MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • beh qui da me la campagna è grande e generosa e i negozi di attrezzature agricole sono di solito tutti enormi capannoni (più di un capannone per negozio).siamo OT perchè si è cominciato a parlare dell'aspetto estetico delle vetrine ed io mi sono accodata.comunque ripeto che dalle mie parti i negozi (perlo meno quei tre o quattro dove ci riforniamo noi) sono tutti molto grossi.dalle altre parti ovvio che non lo so, ma non penso che la provincia padana sia una eccezione.o forse sì?

    baci
    maura

    Commenta


    • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
      ..... sono tutti molto grossi.dalle altre parti ovvio che non lo so, ma non penso che la provincia padana sia una eccezione.o forse sì?
      Sicuramente si, ci sono realtà molto grandi che difficilmente si trovano altrove. Un pò come le mega realtà che vendono giardinaggio a vicenza, treviso, verona...

      Commenta


      • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio

        pesante e spropositata.comunque non ti dirò "te lo avevamo detto".
        la 55 è una buona motosega,solo che come avevo già scritto non sono sicurissima che troverai i ricambi per 10anni come previsto per legge.comunque è una macchina valida e poi ne hanno vendute così tanti che in ogni caso un ricambio usato lo trovi disicuro.
        certo che tra usare il Porche per andare in tabaccheria e tenerlo confinato in garage non so cosa mi fa meno tristezza.

        baci
        maura
        la 55 è presente nel nuovo listino e continua ad essere ordinabile....

        Commenta


        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
          la 55 è presente nel nuovo listino e continua ad essere ordinabile....
          ma non é euro2.... quini non potrebbe essere più venduta... figuarti ordinarla..
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • ragazzi mettetevi d'accordo.poche pagine dietro era stato detto che ormai era fuori commercio ed io mi sono fidata della vostra esperienza.

            baci
            maura

            Commenta


            • e vero fede,la 55 continua ad essere in listino.comunque andando a rovistare nella mia memoria,il rivenditore quando andai a vederla per acquistarla mi disse che dato il grande successo che ha avuto e il grande numero che e stato prodotto,ci sono ancora determinate macchine in deposito che non sono state vendute.quindi sono ancora ordinabili ,qualora il rivenditore ne fosse sprovvisto,ma solo fino ad esaurimento scorte,in quanto la produzione e gia cessata,ma per 10 anni ancora continua la produzione dei ricambi.ora rimane il fatto che 2.5 kw,5.2 di peso e 370€ di prezzo il tutto condito da motore husqvarna,la fanno fino ad esaurimento scorte la 50cc migliore al mondo.

              Commenta


              • Allora ne ho parlato con un collega che vende husqvarna e di cui mi fido. La 55 è ancora in produzione che in vendita. Notizia confermata oggi stesso in fercad.

                Commenta


                • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                  ora rimane il fatto che 2.5 kw,5.2 di peso e 370€ di prezzo il tutto condito da motore husqvarna,la fanno fino ad esaurimento scorte la 50cc migliore al mondo.
                  Mi trovo quantomeno in disaccordo.. ma sorvolo..

                  Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                  Allora ne ho parlato con un collega che vende husqvarna e di cui mi fido. La 55 è ancora in produzione che in vendita. Notizia confermata oggi stesso in fercad.
                  mi sfugge come possa essere ancora prodotta, dal momento che non essendo euro 2 è fuorilegge
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • ma allora le norme antiinquianmento sono tutta fuffa.

                    Commenta


                    • Diciamo che è la 50cc con attualmente il miglior rapporto qualità/prezzo, che sia la migliore al mondo ho forti riserve.
                      E' un progetto datato e assolutamente non paragonabile a macchine più moderne come vibrazioni e peso.Ha dalla sua l'ottimo prezzo.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                        che le dolmar siano ottime macchine si sa, a partire dalla 4600 fino alla 7900, non ce motosega che tenga, stihl compresa.
                        Onestamente non capisco perchè il marchio è sempre cosi nascosto, visto che le macchine sono molto buone, e anche i costi.
                        In quanto a durata dei motori nel tempo non so proprio nulla.
                        Le solo, anche dal sito sembra che non vi siano rivenditori in italia...Qualcuno sa come mai ??
                        Hai detto una grande cosa ,...la durata nel tempo!
                        Anni fà ero propenso per comperare una dolmar sui 50 cc,però il rivenditore non mi ha dato una buona impressione e così ho optato per un'altra marca.
                        Io son convinto che siano ottime macchine ,sarebbe bello sapre però la testimonianza di chi è da anni che adoperano dolmar.
                        Ciao

