MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La solita cosa che succede in questo formu..... ovvero quando qualcuno da un'affermazione diversa da quella che altri vorrebbero sentirsi dire....
    Comunque oltre che ad avere la passione per le motoseghe e i motori in generale, pratico anche attivita aereomodellistica in particolare elicotteri ed arerei con motori a 2 tempi. Ora non voglio uscire dal tema, ma proprio nel elicottero il volo viene eseguito a poco piu di metà gas, come del resto anche in quelli reali......sempre a 2tempi....e di residui carboniosi tuttaltro! Trovi piu residui carboniosi dopo un ora di motore al minimo che dopo un ora di motore a 1/2 gass.. E questo vale per tutti i motori 2/4tempi.
    Comunque chiedo scusa se l'intervento non è stato gradito come consiglio...
    Per il resto siete liberi di pensarla come volete..

    Commenta


    • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
      La solita cosa che succede in questo formu..... ovvero quando qualcuno da un'affermazione diversa da quella che altri vorrebbero sentirsi dire....
      Comunque oltre che ad avere la passione per le motoseghe e i motori in generale, pratico anche attivita aereomodellistica in particolare elicotteri ed arerei con motori a 2 tempi. Ora non voglio uscire dal tema, ma proprio nel elicottero il volo viene eseguito a poco piu di metà gas, come del resto anche in quelli reali......sempre a 2tempi....e di residui carboniosi tuttaltro! Trovi piu residui carboniosi dopo un ora di motore al minimo che dopo un ora di motore a 1/2 gass.. E questo vale per tutti i motori 2/4tempi.
      Comunque chiedo scusa se l'intervento non è stato gradito come consiglio...
      Per il resto siete liberi di pensarla come volete..

      sicuramente dopo un ora di motore al minimo trovi più residui che dopo un ora di motore a mezzo gas. ma dopo un ora di motore a mezzo gas trovi più residui che dopo un ora di motore al massimo. ed è questo il concetto delle motoseghe: motore sempre al massimo dei giri.

      maura

      Commenta


      • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
        ma il regime di rotazione centra ben poco,o meglio, se troppo basso hai una cattivissima combustione, se troppo alto idem... all'interno di questo intervallo di giri il motore è assolutamente ok. Quindi meta gass assolutamente NO PROBLEM.
        Dipende dal tipo di carburatore, nelle motoseghe abbiamo un carburatore che regola il passaggio minimo e massimo di miscela quindi sicuramente al massimo avremo una combustione ottimale perchè quei motori si carburano al massimo, al minimo invece non si può dire lo stesso, infatti si predilige una carburazione che mi effettua un passaggio ai regimi medio alti migliori piuttosto che una carburazione che mi tenga una combustione perfetta per un' ora al minimo. Nei modelli, se non sbaglio c'è una vite che mi sposta il tamburo o spruzzatore e quindi mi va a modificare la carburazione delle medie aperture in relazione al controspillo. Nelle moto a carburatore la stessa cosa, c'è lo spillo dei medi che viene spostato tramite un segger verso l'alto o verso il basso e va ad agire diversamente sullo spruzzatore del massimo.
        Mi scuso per l' OT

        Commenta


        • Tu poi pensare diverso da me nessuno ti proibirà mai di fare valere le tue motivazioni. Qui come, spero, in qualunque altro forum.

          Ti parlo in quello che vedo in officina e da quello che leggo dai manuali d'officina, appunto.

          Nel 2 tempi lo scarico è fondamentale per determinare il rendimento del motore. Nelle macchine per la manutenzione del verde vengono progettate "espansioni" atte a favorire il funzionamento ottimale al massimo numero dei giri.

