MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao scusa l'intrusione ma quella con carter in alluminio è la 346xp nuovo modello, l'ho comprata anch'io ma l'ho pagata 700 (iva compresa) e mi hanno regalato una catena, un litro di olio per fare la miscela e due lime. ciao

    Commenta


    • Ebay è un ottimo strumento per comprare di seconda mano, io ho comprato un mucchio di cose su ebay.... ed ho comprato sempre bene... non ho intenzione di prenderla quella motosega xke anche sec me non è originale, e mi scuso per aver postato sul forum errato ma se tu diffidi da ebay non è ke anke gli altri debbano farlo...
      su ebay si compra ciò che si conosce già, si guarda il feedback del venditore prima di comprare ecc... ecc..... il bello è che tutti diffidano e quindi i prezzi a parità di prodotto sono + bassi. E' giusto che li comprino quelli che sanno comprare....

      Commenta


      • Originalmente inviato da boitiale Visualizza messaggio
        alla fine l'ha pagata circa 650 ma non è la e-tech ma la 346 xp "normale".
        e' quella con il carter color alluminio.
        secondo te è la vecchia 346 xp? il mio rivenditore dice che adesso ci dovrebbe essere in giro solo la 346 e-tech.
        boh..!
        L'ha pagata poco ugualmente.
        Per quello che ne so io, a livello di vendita ci sono sia la 346xp sia la 346 e-tech
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • otiimi i prezzi per la 346....nella mia zona me li sogno e per questo sono andato su makita/dolmar trovandomi benissimo

          Commenta


          • Dove sono io domina stihl ...... per il momento.
            Sono ottimista e procedo con le pratiche di apertura per il punto vendita.
            Mi sono inoltre informato per quello che riguarda la 346, ed ho scoperto che ve ne sono ben 4 modelli (che mi sembra di aver capito differiscano ben in poco)
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • Originalmente inviato da arteinfiore Visualizza messaggio
              ho già preso la 441.... speriamo bene...

              invece vi devo chiedere un altra cosa......

              questa vi sembra originale???

              http://cgi.ebay.it/Motosega-STIHL-MS...1%7C240%3A1318
              La motosega in foto è una KPC PN2500, cinese, colorata stihl
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • ciao ragazzi..avrei un problema con la mia ms361 la macchina ha due anni di vita nn l'ho usata molto ma da quando l'ho presa ho notato che la catena si lubrificava poco .
                l'altro giorno ho tagliato un grosso castagno e la barra surriscaldava ho sempre tenuto la mandata al massimo e uso l'olio catene stihl ma noto che su un pieno di mix mi avanza un terzo di olio ora prima di portarla in assistenza volevo sapere se è normale o è un difetto della pompa o della barra.....(nn ho avuto tempo di vedere se è già stato trattato l'argomento ) grazie a tutti ciao..

                Commenta


                • la segatura di castagno ha la tendenza ad asciugare la catena piu' di altri tipi di legno. Io direi che e' normale.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggio
                    ciao ragazzi..avrei un problema con la mia ms361 la macchina ha due anni di vita nn l'ho usata molto ma da quando l'ho presa ho notato che la catena si lubrificava poco .
                    l'altro giorno ho tagliato un grosso castagno e la barra surriscaldava ho sempre tenuto la mandata al massimo e uso l'olio catene stihl ma noto che su un pieno di mix mi avanza un terzo di olio ora prima di portarla in assistenza volevo sapere se è normale o è un difetto della pompa o della barra.....(nn ho avuto tempo di vedere se è già stato trattato l'argomento ) grazie a tutti ciao..
                    Ciao Paul
                    Anche io con la mia efco 156 ho il solito inconveniente,ho tagliato dei castagni abbastanza grandi, e mi e' sembrato che la catena non si lubrificasse a sufficienza, mentre con l'acacia questo non l'ho notato.
                    Deve essere quindi proprio un problema del legno ,in quanto provando a vuoto ,la motosega, bagna di olio la catena e anche per terra si vede l'olio schizzato

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggio
                      ciao ragazzi..avrei un problema con la mia ms361 la macchina ha due anni di vita nn l'ho usata molto ma da quando l'ho presa ho notato che la catena si lubrificava poco .
                      l'altro giorno ho tagliato un grosso castagno e la barra surriscaldava ho sempre tenuto la mandata al massimo e uso l'olio catene stihl ma noto che su un pieno di mix mi avanza un terzo di olio ora prima di portarla in assistenza volevo sapere se è normale o è un difetto della pompa o della barra.....(nn ho avuto tempo di vedere se è già stato trattato l'argomento ) grazie a tutti ciao..
                      Ciao Paul
                      Anche io con la mia efco 156 ho il solito inconveniente,ho tagliato dei castagni abbastanza grandi, e mi e' sembrato che la catena non si lubrificasse a sufficienza, mentre con l'acacia questo non l'ho notato.
                      Deve essere quindi proprio un problema del legno ,in quanto provando a vuoto ,la motosega, bagna di olio la catena e anche per terra si vede l'olio schizzato

                      Commenta


                      • mah nn so....io vedo la guida oliata ma i denti ben poco..anche provando ad avvicinare la punta a terra sporca pochissimo..

