MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
    Senti ,Turingia ma che marca di mts ha tuo padre adesso? Magari potresti rimanere su quella...pero' nuova! Ciao
    E' una Husqvarna ma non si legge più ne' il modello ne' la sigla!!!!!!!!!
    Grazie
    A tutti

    Commenta


    • vi risulta che dolmar e husqvarna hanno avuto ao hanno lo stesso motore? grazie è una curiosità nata da una frase di un boscaiolo professional

      Commenta


      • Originalmente inviato da Turingia Visualizza messaggio
        E' una Husqvarna ma non si legge più ne' il modello ne' la sigla!!!!!!!!!
        Grazie
        A tutti
        Ciao Turingia,
        dovresti verificare anche quali marchi son venduti nelle tue vicinanze per l'eventuale assistenza post vendita, comunque considerando l'età di tuo padre (il che comunque non vuol dire niente, perchè ci son dei settantenni che danno la paga ai giovani sempre più mollaccioni) e quello che hai scritto, secondo me ti serve una motosega maneggevole, "leggera" e con buona potenza per fare di tutto, quindi direi di stare sui 5 kg di peso macchina, immaginando anche che per la potatura degli alberi da frutta si serva di una scaletta o salga su un rimorchio, perchè se alla sua età sale ancora sulla pianta con una motosega non da potatura è ancora uno in gamba.

        Husqvarna 346XP
        Jonsered CS2153
        Stihl MS260
        Dolmar PS5000

        Queste sopra son quelle che valuterei io visto che siamo nella sezione professionali. Considerando però che ha già una Husqvarna, se non si è mai lamentato di quella che attualmente usa, il minor rischio l'hai regalandogli qualcosa della stessa marca o gruppo, quindi Husqvarna o Jonsered.......trattandosi di regalo dovresti indagare un pò di più per vedere cosa ne pensa lui della marca che usa, se la ricomprerebbe ....sai, magari avrebbe anche voglia di cambiare e allora il regalo potrebbe essere ancora più gradito perchè sicuramente avrà anche lui la sua opinione....dai scatena l'istinto investigativo .
        Quando parli di tronchi grossi cosa intendi, che diametro di media? giusto per capire, se lo sai.


        Ciao

        Commenta


        • a voi i commenti...

          non sono capace di inserire il link ma cercate su youtube: "Husqvarna air injection demonstration"......

          E dite la vostra.....

          Commenta


          • E' vecchio

            Originalmente inviato da ulpais Visualizza messaggio
            non sono capace di inserire il link ma cercate su youtube: "Husqvarna air injection demonstration"......

            E dite la vostra.....
            Di questo test comparativo si è parlato e discusso qualche tempo fà.
            Comunque grazie della segnalazione.


            No comment.....

            Commenta


            • come non detto,
              non lo sapevo, scusate.....

              Commenta


              • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                Ciao Turingia,
                dovresti verificare anche quali marchi son venduti nelle tue vicinanze per l'eventuale assistenza post vendita, comunque considerando l'età di tuo padre (il che comunque non vuol dire niente, perchè ci son dei settantenni che danno la paga ai giovani sempre più mollaccioni) e quello che hai scritto, secondo me ti serve una motosega maneggevole, "leggera" e con buona potenza per fare di tutto, quindi direi di stare sui 5 kg di peso macchina, immaginando anche che per la potatura degli alberi da frutta si serva di una scaletta o salga su un rimorchio, perchè se alla sua età sale ancora sulla pianta con una motosega non da potatura è ancora uno in gamba.

                Husqvarna 346XP
                Jonsered CS2153
                Stihl MS260
                Dolmar PS5000

                Queste sopra son quelle che valuterei io visto che siamo nella sezione professionali. Considerando però che ha già una Husqvarna, se non si è mai lamentato di quella che attualmente usa, il minor rischio l'hai regalandogli qualcosa della stessa marca o gruppo, quindi Husqvarna o Jonsered.......trattandosi di regalo dovresti indagare un pò di più per vedere cosa ne pensa lui della marca che usa, se la ricomprerebbe ....sai, magari avrebbe anche voglia di cambiare e allora il regalo potrebbe essere ancora più gradito perchè sicuramente avrà anche lui la sua opinione....dai scatena l'istinto investigativo .
                Quando parli di tronchi grossi cosa intendi, che diametro di media? giusto per capire, se lo sai.


