MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da pitt69 Visualizza messaggio
    In Primis un saluto a tutti voi di questo forum che non sapevo esistesse.... ma che farà spesso il caso mio, ho un quesito da ignorante del caso, pur essendo un libero professionista con tempo zero a disposizione sin da piccolo la legna da ardere per casa mia(Rubinia 30-40 cm di diametro ) ho imparato a "farla" con il mio papà.. il problema sorge inquanto dopo anni e anni di Alpina 40 urge una sostituta i rivenditori vicino a casa mia mi consigliano caldamente le loro due soluzioni semi-professionali;

    -EFCO 147 buona e affidabile
    -TANAKA ECV-4501 a detta del rivenditore prodotto eccezzionale

    ora sarei grato per una vostra opignone e già che ci sono chiedo anche visto che entrambe sono dotabili di lama più o meno lunga quali differenze comporta questa scelta , grazie anticipato a tutti
    Ti porgo il ben venuto nel forum.
    Le mts che hai citato sono del segmento semi professionale entrambe oneste e decorose per quel segmento, considera che io utilizzo ancora una Oleomac 251 del 1978 (attuale gruppo Efco).E' in virtù della presunta quantità di legna e soprattutto la grandezza dei tronchi da tagliare che devi valutare la lunghezza della barra affinchè non ti ritrovi con una barra sottodimensionata, cosa un pò imbarazzante per chi non ha molta dimenstichezza con le tecniche di abbattimento. Ai fini pratici una barra leggermente più corta comporta qualche giro in più al motore e soprattutto più maneggevolezza.
    Quale prendere non saprei, però valuta: assistenza, costo e quale prendendola in mano la senti "tua", parametro mio personale che noi uomini
    super-tecnologici avvolte dimentichiamo.Ciao

    Commenta


    • Ok ti ringrazio molto per il consiglio, diciamo l'offerta qualità-prezzo sulla efco (€ 360 dovrebbe essere un buon prezzo) mi alletta perchè l'altra me la facevano un cento € di più...i due centri assistenza sono entrambe validi, se mi dici che sono equivalenti... normale che andrò su quella meno cara, considerando che sarà 15 anni che faccio legna con un Alpina 40..
      Dovrebbe essere già un passaggio lusso Ti Ri-ringrazio

      Commenta


      • echo vs jonsered - x sam85

        Premesso che mi sono riapacificato con il marchio Echo dopo l'acquisto di una CS-350TES... volevo chiedere a Sam85 se a tuo parere è meglio una Echo CS-5100 oppure Jonsered 2152-turbo?

        Io ho personalmente visto una Echo 5100 smontata... per quanto di mia competenza oserei dire che dal punto di vista costruttivo è veramente super

        Ma nel bosco... come accelerazione e come regimi di giri...
        mi hanno detto Echo 5100 10.000 giri/min. Jonsered 2152 13.000 giri/min...
        E' vero? questo può fare la differenza?
        Perchè raramente si vedono i boscaioli prof con le Echo, mentre quasi tutti scelgono Jonsered=Husqvarna o Stihl..

        Ringrazio in anticipo x le risposte

        saluti a tutti

        Commenta


        • Ciao alecari, è vero la CS-5100 è una vera e propria bomba!!!
          Parlando obiettivamente (vendo tutti e due i marchi, quindi l'ago della bilancia è in centro), se dovrei scegliere tra CS-2152 e CS-5100, senza pensarci prenderei la seconda.
          Innanzitutto ha molta più coppia, gira a 14-15.000 giri (e non 10.000 come hanno detto a te), accelerazione fulminea, ha una pompa olio molto ben fatta, filtro aria degno delle note svedesi e tedesche, e altri particolari ben fatti.
          Inoltre la CS-5100 è più leggera e vorrei dire anche più maneggevole.
          Insomma, provare per credere!!!
          Ciao!!!
          WHY STAY ORDINARY

          Commenta


          • Salve ragazzi,

            ecco vi un bel confronto tra la STIHL e la HUSQVARNA:




            Qui mi sembra un netto 1 :0 per la Swedese.

            Giudicate!


            un saluto



            Roberto

            Commenta


            • Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
              Salve ragazzi,
              ecco vi un bel confronto tra la STIHL e la HUSQVARNA:

              Qui mi sembra un netto 1 :0 per la Swedese.
              Giudicate!
              Ciao Roberto, veramente un ottimo sistema per cucinare i motori , quando gli si toglie l'aria in quella maniera e si fa girare i motori a chiodo, massimo durano 2-2,5 minuti dopodichè... basta immaginare .