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggio
                          mah nn so....io vedo la guida oliata ma i denti ben poco..anche provando ad avvicinare la punta a terra sporca pochissimo..
                          Allora se dici cosi' forse va un po' riguardata,il filtro dell'olio lo hai mai pulito?i fori di lebrificazione della barra li liberi dallo sporco? poi dovresti pulire anche il canale della barra dove scorre la catena, ho provato a suggerirti qualche cosa che magari hai gia fatto, di piu' non so, perche' se fosse la pompa allolra ci vuole l'assistenza.

                          Commenta


                          • Secondo me se la guida della barra è oliata non c'è nessun problema, vuol dire che l'olio arriva dove deve arrivare. I denti non devono essere annegati nell'olio. Poi può essere che tagliando piante secche la barra scaldi più del dovuto. In effetti però al massimo della portata dovresti finire la miscela appena prima dell'olio. Ciao.

                            Commenta


                            • Ciao paul 67, io non mi preoccuperei, quando dici che ti rimane 1/3 di olio nel serbatoio ogni pieno di mix, secondo me stai nella norma. Poi tu stesso dici che la guida è oliata quindi è ok..... Se comunque esegui la pulizia indicata da altofusto male non gli fa ....specialmente pulire la canalina dove scorre la catena con la lama di un coltellino.

                              Ciao

                              Commenta


                              • Io uso frequentemente una Stihl MS260 e sinceramente già da nuova dava giusto il quantitativo indispensabile per una sufficiente lubrificazione e anche con la regolazione al max,l'impressione è che cambi di poco...,pure io dopo un pieno di carburante trovo circa 1/3 di olio,ovviamente poi dipende dal tipo di lavoro...ma credo sia giusto così perchè comunque l'olio nella catena c'è.

                                Commenta


                                • Gironzolavo su youtube e ho notato un video, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di questo test:

                                  La differenza è impressionante! Ha la sua ripercussione pratica secondo voi?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                    Gironzolavo su youtube e ho notato un video, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di questo test:

                                    La differenza è impressionante! Ha la sua ripercussione pratica secondo voi?
                                    certo che è una cosa non da poco... sembra che il filtro della husky non si debba sporcare mai a questo punto, mentre quello della stihl era proprio incaccherato, io nn sono un esperto husqvarna ma ad occhio sembra che il sistema di filtraggio sia migliore di quello della stihl.... sono quasi perplesso.
                                    comunque la ripercussione pratica sembra ce l ha per forza, se la prima si sporca di meno vorrà dire che tiene la sua potenza anche se non pulisci il filtro spesso, meno aria entra più è scarburata e meno potenza ha la motosega. C'è anche il fattore tempo della pulitura del filtro, anche se ci stai un attimo a pulirlo ma devi farlo e mentre lo fai non lavori... poi devi rimettere la mts in moto di nuovo, immagini che succede se invece di pulirlo 10 volte devi farlo una volta sola....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                      Gironzolavo su youtube e ho notato un video, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di questo test:

                                      La differenza è impressionante! Ha la sua ripercussione pratica secondo voi?
                                      Le ripercussioni pratiche del sistema Air injecition Husqvarna e Turbo Jonsered, come già detto da arteinfiore sono evidenti.
                                      Se non sbaglio però anche Stihl, con la MS 441, ha introdotto un qualcosa di simile, anche se con parecchi anni di ritardo rispetto alle concorrenti svedesi.
                                      PiGì

                                      Commenta


                                      • ciao ragazzi cosa ne pensate della nuova macchina husqvarna576xp?

                                        io o una ms441 una buona macchina ma con un po di difetti primo su tutti il sistema ammortizzante.

                                        provate le lime husqvarna costo 2 euro limano benissimo
                                        Ultima modifica di fede73; 25/03/2009, 05:46. Motivo: consecutivi

                                        Commenta


                                        • Sulla Husqvarna 576XP penso che non si possa dire piu di tanto finchè non sarà disponibile anche nel nostro paese,per le lime,sicuramente sono molto buone,ma ti consiglio di leggerti bene il regolamento del forum..

                                          Commenta


                                          • la 576 è già in giro da un mesetto, almeno dalle mie parti..
                                            S-Riki

                                            Commenta


                                            • Ciao ragazzi! intanto vi chiedo subito scusa se vado OT, ma non saprei dove postare.....mi è stata regalata una vecchia mcculloch promac 650 (anno 1985 o giù di lì) che purtroppo aveva la frizione spaccata( roby78 ha visto le foto e sa in che condizioni era) inoltre aveva catena e barra che erano finite( il tendicatena andava a fine corsa con la catena ancora lenta, e inoltre a furia di limare quasi non c'erano più denti...) comunque, per cercare i pezzi, sono andato da un mio amico che ripara e vende motoseghe, e con mia grande sorpresa mi mostra una mcculloch promac 610 messa molto meglio ( barra e catena seminuove, va in moto al primo colpo...) inizialmente mi chiede 250€, ma dopo una rapida trattativa mi accordo per 130€ più una vecchia castor ( penso una 40, ma non ne sono sicuro) non funzionante . voi cosa ne pensate? é una buona motosega, l'ho pagata troppo ( ovviamente l'altra la tengo per ricambi). Attendo vostri commenti e spero che mi sappiate anche dire che differenza c'è tra la 610 e la 650, visto che la cilindrata è la stessa e dal manuale ricambi che mi sono scaricato da internet non ci ho capito un granchè. Ciao e scusatemi ancora per l'ot. Tonino Berti

