MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    X Paul67

    Se cerchi una machina per abbattere scegli la 372XP oppure la nuova 575XP, sono ottime machine ma un po pesanti per srammare, la 357XP e piu leggera ed un buon' compromesso tra la potenza e il pesso,cosi va bene sia per i abbattimenti che per srammmare.

    Commenta


    • #92
      x Paul67
      Dove lavoro io, utilizzo sia una 357xp, una 361 (che tra l'altro ho comprato da non molto per me) e una 440. la 357xp, è un pò più fragile e dà più problemi. io ti consiglio di restare sulla stihl. tra la 361 e la 440, per scegliere, devi più che altro considerare che piante devi abbattere (diametro, consistenza del legno). io mi sono appena comprato una 361, che preferisco rispetto alla 440 per il minor peso.

      Commenta


      • #93
        440, ottima macchina già sperimentata a lungo da molti
        441, macchina nuova, ma di cui non ho sentito parlare molto bene
        460 un mattone, pesante e rende poco in più rispetto alla 440

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da ioo
          Ciao,
          non sono tanto d'accordo con te sulla 441 in riferimento al peso sono 300 g in più rispetto alla 440, in più è più potente. Inoltre ha la particolarità di un nuovo carburatore a doppio corpo. Penso che sia un ottima macchina che avrà un bel successo.
          300 grammi sono tantissimi, un'enormità, per avere 0.2cv in più!!! Credimi che a fine giornata apprezzi di più i 300 grammi in meno che i due giri di catena in più al minuto...! La 440 va bene e comunque pesa abbastanza, la 441 è un'idiozia! Io l'ho solo presa in mano, ma un mio amico boscaiolo l'ha usata in prova un paio di giorni, è meglio ammortizzata, ma ha detto che preferisce 10 volte la 440...anche come robustezza!

          Originalmente inviato da paul67
          grazie aragon

          eheheh mi dici così proprio adesso che mi ero convinto della 441 , oggi sono passato per caso dal concessionario huski e ho visto la 575xp bè se prima nn sapevo quale scegliere adesso sono ancora più nel pallone la 575 mi ha stupito per bilanciamento mi trovavo meglio che con la 372 ma ugualmente ero più orientato verso la 441 anche per il tanto bene che si parla di sthil ,poi....nn so se è vero ma mi hanno detto che i ricambi huski sono molto più cari... mah.... ad ogni modo è meglio che aspetto ancora un pochetto prima di spendere un migliaio di euro....magari mi date ancora qualche dritta..
          ciao a tutti
          Pensandoci bene, ti consiglierei la 361 e basta, secondo me la 440 sarebbe un pò troppo..., con la prima ci fai, bene, di tutto, con la seconda incomincia a essere problematico sramare o muoversi nel scomodo, pesa parecchio è non và molto di più.

          Commenta


          • #95
            X paul67,

            ti consiglio la nuova 575xp, io lo provata, e una bomba di potenza!!!

            Commenta


            • #96
              Motoseghe prof da bosco

              Ciao a tutti. Io sono impallinato delle Stihl:ne ho 3.La 026, 036 e a Natale mi sono regalato la 066:spaventosa. Avevo anche la 020 ma l'ho venduta, perche troppo pericolosa per sbrondare a terra.E' una macchina da usare sull'albero.adesso per sbronda uso una Tanaka 38 cc.Buona macchina, leggera e corpo in magnesio (giapponese).Avevo un'HUSQARNA 371, mi ha dato problemi con il carburatore,e mi si sono rotte 2 molle antivibranti.Per il resto andava bene, ma secondo me STIHL e' migliore. Qualcuno mi puo' parlare delle Solo? non le conosco.
              Ultima modifica di Ivo 57; 30/12/2006, 12:11.

