MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
    in ogni caso se il tuo meccanico dice che 50cm di lama sono pochi per la tua, figurati per la supermotosega che ha comprato questo ragazzo!!!
    Bè ma il mio meccanico è un tipo strano credo che se gli chiedessi una 395xp con barra da 45 si metterebbe a ridere. Lui ci tiene molto a dare la macchina giusta, pensa che quando comprai la 372 ero andato lì già chiedendo se ce l'aveva in pronta consegna e mi disse di si pur proponendomi in alternativa la 365 che comunque a detta sua è un ottima macchina e costa meno.
    Però alla fine ho scelto la 372 perchè in mano è la stessa macchina ma ha un pò più di motore.

    Devi dire ai tuoi uomini di usare motoseghe più grosse, non quelle zanzarine che hanno, così vedrai che arrivano a 130 qli giorno
    Poi c'è da dire che dipende molto dal bosco, se si lavora in piano e comodamente si fa presto a fare quintali.

    Commenta


    • noi siamo attrezzati per quello che dobbiamo lavorare: mio marito usa una Oleomac 80cc e la mia Dolmar ps5100, uno dei miei fratelli è riparatore e usa dolmar e solo tutte sui 50-70cc, mio papà c'ha le sue fisse e non gli togli la mano da una Husqvarna 60cc di trentanni fa nemmeno se gliela tagli col macete, altri miei fratelli chi usa Dolmar chi Echo tutte sui 50-60 di motore, poi gli operai c'hanno un pò di tutto da Husq a Stihl a Dolmar e Komatsu sempre su quelle cilindrate lì (dai 50 ai 65, 70 al massimo). praticamente la più grossa che abbiamo è quella di mio marito che però alla fine usa di più la mia Dolmar perchè è più maneggevole, ha un buon motore e lui, che pure è un omone, si stanca di meno. se uno la sa usare la motosega con 50-70cc al massimo ci fai praticamente tutto. poi per sramare chiaro usano motoseghe più piccolette: parecchie sono Echo, le altre non ricordo.
      insomma siamo attrezzati per quei 35mila quintali a stagione che dobbiamo fare e solo mio marito ha per la mente di prendersi una motosega più grossa (la Dolmar 90cc) che andrà anche benissimo ma a noi non serve poi tanto (proprio come credo che non serva la 395 a questo ragazzo). chi lo sa magari dovrò fare un esame di coscienza sul mio essere moglie perchè questa cosa che si vuol prendere una motosega più grossa mi sa tanto che nasconde poi una carenza affettiva.

      baci
      maura
      Ultima modifica di totta; 11/01/2010, 15:59.

      Commenta


      • tra abbattimenti giardinaggio e legna personale io quei qli li taglio . ce chi beve chi fuma chi gioca d azzardo io ho il vizio dei motori spinti e non e una carenza affettiva anche se da 3 mesi ho finito una storia di 7 anni e nn lo auguro a nessuno.comunque nn ho ancora capito se mi diverto piu io a tagliare con la 395 o voi da quando avete iniziato a leggere i miei messaggi

        Commenta


        • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
          tra abbattimenti giardinaggio e legna personale io quei qli li taglio . ce chi beve chi fuma chi gioca d azzardo io ho il vizio dei motori spinti e non e una carenza affettiva anche se da 3 mesi ho finito una storia di 7 anni e nn lo auguro a nessuno.comunque nn ho ancora capito se mi diverto piu io a tagliare con la 395 o voi da quando avete iniziato a leggere i miei messaggi
          io non credo che ci sia qualcuno che qui si diverte su di te. sicuramente però è insolito che uno si prenda un mostro da abbattimento pesante per poi ridurlo al massimo di lama e usarlo per tagliare alberelli. è come andare a comprare una stecca di sigarette col camion a rimorchio su cui caricarle.
          io sicuramente non rido di te, ma come ti ho scritto c'è qualcosa che non torna, secondo me, nell'intero discorso. non dico che tu ci stia dicendo delle bugie (non lo voglio pensare e comunque non mi permetterei mai) ma il tutto, srotolato come un gomitolo e guardato con attenzione, è molto bizzarro. ma magari sono io che essendo un pò cretina non capisco bene.
          non ti mettere sulla difensiva perchè qui nessuno ti sta facendo il processo.
          però dovrai ammettere anche tu che ci sono delle cose un pò strane in tutto l'insieme che ci dici.
          mi dispiace per il dolore che sicuramente provi per la fine del rapporto con la tua fidanzata.

