MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Che la gamma XP sia superiore alla EFCO non ci piove, però per il resto quoto completamente il discorso di Miscela.
    Le macchine da potatura sono entrambe tra le migliori in commercio per entrambi i marchi, le piccole fanno molto più di quello per cui sono costruite e le ECHO di grossa cilindrata sono eccezionali.
    Personalmente non comprerei mai ne una Husky ne una Stihl, per il semplice motivo che non saprei che farmene. Troppo professionali le professionali, senza particolari caratteristiche di nota le altre..... il mio è un giudizio opinabile, ma il mondo è bello perchè vario....

    Commenta


    • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
      Una barra da 24" prima e 28"dopo portata su una 346xp per tagliare un tronco da 34".............ovvero 85cm.....Forse per te è normale....
      Guarda questa Stihl ms361 con barra da 28" in un tronco da 28"....ovvero 70cm

      Hai ragione,ora è stupefacente.....
      Continuo a non vedere nulla di esaltante. Solo un ottimo sistema per mettere eccessivamente gli organi meccanici della macchina. C'è a chi piace....

      Commenta


      • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
        Mica ho detto che sono porcherie eh ho detto che non le prenderei, io ho una solo 651 che ha sostituito una 346xp e una372xp piu una da potatura, ti assicuro che tutta la serie xp è una spanna sopra alla gamma efco, se non 2 o 3 spanne
        hai scoperto l'acqua calda...
        Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
        Qui c'è un piccolo duello tra due oleomac della classe 40cc:

        Io della oleomac ho solo un decespugliatore il 753s che ha un ottimo motore....
        ouch!
        senti come soffre quella 361... concordo completamente con tommy.
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
          Continuo a non vedere nulla di esaltante. Solo un ottimo sistema per mettere eccessivamente gli organi meccanici della macchina. C'è a chi piace....
          Scusa, posso chiederti che motosega usi solitamente??
          Con il video sto solo mettendo in luce il potenziale della 346xp nuova....forse non ti sei accorto!
          Tira una barra da 28" e affonda in un tronco da 34"...e non sembra faticare piu di tanto
          Scusa ma per me è esaltante per il tipo di macchina che è, visto che solitamente porta una barra da 16" a 20" al max...!!
          Non ho capito la tua frase "Solo un ottimo sistema per mettere eccessivamente gli organi meccanici della macchina"?????
          Cosa vuol dire?
          Entrambe le macchine stanno tirando una barra da 28" e i risultati sono quasi identici... nonostante la 361è una macchina notevolmente differente....non credi??
          Mi piacerebbe vedere una ms 260 con barra da 28" e vedere come si comporta...

          Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
          Che la gamma XP sia superiore alla EFCO non ci piove, però per il resto quoto completamente il discorso di Miscela.
          Le macchine da potatura sono entrambe tra le migliori in commercio per entrambi i marchi, le piccole fanno molto più di quello per cui sono costruite e le ECHO di grossa cilindrata sono eccezionali.
          Personalmente non comprerei mai ne una Husky ne una Stihl, per il semplice motivo che non saprei che farmene. Troppo professionali le professionali, senza particolari caratteristiche di nota le altre..... il mio è un giudizio opinabile, ma il mondo è bello perchè vario....
          Daccordissimo pure io.
          Per me un ms200t nonostante è una macchina eccezzionale,la trovo totalmente sprecata per la potatura,poichè troppo potente per il lavoro che deve fare,io la chiamerei "multiuso".
          La 192t non mi convince tanto per la catena a maglie da1.1mm con barra standard, cosa che con la carving diventa da 1.3mm,capirei meglio se fosse il contrario...
          Con le komatsu per me si va già alla grande!

          A proposito,qualcuno ha gia visto la nuova Zenoah Komatsu GZ3500T ?
          Ultima modifica di fede73; 25/04/2009, 05:34.

