credo di si, purtroppo i cataloghi che ho conservato partono dal 2003 prima emi davano sol quelli piccolini odiosi carta e non so propio dirtelo con certezza m informo e ti faccio sapere
Il problema, oltre che di redditività, della catena così allentata direi che è la sicurezza. A me è uscita una volta sola sramando con una 023 e per poco mi arriva una frustata sulla impugnatura posteriore.
Poi il discorso motosega piccola o grossa dipende dal lavoro che fai di più: se su 1000 piante trovi il baobab e le altre sono fuscelli comprati pure una 180 o 230 (o similari di varie marche); vuol dire che per una volta farai più fatica o ti farai prestare una macchina adeguata.
Ma se tagli solo piante secolari è stupido prendere una macchina sottodimensionata; ti puoi comprare una 70 cc, la volta che devi solo sramare amen.
Ciao
Ciao a tutti.
Mi sono appena iscritto al forum dopo aver letto con interesse gli argomenti trattati.
Per il riscaldamento domestico utilizzo la legna da anni, circa 150 Qli/anno ma l'ho sempre acquistata quasi totalmente. Quest'anno visto che posseggo dei bosci ho deciso di farmela da solo nel tempo libero e nei week end. Posseggo 2 motoseghe, una vecchia stihl 030 AV ed una più recente husqvarna 345.
Il bosco che sto abbattendo è circa 20-25 anni che non viene fatto ed è prevalentemente di robinia, qualche castagno e qualche quercia.
Purtroppo ne la vecchia gloria (030) ne l'ultima arrivata (345) riescono a soddisfare le nuove esigenze rivelandosi spesso troppo piccole, e tutti sanno quanto è pericoloso tentennare troppo durante l'abbattimento.
Essendo agli inizi non posso destinare troppo budget per macchine nuove pertanto dovrò ripiegare sull'usato.
Ho visionato una 036 ed una 044, sono entrambe non proprio recentissime ma nel complesso ambedue decorose ed usate da "boscaioli della domenica" come me.
Ho avuto occasione di provare per una giornata la 046 di un amico, una vera bomba, non si è neanche intimidita di fronte ad una quercia di 60 cm di diametro, tuttavia l'ho trovata molto impegnativa e pesante.
Per l'impiego che dovrei farne, quale delle due mi consigliate?
A proposito qualcuno può fornirmi qualche informazione tecnica sulla vecchietta? Era di mio zio, credo abbia almeno 20 anni ma romba ancora che è un piacere e parte sempre al primo strappo.
buona sera a tutti gli amici una domanda per voi che ne pensate della 4400es meglio o peggio della 356xp o 260 (MI HANNO DETTO CHE LE SEMIPROF DURANO CIRCA 3000 ORE INVECE LE PROF 5000 E VERO? ) vi ringrazio delle vostre risposte qualcuno ha mai usato benzina 120 ottani cioe avio per aerei ? avra troppi ottani aumentera la compressione grazie
Salve ragazzi,
secondo il mio modesto parere è vero che bisogna comperare la motosega in base al lavoro che si deve fare. Io non comprerei mai una motosega troppo grande per quello che mi serve, ma acquisterei sempre il giusto oppure un modello leggermente inferiore in modo che la si potrà apprezzare per il peso ridotto. Però nemmeno comprerei dei modelli di fascia troppo bassa, magari per risparmiare 100 euro si acquistano delle motoseghe troppo hobbystiche (ciofeghe). Comprate sempre una via dimezzo e non scendere mai al di sotto di un semiprofessionale. Le piccoline lasciamole a chi taglia 4 pezzi di legna alla settimana.
Altra cosa che volevo aggiungere è che la potenza non è tutto, se la catena è ben affilata con il giusto angolo e con il dente di spessore all'altezza giusta, vedrete che è tutt'altra musica rispetto a una catena male affilata. Io ho in manutenzione alcune ditte boschive della zona e anche se fanno tutte più o meno lo stesso lavoro, c'è gente che pretende motoseghe grandi cosi pensa di affilarle il meno possibile, mentre altri hanno motoseghe 45- 50 cc sempre ben affilate e fanno lo stesso lavoro se non meglio, e non si spezzano la schiena e le braccia. Vi pare poco? Per tagliare legna in modo professionale sono sufficienti 2 cavalli.
