MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da ogher Visualizza messaggio
    mi interessa capire se la manutenzione al decompressore si può effettuare self-service o ci vuole un esperto?
    grazie
    la manutenzione è semplicissima, basta smontare con una bussola il decompressore, lavarlo con del solvente ( diluente o benzina) controllare che la molla di ritorno sia buona, lubrificare il tutto con dell'olio spray ( io uso wd40) e rimontarla....

    Commenta


    • X SILVANO 68
      ciao,anche io sono nuovo del forum e per la mia esperienza(è da un anno che ho la Stihl 361) e per piante con diametro fino a 50 cm và più che bene!

      Commenta


      • x 357 XP
        ciao,cosa ne pensi sulla scelta della marca?
        Onestamente mi ero orientato anche sulle svedesi,ma il concessionario di zona non mi sembrava una persona esperta.
        Grazie

        Commenta


        • Originalmente inviato da pietracubica Visualizza messaggio
          Ciao a tutti, vi chiedo un piccolo aiuto: la mia jonsered turbo 21e qualcosa (non ricordo bene) con barra da 40 cm la uso per piccoli lavori di taglio. Ultimamente sputa olio alla grande....mi riferisco dalla catena. NOn mi ero mai accorto che lo facesse anche prima. Sto usando un olio comune per catene filante, forse è un poco vecchio, diciamo più di un anno che lo avevo nel contenitore. Può dipendere da quello?
          Grazie.

          può darsi che abbia sbagliato a postare nella categoria "professionale"....ma proprio nessuno riesce a darmi una risposta? Non vorrei essere obbligato a portarla dal mio venditore; già mi immagino.....50 euro solo per guardarla!!!
          grazie ancora a chi vorrà aiutarmi

          Commenta


          • Per pietracubica.
            Beh, come fai a non sapere il modello che hai: basta che leggi l'etichetta!
            "21 qualcosa" può significare tanto la hobbystica 2138 come la superpro 2186 che hanno caratteristiche ben diverse.
            Dico questo perchè sarebbe interessante sapere se la macchina in tuo possesso ha la pompa dell'olio a portata varibile oppure no; se interrompe l'erogazione con il motore al minimo oppure no; se stai lavorando con la lama più piccola prevista dalla motosega o con quella più lunga .....
            Qualcuno che usa il tuo stesso modello potrebbe darti qualche dritta.
            Comunque le macchine con pompa a portata fissa normalmente sono progettate per consentire la necessaria lubrificazione della catena anche con la barra più lunga prevista e, in caso di utilizzo di una significativamente più corta, la lubrificazione può risultare eccessiva.
            Inoltre se la pompa non interrompe l'erogazione dell'olio quando il motore è al minimo, in caso di lavori durante i quali la macchina rimane accesa per parecchio tempo, ma il tempo in cui effettivamente tagli è ridotto, spruzzi olio da tutte le parti.
            Se tagli tronchi di grandi dimensioni la lama sembra asciutta, se tagli rami di pochi cm è tutta impiastricciata ecc.
            Tu dici che te ne eri mai accorto prima, ma forse ultimamente hai fatto un tipo di lavoro con caratteristiche diverse che il precedenza ...
            Comincia a considerare queste cose, se non l'hai già fatto, e poi facci sapere qualcosa di più.
            Dimenticavo: quando finisci la miscela, rimane ancora un po' d'olio nell'apposito serbatoio?
            Ciao.
            PiGì

            Commenta


            • x adelix24,

              credo che non serve sprecare parole sulla qualita della stihl, il mio parere e che si divide il primo posto con la husqvarna, la scelta tra le due e piu un gusto personale che altro.

              e tra la vasta gamma delle mts delle due marche che si deve fare la giusta scelta considerando il tipo di lavoro che si deve fare.

              con le due motoseghe che ha puoi fare tutto dall' A alla Z con tutti i legni di diametro fino a 100cm, e questo credo che basta e avanza.per srammare sarebbe migliore la 200 con l' inpugnatura normale, ma il lavoro lo si puo fare anche con la 361.

