MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Saluti a tutti,sono n nuovo arrivato dalla prov. di bl .Avete mai avuto modo di provare la ECHO CS-510?Possiedo una 357xp e una cs 2600 echo e le Jap mi sembrano ottime sia x l'avviamento sia xil rapporto qual/pr. GRAZIE X L'OSPITALITA'

    Commenta


    • Infatti non capisco come mai ultilizzi una Ms660 con barra da 45 e ovviamente portandosi dietro un tale peso? Il tipo però mi sembrava molto convinto ma non sono riuscito ad afferrare l'utilità!

      Commenta


      • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
        Saluti a tutti,sono n nuovo arrivato dalla prov. di bl .Avete mai avuto modo di provare la ECHO CS-510?Possiedo una 357xp e una cs 2600 echo e le Jap mi sembrano ottime sia x l'avviamento sia xil rapporto qual/pr. GRAZIE X L'OSPITALITA'
        Ciao e benvenuto, la CS-510 l'ho provata e si tratta di una macchina altamente professionale, praticamente si tratta della CS-5100 trasformata in monocolore arancio. Differenza sulle prestazioni non ce ne sono. Molto veloce nel taglio, con una buonissima coppia. Provare per credere...
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
          Ciao e benvenuto, la CS-510 l'ho provata e si tratta di una macchina altamente professionale, praticamente si tratta della CS-5100 trasformata in monocolore arancio. Differenza sulle prestazioni non ce ne sono. Molto veloce nel taglio, con una buonissima coppia. Provare per credere...
          Grazie del supporto Sam 85.Ho avuto modo di leggere i tuoi post(giusto?) e li ho trovati molto esaustivi.Qui nella mia zona (basso bellunese) si trovano solo le echo da potatura percui dovrei andare un po' a scatola chiusa.Comunque la 510 andra' a prendere il posto della 357,un po' xche' il prodotto Jap e' super (cablaggi,accoppiamenti,materiali)un po' xche l' hva e' un po' pesantina x l' uso che ne faccio: abbattimento e sramatura di frassino e carpino bianco tutto con la stessa mts.a proposito ,sai se la 510 ha il rocchetto esterno?Grazie ancora e ciao a tutti.

          Commenta


          • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
            a proposito ,sai se la 510 ha il rocchetto esterno?Grazie ancora e ciao a tutti.
            rocchetto esterno intendi il pignone della campana frizione?? se intendi quello, no è interno e monta l'anello autoallineante...
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
              La 39.39 è della Active...

              www.active-srl.com
              Ma è una ditta italiana che le produce ,oppure di quale nazione?

              Commenta


              • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                rocchetto esterno intendi il pignone della campana frizione?? se intendi quello, no è interno e monta l'anello autoallineante...
                SI,si quello....ma qual'e' il vantaggio? ho una jonsered 621 con rox esterno e nn ci sono grosse usure.saranno i materiali di una volta? A proposito ,sapete il periodo di produzione e caratteristiche di questa mts?Io l'ho avuta come paga x un abbattimento,ma e' un gran mulo e va sempre....ciao a tutti!!!

                Commenta


                • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                  SI,si quello....ma qual'e' il vantaggio? ho una jonsered 621 con rox esterno e nn ci sono grosse usure.saranno i materiali di una volta? A proposito ,sapete il periodo di produzione e caratteristiche di questa mts?Io l'ho avuta come paga x un abbattimento,ma e' un gran mulo e va sempre....ciao a tutti!!!
                  Secondo me, potrebbe rivelarsi leggermente più comodo avere il pignone esterno, per montare e smontare la catena, tutto la...

                  Eccoti tutti i dati relativi alla tua Jonsered 621: http://www.acresinternet.com/cscc.ns...b?OpenDocument

                  Spero di esserti stato utile, ciao!!!
                  WHY STAY ORDINARY

                  Commenta


                  • Grazie x la dritta Sam...ho trovato tutti i dati......erano anni che li cercavo!!!!!!!