          maura

          Commenta


          • [quote=totta;489533]io non credo che ci sia qualcuno che qui si diverte su di te. sicuramente però è insolito che uno si prenda un mostro da abbattimento pesante per poi ridurlo al massimo di lama e usarlo per tagliare alberelli. è come andare a comprare una stecca di sigarette col camion a rimorchio su cui caricarle.
            io sicuramente non rido di te, ma come ti ho scritto c'è qualcosa che non torna, secondo me, nell'intero discorso. non dico che tu ci stia dicendo delle bugie (non lo voglio pensare e comunque non mi permetterei mai) ma il tutto, srotolato come un gomitolo e guardato con attenzione, è molto bizzarro. ma magari sono io che essendo un pò cretina non capisco bene.
            non ti mettere sulla difensiva perchè qui nessuno ti sta facendo il processo.
            però dovrai ammettere anche tu che ci sono delle cose un pò strane in tutto l'insieme che ci dici.
            mi dispiace per il dolore che sicuramente provi per la fine del rapporto con la tua fidanzata.

            Ciao a tutti,dico la mia:
            Io ed un mio parente,non facciamo tanti qli circa un 800 -900 all'anno,per uso di più famiglie.
            Io posseggo due 026 e una 200T il mio parente una 357 e una 372.Ultimamente abbiamo preso assieme una 660 per certi tipi di lavoro.
            Onestamente le più massacrate sono le 50 cc e la 200,il diametro medio è sui 35-40.Devo dire però che ho avuto modo di conoscere un boscaiolo(di professione) che adoperava le 460 e 660 con relative barre da 45 e 50.Per mè è un pò assurdo...comunque c'è qualcuno che adopera questi mezzi con barre relativamente piccole...

            Commenta


            • se è per questo c'è anche gente che gira per il centro di Milano con il pickup 4x4.
              comunque ho capito cosa intendi adelix. rimane il fatto che i comportamenti stravaganti rimangono pur sempre tali. comunque guarda che anche tra i professionisti c'è gente che ha manie strane. uno che conosciamo che ha terra qui dalle nostre parti (ma ne ha proprio pochina di terra, comunque fa quello di mestiere anche se non so come campa) si è indebitato fino al collo per farsi arrivare dall'america un 8 vomeri che poi col suo New Holland vecchiotto e nemmeno enorme manco riesce a tirarlo. scusate l'OT ma era per dire che anche fra i cosiddetti professionisti c'è gente stramba.

              maura

              Commenta


              • io monto sulla 2186 la barra da 90 ma in 2 anni l'abbiamo usata 2 volte ,sulla 2153 quella da 45 ,sulla 2156 quella da 50 .sulla 361 quella da 45 , sulla 2171 quella da 60 ,in media la misura di piante che taglio e dai 35 a 60 cm ,la 2186 monta qulla barra perche in un parco che o in manutenzione ci sono piante come cedri querce rosse (canadesi) carpani ,faggi anche di 90 120 di diametro e quando si ammalano o si sradicano li devo tagliare .nel bosco usiamole piu picole .

                Commenta


                • sono andato a prendere la barra da 45 a giorni la usero un po perche devo tagliare ed estirpare 2 ha di ciliege e nn mi serve una barra grossa.il riv ha detto che con questa barra il motore della 395 nn lo portero nemmeno a mezzo gas quindi nn consumera tanto e nn si sforzera minimanente.penso comunque che le barre da 50 sotto le60cc,diventa un massacro x le povere mts ,io alla mia bambina ci tengo e chiaramente posso permettermi economicamente di fare questo. ognuno agisca come meglio crede,il mondo e bello perche e vario. saluti gianni

                  Commenta


                  • Un 2 tempi usato a lungo a mezzo gas si rovina più che a alti regimi.
                    La combustione non è ottimale, si creano depositi carboniosi e lacche.....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                      Un 2 tempi usato a lungo a mezzo gas si rovina più che a alti regimi.
                      La combustione non è ottimale, si creano depositi carboniosi e lacche.....
                      e per quanto da me rilevato all'atto pratico pure i consumi non cambiano se non d'un inezia.
                      A cambiare i consumi è invece il lavorare sotto sforzo o meno..
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Salve a tutti gente. Sono nuovo di zecca del forum! Vorrei alcune considerazioni sulle mie motoseghe. Ne ho tre: la 1° è una stihl ms 440 con barra da 50, la 2° è una dolmar ps 43 con barra da 45, la terza una stihl ms 180 con barra da 40. Vorrei sapere qualcosa in più soprattutto per la dolmar. Saluti.