          Commenta


          • ragazzi, signori...insomma VOI...trovo che questo discorso sia veramente interessante! dico sul serio: sto imparando tante cose che magari sapevo già ma o per sentito dire o per intuizione mia femminile.
            in casa a volte se ne accorgono che ultimamente uso termini un pò più tecnici di prima se si parla di motori. e io gli dico sempre che mi sto documentando su questo bellissimo forum. i concetti li conoscevo (son trent'anni che uso motori e motorini) ma a volte mi mancava la terminologia! grazie ancora!

            maura

            Commenta


            • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
              Comunque oltre che ad avere la passione per le motoseghe e i motori in generale, pratico anche attivita aereomodellistica in particolare elicotteri ed arerei con motori a 2 tempi. Ora non voglio uscire dal tema, ma proprio nel elicottero il volo viene eseguito a poco piu di metà gas, come del resto anche in quelli reali......sempre a 2tempi....e di residui carboniosi tuttaltro!
              stai parlando di motori completamente diversi , sia come sistema di aspirazione, sia di combustione, molti di quei motori non hanno nemmeno le fasce elastiche

              in ogni caso ne ho smontati di quel tipo di motore(mai di elicotteri pero'), e ti assicuro che di depositi ne hanno anche loro
              Roberto .g.

              Commenta


              • Non vi pare che si stia andando legermente OT????
                Se vogliamo parlare di depositi vari e lacche possiamo tranquillamente aprire apposito argomento (se non esiste già nell'immensità del Forum) dove potrete discuterne quanto volete.
                Già sono 3mila e passa messaggi che si parla di motoseghe professionali...vediamo di scriverne altri 3mila sempre sul medesimo argomento.
                Grazie per la collaborazione...
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • Per ritornare in tema "motoseghe prof.", sulla mia mts (stihl ms 260) all'interno del coperchio del filtro c'è un "rettangolino" di plastica nero; sul libretto manutenzione dicono che, con temperature inferiori a 10 gradi, bisogna toglierlo e infilarlo nella sede all'estremità del coperchio. Che sia vero? Fate anche voi questa operazione quando lavorate con il freddo?

                  Commenta


                  • Ciao, non so se è la stessa cosa, ma direi di si: nella mia Dolmar c'è un rettangolo con un foro da una parte.
                    In posizione "normale" lascia aspirare aria dall'esterno, in posizione "capovolta" aspira aria che passa attraverso le lamelle esterne del cilindro, quindi già "riscaldata", ed è consigliato con temperatura al di sotto di...non mi ricordo quanti gradi.
                    Immagino che sia il medesimo concetto, anche se non ho presente il particolare.
                    Saluti

                    Commenta


                    • ma la sthil ms 260 (e pure la dolmar del signore) è ancora ad aspirazione con pacco lamelle? pensavo che fossero già ad aspirazione testata gestita dal pistone.

                      maura

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
                        Per ritornare in tema "motoseghe prof.", sulla mia mts (stihl ms 260) all'interno del coperchio del filtro c'è un "rettangolino" di plastica nero; sul libretto manutenzione dicono che, con temperature inferiori a 10 gradi, bisogna toglierlo e infilarlo nella sede all'estremità del coperchio. Che sia vero? Fate anche voi questa operazione quando lavorate con il freddo?
                        ciao si' ho notato il "plastichino" che dici ma secondo me' va' messo proprio quando la temperatura scende di diversi gradi sotto lo zero o quando si lavora con il pulviscolo di neve che svolazza in giro(almeno io non l'ho mai messo)la stessa cosa penso equivalga per le altre marche ,avranno un sistema differente,ma lo scopo e' quello di non far entrare aria estremamente fredda nel motore.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
                          ma la sthil ms 260 (e pure la dolmar del signore) è ancora ad aspirazione con pacco lamelle? pensavo che fossero già ad aspirazione testata gestita dal pistone.

