MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • buonasera a tutti. caro actros se la descrizione come ritieni e catastrofica e non credi ha cio che ho detto ,prendi la tua automobile e vieni qua da me e ti porto a vedere la povera sthil , pensa che ci vado anche venerdi col camper e ci faccio 3gg ,e il sabato mattina andiamo a tagliare e abbattere però porto la mia usq 346xp nuova versione e la sthil 460 , la piccola active3939 la altre a casa a riposo . gli preparo un po di legna per l inverno lassu fa freddo . comunque e la verita della 044 chiunque voglia venire a vedere non ce problema . a me dispiace vedere una povera mts in quelle condizioni , ma tanto non la capisce e un caprone a lasciarla cosi ciao a tutti

    Commenta


    • solo669,non vorrei essere frainteso,non metto certo in dubbio quel che dici,anzi,anche io ne ho viste di motoseghe che erano tutt altro che riconoscibili,però,dato che ci ritorni ne aprofitto per chiederti se puoi fare delle foto,sempre se puoi chiaro,se no fa lo stesso,,era solo curiosità...è solo per vedere fino a che punto ci si puo spingere nel maltrattare una mts grazie molte..a per curiosità,quanto l hai pagata l active?

      Commenta


      • certo che ti ci faccio una foto speriamo che non me la dimentico ,poi mi dai la tua email e te la mando almeno vedrai come e tenuta ti faccio la foto anche alla oleomac oviamente sempre messa male ciaooo

        Commenta


        • Xsolo669
          Ciao ma dalle tue parti abbattete di questa stagione?

          Commenta


          • qua da me si taglia in questa stagione.......

            Commenta


            • si ma la maggior parte sono tutti alberi secchi ho pericolanti causa temporali vento ecc, e altri sono gia sdraiati sempre per il tempo brutto ciao

              Commenta


              • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                ...non sono moderatore...
                Non sei più moderatore... Il fatto è che ci eravamo abituati


                Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
                qua da me si taglia in questa stagione.......
                Il periodo di apertura del taglio o piu correttamente "stagione silvana", varia principalemente in base all'altezza s.l.m. per i boschi cedui. Per altri tipi di abbattimento, si è soggetti a regolamenti emessi a livello locale e autorizzazioni ad hoc.
                Riportare che si taglia in questa stagione senza spiegarlo potrebbe indurre in errore un visitatore occasionale o un utente che non conosce la materia

                Commenta


                • Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
                  Non sei più moderatore... Il fatto è che ci eravamo abituati
                  Mai abituarsi alle cose... si rischia di divenirne assuefatti...
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Mai abituarsi alle cose... si rischia di divenirne assuefatti...
                    Ho smesso di fumare....
                    Comunque scherzavo.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
                      Il periodo di apertura del taglio o piu correttamente "stagione silvana", varia principalemente in base all'altezza s.l.m. per i boschi cedui. Per altri tipi di abbattimento, si è soggetti a regolamenti emessi a livello locale e autorizzazioni ad hoc.
                      Riportare che si taglia in questa stagione senza spiegarlo potrebbe indurre in errore un visitatore occasionale o un utente che non conosce la materia
                      è vero non ci avevo pensato

                      Commenta


                      • In questi giorni dalle mie parti delle scuadre di operai stanno tagliando delle piante per manutenzionare la linea elettrica,ho visto che stanno usando stihl ms260, l'ho riconosciuta anche senza scritte,consumate!dove non arrivavano con il cestello hanno tagliato direttamente la pianta,tra le quali alcune piante di pino che forse la piu grossa aveva 40-45 cm di diametro,ha un bel tiro anche questa "piccola",una mts non professionale in quel lavoro e con il caldo che sta facendo(mi è stato detto che hanno lavorato anche sotto il sole)penso si sarebbe squagliata..!

                        Commenta


                        • X TAINEN
                          Buon giorno,
                          ho appena venduto la mia 361,in questi giorni,dopo quasi 3 anni di utilizzo.
                          Quest'autunno la mia prossima spesa sarà la 260.Il bosco che ho è molto ripido e malfatto e portarsi dietro la 260(già provata diverse volte) è molto più comodo e ad è anche molto maneggevole!Fino a diametri da 40-45 penso sia un ottimo compromesso!
                          Ciao

