MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggio
    sono in panne non ci capisco piu niente chi mi dice la 440 chi la 441 chi la 372 chi la 460 chi la 575 io sapete che faccio me le compro tutte cosi non sbaglio magari potessi . aiutoooooooooooooooooooooooooo
    Beh, sai, ognuno dice la sua, ma alla fine sei tu che devi scegliere in base alle tue preferenze e priorità. Per me, ad esempio, è fondamentale l'affidabilità e, se avessi bisogno di una macchina di questa categoria, sceglierei tra le collaudatissime 372XP, Jonsered 2171 e Stihl 440 (la mia scelta personale cadrebbe probabilmente sulla 2171).
    Certo le "nuove" 575XP e 441 promettono molto, ma ci sono queste voci circa l'affidabilità dei motori X-Torq e qualcosa mi pare di aver sentito anche a proposito della 441....
    Se si appurasse che queste voci sono infondate o che gli eventuali problemi sono stati risolti, le nuove diventerebbero scelte appetibili.
    Informati bene, con calma e poi scegli quella che ti ispira di più, magari considerando anche i prezzi che riesci a spuntare.
    Ciao.
    PiGì

    Commenta


    • Io valuterei anche l' assistenza.Tra 440 e 441 è una bella sfida,s_riki aveva la 440 prima e ora ha la 441 e non aveva ancora enunciato particolari problemi.. quando passa di qui magari ci dirà. La 440 è una machina che ha avuto un lunghissimo collaudo nel tempo, ha fatto parecchia strada e soddisfatto molti operatori come anche la 460.A un pò tutti sorge il dubbio se la nuova 441 sostituirà la 440,io avevo chiesto al mio concessionario in merito e m ha detto che per ora non si sa ancora nulla,e che per almeno un anno la 440 resterà, secondo me rimane finchè la 441 non è stata del tutto collaudata.Per quel poco che l' ho tenuta mi sembrava meglio bilanciata la 441 però ci vorrebbe una giornata intera per dirlo con molta certezza.Sembra anche che giri un pochino più veloce della 440.Si deve ancora fare un po la "gavetta" ,magari è un prodotto che èstato ben studiato e non ha ancora avuto problemi o son già stati risolti.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Argon70
        Anch'io alla fine ridurrei la scelta tra 372XP e 440, la 441 e la 575XP hanno ancora delle pecche di gioventù da risorvere e pesano di più...!

        Ti consiglio la Stihl, fatta molto meglio dell'Husqvarna (scadenti sulla carrozzeria)!

        Ciao.
        X argon,

        nom mi sembra propio che la stihl e fatta meglio della husqvarna, o secondo te la hqv dopo 100 ore di lavoro comincia ad andare in pezzi???
        Sono tutte due marche al top della qualita!

        Commenta


        • Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
          X argon,

          nom mi sembra propio che la stihl e fatta meglio della husqvarna, o secondo te la hqv dopo 100 ore di lavoro comincia ad andare in pezzi???
          Sono tutte due marche al top della qualita!
          Si è vero, ho appena rientrato una vecchiotta Husqvarna 272xp che avevo venduto (mio papà a dire il vero ) una decina di anni fa, e sapendo che è stata sfruttata ha le carenature in ottimo stato.
          Non vedo dunque il perchè dell'affermazione di argon...
          Se poi mi dite che le carene della Jonsered sono leggermente migliori della Husqvarna... qui ci sarebbe da discutere a favore della rosso/nera.
          WHY STAY ORDINARY

          Commenta


          • Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
            X argon,

            nom mi sembra propio che la stihl e fatta meglio della husqvarna, o secondo te la hqv dopo 100 ore di lavoro comincia ad andare in pezzi???
            Sono tutte due marche al top della qualita!
            Anche prima delle 100 ore...

