MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tutti...: nel negozio dove sono stato mi offrivano la ms260 a 630€
    e la ms 280-I a 625€
    che ve ne pare ?
    si può trovare di meglio?[/quote]

    Io direi ottimo prezzo dalle mie parti (FRIULI) viaggia sui 700 o qualcosina di più.
    Per la durata vai tranquillo io ne una dal 1997 e ho già cambiato 4 barre e non sò quante catene...un pò scolorita ma sempre tanta compressione...forse l'unica cosa che anni fà da fredda si accendeva al terzo,quarto tiro adesso c'è ne vogliono minimo il doppio,ma appena calda poi parte colpo per colpo.

    Commenta


    • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
      tutti...: nel negozio dove sono stato mi offrivano la ms260 a 630€
      e la ms 280-I a 625€
      che ve ne pare ?
      si può trovare di meglio?
      Io direi ottimo prezzo dalle mie parti (FRIULI) viaggia sui 700 o qualcosina di più.
      Per la durata vai tranquillo io ne una dal 1997 e ho già cambiato 4 barre e non sò quante catene...un pò scolorita ma sempre tanta compressione...forse l'unica cosa che anni fà da fredda si accendeva al terzo,quarto tiro adesso c'è ne vogliono minimo il doppio,ma appena calda poi parte colpo per colpo.[/quote]

      parli della ms 260 vero??

      per i colpi da dare alla partenza non mi preoccupo più di tanto (è vero sì che una macchina giusta dovrebbe partire al primo, max al secondo colpo) ma la mia vecchia echo mi ha tenuto allenato a dovere...per cui nonostante io sia di struttura gracilina ho il braccino allenato...

      scusate ho fatto un papocchio nel quotare...

      Commenta


      • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
        Effettivamente di quanto da te scritto ne ho avuto la conferma da parte di altra gente che si comporta proprio come da te descritto! Volevo aggiungere, stando in tema di carburazione che io preferisco le mts che andcora usano i carburatori convenzionali e non quelle automatiche a controllo elettronico ( Husky 576 xp..stihl 441.......ecc......) Per il fatto che con i vecchi carburatori se vi sono problemi di regolazioni o piccoli guasti si può sempre intervenire, mentre con le schede,una volta guaste si è finito di lavorare, e comunque rimane il gusto di regolare il motore come meglio si ritiene opportuno! Infatti se dovessi scegliere ad esempio una mts tra una 575 e una 576 preferirei la prima proprio per quanto detto prima, tenendo presente che entrambe montano motori x torq di ultima generazione!

        Occhio!!! La Husqvarna 576 XP ha sostituito la 575 XP, ed esiste nelle due versioni: 576 XP e 576 XP AT. La prima monta carburatore tradizionale, la seconda monta carburatore con iniezione elettronica. Comunque hanno pari caratteristiche, a parte una differenza di peso di un paio di etti (6.6 kg per la 576 XP, 6.8 per la 576 XP AT).
        Dai

        Commenta


        • Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
          Io direi ottimo prezzo dalle mie parti (FRIULI) viaggia sui 700 o qualcosina di più.
          Per la durata vai tranquillo io ne una dal 1997 e ho già cambiato 4 barre e non sò quante catene...un pò scolorita ma sempre tanta compressione...forse l'unica cosa che anni fà da fredda si accendeva al terzo,quarto tiro adesso c'è ne vogliono minimo il doppio,ma appena calda poi parte colpo per colpo.
          parli della ms 260 vero??

          per i colpi da dare alla partenza non mi preoccupo più di tanto (è vero sì che una macchina giusta dovrebbe partire al primo, max al secondo colpo) ma la mia vecchia echo mi ha tenuto allenato a dovere...per cui nonostante io sia di struttura gracilina ho il braccino allenato...

          scusate ho fatto un papocchio nel quotare...[/quote]
          certamente della 026 (MS260)!