                Ciao
                Che vi devo dire... Se faccio l'investigatore mio padre sente odore di bruciato... I tronchi sono belli grossi... un bel diametro...
                Diciamo tranquillamente 35 cm. Poi non so se è un diametro grosso o no.
                Ringrazio tutti. Dalle mie parti si trova bene praticamente di tutto... tranne le stihl.
                E quando dico tutto dico Husqvarna, echo, efco, jonsered, e altro.
                E cosa pensate dell'acquisto su internet?
                Grazie

                Commenta


                • Originalmente inviato da Turingia Visualizza messaggio
                  Per una buona motosega verso quale macchina mi devo indirizzare? Sono nuovissima del Forum, a Natale volevo regalare a mio papà una motosega nuova.... lui ne ha una che avrà trent'anni. La usa poco ma è bravo, per tanti anni ha lavorato ore e ore al giorno. Sono indecisa qui non capisco nulla... Steel, Hosqvarna, oppure una Jonsered? Non mi interessa la spesa, voglio solo che sia super soddisfatto del regalo e desidero fargli una sorpresa. Ormai ha settant'anni quindi una bella occhiata alla sicurezza ci vorrebbe, i riflessi non sono più quelli di una volta. Vi ringrazio.
                  Tutte le marche citate ed ancora molte altre sono certamente sicure perchè le aziende devono costruire atrezzi che prima di tutto devono rispondere a importanti requisiti di sicurezza. Ma se l'operatore vuole essere sufficentemente tranquillo dovrebbe indossare indumenti di protezione adeguati: guanti, stivali, pantaloni ovviamente con imbottitura di sicurezza senza dimenticare il casco.
                  L'utilizzo di questi indumenti di sicurezza passiva negli ultimi anni hanno ridotto notevolmente incidenti gravi,ma se posso consigliarti una motosega più che sicura opterei tra STIHL MS 280 C-BQ o STIHL MS 361 C-BQ. Infatti attraverso il freno supplementare di cui sono dotate, che blocca la catena in pochi decimi di secondo, sono da considerarsi tra le macchine più sicure del mercato oltre a garantire potenza e affidabilità.

                  Commenta


                  • Quoto tutto! Sia per gli indumenti che per le Stihl!

                    Però la 361 è un pò troppo, soprattutto per le potature..., giusta è la 280 o come si era detto la 260 (su questa però pensandoci bene non sono sicuro ci sia il QuickStop Super ...)!

                    X Turingia, la Stihl 280, a differenza della 260, non è una professionale pura, ma potrebbe essere lo stesso un buon acquisto per l'uso che ne farebbe tuo padre!

                    Commenta


                    • Visto quanto scritto dalla richiedente:
                      Originalmente inviato da Turingia Visualizza messaggio
                      Dalle mie parti si trova bene praticamente di tutto... tranne le stihl.
                      E quando dico tutto dico Husqvarna, echo, efco, jonsered, e altro.
                      E cosa pensate dell'acquisto su internet?
                      Grazie
                      E quanto scritto qua sotto:
                      Originalmente inviato da Argon70
                      L'acquisto su intenet potrebbe essere molto interessante e conveniente, ma bisogna avere una buona conoscenza di quello che si stà acquistando...nel tuo caso è sicuramente meglio che ti rivolga ad un negozio vicino casa...
                      Direi che Stihl non è manco più da prendere in considerazione. Quick Stop o no, non avendo un rivenditore che possa garantire assistenza vicino a casa porta a scartare il marchio.
                      Premesso che il Quick stop a mio parere in fase di potatura serve poco, visto che se sto potando magari con la MTS impugnata solo per l'impugnatura posteriore, se scappa, d'istinto fai di tutto per trattenere la motosega. O per lo meno a me capita così con l'MS180
                      Quindi il cerchio si stringe a Husqvarna\Jonsered e Dolmar.
                      Io direi ad occhi chiusi la 346XP.
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                        il Quick stop a mio parere in fase di potatura serve poco, visto che se sto potando magari con la MTS impugnata solo per l'impugnatura posteriore, se scappa, d'istinto fai di tutto per trattenere la motosega. O per lo meno a me capita così con l'MS180
                        Ma stiamo scherzando?