                        Commenta


                        • ah beh ma è chiaro che con una barra così corta dovrai stare attento a non accelerare a manetta. però sotto altri punti di vista meccanici che io conosco un pò ma non sono in grado di spiegarti lavorare a mezzo acceleratore non è che faccia poi benissimo alla motosega. il discorso vale per la barra da 45cm come per quella da 50: 5cm di differenza sono poca cosa per un motore così e secondo me anche con quella da 50 dovrai andarci molto leggero di acceleratore. che secondo me è anche un fastidio in più: quando tiri giù una pianta devi già fare attenzione a tante cose che occuparti pure dell'acceleratore è una noia aggiuntiva. poi magari qualcuno più tecnico di me magari ci spiegherà che ho detto una boiata adesso sul mezzo acceleratore ma ho sentito tante volte in famiglia (anche dal mio fratello che è riparatore macchine agroforestali) questo discorso e forse qualcosa di vero c'è.
                          poi guarda che un vecchio modo di calcolare la lunghezza delle barre è sempre stato, che io sappia (se dico una stupidata non mi linciate), numero di cc motore - 5cm: quindi 50cc: 45cm; 60cc: 55cm e così via. forse non sarà valido per le motoseghe di adesso...ma non so...

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Damiano391 Visualizza messaggio
                            Salve a tutti gente. Sono nuovo di zecca del forum! Vorrei alcune considerazioni sulle mie motoseghe. Ne ho tre: la 1° è una stihl ms 440 con barra da 50, la 2° è una dolmar ps 43 con barra da 45, la terza una stihl ms 180 con barra da 40. Vorrei sapere qualcosa in più soprattutto per la dolmar. Saluti.
                            Semmai sei tu che devi fare delle considerazioni per noi visto che le usi....
                            Non si danno pareri sulle macchine in se ma relativamente al loro utilizzo.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                              sono andato a prendere la barra da 45 a giorni la usero un po perche devo tagliare ed estirpare 2 ha di ciliege e nn mi serve una barra grossa.il riv ha detto che con questa barra il motore della 395 nn lo portero nemmeno a mezzo gas quindi nn consumera tanto e nn si sforzera minimanente.penso comunque che le barre da 50 sotto le60cc,diventa un massacro x le povere mts ,io alla mia bambina ci tengo e chiaramente posso permettermi economicamente di fare questo. ognuno agisca come meglio crede,il mondo e bello perche e vario. saluti gianni
                              Ma guarda per la mia esperienza personale,avevo una 361 con barra da 50,e non ti dico quanto la ho messa sotto sforzo anche per tagliare tavolame in senso vena e...neanche un problema!!!
                              Poi la ho venduta(e mi son comperato un'altra 026 di seconda mano e con il resto attrezzatura varia) xchè quando mi son messo in "società" con mio cugino, lui è fans Husqv (moto da cross) allora ha tutti gli attrezzi marcati così...ed ha comperato una media e una medio grande.Comunque ti assicuro che le mie 50 cc con barra da 40 sono sempre quelle che (purtroppo) si pappano l'80% del lavoro nel bosco specialmente quando tagliamo in zone dove per sicurezza ci si mette i ramponi!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                Ma guarda per la mia esperienza personale,avevo una 361 con barra da 50,e non ti dico quanto la ho messa sotto sforzo anche per tagliare tavolame in senso vena e...neanche un problema!!!
                                Poi la ho venduta(e mi son comperato un'altra 026 di seconda mano e con il resto attrezzatura varia) xchè quando mi son messo in "società" con mio cugino, lui è fans Husqv (moto da cross) allora ha tutti gli attrezzi marcati così...ed ha comperato una media e una medio grande.Comunque ti assicuro che le mie 50 cc con barra da 40 sono sempre quelle che (purtroppo) si pappano l'80% del lavoro nel bosco specialmente quando tagliamo in zone dove per sicurezza ci si mette i ramponi!
                                ma infatti è proprio così come dici tu.
                                ora vado che tra 5 minuti mangiamo.
                                a dopo ragazzi (o devo ancora chiamarvi signori come facevo all'inizio)

                                baci
                                maura

                                Commenta


                                • Verissimo!. Posso dire che la 440 non ha bisogno di presentazione. E' una bomba pronta per esplodere. Mai dato fastidi di nessun genere ed è sempre pronta per lavorare. L'unico difetto e che debbo sempre mettere olio e benzina. La 180 la uso solo per sramatura e piccoli lavoretti, ma canta come un canterino all'alba. la ps 43 è un'orologio svizzero, va benissimo pure quella. Secondo me le motoseghe professionali da 70 cc, sono le migliori, in quanto molto ben rapportati peso- potenza, salvo casi diversi. Volevo sapere però in quale categoria rientra la mia dolmar, in quanto è l'unuca ad averla comprata d'occasione seminuova e non so le sue caratteristiche. Si capisce subito che è una motosega medio-piccola, ma non so altro. qualcuno mi dirà qualcosa in merito? Ciao a tutti. P.S. Scusate l'ironia.

