Salve a tutti mi sono appena iscritto e sono della prov. di L'Aquila. Volevo chiedere a lollo Hi-Lo come si trova con la 575 XP. Sono il felice possessore di una 365 special che, avendo necessità di un pò di potenza in più per gli abbattimenti, vorrebbe acquistarla. Tramite il mio venditore l'ho solo vista lavorare e mi è sembrata un buon prodotto. Grazie a chiunque vorrà riferirmi le sue impressioni ed a tutti per l'attenzione.
ciao a tutti, simotre non è che percaso la 395 di cui parli non sia del tipo cinese che ultimamente si vede in giro? le offrono a dei prezzi stracciati, te le propongono come se fosse l'occasione della tua vita, sono fatte per il 90% di plastica, pensa che oggi ho trovato uno che fa il boscaiolo di mestiere e ne aveva una' quando gli ho fatto notare che della husquarna aveva solo la scritta, c'è rimasto male, oltretutto già da come gira te ne rendi conto. E poi dico io se guardate nel sito ufficiale della husquarna vi rendete conto di cosa sia una 395.
Comunque sono macchine che costeanno al massimo 150 euro, a questo punto uno si reca dal concessionario tipo quello vicino a me e si prende una motosega mi sembra si chiami sandrigarden che se almeno si rompe ha due anni di garanzia.
Visto che stiamo puntando sempre più in alto, che ne dite della 3120xp oppure della MS880 ??? Qui siamo veramente al top di potenza, ma anche di peso...
Sono motoseghe utilizzate in paesi tropicali per l'abbattimento di piante gigantesche e, a volte, in segheria. Ne ho vista una in riparazione dal mio rivenditore Husqvarna: appartiene, appunto, ad una segheria.
Nei nostri boschi non hanno alcun senso. Personalmente non le vorrei neanche se me le regalassero, se non fosse che potrei sempre (forse) venderle.
Questo, naturalmente, è solo il mio parere e vale come tale.
Ciao.
Personalmente credo che con una HVA 372XP o una Stihl 440/441 si possa fare quel che si vuole. A parte le considerazioni personali (sono per le motoseghe leggere), mio cugino, che acquista legna in piedi nei boschi, abbatte (varie migliaia di q.li all'anno), e vende il legname a privati, ditte ed ad una società industriale di lavorazione del legno (estrazione del tannino, fabbricazione di masonite, compensati ecc.), non va oltre la 357XP. Al momento di acqistarla aveva preso in considerazione anche la 346XP, ma poi preferì la 357 soprattutto in considerazione del fatto che regge meglio una eventuale lama da 20" che, in relatà, non usa mai.
So che qualcuno si scandalizzerà, ma anche due altri miei amici boscaioli non vanno oltre la Stihl MS361.
Ciao.
Io credo, che per abbattimenti di legname duro con tronchi spessi dai 100 - 120 cm la 357xp non basta piu. Per questo lavoro io prenderei di sicuro una motosegha con 6 - 6.5cv. Se il legno invece e tenero una 372 va bene.
anche secondo mè oltre la 460stihl sono un pò esagerate anchè perchè pesano molto. Bisogna vedere quello che uno taglia io per esempio ho tagliato dei platani con la 088 e non ci arrivavo lo stesso infatti li abbiamo scarpati con il verricello. Comunque esigenza a parte con le motoseghe cosi grosse nel bosco ti fai due braccia tante, bello è usarle nel pizzale di una segheria ma su e giù dalla riva è un pò dura. ciao ciao
io la 880 ce l'ho al lavoro, e l'ho usata per tagliare dei castagni, solo un paio di volte.... è un mostro... una cosa esagerata!!!! più che il motore, quello che ti pesa è la barra!!! è troppo lunga!!! fai fatica a tenerla orizzontale!
Concordo Tommy361, io l'ho vista solo dal mio meccanico ed ho provato a tenerla in mano. . . .pesa parecchio e proprio non so per cosa possa essere utile se non per abbattere piante dall'essenza dura (faggio, quercia etc.).
la ditta che lavora per il comune della mia città ha preso una 880 l ha usata per tagliare 4 platani l anno scorso e poi sara sicuramente sullo scaffale sec me gia con una 660 sei aposto e poi non è propio una cosa leggeruccia da tenere tutto il giorno e magari in pendenza.. divena piu un impiccio tanto vale allora prenderle a nolo quelle macchine così grosse
Anche dalle parti mie i boscaioli usano solo le Ms 660, qualcuno anche la 460.