                        Mi sembra ovvio che con questo modo di lavorare anche il Quick Stop Super è inefficace...come lo è l'airbag su un'automobile se uno guida con identi!

                        Ma ti rendi conto che basta un niente per trovarsi la catena in mezzo agli occhi?

                        Se uno invece usa la motosega come deve essere usata, in sicurezza, il Quick Stop Super è molto utile, perchè nella fattispecie, in caso di perdita di equilibrio su una scala, lavorando tenendo la motosega per entrambe le impugnature, viene spontaneo rilasciate quella posteriore è trattenere la macchina in equilibrio su quella superiore, con quindi il conseguente fermo istantaneo della catena...senza contare la comodità di poter accendersi la motosega a terra e poi arrampicarsi sulla pianta con la sicurezza di avere la catena bloccata...

                        Turingia, se tuo padre deve effettuare della potature particolarmente complesse, per non rischiare di cadere nel comportamento di Actros, ti consiglio di prendere in considerazione anche una motosega appositamente costruita per tale impiego!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                          Ma stiamo scherzando?
                          NO. Anche se tu vuoi afre il supertecnico, sappi che in moltissimi tagliano così, treeclimber compresi. Logicamente solo in caso di necessità, non è la regola. Se n'era parlato anche in un altro thread, se non erro.
                          Mi sembra ovvio che con questo modo di lavorare anche il Quick Stop Super è inefficace...come lo è l'airbag su un'automobile se uno guida con identi!
                          Intervengono i pretensionatori delle cinture che ci pensano loro a staccarti i denti...
                          Ma ti rendi conto che basta un niente per trovarsi la catena in mezzo agli occhi?
                          se non hai il caschetto si...ma basta averlo...
                          Se uno invece usa la motosega come deve essere usata, in sicurezza, il Quick Stop Super è molto utile, perchè nella fattispecie, in caso di perdita di equilibrio su una scala, lavorando tenendo la motosega per entrambe le impugnature, viene spontaneo rilasciate quella posteriore è trattenere la macchina in equilibrio su quella superiore, con quindi il conseguente fermo istantaneo della catena...
                          Tralasciamo...evidentemente chi usa motoseghe di altre marche non può farlo su una scala...il rischio di farsi male è maggiore. Quindi tutti a comprare Stihl con il Quick Stop...buttate via quei cessi insicuri che avete a casa...
                          senza contare la comodità di poter accendersi la motosega a terra e poi arrampicarsi sulla pianta con la sicurezza di avere la catena bloccata...
                          Sorry?????
                          E il freno catena cosa serve?. Un buon motoseghista prima di accendere la MTS prima aziona il freno catena (anche perchè così vede se funziona) e poi la accende.
                          Se poi vogliamo come al solito esaltare Stihl no problem, questo thread è pieno di post esaltatori...
                          Ma se non sbaglio, come evidenziato in precedenza, l'utente dice che l'unica marca che non trova in zona è la Stihl...perchè dunque continuare a consigliargliela?
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • Salve a tutti, sono un nuovo utente, e faccio i complimenti a tutti gli iscritti in quanto questo forum è interessantissimo. Volevo chievervi se qualcuno può dirmi come vanno i motosega CASTOR ed in particolare il CASTOR CP 46 di cui non trovo notizie. Può in parte competere con i colossi Stihl, Husqvarna ecc.... tanti saluti a tutti