          Commenta


          • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
            Occhio!!! La Husqvarna 576 XP ha sostituito la 575 XP, ed esiste nelle due versioni: 576 XP e 576 XP AT. La prima monta carburatore tradizionale, la seconda monta carburatore con iniezione elettronica. Comunque hanno pari caratteristiche, a parte una differenza di peso di un paio di etti (6.6 kg per la 576 XP, 6.8 per la 576 XP AT).
            Sicuramente è come dici tu, comunque a questo punto preferisco la 575, per due motivi, il primo è che la 576 ha di diverso dalla 575 solo l'albero motore e l'elettronica ma sostanzialmente è la stessa macchina, il secondo è che la 575 adesso costa molto meno rispetto a prima e alla fine come estetica mi sembra anche più bella della recente.........quel grigio non mi piace. Poi è normale che la cosa è una questione di gusti!

            Commenta


            • Senz'altro è una questione di gusti, il fatto che a te non piaccia il grigio... A me invece piace moltissimo...pensa che alla mia Jonsered 2171 ho sverniciato il carter facendolo diventare grigio.... Non ti dico il lavoro...il colore era veramente una peste...però è venuta bene...mi piace..
              Dai

              Commenta


              • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                Senz'altro è una questione di gusti, il fatto che a te non piaccia il grigio... A me invece piace moltissimo...pensa che alla mia Jonsered 2171 ho sverniciato il carter facendolo diventare grigio.... Non ti dico il lavoro...il colore era veramente una peste...però è venuta bene...mi piace..
                Si è vero, quando si ha una mts che piace si lavora con più gusto, è inutile dire di no!

                Commenta


                • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                  Sicuramente è come dici tu, comunque a questo punto preferisco la 575, per due motivi, il primo è che la 576 ha di diverso dalla 575 solo l'albero motore e l'elettronica ma sostanzialmente è la stessa macchina, il secondo è che la 575 adesso costa molto meno rispetto a prima e alla fine come estetica mi sembra anche più bella della recente.........quel grigio non mi piace. Poi è normale che la cosa è una questione di gusti!
                  Voci del mio mecc dicono che la 575 ha qualche problemino ed anno fatto la 576 proprio per metter in ordine varie cose che nn andavano: però nn mi ha detto cosa nn andava..........

                  E' vero?
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    Voci del mio mecc dicono che la 575 ha qualche problemino ed anno fatto la 576 proprio per metter in ordine varie cose che nn andavano: però nn mi ha detto cosa nn andava..........

                    E' vero?
                    Si, per quello che ne sò l'albero motore della 575 non andava era troppo debole per quella macchina e poi c'è stato un pò di restyling generale alla 575 da cui ne è scaturita la 576, altro nn ti sò dire!

                    Commenta


                    • Ma io ho sentito anche che la 576 XP AT (ad iniezione elettronica) aveva dei problemi e per questo ha tardato a uscire in Italia (1 stagione credo). Stessa cosa per la Jonsered 2375... Vi risulta?
                      Dai

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                        Stessa cosa per la Jonsered 2375... Vi risulta?
                        Risulta da questo post scritto da Sam85
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • Si si infatti mi sembrava che ci fosse un post che parlava proprio di questo..
                          Grazie Actros..sei sempre molto preciso..
                          Dai

                          Commenta


                          • ciao

                            io ho una jonsered 490, che modello è comparata della Husqvarna?
                            cioè come pezzi interni a parte la copertura esterna, che modello è?
                            grazie

