Complinenti,ottima scelta,anche per il prezzo. Ottimo affare!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioSecondo molti le professionali Husqvarna sono solo quelle siglate XP. In realtà anche la 353, la 359, la 365 e la 570 sono di impostazione prettamente professionale e, rispetto alle XP, denunciano solo una motorizzazione meno "spinta" ed un rapporto peso/potenza meno favorevole.
La 353 denuncia, nei confronti della 346 XP, un migliaio di giri motore ed un po' di potenza in meno. La XP monta poi il gruppo termico della Mhale, mentre la 353 monta un gruppo Husqvarna.
Sta a te decidere se queste caratteristiche velgono 150 €.
Problemi di affidabilità non credo che ne avrai con nessuna delle due. Sono entrambe ottime macchine.
Ciao.
Io conosco bene la 2159 (equivalente della 359),è un'ottima macchina,professionale in tutto anche se un filo meno spinta,
In mano è identica alla 357 ed anche sulla resa nell'uso quotidiano la differenza è minima.
Anche se x gusto personale preferisco la serie xp niente da dire sulle altre,anzi sono macchine centrate e molto brillanti.
Commenta
-
Buongiorno a tutti per aggiornarvi sulla situazione.Dal rivenditore per sostituire una mia 359 rubata avevo in mano sia la 346 che la 357 e nonostante l'indecisione ho scelto alla fine la 357(visto che ne avete parlato il decompressore sulla mia è quello classico manuale).Intanto perchè me la sentivo in mano come la 359 e non dover fare apprendistato non è poco masoprattutto perchè ho trovato la barra della 346 decisamente leggerina col suo passo da 1,3 mm.Posso sbagliarmi ma non mi sembrava sufficentemente robusta.Domenica in montagna diluvio impossibile provarla,ieri invece una pioggerella accettabile e avevo in terra una trentina di piante da sramare e depezzare.Primo pieno bruciato al minimo come suggerito da Orsoarcubo poi altri 5 pieni in giornata ma in relax senza forzarla.Nei primi 3 pieni girava come la mia 359 slegata ma pian piano dal quarto pieno ha cominciato a orecchio lentamente a migliorare.Le prime impressioni sono buone,è aggressiva e pronta a salire di giri ma aspetto a giudicarla tra un pochetto.In mano la sento "mia" e non è poco.L'ho scelta con barra da18" e catena 0.325 semitonda che preferisco.In totale mi è costata € 750 ivata e con qualche omaggino.Non sara' l'affare della vita ma ne avevo bisogno urgente quindi bene cosi'.Grazie a tutti per i consigli.
Gui
Commenta
-
ieri in un cantiere nel fare retro con il camion ,un ragazzo a ditrutto la mia jonsered 2152 ,in cambio il suo titolare mia dato la sua stil 341 nuova .Domanda che tipo di macchina e ? e che caratteristiche a ? la barra e da 45 cm la motosega e nuova e dotata elatostart ?cose?Ultima modifica di G70; 21/04/2009, 20:41.
Commenta
-
sthil 341
59cc
4,2 hp
peso 5,5 kg
dal sito sthil "Motosega professionale molto robusta e di media potenza, di nuova generazione. Sistema antivibrante estremamente efficace. Eccellente rapporto peso/potenza. Ideale per il diradamento di boschi, per la raccolta di legname debole e per l'abbattimento di alberi di media consistenza."
Secondo me nella sfortuna ti è andata di culo
Commenta
-
Originalmente inviato da gui Visualizza messaggioBuongiorno a tutti per aggiornarvi sulla situazione.Dal rivenditore per sostituire una mia 359 rubata avevo in mano sia la 346 che la 357 e nonostante l'indecisione ho scelto alla fine la 357(visto che ne avete parlato il decompressore sulla mia è quello classico manuale).Intanto perchè me la sentivo in mano come la 359 e non dover fare apprendistato non è poco masoprattutto perchè ho trovato la barra della 346 decisamente leggerina col suo passo da 1,3 mm.Posso sbagliarmi ma non mi sembrava sufficentemente robusta.Domenica in montagna diluvio impossibile provarla,ieri invece una pioggerella accettabile e avevo in terra una trentina di piante da sramare e depezzare.Primo pieno bruciato al minimo come suggerito da Orsoarcubo poi altri 5 pieni in giornata ma in relax senza forzarla.Nei primi 3 pieni girava come la mia 359 slegata ma pian piano dal quarto pieno ha cominciato a orecchio lentamente a migliorare.Le prime impressioni sono buone,è aggressiva e pronta a salire di giri ma aspetto a giudicarla tra un pochetto.In mano la sento "mia" e non è poco.L'ho scelta con barra da18" e catena 0.325 semitonda che preferisco.In totale mi è costata € 750 ivata e con qualche omaggino.Non sara' l'affare della vita ma ne avevo bisogno urgente quindi bene cosi'.Grazie a tutti per i consigli.