                          Commenta


                          • Se deciderai per la ms260,di sicuro rimarrai piu che soddisfatto,oggi ho fatto un salto per vedere a che punto sono,è una "motoseghina"che non ha nessun problema di affidabilità(non ho il minimo dubbio dopo aver visto in che condizioni ha tagliato..),mi è stato detto dai ragazzi,la usano da due anni e non hanno mai avuto problemi,insieme alla 440 sono le macchine che io preferisco in casa stihl,come in altre stihl che ho sentito,anche in questa il suono del motore al minimo mi fa pensare alla presenza di tolleranze meccaniche maggiori rispetto a husqvarna-jonsered,è solo una mia impressione,nelle mie due mts svedesi non averto ulteriori rumori meccanici oltre allo scoppio del motore,questo potrebbe far pensare che stihl più di altri costrurori,in questo caso husqvarna,studia i motori pensando a eventuali utilizzi in condizioni limite come può accadere in paesi dove ci sono climi molto caldi e benzine più scadenti delle nostre con tutti gli svantaggi che possono esserci ecc.,a questo punto prendendo in considerazione questa mia "teoria"posso pensare che una stihl in condizioni particolarmente severe è piu dura a morire di una husqvarna,non so se qualcuno mi puo confermare questo,per ora e solo un mio pensiero, ma anche se fosse,comunque si parla di condizioni estreme!in ogni caso continuo a preferire anche se di pocchissimo le svedesi,l'husky372 quando hai energia e vuoi tagliare veloce è entusiasmante, la piccola jons 2147 è quella che ho usato di più,gira come un trapano..!e lavorandoci intere giornate oltre a non perde un colpo la resa è sempre uguale,peccato che non sia più in produzione

                            Commenta


                            • sarà..
                              io ho fatto fuori motoseghe tedesche prima delle rispettive svedesi, e a molta altra gente ho visto fare altrettanto.
                              secondo me, la teoria che le crucche siano più longeve delle svedesi , è solo un punto di vista meramente soggettivo, che non è suffragato da nessun dato certo
                              S-Riki

                              Commenta


                              • Ciao S Riki,sono d'accordo con te,ma nel mio ragionamento non faccio riferimento alla durata nel tempo in condizioni di utilizzo normali,anzi in quel senso la penso esattamente al contrario,bensì discuto sul livello d'affidabilità delle mts in questione,in condizioni limite,per essere piu chiari,portando le due mts al punto di "spaccare",secondo il mio punto di vista l'husky dovrebbe rompere prima,ma non perchè i materiali siano di inferiore qualità,percarità magari è il contrario,il mio pensiero nasce dal fatto che husky diversamente da stihl mi da l'impressione di avere tolleranze meccaniche minori,per di più i motori hanno un "carattere particolare"che in situazioni difficili come:motore sottosforzo;clima caldo;benzine scadenti(pericolosissime!)ecc.tutte queste carateristiche non giocano sicuramente a favore dell'affidabilità,per tanto trovo che stihl adotti questa particolarità costrutiva,proprio per poter funzionare meglio in "posti difficili" tutto qui!

                                Commenta


                                • buonasera a tutti . niente non ci siamo andati ad abbatere e tagliare alberi secchi , causa suoi problemi ,(uffaaaa niente divertimento ) mi dispiace anche niente foto ma quando ci rivado gle le faccio a quella povera mts . scusate se non ho mantenuto la parola data ciaooooo

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno mi sa dire la differenza tra la husky 372xp e la 575xp, visto che le differenze tecniche tra le due sono minime, quindi non comprendo perchè la casa svedese ha messo in commercio due modelli di poca differenza tecnica o mi sbaglio? Grazie.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno mi sa dire la differenza tra la husky 372xp e la 575xp, visto che le differenze tecniche tra le due sono minime, quindi non comprendo perchè la casa svedese ha messo in commercio due modelli di poca differenza tecnica o mi sbaglio? Grazie.
                                      Ciao, poca differenza tecnica ??? semmai il contrario !!!
                                      Dati tecnici a parte, il motore è completamente nuovo passando da quello tradizionale al più moderno X-Torq che comprende un carburatore a 2 condotti di aspirazione, un disegno dei travasi del cilindro nuovo, pistone bi-fascia e altri particolari che sommando il tutto danno un motore più performante da un numero di giri più basso, quindi molta più coppia tenendo il numero di giri molto elevato tipico delle svedesi. Secondo me dopo le ultime modifiche che sono state fatte su questo nuovo motore, rispetto al tradizionale si va su un altro pianeta. Spero di essere stato abbastanza chiaro, ciao e a presto
                                      WHY STAY ORDINARY