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Ivo 57 Visualizza messaggio
                Avevo un'HUSQARNA 371, mi ha dato problemi con il carburatore,e mi si sono rotte 2 molle antivibranti.Per il resto andava bene, ma secondo me STIHL e' migliore.
                Secondo me ogni casa è più specializzato su un determinato tipo di macchine, ad esempio Stihl è una ottima macchina da cilindrate medie in su, Husqvarna sulle medio piccole professionali da sramatura sono imbattibili mentre sulle macchine medie e grosse siamo su per giù come Stihl.
                Potatura pura, non ce nè per nessuno a livello di Echo e Zenoah.
                WHY STAY ORDINARY

                Commenta


                • #98
                  ciao,vorrei sapere cosa ne pensate della sthil ms 260
                  sono ancora indeciso tra la ms 260 e la hosqvarna 346xp
                  visto il prezzo che mi fanno della ms 260 € 580,00 iva compresa mente
                  della 346xp € 730,00 iva comp. il rivenditore piu' vicino e 650,00 iva comp, il rivenditore a 60km
                  se i due modelli sono allo stello livello la sthil è da coprare.
                  bho.....cosa ne pensate

                  Commenta


                  • #99
                    ciao scusate l assenza ero via 4 giorni con amici allora: gli o ring o gommini se non sono apositi a lungo andare se lasciati a bagno la benzina li corrode.. per lorenzo la ms 026 e la ms 260 sono la stessa macchina identica come motore cambia la sigla che dopo mi sembra il 2001 sono diventate con lo zero finale ad esempio la ms 026 è la ms 260 e via dicendo tra ms 260 e 346xp vai sulla 260 senza dubbi io sulla 45 cc di cilindrata preferisco la 346xp dell husqvarna ma solo questa macchia mi piace per il resto fedelissimo a stihl!!!la 260 è piu potente e ti costa meno non mi sembra ci si debba pensare tanto su..... per paul 67 fra la 440 e la 460 cambia poco c è chi preferisce l unae chi l altra sono delle grandi macchine ma sono anche macchine adatte a un certo utilizzo quindi secondo me una 361 ti è indicata sia per abbattere che sramare e depezzare anch io ho la 361 e sono fiero di questa macchina la 441 è na gran macchina non l ho ancora provata ma il mio meccanico l ha provata prima d metterla in prova e va benissimo hanno migliorato un modello collaudatissimo la vecchia 440...

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Ivo 57 Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti. Io sono impallinato delle Stihl:ne ho 3.La 026, 036 e a Natale mi sono regalato la 066:spaventosa. Avevo anche la 020 ma l'ho venduta, perche troppo pericolosa per sbrondare a terra.E' una macchina da usare sull'albero.adesso per sbronda uso una Tanaka 38 cc.Buona macchina, leggera e corpo in magnesio (giapponese).Avevo un'HUSQARNA 371, mi ha dato problemi con il carburatore,e mi si sono rotte 2 molle antivibranti.Per il resto andava bene, ma secondo me STIHL e' migliore. Qualcuno mi puo' parlare delle Solo? non le conosco.
                      Le SOLO sono motoseghe tedesche da noi quasi sconosciute. Sono una marca che definirei "essenziale e di sostanza", pochi modelli ma penso siano macchine molto professionali. Conoscevo un boscaiolo che ne aveva un paio una di cui veramente grande e mi diceva che sono macchine validissime.
                      Ne possedevo una piccola pure io, non ricordo il modello ma era di concezione anni '70. Degno di nota era il libretto di uso e manutenzione con i disegni della motosega esplosa con tutti i codici di ordine per TUTTI i particolari di ricambio dei pezzi di cui era fatta la macchina, perfino le viti e le rondelle avevano il loro codice.
                      Aggiungo che circa 3 anni fa ho dovuto sostituire le membrane del carburatore. I pezzi di ricambio li ho trovati regolarmente, nonostante la macchina avesse 25 anni. Se non è professionalità questa....

