MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • X ilmarronaro
    Anche io ho 2 ettari di bosco dove le piante al 95% hanno i diametri 30-35 cm alla base (di media)....avevo la 361(categoria della 357) ora lavoro con una 026 con barra da 40.....ti devo proprio dire che lavorao molto meglio.Per quei diametri secondo mè è l'ideale,e dopo 4 ore di lavoro ho le braccia che non mi fanno tanto male come prima.Ciao

    Commenta


    • Originalmente inviato da ilmarronaro
      Sicuro che la 372 per sramare non è un pochino pesante?
      io con lama da 45 la uso tranquillamente per sramare con la lama sopra i 50 diventa poco maneggevole per sramare

      Commenta


      • x tutti

        uso motoseghe da molti anni e magari ci ho fatto l'abitudine al peso. con la 372 e lama da 45 nei boschi di legna forte delle mie parti (40 km circa a nord di roma) ci fai praticamente di tutto. ho provato con una dolmar 5,000 presa 3 anni fa e sul ripasso della ceppaia vicino al terreno non andava granchè. certo se le ceppaie sono esageratamente grandi uso la 365 con lama da 24". ha una cilindrata di 65 cc ed anche se più piccola della 372 ha un arco di distribuzione della potenza adatto al lavoro pesante, gira lentamente ma il lavoro lo fa. quest'anno ho tagliato una ceppaia di quercia di quasi 180 cm di diametro ed aveva parecchia terra all'interno, chi aveva fatto il taglio 23 anni fa non si era dato la briga di ripassare nessun taglio. ci ho fatto più legna con le ceppaie che con le piante sopra.

        Commenta


        • La 372xp per sramare,solitamente ad una persona "normale" risulta pesantina,sopratutto se la si usa per diverse ore..chi ha una sola mts magari ci è costretto,con il tempo si fa le braccia e ci si abitua,poi potrebbe anche andare benissimo,dipende dalla prestanza fisica di chi la usa,per uno molto forte potrebbe risultare addirittura maneggevole...

          Commenta


          • E pensare che tempo addietro c'er aun giovine che diceva che la motosega era migliore perchè pesava alcuni grammi meno di un'altra...
            A sentire voi le 50/60 sono giocattoli...
            Io con la mia CS2156 ci faccio di tutto...ora è stata affiancata da una CS2171 perchè in abbattimento è sicuramente più performante.
            In sramatura comunque io resterei appunto sul livello della CS2156 / 357XP...
            Poi naturalmente ognuno fa come meglio crede.
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • questione di abitudine. e di spazio sul trattore. se si lavora in un lotto da teleferica e c'è da scarpinare un 20 minuti a piedi per arrivare, uno non si può permettere di portarsi dietro 3 motoseghe

              Commenta


              • x tutti

                ho 53 anni ed in tutta onestà finora reggo bene. ho esperienza lavorativa nei boschi della mia zona e lavoro per la mia ditta. tempo addietro ho lavorato anche per conto terzi ma non ne valeva la pena. certi datori di lavoro pretendono anche l'anima dai cottimisti. matorniamo alla 372. se sei un professionisti e tieni sempre la catena affilata a mestiere il problema del peso non si fa sentire molto. tutte le mattine prima di andare nel bosco controllo l'attrezzatura personalmente. la prima affilatura del giorno la faccio con la sega stretta nella morsa da banco e poi durante il giorno di solito bastano tre colpi di tondino per affilare bene. se la sega taglia poco o è troppo aggressiva si suda molto e dopo un pò è meglio che te ne vai a casa. stessa cosa nel secondo caso; se prende troppo legno il controllo della sega è disagevole ed i pezzi di legno volano da far male. la catena è ben affilata quando il taglio è dolce e le vibrazione quasi non si avvertono e la catena entra da sola nel legno quasi senza spingere. lavorando così si riesce a tagliare circa 6,5 tons di legna da fuoco al giorno fatto di 7 ore, su terreno in pendenza con un'età del bosco matricinato di 15/16 anni.

