buona sera , stasera ho tagliato parecchi tronchi di leccio molto duro di diametro di circa60 /70 cm con la 346xp , ragazzi credetemi gira da dio ha piena barra oviamente senza spingere troppo ma se li è mangiati in un lampo . è velocissima si fa presto a tagliare , domani sera farò anche dei filmati con la 346xp , 365, solo667 con quei mostri da 70cm , testero anche la 320tes oviamente su delle misure piu piccole ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Xsolo669
salve,guarderò con molto piacere quei filmati.Come dicevo qualche post fà,ho qualche difficoltà nel tagliare a piena lama legno duro e vecchio di un anno con la 372 di mio cugino.Forse il mio problema e che involontariamente calco troppo e la mts ogni tanto si inceppa.La scorsa settimana ho intagliato un vaso molto grande x il giardino e dopo un pò ho preferito continuare il lavoro con una vecchia 044.
Ciao e buona giornata
Commenta
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioXsolo669
salve,guarderò con molto piacere quei filmati.Come dicevo qualche post fà,ho qualche difficoltà nel tagliare a piena lama legno duro e vecchio di un anno con la 372 di mio cugino.Forse il mio problema e che involontariamente calco troppo e la mts ogni tanto si inceppa.La scorsa settimana ho intagliato un vaso molto grande x il giardino e dopo un pò ho preferito continuare il lavoro con una vecchia 044.
Ciao e buona giornataWHY STAY ORDINARY
Commenta
-
XSAM85
...si ne sono pienamente convinto,avendo letto anche vecchi post.
però se scavi un vaso in un pioppo la lasci andare e và di brutto,ma quando la stessa cosa la fai su di un del ceppo di quercia secca...non sarò capace io ma se non calchi non và tanto avanti...con la 044 ti ci puoi mettere di peso che non ferma.Sottolineo il fatto che sicuramente sbaglio io ma addirittura se non mi imprestavano questa vecchia 044 avevo quasi quasi pensato di finire il lavoro con la mia 361
Saluti e buona giornata
Commenta
-
Per fare una prova comparativa occorre avere le due macchine nelle medesime, e perfette, condizioni d'uso: domenica l'altra ho avuto in mano proprio la 044 di un amico, che si lamentava della poca prestanza della sua MTS: io stavo tagliando con la mia 357XP, e sembrava un fulmine di guerra, al confronto con la 044: poi però ho affilato per bene la catena della MTS dell'amico, e (miracolo!) si è messa a tagliare benissimo anche lei (non ne avevo dubbi),
Per quello che ho visto, e non sono un professionista, ma un'hobbista della domenica, entrambe le motoseghe tagliano bene, la 044 ha una gran coppia, ma mi sembra girare meno, la 357 gira come una turbina, la catena va veramente forte.....non saprei dire se una taglia più velocemente dell'altra: so solo che il loro lavoro lo fanno bene, eccome......almeno, per un dilettante come posso essere io!
Commenta
-
calcare è il modo migliore per rovinare tutto, catena,barra,ammortizzatori e infine motosega.
basta che hai due catene diverse o un pò di bava sulla barra che falsi tutto.
personalmente differenze simili così accentuate tra le due mts in questione non le ho mai trovate..
ma le ho trovate tra una che tagliava e una che NON tagliava, e se non taglia la colpa se la può anche prendere il motore, ma alla fine di tutto..S-Riki
Commenta
-
X SAM85
si le due MTS hanno barra da 50 e ovviamente per fare quel tipo di lavoro le catene erano affilatissime,...sicuramente come dicevo sbaglio io...ma non capisco il perchè se la 372 con tutti quei giri che si porta dietro calcando rallentava...forse sarà un difetto di quella motosega..
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioX SAM85
si le due MTS hanno barra da 50 e ovviamente per fare quel tipo di lavoro le catene erano affilatissime,...sicuramente come dicevo sbaglio io...ma non capisco il perchè se la 372 con tutti quei giri che si porta dietro calcando rallentava...forse sarà un difetto di quella motosega..