GuiIn mano la 359 e la 357xp sono esattamente la stessa cosa,stesso peso,stesse dimensioni, e bilanciamento!Una piu dolce,laltra piu cattiva!
La 346xp nuova versione è davvero un mostro per la classe dei 50cc. Tutta quella aggressività e potenziale che ha dentro scaricato su una catena 0.325mm , maglie da 1.3 mm profilo PIXEL e barra LIGHT( per quello ti sembra leggerina), ne fanno una macchina IMBATTIBILE nel campo della sramatura!!!! Infatti in casa Husqvarna il progetto era propio questo e hanno tirato fuori IL TOP!!!
Capisci ora che usare la 346xp per fare legna e abbattimenti saresti stato proprio sulla strada sbagliata, un po come usare una Formula 1 per tirare rimorchi dei camion, avresti avuto il potenziale ma non avresti potuto gestirlo al meglio...
Non ricordo da quale anno, ma ora tutte le 357xp montano il decompressore manuale( di colore blu), poiche quello automatico( di colore nero) aveva qualche problemino di inceppamento, e cosi sono ritornati al manuale, che a mio parere è migliore.
750 euro li hai spesi, ma è quello che vale la macchina, dalle mie parti la trovi a 800, quindi....
Usala,mettila bene alla prova, mi raccomando catena SEMPRE AFFILATA, e anche BENE!!!!!!!!!!
Io Ho la cs2156 Jonsered=357Xp e mi diverto un mondo!!
Fammi sapere che differenze trovi con la 359.
CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggioieri in un cantiere nel fare retro con il camion ,un ragazzo a ditrutto la mia jonsered 2152 ,in cambio il suo titolare mia dato la sua stil 341 nuova .Domanda che tipo di macchina e ? e che caratteristiche a ? la barra e da 45 cm la motosega e nuova e dotata elatostart ?cose?
Troverai sicuramente delle differenze tra la 2152 e la 341, cubatura maggiore e inevitabilmente piu cavalli.. e poi senzaltro tirerà un 3/8 e ti sembrerà piu morbida durante il taglio.
L'elasto start e un sistema per rendere piu morbido l'avviamento del motore, anche se però con il decompressore non ne vedo l'utilità..
Che brutta fine la tua 2152..
Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioCiao vai pure tranquillo che con quelle barre non hai alcun problema sia con Huschi che con Stihl!!!
Io la 660 l'ho comperata l'anno scorso ma devo dire che il concessionario mi spingeva verso la 650 non ho mai capito il xchè!!!Effettivamente però la 660 l'avevo già provata altr volte e ne sono rimasto impressionato dalla notevole potenza x cui non ho esitato nella scelta.
C'è sempre questa cs2188 Jonsered che mi incuriosisce...
Appena arriverà dal mio rivenditore andrò a vederla e a sentire il prezzo
A presto
Commenta
-
Grazie Albyjo ti faro' sapere certamente.Sapevo dai dati che la 346 montava barra passo 1,3 e catena pixel ma un conto sono i dati altra cosa è stato averle in mano tutte e 2 e confrontarle.Sicuramente è la scelta giusta per una macchina come la 346 ma sara' che sono abituato con le barre e catene tradizionali delle Husky e non mi ha dato fiducia pensando ovviamente agli abbattimenti alla depezzatura grossa ecc.