                Commenta


                • ciao avrei una domanda: il mio motosega stihl 039 quanti cavalli ha? rispetto al ms 390 è molto piu lento e fiappo ? grazie ciao

                  Commenta


                  • Bella l'analisi di xrpan, da vero esperto, si vede chi lavora con professionalità; comunque, le considerazioni di actros sulle motoseghe sono quelle che secondo me corrispondono alla realtà, ma solo nel caso dell'uso di due motoseghe, perchè se si è soli a tagliare, personalemente il lavoro tuttofare (taglio e sramatura), lo faccio fare alla 357 o pari classe, secondo la mia opinione è piu manegevole.
                    Mi permetto di fare un paragone trattoristico per i non addetti:
                    Devo fare fiengione:
                    Ho la possibilità di avere due trattori uno di 80 e uno di 120 cv con il primo sfalcio e preparo le andane con il secondo presso.

                    Ho la possibilità di avere un solo trattore, allora scelgo un buon 90 cv e ci faccio tutto dallo sfalcio al rimessaggio.

                    Sper che con questo piccolo OT ho reso l'idea.

                    Commenta


                    • non conosco la 039 perchè è una mts per farmer. tempo fa ne ho vista una con scritto farmerboss.sarebbero le motoseghe per gli agricoltori (almeno credo)

                      credimi è tutta questione di esperienza diretta e molte cose le ho imparate da chi era più vecchio di me del mestiere e credo che quello che non conosco è di misura infinitamente più grande di quel poco che ho capito
                      Ultima modifica di Potionkhinson; 14/12/2008, 20:31.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
                        Bella l'analisi di xrpan, da vero esperto, si vede chi lavora con professionalità; comunque, le considerazioni di actros sulle motoseghe sono quelle che secondo me corrispondono alla realtà, ma solo nel caso dell'uso di due motoseghe, perchè se si è soli a tagliare, personalemente il lavoro tuttofare (taglio e sramatura), lo faccio fare alla 357 o pari classe, secondo la mia opinione è piu manegevole.
                        Sono pienamente d'accordo. Nella maggioranza delle situazioni, per abbattimento e sramatura, le motoseghe più versatili sono, a mio parere, le varie 357XP, 2156, 361 e similari (personalmente utilizzo la 2156). Dalle mie parti, poi, noto che la stragrande maggioranza usa proprio macchine di questa categoria. Se poi qualcuno si trova ugualmente o più bene con motoseghe più grandi, nulla di male.
                        Dipende comunque anche dalle varie situazioni e dalla conformazione del territorio. Dalle mie parti il piano non esiste e, molto spesso, ci si trova in boschi dove il semplice reggersi in piedi diventa impegnativo ed il semplice posare un attimo la motosega, senza che rotoli a fondovalle, richiede attenzione.
                        PiGì

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
                          ho 53 anni ed in tutta onestà finora reggo bene. ho esperienza lavorativa nei boschi della mia zona e lavoro per la mia ditta. tempo addietro ho lavorato anche per conto terzi ma non ne valeva la pena. certi datori di lavoro pretendono anche l'anima dai cottimisti. matorniamo alla 372. se sei un professionisti e tieni sempre la catena affilata a mestiere il problema del peso non si fa sentire molto. tutte le mattine prima di andare nel bosco controllo l'attrezzatura personalmente. la prima affilatura del giorno la faccio con la sega stretta nella morsa da banco e poi durante il giorno di solito bastano tre colpi di tondino per affilare bene. se la sega taglia poco o è troppo aggressiva si suda molto e dopo un pò è meglio che te ne vai a casa. stessa cosa nel secondo caso; se prende troppo legno il controllo della sega è disagevole ed i pezzi di legno volano da far male. la catena è ben affilata quando il taglio è dolce e le vibrazione quasi non si avvertono e la catena entra da sola nel legno quasi senza spingere. lavorando così si riesce a tagliare circa 6,5 tons di legna da fuoco al giorno fatto di 7 ore, su terreno in pendenza con un'età del bosco matricinato di 15/16 anni.
                          Mi permetto di fare un plauso a questo intervento, semplice ma molto chiarificatore.

                          Divago un attimo: a scuola di cucina una delle prime cose che insegnano è di controllare ben l'affilatura dei coltelli, perchè come disse un grande chef " ci si taglia sempre con coltelli che hanno poco filo" discorso che possiamo adottare benissimo anche sulle motoseghe.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            Mi permetto di fare un plauso a questo intervento, semplice ma molto chiarificatore.