                            Commenta


                            • ciao ragazzi io sn in possesso d due motoseghe una vecchia alpina P500 d mio fratello ed una jonsered 2135 turbo.adesso stavo valutando d cedere al mio fratellino la 2135 e cercare una nuova mts!allora dopo tanti post m sn sorti tante indecisioni!
                              v indico le varie scelte k m paiono simili alla alpina:
                              -Ms 260
                              -Ms250
                              -346Xp
                              io nn ho una quantita eccessiva d legna da tagliare in un anno ma m piace avere le cs giuste x potere portare a buon fine il lavoro!
                              grazie x le risposte e se no cs m consigliate?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da checo86 Visualizza messaggio
                                ciao ragazzi io sn in possesso d due motoseghe una vecchia alpina P500 d mio fratello ed una jonsered 2135 turbo.adesso stavo valutando d cedere al mio fratellino la 2135 e cercare una nuova mts!allora dopo tanti post m sn sorti tante indecisioni!
                                v indico le varie scelte k m paiono simili alla alpina:
                                -Ms 260
                                -Ms250
                                -346Xp
                                io nn ho una quantita eccessiva d legna da tagliare in un anno ma m piace avere le cs giuste x potere portare a buon fine il lavoro!
                                grazie x le risposte e se no cs m consigliate?
                                Tagliare legna è faticoso ma se lo fai con una macchina che ti dà delle soddisfazioni ti pesa di meno e magari ti diverti anche; io prenderei la 346XP certo costa più dell'Alpina ma vuoi mettere?Ciao

                                Commenta


                                • l'alpina e del 1997 e diciamo k si e ripagata x quello k preferisco prendere una macchina professionale meglio spendere una volta sola k 2 e d piu aggiungendoci una delusione!cmq non sono riuscito mai a sapere la potenza dell'alpina p500

                                  Commenta


                                  • Quoto in pieno il post di cec.
                                    Ti consiglio la 346 XP.
                                    Forse per simpatia ma a me le sthil non sono mai piaciute...
                                    Dai

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti. Vi scrivo perchè posseggo una Alpina Prof. 700.
                                      Sono molto contento di averla perchè và che è una meraviglia.
                                      Ho avuto un piccolo problema dopo tanti anni che si sono induriti i paraoli di banco.
                                      Sostituiti con paraoli in Viton la macchina funziona benissimo. Ora mi è venuta voglia di percorrere un pò la storia dell'Alpina o della Castor. Infatti stò cercando di procurarmi una C90 e anche una 120. Se qualcuno ne ha viste in giro qualcuna (anche da rimettere a posto) mi avvisi. Alcuni anni fà mi è sfuggita una 120. Sentirla in moto era come sentire una moto da cross. Faceva venire i brividi. Ora vi saluto e non prendetemi per matto. Anche le vostre sono ottime dalle hsq alle sthil. Un grosso saluto e a risentirci
                                      Grazie
                                      Ultima modifica di FABIO 66; 09/11/2009, 18:31.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da FABIO 66 Visualizza messaggio
                                        Salve a tutti. Vi scrivo perchè posseggo una Alpina Prof. 700.
                                        Sono molto contento di averla perchè và che è una meraviglia.
                                        Ho avuto un piccolo problema dopo tanti anni che si sono induriti i paraoli di banco.
                                        Sostituiti con paraoli in Viton la macchina funziona benissimo. Ora mi è venuta voglia di percorrere un pò la storia dell'Alpina o della Castor. Infatti stò cercando di procurarmi una C90 e anche una 120. Se qualcuno ne ha viste in giro qualcuna (anche da rimettere a posto) mi avvisi. Alcuni anni fà mi è sfuggita una 120. Sentirla in moto era come sentire una moto da cross. Faceva venire i brividi. Ora vi saluto e non prendetemi per matto. Anche le vostre sono ottime dalle hsq alle sthil. Un grosso saluto e a risentirci
                                        Grazie
                                        ciao,nessuno ti dara' del matto, cerca nella sezione "motoseghe d'epoca" .......

