gipi ma se metti il letame e POI fresi , prima di rippare NON SEMINARE il sovescio, perche' non serve, fai una rippata in autunno , e la seconda in primavera prima di seminare e basta
il sovescio e' utile in esatte x salvaguardare i terreni che nn sono in coltura,
i concimi a lenta cessione sono concimi azotati , in cui , o per la formulazione chimica, o per la loro forma fisica, rilasciano nel terreno ioni no3+ ke vengono poi assorbiti dalal pianta, ma nn dilavati da piogge e irrigazioni , finendo in falda
ora possimo dire che il concime azotato a lenta cessione per eccellenza , e' il letame, in misura molto mirore il liquame suino, poi vengoni l'entec che e' un solfato ammnico in cui viene abbnata una molecola che ha il compito di eliminare gran parte dei microorganismi ke trasformano l'azoto ammniacale in azoto nitrico, x cui il sistema di lenta cessione e' di tipo chimico, poi c'e un sistema dicimo fisico , in cui la cessione e rallentatta dalla presenza di zolfo , quale e' il sulfammo ,
poi vi e' l'utilizzo del biuretro , che sarebbe una molecola formata 2 molecole di urea , e l'ura formaldeide, che pre la loro propria forma molecolare e' poco degradata nel terreno e trattnuta dai colloidi del terreno stesso, l'unico problemi di questi ultimi , e' proprio la disponibilita dell'azoto ke avviene in tempi relativamnete lunghi , oltre il ciclo colturale
tutti i concimi fosfatici e potassici se utilizzati in giuste dosi nn influiscono sulla composizione organica del terreno , a meno che da una amalisi chimica ne deriva che il contenuto in sostanza organica sia al di sotto di valori limite, valore comunque variabile a seconda del contenuto in argilla sabbia e limo, e comunque nn inferiore al 0.75%
l'unico mio dubbio PERSONALE , e strettamente PERSONALE , non supportato da alcun test in campo , e' che l'ultilizzo del entec , sia da abbinare all concimazione organica da letame, perche' distruggendo paerte della flora del terreno , e cior dei batteri nitrificatori , si impoverisca il terreno strsso , vedasi le esperienze di chi ha usato l'entec , per cpiu' anni consecutivi, senza apportare letame, mentre io che comunque apporto letame abbastanza in quantita di questi problemi nn ne ho avuti
ma questo e' solo un parere PERSONALE....., Non me ne vogliano i diretti interessati , perche' secondo me e' un ottimo concime, al di la del prezzo, e continuo a usarlom fino a quando avro il letame da abbinargli
pe le scorie thoas potassificate dovresti andare sul sitop della timac
il sovescio e' utile in esatte x salvaguardare i terreni che nn sono in coltura,
i concimi a lenta cessione sono concimi azotati , in cui , o per la formulazione chimica, o per la loro forma fisica, rilasciano nel terreno ioni no3+ ke vengono poi assorbiti dalal pianta, ma nn dilavati da piogge e irrigazioni , finendo in falda
ora possimo dire che il concime azotato a lenta cessione per eccellenza , e' il letame, in misura molto mirore il liquame suino, poi vengoni l'entec che e' un solfato ammnico in cui viene abbnata una molecola che ha il compito di eliminare gran parte dei microorganismi ke trasformano l'azoto ammniacale in azoto nitrico, x cui il sistema di lenta cessione e' di tipo chimico, poi c'e un sistema dicimo fisico , in cui la cessione e rallentatta dalla presenza di zolfo , quale e' il sulfammo ,
poi vi e' l'utilizzo del biuretro , che sarebbe una molecola formata 2 molecole di urea , e l'ura formaldeide, che pre la loro propria forma molecolare e' poco degradata nel terreno e trattnuta dai colloidi del terreno stesso, l'unico problemi di questi ultimi , e' proprio la disponibilita dell'azoto ke avviene in tempi relativamnete lunghi , oltre il ciclo colturale
tutti i concimi fosfatici e potassici se utilizzati in giuste dosi nn influiscono sulla composizione organica del terreno , a meno che da una amalisi chimica ne deriva che il contenuto in sostanza organica sia al di sotto di valori limite, valore comunque variabile a seconda del contenuto in argilla sabbia e limo, e comunque nn inferiore al 0.75%
l'unico mio dubbio PERSONALE , e strettamente PERSONALE , non supportato da alcun test in campo , e' che l'ultilizzo del entec , sia da abbinare all concimazione organica da letame, perche' distruggendo paerte della flora del terreno , e cior dei batteri nitrificatori , si impoverisca il terreno strsso , vedasi le esperienze di chi ha usato l'entec , per cpiu' anni consecutivi, senza apportare letame, mentre io che comunque apporto letame abbastanza in quantita di questi problemi nn ne ho avuti
ma questo e' solo un parere PERSONALE....., Non me ne vogliano i diretti interessati , perche' secondo me e' un ottimo concime, al di la del prezzo, e continuo a usarlom fino a quando avro il letame da abbinargli
pe le scorie thoas potassificate dovresti andare sul sitop della timac
Commenta