                        Commenta


                        • mio papà ha ancora una dolmar ca del 1967 (scritto sulla taghetta). va benissimo, parte subito ed è praticamente indistruttibile. per l'epoca la ca era una macchina molto professionale.io ho una ps5000 da alcuni anni e non abbiamo mai avuto problemi:robusta, potente,maneggevole.mai stata in riparazione.mio marito alla fine si è comprato la ps9010.ho tentato di tutto per dissuaderlo ma i poteri di una moglie quanto a scelta delle macchine sono molto limitati.come macchina mi sembra di vecchia concezione ma il motore gira forte davvero.

                          baci
                          maura

                          Commenta


                          • se parliamo di "duraturo" voglio menzionare le vecchie mcculloh 70cc (credo la sigla sia cp70) con serbatoio in alto e completamente in alluminio.quelle erano dei veri "muli" da lavoro,pesantissime,vibrazioni da paura e un fracasso da incubo.dove abito io ne girano ancora 3 di questi mostri... il suono e' inconfondibile.. ma i proprietari sostengono che le terranno fino alla fine...che temerari... ciao

                            Commenta


                            • parli di quelle cp70 con il rocchetto di accensione sul carter della barra?
                              come questa?

                              non credo abbiano avuto molta fortuna sembra le abbiano costruite solo per un anno.

                              Commenta


                              • non ne sono sicurissimo ma sembrerebbe proprio questa,io ne ho viste in giro parecchie (anni fa') ci deve essere anche qualche filmato su youtube,che le abbiano vendute tutte in questa zona?ciao.

                                Commenta


                                • Scusate l'intromissione ma temo che confonda la mecculloc cp 70 con l'alpina 70 in quanto la linea estetica era molto simile ,anche a me è capitato di gente che si sia confusa ,la differenza era che mentre l'americana non era altro che una disgrazia di tipo trasportabile. (a casa partiva,arrivavi sul posto di lavoro,ti facevi due braccia lunghe 3 metri a forza di tirare la corda e poi tornavi a casa stanco e inc.......) l'italiana era rumorosa, ,vibrava,pesante, ma praticamente inarrestabile.

                                  Giancarlo t.

                                  Commenta


                                  • Ricordo anch'io un modello mcculloch di quel genere, la versione più diffusa in italia aveva l'avviatore lato volano però. Non ne furono vendute moltissime perchè già ai tempi la fama del costruttore stava scadendo rapidamente. Una delle macchine più difficili e laboriose da smontare e rimontare.

                                    Commenta


                                    • Ciao,

                                      ho due vecchie dolmar e come ho già scritto su questo forum, le dolmar non hanno niente da invidiare a stihl e husqvarna....... la prima è una 118 (1970 o giù di li) con la quale ho iniziato a 14 anni a far qualche taglio, oggi è parcheggiata, il serbatoio era talmente piccolo che passavi più tempo a far rifornimento che a tagliare, ma va ancora.....la seconda è una dolmar 100 (1984/85), un piccolo mostriciattolo....unico difetto, nella sramatura veloce capita di toccare l'interruttore di accensione e la si spegne, ma per il resto va ancora come un treno. Quindi state tranquilli che durare durano e ve lo dice uno che non è un maniaco della manutenzione.
                                      Personalmente la voglia di Dolmar c'è sempre, ma oggi riesco ad ottenere prezzi migliori su macchine stihl e quindi mi adeguo.

                                      Poi visto che si parla di mcculloch io ho una pro mac 700 più o meno dell'84 (niente a che vedere con le carrette che fa oggi)......e son uno di quelli che non la cambierà fino alla fine, ....pesa un pochino e usata 8 ore rinforza lo spirito , si risparmia di palestra e massaggi.... inoltre una volta arrivati a casa se avete voglia di un frullato no problem basta riempire un bicchiere con l'occorrente e afferrarlo ....fatto .