            Una squadra di amici boscaioli delle mie zone, da sempre utilizzatori Stihl, un anno ha voluto cambiare la propria dotazione di motoseghe comprando Husqvarna (372XP e 357XP)...da subito sono rimasti delusi dal motore, a detta loro tanti giri ma appena tocchi il legno (abete, larice) cala drasticamente e allora bisogna con pazienza accompagnare lentamente il taglio (cosa non tanto gradita ai professionisti)...altra delusione la carrozzeria, tutti mi hanno confermato che non passava giorno che non si perdesse una vite o un bullone dalla motosega con conseguente allentamento o distacco di qualche pezzo...ultima la carburazione, ogni 500-600 metri di dislivello le Husqvarna erano sempre da carburare, mentre le Stihl le lasciavano per giorni nel bosco sotto l'acqua a qualsiasi altitudine e partivano sempre...! Risultato: dopo due mesi di Husqvarna sono ritornati tutti a Stihl (440 e principalmente 361)!

            Ovviamente tutte due queste marche sono al top, ma non allo stesso livello...secondo me, e soprattutto secondo chi lavora 10 ore nel bosco ogni giorno, Stihl e un gradino sopra in tutto il complesso della motosega!

            Commenta


            • il problema secondo me e, che questa gente era abituata alle stihl da molto tempo e provando la husqvarna tagliando allo stesso modo(utilizando coppia)le hqv non andavano cosi bene.lo stesso sucede, se uno che e abituato alle hqv prova una stihl e cerha i giri.non e vero che le stihl sono un gradino sopra le hqv,forse lo sono per te.qon il modo giusto di lavorare rendono lo stesso di sicuro.noi qui abbiamo fatto gia molto lavoro con le hqv, anche piu di di 10 ore al giorno,non hanno datto nessun problema..

              Commenta


              • Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                Anche prima delle 100 ore...

                ultima la carburazione, ogni 500-600 metri di dislivello le Husqvarna erano sempre da carburare, mentre le Stihl le lasciavano per giorni nel bosco sotto l'acqua a qualsiasi altitudine e partivano sempre...! Risultato: dopo due mesi di Husqvarna sono ritornati tutti a Stihl (440 e principalmente 361)!
                !
                Strano, io ho sempre usato Husqvarna ed ora anche Jonsered e passo dai 400 m ai 1000/1200 m, tanto d'estate come d'inverno, senza mai dover toccare la carburazione.
                Neanche ho mai perso viti o bulloni.
                Pure mio cugino (professionista) utilizza varie Husqvarna e non ha mai riscontrato problemi del genere, tanto è vero che continua a comprarle anche se il concessionario Husqvarna è a 35 Km e quello Stihl a 300 m da casa sua.
                Stihl è certamente una sicurezza, ma che Husqvarna sia così scadente mi giunge nuova.
                Ciao.
                PiGì

                Commenta


                • Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
                  il problema secondo me e, che questa gente era abituata alle stihl da molto tempo e provando la husqvarna tagliando allo stesso modo(utilizando coppia)le hqv non andavano cosi bene.
                  Può essere come dici tu, ma mi sembra difficile credere che coppia o giri possano essere utili ugualmente...quando hai la lama tutta inserita nel legno o premi per far prima il lavoro (vedi professionisti che si basano sulla produttività a fine giornata)...se manca la coppia mancano a maggior ragione i giri quando veramente servono...!

                  Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                  Neanche ho mai perso viti o bulloni.
                  Diciamo che questa squadra è un pò anomala, nel senso che da quando il loro commercialista gli ha detto che una motosega l'ammortizzano in una settimana e comprarla gli serve per vantaggi fiscali, non vanno più tanto per il sottile... !
                  Comunque sta di fatto che con le Husqvarna gli rimanevano giornalmente i pezzi in mano, mentre le Stihl resistono senza problemi per almeno 2 anni! (Solo la 361 una volta l'anno richiede la sostituzione della molla ammortizzatore inferiore).

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                    ...da subito sono rimasti delusi dal motore, a detta loro tanti giri ma appena tocchi il legno (abete, larice) cala drasticamente e allora bisogna con pazienza accompagnare lentamente il taglio...
                    Trovo veramente stranissimo il fatto ... proprio su abete e larice che sono essenze abbastanza tenere e che crescono per la maggiore nei paesi nordici dove nascono Husqvarna e Jonsered e che tra l'altro sono perfezionate per questi tipi di legno... mah, valla a capire la gente
                    WHY STAY ORDINARY