              un saluto da roberto

              Commenta


              • motosega per sramare dolmar ps 4600

                un mio amico boscaiolo ke ha avuto sempre husqvarna e stihl ha cambiato alcune mts e si è orientato su dolmar, ha acquistato una ps 5000, una 6400 e una 7300, approfittando dei forti sconti ke gli facevano ho acqiustato tramite lui una 4600 a 550€+alcuni gadget(3tondini , 1 dima 1l olio per mix) , le prime impressioni sono positive , tra l'altro l'avevo già usata;
                x sramare è molto maneggevole! mi piace anche il fatto ke i meccanismi del freno catena sono simile alle sthil cioè sotto al rocchetto!
                gli sto facendo un pò di rotaggio ma mi ha detto ke i motori sono già rodati! la mix x i primi pieni la sto facendo con olio xp husq al 3%! concordate o nn ce n'è bisogno?
                x il prezzo ke dite?
                cmq ha rottamato 4vecchie mts semifuse x ottenere quello sconto!

                Commenta


                • Il prezzo non mi sembra male, a me per la 50 cc pro della makita avevano chiesto un'enormità, (e me ne endai ancora più enormemente).
                  Per il rodaggio non so. ognuno ha la sua scuola di pensiero..mi sembra che ne abbiamo parlato un mese fa, se guardi i post precedenti dovresti trovare risposta
                  S-Riki

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da ogher Visualizza messaggio
                    un mio amico boscaiolo ke ha avuto sempre husqvarna e stihl ha cambiato alcune mts e si è orientato su dolmar, ha acquistato una ps 5000, una 6400 e una 7300, approfittando dei forti sconti ke gli facevano ho acqiustato tramite lui una 4600 a 550€+alcuni gadget(3tondini , 1 dima 1l olio per mix) , le prime impressioni sono positive , tra l'altro l'avevo già usata;
                    x sramare è molto maneggevole! mi piace anche il fatto ke i meccanismi del freno catena sono simile alle sthil cioè sotto al rocchetto!
                    gli sto facendo un pò di rotaggio ma mi ha detto ke i motori sono già rodati! la mix x i primi pieni la sto facendo con olio xp husq al 3%! concordate o nn ce n'è bisogno?
                    x il prezzo ke dite?
                    cmq ha rottamato 4vecchie mts semifuse x ottenere quello sconto!
                    Bella motosega ogher ,
                    usala qualche volta anche ad abbattere e vedrai che non dirai più solo "motosega per sramare"
                    Non è necessario rodarla, se vuoi farlo però nessuno te lo vieta, l'unica cosa quando la usi, da fredda lasciala girare al minimo qualche secondo per fargli scaldare i muscoli prima di lavorare.
                    Per il prezzo l'avevo già scritto qualche post indietro, il concessionario al mio paese la vende a 588 poi sicuramente qualcosa gli si può tirar via ancora..... comunque il prezzo mi pare ottimo, anche confrontando la motosega con altre marche ritenute più blasonate.
                    Con che barra l'hai presa da 38 o 45?

                    Ciao

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                      Per pietracubica.
                      Beh, come fai a non sapere il modello che hai: basta che leggi l'etichetta!
                      "21 qualcosa" può significare tanto la hobbystica 2138 come la superpro 2186 che hanno caratteristiche ben diverse.
                      Dico questo perchè sarebbe interessante sapere se la macchina in tuo possesso ha la pompa dell'olio a portata varibile oppure no; se interrompe l'erogazione con il motore al minimo oppure no; se stai lavorando con la lama più piccola prevista dalla motosega o con quella più lunga .....
                      Qualcuno che usa il tuo stesso modello potrebbe darti qualche dritta.
                      Comunque le macchine con pompa a portata fissa normalmente sono progettate per consentire la necessaria lubrificazione della catena anche con la barra più lunga prevista e, in caso di utilizzo di una significativamente più corta, la lubrificazione può risultare eccessiva.
                      Inoltre se la pompa non interrompe l'erogazione dell'olio quando il motore è al minimo, in caso di lavori durante i quali la macchina rimane accesa per parecchio tempo, ma il tempo in cui effettivamente tagli è ridotto, spruzzi olio da tutte le parti.
                      Se tagli tronchi di grandi dimensioni la lama sembra asciutta, se tagli rami di pochi cm è tutta impiastricciata ecc.
                      Tu dici che te ne eri mai accorto prima, ma forse ultimamente hai fatto un tipo di lavoro con caratteristiche diverse che il precedenza ...
                      Comincia a considerare queste cose, se non l'hai già fatto, e poi facci sapere qualcosa di più.
                      Dimenticavo: quando finisci la miscela, rimane ancora un po' d'olio nell'apposito serbatoio?
                      Ciao.
                      grazie Lumberjack! in effetti è una 2138 e non credo abbia la pompa dell'olio a portata variabile: Si, ultimamente stavo tagliando ramaglie piccole e il tempo di inattività con motore acceso è piuttosto lungo. Ho abbattuto nel passato diversi castagni e carpini e non mi ero accorto del "problema". Penso quindi che il problema sia tutto qui . Riguardo l'ultima domanda; aiuto!! non sapevo ci fosse un apposito serbatoio dove controllare l'olio rimasto alla fine della miscela: immagino che la mia ne sia sprovvista (spero cosi!)....