          Commenta


          • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
            Scusa, posso chiederti che motosega usi solitamente??
            Io uso normalmente:
            Stih: 260, 361, 440, 441, 460, 660. Più raramente, 880.
            Husqvarna: 346 353 357 372 575
            più altre per uso sporadico.


            Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
            Con il video sto solo mettendo in luce il potenziale della 346xp nuova....forse non ti sei accorto!
            Tira una barra da 28" e affonda in un tronco da 34"...e non sembra faticare piu di tanto
            Scusa ma per me è esaltante per il tipo di macchina che è, visto che solitamente porta una barra da 16" a 20" al max...!!
            Non ho capito la tua frase "Solo un ottimo sistema per mettere eccessivamente gli organi meccanici della macchina"?????
            Cosa vuol dire?
            Volevo dire, solo un ottimo sistema per mettere eccessivamente sotto sforzo gli organi meccanici della macchina.
            Non lo trovo così esaltante, perchè anche il modello vecchio lo faceva.
            Il fatto che lo faccia, non vuol dire che sia giusto farlo. La motosega, non è composta solo da cilindro e pistone. Posso prendere una ms 200, mettergli su una barra da 50 e lavorarci in continuazione su tronchi di tiglio. Il motore non perderà giri, ma questo non vuol dire che la motosega non patisce. Magari dopo 2 giorni si spacca la frizione. Si sente sempre parlare di motoseghe con motore che tira, accellerazione fulminea, ecc. Quasi mai si sente parlare di bilanciamento della macchina, sistema antivibrante, qualità della frizione... guardiamo le cose nella completezza

            Commenta


            • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
              Il fatto che lo faccia, non vuol dire che sia giusto farlo. La motosega, non è composta solo da cilindro e pistone. Posso prendere una ms 200, mettergli su una barra da 50 e lavorarci in continuazione su tronchi di tiglio. Il motore non perderà giri, ma questo non vuol dire che la motosega non patisce. Magari dopo 2 giorni si spacca la frizione. Si sente sempre parlare di motoseghe con motore che tira, accellerazione fulminea, ecc. Quasi mai si sente parlare di bilanciamento della macchina, sistema antivibrante, qualità della frizione... guardiamo le cose nella completezza
              Concordo pienamente,si discute troppo di prestazioni del gruppo termico e non del resto!

              La nuova Zenoah l'ho occhieggiata proprio ieri da un rivenditore, linea veramente carina,il bilanciamento non so perche non aveva olio e miscela nel serbatoio, mi dà l'idea di essere (come molte altre mts ...stihl a parte) deboluccia come materiali.S e messa d fronte alla stihl 200 ! Per il motore non dovrebbero esserci problemi, oramai chi progetta una mts con motori scarsi?

              Commenta


              • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                Scusa, posso chiederti che motosega usi solitamente??
                Con il video sto solo mettendo in luce il potenziale della 346xp nuova....forse non ti sei accorto!
                Tira una barra da 28" e affonda in un tronco da 34"...e non sembra faticare piu di tanto
                Scusa ma per me è esaltante per il tipo di macchina che è, visto che solitamente porta una barra da 16" a 20" al max...!!
                Non ho capito la tua frase "Solo un ottimo sistema per mettere eccessivamente gli organi meccanici della macchina"?????
                Cosa vuol dire?
                Entrambe le macchine stanno tirando una barra da 28" e i risultati sono quasi identici... nonostante la 361è una macchina notevolmente differente....non credi??
                Mi piacerebbe vedere una ms 260 con barra da 28" e vedere come si comporta...


                Daccordissimo pure io.
                Per me un ms200t nonostante è una macchina eccezzionale,la trovo totalmente sprecata per la potatura,poichè troppo potente per il lavoro che deve fare,io la chiamerei "multiuso".
                La 192t non mi convince tanto per la catena a maglie da1.1mm con barra standard, cosa che con la carving diventa da 1.3mm,capirei meglio se fosse il contrario...
                Con le komatsu per me si va già alla grande!