                                      Vado OT per quanto riguarda le norme antinquinamento accennate da totta.
                                      Io penso che si sia trovato il modo, la scusa, per mettere la data di scadenza ai mezzi motorizzati, forzandone la sostituzione al solo scopo di far produzione, si convince la gente che i mezzi di oggi sono meno inquinanti e intanto la macchina economica non si ferma. Per curiosità sono andato sul sito di quattroruote (visto che non c'è un sito di motoseghe con dati di omologazione )e ho utilizzato il loro calcolatore CO2 ( pubblicità di alcune case d'auto che sottolineano sta CO2) e ho fatto il paragone tra due veicoli 2000cc benzina, un fiat 132 (1977) e un Ulisse (2005) per 1000Km anno (fossero anche 10000 non cambia nulla)..... azz che sorpresa 180kg di CO2 per il fiat 132 e ben 218 per l'ulisse, ma come l'ulisse che sarà minimo un Euro 3 produce più CO2 di un Euro -20 costruito trent'anni prima e allora tutto il discorso meno CO2 e balle varie?....meno male che lasciamo circolare gli ulisse e non più quei rottamoni .......ho preso a riferimento il fiat 132 perchè l'ho posseduto e quindi mi è venuto spontaneo il confronto.... e secondo me con pazienza se ne scoprirebbero altre.... provate con audi 80 1.6 e A4 3 serie 1.6 .

                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                        Ciao,

                                        ho due vecchie dolmar e come ho già scritto su questo forum, le dolmar non hanno niente da invidiare a stihl e husqvarna....... la prima è una 118 (1970 o giù di li) con la quale ho iniziato a 14 anni a far qualche taglio, oggi è parcheggiata, il serbatoio era talmente piccolo che passavi più tempo a far rifornimento che a tagliare, ma va ancora.....la seconda è una dolmar 100 (1984/85), un piccolo mostriciattolo....unico difetto, nella sramatura veloce capita di toccare l'interruttore di accensione e la si spegne, ma per il resto va ancora come un treno. Quindi state tranquilli che durare durano e ve lo dice uno che non è un maniaco della manutenzione.
                                        Personalmente la voglia di Dolmar c'è sempre, ma oggi riesco ad ottenere prezzi migliori su macchine stihl e quindi mi adeguo.

                                        Poi visto che si parla di mcculloch io ho una pro mac 700 più o meno dell'84 (niente a che vedere con le carrette che fa oggi)......e son uno di quelli che non la cambierà fino alla fine, ....pesa un pochino e usata 8 ore rinforza lo spirito , si risparmia di palestra e massaggi.... inoltre una volta arrivati a casa se avete voglia di un frullato no problem basta riempire un bicchiere con l'occorrente e afferrarlo ....fatto .

                                        Vado OT per quanto riguarda le norme antinquinamento accennate da totta.
                                        Io penso che si sia trovato il modo, la scusa, per mettere la data di scadenza ai mezzi motorizzati, forzandone la sostituzione al solo scopo di far produzione, si convince la gente che i mezzi di oggi sono meno inquinanti e intanto la macchina economica non si ferma. Per curiosità sono andato sul sito di quattroruote (visto che non c'è un sito di motoseghe con dati di omologazione )e ho utilizzato il loro calcolatore CO2 ( pubblicità di alcune case d'auto che sottolineano sta CO2) e ho fatto il paragone tra due veicoli 2000cc benzina, un fiat 132 (1977) e un Ulisse (2005) per 1000Km anno (fossero anche 10000 non cambia nulla)..... azz che sorpresa 180kg di CO2 per il fiat 132 e ben 218 per l'ulisse, ma come l'ulisse che sarà minimo un Euro 3 produce più CO2 di un Euro -20 costruito trent'anni prima e allora tutto il discorso meno CO2 e balle varie?....meno male che lasciamo circolare gli ulisse e non più quei rottamoni .......ho preso a riferimento il fiat 132 perchè l'ho posseduto e quindi mi è venuto spontaneo il confronto.... e secondo me con pazienza se ne scoprirebbero altre.... provate con audi 80 1.6 e A4 3 serie 1.6 .

                                        Ciao
                                        I veri inquinanti sono gli ossidi di azoto, la CO2 solo ultimamente viene considerata perchè "gas serra" e comunque le categorie euro nelle automobili vengono fatte in base a molti parametri, tipo cilindrata, peso-potenza e tara ecc..

                                        Comunque ritornando in tema, nessuno mi ha saputo dire le differenze e analogie tra la dolmar ps5000 e la solo 651, sono la stessa macchina?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                          (visto che non c'è un sito di motoseghe con dati di omologazione )
                                          c'è: eccolo è dell'Ente di omologazione di Germania.