Lo so che è difficile mantenere la catena affilata perchè i sassi sono dappertutto, ma per ovviare a questo io consiglio di tenere una motosega per l'abbattimento, anche vecchia e pesante e l'altra per fare tutto il resto. Oppure sostituite la catena ogni volta dalla vostra unica motosega, ma forse è meglio avere 2 motoseghe.
Dimenticavo, i dati che rilasciano le case costruttrici, peso - potenza - vibrazioni sono molto indicativi, per esempio la stihl a mio avviso rilascia dati poco attendibili.
E non bisogna dimenticare che le ditte, TUTTE nessuna esclusa, i dati forniti sono relativi a prove c.d. "AL BANCO" in condizioni ottimali per cui i dati forniti, SE VERITIERI, sono relativi a prove in condizioni tipo SICURAMENTE non riscontrabili nelle normali attività lavorative di tutti i giorni. Questo, secondo me, più che per la potenza vale per le vibrazioni avvertite dall'operatore.
scusate per il ritardo ma sono rimasto fino a 1 ora fa senza linea adsl
innanzitutto grazie a tutti per i consigli
come dicevo sono un ultra principiante e non ne capisco nulla di motoseghe, le uniche mie esperienze sono state di potatura e 1 disastroso taglio di rubina usando una scassatissima hokkaido 025 in combinazione con una oleomac 17 elettrica
mi sono fatto un'idea leggendo i vostri commenti e alla fine sono andato da un rivenditore Stihl vicino casa che di mestiere fa il meccanico riparatore di macchine da giardinaggio il quale ascoltate le mie necessità mi ha smontato e ridimensionato
quando ho preso in mano la MS440 mi sono sentito come Fantozzi... assolutamente, mostruosamente inadeguato... pesante e ...esagerata insomma!
alla fine me ne sono uscito dal negozio con una MS250 (neanche una 260!!!) e la sua assicurazione che non me ne sarei pentito ("ci sono boscaioli che fanno boschi interi con questa!")
arrivato a casa mi sono scatenato per due giorni pieni e devo dire con piena soddisfazione. rispetto a quelle che l'hanno preceduta ho tramutato in legna due piante (un fico diam.30 e una di giuggiole di pasta durissima) con il minimo sforzo.
la macchina è leggera e pronta all'avvio, potente quanto basta e comunque in linea con le mie capacità (45cc 3,1HP spranga da 45cm).
le rubine (o robinie?) devo ancora affrontarle (di diam. fanno 30-40) e se dovessi uscirne deluso andrò dritto dritto a comprare una Husqvarna 346xp: col cavolo che ascolto ancora il tipo della Stihl
in ogni caso lasciatevelo dire: siete proprio degli appassionati, maneggiate mostri e la gente come me può solo guardarvi da lontano
in ogni caso lasciatevelo dire: siete proprio degli appassionati, maneggiate mostri e la gente come me può solo guardarvi da lontano
Non ti fare impressionare troppo da chi sembra maneggiare solo mostri di potenza: in qualche caso qui (almeno questa è la netta impressione che si ricava spesso) la motosega è più "parlata" che veramente utilizzata!
Per quanto riguarda la tua nuova motosega, tieni sempre ben affilata la catena, fai una buona manutenzione (senza neppure diventare maniaco) e vedrai che anche le robinie non ti daranno problemi.
Buon lavoro.
catena affilata e andare!!!!!! anche se secondo me era meglio una 260 mi da un senso di maggior affidabilità è una prof come la 346xp husqv comunque bella macchinaper curiosita e se ti va quanto gli hai dato?anche un principainte puo arrivare tranquillamente ad avere quella sicurezza non c entrano quanti cv hai fra le mani ma come li muovi e vedrai che con il tempo imprarerai anche tu come stiamo o abbiamo fatto tutti noi
l'ho pagata 495 euri ben sapendo che altrove la si può trovare a meno
leggendo i vostri commenti però mi sono convinto che l'assistenza è la cosa più importante: chi me l'ha venduta è vicino a casa mia e ripara macchine da giardinaggio di professione oltre ad essere rivenditore autorizzato Stihl
la ms260 l'ho osservata e presa in mano a lungo assieme alla ms250 e mi sono deciso per quest'ultima quando il tipo mi ha dato la sua parola dicendomi che chi fa boschi dalle nostre parti la usa da anni con piena sodddisfazione
vero quello che dite della catena, in particolare matd69 quando dice che è meglio una catena affilata di tanti cavalli di potenza...