              Per quanto riguarda il sistema di purificazione dell'aria della svedese, è il migliore in assoluto, con la centrifugazione del volano si riesce a separare la segatura dall'aria di aspirazione fino al 97% aumentando a dismisura gli intervalli di manutenzione al filtro.
              Ti metto un immagine di come funziona il sistema, ciao!!!
              Attached Files
              WHY STAY ORDINARY

              Commenta


              • Vibrazioni a confronto

                Interessante il video della segatura nel sistema di pulizia dell'aria Stihl/Husqvarna (anche se mi sembra che butti più segatura nella tedesca, ma comunque il confronto non regge).

                Che ne pensate di questo invece?
                http://www.youtube.com/watch?v=LO6HD...elated&search=

                Opinione mia? In vibrazioni vince l'Husky, i bilanciamento perdono entrambe contro le giapponesi.

                Saluti a tutti!

                Commenta


                • Husqvarna vs Stihl

                  Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
                  Salve ragazzi,

                  ecco vi un bel confronto tra la STIHL e la HUSQVARNA:




                  Qui mi sembra un netto 1 :0 per la Swedese.

                  Giudicate!


                  un saluto



                  Roberto
                  Sono un felice possessore anche di una Husqvarna 51, sinceramente e a parere del tutto personale, mi sà che quel video sia un pò esagerato. Non voglio fare l'avvocato difensore della Stihl perchè non ha bisogno ma considerato che le MTS hanno girato per circa 30 sec. dall'inizio della caduta della segatura allo stop. Domande:
                  a) quanta segatura si accumula nella durata di un pieno?
                  b) se così fosse gli utilizzatori di mts Stihl non farebbero i taglialegna bensì i
                  pulifiltri, a menochè non utilizzino un tubo corrugato a mò di periscopio
                  per far respirare le motoseghe, ma in giro non ho visto nessuno

                  Commenta


                  • E sicuro che con la segatura hanno esagerato con tutte le due, ma il fatto e, che la HUSQVARNA invece che aspirarla nel filtro la espeleva fuori piu dell' 90%, la STIHL invece no.

                    Commenta


                    • Salve a tutti, ho visto il video, secondo me potrebbe corrispondere alla realtà, la motosega stihl nel video dovrebbe essere una 046 e non ha il sistema air injection, mentre la husqvarna si. E' logico poi che tutta quella quantità di segatura che quel signore ha buttato sulla ventola di raffreddamento potrebbe essere aspirata dalla motosega in condizioni normali dopo una giornata sana di lavoro, poi dipende anche dal tipo di legno tagliato.

                      buon taglio...

                      Commenta


                      • motoseghe da boscaioli

                        per sam85:

                        per quanto riuguarda la Echo cs-5100 concordo sul fatto che sia molto valida.

                        Però non hai risposto al quesito sul fatto che difficilmente si vedono i boscaioli prof con le Echo!!!

                        Ad onore del vero non dobbiamo dimenticare che tra le Jap bisogna citare anche la Zenoah G 500 AVS . (cosa ne pensate???)

                        Io ho sempre sentito dire : fino a 50 cc jap - superiore Husqvarna/Jonsered o Stihl

                        Però anche su cilindrate fino a 50 cc vedo i boscaioli con Husqy 346 XP Jonsered 2147 o Sthil Ms260... Sarà soltanto affezione al marchio ...

                        cordialmente saluto

                        Commenta


                        • Salve a tutti,vorrei chiedervi una curiosità:
                          La ms460 Magnum la fanno solo in America.
                          Grazie se qualcuno sà togliermi questo sfizio.
                          Vorrei fare una considerazione su quei video fra svedese e tedesca.
                          Vedo che ci sono molti tifosi di ambedue le marche.Delle volte non è molto più facile provarle di persona?Forse ci si rende più consci di certe differenze!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
                            Però non hai risposto al quesito sul fatto che difficilmente si vedono i boscaioli prof con le Echo!!!

                            Però anche su cilindrate fino a 50 cc vedo i boscaioli con Husqy 346 XP Jonsered 2147 o Sthil Ms260... Sarà soltanto affezione al marchio ...
                            Scusami, mi era sfuggito questa parte di richiesta... ti sei risposto da solo, tra boscaioli difficilmente si trova Echo in quanto conoscono soltanto Husqvarna/Jonsered e Stihl. Ho un caro amico, collega/rivenditore che vende solo ed esclusivamente Echo ed ha cominciato a piazzare questo marchio ai boscaioli della sua zona. Ora vende tranquillamente senza insistere nel far provare questo marchio, ma all'inizio è stata dura.
                            Cmq mi piacerebbe farti provare una 5100 così da sentire una tua impressione...
                            WHY STAY ORDINARY

                            Commenta


                            • Salve a tutti!

