MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao flavio fender!
    l' MS260 di listino è quasi a 800€, devi poi vedere lo sconto del tuo rivenditore... l' husqvarna 346xp invece me l'avevano proposta a 690...
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
      Se cerchi un po' in questa discussione, vedrai che a proposito della 357XP/CS 2156 e della MS361 si è già detto di tutto e di più. C'è chi preferisce l'una e chi l'altra.

      Farmer significa agricoltore e sta teoricamente ad indicare macchine concepite per uso agricolo e non prettamente professionale. Si tratta, in pratica, di motoseghe altrimenti dette universali o semi-professionali.
      Ti ringrazio per la spiegazione e a presto.

      Commenta


      • ciao a tutti, un parere da esperti cosa ne dite delle motoseghe oleomac? un saluto stefano

        Commenta


        • sono delle oneste macchine stefano dipende sempre dall uso che ne fai,se devi lavorarci in proprio vanno piu che bene.Io ho avuto una 261 fino a questo inverno e devo dirti che a parte il peso eccessivo era una buona macchina poi è andata la pompa dell olio e l ho sostituita con una huski 575 xp approfittando della rottamazione e anche xkè quest anno nel bosco tagliato c erano delle querce davvero esagerate e c era bisogno di una macchina potente.In azienda c è anche una 233 x la potatura e anche di questa non posso che dirti bene.W le macchinine italiane.....

          Commenta


          • io ho una oleomac 956.... ho tagliato di tutto.... fino ad alberi di grossa dimensione... e và benissimo.... naturalmente se la usi per potare... fai palestra.....

            Commenta


            • X malax 76

              se ti interessa io provato la 952(se non se non sbaglio sigla,insomma era una 55-60 di c.c.)
              la ho trovata abbastanza simile alle caratteristiche della Stihl buona coppia.Ci lavori bene anche a piena lama!
              Saluti

              Commenta


              • ciao a tutti,sono nuovo del forum,mi soo iscritto lunedi!è vero che spesso bisogna diffidare delle motoseghe vendute in centri non specializzati,ma non sempre è cosi!io ad esempio la mia motosega,una dolmar 3410 ps-3410 th,l'ho acquistata presso un negozio che tratta macchine utensili in genere(trapani,smerigliatrici,seghe circolari,ecc) e vernici!devo dire che,dopo quasi 2 anni e mezzo che c'è l'ho,non mi ha dato mai problemi,è molto maneggevole e facile da usare!vorrei sapere,è possibile montare una barra più lunga,tipo 40 o anche 60 cm?e se si,come posso fare per farla lavorare al pieno delle sue possibiltà,considerato che la forza che in questo momento da è per una barra da 30?rispondetemi,grazie!

                Commenta


                • Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
                  ciao a tutti,sono nuovo del forum,mi soo iscritto lunedi!è vero che spesso bisogna diffidare delle motoseghe vendute in centri non specializzati,ma non sempre è cosi!io ad esempio la mia motosega,una dolmar 3410 ps-3410 th,l'ho acquistata presso un negozio che tratta macchine utensili in genere(trapani,smerigliatrici,seghe circolari,ecc) e vernici!devo dire che,dopo quasi 2 anni e mezzo che c'è l'ho,non mi ha dato mai problemi,è molto maneggevole e facile da usare!vorrei sapere,è possibile montare una barra più lunga,tipo 40 o anche 60 cm?e se si,come posso fare per farla lavorare al pieno delle sue possibiltà,considerato che la forza che in questo momento da è per una barra da 30?rispondetemi,grazie!
                  Benvenuto cobra1!
                  Le Dolmar sono motoseghe di ottima qualità e tali restano sia che si acquistino presso un concessionario ufficiale, sia che si acquistino presso un ferramenta o un Brico. Il problema può esserci al massimo nell'assistenza post-vendita o se si acquistano macchine di marche scadenti. Questi centri poi normalmente non dispongono di tutta la gamma di modelli, ma se si trova il modello che fa al caso nostro ....
                  Per quanto riguarda la tua domanda relativa alle barre, pretendi un po' troppo da una piccolina di soli 34 cc! Una barra da 60 cm richiede ben altre cilindrate e potenze.
                  La barra più lunga prevista per la PS-3410 mi pare sia quella da 35 cm.
                  Ciao.
                  PiGì

                  Commenta


                  • lumberjack ti ringrazio molto della delucidazione,forse è vero,per la mia motosega pretendo un po troppo!cmq ne ho anche una piu grande,non ti so dire però che modello sia perchè me la data un amico di mio padre che non usava piu!credo cmq che sia molto piu potente della mia,anche se molto vecchia,mi pare abbia circa 20 anni!a proposito di quest'ultima,può essere che non vi sia il freno catena?