                          maura
                          Le motoseghe sopracitate sono ad aspirazione normale nei carter , le lamelle citate prima sono le alette di raffreddamento , il dispositivo per deviare l'aria calda del cilindro sul filtro, serve per evitare che alle basse temperature si formino dei cristalli di carburante nel carburatore creando un impoverimento della carburazione, in effetti le macchine quando si va sotto zero con la deviazione rendono molto di piu'
                          www.favaroflavio.com

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                            stai parlando di motori completamente diversi , sia come sistema di aspirazione, sia di combustione, molti di quei motori non hanno nemmeno le fasce elastiche

                            in ogni caso ne ho smontati di quel tipo di motore(mai di elicotteri pero'), e ti assicuro che di depositi ne hanno anche loro
                            Ciao, be non proprio diversi, nel senso che come alimentazione hanno benzina e olio sintetico al 2/3% max, la maggior parte monta carburatori walbro, accensione elettronica con centralina digitale e la candela classica ad alto voltaggio e pistoni monofascia. parlo di motori normalmente di 50cc. Chiudo la parentesi...
                            Ora riento in tema di motoseghe, qualcuno di voi sa dirmi perchè sulla stihl ms 200t trovo sullo scarico sempre olio nero ovviamente esausto e sullo scarico della jonsered cs2156 neanche una goccia di olio??
                            Normalmente uso olio 100% sintetico della active che contiene anche l'additivo antinvecchiamento, ho provato anche con le miscele gia pronte, quelle alchilate tanto per dire..... pero nada...
                            Grazie a tutti

                            Commenta


                            • Carburazione leggermente grassa?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                                Ciao, be non proprio diversi, nel senso che come alimentazione hanno benzina e olio sintetico al 2/3% max, la maggior parte monta carburatori walbro, accensione elettronica con centralina digitale e la candela classica ad alto voltaggio e pistoni monofascia. parlo di motori normalmente di 50cc. Chiudo la parentesi...
                                il 90% (almeno, forse anche di più) delle motoseghe ha pistoni con due fasce.

                                maura

                                Commenta


                                • ciao, poche montano pistoni bifascia, tutta la gamma husqvarna monta monofascia, tranne la 576xp che ne ha 2, dolmar 6400-7300-7900 sono monofascia, zenoah komatsu monofascia,alcune oleomac montano 2 fasce altre no,echo non lo so, .......l'unica casa che porta le 2 fasce su tutta la gamma di motoseghe è la stihl...

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                                    ciao, poche montano pistoni bifascia, tutta la gamma husqvarna monta monofascia, tranne la 576xp che ne ha 2, dolmar 6400-7300-7900 sono monofascia, zenoah komatsu monofascia,alcune oleomac montano 2 fasce altre no,echo non lo so, .......l'unica casa che porta le 2 fasce su tutta la gamma di motoseghe è la stihl...
                                    echo due fasce, maruaima due fasce, shindaiva due fasce, dolmar 90cc 2 fasce, dolmar 50 cc due fasce, solo sopra i 80cc due fasce, husqvarna grosse tutte due fasce (298, 395, 3120 ed altre numerose sopra i 60cc), stihl due fasce, alpina due fasce, homelit due fasce, mcculloch tranne pochi modelli due fasce, zenoa parecchie due fasce, tanaca due fasce, oleomac più della metà due fasce. devo continuare con i marchi non esisitenti in europa?
                                    se vuoi mettiamo i disegni dei motori aperti.poi ho letto da qualche parte non ricordo dove che Husqvarna sta tornando alle due fasce su tutti i modelli della prossima serie sopra i 50cc.

