MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dai ragazzi, ve l'ho detto!...Voglio dei riscontri sulle Shindaiwa...

    Oppure una descrizione un po' più nei particolari dell'Husqvarna 346xp, con cui semplicemente non ho mai avuto a che fare.

    Io avrei bisogno di un impiego del tutto simile a quello che diceva del suo castagneto...
    le rivette

    Commenta


    • Perchè mai me la dovrei prendere? io ho espresso la mia opinione, così come lo fanno tutti. Il fatto è che le cose che ho scritto sono assolutamente vere. E non si arriva sul primo posto del podio solo con il marketing. E nemmeno con la pubblicità. A proposito, non è vero che stihl spende il 18 % del utile in pubblicità, mi sembra il 4-5 %..... sulle riviste di settore tipo mg o garden&grill è uno dei marchi che strombazza meno. appena trovo i dati sui volumi di vendita mondiali di motoseghe prometto che li posto.

      Commenta


      • ecco i disegni dei motori aperti della shindaiwa:
        Discover all Shindaiwa range of professional machines for green maintenance like chain saws, hedge trimmers, engine cutters and sprayers and pole pruners.


        così si può vedere come sono fatte benissimo motoseghe professionali da 400 eruo (a voler esagerare) con carter motore tutti in magnesio. costan poco e vanno benissimo.
        ti vanno bene come riscontri?
        baci maura
        per max b: non parlavo di riviste di settore ma di reti televisive e giornali normali.stessa rivista tedesca postata da me prima (e sicuramente non letta da quasi nessuno). numero settembre 2008. dati investimento pubbicitario stihl 17,6%. capisco voler bene all'Inter, ma anche se per una volta perde il campionato mica muore nessuno.
        Ultima modifica di totta; 16/01/2010, 19:34.

        Commenta


        • Esprimere le opinioni è sininimo di libertà di parola, quindi ben vengano le critiche, purchè costruttive e, perchè no, ironiche.... certo che se parlassi un po' meno come un manuale di vendita non sarebbe male....

          Commenta


          • Originalmente inviato da sbam Visualizza messaggio
            Dai ragazzi, ve l'ho detto!...Voglio dei riscontri sulle Shindaiwa...

            Oppure una descrizione un po' più nei particolari dell'Husqvarna 346xp, con cui semplicemente non ho mai avuto a che fare.

            Io avrei bisogno di un impiego del tutto simile a quello che diceva del suo castagneto...
            Guarda questo link postato da Totta è una prova fatta nel 2004 se mastichi un pò il tedesco riesci a capire qualcosa. Cmq per la cronaca prima la Dolmar. Shindaiwa ultima ma leggendo a fondo non è da buttare nelle immondizie.

            Sia chiaro mai a livelli di mamma Stihl

            http://www.hesseland.de/download/ps_...estbericht.pdf
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
              Guarda questo link postato da Totta è una prova fatta nel 2004 se mastichi un pò il tedesco riesci a capire qualcosa. Cmq per la cronaca prima la Dolmar. Shindaiwa ultima ma leggendo a fondo non è da buttare nelle immondizie.

              Sia chiaro mai a livelli di mamma Stihl

              http://www.hesseland.de/download/ps_...estbericht.pdf
              no infatti shindaiwa produce buone macchine da lavoroprofessionale con una buona coppia a medi e bassi giri. comunque sicuramente dolmar al primo posto.