                            Divago un attimo: a scuola di cucina una delle prime cose che insegnano è di controllare ben l'affilatura dei coltelli, perchè come disse un grande chef " ci si taglia sempre con coltelli che hanno poco filo" discorso che possiamo adottare benissimo anche sulle motoseghe.

                            Ottimo paragone, l'affilatura rivela il professionista.
                            Dimenticavo una cosa: per poter lavorare con la sega stancandosi il minimo consentito è opportuno tenerla il più aderente possibile al corpo. Il lavoro di braccia va gestito in economia diretta. In che senso mi direte Voi. E' tutto il corpo che partecipa al controllo; le braccia e le mani portano la forza che proviene dal complesso muscolare sia di gambe che di tronco. Il lavoro deve assomigliare ad una danza o se si preferisce ad un concerto con solista. Per spiegarsi: la melodia porta i movimenti orizzontali e l'armonia i movimenti verticali (o più Hard). Il tutto gestito dal ritmo. Ognuno ha il suo e lo distingue da ogni altro. Spesso mi capita di vedere gente che lavora con la sega ed è completamente scollegata; assomiglia ad una persona che balla fuori tempo. Quel che ho scritto vi fa sorridere? E' possibile ma non fraintendetemi. Cercate di immaginare la Vs esperienza di lavoro, o provate a farVi riprendere da una telecamere e poi vedrete che non fa così ridere.

                            Saluti a tutti.

                            Commenta


                            • Ci risiamo con l'eterno dubbio di cui si parla sempre qui sopra: mi serve una mts da abbattimento, nell'invernata devo buttare giù diverse piante "importanti" e poi mi manca una mts grande, quindi insomma devo comprarmela . non sono un boscaiolo, ma ho molto terreno, spesso devo potare e buttare giù qualcosa, e mi faccio un centinaio di q.li di legna l'anno, insomma ho le esigenze del proprietario terriero e non del professionista, ma voglio un buon prodotto, non dilettantesco. Il dubbio amletico è tra Stihl MS 440 e la Husqvarna 372xp, insomma vorrei stare sui 70cc di cilindrata. entrambi, da due conce diversi, le prenderei a 880€. innanzitutto, il prezzo che mi fanno, vi pare buono? poi, ed eccoci al succo: stihl la conosco, ne ho già una di cui sono soddisfattissimo, ma il tarlo dell'Husky mi rode dentro da tempo, mi piacerebbe avene una, per cambiare e vedere come va. Non vi nascondo però che le svedesi.....mi sembrano un pò...:"plasticose". che differenza peculiare hanno con le tedesche bianco-arancio? meno coppia ma più accelerazione? e gli accoppiamenti dei carter, carenature, la plastica insomma: che roba è, come sono fatte? quei tappi rifornimento, ad esempio, e le impugnature avviamento, mi pare plastica meno qualitativa...........scusate per le domande che possono apparire sciocche, ma il dubbio c'è. di base che parliamo di due eccellenze del settore e che ognuno è affezionato ad un marchio....ma mettetevi nei miei panni....... vi ringrazio x la pazienza

                              Commenta


                              • ms440 o 372xp ?

                                io le ho usate tutte e due e per me pari sono.

                                Commenta


                                • X esorciccio,io grossomodo ho esigenze simili alle tue,e da un po di mesi ho una 372xp,prima di acquistarla provai la ms440,si è scritto tanto su queste due mts,son competitivissime tutte due,sostanzialmente fanno li stessi lavori,hanno dei motori con un carattere differente,husky piu frizzante,stihl un po piu "tranquilla"ma non meno potente,alla fine comunque quello che fa una fa l'altra,è solo una questione di gusti e simpatia,riguardo agli accoppiamenti dei carter,posso dirti che husky è curata bene,non capisco cosa intendi per plasticose,le plastiche sono essenziali e di buona qualità,a te interessano le differenze anche nei piccoli particolari,percio la cosa migliore è averla in prova,la ms440 a me piace tantissimo come la ms260 ,però dipende sempre dai gusti,per certi particolari forse ti potrebbe piacere piu husky,per altri stihl,con quello che costano capisco bene i tuoi dubbi,ma stai sicuro che non ti pentirai in ogni caso,per il prezzo di husky dovresti riuscire tranquillamente a spendere quei 50€ in meno

                                  Commenta


                                  • grazie. inoltre, leggendo su catalogo, la ms440 monta barra fino a 50, mentre l'husky può arrivare addirittura a 70......