La 880 quando l'ho vista per la prima volta nn ho resistito e ho voluta metterla in moto.......una bomba!!Pesa parecchio ma ti da un senso di potenza inaudito. Cmq è vero, almeno dalle mie parti, motoseghe come la 880 nn vanno neacnhe tanto bene perchè devono lavorare su fusti grandi se no non rendono bene
Ciao ragazzi anche io ne ho un po' di Stihl.... al massimo ho una 066 e una 064 che sta sempre montata su un verricello.... belle macchine ma pesantine.... ogni lavoro le sue esigenze.....poi una 026....una ms 260... una 034(non ho mai provato a tagliare con questa) .... una 190.... e una ms 180 presa l anno scorso e mai usata..... tra un po' di giorni la smercero' a mio cognato, che a lui puo' bastare...per il resto dico che quella che viene usata piu' di tutte e' la 026 o 260 ,almeno qui nelle nostre zone
Ciao ragazzi anche io ne ho un po' di Stihl.... al massimo ho una 066 e una 064 che sta sempre montata su un verricello.... belle macchine ma pesantine.... ogni lavoro le sue esigenze.....poi una 026....una ms 260... una 034(non ho mai provato a tagliare con questa) .... una 190.... e una ms 180 presa l anno scorso e mai usata..... tra un po' di giorni la smercero' a mio cognato, che a lui puo' bastare...per il resto dico che quella che viene usata piu' di tutte e' la 026 o 260 ,almeno qui nelle nostre zone
Visto che possiedi una 026 e la sua erede ms260, mi sai dire se cambia solo la sigla tra le due oppure la ms260 è una macchina completamente nuova?
E secondo te quali sono le (eventuali) differenze tra le due e quale è la migliore?
Te lo chiedo perchè pure io anni fa volevo acquistare la 026 ( mi sembra che era 48 cc), e poi ho scelto una Dolmar 115i che pesava uguale però era un 52 cc.
spesso uso la 066 di mio zio e vi dirò ke nel legno di quercia da 50cm in su di diametro da delle soddisfazioni, fu presa in sostituzione di un'alpina 70 e vi assicuro ke appena iniziammo ad usarla sembrava rilassante in confronto! forse oggi cerchiamo sempre più confort!
x il mauri
visto ke hai una dolmar volevo un parere obiettivo su queste macchine, ho provato una dolmar 4600 e mi ha stupito , la conosci?
grazie
Obiettivamente sono molto contento della mia Dolmar115i. La 4600 fa parte della nuova serie Dolmar, è una macchina di cilindrata 46 con 2,6kw di potenza.
Ha 14500 giri (a vuoto) e la velocità della catena può arrivare fino a 22.2 metri al secondo (!) e quindi è la classica motosega leggera adatta per sramare.
Ovviamente se viene usata per tagliare legna molto grosse e dure la poverina appena sforzi un po di troppo inevitabilmente andrà sottocoppia e si fermerà.
si fermerà ma penso ke la 260 e la 346 xp farebbero lo stesso o no? conosci la coppia della 4600?
cmq la ms 260 è 50,2 cc nn 55cc con 2.6 kw (dati sito stihl)
si fermerà ma penso ke la 260 e la 346 xp farebbero lo stesso o no? conosci la coppia della 4600?
La coppia della 4600 è 2.8Nm a 7000 giri min.
La 260 avendo una cilindrata di 55 cc penso che si fermi piu difficilmente, mentre
la 346xp non la conosco.
scusate l errore sono andato in confusione facendo 5 cc piu della 346 xp e ho sommato a 50 della 260 ancora 5 cc della differenza con la 346xp. la 346xp gira un po piu veloce della 360 cosi si dice ma sec me la 260 avendo 5 cc in piu li recupera quei giri fatti dala 346xp o sbaglio? io avevo una 340 e detestavo quando si sedeva dal nervoso dopo pochi mesi l ho data dentro per la 260
x il mauri
cmq penso ke per sramare fa bene qlc giro in più, se no volendo rimanere sulla dolmar c'è la ps 5000 ke è 50cc e 2,8 kw. ke dovrebbe essere la sostituta proprio della 115i o no?
conosci la coppia?
ho un bosco di 4000 mq da ripulire (perlopiù rubine) e devo prendere una motosega adeguata (potente,affidabile e duratura)per tagliare e trasformare il tutto in legna da caminetto (l'unica fonte che ho di riscaldamento oltre ai pellet)
di che attrezzatura ho bisogno?
leggendo le varie discussioni mi sembra che dovrei orientarmi sulla STIHL MS440 o sulla Husqvarna 357XP per avere il massimo e meno rogne possibile, ma non vorrei sbagliare visto il costo: voi che macchina mi consigliate per le mie esigenze?
in rete è pieno di prezzi vantaggiosi rispetto ai negozi della mia zona: voi dove mi consigliate di comprarla?
La scelta giusta delle motosega dipende anzitutto dal diametro dei alberi e dalla durezza del legno. Nel tuo caso, le robinie hanno il legno abbastanza duro e i diametri possono essere maggiori di 80 cm, mi orienterei verso una motosegha piu potente, la 575xp per esempio. Ma qui viene un altro problema, la sramatura. La 575xp e un po pesante per srammare, cosi devi avere ancora una piu piccolla ad' affiancarla, la 346xp oppure la 353.
Se invece il diametro e intorno ai 50-60 cm prendi tranquillo la 357xp,e ottima sia per abbattere che per srammare.
Commenta