                                          io so che solo fabbrica in proprio fino credo proprio ai 50cc mentre per i modelli più grossi si affida a dolmar e si limita solo a marchiarli. quindi penso che le due motoseghe non siano la stessa identica macchina.

                                          Commenta


                                          • Comunque ritornando in tema, nessuno mi ha saputo dire le differenze e analogie tra la dolmar ps5000 e la solo 651, sono la stessa macchina?[/quote]

                                            la solo651 non ha nulla a che fare con dolmar ps 5000 . sono completamente diverse. per le grandi è vero che solo usa base dolmar però ci sono molti particolari diversi,non ultimo il motore.

                                            Commenta


                                            • Qualcuno di voi ha esperienza con la Shindaiwa 352s?
                                              Me l'hanno proposta a 320€ questa sera, è da un po' che la sto puntando e mi ispirava aggiungerla al parco macchine (Stihl Ms180, Ms280, Echo CS320) come motosega per piccoli abbattimenti/sramatura, dato che la 180 che uso per questo scopo mi dicono avere il basamento inferiore del motore in plastica, e che può essere soggetto a fondere se utilizzato per 7/8 ore al giorno, cosa che mi capita in questo periodo.

                                              Commenta


                                              • tra dolmar e motori dolmar montati su solo ho letto da qualche parte una differenza di corsa motore o me lo sono sognata?per la shindaiwa non penso ci sia plastica dentro. poi sicuramente sbaglierò e qualcuno di voi lo farà giustamente notare, ma (per le piccole non lo so) su quelle da 45cc a salire dovrebbe essere tutto metallo e per alcune parti addirittura magnesio.

                                                Commenta


                                                • Ciao Robbier avrei voluto risponderti prima riguardo alle differenze o analogie tra Dolmar 5000 e Solo 651,purtroppo ho tentato d' informarmi sui dati della Dolmar senza risultati precisi,secondo me però non sono la stessa macchina anche perchè la Solo la conosco da un pezzo,io personalmente di 651 ne ho vendute circa 350 tra il 1991 e il 2002 .
                                                  Esteticamente negli ultimi 2 anni è stato eseguito un resteyling ma nella meccanica principale è rimasta invariata , comunque il corpo macchina mi sembra diverso dalla Dolmar
                                                  G.T.

                                                  Commenta


                                                  • infatti come ha detto un signore prima sono proprio diverse.

                                                    Commenta


                                                    • Io penso che si sia trovato il modo, la scusa, per mettere la data di scadenza ai mezzi motorizzati, forzandone la sostituzione al solo scopo di far produzione, si convince la gente che i mezzi di oggi sono meno inquinanti e intanto la macchina economica non si ferma. Per curiosità sono andato sul sito di quattroruote (visto che non c'è un sito di motoseghe con dati di omologazione )e ho utilizzato il loro calcolatore CO2 ( pubblicità di alcune case d'auto che sottolineano sta CO2) e ho fatto il paragone tra due veicoli 2000cc benzina, un fiat 132 (1977) e un Ulisse (2005) per 1000Km anno (fossero anche 10000 non cambia nulla)..... azz che sorpresa 180kg di CO2 per il fiat 132 e ben 218 per l'ulisse, ma come l'ulisse che sarà minimo un Euro 3 produce più CO2 di un Euro -20 costruito trent'anni prima e allora tutto il discorso meno CO2 e balle varie?....meno male che lasciamo circolare gli ulisse e non più quei rottamoni .......ho preso a riferimento il fiat 132 perchè l'ho posseduto e quindi mi è venuto spontaneo il confronto.... e secondo me con pazienza se ne scoprirebbero altre.... provate con audi 80 1.6 e A4 3 serie 1.6 .
                                                      Probabilmente è vero che spingono un po' su sta cosa delle immissioni per indurrre un maggior ricambio di macchine (se hai delle macchine del 1970 e 1980 circa, penso capirai anche un po' di più la loro esigenza), cmq non c'entra niente con la CO2. La CO2 viene prodotta in qualsiasi motore a combustione ed è per quello che si cerca di quantificare l'impatto dell'uomo sulla terra con la quantità di produzione di anidride carbonica. Probabilmente lo saprai, ma ricordo che anche metano e GPL producono anidride carbonica. La differenza sta, come sottolineava qualcuno, nella qualità della combustione: visto che nessuna combustione è ideale (variabili atmosferiche, carburazione, acceleratore tutto aperto, ecc...), si producono sostanze nocive dalle sostanze presenti nell'aria (azoto, ecc...) e fuoriescono dallo scarico parti incombuste del carburante, e dell'olio se è a miscela (motivo in più per scegliere un olio di primissima qualità anche se costa molto -quanto "cappero" odio i motorini che girano fumando come dei disperati-). Per dirvi: mai provato a mettervi dietro ad un diesel anche solo di 2/3 anni fa in sgasata e provato ad uscirne con le vie respiratorie completamente incolumi?!
                                                      Per concludere, si parla tanto di FAP, ma se leggete un qualsiasi libretto della manutenzione della macchina, leggerete che il filtro si pullisce nei tragitti a velocità sostenuta per effetto di una pressione sufficiente a prendere i prodotti incombusti e "sminuzzarli" perché possano fuoriuscire dal filtro e lasciarlo pulito e nuovamente operativo. In sintesi: i nostri comuni si preoccupano delle Pm 10, che hanno certe dimensioni, e non si sono ancora soffermati a pensare alle particelle ancora più piccole che, ok, si disperderanno di più nell'aria, ma sono capaci di entrarti nei vasi sanguigni causa le loro dimensioni infinitesime.
                                                      Quindi ringraziamo l'iniezione elettronica e tutti gli altri dispositivi che permettono di rendere la combustione sempre più impeccabile; chiedendo sempre cmq la grazia a sant'antonio perché la gente impari ad usare le macchine con modo