                      Commenta


                      • Le Solo sono ottime motoseghe, un meccanico mi ha detto che alcuni particolari sono comuni alle Oleo-mac...non so cosa ci sia di vero in questa affermazione poiché qui da me ognuno dice la sua, comunque la qualità c'é veramente e alla tedesca. Non saprei dire se sono sullo stesso livello della Dolmar o Stihl, io mi trovo benissimo con la mia Dolmar CC anni 70, e per uso collezionistico ma anche perché mi piace lavorare con un mezzo esclusivo, vorrei acquistare una Solo Rex anni 50/60 che di cilindrata é un 125!!! un motociclo! ma dovrò targarla?

                        Commenta


                        • per clau 53
                          la 353 è una motosega un po pesantuccia ma il suo lavoro lo fa per tagliare robinia e faggio vai tranquillo io la taglio anche con la mia 340... poi dipende dai dimatetri logicamente ...mi raccomando catena sempre affilata

                          Commenta


                          • Tanti auguri di anno nuovo!!!
                            La 51 non la fanno più e si trova ora la 55, non é un modello professionale come le XP ma é sempre una bella macchina. Il problema a volte sono gli elavati regimi dei motori che accompagnati da una scarsa qualità della miscela e da un ritmo sostenuto a regime massimo tavolta possono portare questi motori a sbiellare. Certo che con cuscinetti di banco maggiorati e pistoni a 2 fasce (poiché questi motori fanno meno giri e lavorano di coppia) si rincorre molto meno in questo rischio. Io a prescindere dalla marca guarderei quante fasce ha il pistone, come sono i cuscinetti di banco e quale é il regime di massima rotazione. Poiché son appassionato di moto d'epoca io guardo sempre come indice di affidabilità di un motore la "velocità lineare del pistone" e con una semplice regola matematica (che purtroppo ora reduce dal cenone anche se é quasi mezzogiorno...non mi ricordo!) la si può calcolare anche per le motoseghe. In ogni caso senza farsi troppi problemi diciamo che basta orientarsi su modelli professionali come la serie XP della Husqvarna o di altre case che si ha già la garanzia di avere un motore ben dimensionato...o spero!

                            Commenta


                            • La barra la monterei da 40cm,per il motore della 260 và piu che bene.....poi dipende da che devi tagliare.

                              Si discute di modelli di motoseghe,ma non si rapportano al lavoro per cui vengono aquistate...
                              Mi spiego:se si usa una motosega per lavoro,per cui molte ore al giorno,credo si debba tener conto del rapporto peso/potenza.
                              Ovvio che una 660 taglia di brutto rispetto ad una 361 ma se ci si trova a dover lavorare abeti di 50cm di diametro tutto il giorno è diverso dal lavoro su legname di 20/30cm.
                              Io personalmente uso una 036,ogni tanto una 440,ma preferisco la prima per un motivo che ho sempre ben in mente:
                              Le motoseghe sovradimensionate vanno bene per usi non continuati,se te la devi reggere per 7/8 ore meglio stare piu leggeri possibile.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                                La barra la monterei da 40cm,per il motore della 260 và piu che bene.....poi dipende da che devi tagliare.

                                Si discute di modelli di motoseghe,ma non si rapportano al lavoro per cui vengono aquistate...
                                Mi spiego:se si usa una motosega per lavoro,per cui molte ore al giorno,credo si debba tener conto del rapporto peso/potenza.
                                Ovvio che una 660 taglia di brutto rispetto ad una 361 ma se ci si trova a dover lavorare abeti di 50cm di diametro tutto il giorno è diverso dal lavoro su legname di 20/30cm.
                                Io personalmente uso una 036,ogni tanto una 440,ma preferisco la prima per un motivo che ho sempre ben in mente:
                                Le motoseghe sovradimensionate vanno bene per usi non continuati,se te la devi reggere per 7/8 ore meglio stare piu leggeri possibile.

