Originalmente inviato da FLY60
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da FLY60 Visualizza messaggiosalve a tutti dovendo rimpiazzare la mia 254xp secondo voi su che modello della stihl o husqvarna dovrei andare per rimanere a livello della 254? Sia per potenza che per peso. Grazie mille
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioe la 341 tra le tedeschesciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
X quanto riguarda l ultimo di maxb,sulla durata stihl husqvarna,volevo un attimo contraddire.Un taglialegna che possiede stihl 660 e husqvarna 395xp,daltronde siamo dello stesso club 395,siccome lavora a quantita e non a ora,cerca di tagliare piu legna possibile.Cosi abbassa di molto il limitatore di profondita sulla catena e le motoseghe vengono messe a dura prova.Cosi facendo l albero motore della stihl non gli dura piu di 6 mesi.Cosi ha deciso una volta riparata la 660,di usarla solo per qualche lavoro ad ora,per il resto 395.Comunque se a qualcuno interessa il mio rivenditore sta dando una jonsered 2095 a 950€ come ultimo pezzo perche ha deciso di vendere solo husqvarna tra le due.
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioUn taglialegna che possiede stihl 660 e husqvarna 395xp,daltronde siamo dello stesso club 395,siccome lavora a quantita e non a ora,cerca di tagliare piu legna possibile.Cosi abbassa di molto il limitatore di profondita sulla catena e le motoseghe vengono messe a dura prova.Cosi facendo l albero motore della stihl non gli dura piu di 6 mesi.Cosi ha deciso una volta riparata la 660,di usarla solo per qualche lavoro ad ora,per il resto 395
Questa persona otterrebbe maggiori prestazioni semplicemente sostituendo il rocchetto di serie con quello a 8 denti. Senza necessità di dover alterare il profilo di taglio delle catene. Risparminado inoltre sul costo degli alberi motore.
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioX quanto riguarda l ultimo di maxb,sulla durata stihl husqvarna,volevo un attimo contraddire.Un taglialegna che possiede stihl 660 e husqvarna 395xp,daltronde siamo dello stesso club 395,siccome lavora a quantita e non a ora,cerca di tagliare piu legna possibile.Cosi abbassa di molto il limitatore di profondita sulla catena e le motoseghe vengono messe a dura prova.Cosi facendo l albero motore della stihl non gli dura piu di 6 mesi..
Mi sembra strano che ci sia un professionista che si comporta in modo palesemente controproducente.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
ho fatto leggere questa cosa a mio fratello che è riparatore macchine agricole e forestali e si è fatto una risata tremenda.dice che hanno sicuramente ragione max e mefito e che il signore che taglia i limitatori evidentemente è un professionista poco professionale.quanto al rivenditore di alfa445 che tra jonsered e husquarna ha scelto la seconda: in pratica ha deciso che tra vendere FIAT e vendere FIAT lui preferisce vendere FIAT. fantastico.comicità stile Renato Pozzetto: surreale.
baci
maura
Commenta
-
Tecnicamente parlando potrebbe essere così. Ma dal punto di vista di un rivenditore vendere husqvarna è di gran lunga preferibile al vendere jonsered. Salvo diversi assetti di mercato locali, vendere husqvarna significa vendere un marchio più prestigioso, con maggiore penetrazione di mercato, con un catalogo più ampio e con prodotti maggiormente conosciuti e "caraterizzati" Non scordiamo che husqvarna a livello mondiale è al secondo posto, non scordiamo neppure che è nata molto tempo prima di jonsered. I numeri di mercato parlano molto chiaramente. Se ad esempio domani dovessi perdere il mandato stihl, la mia prima scelta sarebbe di certo husqvarna.
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioX quanto riguarda l ultimo di maxb,sulla durata stihl husqvarna,volevo un attimo contraddire.Un taglialegna che possiede stihl 660 e husqvarna 395xp,daltronde siamo dello stesso club 395,siccome lavora a quantita e non a ora,cerca di tagliare piu legna possibile.Cosi abbassa di molto il limitatore di profondita sulla catena e le motoseghe vengono messe a dura prova.Cosi facendo l albero motore della stihl non gli dura piu di 6 mesi.Cosi ha deciso una volta riparata la 660,di usarla solo per qualche lavoro ad ora,per il resto 395.Comunque se a qualcuno interessa il mio rivenditore sta dando una jonsered 2095 a 950€ come ultimo pezzo perche ha deciso di vendere solo husqvarna tra le due.
Nel tagliare tavolame in senso vena la 395 dopo un pò bolliva l'olio di lubrificazione della catena nel serbatoio.In una catena abbiamo anche abbassato i delimitatori e mentre con la 660 si notava una leggerissima resa non si poteva dire altrimenti della 395.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioNon scordiamo che husqvarna ... è nata molto tempo prima di jonsered.
la husquarna (che prima faceva armi e motociclette) entra nel mercato delle motoseghe nel 1959 direttamente con le monoperatore.