                              X adelix24
                              la MS 460 è venduta anche in italia ed è una grande macchina che ha fatto la storia

                              buon taglio...

                              Commenta


                              • Adelix24 aveva specificato MS460 Magnum, non conoscendo a fondo Stihl aspetto incuriosito una spiegazione del significato "magnum"... Ciao!!!
                                WHY STAY ORDINARY

                                Commenta


                                • [quote=357xp;292765]Salve ragazzi,

                                  ecco vi un bel confronto tra la STIHL e la HUSQVARNA:




                                  Qui mi sembra un netto 1 :0 per la Swedese.

                                  Giudicate!


                                  un saluto



                                  non è affatto una esagerazione..... IL problema che presenta nel video la sthil l'ho avuto in pieno io.... per questo dicevo ad actros che la 2150 è nettamente migliore della ms 660 come filtro aria...CAPITO ACTROS, CHE IO NON PARLO MAI A VANVERA???????????? io ho una ms 660 a nel lavoro di segheria si raccoglie tipo come nel video la segaruta sui carter aria....... la 2150 ci lavoravo ore senza smontare il filtro , alla sthil ho dovuto modificare io il carter per permettere la fuoriuscita della segatura dal vano del filtro aria, ho dovuto fare aprire una finestra laterale di ben 2 cm x4 e così ora non si intasa più il filtro....

                                  per me le sthil vanno solo meglio a motore, più coppia e forse più affidabilità ma il filtro aria jonsered è il migliore in assoluto...batte sthil 10 a 1

                                  Commenta


                                  • prova una ms 441 che ha un altra tipologia di coprifiltro, se vogliamo fare prove serie e pari si fa husqvarna e ms 441..

                                    Commenta


                                    • Io ho la sia la stihl 441 e la 2171 jonsered, alias 372 xp huqvarna..
                                      onestamente la sera quando li pulisco non vedo poi stè gran differenze..
                                      Di certo non scelgo una macchina solo per la frequenza con la quale devo, o dovrei, pulire il filtro..
                                      se poi hai la catena ben affilata vedi che di segatura non ne fai poi tanta..
                                      Ultima modifica di s_riki; 10/10/2007, 22:22. Motivo: punteggiatura..
                                      S-Riki

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                                        prova una ms 441 che ha un altra tipologia di coprifiltro, se vogliamo fare prove serie e pari si fa husqvarna e ms 441..
                                        Saresti così gentile da illustrarci questo "coprifiltro" Stihl così anche noi profani possiamo capire il perchè andrebbe considerata la MS441 per il confronto?
                                        Le Jonsered\Husqvarna ha il sistema TURBO come prontamente indicato da Sam85, la Stihl invece che modalità di prefiltraggio aria utilizza? Cos'ha di tanto magico quel coprifiltro?
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • Echo cs 5100

                                          [quote=alecari;292968]
                                          Però non hai risposto al quesito sul fatto che difficilmente si vedono i boscaioli prof. con le Echo!!!
                                          Caro alecari,
                                          ti domandi perchè i boscaioli prof.non usano quella motosega?
                                          Perchè molto dipende anche dall'effetto " pappagallo", mi spiego.
                                          Fino al 1973/74 nella mia zona non sapevano cos'era la Echo e tra questi anche io, di ritorno da Roma ho visto l'insegna di un rivenditore di motoseghe Echo verso Isernia, ho visionato la 302, piaciuta e comprata è stata tutt'uno. Nel giro di un anno il 40% qui avevano la Echo. La stessa cosa è successo 6 anni fà con la Echo CS 2600, si è saturato il mercato.Poi dipende anche dalla capacità di penetrazione del rivenditore e soprattutto che i professionisti sono poco propensi ad allontanarsi dalle solite blasonate.
                                          Qui i prof. del boschivo usano Sthil per abbattimento e Husqvarna per sramare e sezionare.

