MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Orto su terreno pesante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    gipi ma se metti il letame e POI fresi , prima di rippare NON SEMINARE il sovescio, perche' non serve, fai una rippata in autunno , e la seconda in primavera prima di seminare e basta
    il sovescio e' utile in esatte x salvaguardare i terreni che nn sono in coltura,

    i concimi a lenta cessione sono concimi azotati , in cui , o per la formulazione chimica, o per la loro forma fisica, rilasciano nel terreno ioni no3+ ke vengono poi assorbiti dalal pianta, ma nn dilavati da piogge e irrigazioni , finendo in falda
    ora possimo dire che il concime azotato a lenta cessione per eccellenza , e' il letame, in misura molto mirore il liquame suino, poi vengoni l'entec che e' un solfato ammnico in cui viene abbnata una molecola che ha il compito di eliminare gran parte dei microorganismi ke trasformano l'azoto ammniacale in azoto nitrico, x cui il sistema di lenta cessione e' di tipo chimico, poi c'e un sistema dicimo fisico , in cui la cessione e rallentatta dalla presenza di zolfo , quale e' il sulfammo ,
    poi vi e' l'utilizzo del biuretro , che sarebbe una molecola formata 2 molecole di urea , e l'ura formaldeide, che pre la loro propria forma molecolare e' poco degradata nel terreno e trattnuta dai colloidi del terreno stesso, l'unico problemi di questi ultimi , e' proprio la disponibilita dell'azoto ke avviene in tempi relativamnete lunghi , oltre il ciclo colturale

    tutti i concimi fosfatici e potassici se utilizzati in giuste dosi nn influiscono sulla composizione organica del terreno , a meno che da una amalisi chimica ne deriva che il contenuto in sostanza organica sia al di sotto di valori limite, valore comunque variabile a seconda del contenuto in argilla sabbia e limo, e comunque nn inferiore al 0.75%
    l'unico mio dubbio PERSONALE , e strettamente PERSONALE , non supportato da alcun test in campo , e' che l'ultilizzo del entec , sia da abbinare all concimazione organica da letame, perche' distruggendo paerte della flora del terreno , e cior dei batteri nitrificatori , si impoverisca il terreno strsso , vedasi le esperienze di chi ha usato l'entec , per cpiu' anni consecutivi, senza apportare letame, mentre io che comunque apporto letame abbastanza in quantita di questi problemi nn ne ho avuti
    ma questo e' solo un parere PERSONALE....., Non me ne vogliano i diretti interessati , perche' secondo me e' un ottimo concime, al di la del prezzo, e continuo a usarlom fino a quando avro il letame da abbinargli

    pe le scorie thoas potassificate dovresti andare sul sitop della timac

    Commenta


    • #32
      Ciao ggyno

      Allora seguirò il tuo consiglio niente sovescio invernale (dovrai però consigliarmi delle erbe per un sovescio estivo)

      Se non ho capito male trincio i residui colturali (motozappa o altro) do le scorie e le interro (fresa) spando il letame 1 e 2 rippata e poi??
      Se non devo seminare non faccio altro oppure una fresata devo farla lo stesso??


      Scusami per l'insistenza ma non ci capisco nullla di colture

      Per le scorie ho visto sul sito della entec che ne esistono di vari tipi??
      Es. scorie 8-22; 16%; 12-8-16 ecc ecc
      Quali i più adatti alle mie esigenze??

      Per i concimi azotati a lenta cessione (tipo entec) dal sito della compo

      che per le ortive ci sono 2 tipi di concimi a livello granulare
      1) Nitrophoska Gold e Top
      2) Entec Magnesium

      Per il biureto invece se lo mettessi a marzo ad esempio per un orto che lo iniziarei a fare a metà fine aprile riuscirebbe a cedere i nutrienti in tempo o tarderebbe troppo??