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                        Ciao, poca differenza tecnica ??? semmai il contrario !!!
                                        Dati tecnici a parte, il motore è completamente nuovo passando da quello tradizionale al più moderno X-Torq che comprende un carburatore a 2 condotti di aspirazione, un disegno dei travasi del cilindro nuovo, pistone bi-fascia e altri particolari che sommando il tutto danno un motore più performante da un numero di giri più basso, quindi molta più coppia tenendo il numero di giri molto elevato tipico delle svedesi. Secondo me dopo le ultime modifiche che sono state fatte su questo nuovo motore, rispetto al tradizionale si va su un altro pianeta. Spero di essere stato abbastanza chiaro, ciao e a presto
                                        Ti ringrazio molto per quanto spiegatomi e di esserti interessato alla mia domanda, ma non mi è chiaro se i dati tecnici che descrivi sono riferiti alla 575xp 0 alla 372xp, quale delle due è più recente e la migliore, e quale delle due si presta meglio all'abbattimento di alberi di diametro e consistenza importante? Grazie.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                                          Ti ringrazio molto per quanto spiegatomi e di esserti interessato alla mia domanda, ma non mi è chiaro se i dati tecnici che descrivi sono riferiti alla 575xp 0 alla 372xp, quale delle due è più recente e la migliore, e quale delle due si presta meglio all'abbattimento di alberi di diametro e consistenza importante? Grazie.

                                          la 575xp è la più recente, quella con le più moderne innovazioni. quale delle due si presta meglio? questo non te lo posso consigliare, è una cosa che uno si sente in mano. io, nonostante la evoluzione della 575, continuo a trovarmi meglio con la 372

                                          Commenta


                                          • Delle due la piu recente ed evoluta è la 575xp,in teoria avendo un motore con prestazioni superiori sia in termini di coppia che potenza max dovrebbe anche essere "la migliore"per abbattere grosse piante di una certa consistenza,ma come in tante altre cose, all'atto pratico per alcuni può risultare meglio la 372xp(dipende molto dal modo in qui la si utilizza),pur essendo come concezione piu datata,può ancora vantare un peso inferiore di circa 700g

                                            Commenta


                                            • Salute a tutti, adopero 3-4 volte l'anno una stihl 361 da 2 anni a questa parte e ho le due catene in dotazione,pero' secondo me non tagliano come dovrebbero,anche se affilate da rivenditori stihl o da me a lima,dopo 2 ore di taglio faggio,arrancano forte spingendo sulla barra,senno' fanno polvere. Per me è un difetto di fabbrica o dipende dal tipo di catena. Ho invece una Ranger 45 che taglia benissimo senza sforzare neache un po'. Chi mi aiuta a capire il problema?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Rocco58 Visualizza messaggio
                                                Salute a tutti, adopero 3-4 volte l'anno una stihl 361 da 2 anni a questa parte e ho le due catene in dotazione,pero' secondo me non tagliano come dovrebbero,anche se affilate da rivenditori stihl o da me a lima,dopo 2 ore di taglio faggio,arrancano forte spingendo sulla barra,senno' fanno polvere. Per me è un difetto di fabbrica o dipende dal tipo di catena. Ho invece una Ranger 45 che taglia benissimo senza sforzare neache un po'. Chi mi aiuta a capire il problema?
                                                Ciao... Rocco58, mi sà che solleverai un bel vespaio..... mi sono addentrato una volta.. nel dubitare sulla qualità stihl... e non ho avuto conferme.... anzi.... io ho una oleomec... potente... a seconda di chi affila la lama cambia notevolmente.. ma mi è capitato vedere motoseghe non di marca e vecchie.. e meno potenti.. che mi hanno dato paga.... (con lame che sembravano scadenti).. spero che qualcuno possa comunque darti spiegazioni più dettagliate--...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Rocco58 Visualizza messaggio
                                                  Salute a tutti, adopero 3-4 volte l'anno una stihl 361 da 2 anni a questa parte e ho le due catene in dotazione,pero' secondo me non tagliano come dovrebbero,anche se affilate da rivenditori stihl o da me a lima,dopo 2 ore di taglio faggio,arrancano forte spingendo sulla barra,senno' fanno polvere. Per me è un difetto di fabbrica o dipende dal tipo di catena. Ho invece una Ranger 45 che taglia benissimo senza sforzare neache un po'. Chi mi aiuta a capire il problema?
                                                  Ciao , non è che per caso la MS361 la utilizzati in prevalenza per abbattere (tagliando i ceppi molto bassi), mentre la 45 la utilizzi per sramatura e quindi tagli sempre rami verdi e puliti ?Ho molti clienti che mi chiedono di montare la catena 3/8" picco montata dalla MS180 sulla MS 260 , perche' sulla piccola dura di piu' e si allunga meno, quando la differenza deriva dalla differenza di potenza , di giri motore e di utilizzo . Se quando le catene iniziano a tagliare meno, le cambi è possibile che portandole ad affilare non vengano stemprate( dovendo togliere troppo materiale per ripristinare lo spigolo del dente lo stesso scalda diventando nella maggior parte dei casi piu'morbido)Lo stesso problema si puo' verificare insistendo a tagliare quando la catena ha perso il filo facendo leva con l'artiglio, il lubrificante si squaglia per l'alta temperatura e la catena gli va dietro.Una volta surriscaldate anche affilandole tengono l'affilatura solo per alcuni tagli. Ti consiglio quindi di tenere 2 o 3 catene di scorta considerando che con meno di 14 euro(66 maglie) ti eviti consumi d'olio , di miscela , di barre e pignoni.
                                                  www.favaroflavio.com