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                      Diciamo che questa squadra è un pò anomala, nel senso che da quando il loro commercialista gli ha detto che una motosega l'ammortizzano in una settimana e comprarla gli serve per vantaggi fiscali, non vanno più tanto per il sottile... !
                      Comunque sta di fatto che con le Husqvarna gli rimanevano giornalmente i pezzi in mano, mentre le Stihl resistono senza problemi per almeno 2 anni! (Solo la 361 una volta l'anno richiede la sostituzione della molla ammortizzatore inferiore).
                      Allora, se ho ben capito, le Husqvarna tutti i giorni perdevano un pezzo, cosa che le Stihl fanno dopo almeno due anni.
                      Quindi, 1 anno = 365 giorni; 2 anni = 365 X 2 = 730 giorni ; da cui si deduce che il rapporto di robustezza tra Husqvarna e Stihl è 1:730!
                      Forse gli amici di questa squadra tendono un po' ad esagerare!

                      Tra l'altro, se il loro commercialista li ha avvisati che una motosega l'ammortizzano in una settimana e che, per ragioni fiscali, conviene cambiarla, com'è che le Stihl le tengono per più di due anni, visto che è dopo almeno tale lasso di tempo che manifestano eventualmente il primo inconveniente?
                      Trovo qualche contradizione in questo discorso.
                      Ciao.
                      PiGì

                      Commenta


                      • ho sentito dire anch' io che le husquarna hanno piu' problemi di carburazione dovuti all' altitudine. come un' altra voce che gira e' che i grippaggi delle echo di qualche anno fa non fossero imputabili a difetti di progettazione, ma di materiali ( cromature di cilindri con scarso spessore).

                        Commenta


                        • Secondo me una discussione che si basa sul sentito dire non ha molto senso.
                          Come non ne ha il fatto che ogni volta che uno ha (ho sente parlare) di un problema, allora significa che quella tal marca non vale niente.
                          Penso che nessuno possa trarre conclusioni del tipo "questa marca è molto meglio di quest'altra". Continuiamo a ripetercelo, ma alla prima occasione ecco che viene fuori il tifoso che è in noi, che non riesce a non schierarsi con l'una o con l'altra marca, e riportare testimonianze sentite da amici professionisti, non sempre è sinonimo di prova attendibile, anche perché ci sono sempre altrettanti professionisti disposti a giurare il contrario.

                          Ciao.

                          Commenta


                          • Hai ragione, gepedue: sono discussioni che non portano a niente.
                            Marchi come Stihl, Husqvarna, Jonsered, Dolmar ecc. hanno fatto la storia della motosega e sono utilizzate da decenni da milioni di professionisti e non in tutto il mondo. Uno può preferire una o l'altra o l'altra ancora; una può avere un particolare pregio e l'altra un altro, ma che qualcuna di queste, e non solo (a parte l'eventuale esemplare "sfortunato"), perda un pezzo al giorno è quantomeno inverosimile.
                            Detto questo, per quel che mi riguarda, chiuderei qui (tra l'altro è quasi l'ora di andare a dormire, no?).
                            Ciao.
                            PiGì

                            Commenta


                            • X668
                              Ciao anch'io ti consiglio la tedesca,non sono assolutamente tifoso,ma per la mia esperienza e dei miei amici preferisco la stihl x questi 3 motivi:
                              Commerciabilità del prodotto dopo anni
                              Affidabilità e infine potenza(questo però rimane un parere mio personale) anche se vedo che altri partecpanti al Forum lo confermano.
                              Poi alla fine scegliere una o l'altra penso che comunque non fai un brutto affare.
                              Saluti a tutti

                              Commenta


                              • Alpina P650

                                Buongiorno a tutti.

                                Tra qualche tempo sarò nella necessità di sostituire l'attuale motosega di famiglia, una Alpina P650 che usiamo per tagli di abbattimento e allestimentio di Robinie, Carpini, Querce e qualche Acero e Frassino, dai diametri che vanno tra i 20 e gli 80 cm.

                                L'Alpina è una bella macchina ma pesante e non proprio esente da difetti (vibrazioni su tutti); in più è fallita e i pezzi di ricambio son rari e costano (freno catena: un mese di tempo e 75 €)

                                Mi serve un consiglio come scelta sarei orientato verso una delle seguenti macchine:
                                - Stihl: MS 361 / MS 440
                                - Husqvarna: 357xp / 372 xp
                                - Jonsered: CS 2165

                                Grazie a tutti in anticipo per i consigli e le dritte, che comunque già abbondano in questo bel forum!