                      Commenta


                      • per apposito serbatoio intendeva il serbatoio dove normalmente metti l'olio per la catena

                        Ciao

                        Commenta


                        • x adelix24. Ho sentito parlar bene nel forum della ms 361, ma pensavo che fosse troppo simile alla ms 260 che gia ho. Certo che sarebbe stata piu' azzeccata come unica motosega, perche' portarne 2 nel bosco e' scomodo. che ne dici del quik stop? e' indispensabile o se ne puo' far a meno?

                          Commenta


                          • portare due motoseghe in bosco è scomodo, ma lo è anche tornare a casa subito perchè non va o perchè sei rimasto dentro, cose molto comuni.
                            Io me ne porto dueuna 70 e una + piccola in caso d'emergenza o stanchezza(allora uso la più piccola)
                            S-Riki

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da pietracubica Visualizza messaggio
                              Riguardo l'ultima domanda; aiuto!! non sapevo ci fosse un apposito serbatoio dove controllare l'olio rimasto alla fine della miscela: immagino che la mia ne sia sprovvista (spero cosi!)....
                              No, no: per 'apposito serbatoio' intendevo semplicemente il serbatoio dell'olio catena. Le case costruttrici, per evitare che si lavori senza olio lubrificante della catena, dimensionano i serbatoi dell'olio e della miscela in modo che quando finisce il pieno di miscela, rimanga ancora un po' d'olio catena. In pratica, partendo con il i due serbatoi pieni, se tutto funziona come si deve, finisce prima la miscela.
                              Per questo ti chiedevo se, finito il pieno di miscela, il serbatoio dell'olio catena non è completamente vuoto. Se è così, ritemgo che tu possa stare tranquillo.
                              Ciao.
                              PiGì

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                , il concessionario al mio paese la vende a 588 poi sicuramente qualcosa gli si può tirar via ancora..... comunque il prezzo mi pare ottimo, anche confrontando la motosega con altre marche ritenute più blasonate.
                                Con che barra l'hai presa da 38 o 45?

                                Ciao
                                la volevo barra 40 da 3/8 ma ne l'hanno portata 45 da .325,
                                cmq nn è un problema! si la promo era 588€ con rottamazione ma qlc la tirano via, poi comprandoneun quantitativo superiore......

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                                  x adelix24. Ho sentito parlar bene nel forum della ms 361, ma pensavo che fosse troppo simile alla ms 260 che gia ho. Certo che sarebbe stata piu' azzeccata come unica motosega, perche' portarne 2 nel bosco e' scomodo. che ne dici del quik stop? e' indispensabile o se ne puo' far a meno?
                                  io ho una 361, che uso come macchina principale quando vado a lavorare in bosco. poi in auto mi tengo sempre la Husqv 345 e la Stihl 200 in caso di problemi. a volte, quando si ha molto da camminare a piedi, 2 motoseghe pesano, ma tenendone 1 in auto, in caso d'emergenza, c'è....