In ogni caso 10 anni dopo la jonsered come motoseghe in generale e 5 anni dopo come motoseghe monoperatore.
poi sul discorso primi o secondi al mondo in classifica:il mondo non è l'Italia. In asia vendere husquarna o stihl è difficilissimo: lì è regno delle giapponesi.lo stesso in russia.in America ci sono poi ancora marchi storici fortissimi come vendite.
insomma cose già dette tante volte.
buonanotte
baci
mauraUltima modifica di totta; 28/01/2010, 00:51.
Commenta
-
A questo punto non so sicuro a chi credere, se ad adelix o al taglialegna .D'altronde dovete sapere che quando giocano Italia-Brasile,l' arbitro è neutro.Qui invece non so se qualcuno dei due ha qualche preferenza,certo è che ritengono due cose opposte.Io la mia l' ho usata senza la modifica alla catena e va bene.E' chiaro che la mia curiosita mi spinge a chiedere, per capire se ho fatto il migliore acquisto.Spero di si,tanto i soldi li ho gia spesi.Comunque la 660,oltre che per quello, mi e stata sconsigliata anche per maggiori problemi di avviamento in confronto all' altra.Comunque sempre in base a consigli avuti da altri e non parlo per esperienza, visto che prima di acquistarla non sapevo ancora come andasse.
Commenta
-
Originalmente inviato da totta Visualizza messaggiola jonsered comincia a produrre motoseghe nel 1949 e le monoperatore nel 1954.
la husquarna (che prima faceva armi e motociclette) entra nel mercato delle motoseghe nel 1959 direttamente con le monoperatore.
In ogni caso 10 anni dopo la jonsered come motoseghe in generale e 5 anni dopo come motoseghe monoperatore.
poi sul discorso primi o secondi al mondo in classifica:il mondo non è l'Italia. In asia vendere husquarna o stihl è difficilissimo: lì è regno delle giapponesi.lo stesso in russia.in America ci sono poi ancora marchi storici fortissimi come vendite.
insomma cose già dette tante volte.
intendevo dire che la husqvarna, se ricordo bene, è nata come produttore di fucili già nel 800, o forse prima, non sono certo...
quanto al resto del mondo: la parte del padrone la fanno comunque stihl e husqvarna; ho vissuto e lavorato in nord america per più di un anno e il settore professionale è saldamente in mano a questi due, sul mercato hobbistico marchi storici come mcculloch sono stati definitivamente scalzati dagli europei. Quanto al reso delle vendite si può dire che ai produttori locali sia rimasto in mano non più del 10 % della torta. I prodotti cinesi invece, com'è ovvio, sono in forte aumento. Il mercato asiatico(esclusa l'indocina) invece fa meno numeri di quello della sola scandinavia, anche se è in crescita. Molto più importante il mercato sudamericano, dove però, al pari di quello siberiano, c'è ancora un offerta di prodotti pesantemente arretrati, costruiti appositamente.
Chiudo qui il mio OT
Commenta
-
Buon giorno a tutti:
Ritornando al discorso inquinamento nelle motoseghe, io mi ricordo un calcolo che mi fu esposto alcuni anni fa, se non erro correva l'anno '98 ed ero in Austria ai mondiali boscaioli. Là ho conosciuto il sig.Otto uno svizzero,rappresentante per il sud europa dell'Aspen ed il calcolo era questo,una motosega 50 cc.consuma circa 1 litro di carburante/ora ,una vettura 2000 cc. consuma circa 10 litri/ora perciò con questo calcolo risulterebbe che quei piccoli mostriciattoli rombanti e spaccaorecchie di cui noi pochi eletti, oppure c......., siamo svisceratamente innamorati inquinano praticamente almeno 100 volte più di una vettura,a parità di carburante,ed il guaio peggiore è che mentre funzione ,li abbiamo in mano così siamo costretti a respirarne gli scarichi.
T.G.
Commenta
-
Originalmente inviato da totta Visualizza messaggioho fatto leggere questa cosa a mio fratello che è riparatore macchine agricole e forestali e si è fatto una risata tremenda.dice che hanno sicuramente ragione max e mefito e che il signore che taglia i limitatori evidentemente è un professionista poco professionale.quanto al rivenditore di alfa445 che tra jonsered e husquarna ha scelto la seconda: in pratica ha deciso che tra vendere FIAT e vendere FIAT lui preferisce vendere FIAT. fantastico.comicità stile Renato Pozzetto: surreale.
baci
maura
Diciamo che ha deciso che tra vendere AUDI e vendere VOLKSWAGEN lui preferisce vendere AUDI...diciamo che tra FIAT e le tedesche qualche differenza si nota....Dai
Commenta
-
Originalmente inviato da Podèt Visualizza messaggioQualcuno di voi ha esperienza con la Shindaiwa 352s?