                                devo tagliare cento quintali l'anno per uso personale, principalmente robinia e platano. il diametro varia da 15/25 cm con qualche pianta che arriva o supera di poco i 30
                                sono anni che taglio con una homelite t 240 (mi sembra) che piu' rottame di quella non ce ne
                                la penso anch'io come te. se poi come me la devi usare per abbattere e sramare è meglio una macchina piu' leggera.
                                se poi per abbattere una pianta un pochino piu' grossa ci metto un po di piu' pazienza

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da lorenzo19710
                                  sul sito stihl ho letto che sulla ms260 si possono montare tre barre di lunghezza diversa. da cm 37- 40- 45
                                  la lunghezza della barra la posso scegliere quando compro la motosega o esce di serie già con una barra e una catena standard.
                                  che lunghezza mi consigliate per la ms260?
                                  se vi rompo le scatole con le mie domande ditelo
                                  no la stihl nn esce con la barra e la catena di serie, la scegli tu quando la compri.
                                  Anche io ti consiglio una 40 cm è ottima per la 260

                                  Commenta


                                  • ciao ragazzi,visto che qua siete espertissimi,vi volevo chiedere un parere:dopo svariati anni di lavoro,ho rottamato una homelite super sxl ao,perche non trovavo più nessun tipo di ricambio.ho aquistato una nuova husqvarna 55,e vi volevo chiedere:mi sostituisce bene l'homelite?è una buona motosega?è affidabile?considerate che deve tagliare più o meno 200q di legna ogni anno.a vederla lavorare sembra una motosega potente e affidabile,accetto parei e critiche,grazie in anticipo.
                                    jow 79

                                    Commenta


                                    • tommy la 260 e la 346 non sono paragonabili sono due macchine diverse se vuoi una cosa sui 50 cc e con una certa potenza prenderei la ms 260 invece sui 45 cc io prendo husqvarna 346xp.la differenza è di peso e potenza appartengono a due fasce diverse.. non sono due macchine uguali almeno per me quindi se devo prendermi una 45 cc prendo una 346xp .se le metti a paragone sono diverse quindi fra le due prendo la 260 perchè piu potente ma appunto ha una cc diversa è come paragonare una 440 e unna 660 esempio esagerato ma appartengono a de fasce d potenza diverse, ma nella fascia 45cc la 346xp non ha rivali spero d essermi spiegato

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                                        tommy la 260 e la 346 non sono paragonabili sono due macchine diverse se vuoi una cosa sui 50 cc e con una certa potenza prenderei la ms 260 invece sui 45 cc io prendo husqvarna 346xp.la differenza è di peso e potenza appartengono a due fasce diverse.. non sono due macchine uguali almeno per me quindi se devo prendermi una 45 cc prendo una 346xp .se le metti a paragone sono diverse quindi fra le due prendo la 260 perchè piu potente ma appunto ha una cc diversa è come paragonare una 440 e unna 660 esempio esagerato ma appartengono a de fasce d potenza diverse, ma nella fascia 45cc la 346xp non ha rivali spero d essermi spiegato
                                        La Stihl 260 e l'Husqvarna 346XP SONO assolutamente paragonabili: si tratta della proposta delle due case di una professionale di classe medio/piccola.
                                        Il peso delle due è identico (4,8 Kg a secco e senza barra e catena) e la potenza è moooolto simile (2,5 Kw per la 346 e 2,6 Kw per la 260 = 0,136 cv).
                                        PiGì

                                        Commenta


                                        • paragona le cc.. la 260 ha 50.2 cc la 346xp 45 sono di due fasce diverse una sta sulle 50 cc e l altra sulle 45 per fare stesso paragone stihl husqvarna sui 45 cc trovi la ms 250 ma non è una professionale di professionele c è la ms 240 che ha una 40 cc quindi nelle prof abbiamo un vuoto di 10 cc se paragoniamo quindi la stessa fascia di cc meglio la 346 xp in quanto l unica da 45 cc della sihl non è una professionale. tra la 346xp e la 260 meglio la 260 è piu potente ma fa una 240 e una 346 meglio la 346xp o anche una 250 w una 346 meglio la 346xp