                A proposito,qualcuno ha gia visto la nuova Zenoah Komatsu GZ3500T ?
                Faccio un plauso a Tommy x quello che ha scritto,comunque oggi penso prorio di andar a comperare la nuova 346xp e vendo magari anche la 372,tanto se lavora così con una barra da 28,vale la pena portarsi dietro solo quella......ma per favore................
                Che sia un'ottima macchina della sua categoria nessuno lo esclude,ma certi confronti con macchine tra l'altro più potenti...
                N.B. visto che sei stato così bravo di trovar questi video e postarli ,se proprio ti interessa c'è ne anche uno dove fanno una prova di velocità di taglio con una 242 xp,ms260,346xp e una 372xp...............

                Commenta


                • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                  Con il video sto solo mettendo in luce il potenziale della 346xp nuova....forse non ti sei accorto!
                  Tira una barra da 28" e affonda in un tronco da 34"...e non sembra faticare piu di tanto
                  Scusa ma per me è esaltante per il tipo di macchina che è, visto che solitamente porta una barra da 16" a 20" al max...!!
                  ?????
                  Cosa vuol dire?
                  Entrambe le macchine stanno tirando una barra da 28" e i risultati sono quasi identici... nonostante la 361è una macchina notevolmente differente....non credi??
                  Mi piacerebbe vedere una ms 260 con barra da 28" e vedere come si comporta...


                  GZ3500T ?
                  queste cose vengono fatte di solito da chi NON lavora in bosco...
                  come vedi chi ci lavora,ripudia quelle che in gergo tecnico vengono chiamate "vaccate".
                  S-Riki

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                    io non la penso uguale.. la cs 420 e 450 è praticamente la 510 con qualche cavolata in meno e diversa cilindrata, inoltre se non bastasse prima di loro è venuta la cs 4400 che è stata una macchina superba.. (provata quest'inverno per 3 giorni filati.. mi ha davvero colpito e ora capisco il perchè tantissima gente la osannava.. meccanici compresi ) molto meglio delle svedesi e delle tedesche di pari classe secondo me.. e costava meno. (ovviamente la 346xp è un caso a parte).
                    Poi le efco 137 /142 / 147 sono validissime e fatte bene.. pistone diamantato e 2 fasce ecc ecc, meno delle echo ma come mts semi-prof. direi che sono molto valide.
                    I difetti ce l'avevano nella serie che è stata prodotta dal 2001 al 2007 (se non erro) che avevano le fasce fatte con un imparto sbagliato che alla lunga si sgretolavano ecc ecc.
                    Comunque proprio oggi ho comprato una CS-450.
                    Ti saprò dire se le mie impressioni erano sbagliate o no.

                    per rispondere ad Actros:
                    Allora non si dovrebbero stupire neppure se la comprassi zenoah o stihl..
                    Io ho detto come qualità/prezzo.. una 142 mi costa 220€... ma una 340?? una 230 ?? sempre 220??
                    Beh di certo non sono belle le efco!
                    Tu, che sicuramente fai molta più legna di me e tanti altri...., preferisci una motosega super ammortizzata con carter in plastica, monofascia ecc ecc
                    oppure una con un ergonomicità nella media ma con tutti questi accorgimenti (che poi in termini di resa e durata nel tempo sono quelli che fanno la differenza) ?

