...vorrei vedere il serbatoio....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da arcangelo Visualizza messaggioDomandone!!!!!!!!!!!!!
Ma esistono motoseghe 4 tempi?
I tagliaerbe li hanno fatti tipo honda ma le motoseghe?
Commenta
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggioNo. Pensa come lavori con la motosega... continui a rigirarla tra le mani, lavora inclinata, piegata, ecc... pensa a un 4 tempi lavorare piegato a 45° lateralmente... L'olio nella coppa, che fine fà?
Commenta
-
Salve, è un po' che non scrivo, ma i preparativi per l'apertura del punto vendita HUSQVARNA proseguono.
Ho venduto alcune macchine ai miei clienti, ma non essendo ancora riuscito a piazzare una motosega, come scrivevo tempo fa qui sono tutti della serie ".... o STHILL o niente...", ho comprato per me una 338xpt ed una 346 xp (nuovo modello).
Rispetto a a quella che avevo prima (anche io avevo una sthill ms200t per ragioni varie) la 338xpt ha un suono + rotondo, + pieno e mi risulta migliore a livello di utilizzo (è un po' + nervosetta).
Devo comunque dare atto che anche da nuova la sthill non tagliava bene come questa, sarà anche solo una questione di affilatura della catena, ma a paragone entrambe con catena nuova originale (sthill con sthill ed husq con husq) la 338xpt rende di +.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioSalve, è un po' che non scrivo, ma i preparativi per l'apertura del punto vendita HUSQVARNA proseguono.
Ho venduto alcune macchine ai miei clienti, ma non essendo ancora riuscito a piazzare una motosega, come scrivevo tempo fa qui sono tutti della serie ".... o STHILL o niente...", ho comprato per me una 338xpt ed una 346 xp (nuovo modello).
Rispetto a a quella che avevo prima (anche io avevo una sthill ms200t per ragioni varie) la 338xpt ha un suono + rotondo, + pieno e mi risulta migliore a livello di utilizzo (è un po' + nervosetta).
Devo comunque dare atto che anche da nuova la sthill non tagliava bene come questa, sarà anche solo una questione di affilatura della catena, ma a paragone entrambe con catena nuova originale (sthill con sthill ed husq con husq) la 338xpt rende di +.
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioSalve, è un po' che non scrivo, ma i preparativi per l'apertura del punto vendita HUSQVARNA proseguono.
Ho venduto alcune macchine ai miei clienti, ma non essendo ancora riuscito a piazzare una motosega, come scrivevo tempo fa qui sono tutti della serie ".... o STHILL o niente...", ho comprato per me una 338xpt ed una 346 xp (nuovo modello).
Rispetto a a quella che avevo prima (anche io avevo una sthill ms200t per ragioni varie) la 338xpt ha un suono + rotondo, + pieno e mi risulta migliore a livello di utilizzo (è un po' + nervosetta).
Devo comunque dare atto che anche da nuova la sthill non tagliava bene come questa, sarà anche solo una questione di affilatura della catena, ma a paragone entrambe con catena nuova originale (sthill con sthill ed husq con husq) la 338xpt rende di +.
Le husqvarna, sono motoseghe fantastiche. Ma non "spingere" troppo sulle potatura, che sono il punto debole della gamma, soprattutto per come sono sbilanciate (a parte le nuove Komatsu verniciate arancioni). Poi ti ritrovi un cliente insoddisfatto, che non torna più. Meglio se ti tieni delle Echo da potatura, nello scaffale di fianco, e cerchi di piazzare quelle quando ti chiedono una macchina di quel tipo, come già fanno diversi rivenditori Husqvarna
Commenta
-
ciao ragazzi finalmente mi è arrivata la 357xp dall'assistenza purtroppo con lo stesso difetto alla fine lo sistemata da solo non arrivava abbastanza benzina ora va come una bestia finalmente posso vedere quello che mi dicevate su questa macchina.dove lo presa purtroppo è un barlafuso e per giunta ignorante ma pensa di essere furbo,non sa che facendo cosi perdera tutti i clienti.
Commenta
-
Consiglio su acquisto husqvarna
Buongiorno a voi del forum, rilancio la domanda che avevo già, erroneamente, postato altrove:
devo comprare una motosega, dopo un giro nella rete e nel forum ho ristretto la scelta tra queste tre husqvarna:
338XPT
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
339XP
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
346XP
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
I prezzi in rete vanno dai 430 ai 570 euro, dentro il budget che io ed altri 4 amici ci siamo dati.