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                                            paragona le cc.. la 260 ha 50.2 cc la 346xp 45 sono di due fasce diverse una sta sulle 50 cc e l altra sulle 45 per fare stesso paragone stihl husqvarna sui 45 cc trovi la ms 250 ma non è una professionale di professionele c è la ms 240 che ha una 40 cc quindi nelle prof abbiamo un vuoto di 10 cc se paragoniamo quindi la stessa fascia di cc meglio la 346 xp in quanto l unica da 45 cc della sihl non è una professionale. tra la 346xp e la 260 meglio la 260 è piu potente ma fa una 240 e una 346 meglio la 346xp o anche una 250 w una 346 meglio la 346xp
                                            Ripeto che l'Husqvarna ha come professionale di cilindrata medio/bassa la 346XP, mentre la Stihl ha, nella stessa classe, la 260. Il fatto che, tra le due, ci siano 5 cc (non 20) di cilindrata, visto che portano a risultati di potenza assolutamnte paragonabili, NON è determinante.
                                            Continui a ripetere che la 260 è più potente (prima parlavi anche di differenza di peso!?): la differenza è ridotta a 0,1 (un decimo) kW che, tra l'altro, non so se riesca a compensare il maggior numero di giri della 346.
                                            Quindi se devo paragonare la 260 con una macchina di casa Husqvarna, la paragono sicuramente con la 346XP e viceversa.
                                            NON è la perfetta corrispondenza di cilindrata a rendere o meno paragonabili due macchine, ma l'insieme delle caratteristiche, la destinazione ecc.
                                            Se così non fosse diventerebbe lecito paragonare la 346XP con la 345, sempre Huqvarna, cosa che anche tu, mi pare, ritieni infattibile perchè (in questo caso sì) si tratta di modelli di classe diversa anche se di uguale cilindrata. Oppure, in campo automobilistico, potremmo paragonare la Lotus Elise 1600 (non so se hai presente) con una monovolume da famiglia di pari cilindrata, cosa invece assolutamnte insensata. La Elise la posso paragonare ad un'altra super sportiva di simile (non uguale) impostazione e prestazioni e poco importa se 1800 di cilindrata invece che 1600.
                                            Detto questo, non vorrei monopolizzare la discussione con i nostri reciproci punti di vista, qundi, per quel che mi riguarda, la chiuderei qui, restando ognuno libero di paragonare quello che vuole, anche il caviale col gorgonzola.
                                            Ultima modifica di Lumberjack; 02/01/2007, 22:08.
                                            PiGì

                                            Commenta


                                            • no va beh non voglio passare per quello che fa paragoni opposti ma nn è la 260 la macchina piccola professionale stihl comunqe iper me non sono uguali e se devo scegliere fra le due dipende dallo scopo ma a parita d prezzo prendo la 260 sono ottime macchine tutte e due ma rimango per la mia idea che magari ho espresso male macchine diverse..la pensiamo diversa.. il mondo è bello perchè diverso..

                                              Commenta


                                              • forse ho fatto una domanda durante una discussione incallita,scusate,se potete datemi una risposta alla mia domanda,la conoscete la 55 husk?:
                                                jow 79

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                                  forse ho fatto una domanda durante una discussione incallita,scusate,se potete datemi una risposta alla mia domanda,la conoscete la 55 husk?:
                                                  Scusa, ma neppure io ho mai usato la 55. Per quanto ne so, per sentito dire però, è un'ottima macchina, anche se non dell'ultima generazione, che dovrebbe soddisfare egregiamente le tue esigenze. Non so però se sia ancora in produzione e, se sì, se lo resterà ancora a lungo. Per quanto ne so dovrebbe essere sostituita dalla 455 Rancher che a me non piace per nulla, in particolare per il peso eccessivo per la classe di appartenenza (600/700 g in più della 55) e per l'impostazione per nulla professionale (ad es. mencanza della regolazione della pompa dell'olio, presente invece sulla piccola 350), anche se il motore X-TORQ dovrebbe, sulla carta, fornire un'ottima copia.
                                                  Per quel che mi riguarda, tra le due, sceglierei la 55. Ti garantisco (ma credo che lo sappia anche tu) che dopo ore di lavoro si sentono molto di più i 600/700 g in più che l'esigua differenza di potenza (2,6 kW contro 2,5) e, quando si è stanchi, l'efficienza e la rapidità sul lavoro diminuisce moltissimo mente aumenta ancora di più la possibilità di farsi del male.
                                                  Altro non saprei che dirti, ma forse qualcuno che ne ha esperienza diretta saprà dirti di più.
                                                  Ciao.
                                                  PiGì