Domandina a tutti se posso: qualcuno ,forse orsoarcubo ma non sono sicuro,ha parlato del rodaggio e della 357 che cresce col tempo.Fin qui tutto ok ma intorno ai 10-15 pieni le mie Husky le hanno sempre registrate di carburazione e probabilmente aggiunto qulache giro.Non ho capito bene se dovro' farlo anche con la 357 o,se tutto andasse regolare,non farla toccare e aspettare che faccia tutto da sola col tempo?
grazie
Gui
Commenta
-
grazie delle informazioni, ieri lo usata tutta la giarnata e devo dire che non gira male , e più lenta della 2152 ,ma più potente sotto .Devo dire che beve un po di più delle jonsered ,e il filtro del aria si sporca più facilmemte.( e solo la mia opinione) o solo una domanda da fare ,vicino al carburatore che un tappo ,con estate ,inverno , quandoè che va girato ,? o va lasciato strare ?grazie .
Commenta
-
Provo a risponderti io.Quel tappo ce l'hanno anche le Husky e lo avevo sulla 359 pero' devo dire che non l'ho mai aperto nonostante stia in montagna e quest'anno abbia tagliato anche a 15° sotto zero non ho mai riscontato problemi.Ti riporto comunque un passo dal manuale Husky:
Esercizio sotto 0°
"Il coperchio del cilindro è costruito in modo tale da poter
essere modificato per l ’esercizio invernale.Ruotate il
coperchio invernale in modo da far affluire l ’aria riscaldata
dal cilindro alla sede del carburatore evitando così che si
formi del ghiaccio sul filtro dell ’aria."
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao
GuiUltima modifica di gui; 23/04/2009, 11:46.
Commenta
-
Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggiograzie delle informazioni, ieri lo usata tutta la giarnata e devo dire che non gira male , e più lenta della 2152 ,ma più potente sotto .Devo dire che beve un po di più delle jonsered ,e il filtro del aria si sporca più facilmemte.( e solo la mia opinione) o solo una domanda da fare ,vicino al carburatore che un tappo ,con estate ,inverno , quandoè che va girato ,? o va lasciato strare ?grazie .
Inevitabilmente la 341 beve di più poichè è una 59 cc contro una 51.7cc e circa 1cv di differenza...
Il tappo ESTATE INVERNO che dici tu, credo che sia come sulla mia cs2156 e cioè,impostato su inverno serve per mandare aria calda al carburatore nel caso la usi in condizioni climatiche MOLTO fredde o in ambienti ricchi di neve per evitare principi di ghiaccio in ingresso dell'aria al carburatore. Ovviamente ipostato su estate che è la configurazione standard se la usi in condizioni normali..
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da gui Visualizza messaggioGrazie Albyjo ti faro' sapere certamente.Sapevo dai dati che la 346 montava barra passo 1,3 e catena pixel ma un conto sono i dati altra cosa è stato averle in mano tutte e 2 e confrontarle.Sicuramente è la scelta giusta per una macchina come la 346 ma sara' che sono abituato con le barre e catene tradizionali delle Husky e non mi ha dato fiducia pensando ovviamente agli abbattimenti alla depezzatura grossa ecc.
Domandina a tutti se posso: qualcuno ,forse orsoarcubo ma non sono sicuro,ha parlato del rodaggio e della 357 che cresce col tempo.Fin qui tutto ok ma intorno ai 10-15 pieni le mie Husky le hanno sempre registrate di carburazione e probabilmente aggiunto qulache giro.Non ho capito bene se dovro' farlo anche con la 357 o,se tutto andasse regolare,non farla toccare e aspettare che faccia tutto da sola col tempo?
grazie
Gui
La mia quando era nuova aveva la carburazione molto grassa, e la sentivo perche il motore al max dei giri "singhiozzava parecchio"...ora avro fatto circa un 150 di pieni o piu,un piccolo ritocco alla carburazione e ora le "CORDE VOCALI" sono cambiate!!
In parole povere entra nel legno come burro...
Commenta
-
Ho trovato l'occasione di comprare una Husqvarna 362 XP. Uso pesso una 357 XP (non mia).
Vorrei sapere da chi le ha utilizzate entrambe, che differenze ci sono all'atto pratico. Si sente la differenza di cilindrata o sono simili come prestazioni? ci sono altre differenze evidenti in termini di bilanciatura, peso, consumo, ecc.?