                                  Commenta


                                  • io ho due fondine con dentro due motoseghe da potatura, che estraggo in caso di duello.
                                    S-Riki

                                    Commenta


                                    • X Silvano68,la mia 361 è senza quik stop per cui non saprei dirti,ma se vai in dietro nel forum ne parlavano anche di questo.Secondo me invece è sempre meglio averne 2,anche xchè una ti si può rompere o rimanere accidentalmente incastrata in qualche tronco!Come dicevo io ho anche la ms200T,e purtroppo la sfrutto molto ma molto di più della 361.Anche io volevo prendere all'inizio come motosega per abbattimento la 260(ho avuto modo anche di provarla per un periodo),poi mi sono orientato x la 361 leggendo questo forum.Però vorrei dirti che la uso molto poco,praticamente ho abbattuto 2 querce sui 50-60 cm di diametro.La piccola ms200 pesa pochissimo me la metto nello zaino e salgo; e se proprio non devo la 361 la lascio in macchina.Io ho tronchi che hanno di media 30-40 cm di diametro(poi c'è qualche eccezione)Saluti

                                      Commenta


                                      • Mi hanno appena proposto una Stihl MS280 nuova a 530 Euro. Anche se al momento non avrei bisogno di una nuova motosega, ho detto che ci avrei pensato.
                                        Visto che non mi pare di conoscere nessuno che la utilizzi, vorrei chiedere agli esperti Stihl che ce l'abbiano o l'abbiano avuta che cosa ne dicono di questa macchina. E' comparabile, ad esempio, alla Husqvarna 359? Non sto chiedendo i dati tecnici (cil., potenza, peso ecc.) che conosco, ma informazioni sulla reale efficienza ed affidabilità.
                                        Ogni parere è benvenuto, grazie.
                                        Ciao.
                                        PiGì

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da millo Visualizza messaggio
                                          la manutenzione è semplicissima, basta smontare con una bussola il decompressore, lavarlo con del solvente ( diluente o benzina) controllare che la molla di ritorno sia buona, lubrificare il tutto con dell'olio spray ( io uso wd40) e rimontarla....
                                          oggi ho pulito il decompressore alla 981! avevi ragione veramente semplice, ma nn ci avevo mai fatto caso a come era montato!
                                          cmq era abbastanza pulito!

                                          Commenta


                                          • ciao lumberjack ho visto la 028 e non mi sembra mica male assomiglia in piccolo alla mia 441 o no? boh.
                                            ho letto che ha un nuovo dispositivo che gli da la giusta potenza in ogni fase di lavoro, o qualcosa del genere..onestamente pensavo lo facessero già anche tutte le altre..
                                            S-Riki

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                              ciao lumberjack ho visto la 028 e non mi sembra mica male assomiglia in piccolo alla mia 441 o no? boh.
                                              ho letto che ha un nuovo dispositivo che gli da la giusta potenza in ogni fase di lavoro, o qualcosa del genere..onestamente pensavo lo facessero già anche tutte le altre..
                                              Ciao s_riki,
                                              mi intrometto nella discussione,
                                              la nuova Ms 280 i come esterna è uguale alla vecchia, io non la vedo una grande somiglianza con la 441.....
                                              per quanto rigurda le modifica c'ha questo sistema che corregge il regime massimo di giri in automatico(quindi non si deve più smanettare vicino alla vite del carburatore), dunque si ha la quantità di miscela ottimale e quindi sempre la potenza ottimale.
                                              Sul fatto che c'è l'avessero pure le altre mi informerò e ti farò sapere
                                              ciao