                    Per fedde77:
                    che cosa ha che non va?
                    In ogni caso qualsiasi meccanico che ripari mts di più marche non potrà negare che le plastiche (anche se sicuramente a vederle sono più belle) abbondano assai sull esvedesi hobbistiche. ne ho trovato ben più di uno che si lamentava delle difficoltà delle riparazioni.
                    la oleomac non ha niente che non va ma se non hai provato una macchina come la mia 340 che è molto più bilanciata ed ha una grinta che a mio avviso la oleomac/efco di pari cilindrata non ha nonostante la mia 340 sia abbastanza vissuta, comunque non ho niente contro la efco/oleomac come si deduce dalla mia firma ma per le mie esperienze come motoseghe non sono a livello dei dece che producono.
                    fine OT

                    Commenta


                    • in tutta onestà non sono in grado di portare avanti la discussione perchè non ricordo come era la 340.. e non sono neppure sicuro di averla provata
                      proprio ieri chiacchierando con il venditore (vende efco/husqvarna/echo ed è anche il meccanico) parlando delle piccole 137 e 142 lui stesso le riteneva migliori alle svedesi non prof di pari cilindrata.. credo abbia avuto i suoi buoni motivi, comunque è anche probabile che la 340 sia più grintosa e bilanciata come dici e che lui invece stesse facendo un discorso di meccanica, qualità/prezzo o altro..
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                        in tutta onestà non sono in grado di portare avanti la discussione perchè non ricordo come era la 340.. e non sono neppure sicuro di averla provata
                        proprio ieri chiacchierando con il venditore (vende efco/husqvarna/echo ed è anche il meccanico) parlando delle piccole 137 e 142 lui stesso le riteneva migliori alle svedesi non prof di pari cilindrata.. credo abbia avuto i suoi buoni motivi, comunque è anche probabile che la 340 sia più grintosa e bilanciata come dici e che lui invece stesse facendo un discorso di meccanica, qualità/prezzo o altro..
                        come affidabilità sono convinto che la efco/oleomac non abbia grossi problemi ti dico solo che io la 340 la ho acquistata nell' autunno del 1999 ed è stata la mia prima motosega pagata con il mio lavoro e da allora ne è passata di acqua sotto i ponti e di legna dentro la stufa......
                        p.s. ho cambiato una barra, qualche catena,qualche candela e il tubetto che pesca la benzina nel serbatoio in quasi dieci anni facendo mediamente dai 50 ai 80 quintali all' anno............
                        Ultima modifica di FEDDE '77; 25/04/2009, 10:59. Motivo: correzione

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                          Faccio un plauso a Tommy x quello che ha scritto,comunque oggi penso prorio di andar a comperare la nuova 346xp e vendo magari anche la 372,tanto se lavora così con una barra da 28,vale la pena portarsi dietro solo quella......ma per favore................
                          Che sia un'ottima macchina della sua categoria nessuno lo esclude,ma certi confronti con macchine tra l'altro più potenti...
                          N.B. visto che sei stato così bravo di trovar questi video e postarli ,se proprio ti interessa c'è ne anche uno dove fanno una prova di velocità di taglio con una 242 xp,ms260,346xp e una 372xp...............
                          Menomale che qualcuno allora la pensa come mè......
                          Comunque i video li ho messi io e non tommy..forse ti sei confuso
                          e Ripeto per me una 28" su una 346xp vale a dire ammazzare la macchina!!

                          Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                          Io uso normalmente:
                          Stih: 260, 361, 440, 441, 460, 660. Più raramente, 880.
                          Husqvarna: 346 353 357 372 575
                          più altre per uso sporadico.




                          Volevo dire, solo un ottimo sistema per mettere eccessivamente sotto sforzo gli organi meccanici della macchina.
                          Non lo trovo così esaltante, perchè anche il modello vecchio lo faceva.
                          Il fatto che lo faccia, non vuol dire che sia giusto farlo. La motosega, non è composta solo da cilindro e pistone. Posso prendere una ms 200, mettergli su una barra da 50 e lavorarci in continuazione su tronchi di tiglio. Il motore non perderà giri, ma questo non vuol dire che la motosega non patisce. Magari dopo 2 giorni si spacca la frizione. Si sente sempre parlare di motoseghe con motore che tira, accellerazione fulminea, ecc. Quasi mai si sente parlare di bilanciamento della macchina, sistema antivibrante, qualità della frizione... guardiamo le cose nella completezza
                          Scusami Tommy, continuo a capire che non hai capito cosa voglio dimostrare.
                          Intanto non ho detto che sia giusto montare un 28" su una 346xp,anzi... perchè nel giro di un mese se lavori cosi, ti ritrovi in mano solo la carcassa.
                          Secondo: e spero che ci arrivi , ma per me una 346 che riesce a tirare una 28" continua ad essere esaltante, perche mi sembra quasi incredibile che una macchina cosi piccola abbia comunque cosi tanto potenziale.....
                          E' cosi difficile da capire???