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                                                inizialmente mi chiede 250€, ma dopo una rapida trattativa mi accordo per 130€ più una vecchia castor
                                                Scusa il commento, ma proprio un bel amico hai... partire da 250 € per calare fino a quasi la metà su una macchina così... metti che gli davi i 250 €, ti faceva proprio fesso !!
                                                WHY STAY ORDINARY

                                                Commenta


                                                • guarda, sul fatto che 250 € erano troppi non avevo dubbi, infatti come ha visto la mia faccia quando me li ha chiesti è calato subito a 200..... poi sono tornato il giorno dopo con quella vecchia castor e abbiamo concordato per 130 € di aggiunta. Ho comperato indubbiamente una motosega vecchia ( ha ancora la pompetta dell'olio manuale) ed è un pò pesantina( di plastica ce n'è propio poca) peò per l'uso che ne devo fare io va più che bene. indubbiamente se facessi il boscaiolo di professione non l'avrei neanche presa in considerazione, ma con una cifra decente penso di essermi comperato una motosega onesta in ottime condizioni con anche una buona dose di cavalli( e anche un bel suono, che non guasta mai...) tornando alla mia domanda, qualcuno mi sa dire la differenza tra la 610 e la 650? ho notato che la 650 ha il decompressore( che per altro non capisco a cosa serva, visto che va in moto benissimo anche senza usarlo) mentre la 610 no, però la cilindrata, da quel poco che ho capito, è la stessa e di altre differenze " estetiche" non ne ho notate. Ciao e scusatemi per la lunghezza del messaggio. tonino Berti

                                                  Commenta


                                                  • Salve mi hanno proposto una husqvarna 61 per 170 euro; lo vista e a parte qualche graffio gira abbastanza bene; mi sapete dire più o meno l'anno che è stata prodotta e se faccio bene ad acquistarla? Grazie del consiglio.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da pedru Visualizza messaggio
                                                      Salve mi hanno proposto una husqvarna 61 per 170 euro; lo vista e a parte qualche graffio gira abbastanza bene; mi sapete dire più o meno l'anno che è stata prodotta e se faccio bene ad acquistarla? Grazie del consiglio.
                                                      La 61 è una vecchia gloria. Si tratta di una macchina la cui prima versione risale a 20 anni fa. Indubbiamente è un po datata.
                                                      Però è affidabilissima, se è in ordine vale quei soldi

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da farmaluca Visualizza messaggio
                                                        Io le stihl le trovo anche da CASTORAMA........il che e' tutto dire!! .

                                                        Luca
                                                        concordo pienamente soprattutto husqvarna dire che non è professionale?

                                                        Commenta


                                                        • Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto per il mio piccolo " problema ".
                                                          Il punto è che sarei prossimo all' acquisto di una 346 xp.
                                                          Ero indirizzato verso l'ultima versione catalizzata denominata E TECH se non fosse che l'altra sera andato per vederla nel concessionario Husqvarna della mia città mi sono sentito dire che tale modello ha dei problemi rispetto alla versione tradizionale non mi stato specificato di che tipo mi è stato solo fatto capire che tale modello non va bene come la versione " liscia" e per questo il negozio non lo tiene.
                                                          Sono rimasto interdetto per questo motivo vorrei il vostro aiuto per avere delucidazioni e chiarimenti su tale modello grazie alla vostre conoscenze ed esperienze.
                                                          Grazie !
                                                          Ultima modifica di Marcolino2; 27/03/2009, 22:09.

                                                          Commenta


                                                          • [ mi sono sentito dire che tale modello ha dei problemi rispetto alla versione tradizionale non mi stato specificato di che tipo mi è stato solo fatto capire che tale modello non va bene come la versione " liscia" e per questo il negozio non lo tiene.
                                                            ![/quote]

                                                            Scommettiamo che quando la fercad recapiterà a quel rivenditore un decina di e-tech da vendere magicamente le suddette mts non avranno piu problemi?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da altofusto Visualizza messaggio
                                                              Ciao Paul
                                                              Anche io con la mia efco 156 ho il solito inconveniente,ho tagliato dei castagni abbastanza grandi, e mi e' sembrato che la catena non si lubrificasse a sufficienza, mentre con l'acacia questo non l'ho notato.
                                                              Deve essere quindi proprio un problema del legno ,in quanto provando a vuoto ,la motosega, bagna di olio la catena e anche per terra si vede l'olio schizzato
                                                              la ms361 a il difetto del posizionamento del passaggio olio catena spesso si tappa il buchino di uscita puliscilo ogni tanto e risolverai il problema ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X