Saluti
Cambia rapporto di compressione e coppia. Comunque a parte l'affilatura per fare una prova comparativa bisogna veramente mettere le macchine a pari equipaggiamento, anche solo la differenza della sezione del dente, si fa vedere...WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Grazie per la risposta ma io non voglio fare nessuna prova comparativa,è il mio "socio" cugino che mi fà venire una testa come un bidone xchè gli faccio notare certi limiti del suo intoccabile aquisto.(se è per quello 2 anni fà volevo prendere anche io una HVA più piccola).Comunque è la mts più grande che adoperiamo e per fare dei tagli in senso vena ovviamente adoperiamo quest'ultima.Sia ben chiaro non "tifo" stihl anche xchè sono entrambe delle ottime mts,se proprio devo essere sincero esteticamente mi piace tanto di più la svedese.Però se devo essere obiettivo su certi tipi di lavoro e legno,trovo delle difficoltà nell'adoperare la svedese.Questa almeno è una mia opinione che forse per voi professionisti è una fesseria.
Saluti
Commenta
-
Datemi un consiglio
Buongiorno a tutti, sono Corrado della prov. di Trento, un nuovo iscritto.
Visto che siete esperti del "ramo"volevo chiedervi un consiglio: la Jonsered è un marchio affidabile? Se avreste da scegliere tra la CS 2150 a € 450(semiprofessionale?) e la CS 2152 a € 550 (professionale?), considerando che mi serve quasi esclusivamente per fare legna da ardere, un centinaio di quintali l'anno, quale mi consigliereste?
Commenta
-
Originalmente inviato da frencis Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, sono Corrado della prov. di Trento, un nuovo iscritto.
Visto che siete esperti del "ramo"volevo chiedervi un consiglio: la Jonsered è un marchio affidabile? Se avreste da scegliere tra la CS 2150 a € 450(semiprofessionale?) e la CS 2152 a € 550 (professionale?), considerando che mi serve quasi esclusivamente per fare legna da ardere, un centinaio di quintali l'anno, quale mi consigliereste?
Commenta
-
Originalmente inviato da frencis Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, sono Corrado della prov. di Trento, un nuovo iscritto.
Visto che siete esperti del "ramo"volevo chiedervi un consiglio: la Jonsered è un marchio affidabile? Se avreste da scegliere tra la CS 2150 a € 450(semiprofessionale?) e la CS 2152 a € 550 (professionale?), considerando che mi serve quasi esclusivamente per fare legna da ardere, un centinaio di quintali l'anno, quale mi consigliereste?
Jonsered è un ottimo marchio dato che monta esclusivamente motore Husqvarna (fanno parte del stesso gruppo), considerando che la macchina ti servirà per fare un centinaio di quintali di legna da ardere (che non è un'esagerazione...) secondo me potrebbe andarti più che bene la CS-2150 Turbo che è una semiprofessionale.
La differenza sostanziale tra la CS-2150 e la CS-2152 sta nel blocco motore, la prima in materiale plastico (comunque di qualità), la seconda in lega di magnesio. L'impostazione meccanica è molto simile in quanto tutte e due hanno l'albero motore forgiato pro in 3 pezzi e il gruppo termico (pistone/cilindro) per entrambe non è forgiato e MAHLE (marca leader in gruppi termici).
Comunque sono molto affidabili e le prestazioni sono di tutto rispetto.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Ragazzi ciao a tutti! Sono stato un po' occupato con gli esami ma ho usato parte del mio tempo per fare qualche lavoro in bosco, e vorrei porvi un paio di quesiti:
1) Si è rotto il freno catena della mia Alpina P650, macchina robusta dei tempi andati anche se con mille difetti, e per sostituirlo mi han preso 80 € (cambio pezzo, pulitura e medio check-up generale). Secondo voi è una cifra onesta? E ancora, è il caso che medito di cambiare motosega tra un po?
2) Ho anche una vetusta ma inossidabile Castor C70 Automatic, pesante quasi più dell'alpina ma indistruttibile. Secondo voi vendendola ci caverei qualcosa per una MTS nuova, magari vendendo assieme l'Alpina? O la tengo come antiquario funzionante?
Grazie mille per la cortese attenzione, buona giornata a tutti!
Commenta
-
xAntonio JD
io mi trovo benissimo ma x la legna che devo fare io onestamente la sfrutto poco.
...ho anche una Ms200T presa per fare lavori di potatura e sramatura,ma alla fine ci faccio di tutto,anche abbatto.è talmente leggera e potente che me la metto nello zaino e via.Raramente ho qualche grosso diametro e quindi adopero l'altra...