Dobbiamo acquistarla in societa', per il taglio della legna da ardere, potatura e qualche, raro, abbattimento (imminente l'abbattimento di due pini con diametro alla base di circa 40/50cm sui quali mi dovrò arrampicare).
Vorremmo una motosega di lunga durata, tutto fare, abbastanza versatile da poter essere usata "appesi" all'albero.
Ne abbiamo già avuto una economica ma è durata meno di due anni...
salute
k
Commenta
-
Originalmente inviato da kirkende Visualizza messaggioBuongiorno a voi del forum, rilancio la domanda che avevo già, erroneamente, postato altrove:
devo comprare una motosega, dopo un giro nella rete e nel forum ho ristretto la scelta tra queste tre husqvarna:
338XPT
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
339XP
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
346XP
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
I prezzi in rete vanno dai 430 ai 570 euro, dentro il budget che io ed altri 4 amici ci siamo dati.
Dobbiamo acquistarla in societa', per il taglio della legna da ardere, potatura e qualche, raro, abbattimento (imminente l'abbattimento di due pini con diametro alla base di circa 40/50cm sui quali mi dovrò arrampicare).
Vorremmo una motosega di lunga durata, tutto fare, abbastanza versatile da poter essere usata "appesi" all'albero.
Ne abbiamo già avuto una economica ma è durata meno di due anni...
salute
k
Allora,
1: Lascia perdere gli acquisti on line. é pur sempre un attrezzo che necessita di manutenzione, quindi piuttosto spendi qualcosa in più, ma acquista presso un concessionario ufficiale vicino te. Garanzia, assistenza, riparazione, sono tutte cose importanti, troppo spesso sottovalutate
2: Le macchine che indichi, sono molto diverse. Passi da una potatura, a una macchina da abbattimento. Con una potatura, lavorando da terra, fatichi parecchio, la schiena si avvatica di più, e la motosega patisce, perchè non è una macchina fatta per quel genere di lavori. Al contrario, con una macchina a impugnatura tradizionale, lavorare in pianta sei scomodo (è anche vero che non dovresti lavorare in pianta, non essendo uno che lo fà di mestiere, ma ognuno è libero di farsi male come preferisce)
3: Quante ore ci fai all'anno? Credo che macchine professionali, non ti servono, perciò, lascia perdere le varie xp. Le hobbistiche dell'Husqvarna, sono altamente valide. Ho usato parecchio le hobbistiche a livello professionale.
Se vuoi una macchina a impugnatura tradizionale, consiglio una 340, o 345. Se vuoi strafare, prendi una 350, ma è già troppo.
Se invece vuoi per forza una potatura... Bhe, fatti un giro in un concessionario Echo. Le Husqvarna da potatura, non sono proprio il massimo.
Commenta
-
Caro tommy361, sono sempre convinto che la Husqvarna 346XP sia l'idale per la sramatura e il sezinamento;quindi rispondendo al tuo post di ieri le cxxxxxe le dici tu.Quindi usarla per abbattimenti di alberi di 50/60 cm di diametro non penso sia il massimo.A supporto della mia idea, gli abbattitori dellla mia zona utilizzano la 372 o la 357 per abbattimanti, mentre per sezionare e sramare la 346!Ci sarà un motivo?
Commenta
-
Originalmente inviato da kirkende Visualizza messaggioBuongiorno a voi del forum, rilancio la domanda che avevo già, erroneamente, postato altrove:
devo comprare una motosega, dopo un giro nella rete e nel forum ho ristretto la scelta tra queste tre husqvarna:
338XPT
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
339XP
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
346XP
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
I prezzi in rete vanno dai 430 ai 570 euro, dentro il budget che io ed altri 4 amici ci siamo dati.
Dobbiamo acquistarla in societa', per il taglio della legna da ardere, potatura e qualche, raro, abbattimento (imminente l'abbattimento di due pini con diametro alla base di circa 40/50cm sui quali mi dovrò arrampicare).
Vorremmo una motosega di lunga durata, tutto fare, abbastanza versatile da poter essere usata "appesi" all'albero.
Ne abbiamo già avuto una economica ma è durata meno di due anni...
salute
k
siete5 amici, facendo conto che utilizziate sui 50Qli. l'anno a testa in un anno la motosega deve tagliare circa 250qli. di legname.
la 346xp è una macchina meravigliosa e i 5 kg si sentono ben poco grazie ad un bilanciamento favoloso e ad un ottimo sistema antivibrazioni, è si vero però che non è la motosega da usare appesi ad un albero.
visto che siete in 5 e la spesa sarebbe divisa tra voi credo possiate anche andare sulla 346 e avrete una macchina praticamente a vita.