                                Matteo_

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggio
                                  Mi serve un consiglio come scelta sarei orientato verso una delle seguenti macchine:
                                  - Stihl: MS 361 / MS 440
                                  - Husqvarna: 357xp / 372 xp
                                  - Jonsered: CS 2165

                                  Grazie a tutti in anticipo per i consigli e le dritte, che comunque già abbondano in questo bel forum!

                                  Matteo_
                                  Ciao Cromakey.
                                  Come avrai notato le discussioni a proposito dei marchi da te citati sono sempre molto vivaci, speriamo di non riaccenderle.
                                  Secondo me, hai citato, nelle rispettive categorie, quanto di meglio offra oggi il mercato, a parte forse la Jonsered CS 2165 che appartiene ad una classe leggermente inferiore alle altre. Si tratta oltretutto di macchine super collaudate.
                                  A mio parere comunque sceglierai, sceglierai bene.
                                  La Jonsered CS 2165 è la gemella della Husqvarna 365 (non serie XP), mentre le gemelle delle Husqv 357XP e 372XP sono rispettivamente la CS 2156 e CS 2171.
                                  Se non lavori in terreni troppo difficili e il peso non è un problema, potresti indirizzarti sulla cilindrata maggiore (MS 440, 372XP, CS 2171) e non credo avrai problemi ad abbattere qualunque cosa.
                                  Potresti tenere presente anche le più recenti Stihl MS 441 e Husqvarna 575XP, con motore ecologico e, pare, molto performante, ma si sente qualche voce relativa a supposti problemi di gioventù riguardanti l'affidabilità e, inoltre, sono un po' più pesanti delle altre (6,6 Kg la 441 e 6,8 la 575, a vuoto e senza gruppo di taglio).
                                  Sentiamo cosa ne dicono gli esperti, in particolare sam85 e matd79.
                                  Comunque, se vai un po' indietro in questa discussione, troverai già parecchi pareri in merito.
                                  Ciao.
                                  PiGì

                                  Commenta


                                  • Ciao cromakey,


                                    se leggi i post indietro vedrai che abbiamo parlato gia molto sull' argomento. comunque se ricapituliamo, la hqv 372 e la stihl 440 sono machine per abbattimenti, la 357xp e la ms 361 sono piu leggere e un po meno potenti(ma sempre abbastanza)cosi ci puoi fare un po di tutto(abbattimenti e srammatura),
                                    la jonsered cs 2165 e l' equivalente della husqvarna 365(praticamente la stessa machina ,diverse solo le plastiche) e un po meno proffessionale ma lo stesso ottima e potente per fare un po di tutto.

                                    Commenta


                                    • Lumberjack, 357xp: grazie mille per la pronta ed esauriente risposta! Vi farò sapere quale sarà la scelta e i risultati che darà. Cordialmente, Matteo

                                      Commenta


                                      • per l'uso che dici di fare , non farti tentare da cilindrate (e pesi ) esagerati. anche se occasionalmente la usi su diametri di 70/80 cm . le motoseghe che ai citato tu non hanno problemi a tagliarli.

                                        Commenta


                                        • Stavo pensando la stessa cosa, dato che non la uso solo per tagliare e abbattere ma anche per sramare e sezionare. In più il terreno ha un pendenza media del 60% circa, con punte del 90-100% in certi tratti a monte: fare abbattimenti con motoseghe di 6 e più chili dopo ore diventerebbe improponibile...Grazie ancora!
                                          Ultima modifica di Cromakey; 23/06/2007, 16:40.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggio
                                            Stavo pensando la stessa cosa, dato che non la uso solo per tagliare e abbattere ma anche per sramare e sezionare. In più il terreno ha un pendenza media del 60% circa, con punte del 90-100% in certi tratti a monte: fare abbattimenti con motoseghe di 6 e più chili dopo ore diventerebbe impropinibile...Grazie ancora!
                                            E perchè non ti prendi una bella 357xp oppure CS-2156 ???
                                            Vorrei dire che rendono di più delle 365 o CS-2165 in quanto la potenza sviluppata è molto simile e le più piccole ma più professionali sono più leggere e maneggevoli. In pendenza anche forte quindi ti troverai più a tuo agio.
                                            WHY STAY ORDINARY