Me l'hanno proposta a 320€ questa sera, è da un po' che la sto puntando e mi ispirava aggiungerla al parco macchine (Stihl Ms180, Ms280, Echo CS320) come motosega per piccoli abbattimenti/sramatura, dato che la 180 che uso per questo scopo mi dicono avere il basamento inferiore del motore in plastica, e che può essere soggetto a fondere se utilizzato per 7/8 ore al giorno, cosa che mi capita in questo periodo.
Mi sa che essendo finito nel bel mezzo mezzo della discussione Dolmar/Solo si è mimetizzato,forse qui può risultare più visibile a qualche gentile anima?
Commenta
-
Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggioPenso che la Shindaiwa alla quale ti riferisci sia una Echo , voci di corridoio danno in estinzione il marchio Shindaiwa (almeno in altri paesi europei) e comunque si tratta di un'ottima macchina , la MS180 ha il blocco motore in alluminio assemblato sul carter principale in plastica .
Notizie vendute a me:
-La Stihl Ms180 ha il gruppo termico (ovviamente in alluminio) ancorato sul supporto in plastica. Cioè il basamento che chiude il motore nella parte inferiore secondo il venditore sarebbe in plastica. E molti suoi clienti l'avrebbero già fuso, oppure deformato con trafilaggi di aria e conseguenti tribolazioni per carburazione e linearità di funzionamento (?!?).
Mah, io sulla piccolina avrò già fatto più di 200 ore, e in alcuni giorni si è sparata anche turni di 8 ore fermandosi solo per il pieno a lei e un panino a me. Problemi riscontrati: zero.
-Riguardo al gruppo Echo-Shindaiwa, mi ha detto che in questo periodo è oggetto di una ristrutturazione in Giappone, e che le due aziende avrebbero fatto una fusione che ha preso il nome di Yam... Qualcosa. Non ricordo bene.
E che in un futuro non molto lontano Shindaiwa diventerà il marchio di riferimento per i professionisti mentre Echo dovrebbe essere quello che coprirà la linea hobbistica-fai da te. Anche questo strano assai, visto che il marchio Echo (almeno qui nelle nostre valli) è ben più conosciuto di Shindaiwa.... Strana strategia. Ma non sono un manager, non vedo i dati di vendita a livello mondiale, e non mi pronuncio.....
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioQuesto è il classico esempio di un uso del tutto improprio della motosega. Il rendimento di taglio non è dovuto alla quantità di truciolo asportato ma dalla velocità lineare della catena (espressa in mt/sec)
Questa persona otterrebbe maggiori prestazioni semplicemente sostituendo il rocchetto di serie con quello a 8 denti. Senza necessità di dover alterare il profilo di taglio delle catene. Risparminado inoltre sul costo degli alberi motore.Comunque credo che 660 e 395 siano alla pari come qualità e affidabilità, alla fine fanno parte del top di gamma delle 2 case più importanti al mondo, basta saperle usare e ti durano anni, soprattutto in quelle gamme di potenza che qui in italia spesso non vengono usate 8 ore al giorno come una 50-70cc
Commenta
-
Originalmente inviato da Podèt Visualizza messaggioEccoci..... Mi pareva. Sarà meglio che vada dal venditore a chiedergli di chiarire un attimo.
Notizie vendute a me:
-La Stihl Ms180 ha il gruppo termico (ovviamente in alluminio) ancorato sul supporto in plastica. Cioè il basamento che chiude il motore nella parte inferiore secondo il venditore sarebbe in plastica. E molti suoi clienti l'avrebbero già fuso, oppure deformato con trafilaggi di aria e conseguenti tribolazioni per carburazione e linearità di funzionamento (?!?).
Mah, io sulla piccolina avrò già fatto più di 200 ore, e in alcuni giorni si è sparata anche turni di 8 ore fermandosi solo per il pieno a lei e un panino a me. Problemi riscontrati: zero.
-Riguardo al gruppo Echo-Shindaiwa, mi ha detto che in questo periodo è oggetto di una ristrutturazione in Giappone, e che le due aziende avrebbero fatto una fusione che ha preso il nome di Yam... Qualcosa. Non ricordo bene.
