fare, mentre per abbattere sono più di 10 anni che ci fanno dannare. Inoltre mancano le sicurezze del tutto, per cui vorrei tenerle solo per lavori in posizioni comode, sul piano.
Sulla qualità del castagno sono d'accordo, sarebbe meglio lasciarlo dov'e sempre e comunque, ci vuole la benzina per farlo bruciare. Ma i boschi li abbiamo e dobbiamo pulirli. In compenso ci sono anche carpini e roveri, ma anche ababtere questi non è mai stato piacevole con le piccoline
Commenta
-
Io ne brucio tanto di castagno, e non ho mai avuto problemi. Non stò dicendo che non vale la pena di tagliarlo, o che è un legno di m... Dico solo che una 395xp mi sembra esagerata. Con una motosega con barra da 45, si abbattono piante da 1 metro di diametro. E hai anche una macchina validissima sulla sramatura. Io ti consiglio una macchina da 50cc, 60 se proprio vuoi esagerare. Per 100 quintali l'anno, non ti serve nemmeno una maccchina professionale, ti basta una semiprof.
Commenta
-
capisco il messaggio. si tratta di una macchina usata poco che devo andare a vedere, chiede sui 500. spero non sia un falso come una stihl che ho visto, fortunatamente vicino a casa, che aveva un adesivo imitante la targhetta vera, per il resto era una di quelle cinesi da 150 euro al supermercato. funzionava anche, ma manco l'ho presa in considerazione, un giocattolo.
Con il castagno l'esperienza che ci siamo fatti è di lasciarlo a seccare per un bel pò di anni. quelli grandi che abbiamo spaccato la settimana scorsa erano stati tagliati 8 anni fa e sezionati a lunghezza, lasciati nel bosco, manco uno marcito, neanche il muschio sopra...fa fin dispiacere tagliarli, ma sono mezzi secchi in piedi e ogni tanto ne cade un pezzo.
Commenta
-
Vai pure a vedere quello che vuoi e comprati quello che vuoi, ma con quella cifra, o poco più se vuoi andare sul professionale, ti compreresti una signora motosega nuova e con due anni di garanzia che ti consentirebbe di fare il tuo lavoro (e anche ben di più). Se poi ci lavorassi tutto il giorno, la sera a cena saresti ancora in grado di portarti la forchetta alla bocca, senza farti imboccare.
Ciao.PiGì
Commenta
-
ovvio che il castagno non marcisce..è un legno con ottima durabilità naturale..se i tronchi sono buoni puoi sempre venderli per farne tavolame (assi da falegnameria)
per la motosega ovviamente concordo...di schiena e di braccia ne abbiamo rispettivamente solo una e un paio è inutile massacrarsi con motoseghe pesanti..quando non serve
Con gli organi di taglio efficenti non ci vuole tutta quella potenza..mica è una gara se ci metti anche 10 secondi in + a fare un taglio..non è la fine del mondo
Semmai in fase di abbattimento è + comoda una motosega con la barra + lunga specie se non si è provetti taglialegna
Commenta
-
info....
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggiose non vado errato dovrebbe esistere una lama della oregon da 120 cm per questa motosega ed anche la catena al widia.
prova a sentire il rivenditore più vicino.
Commenta
Commenta