      Adesso vorrei capire con il tuo aiuto (se non è di troppo disturbo)

      Quali i concimi più adatti in linea di massima per un terreno fortemente argilloso da destinare ad orto

      Grazie mille e scusami per il disturbo

      Ciao

      gipi

      EDIT:

      scusami per la modifica ma se invece di lasciare libera una metà dell'orto e seminarci un sovescio estivo ci metto delle patate???
      è un terreno indicato o vista la sua struttura molto compatta e drenante rischio di avere patate piene di acqua e piccole perchè la terra le stritola?
      Ultima modifica di gipi; 30/06/2006, 16:34.

      Commenta


      • #33
        segui il mio condsiglio le patave van bene come sovescio se interri i rsidue
        ma cmq se emtti il letame di azoto ne hai fin che ne vuoi, quello di cui manca e' SOLO il fosforo e il potassio, se poi seminigli azuki, o i piselli , oppure i fagioli, fagiolini , apportano gia loro dell'azoto , perche' sono leguminose, e come sovescio , guarda nn ti vado a complivìcare la vita con erbe strane , il primaverra sul pezzo diorto libero , semina il trifoglio incarnato , e na volta alto dallo come foraggio a chi ti da il letame, sara' contentissimo del baratto,

        ti consiglio le scorie 8 22, quelle che uso io nei medicai e nei ppreti polifiti asciutti

        se irrighi con moderazione le patate, ti verrannno delle patate di quasi 1kg, non dargli troppa acqua per non avere problemi di antracnosi, e di macchie a circoli dentro i tuberi

        se vuoi allegerire un terreno pesante , l'unica soluzione sarebbe di miscerlarlo con della sabbia fine, ma nn ne vale la pena
        l'unica soluzione e'
        letame , letame , letame , e quando pensi di averne messo abbsatnza , ancpra letame, ma sopratutto
        lavori di rippatura e fresature in tempera,
        perche come si dice qua , piuttosto di entrare in un terreno molllo, cioe' zuppo d'acqua, sta a casa a divertirti con le donne,o con il vino , in assenza delle stesse
        .......
        cosi dice il proverbio, nella traduzione dal pimontese all'italiano corrente...

        Commenta


        • #34
          Ciao ggyno

          Scusami tantissimo per non averti risposto ma ho avuto problemi con la linea ed in questi giorni non mi sono potuto connettere

          Originalmente inviato da ggyno
          segui il mio condsiglio le patave van bene come sovescio se interri i rsidue
          Scusami ma le patate posso seminarle ad ottobre??
          le ho sempre viste seminare tra fine marzo ed inizi aprile
          Scusami per l'ignoranza abissale

          Originalmente inviato da ggyno
          In primaverra sul pezzo diorto libero , semina il trifoglio incarnato , e na volta alto dallo come foraggio a chi ti da il letame, sara' contentissimo del baratto,
          Come sopra a me avevan detto che il trifoglio incarnato e' un ottima piante da sovescio ma invernale e non primaverile tant'e' che lo axquistano a ottobre!!!

          Originalmente inviato da ggyno
          letame , letame , letame , e quando pensi di averne messo abbsatnza , ancpra letame, ma sopratutto
          lavori di rippatura e fresature in tempera,
          perche come si dice qua , piuttosto di entrare in un terreno molllo, cioe' zuppo d'acqua, sta a casa a divertirti con le donne,o con il vino , in assenza delle stesse
          Parole sante dalla prima all'ultima

          Grazie mille e di nuovo scusami per la temporanea assenza

          Ciao

          gipi

          Commenta


          • #35
            il fosfati e i sali potassici non sono a lenta cessione, perche sono sempre disponibili per la pianta, e' solo che la pianta li assorbe in momenti differenti dal loro spandimento, il fosforo viene usato per lazione starter all'inizio e viene assorbito fino all'inizio della fioritura , il potassio dalla formazione del fiore all'interno del germolio, fino a alal maturazione fisiologica del seme, l'azoto viene assorbito in tutto l'arco della vita della pianta , in maniera maggiore nella pima meta'del ciclo comunque.
            la differenza e' che l'azoto viele dilavato dalla acqua , sia essa piovana o di irragazione, mentre il potassio eil fosforo NO

            vabbe sul sovescio fai quel che vuoi, ma ricordati che la sostanza organica che scaturisce dal sovesco , deve essere mineralizzata per essere di beneficio alla cultura per cui nn penso che se le sotterri in primavera dopo un mese la coltura ne possa essere di giovamento, per quello che il sovesco viene interrato in autunno per le coltivazioni primaverili estive