                                                  Commenta


                                                  • io le considero della stessa fascia luca, per quello ti ho fatto la domanda. 5 cc di differenza sono davvero poco! lo dimostra il fatto anche che tutte e due le marche hanno solo quella come motosega professionale piccola (a parte la Ms200, ma quella è un'altra cosa). sono le classiche macchine per sramare! non sò se le hai mai provate, ma io che le conosco tutte e due abbastanza bene, visto che le uso quasi tutti i giorni, ti posso dire che la differenza tra le due non è così tanta come la fai sembrare

                                                    Commenta


                                                    • tommy la piccola stihl professionale è la 240 che sarebbe equivalente a una 340 husqvarna ma la 340 husqvarna non è professionale la 260 è gia la seconda macchina da sramare della stihl e è un 50 cc ora parlando a livelli pratici possiamo paragonarla alla 346xp se paragoniamo i pesi sono uguali ho rivisto i cataloghi mi scuso per l errore le potenze cambiano di poco non raggiunge nemmeno 0,2 cv ma le cc sono diverse 5 cc si è un quantittativo irrilevante ma le mette su due fasce di potenze teoriche diverse perchè stihl una prof da 45 cc non ce l ha ,ha una 40 e una 5o non si sa bene dove collocarla questa 260 perchè è molto simile alla 346 di 45 di cc ma è una 50 potenzesimili pesi uguali l unico aspetto portafoglio??? sono delle gran macchine io però nella mia mente magari è sbagliata ma sai quando hai una divisione quella ti rimane anche se vedendo la discussione pensi che sia da demolire questa idea.. io valutavo in questo periodo di dar dentro la mia 340 e prendere una 346xp soprattutto per aspetto economico mi spinge sula 346 xp forse possiamo trovare le differenze in materiali di costruzione? bilanciamento?e tecniche motoristiche?

                                                      Commenta


                                                      • dipende dai gusti di una persona... la 240 non la prenderei mai io... già a volte quando uso la 260 al lavoro, mi sembra che manchi potenza... tra la 260 e la 346, io mi butterei ad occhi chiusi sulla 346

                                                        Commenta


                                                        • Scusate ma mi sono perso la discussione non sono sicuro se la mia husk
                                                          è 55 o 51 penso 55 appena vado in cascina ve lo dico e visto che sono anche
                                                          un buon meccanico della domenica mi piacerebbe sporcarmi le mani con i
                                                          resti della motosega in questione per farvi capire il tipo mi sono costruito dietro
                                                          il sollevamento del cingolo una gruetta che è una bomba e mi piacerebbe veramente riuscire a far risuscitare la ms mentre magari mio fratello (in pensione) ne ha gia' comprato un altra !
                                                          Rimane pero' il fatto di reperire i pezzi da sostituire senza spendere prezzi
                                                          esorbitanti !
                                                          Grazie a tutti e auguri di buon anno!

                                                          Commenta


                                                          • Salve,

                                                            conosco la Sthil....ma devo dire che anche la Jonsered cs 2147 è un bel giocattolino....e costa un bel pò meno di una Sthil....

                                                            Commenta


                                                            • Ciao ma la Jonsered cs 2147 è una 45 cm^3?
                                                              Su che prezzi si aggira?
                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X