D'altrocanto 250qli non sono briciole ma neppure una mole incredibile e credo possiate andare anche su una macchina meno costosa ma sempre professionale e valida, e assieme a quella possiate acquistare una piccola da potatura, e alla fine spendereste tanto uguale, se non meno, che a comprare la 346.
Tommy giustamente ti parlava di echo, personalmente credo che le migliori da potatura siano le Zenoah (solo quelle Zenoah, efco e oleomac) poi ci sono anche le zenoah marchiate husqvarna( 425 credo) sempre la stessa macchina bellissima ma cambiano le plastiche e personalmente la trovo un pelo troppo sbilanciata (ma qui si sta andando a cercare il pelo nell'uovo).
Ma volendo rimanere in casa echo (che sono comunque motoseghe affidabilie e leggere, più che sufficienti per il vostro uso) consiglierei di prendere una da pota da usarla in aria e una cs-450 per abbattimento e sezionatura.
Ce l'ho e posso dirti che è validissima, un ottimo rappporto qualità -prezzo, ben bilanciata, potente, tanti giri, consuma poco, non molla mai e ha il carter motore completamente in magnesio.
se poi volete di più c'è anche la cs-510.
conta però che quelli sono prezzi di listino ancora da scontare!
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioDirei assolutamente Husqvarna 346xp per il tuo uso.Ricorda che questa motosega è rivolta soprattutto a sramature; usarla sisitematicamente per abbattere alberi di dimensioni medio-grandi la potresti rovinare irreversibilmente...mi potresti gentilmente spiegare il modo in cui si rovinerebbe irreversibilmente?
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioCaro tommy361, sono sempre convinto che la Husqvarna 346XP sia l'idale per la sramatura e il sezinamento;quindi rispondendo al tuo post di ieri le cxxxxxe le dici tu.Quindi usarla per abbattimenti di alberi di 50/60 cm di diametro non penso sia il massimo.A supporto della mia idea, gli abbattitori dellla mia zona utilizzano la 372 o la 357 per abbattimanti, mentre per sezionare e sramare la 346!Ci sarà un motivo?...
Io potrei essere convinto d'essere una foca monaca ma questo non vuol dire che abbia ragione.
Quindi dovrebbe comprare una mts da pota, la 346xp e pure una 372 per i 2 abbattimenti annuali... eh beh...sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio.A supporto della mia idea, gli abbattitori dellla mia zona utilizzano la 372 o la 357 per abbattimanti, mentre per sezionare e sramare la 346!Ci sarà un motivo?
Dipende tutto da come lavori, non vuol dir nulla motosega da sramatura o abbattimento.
Noi abbattiamo la pianta e la sramiamo al volo, quindi non mi pare il caso di avere 2 motoseghe da scegliere all'occorrenza in base al lavoro. E facciamo più di 250 q.li/anno.
Come detto anche da Tommy, se vuoi stare in casa HWA, ti consiglio pure io la 350 che per maneggevolezza, costo e resa non ha nulla da invidiare alla 346XP, sopratutto per chi fa poca legna come loro.
Il pino da 50 cm ce lo abbatti anche con una Stihl MS180, se è uno all'anno non se ne accorge neanche (la mia funziona benissimo ancora).
Se poi ha bisogno una motosega comoda per potare e per abbattere allo stesso tempo...beh, non l'hanno ancora inventata per quel che ne so...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Non ho detto che si deve comprare due motoseghe per ca 250 quintali all' anno,ma tra quelle citate la 346 è quella che si addice meglio all'abbattimento e per la sramatura.Se noti bene il mio post,ho scritto che se usi la 346 per abbatimenti sistematici di piante grosse la potresti rovinare.