E che in un futuro non molto lontano Shindaiwa diventerà il marchio di riferimento per i professionisti mentre Echo dovrebbe essere quello che coprirà la linea hobbistica-fai da te. Anche questo strano assai, visto che il marchio Echo (almeno qui nelle nostre valli) è ben più conosciuto di Shindaiwa.... Strana strategia. Ma non sono un manager, non vedo i dati di vendita a livello mondiale, e non mi pronuncio.....
Commenta
-
Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggioPenso che la Shindaiwa alla quale ti riferisci sia una Echo , voci di corridoio danno in estinzione il marchio Shindaiwa (almeno in altri paesi europei) e comunque si tratta di un'ottima macchina , la MS180 ha il blocco motore in alluminio assemblato sul carter principale in plastica .
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioA questo punto non so sicuro a chi credere, se ad adelix o al taglialegna .D'altronde dovete sapere che quando giocano Italia-Brasile,l' arbitro è neutro.Qui invece non so se qualcuno dei due ha qualche preferenza,certo è che ritengono due cose opposte.Io la mia l' ho usata senza la modifica alla catena e va bene.E' chiaro che la mia curiosita mi spinge a chiedere, per capire se ho fatto il migliore acquisto.Spero di si,tanto i soldi li ho gia spesi.Comunque la 660,oltre che per quello, mi e stata sconsigliata anche per maggiori problemi di avviamento in confronto all' altra.Comunque sempre in base a consigli avuti da altri e non parlo per esperienza, visto che prima di acquistarla non sapevo ancora come andasse.
Ciao spero di non averti annoiato.
Commenta
-
Originalmente inviato da FLY60 Visualizza messaggioGrazie per le risposte,secondo voi vista l'anzianità della 254xp con una macchina anche un pò piu' piccola (ma piu' leggera) come stihl 260,346xp o zenoah g500 non avrei la stessa potenza?sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioCiao, ti posso assicurare che io non sono tifoso ne di una marca nè dell'altra,solo tanta passione e lavoro.Non parlo se non per esperienze personali dirette.Aggiungo anche che ho provato una 394 XP(che poi l'anno rubata nel garage di casa) due anni fà e la mia impressione è stata in tutto più positiva della 395,sia come maneggevolezza che potenza.Potrai dirmi che sono un pò schizzato ma è quello che mi sembrava utilizzandola.Un anno fà abbiamo venduto la 395 ed eravamo orientati verso DOLMAR,ma alla fine ci siamo appoggiati verso il rivenditore di zona della Stihl e quindi 660.
Ciao spero di non averti annoiato.
Dato che io la avevo esclusa tre le due( 395xp e 660) in quanto la 650e 660 sono uguali forma e peso , ma di differente potenza, non capisco proprio perche il tuo concessionario ti suggeriva la 650 e, poi ti sei preso la 660. Scusami, non è una polemica, ma allora non mi tornano i conti e i suggerimenti.
il post si trova a pagina 90 del forum.
Commenta
-
Per mia esperienza personale ho usato un po' tutte le marche di motoseghe,
dalla stihl 034super, 028super, 026,
husqvarna 61, 357xp, 371xp,le ultime due tuttora in uso,
recenti acquisti solo 651,dolmar ps5000,
Che dire stihl una certezza,sempre affidabili,buon motore con ottima coppia,difficile avere una rottura.
husqvarna ottimo motore gira che è una favola forse un po' meno coppia della stihl,particolari un po fragili
barre di carta (a confronto di stihl),
per dolmar ancora da mettere alla frusta,ma sono del parere di Totta, per solidita e motore ha un po i pregi della stihl e della husqvarna,ottimi giri e ottima coppia,robusta come costruzione.
anche della solo devo spremerla ben bene,ma anche qua a prima vista motore che è una bomba,e anche una buona robustezza di costruzione,
Che dire in conclusione tutti e quattro ottimi marchi per uso professionale,uno pecca in un particolare uno in un altro ma roba da poco,dipende dove uno a piu simpatia o il modello che piu gli piace,
pero guarda caso delle 4 tre sono tedesche e sulla affidabilita e qualita la dice lunga(non che sia un fan teutonico, ma le cose che sono vanno riconosciute)
di altre marche non ho ancora esperienza ma per ora le metterei un gradino sotto,vuoi per poca conoscenza o per mancanza di rapresentanza nel territorio.
Commenta
-
ciao
guardate il link...http://cgi.ebay.co.uk/MAKITA-CHAINSA...item56325342ee
come mi spiegate il prezzzo?
Commenta
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao
guardate il link...http://cgi.ebay.co.uk/MAKITA-CHAINSA...item56325342ee
come mi spiegate il prezzzo?
bisognerebbe chiedere a luca.carbon che ne ha acquistato una all'inzio dell'anno scorso,
questa è la pagina della discussionewww.forum-macchine.it/showthread.php?t=32589Roberto .g.
Commenta
Commenta