            Commenta


            • #36
              Ciao a tutti

              Riparo questo post dopo molto tempo e dopo una lunga assenza dal forum perché sembra che abbia trovato il sistema di ritagliare un po di tempo libero da dedicare all'orto

              Inoltre dopo mille peripezie ho trovato un allevatore di bufale che mi da il letame, quasi totalmente privo di paglia però!!! ed un altro che forse mi da piccole quantità di quello di pecora molto ricco di paglia!!!!

              Adesso il terreno non ha nessuna coltura in atto se non qualche malerba che taglio con il decespugliatore

              Ho molti dubbi e tante domande da porre e non vorrei mettere troppa carne al fuoco

              Inizio a spiegare quel che so così magari mi correggete (ricordate che faccio l'orto solo da 4-5 anni ad esagerare quindi ne so pochisimo)

              Premetto che in alcuni casi uso solo parte dell'orto e quindi su quel che resta vorrei mettere una coltura da sovescio
              In totale ho a disposizione 350mq circa

              Autunno (Ottobre)
              trincio i residui della coltura precedente metto il letame bovino (quanto ad occhio???? 15-20 quintali???) 1rippata, aspetto che vada in tempera 2rippata
              Se vedo che dolo la 2rippata il terreno è “secco” lo irrigo per permettere a sole e acqua di degradare il letame e quando è in tempera lo sfino con la fresa (in superficie)

              Da qui se voglio addizionare del concime subito dopo la trinciatura dei residui do le scorie thomas 8-22 e le interro a 15-20cm con la fresa poi 1rippata ecc ecc

              Se non ho capito male il letame apporta tra le tante cose molto azoto le scorie thomas 8-2 il fosforo e potassio giusto???? manca altro???
              Se usate nelle giuste quantità danno problemi al terreno e alle colture???

              Primavera (Marzo)
              Come sopra; trincio le malerbe, letame 1-2 rippata, frsata leggera per preparare il letto di semina e inizio con la stagione giusto???

              Fin'ora quante cose sbagliate ho detto???
              Poi vorrei con il vostro aiuto chiarire meglio il concetto sovescio (specialmente per la parte di orto che in estate non uso) e irrigazione
              Inizio a cercare sul forum

              Grazie mille anticipate


              Ciao
              gipi

              Commenta


              • #37
                ma tu ora cosa vuoi fare?
                vuoi seminare? vuoi trapiantare?

                Commenta


                • #38
                  ciao Gipi
                  ora potresti piantare un pò di patate, dei piselli, ad aprile ti consiglio di fare un raccolto solo di fagioli, verso settembre puoi trapiantare un pò di radicchio e puoi provare ad ottobre-novembre un pò di aglio.
                  per quanto riguarda i trapianti di melanzane, pomodoro, melone e anguria inizia a maggio o fine aprile a metterli nell'orto.
                  ti ho elencato delle colture che vanno bene per il tuo tipo di terreno.
                  per quanto riguarda il letame tre sono i metodi:
                  1- lo distribuisci quando l'orto è completamente libero, periodo, fine estate- autunno e dopo ari
                  2- lo distribuisci ogni volta che levi via una coltura del tuo orto (esempio: levi i fagioli e letami, levi i meloni e letami ecc....)
                  3- una parte dell'orto la lasci incolta e distribuisci il letame su di essa, cosi l'anno dopo è gia pronta per ospitare il tuo orto. la parte dove hai le piante adesso la lascierai incolta e seguirai i procedimenti che ti ho detto appena adesso.
                  per quanto riguarda il sovescio, ti consiglio il rafano che è una crucifera nematocida, oppure una leguminosa come vecia, fava o pisello.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da p.berni Visualizza messaggio
                    Beh starei attento co gli spinai ed il letami.
                    Come le insalate e molti altri vegetali gli spinaci tendono ad accumulare i nitrati nella foglia in presenza di molto azoto nel terreno.