                    Commenta


                    • ciao sam85 sono nuovo del forum e avendo letto i tuoi precedenti mess con consigli e spiegazioni ,ho pensato che potresti dare una risposta ad una mia curiosita,ho una jonsered cs2147 e per la prossima stagione dovrei comprarne una piu grossa pero leggendo in questo forum ho scoperto che ci sono delle husqwarna-jonsered con limitatore di giri,volendo rimanere su questo marchio mi puoi indicare per cortesia quali sono i modelli che hanno questo sistema?che vantaggi ha?la miacs2147ne è sprovista e va molto bene ,ciao grazie

                      Commenta


                      • Ciao a tutti, pensavo di intendermene un po' di motoseghe ma a vostro confronto mi sento un nano.... e pensare che sono cresciuto a latte e segatura... quando mio papà mi raccontava le favole mi raccontava di quando aveva comperato la Pioneer 620 e dopo la 650 che tempi quelli e che braccia avevano sti boscaioli. Bene non voglio farla lunga, in questi ultimi anni sulla base dell'esperienza mi sono orientato verso Husqvarna 346-357 tralasciando Sthill ora mi si presenta il dilemma Jonsered perchè mi servono quattro macchine professionali piccole da sramatura equivalente alla 338XPT cosa ne dite jonsered potrebbe essere un'alternativa?

                        Commenta


                        • x pavs

                          husqvarna e jonsered escono dalla stessa fabbrica

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                            ciao sam85 sono nuovo del forum e avendo letto i tuoi precedenti mess con consigli e spiegazioni ,ho pensato che potresti dare una risposta ad una mia curiosita,ho una jonsered cs2147 e per la prossima stagione dovrei comprarne una piu grossa pero leggendo in questo forum ho scoperto che ci sono delle husqwarna-jonsered con limitatore di giri,volendo rimanere su questo marchio mi puoi indicare per cortesia quali sono i modelli che hanno questo sistema?che vantaggi ha?la miacs2147ne è sprovista e va molto bene ,ciao grazie
                            Ciao, scusami ma dove lo hai letto? non mi ricordo si fosse parlato di questa cosa... comunque le motoseghe svedesi sono completamente libere... più smagri in alto (con l'H), più prende giri (fino a un certo punto), più perde potenza, più c'è la possibilità di grippare . Tanto per dirti, la 2145 (semiprof.) l'ho tirata oltre 15.000 giri, magari si sarà allungata la biella del doppio , intanto però c'è arrivata.
                            Una volta che è tarata a dovere col contagiri, del limitatore non te ne fai più niente...

                            Originalmente inviato da PAVS Visualizza messaggio
                            tralasciando Sthill ora mi si presenta il dilemma Jonsered perchè mi servono quattro macchine professionali piccole da sramatura equivalente alla 338XPT cosa ne dite jonsered potrebbe essere un'alternativa?
                            La CS-2139T, è spiaccicata della 338xpt... vedi te
                            WHY STAY ORDINARY

                            Commenta


                            • Ciao,ora non ricordo precisamente la pagina ma ti assicuro di aver letto bene tanto è che mi ha incuriosito particolarmente,non ricordo neanche il modello ma di sicuro si trattava di husqvarna,leggendo i precedenti ho capito che nella maggior parte dei carburatori montano dei fermi nelle due viti d regolazione,anche questi nella mia sono assenti,a riguardo cosa mi dici è normale?io le motoseghe le ho sempre usate ma è da poco che mi sto interessando ai dettagli,questo inverno ho tagliato parecchia legna e mi son reso conto che per usare bene una motosega bisogna conoscerla bene,percio sto cercando di documentarmi il piu possibile dato che la prossima stagione prevedo di tagliarne ancora di piu(cerco di arrotondare lo stipendio che oggi non basta piu) dovro comprarne un'altra magari una 70 di cilindrata ma non sono sicuro vedremo,per quanto riguarda la jonsered che tu hai fatto arrivare a150000,è incredibile ma comunque son motori che tengono bene gli alti regimi lo sento dalla mia che usandola per diverse ore a pieno gas va sempre bene

                              Commenta


                              • ci sono semmai sulle motoseghe dei limiti alle regolazioni del carburatore per motivi di inquinamento perchè ormai anche le motosghe sono classificate coi vari Euro

                                Su certi modelli + grossi tipicamente a volte dicono per l'appunto di avere il limitatore di giri proprio per evitare di andare a regimi troppo elevati e quindi dannosi al motore

                                Come sia realizzato non lo sò

                                Comunque non vedo il discorso di cercare di farla andare + forte agendo sulla carburazione..........perchè si aumentano i giri si ma a VUOTO quando poi seghi legna con carburazione magra hai meno potenza per cui gira + piano il motore a carico cioè l'esatto contrario di quanto vorresti