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggiocosa c'è di così stupefacente nei filmati, scusa?
Guarda questa Stihl ms361 con barra da 28" in un tronco da 28"....ovvero 70cm
Hai ragione,ora è stupefacente.....
Commenta
-
Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggioHo trovato l'occasione di comprare una Husqvarna 362 XP. Uso pesso una 357 XP (non mia).
Vorrei sapere da chi le ha utilizzate entrambe, che differenze ci sono all'atto pratico. Si sente la differenza di cilindrata o sono simili come prestazioni? ci sono altre differenze evidenti in termini di bilanciatura, peso, consumo, ecc.?
grazie
Non hai l'occasione di provarla?
Commenta
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioPer pura e sana curiosità, voi avete mai provato le Oleomac professionali?
Se si, sapete come vanno e quali caratteristiche tecniche hanno in più o in meno rispetto le "colleghe" Sthil e Husqvarna?
A me hanno incuriosito i nuovi modelli GS720 e GS820, hanno un nuovo disegno rispetto alle vecchie, hanno pistone a 2 segmenti, carter in alluminio e magnesio...almeno sulla carta promettono bene..
Io ho visto usare una 941cx che e una 39cc è anche leggerina con 4.2kg monta anche lei pistone a 2 segmenti,il tendicatena laterale e un sistema per ridurre lo sforzo all'avviamento. A vederla lavorare si sente che gira bene e sembra anche grintosetta.
Il rivenditore husqvarna che vende anche oleomac mi ha detto che per questa classe dei 40cc è meglio la oleomac...
Ciao
Commenta
-
infatti io stesso che sto per acquistare una nuova motosega da 45cc circa credo prenderò echo o efco.. credo siano le migliori come qualità prezzo e credo anche che si possano definire professionali visti gli accorgimenti adottati da entrambe (sopratutto la seconda)sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggioCiao, guarda la 362xp purtroppo non la conosco ma , è usata?
Non hai l'occasione di provarla?
l'ho fatta girare a vuoto, cmq mi fido di chi la vende perchè è un amico e ha già venduto a mio congnato una 357xp che usiamo molto. volevo solo sapere le impressioni e soprattutto le differenze pratiche (per farmi un'idea più precisa, visto che conosco bene la 357) rispetto alla 357.
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggiocredo prenderò echo o efco..
credo siano le migliori come qualità prezzo
Occhio che la motosega non dev'esser solo bella, ben fatta e costare poco...
Prendi per esempio il gruppo HVA, il sistema "turbo" di depurazione aria pare una stupidata ma il filtro della mia Jons, non l'ho ancora pulito tant'è pulito, mentre con la 028 di prima ogni settimana ci voleva una bella soffiata.
Puoi dire la stessa cosa di Echo o Efco?
Non è colo il carter in magnesio o il pistone a doppia fascia a fare una motosega "la migliore" delle altre.
credo anche che si possano definire professionali visti gli accorgimenti adottati da entrambe (sopratutto la seconda)
Insomma a parer mio ne settore professionale quei due marchi da te citati sono un passo indietro rispetto ai marchi più noti.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioinfatti io stesso che sto per acquistare una nuova motosega da 45cc circa credo prenderò echo o efco.. credo siano le migliori come qualità prezzo e credo anche che si possano definire professionali visti gli accorgimenti adottati da entrambe (sopratutto la seconda)
Commenta
-
io non la penso uguale.. la cs 420 e 450 è praticamente la 510 con qualche cavolata in meno e diversa cilindrata, inoltre se non bastasse prima di loro è venuta la cs 4400 che è stata una macchina superba.. (provata quest'inverno per 3 giorni filati.. mi ha davvero colpito e ora capisco il perchè tantissima gente la osannava.. meccanici compresi ) molto meglio delle svedesi e delle tedesche di pari classe secondo me.. e costava meno. (ovviamente la 346xp è un caso a parte).
Poi le efco 137 /142 / 147 sono validissime e fatte bene.. pistone diamantato e 2 fasce ecc ecc, meno delle echo ma come mts semi-prof. direi che sono molto valide.