                                    Commenta


                                    • Oddio sulla MS440 la lunghezza max consigliata è di 75cm...
                                      Quello che hai letto vale per generalmente tre versioni con tre lunghezze di barra diverse che solitamente vengono vendute, giusto per poter dare un prezzo...
                                      Difatti se leggi sul sito (ma penso sia scritto anche sul catalogo) trovi quanto ti ho scritto sopra...
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • queste due motoseghe (ms 440 e hva 372 xp) sono potenti e brillanti, non hanno problemi particolari a far girare fino a 150 cm di catena, ma!
                                        io sconsiglio di adottare dispositivi di taglio superiori ai 60 cm circa, per una semplicissima questione di bilanciamento.
                                        oltre tale lunghezza la macchina "tira" pesantemente in avanti. quindi l'impiego di una spranga , diciamo per ipotesi, da 75 cm è sconsigliabile, salvo che non si deve usare quasi esclusivamente la motosega per abbattimento pesante. nel qual caso però, per logica, si andrebbe a comprare qualcosa di ancor superiore di cilindrata, diciamo nella fascia 80-90 cc. allora quindi avremmo finalmente un corpo motore che bilancerebbe bene con 75 cm di lama.

                                        tutto questo mio parlare solo per ipotesi., chiaramente nel eventualità che ci sia un reale e continuo bisogno di una lunghezza di taglio superiore ai 60 cm.

                                        Commenta


                                        • secondo voi questa è davvero una stihl?

                                          Commenta


                                          • E secondo te per 163€ ti danno una Stihl nuova?
                                            Dai ragazzi, fate i bravi....per queste fregature esiste oltretutto l'apposito thread.
                                            Finitela di guardare Ebay per comprare questo genere di articoli....
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • prima di tutto, si legga qui.

                                              Scopri subito tutti i prodotti STIHL, le nostre guida per la cura del giardino e dei tuoi attrezzi e rimani aggiornato con le novità dal mondo STIHL


                                              Informo inoltre che la stihl ha incaricato uno studio legale di perseguire civilmente chiunque venda o acquisti (incauto acquisto) questi prodotti contraffatti.

                                              Tutti i rivenditori autorizzati stihl IN TUTTO IL MONDO hanno l'ordine di segnalare al autorità di pubblica sicurezza del proprio paese gli estremi di ogni macchina contraffatta e relativo utente che dovesse pervenire presso al loro sede.

                                              Commenta


                                              • Peccato che molti utenti di questo Forum, me compreso, abbaino segnalato la cosa alla Stihl ma nemmeno un grazie...non dico una motosega nuova...ma giusto una risposta...
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                  Peccato che molti utenti di questo Forum, me compreso, abbaino segnalato la cosa alla Stihl ma nemmeno un grazie...non dico una motosega nuova...ma giusto una risposta...
                                                  tu credi che rispondano pure a me? ho mandato una mail in copia alla direzione commerciale, direzione vendite..... segnalando questo link....
                                                  tanto alla fine qualche merlo che la compra salta fuori......