                            Commenta


                            • Bene aggiudicato: Un pezzo l'ho prodotto comprerò la 346 XP. Ulteriore problema: Nel negozio delle mie parti costa più di 800 € su internet si trova a meno di 600...
                              Un bel risparmio... Più di 200 €!!!!!!!!! Voi che dite?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Turingia Visualizza messaggio
                                Bene aggiudicato: Un pezzo l'ho prodotto comprerò la 346 XP. Ulteriore problema: Nel negozio delle mie parti costa più di 800 € su internet si trova a meno di 600...
                                Un bel risparmio... Più di 200 €!!!!!!!!! Voi che dite?
                                OK, visto che hai scelto, fai attenzione a cosa ti propongono perchè della 346XP è uscito il modello nuovo da qualche tempo, di aumentata potenza e cilindrata 50,1cc .....il modello precedente invece era una 45cc....quindi chiedi il modello nuovo da 50 cc e non quello precedente (visto che devi spendere spendi per quella nuova a meno che ti facciano un degno sconto sul modello precedente)......sai potrebbe esserci qualche furbetto che ti propone la vecchia 346XP allo stesso prezzo di quella nuova ....è per questo che secondo me faresti meglio a prenderla in qualche rivenditore nelle tue vicinanze, lo sconto te lo fanno di sicuro......cosi puoi sempre tornare e randellarlo sul posto se fa il furbetto ....comunque se decidi di comprare su internet apri bene gli occhi per evitare di cadere nelle eventuali copie cinesi.


                                Ciao

                                Commenta


                                • ma tutta la pubblicita che fate a sthil è retribuita? o lo fate gratis come devozione personale?

                                  Commenta


                                  • Stihl è il marchio più famoso e diffuso al mondo. Ed anche il più chiacchierato. Sicuramente ha lavorato meglio di ogni altra azienda a livello di markenting.
                                    Utilizzando la abile tecnica del markenting "tribale" (o ce l'hai o sei fuori).
                                    Ritengo sia normale che vi siano molti appassionati che ne tessono lodi sperticate, alimentando al contempo una non ben celata antipatia da parte di altri. Naturalmente non è tutto oro quello che luccica. Anche stihl fa le sue castronerie, non sono pochissime. Tutte le fabbriche fanno castronerie, solo che se le fanno i marchi principali, in nome del potente brand passano in secondo piano, se le fanno marche meno illustri rischiano di essere messe alla gogna. Questo è quello che penso io che sono un operatore professionista del settore.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                      Tutte le fabbriche fanno castronerie, solo che se le fanno i marchi principali, in nome del potente brand passano in secondo piano, se le fanno marche meno illustri rischiano di essere messe alla gogna. Questo è quello che penso io che sono un operatore professionista del settore.
                                      E se lo dice uno che vende Stihl...
                                      Volevo farti pubblicamente (come già fatto in privato) i miei complimenti per come sei in grado di analizzare il prodotto che vendi e come sei tecnicamente preparato.
                                      Purtroppo quello che mi spiace e che ho sempre cercato di combattere qua nel Forum è il marketing "tribale" che ha colpito molti utenti...
                                      Pensa che ce n'era uno che aveva anche il logo Stihl come avatar...
                                      Io non sono un professionista ma un boscaiolo della domenica ma, per deformazione professionale, sono portato a non fossilizzarmi su un brand ma di ricercare ciò che più mi si addice in termini di qualità\prezzo.
                                      Difatti ho acquistato una Jonsered CS-2156 di cui sono pienamente soddisfatto. Sapessi in quanti vedendola mi dicono...ma perchè non hai preso Stihl...
                                      Purtroppo il mondo è bello perchè e Vario...
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • visto che si parla del Quick Stop Super, sistema con il quale io non ho mai avuto a che fare.... sono convinto che sia una sicurezza in più ma ho qualche dubbio sulla durata del freno visto che mi è capitato su qualche mts di finire quello normale... sinceramete non penso che duri molto qualcuno ha mai usato questo sistema per qualche anno ???

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ulpais Visualizza messaggio
                                          ma tutta la pubblicita che fate a sthil è retribuita? o lo fate gratis come devozione personale?
                                          Ah, così parlare di un sistema, tra l'altro dalla indiscussa utilità, prodotto da una sola marca, è "pubblicità" ?!
                                          Io la chiamo "informazione"...