Commenta
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioNon ho detto che si deve comprare due motoseghe per ca 250 quintali all' anno,ma tra quelle citate la 346 è quella che si addice meglio all'abbattimento e per la sramatura.Se noti bene il mio post,ho scritto che se usi la 346 per abbatimenti sistematici di piante grosse la potresti rovinare.
inoltre sarei ancora curioso di sapere perchè la 346 si rovinerebbe a lavorare a piena barra... (barra da 45 montata come da nuova..)sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
E' vero, lui non ha parlato di abbattimenti sistematici a piena barra,la mia era solo un excursus sull' utilizzo.La tua curiosità è presto soddisfatta;utilizzando la motosega per abbattimenti di piante grosse, la si rovina in tutto e per tutto.Chi sa come mai gli abbattitori professionali non la utilizzano per abbattere anche se è ultra maneggevole.Direi di ginire qua la questione!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioE' vero, lui non ha parlato di abbattimenti sistematici a piena barra,la mia era solo un excursus sull' utilizzo.La tua curiosità è presto soddisfatta;utilizzando la motosega per abbattimenti di piante grosse, la si rovina in tutto e per tutto.Chi sa come mai gli abbattitori professionali non la utilizzano per abbattere anche se è ultra maneggevole.Direi di ginire qua la questione!!!la 346xp è una macchina che può lavorare 8 ore al giorno a piena barra senza fare una piega.
Commenta
-
direi che la risposta è ancora vaga....
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioForse perchè ha una barra da 45?la 346xp è una macchina che può lavorare 8 ore al giorno a piena barra senza fare una piega.
e ovviamente quando ne devono abbattere una prendono una mts con barra da 9 metri perchè a piena barra altrimenti si rovina la motosega.
Su basta con le bazzecole, qui c'è un utente che ha chiesto un consiglio, non di farsi 2 risate...
ah.. mi stavo dimenticando dire che la 350 dovrebbe essere a fine serie perchè non rispetta le norme antiinquinamento, tant'è che alcuni rivenditori prendono indietro l'usato (anche non funzionante) e fanno un bellissimo sconto sulla macchina ( qui in zona la si trova a 360.. anzi.. ormai trovava visto che han finito le macchine da tempo...).
la 350 può essere un ottima alternativa alla 346, è pressochè indistruttibile ma pesa anche parecchio (5,7kg..) e non è bilanciata bene come la 346.
se davvero avete necessità sia di potare che sezionare/sramare/abbattere considerei per bene l'ipotesi delle 2 echo.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Grazie a tutti per le molte risposte,
devo scartare l'idea di due motoseghe per questioni di praticità (due catene da affilare, due carburatori da pulire etc), anche se andando a vedere i modelli Echo l'idea mi ha allettato.
Scarto anche l'idea di cambiare marca perché il "GAMS" (Gruppo Acquisto MotoSega) mi ha dato mandato di rimanere su Husqvarna (fattori più emozionali che razionali ovviamente, la somma delle nostre cinque competenze non raggiunge una professionalità : )
A questo punto sono indeciso sulla 350, che come dice tommy361, è piu' che sufficiente per le nostre esigenze, permettendoci un discreto risparmio, e la 346XP, esagerata ma, da quello che ho capito, praticamente eterna (evitando di mettere alcol al posto della miscela, si intende).
Grazie ancora,
k
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggiola 350 dovrebbe essere a fine serie perchè non rispetta le norme antiinquinamento,
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggiola 350 può essere un ottima alternativa alla 346, è pressochè indistruttibile
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggiose davvero avete necessità sia di potare che sezionare/sramare/abbattere considerei per bene l'ipotesi delle 2 echo.
Invece per il peso ho controllato sul sito husqvarna italia e hanno quasi lo stesso, 5kg circa senza barra e catena a secco.
k
Commenta
-
Originalmente inviato da kirkende Visualizza messaggioGrazie a tutti per le molte risposte,
devo scartare l'idea di due motoseghe per questioni di praticità (due catene da affilare, due carburatori da pulire etc), anche se andando a vedere i modelli Echo l'idea mi ha allettato.
inoltre a salire su un albero con una motosega così se non sei uno che lo fa per mestiere rischi con molta probabilità di farti solo che male.
Scarto anche l'idea di cambiare marca perché il "GAMS" (Gruppo Acquisto MotoSega) mi ha dato mandato di rimanere su Husqvarna (fattori più emozionali che razionali ovviamente, la somma delle nostre cinque competenze non raggiunge una professionalità : )
A questo punto sono indeciso sulla 350, che come dice tommy361, è piu' che sufficiente per le nostre esigenze, permettendoci un discreto risparmio, e la 346XP, esagerata ma, da quello che ho capito, praticamente eterna (evitando di mettere alcol al posto della miscela, si intende)., già su una 340 avrei qualche riserva.
Sono ai primi messaggi in questo forum, ma partecipo ad altri di altra materia, mi permetto di ricordare a tutti ( i moderatori non me ne vogliano), che regolamento e buon senso impongono di rispettare le opinioni altrui, anche quando si rivelassero scorrette.