                    Commenta


                    • ciao a tutti,c'è qualcuno in linea che può rispondere a una mia domanda?ho una motosega molto grande e di sicuro più potente di quella che uso regolarmente,non sò dire però che modello sia,ha piu di 20 anni ed è stata rimessa a nuovo 1 anno fà con una spesa di 70 euro (all'epoca l'amico di mio padre che l'ha comprata la pagò 500000 lire).funziona,l'ho ananche messa in moto,l'unico problema è che il tasto dell'accelleratore si è rotto alla base,in questo caso allora ho 2 problemi!cmq,in sostanza,può essere che questa motosega non abbia il freno catena?e per quanto ruguarda il tasto,è forse possibile trovarlo come pezzo sfuso,voglio dire se per caso da qualche parte vendono pezzi di ricambio per casi come il mio?grazie in anticipo per le risposte!!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
                        ciao a tutti,c'è qualcuno in linea che può rispondere a una mia domanda?ho una motosega molto grande e di sicuro più potente di quella che uso regolarmente,non sò dire però che modello sia,ha piu di 20 anni ed è stata rimessa a nuovo 1 anno fà con una spesa di 70 euro (all'epoca l'amico di mio padre che l'ha comprata la pagò 500000 lire).funziona,l'ho ananche messa in moto,l'unico problema è che il tasto dell'accelleratore si è rotto alla base,in questo caso allora ho 2 problemi!cmq,in sostanza,può essere che questa motosega non abbia il freno catena?e per quanto ruguarda il tasto,è forse possibile trovarlo come pezzo sfuso,voglio dire se per caso da qualche parte vendono pezzi di ricambio per casi come il mio?grazie in anticipo per le risposte!!
                        Ciao Cobra!
                        Beh diamine se non si hai neppure idea di che motosega sia la vedo davvero ostica aiutarti... per quanto riguarda il frenocatena azzarderei che ne sia fornita... ho visto motoseghe ben più vecchie averlo e la mia stessa ( di 32 anni) ne è fornita.
                        I pezzi di ricambio si trovano nelle officine specializzate, basta chidere... se mai che poi non riuscissero a farli arrivare si cerca sulle aste in internet o anche tra i membri del forum (molti le vendono o le riparano).
                        Scusa ma non potresti postare una foto? o almeno dirci se c'è scritto qualcosa, di che colore è? sicuramente sarebbe utile per poterti aiutare

                        Ps: comunque mi pare strano che tu non sappia se ha il freno catena o meno visto che non dovrebbe essere la prima motosega che vedi e ce l'hai da tempo..

                        Ciaoooo
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • no il freno catena lo so dov'è,nn sono poi cosi ignorante in materia dato che ne ho una gia da 2 anni e mezzo! e solo che quando lo sposto in avanti nn sento nessuno scatto ne niente di simile!cmq adesso posto qualche foto che ho scattato sperando che possa essere di qualche aiuto!grazie cmq

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
                            no il freno catena lo so dov'è,nn sono poi cosi ignorante in materia dato che ne ho una gia da 2 anni e mezzo! e solo che quando lo sposto in avanti nn sento nessuno scatto ne niente di simile!cmq adesso posto qualche foto che ho scattato sperando che possa essere di qualche aiuto!grazie cmq
                            se ha la leva per innestarlo, ma non scatta, evidentemente è rotto, altrimenti non avrebbe la leva

                            Commenta





                            • Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                              Commenta


                              • ho postato delle foto,qualcuno mi puo aiutare?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                  se ha la leva per innestarlo, ma non scatta, evidentemente è rotto, altrimenti non avrebbe la leva
                                  Non è detto, ad esempio sulla mia vecchia stihl 028 WB, del 1982, c'era la leva ma non il freno catena, che all'epoca mi pare fosse diponibile solo sul modello AV.


                                  Cobra 1, sei un po' ermetico, direi che la tua motosega è un Landoni Special, per i dettagli aspettiamo qualche esperto.