                                          Siamo qua per discutere, avanti, dimmi un altro produttore che adotta un sistema simile e poi facciamo i confronti...


                                          P.S. passi il tentativo di demonizzare un utente etichettandolo come "malato" di una marca , ma non ti permetto di mettere in dubbio la mia serietà insinuando che abbia dei tornaconti per esprimere il mio pensiero e la mia esperienza...

                                          Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
                                          visto che si parla del Quick Stop Super, sistema con il quale io non ho mai avuto a che fare.... sono convinto che sia una sicurezza in più ma ho qualche dubbio sulla durata del freno visto che mi è capitato su qualche mts di finire quello normale... sinceramete non penso che duri molto qualcuno ha mai usato questo sistema per qualche anno ???
                                          So di un professionista che ha avuto in prova un prototipo (una 036 con il Quick Stop Super) e dopo 3 anni ha rotto il cavetto di collegamento tra il comando sull'impugnatura posteriore e il freno...problema comunque risolto con poco!
                                          Non è ancora così diffuso, soprattutto tra i professionisti che lo vedono come un "impedimento", per dare dei dati certi...

                                          Commenta


                                          • Ma se come dici tale sistema è la panacea di tutti i mali...
                                            Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                                            Ah, così parlare di un sistema, tra l'altro dalla indiscussa utilità, prodotto da una sola marca, è "pubblicità" ?!
                                            Perchè allora avviene quanto da te qui sotto riportato?
                                            Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                                            Non è ancora così diffuso, soprattutto tra i professionisti che lo vedono come un "impedimento", per dare dei dati certi...
                                            Non è che alla fine risulti un impedimento vero e proprio all'utilizzo delle motoseghe e le altre case siano così lungimiranti da non averlo progettato?
                                            Io personalmente non ne vedo l'indiscussa utilita, in quanto per il tempo che ho utilizzato io la motosega non è mai entrato in funzione il classico freno ad inerzia, se non volontariamente da me attivato. Solo fortuna?
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • argon mi sembri un po permaloso...
                                              il freno da tè citato l'ho usato, per una giornata, su una 036 mentre tagliavo dei pini con il cestello e a mio parere è fastidioso da usare perchè appena molli l'accelleretore la catena si blocca.... magari era regolato male o magari sono io che non la sapevo usare.... ma non vado a fare pubblicità negativa alla stihl,visto che è un esperienza personale.... Un altro esempio, in una stagione ho cambiato 3 dico 3 pompe dell'olio a un 460... perchè? sbagliavo olio (olio stihl)?la usavo male?non lo so. So soltanto che sono solo mie esperienze e quando vado a comprare una stihl mi chiedono soldini, (non pochi) cosi come quando vado a farle riparare, e allora personalmente publicita gratis, non ne faccio e sempre personalmente dopo aver usato 8 stihl ora ho preso una jonsered...
                                              Ribadisco PERSONALMETE, perchè voi fedeli al marchio potete comprare tutte le stihl che volete......

                                              Commenta


                                              • Pienamente concorde con MaxB,stihl a livello publicitario ha investito piu di ogni altro,altri hanno investito meno in quel senso,ma lavorato altretanto bene come stihl nello sviluppo tecnologico,se stihl dovesse avere un vantaggio rispetto ai suoi piu grossi concorrenti,per me è solo quello.

                                                Commenta


                                                • Conosco un paio di professionisti, che se avessero avuto il Quick stop super, si sarebbero risparmiati un bel pò di punti e rogne in ospedale, uno 30 punti sulla gamba (e quì mi potete dire "bastava che usava i pantaloni antitaglio"), l'altro 15 su un braccio (e quì mi potete dire lo stesso, solo con la giacca) dovuti a delle banali scivolate dopo aver effettuato un taglio, e rilasciato l'accelleratore. è bastata l'inerzia, per procurargli dei bei tagli.
                                                  Io non sono assolutamente di parte,come lo dimostra il mio parco macchine, composto da diverse marche, ma il quick stop super, lo ritengo una sicurezza in più, il che non fà mai male, soprattutto su rive dove le scivolate sono facili. Personalmente però, non lo comprerei: a parte il fatto che sul lavoro, effettivamente un pò un impedimento è, ma poi non mi fà tanto un bell'effetto vedere la catena che ogni volta che si molla, si blocca di colpo.

