Sono perfettamente d'accordo con te,MaxB . Anche se devo dirti ,che la riduzione dei gas nocivi, non avviene calando le prestazioni o il numero di giri. Anzi .Tu hai citato modelli di macchine (apparte 034-064) il cui numero di giri a vuoto non superava il regime della potenza massima delle macchine attuali.L'introduzione delle canne al NIKASIL ,la messa appunto di nuovi carburatori calibrati per la singola macchina gli oli sintetici il ridisegno delle luci di travaso proggettate al compiuter ecc fanno questo,eppoi ,miglior prestazioni significano maggior resa. Basta confrontare,e tu in STIHL ne hai l'esempio, la differenza fra travasi chiusi e aperti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
ciao
sono felive possesore di una dolmar 50 cc, barra da 45
mi trovo a dover tagliare un bosco di circa 2000 m2 con abeti e larici che superano gli 80 cm in forte pendenza. cosa dite,una barra più lunga la rovina? non credo che acquistare una nuova mts sia una buona idea visti i prezzi e l'esiguo numero di piante
Commenta
-
se la tua macchina e' in buono stato lasciala cosi';per due motivi essenziali:
visto che le piante sono di 80 cm di diametro dovresti montare una barra da 90cm per fare un taglio singolo(cosa improponibile su una 50 cc).
dovresti poi aquistarne un'altra per depezzare o sramare (cosa che con una barra lunga diventa molto complicato).
visto che il larice e' un legno abbastanza tenero usa la tua dolmar con la barra da 45, le tagli meta' per parte risolvi senza spendere e usi una macchina sola.
Commenta
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao
sono felive possesore di una dolmar 50 cc, barra da 45
mi trovo a dover tagliare un bosco di circa 2000 m2 con abeti e larici che superano gli 80 cm in forte pendenza. cosa dite,una barra più lunga la rovina? non credo che acquistare una nuova mts sia una buona idea visti i prezzi e l'esiguo numero di piante
Commenta
-
Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggioSe vuoi rimanere su questa cilindrata,non snobbare la446 shindaiwa. A i carter in magnesio,cilindro con trvasi chiusi, è sopratutto solo 4,5KG di peso.La potenza è buona ,(2;2kw) e va molto bene Io ho fatto tre stagioni e questa estate a malincuore l'ho venduta. Non ultimo à un prezzo favorevole.
La 446 viaggia forte e si usa pure bene,a volerla dire tutta è un pelo meno ergonomica come forma e comandi ma è una ottima macchina.
Commenta
-
Originalmente inviato da panzotto Visualizza messaggiograzie tante per avermi risposto!!!senti nel frattempo o comprato una 346xp husquarna!!!!!pagata 680 euro!!!va bene no????mi anno detto che èuna buiona macchina!!!!!
Commenta
-
jonsered 2153
salve a tutti, ho da poco comprato una jonsered 2153 ad un prezzo di occasione.ho chiesto col meccanico come fare il rodaggio e lui mi ha risposto che bastava che la scaldassi un po' e che poi potevo andare tranquillo.cosi ho fatto, ma dopo 10 -12 tagli di tronchi di circa 40 cm di diametro si e' spenta. ora da fredda si accende benissimo ma appena si riscalda si spegne e fatico a riaccenderla.ho un grosso dubbio mica avro' grippato?ditemi che nn e' vero
Commenta
-
Originalmente inviato da gibo 66 Visualizza messaggiosalve a tutti, ho da poco comprato una jonsered 2153 ad un prezzo di occasione.ho chiesto col meccanico come fare il rodaggio e lui mi ha risposto che bastava che la scaldassi un po' e che poi potevo andare tranquillo.cosi ho fatto, ma dopo 10 -12 tagli di tronchi di circa 40 cm di diametro si e' spenta. ora da fredda si accende benissimo ma appena si riscalda si spegne e fatico a riaccenderla.ho un grosso dubbio mica avro' grippato?ditemi che nn e' vero
Da come descrivi il problema potrebbe essere anche ujn aspirazione d'aria dalla base del clindro. Non so le attuali, ma sulle vecchie jonsered era un vero flagello....
Commenta
-
Ciao... io sono nuovo del forum... ho cercato di leggere piu e meno tutto il post.. e mi pare di capire di aver buone probabilità di trovare la risposta alle mie domande..
Qualche anno fa (2006) ho acquistato una Husqvarna 359... e la scorsa settimana una 357Xp....
fin qua tutto bene.. se non fosse che da qualche giorno la 359 fa i capricci... stenta ad accendersi... secondo voi??
Commenta
-
Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggioPerdona la banalità: come hai fatto la miscela?
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioSe fosse anche solo un principio di grippaggio dovresti avere problemi di accensione sopratutto a freddo. Però ribadisco se perchè ogni grippaggio è diverso e le macchine possono reagire in modi differenti.
Da come descrivi il problema potrebbe essere anche ujn aspirazione d'aria dalla base del clindro. Non so le attuali, ma sulle vecchie jonsered era un vero flagello....