mi sono dotato di lima e mi sono fatto spiegare bene come si fa: le catene Stihl hanno pure una righetta in ogni dentino che indica la direzione di limatura...
buonasera a tutti sono stato a rivedere la 260 e la 346 mi spira di piu la 346xp ma forse per la manegevolezza non so ma preferisco 346xp con questo niente da togliere alle sthil per enzino la 250 450 euro facevi bene a passare direttamente alla 346xp e non avevi piu timori vari di legname strano la miscela e bene farla con la V POWER va meglio
Ultima modifica di solo669; 14/02/2007, 19:13.
Motivo: dimenticanza
beh se tela senti piu "tua" la 346xp prendi quella parliamo comunque di due ottime macchine... con 450 euro la vedi con il binocolo una 346xp costa 700 e rotti d listino
x luca 90 si e vero la 346xp costa qua 650 euro ( scusa io intendevo la 250 )comunque e vero sono ottime tutte e 2 ma forse sarà un ubia ma personalmente la 346 xp mi attrae di piu . pensa che ero partito per comprare la 260 ottimissima macchina ma il suo prezzo frena un po podarsi che avendo un prezzo superiore abbia un po piu qualita della 346xp sai non le ho provate e non posso giudicare spero un domani di AVERLE TUTTE E DUE che problemi di taglio non ne avro
finalmente dop 4 mesi senza linea...
x solo 669 ti conviene avere due macchine della stessa cilindrata? io ne terrei una più grossa e una più piccola.
vedo che la solita diatriba germania_svezia persiste..
a MIO PARERE QUELLO CHE CONTA DI PIù è L'ASSISTENZA NON LA MARCA!
fermo restando che nessuno ti regala niente e che se le macchine costano uguale grosso modo varranno anche uguale.
personalmente preferisco husky e volevo prendere la 575 trovata a 780 ivata..
mo poi ho preso la nuova ms 441 stihl e non posso dire di trovermi male.
anzi..
a chi usa stihl la consiglio, un pò più potente della 44, un pò più pesante ma tutta un'altra macchina, e con le barra da 50 viaggia pure bene.
a mio parere non ha molto da invidiare alla 46, quel mezzo cavallo in meno lo riprende con i consumi,le emissioni e le vibrazioni, molto ridotte, aver messo poi le molle in acciaio(finalmente) è stata una buona idea(vedi husky)
ah.. sapete perchè ho preso la stihl.. perchè era l'unico rivenditore che poteva seguirmi con competenza in zona..veloce e preciso.
non è stata quindi una scelta di marca, ma di assistenza..
e poi i motori stihl della 441 li fa la zenoha...e la husqv ha assorbito le stessa zeno...
x addolcire gli animi inizierei una discussione su un argomento già accennato ma senza risposta in "http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=10614", mettendo una lama troppo corta al di sotto di quella minima prevista si rischia di mandare la motosega in "fuori giri" o meglio farla lavore ad un regime elevato potenzialmente dannoso x il motore? l'ho visto fare 660 con lame da 40/45 , nn mi sembra giusto x altri motivi (è inutile avere tanta potenza x piccoli tronchi e......)e poi mi è sorto questo dubbio!
poi x quanto riguarda 034 e 036 qualcuno si ricorda se avevano la stessa cilindrata?
nella diatriba actros matd nn voglio entrare ma vorrei ricordarvi ke actrosfa il suo dovere matd cmq sei un cardine x questo forum nn puoi abbandonarlo!
poi essendo tra amici se è possibile kiudere un okkio(nn però quando si taglia!)
la 036 e la 034 dovrebbero avere la stessa cilindrata di 59 cm3 cambia solo la potenza.
onestamente devo dire che non capisco il produrre due motoseghe uguali di cilindrata e peso ma con potenze diverse..