                                          Commenta


                                          • buonasera a tutti , mi chiedo una cosa perche oggi si parla quasi sempre delle usq sthil jon echo ,ecc, e si parla molto poco delle marche italiane . forse non ci saranno mts a livelli delle marche straniere? le mts italiane avranno materiali piu o meno scadenti rispetto alle straniere? . quando ero piccolo mi ricordo che sentivo parlare delle alpina castor e altre che non mi ricordo il loro nomi , mi chiedo che fine anno fatto ? i nostri proffesionisti italiani perche non le usano piu? eppure anni fa ci lavoravano con queste mts , come la tecnologia e migliorata nelle usq sthil ecc sarà migliorata anche nelle nostre italiane ( penso ) . io mi chiedo anche le italiane avranno la seri obbistica e la seri proff , sta serie proff dovè? non ne parla nessuno povere italiane abbandonate? ciaooo

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                              Saresti così gentile da illustrarci questo "coprifiltro" Stihl così anche noi profani possiamo capire il perchè andrebbe considerata la MS441 per il confronto?
                                              Le Jonsered\Husqvarna ha il sistema TURBO come prontamente indicato da Sam85, la Stihl invece che modalità di prefiltraggio aria utilizza? Cos'ha di tanto magico quel coprifiltro?
                                              se qualcuno ha presente come è fatta la 441 sa che il coprifiltro è identico al sistema husqvarna,ovvero non vi sono fenditure a differenza della 460 usata nel video, quindi se si lancia la segatura sopra al coprifiltro della 460 essa può infiltrarsi dai fori d' aspirazione e riempire molto facilmente il coprifiltro.(nel video secondo me non tutta quella segatura è entrata dalla ventola). Sulla 441 è presente anche un sistema di prefiltraggio dell' aria che mi sembra molto simile al turbo della jonsered, consiste nell' espulsione delle particelle più pesanti ( impurità etc) tramite un sistema di forza centrifuga.
                                              Come detto da s_riki non nota particolari differenze fra le sue macchine ( di diverse marche) e utilizzate da un professionista. Comunque non ho mai visto abbattitori (di pioppi) che devono lavorare davvero molti quintali ( almeno 200qli a testa al giorno) stare li ogni due ore a pulire i filtri... anzi a volte manco in una giornata.. Altra cosa che concordo con s_ riki che se si usa catena affilata la segatura polverosa se ne fa ben poca...

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggio
                                                buonasera a tutti , mi chiedo una cosa perche oggi si parla quasi sempre delle usq sthil jon echo ,ecc, e si parla molto poco delle marche italiane . forse non ci saranno mts a livelli delle marche straniere? le mts italiane avranno materiali piu o meno scadenti rispetto alle straniere? . quando ero piccolo mi ricordo che sentivo parlare delle alpina castor e altre che non mi ricordo il loro nomi , mi chiedo che fine anno fatto ? i nostri proffesionisti italiani perche non le usano piu? eppure anni fa ci lavoravano con queste mts , come la tecnologia e migliorata nelle usq sthil ecc sarà migliorata anche nelle nostre italiane ( penso ) . io mi chiedo anche le italiane avranno la seri obbistica e la seri proff , sta serie proff dovè? non ne parla nessuno povere italiane abbandonate? ciaooo
                                                alpina e castor qui hanno fatto storia come struttura sono praticamente indistruttibli zero plastica ma aimè molto rognose per questo appena anno cominciato ad arrivare le svedesi e le stihl sono state abbandonate oggi i modelli proff di questi marchi non possono competere con stihl e company
                                                i loro modelli sono vecchi e poco performanti sia nei dati che in mano

                                                Commenta


                                                • La Stihl MS441 ha lo stesso sistema usato dalla husqvarna, però la stihl l'ha capito un po tardi!
                                                  mi dicono che la MS441 va molto bene.

                                                  X adelix24
                                                  Scusatemi per l'imprecisione, a volte do per scontate troppe cose. La versione "magnum" per le stihl è una versione usata negli USA, nel Canada e non so dove altro. Comunque la MS460 Magnum americana e la MS460 o 046 italiana non cambia nulla, sono identiche. Invece la 044 o la MS440 italiana ha un filtro aria più piccolino rispetto alla MS440 Magnum americana. Quest'ultima monta lo stesso filtro della MS460 o 046.

                                                  buon taglio...

                                                  Commenta


                                                  • qui qualcuno usa oleomac, ma fino alla 70 che comunque è gia un po sotto rispetto alle altre marche più rinomate, solo che costa un pò di meno e allora qualcuno le compra, ma più che altro per uso domestico,,,,,, anche se devo dire che a vista sembrnano buone macchine... io non ho provato, avevo intenzione di prendere una 999f ma poi visto che per 100 cm cubi avevo solo 6.5 cavalli, non l'ho presa, cma aveva di serie il controllo slettronico dei giri motore( non chiedetemi a che serve perchè non lo so) la pompa aggiuntiva manuale dell'olio, filtro triplo dell'aria e catena 404 , però volevano 150 euro in più della sthil..