              Commenta


              • guardando i rilevamenti di potenza si vede che come avevo letto altrove la 488 sviluppa neppure 3cv.. contro i 3,5 dichiarati..
                però io vorrei tanto vedere in un test del genere anche echo e oleomac (sicuramente non al livello delle altre.. ma solo per curiosità)
                comunque è inutile dire che stihl è inarrivabile.... sopratutto come costo
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                  Esprimere le opinioni è sininimo di libertà di parola, quindi ben vengano le critiche, purchè costruttive e, perchè no, ironiche.... certo che se parlassi un po' meno come un manuale di vendita non sarebbe male....
                  beh... questa poi... certo non è che io sto qui a fare il pubblicitario per conto di stihl o un altro marchio, dato che cerco di basare almeno il 90% dei miei interventi su argomenti tecnici o distributivi. Ho detto la mia tra l'altro scrivendo di getto senza andare a copiare da nessun "manuale di vendita" (che peraltro non esiste) Mi fa piacere la critica, l'ironia o il sarcasmo non mi creano problemi. L'importante è dialogare senza tenere troppo nel mirino un marchio o l'altro. Capisco che stihl possa essersi attirato antipatie di vario genere data la sua posizione(è un dato di fatto, non lo inveto io) di leader di mercato.
                  Riconosco che data la mia posizione posso essere facilmente tacciato di pubblicità verso stihl. Ricordo che in più di un occasione ne ho parlato anche in termini critici, dal momento che vivendoci dentro conosco i lati positivi ma anche quelli negativi.

                  Ogni marchio comunque ha i suoi perchè e le sue falle.... magari un giorno al primo posto al mondo ci sarà shindaiwa, oppure echo oppure husqvarna oppure makita... nessuno lo sa, stihl è arrivata in un punto da cui più su penso sia difficile salire.... può essere che col tempo perda posizioni, oppure no, chi lo sa? Io ho fatto la mia scelta professionale, che non è certo una scelta di fede. La passione è una bella cosa, ma se un giorno lavorare con questo marchio diventasse troppo difficile (come lo era diventato qui da noi lavorare con husqvarna) penso che non aspetterei di picchiare la testa contro un muro per cambiare parrocchia.

                  Non scordate che io qui, su questo forum, sono presente come operatore del settore e non come utente o appassionato di lavori. Metto con piacere a disposizione degli altri quello che ho imparato di questo settore ma credetemi, la domenica l'ultima cosa al mondo che mi piace fare è usare una motosega o un decespugliatore.

                  un buon week end a tutti

                  Commenta


                  • Mi pare che gli ultimi interventi di questa discussione siano tutti di utenti operatori del settore, mi sfugge quale problema questo comporti.
                    Stiamo perdendo di vista il nocciolo della discussione. Che Stihl sia al vertice del mercato è un dato di fatto, è altrettanto un dato di fatto che siano ottimi prodotti.

                    Poi ogniuno esprime un parere personale in merito.

                    Nessuno penso abbia antipatie per il marchio. Tanomeno perchè leader del mercato.
                    Come operatore cerco macchine che abbiano il miglior rapporto qualità/prezzo/assistenza.
                    Come rivenditore ai 3 elementi di cui sopra faccio anche caso all'appetipibilità del brand per il cliente.
                    In base a questi elementi scelgo.... tutto qui, nessuna simpatia nessuna antipatia....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                      Mi pare che gli ultimi interventi di questa discussione siano tutti di utenti operatori del settore, mi sfugge quale problema questo comporti.
                      prima si scappare mi sento in dovere di scrivere una precisazione in quanto sono responsabile di un affermazione che potrebbe generare un equivoco intepretativo.

                      Quando ho scritto "sono un operatore del settore" l'ho fatto per porre in luce la mia figura di rivenditore, ovvero di colui che trae lucro e benficio dalla pubblicità prima, che porta(in teoria) alla vendita poi... L'ho fatto per far capire che per un commerciante è doppiamente difficile parlare in toni obbiettivi di ciò che vende. Io ci provo, ma abbiate comprensione se qualche volta le mie parole possono mostrare un involontaria deriva verso un marchio o un altro

                      Commenta


                      • Giusto per chiarire e fare un punto almeno della mia idea: ammetto che Stihl sia un potente marchio sotto ogni aspetto ma spendendo sicuramente meno, sono del parere che ci sono un'infinità di marchi ugualmente affidabili.

                        Praticamente non so se si può dire, ma tutte quelle 5-6 aziende concorrenti se la tirano molto meno ed anche quelle macchine funzionano per quello che sono state progettate mantenendo ugualmente una buonissima affidabilità. Per il discorso prezzi dei pezzi di ricambio, non posso dire niente magari ci sono sorprese al contrario, cioè prezzi alti le concorrenti e bassi le Stihl. A questo punto allora bisognerebbe valutare bene la situazione ma guardando il puro prezzo di acquisto............. Stihl se la tira.