                                                  Per insinuarmi un pò nella discussione che stà avvenendo nei post sopra il mio, se proprio andiamo a guardare, anche la Husqvarna, ha fatto il 2° freno catena, che come il quick stop super, è una sicurezza in più, ma è anche un pò di intralcio per chi lavora un pò seriamente con la legna. Credo che siano entrambi sistemi, pensati più che altro per l'hobbista, che per il professionista.
                                                  Il mio parere personale: ci possono stare benissimo, finchè uno può scegliere di montarli o no.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                                    Conosco un paio di professionisti, che se avessero avuto il Quick stop super, si sarebbero risparmiati un bel pò di punti e rogne in ospedale, uno 30 punti sulla gamba (e quì mi potete dire "bastava che usava i pantaloni antitaglio"), l'altro 15 su un braccio (e quì mi potete dire lo stesso, solo con la giacca) dovuti a delle banali scivolate dopo aver effettuato un taglio, e rilasciato l'accelleratore. è bastata l'inerzia, per procurargli dei bei tagli..
                                                    Beh, se da come ho capito erano senza DPI, direi che sono proprio dei furboni...
                                                    Anche perchè il freno a catena supplementare non è ancora obbligatorio per legge, i DPI si...
                                                    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                                    il quick stop super, lo ritengo una sicurezza in più, il che non fà mai male, soprattutto su rive dove le scivolate sono facili. Personalmente però, non lo comprerei: a parte il fatto che sul lavoro, effettivamente un pò un impedimento è, ma poi non mi fà tanto un bell'effetto vedere la catena che ogni volta che si molla, si blocca di colpo.
                                                    Questa me la devi spiegare...prima fai il sermone sulla sicurezza, hai pantaloni antitaglio, giacca, caschetto, hai fatto corsi su corsi in cui sicuramente ti avranno parlato di sicurezza e tu cosa arrivi a dire? che non vuoi il secondo freno catena perchè rompe le palle?
                                                    Beh, mi pare un po' contradditoria la cosa.
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • Buon giorno a tutti,quest'estate ho lavorato volontariamente,causa i disastri che ha causato il tempo...con una stihl con questo famoso freno(penso era una 280...sono d'accordo con ARGON 70...è vero che dà un po di impiccio ma la sicurezza che offre è senz'altro superiore!Poi come ogni cosa ...anche io non sopporto mettermi le cinturie in macchina....

                                                      Commenta


                                                      • Volevo esprimere un ringraziamento a tutti coloro che hanno apprezzato i miei interventi. Non nego che raccogliere consensi è sempre una fonte di soddisfazzione per un professionista, vedere la propria opera apprezzata è appagante.

                                                        Detto questo spendo due parole, da non intenderesi pubblicitarie perchè lo scopo non lo è, su Stihl e sul suo percorso tecnico.

                                                        La dittà è stata fondata da un ingegnere, Andreas Stihl che iniziò a produrre motori elettrici per lavatrici, accadeva nel 1926.
                                                        Successivamente l'ing Stihl passò a produrre, utilizzando gli stessi motori, seghe a catena elettriche.
                                                        Di li in poi arrivarono i motori a combustione e il resto è storia.
                                                        Sicuramente una delle ragioni del suo successo è che da 80 la stihl riesce quasi sempre ad anticipare tutti in tema di innovazione tecnologica.
                                                        Vi faccio qualche esempio di invenzioni stihl, poi adottate anche dalla concorrenza.
                                                        -il freno catena inerziale
                                                        -il modulo di accensione elettronica sigillato
                                                        -il compensatore sul carburatore
                                                        -il tendicatena laterale
                                                        -il sistema di assorbimento dello shock sull'impugnatura di avviamento
                                                        -la pompa del olio a portata variabile
                                                        -il freno catena quick stop super

                                                        probabilmente ne dimentico qualcuna, avevano fatto un opuscolo per rivenditori in cui cui c'era l'elenco completo con le date di registrazioni dei relativi brevetti ma non lo trovo più...
                                                        Altri costruttori hanno fatto le loro invenzioni, e non sono rari i casi in cui è stata stihl a comprare da terzi le royalties per introdurre vantaggi tecnici. Non utlimo il caso recente della applicazione dei motori ad aspirazione stratificata, comprata dai giapponesi.
                                                        discorso interessante, lo potremo approfondire raccogliendo altri elementi.