Io uso macchine di 70 cm di cilindrata con barre diverse a seconda delle circostanze..
ad asempio adesso sto facendo un sacco di nocciolo in scarpata e ho messo una barra da 43 a una macchina con 5,6 hp consigliata dalla casa con una barra da 50cm.
problemi di fuorigiri non ne riscontro e la catena corre che è un piacere..
ciao a tutti!
finalmente ho trovato un forum di mio interesse!Premetto che nn ho molta dimesticheza con i mezzi internet..non me ne vogliate!!!!
Sono un boscaiolo del sabato e domenica ..Posseggo 2 Stihl , una 270 e una 180.sono due ottime macchinette..pero la 270 inizia a essermi un po' ''stretta''....per cilindrata e barra.
Ho notato sul forum la 361,cerco una macchina analoga anche eventualmente Husquarna..Sapete quale consigliarmi?
La 361 stihl supporta barra da 50?E'una macchina professionale?Mi sembrava di aver letto che solo le numerazioni pari corrispondono a macchine professionali..(?)
Inoltre tempo fa mi e' stata regalata una 08, va benone ma necessita di un Carter nuovo lato barra..non la utilizzo ma vorrei riportarla a nuovo!
Grazie
buona notte
a presto
pepe e&
la 361 è professionale è la figlia della 036. non so cosa sia cambiato ma penso poco.
la barra da 50 la puoi montare ma dipende da quello che ci devi fare.io metterei una 43-45.
personalmente mi prenderei una bella 357 xp o una 575.
tieni presente che l'anno prossimo escono di produzione tutte le motoseghe non a norme epa ed euro.
X PEPE.
La Stihl MS361 è certamente un'ottima professionale (la storia dei numeri pari o dispari non è più valida).
L'alternativa Husqvarna è la 357XP, gran bella macchina anche quella.
Sono due motoseghe molto efficaci ed ancora sufficientemente leggere. Possono entrambe montare tranquillamente la barra da 50.
Se vuoi farti un'idea di massima puoi dare un'occhiata ai rispettivi siti web, anche se poi la scelta non va fatta sulla carta.
341 e 361 hanno la stessa cilindrata 59cc ma 034 e 036 mi ricordo di no!
un amico ke è stato possessore di una 034 mi dice ke
era: 56,5cc e 4,1 cv
ke esisteva però la 034S: 61,5cc 4,5cv
e ke la 036 era 61,5cc o 62cc 4,6cv
Oggi ho provato un Husqvarna 357 xp usata, molto piu veloce della 61, ho abbattuto una dozzina di robinie e quelle un po piu' piccole dovevo stare attento che invece di fare la tacca passavo dall'altra parte, credo proprio che lunedi' la comprero'
un grazie a tutti.
se possibile vorrei avere alcune delucidazioni riguardo le nuove norme .euro ecc.
vorrei aggiungere per madt, anche io sono con te.
di nuovo grazie e buona notte.
io o una stihl ms260 lo comprata perche leggendo il forum sembrava il top il marchio stihl, be devo dire che mi a deluso non a mai funzionato, il minimo motore a continui sbalzi e poi appena si solleva da terra il motore muore, portata al centro stihl mi hanno sostituito le membrane poiche nessuna regolazione da loro effettuata , dava alcun risultato, andata 2 3 giorni, poi nuovamente stesso problema, riportata al centro stihl, cambiato carburatore completo, controllato paraoli motore, ma nulla dopo una settimana ancora uguale!!! il colmo e stato invece, che la motosega mi a mollato in mezzo al bosco... non partiva piu, portata di nuovo al centro stihl .. era lo spillo del carburatore bloccato, sostituito, ora va ma non so x quanto.... o anche un husvuharna 372xp minimo impeccabile motore favoloso mai un problema, in totale o 9 motoseghe vanno tutte bene tranne sthil o una dolmar GT a piu di 30 anni ma a un motore che fa paura solo a sentirlo da quanto e pieno e canta bene, il minimo anche li impeccabile, peccato che la dolmar GT dopo un ora che la usi le braccia manco si sentono piu.
Commenta