                          Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                          queste cose vengono fatte di solito da chi NON lavora in bosco...
                          come vedi chi ci lavora,ripudia quelle che in gergo tecnico vengono chiamate "vaccate".
                          ..........Gia ,concordo pienamente con te!!
                          Ciao.
                          Ultima modifica di Potionkhinson; 25/04/2009, 15:05. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                            queste cose vengono fatte di solito da chi NON lavora in bosco...
                            come vedi chi ci lavora,ripudia quelle che in gergo tecnico vengono chiamate "vaccate".
                            Ben detto, s_riki!
                            Quello che spesso non si riesce a capire è che con le motoseghe (come con qualsiasi altro strumento), un conto è giocarci e/o fare prove fine a se stesse ed un altro, ben diverso, è lavorarci sul serio.

                            Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                            Menomale che qualcuno allora la pensa come mè......
                            Comunque i video li ho messi io e non tommy..forse ti sei confuso
                            e Ripeto per me una 28" su una 346xp vale a dire ammazzare la macchina!!.
                            Ho l'impressione che sia tu ad esserti confuso. Leggendo il messaggio di adelix24, non ho affatto ricavato l'impressione che la pensi come te.

                            P.S. Forse hai interpretato male anche il regolamento del forum il quale dice che è vietato scrivere due o più messaggi consecutivi entro le 24 ore e non che che se ne devono scrivere il più possibile.
                            PiGì

                            Commenta


                            • tra l'altro sarebbe bastato usare la funzione modifica messaggio e nessuno avrebbe avuto nulla da dire..... almeno su questo.ciao. tonino berti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                Ben detto, s_riki!
                                Quello che spesso non si riesce a capire è che con le motoseghe (come con qualsiasi altro strumento), un conto è giocarci e/o fare prove fine a se stesse ed un altro, ben diverso, è lavorarci sul serio.


                                Ho l'impressione che sia tu ad esserti confuso. Leggendo il messaggio di adelix24, non ho affatto ricavato l'impressione che la pensi come te.

                                P.S. Forse hai interpretato male anche il regolamento del forum il quale dice che è vietato scrivere due o più messaggi consecutivi entro le 24 ore e non che che se ne devono scrivere il più possibile.
                                Scusami se ho interpretato male il regolamento....
                                Evidentemente ho interpretato male anche adelix, questo pero lasciamo che sia lui a dirlo..

                                Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                Io uso normalmente:
                                Stih: 260, 361, 440, 441, 460, 660. Più raramente, 880.
                                Husqvarna: 346 353 357 372 575
                                più altre per uso sporadico.