                                  Commenta


                                  • Comunque devo spezzare una lancia in favore di alfa, insomma ognuno ha le sue passioni se a lui piacciono le motoseghe ed è soddisfatto della scelta ha fatto più che bene a prendersela, in fondo più ne vendono e più possono abbassare i prezzi, quindi speriamo ce ne siano tanti di appassionati
                                    Che poi sia la scelta giusta per lavorare è un altro discorso ma alla fine se gli piaceva la motosegona con la baretta piccola buon per lui
                                    Io ad esempio se avessi soldi da buttare metterei tutta la serie xp infilzata in un tronco espositore e la piazzerei in taverna così me le guardo con un bel bicchiere di jack al caldo davanti al caminetto, invece di vederle sporche e strisciate mentre le uso al freddo

                                    Commenta


                                    • Robbier sostengo la tua idea. molti di noi credo hanno delle passioni o hobby costosi magari solo x il gusto di avere "l'oggetto del desiderio" senza magari poterlo toccare con le mani per paura di rovinarlo o romperlo (il modellismo ferroviario ne e' un esempio visto che io l'ho faccio, come tanti altri) se alfa e' felice cosi' non ascoltera' nessuno che vorra' fagli cambiare idea ,a volte le cose che ad altri sembrano assurde per noi stessi sono fantastiche.

                                      Commenta


                                      • ... E 636 se vedo bene.... il problema è che basta dirlo subito.... voglio un consiglio per una motosega esagerata e che non sfrutterò mai... e ci si regola di conseguenza.

                                        Commenta


                                        • comunque quando ho preso la bambina mi ha dato anche una latta da 10lt di olio husqxp x 90 € e mi ha detto che x lavorare a mezzo gas basta fare la mix al 1,5 e non di piu ,chiedo ulteriore conferma a chi ne sa piu di me in quanto nn vorrei giocarmi la bambina e comunque da noi di 80 90cc con barre da 50 se ne vedono un bel po vendute dal mio riv e meccanico x qualsiasi chiarimento il mio riv e cazzolla martino noci prov di bari.

                                          Commenta


                                          • io penso che magari non sia il caso di mettere il nome del signore che gli ha venduto la motosega qui sul forum. poi magari mi sbaglio, però...
                                            ma a bari ci sono così tanti boscaioli e piante così grandi che tutti hanno dei 90cc (tutti poi con lama da 50cm...)? mah!
                                            se la miscela la fai così magra e poi magari la motosega hai bisogno di colpo di tirarla un pò secondo me finisce che fai un disastro.
                                            poi non so, non sono una meccanica ma per quello che ne capisco...
                                            e poi ancora una cosa. dicevi che ti piacciono i motori spinti ma qui ti sei comprato un ferrari per poi andare ai 30 all'ora!
                                            de gustisbus.

                                            maura

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                              x lavorare a mezzo gas basta fare la mix al 1,5 e non di piu ,chiedo ulteriore conferma a chi ne sa piu di me in quanto nn vorrei giocarmi la bambina .
                                              secondo mè è una cavolata a meno che tu non abbia intenzione di piombare il gas,
                                              tu fai la mix per lavorare a mezzo gas cosi quando nello stesso taglio aumenti di giri (perchè sappiamo tutti comè difficile stare a giri costanti in taglio)o di sforzo la miscela risulta magra

                                              p.s. la miscela è sacra , non giocarci se non te ne vuoi pentire, soprattutto con quelle cilindrate
                                              Roberto .g.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                secondo mè è una cavolata a meno che tu non abbia intenzione di piombare il gas,
                                                tu fai la mix per lavorare a mezzo gas cosi quando nello stesso taglio aumenti di giri (perchè sappiamo tutti comè difficile stare a giri costanti in taglio)o di sforzo la miscela risulta magra

                                                p.s. la miscela è sacra , non giocarci se non te ne vuoi pentire, soprattutto con quelle cilindrate
                                                ah ecco bravo roby che sei meccanico!
                                                allora non ho detto una scemata...?! se devi di colpo accellerare rischi.
                                                figurati che mio marito sulla Oleomac 80cc la fa addirittura al 2.5 (e se il tempo è secco anche al 3) la miscela per non rischiare. quei motori lì scaldano tanto,ma proprio tanto tanto e se la miscela è poco grassa dopo un pò ti giochi il motore.
                                                una domanda ancora per il ragazzo della 395: a parte la motosega, hai pensato ad un abbigliamento di sicurezza adeguato? forse andiamo fuori argomento con questo che dico, ma avere le giuste protezioni è la cosa più importante, ancora più che avere la giusta motosega.