                                  Ciao
                                  Ultima modifica di gepedue; 25/04/2008, 01:19. Motivo: aggiunta

                                  Commenta


                                  • ragazzi vi ringrazio cmq !se avete qualche altra informazione relativa a "questo pezzo d'antiquariato"fatemelo sapere

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggio
                                      ho postato delle foto,qualcuno mi puo aiutare?
                                      Ad occhio sembrerebbe una vecchia lomellina o pionier, che all'epoca erano sprovviste di freno catena, per toglieci ogni dubbio doversti postare una foto dell'interno del carter catena.Se si trattasse di queste due marche, puo' darsi che tu possa trovare i ricambi nei mercatini dell'usato, in quanto fallite da piu' di 20 anni.
                                      www.favaroflavio.com

                                      Commenta


                                      • ah bene,allora sono apposto,se è vero che queste 2 marche sono fallite,sarà dura procurarsi pezzi di ricambio!ma come ho già detto prima,mi è stata data,e come tutti sapete meglio di me,una motosega in più è sempre meglio averla,specie quando si ha un grosso quantitativo di legna da tagliare,non che con la mia che uso regolarmente mi trovo male,ma essendo in 2,e l'altro ha pure una motosega,il lavoro si riduce e si fa in meno tempo!cmq,sapete dirmi che cilindrata ha?

                                        Commenta


                                        • salve a tutti, e scusate l'intrusione, sono nuovo del forum e spero di non intromettermi nel modo sbagliato. Cerco qualche suggerimento per risistemare una vecchia JOBU LF50 , la quale non ha corrente alla candela . Ho smontato il volano magnete , ho controllato i fili che non fossero in corto , ma a prima vista sembra tutto a posto . Qualcuno ha un'idea di cosa fare ? Grazie.
                                          Massimo

                                          Commenta


                                          • sapete?ho risolto il mio problema!

                                            buonasera a tutti,come sicuramentericorderete in questi giorni ho chiesto un pò a tutti aiuto per quanto riguarda la mia motosega di cui ho postato le foto nel forum!vi avevo detto che aveva il tasto rotto e che quindi non la potevo accellerare e che non saevo se la leva che c'è posta sopra la catena era freno catena o meno.ebbene,stasera,con il prezioso aiuto di mio padre,sono riuscito a rimetterla in sesto,gli ho ricostruito di sana pianta un tasto nuovo su disegno del precedente,e sapete come l'ho fatto?con il legno!và che è una meraviglia,dò certe accellerate adesso e mi sembra di essere in paradiso!inoltre ho controllato,la leva posta sopra la catena non è freno catena!beh che altro dire,un nuovo mezzo,il lavoro e il tempo si riduce,grazie cmq a tutti del tempo dedicatomi,a risentirci!

                                            Commenta


                                            • chi possiede stihil 660 io l ho appena presa per la prossima stagione e mi sembra un gran bel mostro..

                                              Commenta


                                              • Ciao e benvenuto,guarda io la ho adoperata in questi giorni(non è mia) abbiamo sezionato dei tronchi da metro.C'è solo il peso che dopo un pò....ti scarica(almeno per mè).Per il resto è una macchina che non ha rivali ha talmente tanta potenza che ti ci puoi mettere sopra di peso che non si impianta.Abbiamo sezionato circa 400 qli di faggio in due giorni,impressionante la potenza.
                                                Certo che con uma mts del genere hai dei buoni propositi!
                                                Ciao e buon divertimento.

                                                Commenta


                                                • buon giorno a tutti . sono un felice e sodisfattissimo possesore di una 346xp, ed è una ottima mts, ho avuto il piacere di provare la 2153 jonsered , era nuova dunque le sue prestazioni erano limitate , non era ancora slegata pero ho trovato differenza nell peso 2 etti in piu , però il suo pregio e nella coppia anche premendo un po non cede (oviamente nei limiti ) buona accelerazione, ottima forza di taglio, e ottima velocita . sono indeciso se vendere la mia 346xp con circa 15 pieni di benzina fatti, per prendermi la 2153 ,perche quei 2 etti in piu li senti in manegevolezza e ed e leggermente piu grossa che della 346 , dunque piu peso meno mannegevole dato che devono essere macchine veloci, maneggevoli, leggere, mmmmm non so , però il discorso coppia e molto interresante soppratutto su alcuni legni un po duri . sinceramente con quella coppia sembra un altra mts con un rumore del motore piu cupo come cilindrate maggiori e si à una bella mts poi si vedra nella durata nel tempo ma penso che non abbia problemi . ciao a tutti