                                        Commenta


                                        • magari sara una domanda stupida la mia ma k differenza sostanziali ci sono tra la 346Xp e la ms260??
                                          grazie mille a tutti

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da checo86 Visualizza messaggio
                                            magari sara una domanda stupida la mia ma k differenza sostanziali ci sono tra la 346Xp e la ms260??
                                            grazie mille a tutti
                                            E' come dire la differenza tra una punto e una fiesta.. tutto e niente, dipende da cosa ritieni sostanziale in una motosega.. sono 2 macchine professionali 50cc cambia la marca il colore qualche soluzione tecnica.. e il prezzo

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da checo86 Visualizza messaggio
                                              magari sara una domanda stupida la mia ma k differenza sostanziali ci sono tra la 346Xp e la ms260??
                                              grazie mille a tutti
                                              Sostanziali nessuna,se ne è parlato molto alcuni post fà ...prova a dare un'occhiata col motore di ricerca...
                                              La nuova 346 è leggermente più potente della 260(0,3 cavalli) per il resto sono delle ottime macchine della loro categoria,ovunque cadi cadi bene!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da checo86 Visualizza messaggio
                                                magari sara una domanda stupida la mia ma k differenza sostanziali ci sono tra la 346Xp e la ms260??
                                                grazie mille a tutti
                                                Per un uso prettamente professionale con stihl hai un etto contenimento di costi di manutenzione. Il pezzi di ricambio della stihl costano notevolmente meno di quelli di hva (confronto tra materiale originale ovviamente)

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                  Per un uso prettamente professionale con stihl hai un etto contenimento di costi di manutenzione. Il pezzi di ricambio della stihl costano notevolmente meno di quelli di hva (confronto tra materiale originale ovviamente)

                                                  Per contro, però, c'è il costo di acquisto a svantaggio della Tedesca....
                                                  Dai

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                    Per contro, però, c'è il costo di acquisto a svantaggio della Tedesca....

                                                    Prezzi tratti dai listini ufficiali 2009:


                                                    MS 260 lama da 40 cm. euro 799 iva compresa
                                                    346 XP lama da 40 cm. euro 838 iva compresa

                                                    Commenta


                                                    • Veramente?
                                                      Dalle mie parti la differenza tra Sthil e Husqvarna (macchine professionali) si aggira intorno alle 50/100 €..
                                                      Dai

                                                      Commenta


                                                      • In ogni zona d'italia differenti dinamiche di mercato possono influenzare in su e in giù le quotazioni finali di vendita. (fattori di concorrenza, promozioni mirate, azioni del singolo rivenditore)
                                                        In questo momento mi risulta che husqvarna stia cercando di colmare il sensibile divario di fatturato con stihl attuando politiche di prezzo abbastanza agressive.

                                                        Commenta


                                                        • Capisco..
                                                          Dunque dire che l'una è più o meno cara rispetto all'altra non è sempre vero....
                                                          Diciamo che è un dato poco attendibile?
                                                          Dai

                                                          Commenta


                                                          • Secondo me è proprio nella scontistica dai listini che stihl mette dei limiti troppo bassi, io non ho mai trovato un rivenditore stihl che faccia meno del 15% di sconto da listino, mentre husqvarna fa molto di più. Ad esempio la mia 372xp l'anno scorso l'ho pagata 750 euro a fronte di un prezzo di listino di piu di 1100 euro

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                              Secondo me è proprio nella scontistica dai listini che stihl mette dei limiti troppo bassi, io non ho mai trovato un rivenditore stihl che faccia meno del 15% di sconto da listino, mentre husqvarna fa molto di più. Ad esempio la mia 372xp l'anno scorso l'ho pagata 750 euro a fronte di un prezzo di listino di piu di 1100 euro
                                                              Dalla nostra parte della barricata andare oltre il 20 % di sconto significa svendere.
                                                              Noi non siamo il settore calzaturiero o abbigliamento dove con il 30 % di sconto hanno ancora una forte marginalità.
                                                              Le case madri non ci fanno abbastanza sconto per permtterci di fare acrobazie con i prezzi, è in atto una tendenza di maggior austerità, anche nei pagamenti che concedono, sempre meno diluiti nel tempo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X