                                                maura

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                  comunque quando ho preso la bambina mi ha dato anche una latta da 10lt di olio husqxp x 90 € e mi ha detto che x lavorare a mezzo gas basta fare la mix al 1,5 e non di piu ,chiedo ulteriore conferma a chi ne sa piu di me in quanto nn vorrei giocarmi la bambina e comunque da noi di 80 90cc con barre da 50 se ne vedono un bel po vendute dal mio riv e meccanico x qualsiasi chiarimento il mio riv e cazzolla martino noci prov di bari.
                                                  Falla al 2 ma vedrai che sputerà olio dallo scarico e fumerà un pò se vai a metà gas, che poi andando a metà gas rovini la frizione perchè i ceppi non sono ben attaccati alla campana ma li fai sempre slittare leggermente. Insomma una macchina come una motosega è studiata per lavorare a pieno gas, almeno che sappia io.

                                                  Commenta


                                                  • non so più se siamo nel tread motoseghe professiomali o in " barzellette" della sezione bar...
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                      Falla al 2 ma vedrai che sputerà olio dallo scarico e fumerà un pò se vai a metà gas, che poi andando a metà gas rovini la frizione perchè i ceppi non sono ben attaccati alla campana ma li fai sempre slittare leggermente. Insomma una macchina come una motosega è studiata per lavorare a pieno gas, almeno che sappia io.
                                                      ecco giusto. chissà che se glielo dite voi maschietti magari vi ascolta.
                                                      le motoseghe (come i decespugliatori) non si usano a mezzo accelleratore. si usano quasi sempre al massimo e si decelera solo per piccoli lavori di precisione. non puoi pensare di usare un 93cc a meno della metà del gas con una lama da 50cm. è sbagliato. dacci retta: a metà giri l'olio della miscela brucia poco e male e lascia incrostazioni. e ridurre laquantità di olio è una trappola perchè così rischi di inchiodare il motore se sali un pò di giri.i motori forestali a due tempi sono fatti per essere spinti sempre o quasi al massimo!
                                                      maura

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                        Un 2 tempi usato a lungo a mezzo gas si rovina più che a alti regimi.
                                                        La combustione non è ottimale, si creano depositi carboniosi e lacche.....
                                                        Ciao..... scusa se ti contraddico, ma non è proprio esatto quello che scrivi......i depositi carboniosi o roba simile si formano chiaramente se cè una cattiva combustione, vale a dire candela usurata, poca corrente , miscela non ottimale eecc........ ma il regime di rotazione centra ben poco,o meglio, se troppo basso hai una cattivissima combustione, se troppo alto idem... all'interno di questo intervallo di giri il motore è assolutamente ok. Quindi meta gass assolutamente NO PROBLEM.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                          non so più se siamo nel tread motoseghe professiomali o in " barzellette" della sezione bar...
                                                          Piuttosto ritornando in tema potresti fare una bella recensione della tua echo dopo un pò di utilizzo, insomma affidabilità bilanciamento motore assistenza in relazione a qualche altra marca che hai provato?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                                                            ......i depositi carboniosi o roba simile si formano chiaramente se cè una cattiva combustione, vale a dire candela usurata, poca corrente , miscela non ottimale eecc........ ma il regime di rotazione centra ben poco,o meglio, se troppo basso hai una cattivissima combustione, se troppo alto idem... all'interno di questo intervallo di giri il motore è assolutamente ok. Quindi meta gass assolutamente NO PROBLEM.
                                                            saresti così gentile da spiegare meglio questa teoria?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                                                              Ciao..... scusa se ti contraddico, ma non è proprio esatto quello che scrivi......i depositi carboniosi o roba simile si formano chiaramente se cè una cattiva combustione, vale a dire candela usurata, poca corrente , miscela non ottimale eecc........ ma il regime di rotazione centra ben poco,o meglio, se troppo basso hai una cattivissima combustione, se troppo alto idem... all'interno di questo intervallo di giri il motore è assolutamente ok. Quindi meta gass assolutamente NO PROBLEM.
                                                              non contraddici solo me ma anche qunati hanno scritto prima di me.... Comunque libero di pensarla diverso da me.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X