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggio
                                              Stavo pensando la stessa cosa, dato che non la uso solo per tagliare e abbattere ma anche per sramare e sezionare. In più il terreno ha un pendenza media del 60% circa, con punte del 90-100% in certi tratti a monte: fare abbattimenti con motoseghe di 6 e più chili dopo ore diventerebbe impropinibile...Grazie ancora!
                                              Anch'io lavoro in boschi decisamente poco agevoli e spesso mooolto scoscesi e so cosa vuol dire.
                                              A questo punto ti consiglierei di stare su 361, 357XP o 2156. Dalle mie parti normalmente nessuno porta nei boschi nulla di più grande.
                                              Personalmente uso una Jonsered 2156 (oltre ad Hsqv 350), abbastanza potente per abbattere alberi di dimensioni ragguardevoli ed ancora sufficientemente maneggevole per la sramatura. Ti consiglerei poi la lama da 18"/45 cm che, a mio parere, è la più versatile.
                                              Ciao e buon acquisto.
                                              PiGì

                                              Commenta


                                              • Sam, Lumberjack: grazie molte per i consigli. Credo la scelta sarà una tra Jonsered 2156 o Husky 357xp, senza nulla togliere a Stihl per carità ma mi trovo meglio con il concessionario e per una questione affettiva. Grazie ancora, ci si trova sul forum.
                                                Ultima modifica di Cromakey; 23/06/2007, 16:43.

                                                Commenta


                                                • nuovo

                                                  sono nuovo del forum, perdonatemi eventuali errori per la mia scarsa dimestichezza con il pc.
                                                  mi sono deciso a scrivere per un dubbio e il bisogno di un consiglio che mi fa perdere il sonno. mi sono avvicinato da circa 2 anni al taglio della legna (circa 100 quintali) e possiedo una husquarna 340 di cui non mi sono mai lamentato, fino al giorno in cui ho provato una husquarna professionale vecchissima piu o meno della stessa cilindrata (purtroppo non ricordo il modello), ma ho avuto l'impressione di utilizzare una ferrari. qualche tempo fa mi hanno regalato una stihl ms 280 ma leggendo sul forum ho capito che nemmeno questa è una macchina professionale. la 280 è ancora imballata, sto pensando di ridarla a qualche rivenditore stihl e prendermi una macchina professionale, che ne pensate? quanto costa nuova la 280? quanto puo valere la mia(considerando che non ha mai tagliato un legnetto)? con cosa la potrei sostituire? sto diventando proprietario di un bosco con prevalenza di ontano nero diametro 20- 40 cm.
                                                  Complimenti per il forum e per la vostra competenza

                                                  Commenta


                                                  • secondo me per il lavoro che devi fare tu la ms 280 e' una scelta indovinata. pur non essendo professionale e' maneggevole e sufficientemente potente anche per gli abbattimenti che intendi fare.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da mere Visualizza messaggio
                                                      sono nuovo del forum, perdonatemi eventuali errori per la mia scarsa dimestichezza con il pc.
                                                      mi sono deciso a scrivere per un dubbio e il bisogno di un consiglio che mi fa perdere il sonno. mi sono avvicinato da circa 2 anni al taglio della legna (circa 100 quintali) e possiedo una husquarna 340 di cui non mi sono mai lamentato, fino al giorno in cui ho provato una husquarna professionale vecchissima piu o meno della stessa cilindrata (purtroppo non ricordo il modello), ma ho avuto l'impressione di utilizzare una ferrari. qualche tempo fa mi hanno regalato una stihl ms 280 ma leggendo sul forum ho capito che nemmeno questa è una macchina professionale. la 280 è ancora imballata, sto pensando di ridarla a qualche rivenditore stihl e prendermi una macchina professionale, che ne pensate? quanto costa nuova la 280? quanto puo valere la mia(considerando che non ha mai tagliato un legnetto)? con cosa la potrei sostituire? sto diventando proprietario di un bosco con prevalenza di ontano nero diametro 20- 40 cm.
                                                      Complimenti per il forum e per la vostra competenza
                                                      benvenuto mere,

                                                      se vuoi una proffessionale per il bosco che hai prendi la husqvarna 346XP,e una bomba!!!!