Grazie ancora,
k
non la chiamarei opinione quanto piuttosto disinformazione.
Detto questo non voglio andare ad oltranza con un O.T. sterile
Invece per il peso ho controllato sul sito husqvarna italia e hanno quasi lo stesso, 5kg circa senza barra e catena a secco.
chiedo venia.
comunque ora che mi sono schiarito le idee () alla 350 preferirei la cs-450..
Ultima modifica di miscela; 15/06/2009, 12:11.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Ciao a tutti....!!! parlando di 346xp certo che è un mostro di macchina, nata comunque sotto una filosofia per lavori veloci, quali sramatura e anche sezionatura...
E' evidente che la si puo usare benissimo anche per abbattimenti,anche se con la barra light( leggera) che monta di serie......forse un po leggerina per gli abbattimenti.
Comunque trova la sua massima espressione e rendimento,nei lavori citati sopra..
Commenta
-
Originalmente inviato da kirkende Visualizza messaggioGrazie a tutti per le molte risposte,
devo scartare l'idea di due motoseghe per questioni di praticità (due catene da affilare, due carburatori da pulire etc), anche se andando a vedere i modelli Echo l'idea mi ha allettato.
Scarto anche l'idea di cambiare marca perché il "GAMS" (Gruppo Acquisto MotoSega) mi ha dato mandato di rimanere su Husqvarna (fattori più emozionali che razionali ovviamente, la somma delle nostre cinque competenze non raggiunge una professionalità : )
A questo punto sono indeciso sulla 350, che come dice tommy361, è piu' che sufficiente per le nostre esigenze, permettendoci un discreto risparmio, e la 346XP, esagerata ma, da quello che ho capito, praticamente eterna (evitando di mettere alcol al posto della miscela, si intende).
Grazie ancora,
k
Commenta
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioCaro tommy361, sono sempre convinto che la Husqvarna 346XP sia l'idale per la sramatura e il sezinamento;quindi rispondendo al tuo post di ieri le cxxxxxe le dici tu.Quindi usarla per abbattimenti di alberi di 50/60 cm di diametro non penso sia il massimo.A supporto della mia idea, gli abbattitori dellla mia zona utilizzano la 372 o la 357 per abbattimanti, mentre per sezionare e sramare la 346!Ci sarà un motivo?
Faccio questo lavoro di professione da abbastanza da poter dire la mia. Adesso stò facendo un appalto regionale su un diradamento di un ceduo, e uso una 346 per abbattere e sramare. Prima, facevo alto fusto di faggio; 372 per abbattere e sramare. Prima ancora, lariceto, 660 per abbattere e sramare. Sarò io, ma sinceramente non ho mai visto nessun PROFESSIONISTA cambiare 2 motoseghe mentre lavora sulla stessa pianta (salvo fonderne 1).
Chiedo solo di essere illuminato sul perchè una 346 si rovinerebbe a piena barra, e una 357 o una 372 no. Ti prego, svelami l'arcano!
Scusate, ho risposto prima di leggere che Actros e Miscela avevano già detto quello che volevo dire io. Chiedo scusa, e ringrazio entrambi
Commenta
-
noi di solito siamo in due nel bosco,e non cambiamo mai macchina per sramare .In genere per abbattere e sramare piante medie usiamo la stil 341 barra 45 cm,ela 2156 barra 50 cm.Solo e o piante grosse le cambio per abbattere con la 2171 con barra 60cm o con la 2186 ,.primo perhe non ne vedo necessita .noi facciama circa 1000q ,2000q anno
Commenta
-
Ribadisco che qua in Piemonte,i boscaioli usano due motoseghe in particolare:una abbastanza grossa per fare la battuta(atterramento delle piante da abbattere) e dopo prendono una più piccola e maneggevole per fare sezionamento e sramatuta.Io ringrazio Albyjo per aver spiegato bene quello che intendevo.
Ciao
Commenta
-
Che strano, mi sembrava di abitare in piemonte a me... bho...mi sà che in tutti sti anni, mi son sbagliato... magari abito in puglia....
ma per piacere! voglio proprio vederlo un boscaiolo che su un lotto di teleferica, dove si fà già fatica a stare in piedi, e dove spesso si usano i ramponi sotto gli scarponi, oltre a faticare a portarsi dietro motosega, tanica doppia, mazza, cunei, radio, acqua, ecc... si deve anche portare dietro una seconda motosega da sramatura
ma per piacere, non dirne più!
Commenta
Commenta