                        Questo è il succo del discorso.
                        Ultima modifica di deturpator; 16/01/2010, 20:50. Motivo: correzione
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                          prima si scappare mi sento in dovere di scrivere una precisazione in quanto sono responsabile di un affermazione che potrebbe generare un equivoco intepretativo.

                          Quando ho scritto "sono un operatore del settore" l'ho fatto per porre in luce la mia figura di rivenditore, ovvero di colui che trae lucro e benficio dalla pubblicità prima, che porta(in teoria) alla vendita poi... L'ho fatto per far capire che per un commerciante è doppiamente difficile parlare in toni obbiettivi di ciò che vende. Io ci provo, ma abbiate comprensione se qualche volta le mie parole possono mostrare un involontaria deriva verso un marchio o un altro
                          Concordo pienamente con le tue parole.
                          Infatti, e parlo anche per la mia situazione, deve sempre essere chiara l'appartenenza al settore commerciale.
                          Significa che un mio o tuo intervento, su una macchina per quanto possa essere interessante esauriente e approfondito, non sarà mai obiettivo fino in fondo, in quanto coinvolti economicamente nella vendita del detto bene.

                          Commenta


                          • tanto per sdrammatizzare..
                            Originalmente inviato da totta
                            ...e le echo sono alla pari della stihl. questo nel concreto. ovviamente secondo me e letti anche i test di laboratorio.
                            Concordo (per lo meno su alcune fasce di cilindrata) ma è anche vero che ancora oggi ho avuto da picchiarmi con il tappo dell'olio.. mentre quello stihl si svita che è un piacere.. ma per 250 euri risparmiati mi ci picchio volentieri ( considerando che come qualità di materiali e potenza la mia echo nulla ha da invidiare a stihl.. )
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • Stihl

                              Ho letto questa lunga discussione su STIHL,HUSQV.,DOLMAR,ECHO ecc.,qualcuno dice che Stihl fà perno sulla pubblicità ecc.
                              Io parlo solo per la mia esperienza ,adopero(anche) una 026 che ha quasi 20 anni e avrò cambiato non sò quante barre e catene,più di qualche volta ho pensato di cambiarla perchè mi chiedo quanto potrà ancora andare avanti.Ero intenzionato di prendere una DOLMAR di eguale cilindrata e categoria.Andando a fare qualche giro nei vari rivenditori sono rimasto esterefatto da quanto me la valutano una macchina così vecchia(dai 250 ai 280 euro)! Qualuno ha mai provato a permutare per esempio una HUSQV. di 20 anni circa e avere riscontri eguali?...non penso che una grande pubblicità porti tutto questo. Questa è una mia semplice riflessione.
                              Ultima modifica di fede73; 16/01/2010, 22:18.

                              Commenta


                              • qualcuno di voi ha avuto modo di provare la dolmar ps 7300? sarei curioso di sentire qualche parere anche se resterà sempre un sogno probabilmente

                                leggo da molto tempo questa discussione...tanto è vero che poi ho comprato una dolmar (avevo già una solo) e mi sono fatto consigliare da voi inizialmente e poi su altri siti..
                                adesso però mi sembra una chat . motoseghe prof da bosco,proviamo a tornarci?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                  Ho letto questa lunga discussione su STIHL,HUSQV.,DOLMAR,ECHO ecc.,qualcuno dice che Stihl fà perno sulla pubblicità ecc.
                                  Io parlo solo per la mia esperienza ,adopero(anche) una 026 che ha quasi 20 anni e avrò cambiato non sò quante barre e catene,più di qualche volta ho pensato di cambiarla perchè mi chiedo quanto potrà ancora andare avanti.Ero intenzionato di prendere una DOLMAR di eguale cilindrata e categoria.Andando a fare qualche giro nei vari rivenditori sono rimasto esterefatto da quanto me la valutano una macchina così vecchia(dai 250 ai 280 euro)! Qualuno ha mai provato a permutare per esempio una HUSQV. di 20 anni circa e avere riscontri eguali?...non penso che una grande pubblicità porti tutto questo. Questa è una mia semplice riflessione.
                                  Di solito se non fai permute scontano il prezzo di listino, se invece fanno permute ti tolgono il valore della tua macchina dal prezzo di listino, in pratica della macchina non ti passano niente, semplicemente è sempre lo sconto che ti farebbero.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                    Di solito se non fai permute scontano il prezzo di listino, se invece fanno permute ti tolgono il valore della tua macchina dal prezzo di listino, in pratica della macchina non ti passano niente, semplicemente è sempre lo sconto che ti farebbero.
                                    Il prezzo me lo ero già fatto fare prima senza permuta...