                                                  Commenta


                                                  • Rivolto a tutti i VERI esperti, che abbiano veramente voglia di dare un giudizio serio e non di parte per il seguente confronto in termini di prestazioni, affidabilità, peso, bilanciamento, vibrazioni, qualità dei materiali, semplicità costruttiva e facilità messa in moto.
                                                    Le macchine in questione appartengono alla classe (ovviamente professionale, come da thread) 50cc:

                                                    1. Husqvarna 346xp New Edition / Jonsered CS-2153 Turbo
                                                    2. Stihl MS-260
                                                    3. Echo CS-510
                                                    4. Zenoah Komatsu G500
                                                    5. Solo 651
                                                    6. Dolmar PS-5000

                                                    P.S. non me la sono sentita di inserire la Shindaiwa 490, in quanto anche se non cambia molto, non è una vera e propria 50cc (47,9cc), mentre non ho inserito volutamente la Oleo-mac in quanto non dispone di una vera professionale 50cc (la 952 si può definire semi e associarla ad altre macchine).

                                                    A voi la parola.
                                                    WHY STAY ORDINARY

                                                    Commenta


                                                    • Ciao sam85,tempo fa vidi le mts Solo sul sito e a colpo d'occhio mi sembrarono molto simili alle dolmar di uguale cilindrata,ero addirittura convinto che fossero uguali,un po come le oleo-mac e efco. Per l'interessante confronto e una buona valutazione di tutto l'insieme,ci vorrebbe il giudizio di esperti che hanno avuto modo di provare lavorando nei boschi tutte le mts da te citate,conoscerle smontate ecc.chi è che può vantare una simile esperienza?comunque avendo letto molti tuoi post penso che tu possa dare un giudizio abastanza attendibile e non di parte,son molto curioso di leggere una tua valutazione,sopratutto su husky-jons ed Echo che tu conosci bene(sto consigliando quest'ultima ad un amico giardiniere!)

                                                      Commenta


                                                      • Senza citare, ma rispondendo al messaggio di sam 85, terrei a ribadire un concetto già espresso in altra occasione e cioè:
                                                        Le motoseghe professionali di quella cilindrata sono le piu diffuse del mercato e sono la categoria di macchine dove le case investono maggiormente, pertanto, almeno a mio avviso pur non conoscendole tutte bene, (e chi ha queste conoscenze? a parte chi ha formulato il quesito) sono tutte a mio avviso valide per il lavoro, certo personalmente ho una affezzione particolare per la husky, ma a parte questo, prima di scewgliere và valuatato attentamente il servizio post vendita, perchè ricordiamoci che al giorno d'oggi, tutti i mezzi sopracitati sono come macchine da corsa che per rendere al meglio hanno bisogno di una manutenzione attenta e costante, quindi il servizio post vendita e la disponibilità dell'officina ad eseguire interventi in maniera tempestiva, spesso giocano un ruolo fondamentale sulla scelta del marchio.

                                                        Commenta


                                                        • di quella fascia, ho avuto occasione di usare solo la Husqvarna, la stihl, e la komatsu, è il mio "voto", va alla husqvarna, e motivo anche. Sulla Komatsu, ho riscontrato problemi di affidabilità, (può essere che quella che ho usato io è una macchina nata male, ma siccome non ho avuto la possibilità di usarne 10, ma 1, la escludo), e la stihl non mi piace come motore, mi sembra un pò smorto. la Solo, l'ho vista, e mi piace come è fatta, anche se purtroppo non l'ho mai usata. le altre, non le conosco

                                                          Commenta


                                                          • Ringrazio Sam85, Tommy 361 e Tainen per le spiegazioni in merito al mio quesito sulle hvsky 372xp e 575xp che non ho avuto modo di fare prima per motivi di tempo e saluto il forum con i suoi partecipanti.

                                                            Commenta


                                                            • Per quello che posso dire al riguardo:
                                                              ho una Echo CS-510 che ha preso il posto della 357.......impressionante la coppia a bassi giri rispetto alla svedese nonostante la minor cilindrata.....A Voi....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X