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                  Ciao,ora non ricordo precisamente la pagina ma ti assicuro di aver letto bene tanto è che mi ha incuriosito particolarmente,non ricordo neanche il modello ma di sicuro si trattava di husqvarna,leggendo i precedenti ho capito che nella maggior parte dei carburatori montano dei fermi nelle due viti d regolazione,anche questi nella mia sono assenti,a riguardo cosa mi dici è normale?
                                  Allora il discorso è diverso... io per limitatore di giri, intendo quello presente sulla bobina elettronica che per quanto smagri nella carburazione, non sale sopra un range di giri prestabilito per "mancanza" di scintille della candela. I tappi che intendi tu, servono appunto per far rispettare le normative antinquinamento.
                                  WHY STAY ORDINARY

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti,comunque intendevo proprio il limitatore dell' accensione ma è solo una curiosità, su quali mod. husqvarna è presente?poi per i tappi sulle viti anche io sapevo che erano imposti dalle normative ,ma come mai nella mia cs 2147 non ci sono?riguardo alla carburazione troppo magra è giustissimo e si capisce che oltrepassando quel limite il motore perde forza,poi 15000 giri si possono far fare giusto per prova,per buoni che siano questi moderni motori delle motoseghe prof. hanno un limite

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti,comunque intendevo proprio il limitatore dell' accensione ma è solo una curiosità, su quali mod. husqvarna è presente?
                                      Che io sappia, almeno fino alla ex 385xp non ci sono limitatori, sulle macchine più grosse non credo...

                                      Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                      poi per i tappi sulle viti anche io sapevo che erano imposti dalle normative ,ma come mai nella mia cs 2147 non ci sono?
                                      Anno di costruzione? non è che siano stati tolti dal concessionario per perfezionare la carburazione? (lo faccio anch'io...)
                                      WHY STAY ORDINARY

                                      Commenta


                                      • L'anno non lo so ma io ho assistito alla preparazione(barra,catena ,messa in moto,ecc.)son sicuro che non è stata carburata perchè ero presente anche quando l'hanno tolta dal cartone,poi ricordo che inizialmente non andava bene ma dopo aver letto il manuale ho capito che per precauzione in fabrica hanno regolato la carburazione in modo sicuro per un buon rodaggio,riguardo l'anno sinceramente non lo so, io l'ho comprata quest'anno.Ti ringrazio per la disponibilità

                                        Commenta


                                        • Salve a tutti, ho visto nei messaggi precedenti che sono state fatte delle prove tra la ms 361 ela 357xp, dove si dice che la 357 xp nel legno duro perde di giri. Volevo sapere sono state usate lo stesso tipo di catena, cioè 3/8? Ho visto che in genere la ms361 porta la 3/8 mentre xp 357 porta .325 forse e solo un caso o la 357xp va meglio con catena passo .325? Grazie x eventuali chiarimenti.

                                          Commenta


                                          • Grazie Jonsered per la preziosa collaborazione, sono convinto che la soluzione più opportuna sarebbe di acquistare due CS-2139T e due 338XPT in modo da poter condurre una seria comparazione sia tecnica che temporale, si sa il tempo è galantuomo.

                                            Commenta


                                            • Ciao Sam,la curiosità era tanta e mi son informato bene,l' husqvarna che monta un limitatore di giri nel sistema d'accensione è la 372xp-jonsered cs2171 e forse anche qualche altro mod.ma non saprei con certezza perchè ho letto velocemente solo il libretto d'uso di questa mts,nei precedenti ho letto diverse discussioni su questo modello ma non pensavo avesse un limitatore di giri,comunque ci farò un pensierino al momento giusto,prima devo sistemare il trattore..

                                              Commenta


                                              • comunque i blocchi alla regolazione del carburatore non vuole dire che hanno tappato le viti..è solo che quest possono ruotare solo di un minore intervallo e non completamente

                                                Quanto al limitatore di giri è solo una ulteriore protezione che nell'usp normale e non macchina in ordine non interviene

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                                  Ciao Sam,la curiosità era tanta e mi son informato bene,l' husqvarna che monta un limitatore di giri nel sistema d'accensione è la 372xp-jonsered cs2171 e forse anche qualche altro mod.ma non saprei con certezza perchè ho letto velocemente solo il libretto d'uso di questa mts,nei precedenti ho letto diverse discussioni su questo modello ma non pensavo avesse un limitatore di giri,comunque ci farò un pensierino al momento giusto,prima devo sistemare il trattore..
                                                  Di 2171 ne ho prese in mano più di qualcuna, e per quanto la carburavo per farla girare alto, la bobina non mi ha mai "tagliato" la corrente per limitare i giri. C'è qualcosa che non quadra ...
                                                  WHY STAY ORDINARY

                                                  Commenta


                                                  • Il manuale della 372XP parla effettivamente di un limitatore che impedisce il superamento dei 13600 g/m.