                                              Commenta


                                              • Scusatemi per la lunga assenza!
                                                Nel frattempo il fratellone ha comprato un 350 usquarna a 380 euro!
                                                E' un buon acquisto? Qualcuno mi puo' parlare dei segreti del modello?
                                                Esternamente sembra uguale alla vecchia 55!
                                                Grazie per le risposte ! ciao!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da CHOCH Visualizza messaggio
                                                  Scusatemi per la lunga assenza!
                                                  Nel frattempo il fratellone ha comprato un 350 usquarna a 380 euro!
                                                  E' un buon acquisto? Qualcuno mi puo' parlare dei segreti del modello?
                                                  Esternamente sembra uguale alla vecchia 55!
                                                  Grazie per le risposte ! ciao!
                                                  Le mie opinioni sulla Husqvarna 350 le ho espresse nel Thread "Pregi e difetti delle MTS". Se ti interessa puoi leggerle là.
                                                  Che somigli esteticamnte alla 55 non mi pare, le distinguo immediatamente anche da lontano. Rispetto a quest'ultima è un po' più leggera (400 g) e maneggevole, un pochino meno potente (0,2 Kw), ha meno vibrazioni e 500 giri/min. in più.
                                                  In più della 55 ha inoltre:
                                                  Valvola decompressione e pompetta per il carburante, pompa dell'olio catena regolabile, tendicatena laterale, fermo a baionetta del filtro dell'aria, comando combinato gas/aria e carburatore isolato dalle vibrazioni.
                                                  380 euro è un buon prezzo.
                                                  Ciao.
                                                  Ultima modifica di Lumberjack; 25/03/2007, 18:42.
                                                  PiGì

                                                  Commenta


                                                  • ciao mi sono iscritto ieri con il pc sono negato per quanto riguarda motoseghe le riparo in un grande centro e le utilizzo con le squadre di abbattitori nella lomellina da 22 anni e ti posso dire che la ms 280 e sulla stessa linea della 359 husqvarna tra le due preferisco la 359 poi dipende dal prezzo che le trovi xche bisogna mettere tutto sul piatto della bilancia ciao.

                                                    Commenta


                                                    • Salve qualcuno ha sentito parlare delle motoseghe di marca Hercules, è tedesca e viene prodotta nella germania del est. ex ddr.
                                                      Se si mi fate sapere come sono di qualità.
                                                      Vi dico che come prezzo è molto concorrenziale.
                                                      Grazie a tutti.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da henshaw43 Visualizza messaggio
                                                        Salve qualcuno ha sentito parlare delle motoseghe di marca Hercules, è tedesca e viene prodotta nella germania del est. ex ddr.
                                                        Se si mi fate sapere come sono di qualità.
                                                        Vi dico che come prezzo è molto concorrenziale.
                                                        Grazie a tutti.
                                                        visto che tuo cugino "di cermania" le conosce bene e sopratutto conosce i prezzi, potresti magari fartil linkare un ventuale sito internet dell'azienda o dei cataloghi scannerizzati...
                                                        Ma questa marca distribuisce in Italia?
                                                        Ciao
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • ciao ragazzi oggi ho usato per la terza volta la mia nuova stihl ms 361 ,già ieri è andata in moto dopo una decina di tiri, oggi nel bosco dopo aver pulito candela ecc nn ne voleva sapere di partire per fortuna mi sono portato la jons 2145 che nn è prof ma va in moto al primo colpo da quando l'ho presa. Avevo già avuto esperienze simili con stihl sui cantieri con varie macchine anche decespugliatori ecc ma pensavo fossero state usate male invece vedo che la cosa continua . Quando l'ho presa cè mancato poco che prendessi l'huski 575 ma siccome la stihl sembra essere il mostro sacro delle motoseghe ho optato per lei . io credo che una macchina seria vada in moto al primo o al secondo colpo ..se devo sudare prima di cominciare il lavoro nn ha senso. Mi ha deluso, penso che domani la vado a scambiare con l'huski o una jons 2171 mi sembrano molto più serie PS/uso olio per catena originale e miscela stihl già pronta ciao alla prossima..

                                                          Commenta


                                                          • la macchina farlocca capita, io preferisco husk o jon ma dali a dire che la stihl non è seria ce ne vuole.
                                                            la 2171 comunque si accende subito e non da problemi.
                                                            onestamente devo tirare anche io un pò di volte la cordicella con la mia 441..
                                                            S-Riki

                                                            Commenta


                                                            • io ho sia Husqvarna che Stihl, e non sono assolutamente di parte... anzi, sono di parte per le motoseghe che vanno, indifferentemente dalla marca
                                                              sono anche io possessore di una 361, e devo dire che a me non ha mai dato problemi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X