                                Volevo dire, solo un ottimo sistema per mettere eccessivamente sotto sforzo gli organi meccanici della macchina.
                                Non lo trovo così esaltante, perchè anche il modello vecchio lo faceva.
                                Il fatto che lo faccia, non vuol dire che sia giusto farlo. La motosega, non è composta solo da cilindro e pistone. Posso prendere una ms 200, mettergli su una barra da 50 e lavorarci in continuazione su tronchi di tiglio. Il motore non perderà giri, ma questo non vuol dire che la motosega non patisce. Magari dopo 2 giorni si spacca la frizione. Si sente sempre parlare di motoseghe con motore che tira, accellerazione fulminea, ecc. Quasi mai si sente parlare di bilanciamento della macchina, sistema antivibrante, qualità della frizione... guardiamo le cose nella completezza
                                Mi sembra che si sia creata un po di confusione in questi messaggi, forse era meglio leggere con calma senza senza lasciarsi prendere dall'affanno.....
                                Allora saro piu semplice:
                                Per me una 346xp che tira una barra da 28" è esagerato, a mio parere la si sforza troppo, si perdono tutte le caratteristiche di bilanciamento comfort e prestazioni e a lungo andare per me si spompa prima del dovuto!!( e soprattutto non ha la lubrificazione necessaria per una 28")!
                                Detto questo....e se leggete nel video (scritto in inglese) il tipo sottolinea che sta solo provando fino a che punto arriva la nuova 346xp!e vuole vedere qual'è il suo potenziale.....
                                Se per te Tommy è normale portare una 28" su una macchina cosi..mi chiedo percheè hai tutte quelle motoseghe,forse una ti bastava.........????????????

                                Il video della 361 con28" non è a carattere dispregiativo, ANZI!!!!
                                Anche per lei è comunque troppo, almeno per mè, quinidi se per una 361 è gia tanto una 28", Figuriamoci su una 346XP!!!!!

                                Poi ognuno ha la propria testa ed è libero di pensare come vuole. Ciao
                                Ultima modifica di fede73; 25/04/2009, 13:50. Motivo: consecutivi

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio

                                  Scusami se ho interpretato male il regolamento....
                                  Evidentemente ho interpretato male anche adelix, questo pero lasciamo che sia lui a dirlo..


                                  Mi sembra che si sia creata un po di confusione in questi messaggi, forse era meglio leggere con calma senza senza lasciarsi prendere dall'affanno.....
                                  Allora saro piu semplice:
                                  Per me una 346xp che tira una barra da 28" è esagerato, a mio parere la si sforza troppo, si perdono tutte le caratteristiche di bilanciamento comfort e prestazioni e a lungo andare per me si spompa prima del dovuto!!( e soprattutto non ha la lubrificazione necessaria per una 28")!
                                  Detto questo....e se leggete nel video (scritto in inglese) il tipo sottolinea che sta solo provando fino a che punto arriva la nuova 346xp!e vuole vedere qual'è il suo potenziale.....
                                  Se per te Tommy è normale portare una 28" su una macchina cosi..mi chiedo percheè hai tutte quelle motoseghe,forse una ti bastava.........????????????

                                  Il video della 361 con28" non è a carattere dispregiativo, ANZI!!!!
                                  Anche per lei è comunque troppo, almeno per mè, quinidi se per una 361 è gia tanto una 28", Figuriamoci su una 346XP!!!!!

                                  Poi ognuno ha la propria testa ed è libero di pensare come vuole. Ciao
                                  ,
                                  Credimi che una barra da 28 è troppo anche per una 357xp,Ms361 ecc.,che sono più potenti della nuova 346(senza parlare di bilanciatura...olio ecc.),quindi quello che volglio dire io che i video che ci sono su you tube (certi)lasciano il tempo che trovano.Se tu guardi i video sembra che la 346 (barra da 28)stia tagliando burro e la 361 non è all'altezza!E' impossibile una cosa del genere,sarà qualche bravata di qualcuno o del legno particolarmente tenero!Pensa che noi avevamo messo una barra da 32 sulla 372(dico 372 son quasi 2 cavalli di potenza in più) e nel tagliare tronchi in senso vena andava in "ebolizione"
                                  Per questo motivo è da un anno che adoperiamo la 660!!!