                    Ciao

                    Paolo Bernardi
                    il letame nn apporta grandi quantità di azoto, e sicuramente non sottoforma nitrica.invece aporta sostanza organica

                    Invece la cosa ottimale, sarebbe ogni 4 anni fare una letamata abbondantissima, arare molto profondo, più di 50 cm sempre d'inverno, per favorire le isteresi delle argille, in primavera estirpare ed eventualmente erpicare con una rotativa. le collture da sovescio hanno anche delle controindicazioni perchè non apportano tutta la sostanza organicha che si pensa, e non è prontamente disponibile, quindi per degradarsi togli azoto al terreno. nell'uso di concmi si possono usare dei prodotti naturali usati in agricoltura bio che sono completamente naturali, e hanno anche una funzione a lenta cessione. sono stato esaustivo???
                    Ultima modifica di Gianni Palma; 04/06/2007, 17:20.

                    Commenta


                    • #40
                      sto spietrando un terreno per farci un l'orto ad uso personale
                      il problema essendoci pietre gradi ed in grande quantita', mi sono trovato con il terreno abbassato
                      ora per portarlo nuovamente a livello e non avendo terra da cultura senza pietre ho aggiunto per il momento 7 rimorchi di scarti di segheria composti da cortecce segatura materiale fine ecc, poi ho arato e spianato il terreno piu' volte per sotterrare il tutto
                      ora vorrei aggiungerci ancora dei rimorchi di compost e ripetere il lavoro di interramento
                      pero' ho una domanda da farvi , visto che ora il terreno comincio a vederlo alto e soffice pero quando questo materiale che ho aggiunto si sara' decomposto e stabilizzato il mio terreno si riabbassera' come prima ?
                      mi chiedo sto facendo un lavoro inutile ?
                      oppure il compost puo sostituire la terra?

                      Commenta


                      • #41
                        ciao a tutti,
                        anche il mio orto ha delle pietre, ma io lo lasciato stare.... Penso che aggiungendo del compost non si dovrebbe abbassare ma ho i miei dubbi... Poi anche se si abbasserebbe cosa succederebbe ?? .... Comunque sia l'orto non è mai un lavoro sprecato

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da buratti filippo Visualizza messaggio
                          sto spietrando un terreno per farci un l'orto ad uso personale
                          il problema essendoci pietre gradi ed in grande quantita', mi sono trovato con il terreno abbassato
                          ora per portarlo nuovamente a livello e non avendo terra da cultura senza pietre ho aggiunto per il momento 7 rimorchi di scarti di segheria composti da cortecce segatura materiale fine ecc, poi ho arato e spianato il terreno piu' volte per sotterrare il tutto
                          ora vorrei aggiungerci ancora dei rimorchi di compost e ripetere il lavoro di interramento
                          pero' ho una domanda da farvi , visto che ora il terreno comincio a vederlo alto e soffice pero quando questo materiale che ho aggiunto si sara' decomposto e stabilizzato il mio terreno si riabbassera' come prima ?
                          mi chiedo sto facendo un lavoro inutile ?
                          oppure il compost puo sostituire la terra?
                          Si col tempo ritornera quasi allo stesso livello, esempio se lo hai alzato di 10 cm decomponendosi il materiale alla fine il rialzo restera di soli 2 cm, ideale se la cosa era materialmente compatibile interrare a buona profondita gli inerti asportati e lasciare i terminali 30- 40 cm di terra buona in superficie.Tutto cio comportava ovviamente un grosso lavoro, prima si asportava tutto il terreno vegetale gia pulito dai sassi, losi accantonava in un angolo , si sistemava il sottosuolo piu profondo e si rimetteva la terra fertile in superficie. dalle mie pari queste tecniche vengono generalmente usate su livellamenti con sottostante terreno ghiaioso o sabbioso sottostante, in modo da non mischiare strati fertili con quelli sterili