                                                  Commenta


                                                  • Concludo l'OT (eventualmente spostate nell'apposito thread questi ultimi post).
                                                    A parer mio, vista la diffusione capillare di queste "taroccature" che all'80% riguardano il marchio Stihl, qualcuno, anzi tanti ci guadagnano.
                                                    Ci guadagna:
                                                    - Il venditore Ebay che piazza il tarocco (e di conseguenza chi produce ed importa dalla cina)
                                                    - Ebay che guadagna la percentuale sul prezzo del venduto. (abbiamo fatto un bel po' di segnalazioni anche a loro per annunci fasulli)
                                                    - Stihl che fa la bella faccia a pubblicizzare sul sito la presenza di tarocchi ma ci guadagna in "diffusione del nome"...perchè è semper molto valido l'assioma che dice "nel bene o nel male, l'importante è che se ne parli...
                                                    Altrimenti capisci anche tu che Stihl con Ebay potrebbero tranquillamente formare una tack force (bastano 1 personaggio Ebay e uno Stihl e in una giornata eliminare tutti quegli annunci fasulli o traditori...
                                                    Invece continuano ad esserci.
                                                    Tralasciamo il fatto che c'è gente che le compra...per questo non ci si può far niente...come si dice...contenti loro, contenti tutti...
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                      Concludo l'OT (eventualmente spostate nell'apposito thread questi ultimi post).
                                                      A parer mio, vista la diffusione capillare di queste "taroccature" che all'80% riguardano il marchio Stihl, qualcuno, anzi tanti ci guadagnano.
                                                      Ci guadagna:
                                                      - Il venditore Ebay che piazza il tarocco (e di conseguenza chi produce ed importa dalla cina)
                                                      - Ebay che guadagna la percentuale sul prezzo del venduto. (abbiamo fatto un bel po' di segnalazioni anche a loro per annunci fasulli)
                                                      - Stihl che fa la bella faccia a pubblicizzare sul sito la presenza di tarocchi ma ci guadagna in "diffusione del nome"...perchè è semper molto valido l'assioma che dice "nel bene o nel male, l'importante è che se ne parli...
                                                      Altrimenti capisci anche tu che Stihl con Ebay potrebbero tranquillamente formare una tack force (bastano 1 personaggio Ebay e uno Stihl e in una giornata eliminare tutti quegli annunci fasulli o traditori...
                                                      Invece continuano ad esserci.
                                                      Tralasciamo il fatto che c'è gente che le compra...per questo non ci si può far niente...come si dice...contenti loro, contenti tutti...
                                                      straquoto!come la chiesa è nulla senza il demonio (l'hanno creato per dare un ragione d'esistere al bene).....e le top brands (in tutti i settori) sono nulla senza il relativo tarocco. la cosa migliore, in questi casi, è fare una domanda generica sull'articolo all'ebayer, divertendosi a prenderlo un pò per il qlo....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                        Concludo l'OT (eventualmente spostate nell'apposito thread questi ultimi post).
                                                        A parer mio, vista la diffusione capillare di queste "taroccature" che all'80% riguardano il marchio Stihl, qualcuno, anzi tanti ci guadagnano.
                                                        Ci guadagna:
                                                        - Il venditore Ebay che piazza il tarocco (e di conseguenza chi produce ed importa dalla cina)
                                                        - Ebay che guadagna la percentuale sul prezzo del venduto. (abbiamo fatto un bel po' di segnalazioni anche a loro per annunci fasulli)
                                                        - Stihl che fa la bella faccia a pubblicizzare sul sito la presenza di tarocchi ma ci guadagna in "diffusione del nome"...perchè è semper molto valido l'assioma che dice "nel bene o nel male, l'importante è che se ne parli...
                                                        Altrimenti capisci anche tu che Stihl con Ebay potrebbero tranquillamente formare una tack force (bastano 1 personaggio Ebay e uno Stihl e in una giornata eliminare tutti quegli annunci fasulli o traditori...
                                                        Invece continuano ad esserci.
                                                        Tralasciamo il fatto che c'è gente che le compra...per questo non ci si può far niente...come si dice...contenti loro, contenti tutti...
                                                        DATI: nel 2007-2008 si stima che nei vari porti italiani siano arrivate 20.000 motoseghe, già contraffatte oppure priva di identificazioni ma con i colori quasi identici a queli stihl, e quindi pronte ad essere immediatamente falsificate prima della messa sul mercato.
                                                        Contestualmente noi rivenditori abbiamo registrato nello stesso periodo un calo di vendite del 22-23 % i colleghi che sono attivi su questo forum potranno confermare.
                                                        Tutte le marche di motoseghe stanno registrando cali significativi di vendite.
                                                        Calo che possiamo giustificare con l'avvento sempre più prepotente del pellet quale sistema di riscaldamento, con l'arrivo di ingenti quantitativi di legname da ardere già lavorato dai paesi del est, a prezzi stracciati. Ed anche in buona percentuale dalla concorrenza di questi prodotti falsificati.
                                                        Si, il marchio più falsificato è stihl, anche husqvarana sebbene in misura minore.
                                                        Per noi rivenditori le contrafatte sono una minaccia al nostro lavoro ed al nostro mercato. Provate ad immaginare cosa proviamo quando arriva uno fresco come una rosa in officina con uno di questi arnesi in mano....