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                      tanto per sdrammatizzare..

                                      Concordo (per lo meno su alcune fasce di cilindrata) ma è anche vero che ancora oggi ho avuto da picchiarmi con il tappo dell'olio.. mentre quello stihl si svita che è un piacere.. ma per 250 euri risparmiati mi ci picchio volentieri ( considerando che come qualità di materiali e potenza la mia echo nulla ha da invidiare a stihl.. )
                                      mi intrometto in questa discussione x dire ke anke io ho preso una echo invece di una sthill risparmiando oltre 300 euri e va molto bene,e i tappi secondo me sono meglio di sthill husqvarna ecc.perche il tappo é femmina e il serbatoio maskio quindi é piu difficile ke entri porkeria mentre rifornisci,e a me non anno mai creato problemi ad aprirli ,basta chiuderli con cognizione....stringerli troppo serve solo a rovinare gli or poi magari perdono davvero

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da giotrecio Visualizza messaggio
                                        mi intrometto in questa discussione x dire ke anke io ho preso una echo invece di una sthill risparmiando oltre 300 euri e va molto bene,e i tappi secondo me sono meglio di sthill husqvarna ecc.perche il tappo é femmina e il serbatoio maskio quindi é piu difficile ke entri porkeria mentre rifornisci,e a me non anno mai creato problemi ad aprirli ,basta chiuderli con cognizione....stringerli troppo serve solo a rovinare gli or poi magari perdono davvero
                                        ora non vorrei sbagliarmi ma mi pare che pure hva e stihl abbiano i tappi femmina.. per lo meno sui modelli professionali...
                                        è che il tappo dell'olio invece di avere una rientranza dove mettere la chiave ha una protuberanza con unn taglio, così mente il tappo della benzina si apre in un millisecondo quello dell'olio fa dannare perchè la chiave scivola fuori sede... poi con un paio di pinze se uno vuole in 1 secondo lo apre ma si rovina il tappo.
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                          ora non vorrei sbagliarmi ma mi pare che pure hva e stihl abbiano i tappi femmina.. per lo meno sui modelli professionali...
                                          è che il tappo dell'olio invece di avere una rientranza dove mettere la chiave ha una protuberanza con unn taglio, così mente il tappo della benzina si apre in un millisecondo quello dell'olio fa dannare perchè la chiave scivola fuori sede... poi con un paio di pinze se uno vuole in 1 secondo lo apre ma si rovina il tappo.
                                          Stihl adotta dal 2002 i tappi ad alette che non hanno più filettatura ne incastri per atrezzi di manovra.
                                          Attualmente modelli come la ms 660 e la ms 880 montano ancora tappi del vecchio tipo per il semplice motivo che modificare stampi così grossi, per i ridotti volumi, non è conveniente.
                                          Con la stihl avevamo problemi di tappi sventrati perchè molti utilizzatori si serravano con punta del falcetto!! (leggi roncola)

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                            ora non vorrei sbagliarmi ma mi pare che pure hva e stihl abbiano i tappi femmina.. per lo meno sui modelli professionali...
                                            è che il tappo dell'olio invece di avere una rientranza dove mettere la chiave ha una protuberanza con unn taglio, così mente il tappo della benzina si apre in un millisecondo quello dell'olio fa dannare perchè la chiave scivola fuori sede... poi con un paio di pinze se uno vuole in 1 secondo lo apre ma si rovina il tappo.
                                            hva ha i tappi maschio però a me non si sono mai bloccati, basta non stringere troppo, mentre sulla solo a volte si blocca, una volta si è svitato mentre tagliavo, che figura dimmer tutta colpa del fatto che evito di stringerlo altrimenti col calore si inchioda e devo prendere la pinza