I difetti ce l'avevano nella serie che è stata prodotta dal 2001 al 2007 (se non erro) che avevano le fasce fatte con un imparto sbagliato che alla lunga si sgretolavano ecc ecc.
Comunque proprio oggi ho comprato una CS-450.
Ti saprò dire se le mie impressioni erano sbagliate o no.
per rispondere ad Actros:
Allora non si dovrebbero stupire neppure se la comprassi zenoah o stihl..
Io ho detto come qualità/prezzo.. una 142 mi costa 220€... ma una 340?? una 230 ?? sempre 220??
Beh di certo non sono belle le efco!
Tu, che sicuramente fai molta più legna di me e tanti altri...., preferisci una motosega super ammortizzata con carter in plastica, monofascia ecc ecc
oppure una con un ergonomicità nella media ma con tutti questi accorgimenti (che poi in termini di resa e durata nel tempo sono quelli che fanno la differenza) ?
Per fedde77:
che cosa ha che non va?
In ogni caso qualsiasi meccanico che ripari mts di più marche non potrà negare che le plastiche (anche se sicuramente a vederle sono più belle) abbondano assai sull esvedesi hobbistiche. ne ho trovato ben più di uno che si lamentava delle difficoltà delle riparazioni.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
bhè io non ho certo esperienza ma parlandone con chi è del settore si lamentava che (le professionali ovvio) erano pesantuccie rispetto alle concorrenti piu blasonate...poi ho potuto provare due secondi la oleomac 936 mi pare,per cuel che ho potuto vedere andava si e bene,ma l ho sempre pensato che nelle obbystiche o semi-prof piu o meno siano tutte li le case,nelle professionali invece penso che tra casa e casa ci siano differenze ben marcate
Commenta
-
il problema delle italiane è che tra semi-prof e prof non c'è uno stacco netto come invece accade con altre marche (basta vedere le svedesi e le tedesche) e dunque rischi di avere una macchina che sembra una semi-pro solo più grande... con i problemi annessi.. ad esempio il peso.
con la nuova serie MT 7200 e 8200 questo divario si sta sicuramente attenuando ma non credo che siano ancora al punto di sentirsi "arrivati".. anzi.
per esempio ho avuto modo di provare una 346xp ultima generazione.. ci ho lavorato poco.. ma rispetto a efco è già un altro pianeta.. quella non è professionale.. è superprofessionale... pesa come una piuma (anche in virtù del bilanciamento ottimo) ed è aggressiva come poche (o nessuna ?)
Per aggiungere una cosa al mio messaggio precedente:
il sistema della pulitura dell'aria è stata una genialata! e funziona davvero magnificamente. questa è una delle cose che le possono distinguere dalla massa senza ombra di dubbi.
ma è anche vero che sono particolati apprezzabili solo se la motosega la usi 8 ore al giorno in maniera molto intensiva, e credo che sia un particolare a cui un utilizzatore intensivo ma che non la usa per mestiere può rinunciare.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioio non la penso uguale.. la cs 420 e 450 è praticamente la 510 con qualche cavolata in meno e diversa cilindrata, inoltre se non bastasse prima di loro è venuta la cs 4400 che è stata una macchina superba.. (provata quest'inverno per 3 giorni filati.. mi ha davvero colpito e ora capisco il perchè tantissima gente la osannava.. meccanici compresi ) molto meglio delle svedesi e delle tedesche di pari classe secondo me.. e costava meno. (ovviamente la 346xp è un caso a parte).
Poi le efco 137 /142 / 147 sono validissime e fatte bene.. pistone diamantato e 2 fasce ecc ecc, meno delle echo ma come mts semi-prof. direi che sono molto valide.
I difetti ce l'avevano nella serie che è stata prodotta dal 2001 al 2007 (se non erro) che avevano le fasce fatte con un imparto sbagliato che alla lunga si sgretolavano ecc ecc.
Comunque proprio oggi ho comprato una CS-450.
Ti saprò dire se le mie impressioni erano sbagliate o no.
.ho detto che non le prenderei, io ho una solo 651 che ha sostituito una 346xp e una372xp piu una da potatura, ti assicuro che tutta la serie xp è una spanna sopra alla gamma efco, se non 2 o 3 spanne
Commenta
Commenta