                                                        Commenta


                                                        • Allora, visto che qua si parla di motoseghe PROFESSIONALI, ragioniamo in questo modo:
                                                          - Visto ed appurato che un professionista DEVE lavorare con tutti i DPI e i sistemi di sicurezza che la legge prevede, basta che abbia una catena con il freno inerziale funzionante (sarebbe buona norma provarlo ogni tanto).
                                                          - Visto ed appurato che un professionista DEVE raggiungere la massima produttività possibile.
                                                          - Visto ed appurato che per molti il freno supplementare è un impiccio
                                                          Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                                          ...è vero che dà un po di impiccio ma la sicurezza che offre è senz'altro superiore!Poi come ogni cosa ...anche io non sopporto mettermi le cinturie in macchina....
                                                          Si arriva a dedurre che tale freno rappresenta una specie di valore aggiunto per motoseghe hobbistiche, o per lo mano per quelle che generalmente vengono utilizzate da chi ha poca dimestichezza con tale attrezzatura.
                                                          Sarebbe auspicabile quindi che ci fosse su quei modelli entry level che si vendono nei supermarket a 99€.
                                                          Oppure si dovrebbe arrivare a quanto dice Tommy, ovvero se lo voglio me lo metto, altrimenti ne faccio volentieri a meno.
                                                          Poi se qualche genialoide lo vorrà far diventare obbligatorio, toccherà farci l'abitudine.
                                                          Resta poi da considerare il fatto che molti di quelli che comprano le MTS con freno supplementare, dal punti di vista DPI sono indietro cent'anni...sempre ammesso che sappiano cosa siano.

                                                          Per MaxB, il tutto sarebbe da scindere in un altro thread. Se avrà voglia e lo riterrà opportuno ci penserà il moderatore di sezione.
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                            - Visto ed appurato che un professionista DEVE raggiungere la massima produttività possibile.
                                                            Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
                                                            Il freno catena "QuickStop Super"... il rendimento è lo stesso, pesa un pochino di più...
                                                            La prestazioni rimangono invariate, il peso aumenta di circa 100 grammi...

                                                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                            - Visto ed appurato che per molti il freno supplementare è un impiccio
                                                            Credo più mentale che altro...io sinceramente sulla mia 361C, passati i primi 30 secondi di uso appena presa, non mi ricordo neanche più di averlo...!
                                                            La motosega con il Quick Stop Super si impugna esattamente come una normale, bisogna mettere quel pelino in più di forza nel premere lo sblocca grilletto all'inizio, ma poi nel lavoro non cambia niente...!
                                                            Quando si ha finito di tagliare o, come è buona norma anche per le motoseghe normali, si aspetta quell'attimo che si fermi la catena prima di mollare l'impugnatura posteriore, oppure si molla subito e la catena si ferma all'istante...nulla di più...!

                                                            Secondo me sono molti di più i vantaggi, per tutti, rispetto agli svantaggi reali rilevanti (quali )...

                                                            Commenta


                                                            • Beh, rileggendo sopra:
                                                              Vantaggi:
                                                              - Maggior sicurezza
                                                              Svantaggi:
                                                              - Peso in più (anche se è solo 1 etto)
                                                              - Qualcosa in più che si può rompere (anche se dal tuo punto di vista le Stihl non si rompono, sono gli altri ad usarle male)

                                                              Io comunque resto dell'idea che è un accessorio utile ma non indispensabile...il surplus di euro preferisco investirlo in DPI. Ma io non sono un professionista...quindi il mio giudizio non conta...
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X