                                                        Commenta


                                                        • E secondo te per 163€ ti danno una Stihl nuova?
                                                          Dai ragazzi, fate i bravi....per queste fregature esiste oltretutto l'apposito thread.
                                                          Finitela di guardare Ebay per comprare questo genere di articoli....


                                                          io non compro le mie motosega su ebay però mi è capitato di vederla ed ho chiesto un parer niente di + . sono arrivato in ritardo mi scuso pensavo che un forum servisse a discutere

                                                          Commenta


                                                          • stihl MS180 vs MS181

                                                            Salve a tutti,

                                                            dopo aver letto tutte e 75 le pagine di questa discussione nonchè di quella riguardante le motoseghe hobbystiche e, citando il primo messaggio scritto più di 2 anni fa, nel quale si dice che in questa sezione si discute non solo di motoseghe professionali di potenza elevata ma anche di misure più piccole rientranti nella sfera delle marche che possono considerarsi tali, ho deciso di inserire qui questo messaggio nella speranza che voi possiate aiutarmi a togliere un sassolino dalla scarpa.

                                                            Questa mattina mi sono recato presso un rivenditore/assistenza autorizzato stihl che si trova vicino casa mia, per valutare l'acquisto della mia prima motosega.

                                                            Premetto che ne dovrei fare un uso alternativo al decespugliatore, per tagliare arbusti vari, rami secchi, che trovo sistematicamente sotto alla catasta di rovi che sto estirpando a tempo perso e una decina di alberi da frutto ormai secchi.

                                                            Lavoro poche ore all'anno in campagna, visto che gli studi mi portano via un sacco di tempo quindi, avevo pensato di prendere una cosa moderata, spendendo qualche soldo in più per pantaloni e guanti antitaglio, tanto per stare più sicuro!

                                                            E così, il venditore in questione mi ha proposto una MS 180 con lama da 40cm a €300 comprensiva di una catena di ricambio, guanti, un flaconcino di olio, una tanica di miscela da 5 l il tutto marchiato stihl, assicurandomi una garanzia di 2 anni e un'assistenza pressochè immediata ma, una cosa che mi ha lasciato perplesso è stata che il tizio mi ha detto che tra la 180 e la 181 non ci sono sostanziali migliorie.

                                                            Ora, tenuto conto che, leggendo questa discussione, ho appreso che la 180 è uscita fuori produzione da poco tempo, dovrei pretendere dal venditore un maggior sconto perchè trattasi di rimanenza di magazzino oppure dovrei insistere un pò di più sulla 181?

                                                            Dal catalogo stihl del 2008, che il venditore mi ha gentilmente dato, leggo che tra le 2 c'è una differenza di peso di 0,4kg a discapito della 181 ma, leggo pure che quest'ultima monta una nuova catena 3/8'' Picco Micro Mini Confort 3 e che risponde alle norme UE II ed EPA II sui gas di scarico. Quella della catena, soprattutto, è una miglioria sostanziale o residuale?

                                                            Nell'eventuale scelta tra una delle 2, sarebbe meglio la versione C-BE con tendicatena rapido ed ergostart? Il tizio me l'ha sconsigliata dicendomi che sono macchine più delicate ma, sapete com'è, prima di farsi un'idea è meglio sentire più campane!

                                                            Per una questione di sicurezza prima e personale poi, escludo tanto ora quanto in un futuro prossimo di tagliare alberi verdi o comunque sia di grandi dimensioni.

                                                            La scelta Stihl è stata dettata dal centro assistenza a 500m da casa mia e dal fatto che, per prendere altre marche dovrei andare nei paesi limitrofi al mio, anche se poco distanti.

                                                            Detto ciò, spero che qualcuno di voi intervenga! Nel frattempo vi auguro un felice proseguimento di giornata/serata.

                                                            Commenta


                                                            • sul catalogo stihl la ms 181 non è presente , è presente la ms180 c-be con tendicatena laterale la cosa che non capisco è perchè pesi così di + della ms180 comunque il tendicatena laterale è comodissimo io non so come funziona quello sthil ma quello della mia husv 353 è un ottima cosa e non rischi di tagliarti accidentalmente. Poi lascio il resto agli esperti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X