                                  Commenta


                                  • Oggi ho testato la mia nuova CS-450 con barra da 45.
                                    Ho abbattuto, sezionato e sramato Meli molto vecchi non curati da anni, sui 15 mt di altezza e i 50cm di diametro.
                                    Ho fatto circa 4 pieni di cui il primo con benzina Aspen.
                                    Che dire... la motosega in ordine di lavoro è veramente molto ben bilanciata, i suoi 5kg ( a vuoto senza barra e catena) che per una 45cc non sono eccezionali non si sentono più e si lavora liberamente, il sistema antivibrazioni è molto efficace e la motosega risulta avere un ergonomicità davvero notevole nel complesso.
                                    di segatura ne ho fatta parecchia ma il filtro aria (tra l'altro davvero molto bello) è praticamente intonso.
                                    La motosega ha un buon motore grintosetto con tanta coppia, non molla mai anche in tagli impegnativi tipo quelli contro vena, ho eseguito svariati tagli a piena barra e sono rimasto soddisfatto, ha un comportamento che credo sia un ottima via di mezzo tra le husq e le stihl.
                                    Gli unici difetti che ho riscontrato sono stati la manifestazione di alcuni "subbugli" durante il lavoro con benzina aspen.. cosa che non mi so motivare e un un risposta meno pronta sempre durante l'utilizzo con la aspen, messa la verde non ho avuto più problemi di sorta e ho avuto l'impressione di aver avuto un piccolo guadagno in termini di prestazioni e risposta del motore.
                                    La leva acceleratore non ha una risposta uniforme (ha una minima escursione iniziale dove la leva è più morbida e il motore reagisce al rallentatore) ma è proprio una scemenza e non appena ci si rende conto di come funzioni si va alla grande, credo che sia dovuta al sistema di semiaccelerazione automatica quando la macchina va in moto da fredda, infatti se fatta partire da fredda (con l'aria tirata dunque) parte automaticamente minimamente accelerata e non appena si tocca la leva questa torna al regime minimo e l'aria si riapre da sola).
                                    Insomma ne sono molto soddisfatto per il momento ma credo che la macchina possa dare molto di più una volta rodata per bene.
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • Sono contento per te alla fine indipendentemente dai marchi l'unica cosa che conta è la soddisfazione personale

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio


                                        Se per te Tommy è normale portare una 28" su una macchina cosi..mi chiedo percheè hai tutte quelle motoseghe,forse una ti bastava.........????????????
                                        Mai detto che sia normale, ma non mi stupisce che il motore ce la faccia

                                        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                        .
                                        di segatura ne ho fatta parecchia ma il filtro aria (tra l'altro davvero molto bello) è praticamente intonso.
                                        Bhè, dai, dopo 4 pieni soltanto, sarebbe preoccupante il contrario

                                        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                        .Gli unici difetti che ho riscontrato sono stati la manifestazione di alcuni "subbugli" durante il lavoro con benzina aspen.. cosa che non mi so motivare e un un risposta meno pronta sempre durante l'utilizzo con la aspen, messa la verde non ho avuto più problemi di sorta e ho avuto l'impressione di aver avuto un piccolo guadagno in termini di prestazioni e risposta del motore.
                                        Ho avuto anche io di questi problemi, e sono giunto alla conclusione che la aspen, ha bisogno di una carburazione diversa rispetto alla normale miscela

                                        Commenta


                                        • Ma che differenza c'è tra la Husqvarna XP e la Husqvarna e-series?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                            Bhè, dai, dopo 4 pieni soltanto, sarebbe preoccupante il contrario
                                            Si in effetti.. è che con "molta segatura" intendevo dire che ho fatto diversi tagli in posizioni turche dove la motosega era innondata dai trucioli e dalla segatura e mi aspettavo di trovarne un minimo contro il filtro.. invece preticamente nulla.. in ogni caso vedremo se davvero il filtro funziona così bene nel tempo.