                          Commenta


                          • #43
                            per quanto ne so senza stare a fare cento lavorazioni distribuisci a occhio del letame,meglio se compostato e dai una vangata prima di seminare e sei apposto.meglio girare il terreno prima dell'inverno se arrivi .poi dipende da cosa vuoi piantare.nel pezzo che lasci a riposo ci metti un po' di senape che cresce in fretta e fa massa.o facelia se vuoi vedere fiori pieni di api o veccia per l'azoto. se il terreno è pesante con il trifoglio rischi di creare blocchi
                            ciao

                            Commenta


                            • #44
                              hai ragione logicamente il lavoro che mi hai descritto sarebbe stato diciamo un super lavoro pero' costoso lo sbancamento con escavatore ecc
                              io pero il materiale che sto apportando lo recupero diciamo gratiutamente ed in grandi quantita
                              quindi se due volte all'anno ci aggiungo alcuni rimorchi di compost non fa male e piano piano col tempo portero il livello del campo salira' a livelli ottimali

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao a tutti

                                Riapro questa discussione perchè ho bisogno del vostro aiuto per "riaprire" i lavori sul pezzo di terra dedicato alle ortive

                                Per motivi di lavoro fuori sede ho dovuto abbandonarlo ma adesso sono tornato in casa e vorrei provare a rilavorarlo

                                Il mio problema è che non ho più modo di apportare azoto tramite letame
                                Devo fare tutto con concimi di sintesi chimica e sovesci

                                Adesso l'orto è in disuso ma dovrei preparalo per seminare in una metà delle patate nel mese di marzo e nell'altra metà quando il clima sarà ottimale dovrò trapiantare le ortive nella prossima primavera

                                Adesso ho bisogno del vostro aiuto su come concimare la terra senza impoverirla in sostanza organica (non volgio uccidere i batteri che ci sono fino ad adesso)

                                Grazie mille a tutti

                                Ciao

                                Commenta


                                • #46
                                  ciao a tutti,
                                  metti dell' humus.. potrebbe servire per ridare energia alla terra...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da fiat 540 c Visualizza messaggio
                                    ciao a tutti,
                                    metti dell' humus.. potrebbe servire per ridare energia alla terra...
                                    Potrebbe?
                                    Quale energia?









                                    -----------------------------------------------------------------------------------------------
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao a tutti

                                      Nessun aiuto?

                                      Grazie mille

                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da gipi Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti

                                        Nessun aiuto?

                                        Grazie mille

                                        Ciao
                                        scusa , apportare azoto, o altri elementi con colture in un cosi breve lasso di tempèo risulta impossibile, provvedi con urea o con un ternario oppure apporta il rerstante p , e, k , con concimi semplici

                                        Commenta


                                        • #50
                                          anke secondo me risulta impossibile apportare azoto al terreno in poco tempo....e poi per le patate serve anke del potassio..... ciao

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao a tutti

                                            Tenete sempre presente che sono mooolto ignorante in materia
                                            Assodato che in un metà vorrei seminare delle patare verso Marzo e nell'altra metà in primavera inoltrata trapiantare le ortive.

                                            Per evitare di utilizzare il terreno così com'è e di conseguenza impoverirlo avevo pensato di concimarlo senza impoverirla in sostanza organica

                                            Da quello che ho capito dovrei provvedere con urea come fonte rapida di Azoto giusto??
                                            Come fonte di Potassio e Fosforo potrei usare le Scorie Thomas 8-22? ma non so se sono a lenta cessione

                                            Grazie mille

                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao a tutti

                                              So di essere un pò snervante ma il tempo stringe e vorrei capire se posso concimare il terreno con i prodotti che ho scelto oppure no; viste le mie esigenze

                                              Grazie mille

                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da gipi Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti

                                                So di essere un pò snervante ma il tempo stringe e vorrei capire se posso concimare il terreno con i prodotti che ho scelto oppure no; viste le mie esigenze

                                                Grazie mille

                                                Ciao
                                                si puoi usare i prodotti da te scelti sia ora, o se preferisci alla lavorazione prima della semina

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X