Commenta
-
qui possiamo parlare dei pregi e difetti delle nostre motoseghe http://www.forum-macchine.it/showthr...602#post248602 , così non rischiamo l O.T, anch io sono un allegro possessore di una 361 e anche 200t e 260 queste della foto
Commenta
-
Originalmente inviato da brac Visualizza messaggioVorrei sapere la differenza tra motoseghe Jonsered ed Huskvarna. GRAZIE
Per il resto, componentistica e motoristica sono identiche al 100%.
Ciao!!!Ultima modifica di Actros 1857; 01/06/2007, 10:35.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da LumberjackSei sicuro di quello che dici???
Quali sarebbero infatti le differenze, ad esempio, tra 346XP e la 2147, tra la 353 e la 2152, tra la 359 e la 2159, tra la 350 e la 2150, ecc. ecc. ?????
E poi, cosa sarebbe l'Husqvarna (non Huskvarna!) 361???
Commenta
-
Originalmente inviato da brac Visualizza messaggioA dicembre ho comperato una 2156 pagata 570 euro,mentre una357XP in un altro negozio mi sarebbe costata 730euro. Come si puo spiegare una cosi' differenza di prezzo fra due macchine che dovrebbero essere uguali
Tempo fa ho chiesto, per mio cugino, il prezzo dell' Husqvarna 353 a sette diversi rivenditori ottenendo sette prezzi diversi, da 510 a 650 euro, senza contare l'ultimo che mi ha sparato il prezzo di listino; 718,70 euro, o qualcosa del genere.
Certo che il prezzo da te pagato per la 2156 è, a mio parere, un po' strano.
Comunque stai tranquillo, le differenze, tra le due, oltre a quelle elencate da Sam85, sono la diversa angolazione dell'impugnatura anteriore e un etto in più della 2156 (secondo qualcuno perchè Jonsered utilizzerebbe plastiche più spesse).
Ciao.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da brac Visualizza messaggioA dicembre ho comperato una 2156 pagata 570 euro,mentre una357XP in un altro negozio mi sarebbe costata 730euro. Come si puo spiegare una cosi' differenza di prezzo fra due macchine che dovrebbero essere uguali
Ne abbiamo già parlato sulla differenza dei prezzi tra Husqvarna e Jonsered, tante volte la fanno i concessionari in quanto i prezzi di acquisto sono più o meno simili...
Addiritura ci sono concessioanri (scemi) che ogni tanto prendono e svendono nella maniera più assoluta Husqvarna facendo scendere i prezzi al di sotto del guadagno minimo.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da brac Visualizza messaggioci sono due rivenditori jonsered nella mia zona(feltre BL) e iprezzi erano quasi uguali,mentre le husquarna costavano molto di piuPiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da brac Visualizza messaggioci sono due rivenditori jonsered nella mia zona(feltre BL) e iprezzi erano quasi uguali,mentre le husquarna costavano molto di piu, ogni tanto mi scontro in offerte all'ultimo sangue
.
A che distanza si trovano questi due concessionari l'uno dall'altro???WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioBL, capito tutto... battaglia a spiano coi prezzi, ogni tanto mi scontro in offerte all'ultimo sangue
.
A che distanza si trovano questi due concessionari l'uno dall'altro???
Commenta
-
Originalmente inviato da Antonio JD Visualizza messaggioqueste cose mi sono state spiegato da un venditore
A proposito, venditore di che?
Un paio di anni fa, ad una fiera, un venditore Stihl al quale avevo chiesto informazioni tanto per saggiarne l'onestà, si è messo a raccontarmi che l'Husqvarna era stata acquistata dalla McCulloch (le cose non stanno esattamente così......) e che, quindi, chi credeva di acquistare un'Husqvarna in realtà acquistava una McCulloch di colore arancio!!!!!
Queste scemenze le raccontava, appena ne aveva l'occasione, a tutti coloro che si avvicinavano al suo banco, specialmente se dimostravano di trovare eccessivi i suoi prezzi (poco lontano un rivenditore Husqvarna praticava prezzi decisamente più ragionevoli)..Ultima modifica di Lumberjack; 01/06/2007, 01:28.PiGì
Commenta
Commenta