                                    baci
                                    maura

                                    Commenta


                                    • a parte che maruYama fa decespugliatori......quindi...dove sta la motosega?
                                      Secondo, Husqvarna E' TUTTA MONOFASCIA...... e terzo se vuoi continuo io, la dolmar è monofascia fino alla 7900 ,se vuoi ci mettiamo anche makita. Forse non ci vedi perche stihl l'ho gia detto pure io comunque...alpina monofascia,non so quale sia 2 fasce , forse le vecchie alpina...Homelite dei giorni nostri decisamente hobbistica arriva max a50cc ed è monofascia,mecchulloch monofascia dalla 35 alla 70cc. oleomac facciamo metà e metà, jonsered monofascia,Zenoah monofascia....e husqvarna dove l'hai visto che tornerà a 2 fasce???? e comunque adesso no,..... facciamo che un 50% usa 2 fascie....
                                      Quarto , dolmar 50, Quale??
                                      Quinto,di solo sopra gli 80cc , ce nè una........
                                      (....)
                                      Settimo aspetto gli spaccati..
                                      (....)
                                      Ultima modifica di fede73; 12/01/2010, 22:30. Motivo: inutilmente polemico

                                      Commenta


                                      • motoseghe maruiama:


                                        husqvarna 298 due fasce, 395 due fasce, 3120 due fasce

                                        solo sopra i 80cc DUE modelli:



                                        sinceramente non ho voglia di andare a cercare uno per uno i disegni dei motori aperti per contestare quello che dici. lo farà qualcun altro sicuramente.

                                        (...)
                                        buona serata
                                        maura
                                        Ultima modifica di fede73; 12/01/2010, 22:35. Motivo: state boni.....

                                        Commenta


                                        • Quindi meglio monofascia o a 2? Sentiamo le motivazioni

                                          Commenta


                                          • scusate essendo neo possessore di una 395,anche se nn ho ancora smontato il motore in quanto credo sia un po prestino credo abbia ragione totta le nuove husq dovrebbero essere sulle due fasce almeno cosi ricordo di aver sentito dal mio riv comunque entro il fine settimana ci ritorno,che credo mi debba passare dei lavori e vi do informazioni piu dettagliate su echo,dollmar,husq,jons,che sono quelle che lui tratta.

                                            Commenta


                                            • Buona sera a tutti ,io sono nuovo di questo forum, ho dato una sbirciata ai vari argomenti in discussione effettivamente ce ne sono alcuni interessanti,comunque lasciate che anch'io dica la mia anche xchè qualcosina so e posso dare anche dei pareri discretamente precisi.
                                              Riguardo al ragazzo della 395 ,sono d'accordo che una macchina così con la barra corta è un pò sprecata però vorrei far notare che la barra più corta è meno pericolosa anche fosse solo per il rischio di toccare terra con conseguente perdita del filo della catena, senza considerare la maneggevolezza.
                                              Riguardo al mono o due fasce sui motori di motosega,siccome per il gruppo Husq/jonserd c'è disponibile la versione di pistone EPA(versione americana)con 2 fasce ho provato a montarlo sulla 2171 effettivamente c'è stato un notevole aumento della compressione all'attimo dell'avviamento,ma dopo sulla resa effettiva non c'era una differenza sostanziale.
                                              giancarlo t.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da gianki.0365
                                                Buona sera a tutti ,io sono nuovo di questo forum, ho dato una sbirciata ai vari argomenti in discussione effettivamente ce ne sono alcuni interessanti,comunque lasciate che anch'io dica la mia anche xchè qualcosina so e posso dare anche dei pareri discretamente precisi.
                                                Riguardo al ragazzo della 395 ,sono d'accordo che una macchina così con la barra corta è un pò sprecata però vorrei far notare che la barra più corta è e meno è pericolosa anche fosse solo per il rischio toccare la terra con conseguente perdita del filo della catena, senza considerare la maneggevolezza.
                                                Riguardo al mono o due fasce sui motori di motosega,siccome per il gruppo Husq/jonserd c'è disponibile la versione di pistone EPA(versione americana)con 2 fasce ho provato a montarlo sulla 2171 effettivamente c'è stato un notevole aumento della compressione all'attimo dell'avviamento,ma dopo sulla resa effettiva non c'era una differenza sostanziale.
                                                giancarlo t.
                                                Bè bisogna vedere se da una macchina costruita e progettata per grossi abbattimenti si cerchi maneggevolezza. Per quanto riguarda la pericolosità non credo, insomma una motoseghina da potatura usata con una sola mano è molto più pericolosa di una 3120 con barra da metro