                                                    Dice testualmente:
                                                    "N.B! Nel sistema di accensione è incorporato un limitatore del regime per far sì che il regime del motore non superi mai i 13600 giri/min. Regolando (avvitando) l’ugello di alto regime non si aumenta il regime oltre i 13600 giri/min. Attivando il limitatore del regime si ottiene il medesimo effetto sonoro che si verifica quando il motore va a quattro tempi.

                                                    Per una regolazione ottimale del carburatore è bene rivolgersi a una persona qualificata con accesso ad un contagiri.

                                                    N.B! Poiché la scintilla viene interrotta, il contatore non mostra regimi superiori a 13600 giri/min.
                                                    "

                                                    Le stesse identiche parole si trovano, ovviamente, sul manuale delle Jonsered CS 2165 e CS 2171.
                                                    Ciao.
                                                    PiGì

                                                    Commenta


                                                    • se si usa uno di quei contagiri che contano gli impulsi della candela, se ne usi uno meccanico o ottico conta esattamente i giri

                                                      La regolazione del massimo è da fare aprendo l'apposita regolazione (H) fino a quando il motore inizia a incespicare o a inciampare e c'è chi richiama il motore di un 4 tempi e controllando il numero di giri massimo previsto che ovviamente è sotto a quello in cui inizia ad agire il limitatore eventuale di giri per cui questo non interviene ed è come se non ci fosse

                                                      Il regime di minimo và aperto fino al punto in cui aprendo ulteriormente il motore perde giri (di minimo) e c'è da controllare l'accelerazione se aprendo il gas il motore esita o addirittura non sale di giri c'è da aprire la regolazione del minimo

                                                      Poi c'è il fermo meccanico dell'acceleratore e questo và regolato per ultimo in modo che a motore al minimo si abbia il regime desiderato e sopratutto la catena stia ferma
                                                      Ultima modifica di erikle; 23/05/2008, 20:08.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti,ottimo Lumberjack!c'era scritto esattamente cosi,sai oggi mi stava venendo il dubbio di non aver letto bene dato che ero di fretta e il manuale riportava anche i dati di un'altro modello,mi piace questo sistema anche se poi come dice Sam non interviene mai nell'uso normale ma intanto c'è,anche nelle stihl comunque c'è una "protezione" che sarebbe l'accensione a microprocessori che impedisce il fuorigiri del motore,anche questo particolare è curioso e fa capire le differenze anche di piccoli dettagli tra i vari costruttori,poi leggendo i precedenti con i vari commenti si capisce quanto siano di qualità sia stihl che husqv

                                                        Commenta


                                                        • Sì, erikle, ma il discorso non verteva sul come effettuare la carburazione, bensì sul dubbio che alcune motoseghe Husqvarna e Jonsered siano o meno dotate di un limitatore di giri.
                                                          Da quanto affermato dai manuali relativi alle Husqvarna 365 - 372XP e alle Jonsered CS 2165 e CS 2171, parrebbe proprio di sì.
                                                          Ciao.
                                                          PiGì

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Erikle,cosa intendi per aprire la regolazione H?si smagrisce chiudendo(avvitando) la vite H e idem per l'accellerazione,comunque se intendevi questo capisco perchè non dovrebbe entrare in funzione

                                                            Commenta


                                                            • Proprio in questi giorni ho avuto l'esigenza di una mts"grossa"per abbattere un eucalipto di 1,20 circa,e son incerto se acquistare una mts per lavori simili, dato che durante la stagione di piante cosi forse ne faro una decina a l'anno(di piu non ce la faccio!per il resto piante di medie dimensioni e sottobosco) ultimamente ho la jonsered2147 e una "esausta"zenoah(ottima) da potatura,premetto che non sono un professionista,in piena stagione la utilizzo 1-2 giorni alla settimana tutto il giorno.Ho sempre usato mts 40-50cc.e una piu grossa da usare in casi particolari prima o poi dovrò prenderla,quelle economiche che usavo prima le ho rovinate proprio con tagli impegnativi occasionali..,sarei interessato alla husqy372 ma ho paura sia troppo grossa,non escludo anche le stihl dolmar oleomac(riprendendo il discorso del limitatore di giri anche oleomac ne fa uso in alcuni modelli) alpina ecc.purchè prof.ma non le conosco in azione per poter valutare il raporto qualità prezzo,in oltre a me piaciono quando sono semplici da aggiustare,grazie per eventuali consigli ciao.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X