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggio
                                                    buon giorno a tutti . sono un felice e sodisfattissimo possesore di una 346xp, ed è una ottima mts, ho avuto il piacere di provare la 2153 jonsered , era nuova dunque le sue prestazioni erano limitate , non era ancora slegata pero ho trovato differenza nell peso 2 etti in piu , però il suo pregio e nella coppia anche premendo un po non cede (oviamente nei limiti ) buona accelerazione, ottima forza di taglio, e ottima velocita . sono indeciso se vendere la mia 346xp con circa 15 pieni di benzina fatti, per prendermi la 2153 ,perche quei 2 etti in piu li senti in manegevolezza e ed e leggermente piu grossa che della 346 , dunque piu peso meno mannegevole dato che devono essere macchine veloci, maneggevoli, leggere, mmmmm non so , però il discorso coppia e molto interresante soppratutto su alcuni legni un po duri . sinceramente con quella coppia sembra un altra mts con un rumore del motore piu cupo come cilindrate maggiori e si à una bella mts poi si vedra nella durata nel tempo ma penso che non abbia problemi . ciao a tutti
                                                    Secondo me dovresti fermarti un attimo e pensare se effettivamente cambiare macchine in continuazione può esserti veramente utile. Non penso che i 2 etti di differenza o la coppia leggermente maggiore ti faccia risparmiare mezza giornata di lavoro, anche perchè da quello che ho capito, la motosega non la utilizzi per professione ma per hobby. Possiedi un parco macchine che forse non ha neanche un boscaiolo professionista, quello che volevo chiederti, ne vale veramente la pena cambiare per aggiungerci sempre soldi??
                                                    Hai la 39.39, la 346xp (che per anni ha servito i professionisti più esigenti), la MS460. Senza poi contare quelle che hai comprato e rientrato (335xpt, 320tes, poi boh...).
                                                    Se avessi tutti i clienti come te, a quest'ora sarei il conce nr.1 in Italia
                                                    WHY STAY ORDINARY

                                                    Commenta


                                                    • ciao sam si e vero ne ho avute di mts ,però vedi per me sono come la mia collezione di armi mi piace comprarle provarle usarle un po trovarci pregi e difetti poi venderle e tenermi le migliori, che secondo me fanno al mio caso . si hai ragione non sono un boscaiolo , però a me per il riscaldamento per la casa con caldaia a camino mi servono circa 1200q ogni inverno , e non conto quella che taglio per amici non me la ricordo . si vero se fossi tuo affezionato cliente guadagneresti qualcosina in piu all anno mannagia te andata male per il pensare a comprare la 2153 si ci penso ma che mi fredda un po e il peso e le dimensioni , comunque e quello che mancava alla 346 , niente a che dire della 346 sono felicissimo di averla e va benissimo e la mia preferita assieme alla 39-39 saluto tutti ciaoooo

                                                      Commenta


                                                      • XSOLO
                                                        scusami l'ignoranza ma che marca è la tua preferita 39-39?
                                                        Grazie Adelix

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                                          XSOLO
                                                          scusami l'ignoranza ma che marca è la tua preferita 39-39?
                                                          Grazie Adelix
                                                          La 39.39 è della Active, ma si tratta di una macchina da potatura, cui c'è l'apposito thread per parlarne.

                                                          www.active-srl.com
                                                          WHY STAY ORDINARY

                                                          Commenta


                                                          • Grazie SAM per la risposta ho visitato adesso il sito che mi hai mandato e devo dire che ho visto dei prodotti con caratteristiche ottime,non conoscevo proprio questa marca.Cambiando discorso,volevo condividere con qualcuno del mestiere questa cosa:una 10ina di gg. fà sono andato in Abbruzzo per lavoro ed ho avuto modo di conoscere un tizio che oltre a fare olio anche fà il boscaiolo ,il suo parco macchine è composto da 2 MS660 con barra da 45 e da 2 346XP.Quello che mi ha stupito che praticamente lavora tanto con le 2 grandi,(ovviamente con le altre srama)voglio dire dalle mie parti(Friuli) la più adoperata è la 260-361 al massimo la 440.Scusate ma che senso ha mettere una barra da 45 su una 660? Spero di essermi fatto capire.Saluti

                                                            Commenta


                                                            • motosega grossa con barra corta

                                                              se la macchina la usi sia x abbattere che per diramare puo' avere senso,purche' non abbatti sequoie.comunque nel bosco medio-giovane (maggioranza dei tronchi con diam max di 30-35 cm) ti porti dietro troppo peso e anche il maggiore consumo va tenuto in considerazione.talvolta con mio babbo mi capita di andare a tagliare x terzi con degli amici che mi danno una mano e se usiamo le nostre macchine a qualcuno tocca o la anzianotta sthill 038 (8.5 kg) o la 371xp,cioe' macchine pesantine e impegnative.percio' la macchina grossa tocca sempre a me e in quei casi tolgo la barra da 72 o 68 maglie e uso quella da 60 (che se non sbaglio e' circa 40 cm.) sia x abbattere che spezzare e diramare.niente da dire sull'ottima resa del macchinone ma la sera anche se sono un'uccellino di 1.85 x 100 chili la differenza dalla 357 o dalla ms361 sulle braccia e le gambe la senti tutta...e non e' che hai fatto di piu',anzi..
                                                              ogni utensile ha una sua applicazione anche se si adatta ad altri.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X