                                                    Commenta


                                                    • anche nella 441 c'è un sistema di pulizia tipo "turbo" della jonsered mi pare..
                                                      per il resto il filtro della 441 è tale e quale quello della 460.
                                                      S-Riki

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                        Scusami, mi era sfuggito questa parte di richiesta... ti sei risposto da solo, tra boscaioli difficilmente si trova Echo in quanto conoscono soltanto Husqvarna/Jonsered e Stihl. Ho un caro amico, collega/rivenditore che vende solo ed esclusivamente Echo ed ha cominciato a piazzare questo marchio ai boscaioli della sua zona. Ora vende tranquillamente senza insistere nel far provare questo marchio, ma all'inizio è stata dura.
                                                        Cmq mi piacerebbe farti provare una 5100 così da sentire una tua impressione...

                                                        SAREBBE BELLO poter provare una Echo CS-5100, magari ben carburata e arrotata...
                                                        Io sono in Liguria di Levante, + precis ho circa 10 ettari di boschi nell'Alta Val di Vara (SP)

                                                        Come ci potremmo organizzare...????? (se vuoi contattami)

                                                        Comunque non sono convinto che basti la capacità dei rivenditori per piazzare un certo marchio...

                                                        Anche alle gare con motosega a cui ho assistito con diversi miei amici boscaioli, che vi partecipano, non ho mai visto una Echo e Komatsu...

                                                        Poi non è vero che tra i proff non ci sono le Italiane.

                                                        Non bisogna dimenticare le EFCO/OLEOMAC (mod. 162 e 171 ed equiv OLEO): sono macchine valide e prestazionali - tra l'altro al Triathlon del Boscaiolo Campionato Italiano esiste la Squadra delle Acquile che usa prorpio la 162 e 171


                                                        saluti

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da husqvarna395xp Visualizza messaggio
                                                          x giulio s. io la usavo in cascina x tagliare legna da ardere e x abbattimenti devo dire che x quei tempi 1985 era un bel mulo pochi giri ma molta forza e un piccolo difetto era la dispersione di corrente praticamente la mano sx si trovava proprio sopra il cavo candela che scariche ragazzi però cambiato il cavo come dici tu partenza al primo colpo effettivamente oggi sono molto + leggere e vibrrrrrrano meno ciao
                                                          scusa x l enorme ritardo x la risposta, la mia non mi a dato mai nessuna scarica elettrica, ora o una stihl 660 un altro mondo, ma la dolmar ct ce lo ancora e non la do via x niente al mondo la uso ancora, e un ricordo di mio padre anche, il rombo della dolmar ct non lo batte nessuno pero a mio parere, ti vengono i brividi sentire quel motore mentre gira, e favoloso e possente. grazie x la risposta

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                            Ciao giulio.s, sono riuscito a trovarti i dati più importanti sulla tua dolmar ct.
                                                            Spero di esserti stato utile, ciao!!!

                                                            ANNO COSTRUZIONE: DAL 1968 AL 1990
                                                            CILINDRATA: 118 CC
                                                            ALESAGGIO: MM 56
                                                            CORSA: MM 48
                                                            CILINDRO: IN ALLUMINIO CON CROMATURA SULLA CANNA
                                                            BLOCCO MOTORE: IN LEGA DI MAGNESIO
                                                            PESO: KG 12,3 CON BARRA DA CM 53 E CATENA
                                                            CARBURATORE: TILLOTSON HL 247 A
                                                            MIX: 2,5% (40:1) CON OLIO SAE 30
                                                            PASSO CATENA: 0.404
                                                            LUNGHEZZA BARRA CONSIGLIATA: DA CM 53 A CM 112


                                                            grazie mille x le info sei stato utilissimo, scusa se ti rispondo con tantissimo ritardo, o avuto problemi con il pc, poi tra una cosa e l altra non mi sono piu collegato grazie ancora e scusa ciaom

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti, io volevo chiedere a Sam85 o a chi se ne intende, come mai l'usqvarna 395xp venduta in italia è meno potente di quella venduta in USA? Basta dare un'occhiata al loro sito infatti in Usa la potenza è di 7.1 hp / 5.2 kW http://www.usa.husqvarna.com/product...s.aspx?pid=108 mentre in Italia la pontenza è di 4.9 kW / 6.6 CV http://www.it.husqvarna.com/node2158.asp?pid=58&cid=51 Chi sa risolvere questo mistero?
                                                              Ultima modifica di GiorgioM; 27/10/2007, 09:38. Motivo: Link sbagliato

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X