Commenta
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao
sono felive possesore di una dolmar 50 cc, barra da 45
mi trovo a dover tagliare un bosco di circa 2000 m2 con abeti e larici che superano gli 80 cm in forte pendenza. cosa dite,una barra più lunga la rovina? non credo che acquistare una nuova mts sia una buona idea visti i prezzi e l'esiguo numero di piante
oltre quella misura hai una crescente perdita di potenza con relativo affaticamento del motore e minore resa di taglio.
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioma io scherzavo andrò sempre a prendere i ricambi da lui
nick23: io se fossi in te prenderei una 346xp come ti ha consigliato huspas
Commenta
-
Originalmente inviato da Foresto Visualizza messaggioCiao... io sono nuovo del forum... ho cercato di leggere piu e meno tutto il post.. e mi pare di capire di aver buone probabilità di trovare la risposta alle mie domande..
Qualche anno fa (2006) ho acquistato una Husqvarna 359... e la scorsa settimana una 357Xp....
fin qua tutto bene.. se non fosse che da qualche giorno la 359 fa i capricci... stenta ad accendersi... secondo voi??
Commenta
-
in questi giorni ho provato una vechhia 262 xp e facendo un confronto con la 357 xp che posseggo gia mi pare che la prima sia molto più potente... la mia impressione è stata molto buona infatti penso di andare dal mio meccanico e far rifare una 262 xp in modo da farla tornare semi-nova!!! voi che ne pensate cosa mi cosigliate dato che devo prendere un'altra sega molto simile o uguale alla 357?
Commenta
-
Originalmente inviato da Giaspe Visualizza messaggioun'altra domanda, ma come livello di vibrazioni la 357 e la 262 sono circa uguali o la 262 ha i manici che vibrano molto di più??
Commenta
-
Originalmente inviato da Giaspe Visualizza messaggioGrazie fernando per la tua risposta.. mi sa propio che vedrò di far rifare a nuovo la 262 xp, mi consulterò con il mio meccanico per sapere del lato economico!!!
Commenta
-
scelta motosega 50 cc
Salve a tutti vorrei porre agli esperti un quesito che vi sarà stato rivolto tante volte con delle varianti sulle tipologie di motoseghe, ma chiaramente per chi come me è alle prese con un nuovo acquisto è di fondamentale importanza avere conforto da esperti del settore quali siete voi.
Andando al punto , devo acquistare una motosega la cilindrata individuata ini base alle esigenze di taglio è intorno ai 50cc ora le marche che mi si presentano nella mia zona ( per le quali ho una assistenza in loco) sono :
sthil
husquarna
zenoah
e quindi i modelli sono relativamente :
sthil 260
husquarna 346
zenoah 500
in particolare mi si dice che la zenoah è quella che ha la maggiore coppia e che raggiunge i 13000 giri
Sapete darmi un consiglio??
Grazie
Commenta
-
La Sthil 260 e la Husqvarna 346 sono veramente due ottime marche, per simpatia comunque preferisco le svedesi (Husqvarna e Jonsered). Fra il resto, prova a guardare le caratteristiche della Jonsered 2152 (che è la sorella della Husqvarna 346), dalle mie parti la differenza di prezzo tra queste due macchine così è di circa 50/70 € a favore di Jonsered...
Non conosco la Zenoah, ma negli altri post si parla bene anche di questa macchina qua..Dai
Commenta
-
Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggioLa Sthil 260 e la Husqvarna 346 sono veramente due ottime marche, per simpatia comunque preferisco le svedesi (Husqvarna e Jonsered). Fra il resto, prova a guardare le caratteristiche della Jonsered 2152 (che è la sorella della Husqvarna 346), dalle mie parti la differenza di prezzo tra queste due macchine così è di circa 50/70 € a favore di Jonsered...
Non conosco la Zenoah, ma negli altri post si parla bene anche di questa macchina qua..
La differenza di prezzo tra la Jonsered CS2152 e l'Husqvarna 346XP è quindi assolutamente normale.
In quanto ai dubbi di manesan, direi che si tratta di tre ottime macchine. Nel caso specifico, personalmente sceglierei la 346XP (o Jonsered CS 2153) che, tra l'altro, quanto a giri supera agevolmente i 14000.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da manesan Visualizza messaggioSalve a tutti vorrei porre agli esperti un quesito che vi sarà stato rivolto tante volte con delle varianti sulle tipologie di motoseghe, ma chiaramente per chi come me è alle prese con un nuovo acquisto è di fondamentale importanza avere conforto da esperti del settore quali siete voi.
Andando al punto , devo acquistare una motosega la cilindrata individuata ini base alle esigenze di taglio è intorno ai 50cc ora le marche che mi si presentano nella mia zona ( per le quali ho una assistenza in loco) sono :
sthil
husquarna
zenoah
e quindi i modelli sono relativamente :
sthil 260
husquarna 346
zenoah 500
in particolare mi si dice che la zenoah è quella che ha la maggiore coppia e che raggiunge i 13000 giri
Sapete darmi un consiglio??
Grazie
P.S.
Bentornato Lumberjack è sempre un piacere
Commenta
-
noi avevamo una zenoah 50cc che all'epoca si chiamava ancora komatsu e ci siamo sempre trovati molto bene.
era solida, potente e "cattiva" anche se leggermente più piccolina delle altre due che dice il signor manesan.
ne parlo al passato perchè ce la hanno rubata dal trattore nella piazza del paese...grrrrrr!
Commenta
Commenta