                                            Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                            Ho avuto anche io di questi problemi, e sono giunto alla conclusione che la aspen, ha bisogno di una carburazione diversa rispetto alla normale miscela
                                            Ah.. io che non l'avevo mai usata non essendomi accorto subito del giochetto della leva acceleratore e poi avendo avvertito i subbugli (che si sono manifestati per lo più durante i tagli con la motosega in posizione rovesciata, di fianco ecc..) ho pensato ad una errata carburazione in generale... ci sono andato vicino

                                            Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                                            Ma che differenza c'è tra la Husqvarna XP e la Husqvarna e-series?
                                            Le e-series sono quelle non prof. le xp sono le super-professionali.
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • Credo invece che le e-series siano una serie nuova, prchè ci sono anche alcune che non sono nè XP e nè e-series.

                                              Commenta


                                              • Husqvarna produce 3 serie, le macchine hobbystice, le semi pro e le xp

                                                Commenta


                                                • tanto per fare chiarezza.. le farmer dovrebbero essere le semi prof. , le xp quelle professionali e le e-series quello non prof... o sbaglio?
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • bè, le e-series sono quelle equipaggiate già con un motore a ridotte emissioni inquinanti, mentre la serie xp è quella professionale; poi ci sono sia le professionali(346XP e-tech) ,le semi-pro e le hobbistiche equipaggiati con i motori a ridotte emissioni.comunque basta che vai sul sito dell'husquarna per capire le differenze. Ciao. Tonino Berti

                                                    Commenta


                                                    • ricapitolo quanto detto in precedenza..
                                                      hobbystiche: 235, 235 e-series, 137 e-series, 240 e-series
                                                      Semi prof: 440 e-series, 445 e-series, 450 e-series, 55 (di cui smetteranno la produzione a breve), 455 rancher, 455 rancher TL, 353, 359, 365, 570.
                                                      le prof sono tutte quelle con la sigla XP.
                                                      le e-series come ha detto tonino sono quelle con motore a basse emissioni inquinanti che nelle professionali viene chiamato e-tech.
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • Ecco a voi la mia nuovissima Husqvarna 440 e-series, oggi l'ho usata per la seconda volta.
                                                        [IMG][/IMG]

                                                        Commenta


                                                        • però ho sentito piu di una volta anche in questo forum che alcune mts husky sono professionali anche senza la scritta xp...vedi 353 o 359...comunque la e-siries nnon credo identifichi motori a basse emissioni,ho la husky 136 ed 137e-siries,e sono esattamente uguali,interesserebbe anche a me sapere che identifica questa nuova nomenclatura

                                                          Commenta


                                                          • guarda, come ho già detto basta che vai sul sito dell'husky....lì potrai tranquillamente capire che e-series( che dovrebbe volere dire serie ecologica) vuole dire " motore a ridotte emissioni inquinanti"( cito testualmente il sito dell'husky)come ho già detto, con quel tipo di motore sono equipaggiate alcune della serie hobbistica, alcune della serie semi-pro e alcune ella serie professionale. spero di essere stato chiaro. ciao. Tonino Berti

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                                                              Ma che differenza c'è tra la Husqvarna XP e la Husqvarna e-series?
                                                              Ciao, rispondo a te e a altri sulla serie di motoseghe Husqvarna:
                                                              Hobbystiche
                                                              Farmer ( multiuso e lavori medi )
                                                              Proffessionali ( Xp e non )
                                                              il termine e-series non identifica una motosega in particolare, ma è nientaltro che un insieme di dispositivi che rendono di facile utilizzo la motosega, quali l'avviamento dell'motore assistito da una molla per semplificare il tutto, e il tendicatena laterale che non richiede l'uso specifico di attrezzi per tensionare la catena.

                                                              E-TECH sarebbero in gergo le marmitte a basse emissioni, se prendi un e-tech troverai il tappo verde della benzina,sinonimo di basso impatto ambientale.

                                                              E-TECH II invece ne fanno parte si i motori a 4 e 2 tempi dell'ultimagenerazione X-torq,che rappresenta il massimo, per il basso impatto ambientale.

                                                              CIAO...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X