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                              hva ha i tappi maschio
                                              allora ha una sorta di bordo rialzato attorno però... cavolo ne sono sicuro... oppure me lo sono sognato?
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                allora ha una sorta di bordo rialzato attorno però... cavolo ne sono sicuro... oppure me lo sono sognato?
                                                Sulla mia 372 non ci sono bordi rialzati sarà tarocca forse sui modelli nuovi

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                  Sulla mia 372 non ci sono bordi rialzati sarà tarocca forse sui modelli nuovi
                                                  Probabilmente mi confondo.. non sono una macchina... A VOLTE () anche io sbaglio
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • forse ho capito cosa intendi sul fatto dei tappi hva.... una pinza per serrare sbloccare quello del olio la usano in tanti, se la maneggi con un pò di delicatezza ti dura abbastanza. ai tempi che trattavamo husqvarna le motoseghe su cui si sostituivano più spesso erano le 61 o le 272... i modelli attuali mi sembrano più comodi da svitare....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                      forse ho capito cosa intendi sul fatto dei tappi hva.... una pinza per serrare sbloccare quello del olio la usano in tanti, se la maneggi con un pò di delicatezza ti dura abbastanza. ai tempi che trattavamo husqvarna le motoseghe su cui si sostituivano più spesso erano le 61 o le 272... i modelli attuali mi sembrano più comodi da svitare....
                                                      Il trucco è stringere il giusto i tappi ai rabbocchi.
                                                      Quello dell'olio,essendo sul carter risente un pò della temperatura e tende a stingersi ma se viene serrato il giusto si riapre sempre (ovvio non da lasciare lento,se no con le vibrazioni si svita...).
                                                      Per quanto riguarda la 371\372 confermo che i tappi hanno il filetto maschio e sono leggermente incassati nel corpo macchina,senza nessun tipo di bordi su questo.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                        Stihl adotta dal 2002 i tappi ad alette che non hanno più filettatura ne incastri per atrezzi di manovra.
                                                        Attualmente modelli come la ms 660 e la ms 880 montano ancora tappi del vecchio tipo per il semplice motivo che modificare stampi così grossi, per i ridotti volumi, non è conveniente.
                                                        Con la stihl avevamo problemi di tappi sventrati perchè molti utilizzatori si serravano con punta del falcetto!! (leggi roncola)
                                                        la mia 660 presa a settembre 2008 ha i tappi ad alette,sono comodi non si bloccano ma se non fai attenzione la porcheria puo entrare molto piu facilmente della echo perche il tappo é maskio,la stessa cosa dicasi x husqvarna,almeno quella ke ho io la piccola 335 .....devo anke pero dire ke la uso da tanti anni e facendo attenzione non o mai avuto problemi

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da giotrecio Visualizza messaggio
                                                          la mia 660 presa a settembre 2008 ha i tappi ad alette,sono comodi non si bloccano ma se non fai attenzione la porcheria puo entrare molto piu facilmente della echo perche il tappo é maskio,la stessa cosa dicasi x husqvarna,almeno quella ke ho io la piccola 335 .....devo anke pero dire ke la uso da tanti anni e facendo attenzione non o mai avuto problemi
                                                          pardon hai ragione, volevo riferimi alla 880 ma stavo pensando ad altro mentre scrivevo.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                            pardon hai ragione, volevo riferimi alla 880 ma stavo pensando ad altro mentre scrivevo.
                                                            mi devo correggere anche io:la mia é la 460,quindi forse ai ragione tu puo darsi che la 660 monti i tappi vecchi...scusa l'errore

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                              allora ha una sorta di bordo rialzato attorno però... cavolo ne sono sicuro... oppure me lo sono sognato?
                                                              sulla 335 sono maschio, sulla 346 maschio, sulla 365 che avevo maschio e sulla 385 maschio, magari a sto punto quelle che hai visto tu erano tarocche o magari il morbo sta avanzando inesorabile
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X