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                  Quindi meglio monofascia o a 2? Sentiamo le motivazioni
                                                  Ciao robbier.. Allora nel mio quore c'è husqvarna!! So bene però che il 2 fasce dura di piu nel tempo.
                                                  Di per se il monofascia ha un carattere piu brillante, anche se nel tempo perde prima.
                                                  Amo husqvarna cosi comè , pregi e difetti....
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • scusate continuate a polrmicizzare da un paio di giorni sul mio acquisto vi ricordo che la 395 viene consigliata dalla casa con barra 50,credo ci sia un motivo. e poi nn saro un professionista pero a prescindere dalla barra se quando tagli pensi a quello che fai difficilmente la barra ti tocchera x terra.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                      scusate continuate a polrmicizzare da un paio di giorni sul mio acquisto vi ricordo che la 395 viene consigliata dalla casa con barra 50,credo ci sia un motivo. e poi nn saro un professionista pero a prescindere dalla barra se quando tagli pensi a quello che fai difficilmente la barra ti tocchera x terra.
                                                      a me pare che la storia della tua motosega si sia ormai conclusa e che di oggi tolto un accenno fatto da qualcuno non sene sia più parlato.
                                                      ti dico solo più una cosa: sul sito husq. non consigliano una lunghezza barra. dicono solo che si possono montare barre da 45 a 90cm. se la husq. consigliasse lama da 50 su un 93cc non sarebbe una delle 4 aziende leader del settore al mondo.
                                                      comunque: l'hai usata oggi? come ti sei trovato? gira bene?

                                                      maura

                                                      Commenta


                                                      • no nn l ho usata comunque la mia era una semplice affermazione e dato che il consiglio pre acquisto l ho avuto d ora in poi mi limitero piu a leggere scusate x gli ot.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                          no nn l ho usata comunque la mia era una semplice affermazione e dato che il consiglio pre acquisto l ho avuto d ora in poi mi limitero piu a leggere scusate x gli ot.
                                                          perchè te la sei presa adesso? ma oggi sarà mica il giorno che penso di essere normale ed educata ed invece offendo la gente...?

                                                          comunque volevo sapere se con la barra da 45 la hai già provata e come ti sembra che vada.il parere di chi usa un attrezzo conta più di quello che scrivono i produttori (almeno per me).

                                                          maura

                                                          Commenta


                                                          • Anche la stihl prevede la possibilità di montare la lama da 45 cm sulla ms 660, addirittura anche la lama da 40 cm. Ma sono solo possibilità teoriche.
                                                            La regola generale prevede di appoggiare su due dita a mo di bilanca la motosega per il manico tubolare. Se la barra è della misura più giusta, la motosega rimarrà perfettamente livellata, se la barra è troppo lunga si inclinerà in avanti, mentre se è troppo corta, logicamente si inclinerà indietro.

                                                            Commenta


                                                            • va be scusa totta ma non farmi arrabbiare più.ho fatto come dice max e con barra da 50 mi sembra bilanciata.per quanto riguarda monofascia e bifascia ho chiesto al mecc,oggi le husq compreso la mia ragazza sono tutte bifascia a eccezione di qualche vecchietta tipo la 55.Per la barra 45 la proverò lunedi che inizierò l' estirpazione di quelle ciliege.oraperquanto riguarda il bifascia credo non mi abbia detto una castroneria,altrimenti quando dovro accompagnare huski dal dottore mi rivedro un attimo prima da chi portarla,ammesso che ne avro bisogno perchè qualcosa me la faccio da me.scusate ho riprovato col metodo bilancia forse tende leggermente indietro ma e talmente poco che sembra trascurabile.
                                                              Ultima modifica di fede73; 13/01/2010, 18:13. Motivo: evitiamo termini volgari e abbreviazione da sms per favore

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X