                                                      Commenta


                                                      • hai ragione 357xp, la 346 gli andrebbe anche bene veloce,leggera versatile comunque ci sono varie mts adatte a lui . anche la 280 anche se non è prof non è da scartare ,oviamente con una prof è tutta un altra cosa ciao

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da mere Visualizza messaggio
                                                          sono nuovo del forum, perdonatemi eventuali errori per la mia scarsa dimestichezza con il pc.
                                                          mi sono deciso a scrivere per un dubbio e il bisogno di un consiglio che mi fa perdere il sonno. mi sono avvicinato da circa 2 anni al taglio della legna (circa 100 quintali) e possiedo una husquarna 340 di cui non mi sono mai lamentato, fino al giorno in cui ho provato una husquarna professionale vecchissima piu o meno della stessa cilindrata (purtroppo non ricordo il modello), ma ho avuto l'impressione di utilizzare una ferrari. qualche tempo fa mi hanno regalato una stihl ms 280 ma leggendo sul forum ho capito che nemmeno questa è una macchina professionale. la 280 è ancora imballata, sto pensando di ridarla a qualche rivenditore stihl e prendermi una macchina professionale, che ne pensate? quanto costa nuova la 280? quanto puo valere la mia(considerando che non ha mai tagliato un legnetto)? con cosa la potrei sostituire? sto diventando proprietario di un bosco con prevalenza di ontano nero diametro 20- 40 cm.
                                                          Complimenti per il forum e per la vostra competenza
                                                          Ciao,
                                                          il prezzo di una MS280 nuova è di circa 600 euro, però nn credo che se vai da un concessionario te la valuta tanto, come minimo ti toglie l'iva al 20%, oltretutto quest'anno è uscita pure la MS280I che sostituisce la prima MS280, quindi a meno che non sia quest'ultima la tua ti toglierà ancora qualcos'altro dal prezzo.
                                                          Secondo me se vuoi venderla ad un prezzo buono ti conviene trovare qualche privato.
                                                          Comunque se ti posso dare un consiglio visto che tagli all'incirca 100 q di legna all'anno è inutile spendere altri soldi con la MS280 puoi tagliare tranquillamente questà quantità di legname, anche molto di più di questo, se poi invece intendi iniziare un lavoro più professionale con la legna devi indirizzarti su qualcosa di più grande, minimo una Ms 361

                                                          Commenta


                                                          • Bevenuto Mere, scusa se il tuo post ed alcuni commentio seguenti mi hanno fatto ridere.
                                                            Dunque tu tagli 100 quintali di legna che, per chi non è proprio "del mestiere" li si lavorano in due giornate.
                                                            Hai una MS280 (nuova) che per quello che devi fare ne basta e ne avanza, però dici di aver provato una Husqvarna "XP" (senza specificare il modello) e di aver trovato la manna...
                                                            Vabbè che i soldi sono i tuoi e ci puoi fare quelo che vuoi, ma non ti pare di esagerare???
                                                            100 quintali sono un inezia, con piante così piccole poi....
                                                            il mio consiglio è di provare la MS280 e renderti conto di come va e che potenza ha (manco l'hai sballata per vederla) poi, se caso, valuti la permuta con una "XP".
                                                            Io quest'ano ho tagliato quasi mille quintali con una vecchissima 028 (con caratteristiche simili alla MS280) e ti debbo dire che non ho fatto fatica e non ho perso il gran tempo che molti dicono di guadagnare con una "XP"....
                                                            Poi ripeto ad ognuno le proprie scelte...
                                                            Ciao e di nuovo benvenuto
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • ms 280

                                                              grazie per i consigli, forse leggendo qua e la nel forum mi sono gasato un po troppo, Ho pensato che magari con pochi soldi avrei potuto avere una macchina professionale, di quelle che nella vita, al mio livello se sei fortunato ne prendi una sola e non hai piu rimpianti, mah l'inverno è ancora lontano.....
                                                              ciao a tutti
                                                              mere

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X