                                                      Per quanto riguarda l'Ulisse e la 132 azzardo la risposta che il primo, essendo semplicemente più moderno, sia un motore a maggiori prestazioni, nonostante la 132 probabilmente gli dia la puzza...oppure può essere una questione di massa da tirarsi dietro.
                                                      Tenete conto anche del fatto che i dati dichiarati dalle ditte vengono rilevati in test di officina che risultano ben più ottimistici della vera vita del mezzo sul campo...

                                                      ciao


                                                      Mi interessa Dolmar...ma non riesco proprio a trovare un negozio in zona. Anche la Makita non mi risponde alle mail...

                                                      Commenta


                                                      • ciao sbam,
                                                        Vado OT ancor una volta, non ero più interventuto nel dare risposte perchè l'argomento è complesso e si andrebbe troppo fuori tema,....... sò che c'è altro oltre la CO2, ho semplicemente preso questo dato perchè comodo il calcolatore/database di quattroruote. Se veramente si vuole affrontare il problema inquinamento a mio modo di vedere non ci si deve limitare a misurare l'inquinamento prodotto da un mezzo dal solo momento in cui lo si mette in moto fino alla fine del suo ciclo di vita, l'inquinamento parte molto prima quindi ci sarebbe da dire altro.
                                                        Ho imparato, dal lavoro che svolgo, che per fare denaro ti fan vedere/credere quel che vogliono....quindi come si dice "fidarsi è bene non fidarsi è meglio" e sempre ragionare con la propria testa.
                                                        Fine OT (chiedo scusa ai moderatori).


                                                        Per Dolmar io le ho a 800 mt da casa (alto piemonte) se stai da queste parti ti posso dire in MP dove, ma non scontano molto, mentre Stihl le ho a 7 chilometri, ma le compro a circa 45 chilometri .......come vedi ho la mia testa e il bello è che peggioro con il passare degli anni e questo mi preoccupa .

                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • Si hai ragione ci sarebbe molto altro da dire. L'importante è non trarre mai conclusioni troppo affrettate...

                                                          Per il Piemonte...mi dispiace, ma io sono di Bologna

                                                          Grazie cmq, ciao.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
                                                            infatti come ha detto un signore prima sono proprio diverse.
                                                            grazie ... per il signore, comunque confermo a parte che entrambe servono per tagliare legna non hanno nulla in comune. "solo" è un modello che nasce come 644 verso gli anni 80 dolmar ps 5000 è abbastanza recente. le grandi"SOLO" di base sono dolmar ma con albero motore dotato di 1mm di corsa in più ,e particolari di coperchi-carter avviamento, diversi. un tantino più massiccia a gurdarla

                                                            Commenta


                                                            • salve a tutti dovendo rimpiazzare la mia 254xp secondo voi su che modello della stihl o husqvarna dovrei andare per rimanere a livello della 254? Sia per potenza che per peso. Grazie mille

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X